Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/224: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Cruccone (discussione | contributi)
Etichetta: Da trascrivere
 
Cruccone (discussione | contributi)
Etichetta: Trascritta
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:
paragona a l. ''culter'', ma poco verosimilmente secondo lo {{AutoreCitato|Oskar Schade|Schade}}. Ad ogni modo e nell’uno e nell’altro caso ''gialda'' o mediatamente o immediatamente sarebbe di origine germanica. Deriv.: ''gialdoniere''.
paragona a l. ''culter'', ma poco verosimilmente secondo lo {{AutoreCitato|Oskar Schade|Schade}}. Ad ogni modo e nell’uno e nell’altro caso ''gialda'' o mediatamente o immediatamente sarebbe di origine germanica. Deriv.: ''gialdoniere''.


{{§|Giallo|{{type|f=120%|'''Giallo,'''}}}} dal color dell’oro, fra verde e azzurro ({{AutoreCitato|Pietro de' Crescenzi|Crescenz.}} ''Agric''. 240, {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}). Questo aggettivo si svolse dall’aat. ''gälw, gelo, këlo, gélawer, gëlwes'' [got. ''gilvs''], mat. ''gël, gëlwer'', tm. ''gelb'' d’ug. sig.; a cui corrispondono as. ''gêlo, gëlowo'', ol. ''geel'', ags. ''geolo, geolves'', ing. ''yellow'', e l’anrd. ''gulr'' formatosi con apofonesi. Il doppio ''l'' è dovuto al gruppo ''lw''. Il tema ger. occidentale è ''gilva, gëlva'' dal preger. ''ghelwo''. La rad. idg. è ''ghel ghlô'', che nella sua prima forma compare nel l. ''helvus'', giallo-chiaro, giallo come il miele, np. ''Helvius'', biondo-chiaro, ''helvolus'', gialliccio, ''helvinus'', giallo-pallido (del vino bianco); nel lit. ''geltas'', giallo, falbo, ''geltonas'', giallo, ''goltonókas'', mediocremente giallo, ''gelwas'', alquanto giallo, gialliccio, ''geltonis'', color giallo, ''geltonuti'', giallo smagliante, ''pageltonuli'', ingiallire, a. sl. ''zelenu'', giallo, verde, lit. ''zalias'', verde, ''zelti'', verdeggiare.
{{§|Giallo|{{type|f=120%|'''Giallo,'''}}}} dal color dell’oro, fra verde e azzurro ({{AutoreCitato|Pietro de' Crescenzi|Crescenz.}} ''Agric''. 240, {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}). Questo aggettivo si svolse dall’aat. ''gälw, gelo, këlo, gélawer, gëlwes'' [got. ''gilvs''], mat. ''gël, gëlwer'', tm. ''gelb'' d’ug. sig.; a cui corrispondono as. ''gêlo, gëlowo'', ol. ''geel'', ags. ''geolo, geolves'', ing. ''yellow'', e l’anrd. ''gulr'' formatosi con apofonesi. Il doppio ''l'' è dovuto al gruppo ''lw''. Il tema ger. occidentale è ''gilva, gëlva'' dal preger. ''ghelwo''. La rad. idg. è ''ghel ghlô'', che nella sua prima forma compare nel l. ''helvus'', giallo-chiaro, giallo come il miele, np. ''Helvius'', biondo-chiaro, ''helvolus'', gialliccio, ''helvinus'', giallo-pallido (del vino bianco); nel lit. ''geltas'', giallo, falbo, ''geltonas'', giallo, ''goltonókas'', mediocremente giallo, ''gelwas'', alquanto giallo, gialliccio, ''geltonis'', color giallo, ''geltonuti'', giallo smagliante, ''pageltonuli'', ingiallire, a. sl. ''zelenu'', giallo, verde, lit. ''zalias'', verde, ''zelti'', verdeggiare. {{AutoreCitato|Friedrich Kurschat|Kurschat}}, 1, 508. La seconda poi si riscontra nel gr. χλόος χλούς color verdepallido, verdegiallo, χλόη il verde tenero e pallido delle piante, primo germoglio verde-giallo delle piante, χλωρός, gialliccio, verdepallido, χλαρός verde, giallo; zend ''zairi'', giallo, aureo, ''zairina'', gialliccio; sans. ''haris'', giallo [color del leone] biondo, ''harinás'', gialliccio bianco. {{AutoreCitato|Franz Bopp|Bopp}}, Gl.<sup>3</sup> 445. Nel campo ger. la rad. ebbe uno sviluppo amplissimo. Vi appartengono infatti principalmente l’aat. ''galla'', donde mat. ''galle'', tm. ''Galle'', fiele, coi corrispondenti got. ''gallo'', as. ''galla'', ol. ''gal'', ags. ''gealla'', anrd. ''gall'' d’ug. sig. (del resto questa parte del corpo in tutte le lingue idg. è denominata colla stessa rad.; cfr. gr. χολη χόλος, l. ''fel'', a. sl. ''zluci'' da ''gilki'', svoltosi da ''zelknuti'' = divenir giallo). Parrebbe dunque che il fiele avesse tratto il nome dal suo colore. Più importante ancora è la formazione di aat. ''gold, golth, gold, golt, colt'', mat. ''golt'', tm.

Kurschat, 1, 508. La seconda poi si riscontra nel gr. yXóoq yXofe color verdepallido, verdegiallo, x^òtq ^ verde tenero e pallido delle piante, primo germoglio verde-giallo delle piante, yX^poc, gialliccio, verdepallido, yXapóc verde, giallo; zend eairi, giallo, aureo, zairina, gialliccio; sans.

haris, giallo [color del leone] biondo, harinàs, gialliccio bianco. Bopp, GÌ. 3 445. Nel campo ger. la rad. ebbe uno sviluppo amplissimo. Vi appartengono infatti principalmente l’aat. galla, donde mat. galle, tm. Galle, fiele, coi corrispondenti got. gallo, as. galla, ol. gal, ags. gealla, anrd.

gali d’ug. sig. (del resto questa parte del corpo in tutte le lingue idg. è denominata colla stessa rad.; cfr. gr. x ^ %6oc, 1. fel, a. si. zhcci da gilki, svoltosi da zelknuti = divenir giallo ). Parrebbe dunque che il fiele avesse tratto il nome dal suo colore. Più importante ancora è la formazione di aat. gold, golth, gold, golt, coli, mat. golt, tm.

Versione attuale delle 18:01, 23 mag 2022

196 giallo.


paragona a l. culter, ma poco verosimilmente secondo lo Schade. Ad ogni modo e nell’uno e nell’altro caso gialda o mediatamente o immediatamente sarebbe di origine germanica. Deriv.: gialdoniere.

Giallo, dal color dell’oro, fra verde e azzurro (Crescenz. Agric. 240, Dante). Questo aggettivo si svolse dall’aat. gälw, gelo, këlo, gélawer, gëlwes [got. gilvs], mat. gël, gëlwer, tm. gelb d’ug. sig.; a cui corrispondono as. gêlo, gëlowo, ol. geel, ags. geolo, geolves, ing. yellow, e l’anrd. gulr formatosi con apofonesi. Il doppio l è dovuto al gruppo lw. Il tema ger. occidentale è gilva, gëlva dal preger. ghelwo. La rad. idg. è ghel ghlô, che nella sua prima forma compare nel l. helvus, giallo-chiaro, giallo come il miele, np. Helvius, biondo-chiaro, helvolus, gialliccio, helvinus, giallo-pallido (del vino bianco); nel lit. geltas, giallo, falbo, geltonas, giallo, goltonókas, mediocremente giallo, gelwas, alquanto giallo, gialliccio, geltonis, color giallo, geltonuti, giallo smagliante, pageltonuli, ingiallire, a. sl. zelenu, giallo, verde, lit. zalias, verde, zelti, verdeggiare. Kurschat, 1, 508. La seconda poi si riscontra nel gr. χλόος χλούς color verdepallido, verdegiallo, χλόη il verde tenero e pallido delle piante, primo germoglio verde-giallo delle piante, χλωρός, gialliccio, verdepallido, χλαρός verde, giallo; zend zairi, giallo, aureo, zairina, gialliccio; sans. haris, giallo [color del leone] biondo, harinás, gialliccio bianco. Bopp, Gl.3 445. Nel campo ger. la rad. ebbe uno sviluppo amplissimo. Vi appartengono infatti principalmente l’aat. galla, donde mat. galle, tm. Galle, fiele, coi corrispondenti got. gallo, as. galla, ol. gal, ags. gealla, anrd. gall d’ug. sig. (del resto questa parte del corpo in tutte le lingue idg. è denominata colla stessa rad.; cfr. gr. χολη χόλος, l. fel, a. sl. zluci da gilki, svoltosi da zelknuti = divenir giallo). Parrebbe dunque che il fiele avesse tratto il nome dal suo colore. Più importante ancora è la formazione di aat. gold, golth, gold, golt, colt, mat. golt, tm.