Pagina:Manzoni.djvu/63: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Alebot (discussione | contributi)
m Wikipedia python library
mNessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:




<section begin=note1 />{{pt|colse&nbsp;|}}fra i suoi famigliari. In quel tempo Manzoni erasi recato a Venezia, e di là mandava all’amico i versi che man mano scriveva, fra cui un Sermone allo stesso Pagani indirizzato, e nel quale parla dapprima della vocazione ch’ebbe fin dall’infanzia di essere poeta e giustifica il genere satirico di poesia, cui intendeva consacrarsi. Questo Sermone rimase ignoto fino al 1874, in cui fu pubblicato dall’abate Antonio Stoppani nel suo bel libro: ''I primi anni di Alessandro Manzoni''. Il Pagani aveva ingegno da comprendere l’amico, egli pure scrisse reputati lavori: opere giuridiche, perchè avea per la severa scienza del diritto una vera passione, e opere letterarie, cui si applicava per diletto, ma con molta intelligenza. Fra queste ultime si ricorda un ''Discorso intorno all’Adelchi'' letto all’Ateneo di Brescia, in difesa dell’opera dell’amico che era allora da molti, con indegna guerra, combattuto. Fra le giuridiche sono lodati il ''Repertorio legale pei diritti reali'' ed un ''Trattato sulle Rendite giuridiche''. Durante il primo Regno d’Italia era stato eletto Conservatore delle Ipoteche in Brescia. Nei dolorosi anni della dominazione straniera conservò, con dignitosa fermezza, la fede e l’affetto per la patria, che ebbe la gioia di vedere risorta. Morì nel 19 febbraio 1874, e fu pianto da tutti i buoni, che perdevano un vivente esempio d’integrità e di modestia."<section end=note1 />
<section begin=note1 /><noinclude>colse</noinclude> fra i suoi famigliari. In quel tempo Manzoni erasi recato a Venezia, e di là mandava all’amico i versi che man mano scriveva, fra cui un Sermone allo stesso Pagani indirizzato, e nel quale parla dapprima della vocazione ch’ebbe fin dall’infanzia di essere poeta e giustifica il genere satirico di poesia, cui intendeva consacrarsi. Questo Sermone rimase ignoto fino al 1874, in cui fu pubblicato dall’abate Antonio Stoppani nel suo bel libro: ''I primi anni di Alessandro Manzoni''. Il Pagani aveva ingegno da comprendere l’amico, egli pure scrisse reputati lavori: opere giuridiche, perchè avea per la severa scienza del diritto una vera passione, e opere letterarie, cui si applicava per diletto, ma con molta intelligenza. Fra queste ultime si ricorda un ''Discorso intorno all’Adelchi'' letto all’Ateneo di Brescia, in difesa dell’opera dell’amico che era allora da molti, con indegna guerra, combattuto. Fra le giuridiche sono lodati il ''Repertorio legale pei diritti reali'' ed un ''Trattato sulle Rendite giuridiche''. Durante il primo Regno d’Italia era stato eletto Conservatore delle Ipoteche in Brescia. Nei dolorosi anni della dominazione straniera conservò, con dignitosa fermezza, la fede e l’affetto per la patria, che ebbe la gioia di vedere risorta. Morì nel 19 febbraio 1874, e fu pianto da tutti i buoni, che perdevano un vivente esempio d’integrità e di modestia."<section end=note1 />

Versione delle 18:48, 21 mar 2009

Manzoni stesso chiamava aureo, amabile e rispettabile; e pure doveva essere un giovine ardente e pieno di entusiasmo, a giudicarne dalla lettera, in cui egli descrive il proprio viaggio a Brusuglio, la nuova villa manzoniana, per conoscere la madre dell’amico e per vedere se l’amico era sempre il medesimo. Pare che il Manzoni fin d’allora scrivesse lettere mal volentieri, e preferisse, stando a Milano, incaricare l’amico Calderari di mandare i suoi saluti al Pagani, anzi che scrivere egli stesso. «Aggiungi (egli scriveva al Pagani) che nel mio soggiorno a Milano la facilità di aver tue nuove per mezzo del nostro Calderari favoriva e scusava la mia pigrizia, la quale, a dir vero,


colse fra i suoi famigliari. In quel tempo Manzoni erasi recato a Venezia, e di là mandava all’amico i versi che man mano scriveva, fra cui un Sermone allo stesso Pagani indirizzato, e nel quale parla dapprima della vocazione ch’ebbe fin dall’infanzia di essere poeta e giustifica il genere satirico di poesia, cui intendeva consacrarsi. Questo Sermone rimase ignoto fino al 1874, in cui fu pubblicato dall’abate Antonio Stoppani nel suo bel libro: I primi anni di Alessandro Manzoni. Il Pagani aveva ingegno da comprendere l’amico, egli pure scrisse reputati lavori: opere giuridiche, perchè avea per la severa scienza del diritto una vera passione, e opere letterarie, cui si applicava per diletto, ma con molta intelligenza. Fra queste ultime si ricorda un Discorso intorno all’Adelchi letto all’Ateneo di Brescia, in difesa dell’opera dell’amico che era allora da molti, con indegna guerra, combattuto. Fra le giuridiche sono lodati il Repertorio legale pei diritti reali ed un Trattato sulle Rendite giuridiche. Durante il primo Regno d’Italia era stato eletto Conservatore delle Ipoteche in Brescia. Nei dolorosi anni della dominazione straniera conservò, con dignitosa fermezza, la fede e l’affetto per la patria, che ebbe la gioia di vedere risorta. Morì nel 19 febbraio 1874, e fu pianto da tutti i buoni, che perdevano un vivente esempio d’integrità e di modestia."