Discussioni utente:Paperoastro: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Silvio Gallio (discussione | contributi)
Riga 173: Riga 173:
Come dice l'amico Carlo Morino, in una 'pausa della wikipausa' passavo sulle ultime modifiche. A parte che ciascuno di noi coltiva a piacere le proprie perversioni e non contesto certo la tua passione per le tabelle XD, volevo dirti che a) se c'è da portare al 100 gli ultimi tuoi sforzi fammi un fischioping e faccio finta di lavorarci, salvo e ti lascio -come è giusto- l'ultimo colpo; b) ho trovato questa edizione su Guggolbuks [[https://books.google.at/books?id=jjpeAAAAcAAJ&pg=PA3&lpg=PA3&dq=Rivendicazione+della+primitiva+linea&source=bl&ots=fJVNDcKOAB&sig=ACfU3U14zyezmI-opCjAOxq5lFf-yd1rag&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXuIKt7f3xAhVHQBoKHR9dC7UQ6AEwCXoECAgQAw#v=onepage&q&f=false]] con la tabella in pagina 20 leggibile. Ivi si evince che la parola coperta dalla macchia è "primitiva" ma forse bisogna cambiare il file? Mistero e bolle di sapone. Salami [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:10, 25 lug 2021 (CEST)
Come dice l'amico Carlo Morino, in una 'pausa della wikipausa' passavo sulle ultime modifiche. A parte che ciascuno di noi coltiva a piacere le proprie perversioni e non contesto certo la tua passione per le tabelle XD, volevo dirti che a) se c'è da portare al 100 gli ultimi tuoi sforzi fammi un fischioping e faccio finta di lavorarci, salvo e ti lascio -come è giusto- l'ultimo colpo; b) ho trovato questa edizione su Guggolbuks [[https://books.google.at/books?id=jjpeAAAAcAAJ&pg=PA3&lpg=PA3&dq=Rivendicazione+della+primitiva+linea&source=bl&ots=fJVNDcKOAB&sig=ACfU3U14zyezmI-opCjAOxq5lFf-yd1rag&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXuIKt7f3xAhVHQBoKHR9dC7UQ6AEwCXoECAgQAw#v=onepage&q&f=false]] con la tabella in pagina 20 leggibile. Ivi si evince che la parola coperta dalla macchia è "primitiva" ma forse bisogna cambiare il file? Mistero e bolle di sapone. Salami [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:10, 25 lug 2021 (CEST)
: Ciao {{Ping|Silvio Gallio}}! Quando ho finito, ti avviso con piacere! Diciamo che spesso preferisco lavorare su testi brevi e quelli ferroviari sono fra questi. ;-) Per quanto riguarda la tabella non leggibile, grazie della segnalazione! Metto il link in discussione della pagina. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:50, 25 lug 2021 (CEST)
: Ciao {{Ping|Silvio Gallio}}! Quando ho finito, ti avviso con piacere! Diciamo che spesso preferisco lavorare su testi brevi e quelli ferroviari sono fra questi. ;-) Per quanto riguarda la tabella non leggibile, grazie della segnalazione! Metto il link in discussione della pagina. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 12:50, 25 lug 2021 (CEST)
::Ok allora terrò d'occhio di quando in. Quanto ai ''testi ferroviari brevi'' eccotene un paio da finire :P [[Indice:Delle strade ferrate italiane e del miglior ordinamento di esse.djvu]] mi pare che ci siano anche tabelle... oppure questo [[Indice:Milani - Risposta a Cattaneo, 1841.djvu]] Hahaha! Mo' vediamo! Scherzo. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:00, 25 lug 2021 (CEST)

Versione delle 14:00, 25 lug 2021

se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Paperoastro, mi chiamo OrbiliusMagister e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Risultati del concorso per il 15º compleanno di Wikisource

Carissimo Paperoastro,

Grazie per il tuo contributo a Wikisource. Grazie alla tua opera e a quella di tutti gli altri partecipanti, abbiamo riletto ben 4937 pagine in soli 14 giorni: la comunità solitamente impiega mesi a rileggere quel numero di pagine! La tua presenza ha reso questo compleanno di Wikisource una festa fantastica, e speriamo che anche tu ti sia divertito. Grazie anche per aver pazientemente aspettato l'annuncio dei vincitori: è finalmente giunto il momento tanto atteso :-)

Vai a questa pagina per sapere chi ha vinto!

Ma vogliamo ricordarti che Wikisource non finisce qui: il progetto di una biblioteca digitale libera e collaborativa si nutre di contributi quotidiani, di utenti generosi come te. Per cui sei ufficialmente invitato a rimanere e a collaborare con noi, quanto vuoi, quando vuoi; non c'è nessun obbligo. Quando hai un dubbio puoi sempre scrivere al Bar o a uno di noi utenti.

Infine ci piacerebbe sapere la tua opinione sul concorso: ti è piaciuto? Hai idee per migliorarlo? E' stato semplice partecipare? Scrivici pure quello che vuoi (critiche e suggerimenti) a questa pagina.

A presto, e grazie ancora di aver festeggiato con noi!

εΔω, 01:55, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ipertesto e Tiraboschi

Ciao, Paperoastro, ti chiedo un grandissimo favore: quando porti una pagina al 100%, tempo e voglia permettendo, riesci ad inserire qualche prezioso link, tipo autore citato, testo citato? Grazie e buon divertimento :) --Xavier121 15:59, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ciao @Xavier121, grazie del messaggio. In effetti davo per scontanto che i testi SAL75% fossero già con i link a posto... Ne approfitto per farti una domanda: bisogna linkare ogni occorrenza, oppure basta la prima? --Paperoastro (disc.) 21:52, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
la prima --Xavier121 23:28, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Attenzione al template FI

Il template {{FI}} è una cosa delicata. Per consentire alcuni "trucchi" come il floating-center, il suo codice non deve contenere nessun "blocco" html (div, table, nemmeno p....) nè template che generino blocchi html. Per la formattazione delle didascalie è molto opportuno usare il parametro tstyle, che però non fa che infilare in un tag span un po' di css. Didascalie graficamente elaborate, come quelle nella famosa pagina 9 di cui abbiamo parlato in bar.... sono un po' difficili da ottenere.

Nel caso di immagini come quelle, dove non c'è necessità nè di float left/right nè di floating-center, non ci sono effetti collaterali; ma se ci fosse stata la necessità..... ti sarebbe venuta una cefalea c ercando di impedire che il testo "si rompa" attorno all'immagine.

Tieni conto che un sostituto funzionalmente buono del tag <div> è <span style="display:block"> o simili. Personalmente se mi capita semplifico la formattazione della didascalia :-( (e, con riferimento al messaggio precedente.... qualche AutoreCitato lo salto, e non escludo di aver linkato qualche autore sbagliato.... o_O Non fidarti troppo dei miei SAL 75%)--Alex brollo (disc.) 23:36, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

Grazie dei preziosi consigli! In effetti la tavola III avrebbe bisogno di un floating-center funzionante... Vedo di semplificare la didascalia come suggerito, oppure di usare una marea di &nbsp; ;-) Per quanto riguarda Tiraboschi, sto già facendo più attenzione ai testi e agli "AutoriCitati". Devo dire che le correzioni sono molto poche, anche se a volte trovo parentesi chiuse al posto del punto e virgola... ;-) --Paperoastro (disc.) 23:51, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

Community Insights Survey

RMaung (WMF) 16:34, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Reminder: Community Insights Survey

RMaung (WMF) 21:14, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Reminder: Community Insights Survey

RMaung (WMF) 19:04, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

feedback su pywikibot

Intanto che il mio pc sta in officina, a riparare il disastro, mi hanno dato un "laptop di cortesia" su cui sto cominciando a far correre pywikibot sotto python 3.8.

Il mio approccio a pywikibot è discretamente alieno: lo uso esclusivamente come libreria, che richiamo con script fai-da-te senza mai usare gli script pronti. In genere li faccio correre sotto Idle chiamando direttamente le funzioni. Quindi, nella conversione a python 3, non c'è solo la questione print, ma soprattutto le conversioni utf-8 -> unicode che (goduria!) non servono più.

Una domanda: alcuni anni fa è successo qualcosa nella configurazione di pywikibot, per cui la sola cartella da cui posso far correre bene pywikibot è quella base (la mia è core_stable, come da default). In caso contrario ho problemi di login e di caricamento dei moduli. Sbaglio qualcosa? --Alex brollo (disc.) 09:54, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ciao @Alex brollo, purtroppo sulla tua domanda mi cogli impreparato! Avevo cominciato a guardare come funzionavano i bot anni fa, quando non conoscevo Python, quindi avevo lasciato perdere... Quest’estate, tempo permettendo, avevo intenzione di riprovare a guardare il funzionamento dei bot per poter essere utile, ma devo re-imparare tutto da capo! --Paperoastro (disc.) 12:08, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ok :-) --Alex brollo (disc.) 15:17, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Python sui file di Internet Archive

Accertato che non sei un utente affezionato di pywikibot, mi sembra comunque di capire che mastichi python sotto linux. Nella revisione degli script, approfitterei per mettere ordine in un gruppo di script sparsi e incoerenti che si occupano di estrarre tutto il possibile dai file che IA condivide - sia quelli grafici, che gli xml. Un modo, fra l'altro, di chiarirmi le idee su quella incredibile miniera di dati. Ti interessa? Mi piacerebbe, se ti interssa, tenerti informato, anche per ricevere qualche consiglio. --Alex brollo (disc.) 23:06, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

PS: usi github? Io no... ma chissà. --Alex brollo (disc.) 23:23, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Proposta interessante @Alex brollo! Finora mi sono occupato di analisi dati, ma ho anche maneggiato qualche file xml. Sono molto curioso di quello che si può estrarre dai file di IA (ho trovato materiale molto interessante non solo per wikisource...). Per quanto riguarda github, l'ho usato in passato, ma non dovrebbe essere difficile re-imparare ad utilizzarlo... --Paperoastro (disc.) 23:34, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Bene! Penso che userò una sottopagina utente per raccogliere le idee e descrivere con sufficiente dettaglio i file IA disponibili e poi userò banalmente una cartella dropbox condivisa per lavorare con python allo sviluppo delle idee. Qualche vecchia idea si è già concretizzata, dopo essere stata "rifinita" da quelli bravi: per esempio, l'idea che ha permesso di ricavare a IA Upload i file djvu per gli item IA che non ce l'hanno.
Penso che tu conosca il modulo python internetarchive, che a me serve solo per scaricare da IA files dei singoli item, ma forse per te sarebbe utile anche per query su grossi gruppi di dati (cosa che invece interessa poco).
Se poi l'idea abortirà.... pazienza: le mie idee hanno una mortalità molto alta, ci sono abituato :-) --Alex brollo (disc.) 23:54, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

Riflessione di database relazionale e RDF

Mi pare di capire che nel database relazionali ("a tabelle") la struttura, rigida con tutti gli svantaggi della rigidità, è definita nello "schema"; es. il mondo wiki si basa su un grande e complesso database relazionale; al contrario i database RDF si basano sulle "triplette" soggetto-proprietà-oggetto, in teoria completamente "libere". In realtà non sono libere affatto, perchè la correttezza dell'impianto deriva da una serie di complesse regole che stabiliscono quali sono i "vincoli" a cui devono sottostare le proprietà per essere correttamente utilizzate per connettere soggetto e oggetto; la sensatezza e la robustezza del database è affidata al rispetto di tali regole, che al momento ho l'impressione siano in parte arbitrarie, "filosofiche" o perlomeno così complesse da permettere margini di discrezionalità.

Conclusione: il database che servirebbe a wikisource (complesso, fitto di relazioni molti-a-molti, ma con un numero limitato di entità e di proprietà) dovrebbe essere di tipo relazionale, con uno "schema" ben chiaro e ben disegnato, cosa che consentirebbe, volendo, l'esportazione in RDF; la procedura inversa (importazione di un RDF in formato tabellare) mi pare quasi impossibile, a meno che non si instaurino regole così rigide, e controlli così stretti e automatici sulla loro perfetta applicazione, da perdere tutti i vantaggi dell'approccio RDF.

Che ne pensi?

Se sei appassionato di database, avrai notato che tutto l'ambaradan delle "aree dati" non è che un grossolano tentativo di inserire un "motore relazionale" per alcuni dati in wikisource, basati sull'osservazione che in pratica i template tipo Intestazione possono essere visti come righe di una tabella :-) ; a tempo perso, ti avviso che sto pensando a come farne a meno, leggendo direttamente i dati dei template invece che convertirli faticosamente. --Alex brollo (disc.) 08:49, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao @Alex brollo, in effetti il tipo di database di cui abbiamo bisogno è molto più complicato di quello di una semplice tabella e si avvicina molto a Wikidata. Ho controllato la pagina con l'elenco dei vincoli e non ho trovato quello di cui abbiamo bisogno. Se non ricordo male, la struttura dei vincoli non è insita nella struttura di Wikidata, ma sono stati istruiti alcuni bot con delle regole che periodicamente (una volta al giorno) controllano tutto il database alla ricerca di violazioni che vengono segnalate in una pagina apposita. Nulla vieta di proporre la creazione di un vincolo con il controllo richiesto, ma dal punto di vista filosofico sarebbe stato meglio procedere in altro modo.
Mi spiego: uno dei grossi limiti di Wikidata è che non è possibile navigare automaticamente nell'albero delle relazioni. Se nell'entità opera di Pinocchio scrivo che l'autore è Collodi, non ha senso riportare la stessa informazione in ognuna delle entità delle singole edizioni, ma dovrebbe essere presa automaticamente dall'entità opera. In questo modo si eviterebbero informazioni ridondanti e necessità di controlli incrociati... Ma questa è filosofia. Se vuoi provo a vedere se è possibile creare un vincolo per le opere e le edizioni in modo che vengano controllate le proprietà ridondanti. --Paperoastro (disc.) 11:21, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Se ne avrò l'energia, provo a riesumare le mie scarse esperienze in Access (io lavoravo con dBase III e IV, figurati!) e a "buttare giù" lo schema di un database minimo per wikisource. Su wikidata per ora ne so troppo poco. In ogni caso mi sembra importante, per incoraggiare l'inserimento di dati su wikidata, specificare bene il set minimo di elementi wikidata indispensabile, ciascuno con il set minimo di proprietà. Sarebbe anche molto importante, per evitare che l'utente si "intoppi", suggerire una corretta sequenza nell'eventuale creazione degli elementi e attribuzione delle proprietà; es. è quanto mai opportuno ricordare di creare prima le case editrici, poi gli autori (se non esistono ancora), poi gli elementi opera ed ultimi gli elementi edizione. Alex brollo (disc.) 13:59, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Su questo, @Alex brollo mi trovi d'accordo: buttiamo giù uno schema di quello che ci serve per chiarirci le idee e poi vediamo cosa offre Wikidata (ed eventualmente cosa possiamo chiedere). Purtroppo sui database sono più impreparato di te, ma ho una discreta infarinatura di Wikidata. --Paperoastro (disc.) 15:37, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Mi sono subito impaperato sulle relazioni molti-a-molti.... la logica in db relazionale la conosco, ma è troppo diversa da quella RDF perchè sia utile sviscerarla. Aimè. Alex brollo (disc.) 22:16, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, mi inserisco: 5 anni fa avevo preparato questa pagina: Wikisource:Opera-Edizione, che magari vi può aiutare. Ovviamente è un po' datata ma le proprietà grossomodo sono ancora quelle. Can da Lua (disc.) 16:41, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
@Candalua Grazie! Temo che il processo logico però sia più complesso: in particolare occorre pensare ai casi più complessi, quelli con relazione "molti a molti". autore->opera: è comune che un autore abbia scritto molte opere, il problema è che ci sono opere scritte da molti autori. Opere->edizioni: è comune che un'opera abbia molte edizioni, ma molte edizioni raccolgono parecchie opere. Inoltre la mia idea di "dati essenziali" è molto più radicale.
Penso che un passo difficile sia liberarsi dall'idea che opera e edizione siano, nella maggior parte dei casi, coincidenti, e che quindi sia legittimo registrare nelle edizioni (che per noi wikisourciani sono il pane quotidiano) proprietà che invece appartengono all'opera, prima di tutte autore/autori e epoca di composizione. Ce la sentiamo di rendere materialmente impossibile cadere nella tentazione della scorciatoia...? MI pare di capire, da quello che diceva Paperoastro, che questo si può fare con i "vincoli", anche se i vincoli vengono verificati a posteriori - il che significa: lasciare là la violazione sperando che qualcuno legga la notifica e la corregga. Il secondo problema è la rigorosa selezione fra proprietà simili: di queste dovrebbe essere selezionata una e una sola; ma si presenta lo stesso identico problema. Ancora: ci vuole una definizione rigorosa di cos'è un'opera; e infine: per avere senso tutto questo dovrebbe essere condiviso, fino nei dettagli, da tutti i progetti wikisource. Ragazzi.... personalmente getto la spugna e continuo a fare edit, come meglio posso. Alex brollo (disc.) 22:16, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Bel lavoro @Candalua! Vedo dalla pagina di discussione della pagina che @Alex brollo aveva gli stessi dubbi di adesso... Secondo me non ha molto senso intervenire subito su tutte le nostre pagine: la cosa più semplice potrebbe essere di concentrarci inizialmente sul namespace:Opera, che mi sembra quello meno problematico, e provare ad agganciare su Wikidata quello che già abbiamo. Facendo un censimento delle pagine opera potremmo valutare eventuali casi particolari e vedere se effettivamente riusciamo a gestirli. Limitatamente al namespace:opera, potremmo sfruttare quello che già offre Wikidata indipendentemente da quello che fanno gli altri progetti Wikisource... --Paperoastro (disc.) 11:41, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ho detto che avrei mollato la presa, ma non ce la faccio.... portando a spasso le mie due cagnolone (e sono passeggiate lunghette9, in mezzo al bosco) il pensiero ritorna sempre lì. E forse mi è venuta un'idea, ma la scriverò in una mia sottopagina. Il "cuore" è la proprietà "pubblicato in" in sinergia con "parte di". Mi pare che le due proprietà, ben manovrate, possano risolvere completamente la questione molti-a-molti. --Alex brollo (disc.) 13:39, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie...

...Per aver portato in fondo "Sulla rete di strade ferrate" di Pancaldi. E mi dispiace che l'ultima rimasta ti precluda il piacere di "verdurizzare" il tutto. Facciamo così: Io porto al 100% quella ma il resto mi fai il piacere di chiuderlo tu. È il minimo. :) Un saluto --Silvio Gallio (disc.) 12:39, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie a te! @Silvio Gallio ;-) È stato un piacere! Ogni tanto vado in cerca di testi brevi da completare e a volte mi imbatto in quelli ferroviari, che sono anche una lettura interessante! --Paperoastro (disc.) 12:42, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Quello dei "mozziconi" è una delle mie "fisse". Io vedrei un riquadro apposta sulla pagina principale ma non mi seguono. :D. Portare avanti dei libroni non nelle mie corde mentre spesso con una decina di pagine si chiude un testo abbandonato da anni. Mah! Purtroppo da un po' di tempo sono impegnato su altri fronti e dedico poco tempo a Source. Bisogna accontentarsi. Ciao! Silvio Gallio (disc.) 12:46, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Pancaldi Ti vedo assatanato sul Pancaldi :D - ancora grazie. Ho visto che la pagina Pagina:Pancaldi - Idea di progetto di una supposta strada ferrata nella provincia di Bologna, 1842.djvu/10, in teoria mi permetterebbe di portarla al 100% ma. Ma quando si tratta di tabelle, come ho già detto, mi viene l'ittrerizia. Ti segnalo, quindi che: - a) il bordo destro si direbbe incompleto e b) ci sono alcune cifre errate (ho controllato con ingrandimento ma tu non fidarti :D) Potevo anche cambiarle, credo ma l'itterizia incomba. Comunque eccole:

Seconda colonna (san pietro in casale) 5.054 non 5.654; san giorgio (due posti sotto) 4.788 non 4.768;

Quinta colonna (Metri) = penultima cifra = 33.06 non 33.66

Nona colonna (in discesa/metri) prima cifra = 2.66 non 2.60

Perdonami se non intervengo direttamente. Quando avrai sistemato, se non lo fa alcuno la 100% te lo porto io. Grato Salutone --Silvio Gallio (disc.) 10:51, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, @Silvio Gallio, nessun problema! Hai un occhio di lince! ;-) per quanto riguarda le segnalazioni b), dovrei aver corretto tutto. La segnalazione a), perdonami, ma non ho capito a cosa ti riferisci, porta pazienza... --Paperoastro (disc.) 18:15, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
La pazienza è tutta dalla tua parte. Io sono umile richiedente :D - Per il punto a), forse dipende dall'impostazione del monitor o altre piacevolezze e forse per te e altri è tutto regolare. Sul mio monitor il bordo destro, quello grosso che delimita la tabella stessa, pagina 222 manca quasi tutto (anche nel NS0). Si vede solo nelle due finche in alto, quelle che prendono tutta la larghezza, e in quella in basso dove c'è scritto l'N.B. Tutto il resto non fa vedere nessun bordo a destra. Spero di essere stato chiaro altrimenti ci dovremo industriare con uno screen ma poi mandarlo... Magari con Facebbuk nella pagina di Source o di 'Pedia? Salut salut --Silvio Gallio (disc.) 18:28, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ho capito, @Silvio Gallio! Con Firefox vedo la riga tutta unita, con Chrome esattamente il problema che dici tu. Siccome a pagina 224 è tutto a posto anche con Chrome, spero si tratti di un conteggio sbagliato di colonne. Cerco di risolvere... ;-) --Paperoastro (disc.) 18:38, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Già. Non ci avevo pensato. In effetti, anch'io con FF vedo tutto a posto. Forse è una questione di larghezza eccessiva? Non oso nemmeno pensare a cosa possa succedere. Forse il buon @Alex brollo che tutto sa... 'Notte --Silvio Gallio (disc.) 20:37, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Sistemato @Silvio Gallio! Avevo spagliato il colspan! Firefox probabilmente corregge automaticamente, Chrome no. Ora dovrebbe essere tutto a posto. --Paperoastro (disc.) 20:53, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Confermo. con un dito solo perché ho la cagnolotta sulle ginocchia :) grazie ancora Silvio Gallio (disc.) 09:14, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Prego

Quella pagina l'ho lasciata al 75% così a te l'onore del 100% :). credo comunque che sia solo da cliccare. Ho ripassato con attenzione e c'era solo un piccolo typo. Vai pure, vai :) Silvio Gallio (disc.) 20:34, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio Avevo solo un dubbio, ma mi mi fido del tuo occhio... Fatto! --Paperoastro (disc.) 23:35, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Hallo! Ho rosseggiato le due pagine di Pancaldi che avevi lasciato al 50. Volendo essere pignollimi vedo qualche puntino e un paio di allineamenti con questo computer/sistema. Però io non sono pignollo. "In cambio", e se ne hai voglia, ci sarebbe una piiiiicola tabellina in questo pezzo di Carlo Cattaneo (di cui a suo tempo mi era sfuggita la portanza storica - per lui- e avevo tralasciato di inserire. Il buon Alex brollo ha fatto la tabella di pagina 30. ma stasera ho ricordato che c'è questa piccolina a pag. 43 (che allego) Pagina:Cattaneo_-_Rivista_di_varii_scritti_intorno_alla_Strada_ferrata_da_Milano_a_Venezia.djvu/43. Ovviamente se la cosa ti può divertire hai ampi giochi. ma non credo siano come quelli di Pancaldi :D . Un saluto. --Silvio Gallio (disc.) 22:07, 21 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao @Silvio Gallio, dopo una piccola pausa ricomincio a rileggere... ;-) quali sono le righe dove vedi il problema? Perché purtroppo se il testo rimane su una riga, il puntinato compare anche nell'indentazione! Quindi o tolgo il puntinato, o l'indentazione. Prima di decidere, dimmi dove riscontri il problema. Se non è già stato fatto, guarderò anche la tabella di Cattaneo che mi hai segnalato... ;-) --Paperoastro (disc.) 16:07, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Hallo! LA faccenda dei puntini deve dipendere dal monitor perché adesso che sono in montagna col laptop quella pagina 19 è perfetta. invece rimane una piccola cavolata (se proprio ci tieni) in fondo a questa Pagina:Pancaldi - Idea di progetto di una supposta strada ferrata nella provincia di Bologna, 1842.djvu/18 dove, proprio in fondo, "segue" non è allineato a "Sc". Ma siamo al delirio. Per il resto quella tabellina che restava in Cattaneo l'ha sistemata il buon Ale brollo. Indipercui le pag.18 e 19 di Pancaldi per me te la puoi portare al 100. E se proprio ti piace Cattaneo la "Rivista di varii scritti" è tutta rossa ... :) Ed è l'unico Cattaneo ferroviario (qui da noi) che non sia verde. Veda lei :D E grazie di tutto. --Silvio Gallio (disc.) 20:38, 5 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao @Silvio Gallio! Sistemato! Era un'inezia, fastidiosa alla vista, ma fortunatamente di facile risoluzione! Non me ne sono accorto perché ho il "vizio" di lavorare per lo più con Firefox... ;-) Ora passo e completo l'opera! --Paperoastro (disc.) 15:03, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

A te 'ti' piacciono proprio le tabelle!

Come dice l'amico Carlo Morino, in una 'pausa della wikipausa' passavo sulle ultime modifiche. A parte che ciascuno di noi coltiva a piacere le proprie perversioni e non contesto certo la tua passione per le tabelle XD, volevo dirti che a) se c'è da portare al 100 gli ultimi tuoi sforzi fammi un fischioping e faccio finta di lavorarci, salvo e ti lascio -come è giusto- l'ultimo colpo; b) ho trovato questa edizione su Guggolbuks [[1]] con la tabella in pagina 20 leggibile. Ivi si evince che la parola coperta dalla macchia è "primitiva" ma forse bisogna cambiare il file? Mistero e bolle di sapone. Salami Silvio Gallio (disc.) 11:10, 25 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao @Silvio Gallio! Quando ho finito, ti avviso con piacere! Diciamo che spesso preferisco lavorare su testi brevi e quelli ferroviari sono fra questi. ;-) Per quanto riguarda la tabella non leggibile, grazie della segnalazione! Metto il link in discussione della pagina. --Paperoastro (disc.) 12:50, 25 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ok allora terrò d'occhio di quando in. Quanto ai testi ferroviari brevi eccotene un paio da finire :P Indice:Delle strade ferrate italiane e del miglior ordinamento di esse.djvu mi pare che ci siano anche tabelle... oppure questo Indice:Milani - Risposta a Cattaneo, 1841.djvu Hahaha! Mo' vediamo! Scherzo. Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 14:00, 25 lug 2021 (CEST)[rispondi]