Discussioni utente:Alex brollo/2011.1: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Snark (discussione | contributi)
m →‎Col-laborazione: nuova sezione
Riga 564: Riga 564:
==Sperimenta pure!==
==Sperimenta pure!==
Guarda, non hai bisogno di chiedermi il "permesso": le opere che ho inserito non sono più mie, sono di wikisource. Quindi se te ne servisse qualcuna per farci esperimenti (come nel caso delle ''[[Saggio di rime devote e morali|Rime devote e morali]]''), fai pure in tutta tranquillità. Ciao, e buon lavoro! :) [[User:Snark|Snark]] ([[User talk:Snark|disc.]])
Guarda, non hai bisogno di chiedermi il "permesso": le opere che ho inserito non sono più mie, sono di wikisource. Quindi se te ne servisse qualcuna per farci esperimenti (come nel caso delle ''[[Saggio di rime devote e morali|Rime devote e morali]]''), fai pure in tutta tranquillità. Ciao, e buon lavoro! :) [[User:Snark|Snark]] ([[User talk:Snark|disc.]])

== Col-laborazione ==

Caro Alex,

quando guardi il lavoro di preparazione comune in vista della pubblicazione di un'opera non hai davanti a te una rivoluzione o un'innovazione, ma quello che —teoricamente— è il concretizzarsi di un ''progetto collaborativo'' quale è ogni progetto Wikimedia. Il fatto che qui si tenda all'autarchia è una anomalia del sistema, non una norma. Auspico pertanto che quello che mi citi diventi sempre più frequente. Con questo faccio notare l'enorme merito del tuo operato, sempre più evidente anche se nascosto dietro le quinte. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:06, 27 mag 2009 (CEST)

Versione delle 15:06, 27 mag 2009



Infaticabile Alebot

Caro Alex,

è possibile istruire il tuo bot per caricare in modo del tutto autonomo le pagine .djvu, .jpg ecc. direttamente su Commons (in sostanza immagini caricate con tutti i crismi tecnici e di licenze), in modo da richiamarle semplicemente nel nsPagina ecc. ecc. Velocizzare un po' questa trafila, insomma ecc. ecc. Poi ti faccio un esempio concreto, abbiamo un altro libro proofread... Ciao, --Xavier121 11:17, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Mai dire mai, ma al momento no perchè:
  1. Alebot è flaggato (autorizzato) solo qui;
  2. per farlo dovrei studiare gli script canonici dei bot, cosa che NON ho fatto; di tutto il malloppone di script, uso solo due funzioni: scrivi pagina e leggi pagina. Null'altro. Io ti consiglierei di porre la stessa domanda a chi ha un approccio più "convenzionale", come Pietrodn. --Alex brollo (disc.) 11:32, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Per far quello esiste Commonist, pr0gramma Java esterno. E' piuttosto semplice da usare: ho capito bene od ho frainteso? --Aubrey McFato 12:30, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

TestoCitato

Prima di scrivere al Bar dei picchiatelli...:

  • complimenti! ;-)
  • se comprendo bene, il tl|Tc si può collegare ad un'ancora precedentemente fissata con §, giusto? Quindi, cambierebbe la citazione in sè (che noi facevamo con un semplice wikilink)... Mi piace. Gli inglesi distinguono, se non erro, queste differenti citazioni usando le parole quote, cite, mention (dovrei controllare bene a cosa si riferiscono), in italiano abbiamo solo la parola citazione. Questo forse ci semplifica la vita. Io credo che potresti provare creando un altro template, per sperimentare. Se le cose vanno bene, studiamo benino la faccenda del merge in un unico template e poi te li sblocco e ci proviamo. In fondo, alle 2 di notte possiamo sperimentare tranquillamente senza avere troppi problemi ;-) Ed esiste sempre il rollback :-P.

PS: mi piacerebbe molto coinvolgere anche gli altri in questa discussione, io cerco di seguirti ma faccio cmq fatica, se dobbiamo mettere mano, e dobbiamo, alla questione categorie dobbiamo avere anche gli altri. Aubrey McFato 12:39, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

PPS: altro sogno ad occhi aperti: dato che il nuovo TC diventa un'ancora, sarebbe bello trovare il modo (con le categorie come avevi fatto?) di tornare indietro dal testo citato al testo citante. Modificando il template § non si potrebbe avere una categoria, o un pop-up che, quando il mouse si sofferma sulla citazione, mostra tutti i testi che citano quella frase? Abbiamo pagine speciali come il Puntano qui che possono aiutarci, forse. Anche se forse andrebbero incrociati con altri dati (di altre categorie...) Ma perchè non siamo semantici!? Sob. --Aubrey McFato 12:45, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho segnalato il messaggio che ti ho inviato anche a Edo, aspetto anche il suo parere e poi... VIA! :-)
Le relazioni fra opera citante e opera citata sono quattro:
  1. da titolo citante a titolo citato;
  2. da titolo citante a pagina/ancora citata;
  3. da pagina citante a titolo citato;
  4. da pagina citante a pagina/ancora citata;
più altre quattro relazioni speculari.
Adesso tocca pensare ... :-(
Quanto a popup e simili: è terreno di javascript. Non ci capisco niente. Io ho solo sfruttato i com uni boxini automatici che si visualizzano passando sopra un'immagine o un link. --Alex brollo (disc.) 13:19, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Secondo te sarebbe però una buona strada? (sto parlando di design, più che di programmazione). Forse potrebbe essere una soluzione. --Aubrey McFato 13:51, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Francamente, io valorizzerei molto ma molto di più la "direzione" citante->citato, perchè essenziale alla comprensione del testo che si sta leggendo; aggiunge qualcosa al testo. La relazione inversa, dal citato al citante, ha un interesse ma di tipo del tutto diverso... interessa a uno studioso e a un bibliofilo, non a un lettore. Gli darei una priorità bassetta. --Alex brollo (disc.) 14:33, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Hai probabilmente ragione, forse è epr questo che sono così fissato ;-) Ok, concentriamoci sulla prima relazione. Ai bibliofili daremo pane per i loro denti quando ci scriverranno qualcosa nella pagina dei commenti :-P --Aubrey McFato 14:47, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]
Non dico che non sia interessante in assoluto, ma è un interesse che un bibliofilo intraprendente, che studi un po' di python, può soddisfare in dettaglio studiando il dump di wikisource; il bibliofilo è o non è uno studioso? E allora che studi. ;-)
Di quando in quando potremmo agevolarlo con qualche estrazione massiva mirata. Al contrario, il meccanismo delle categorie e la ragnatela di possibili link istantanei dovrebbe, secondo me, essere dedicata all'utente comune, il lettore, e focalizzata sui suoi interessi. --Alex brollo (disc.) 14:57, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

IPB

Che Dio ti benedica! - εΔω 09:26, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]

Argomenti

Prima di andare a mangiare ti butto lì un'idea... la Categoria:Argomenti non penso sia il posto più adatto per la la lista che stai costruendo. Suppongo che tale lista andrà "elaborata" o messa a confronto con qualcosa come...

in modo che possa essere in futuro data in pasto a bot o transclusa... insomma, io la metterei in una pagina d'aiuto, o meglio, per il momento la metterei in una sandbox.

Chiunque tu sia (scherzo,Edo) c'hai ragione da vendere. Le scatole cinesi non sono affatto finite con le categorie che ho elencato. E neanche con quelle che hai elencato tu nel bellissimo cassetto. Ora, se c'è una cosa che fa imbestialire, e che aimè succede spesso nella maggior parte dei progetti wiki, è perdersi un un labirinto di categorie annidate che non arrivano mai all'elenco puro e semplice degli "oggetti"... Ma vedo che la cosa è parecchio complessa, ci penseremo con calma. Rollbackato. --Alex brollo (disc.) 16:08, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

Templates

Ottima idea quello dello stress della pagina: dobbiamo capire se il sistema è scalabile o no. Se iniziamo a inserire anche autori senza opere si potrà passare da poche centinaia a migliaia abbastanza in fretta. Sono contento che i template funzionino alla grande ;-) --Aubrey McFato 10:43, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Proviamo con 5000 sections in sandbox
Non batte ciglio. :-) --Alex brollo (disc.) 10:58, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cat

I grafi mi fanno capire meglio, e vedo che siamo più vicini di quanto credevo. Mi rendo sempre più conto che molto partiva dalla differenza di prospettive: concreta VS astratta, tattica VS strategica. Il modo in cui hai usato la transclusione delle categorie è per riportare l'intero "ramo genealogico" è, ripeto, una grande idea, e credo inizieremo ad usarla. Quello che io vorrei capire, e permettimi di farlo perchè altrimenti sto studiando per niente ;-), è cosa stiamo facendo noi, i termini di Library and information science? Come si chiama? Che riferimenti ci sono in letteratura?. Non credo che a te interessi più di tanto, io voglio capire se:

  • il modello usato può essere riportato in parte alle faccette (quelli che tu chiami assi sono "simili faccette", dono differenti aspetti della stessa cosa), in parte a semplici gerarchie però più complicate.

Anche pensando a voce alta, provo dirti quello che mi passa per la testa, e lo scriverò qui. --Aubrey McFato 12:11, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Il modello che ho seguito si basa sul principio della "eredità multipla". E' esattamente quello della programmazione ad oggetti: ogni "classe", ossia ogni collezione di metodi e argomenti (ossia: funzioni e dati), può "ereditare" tutte le caratteristiche di una (eredità semplice) o più classi (eredità multipla) più generali. Le freccette dei connettori indicano qualcosa che può essere intesa come:
  1. "appartiene a", perchè le nostre sono categorie, gruppi, insiemi, come vuoi chiamarli;
  2. "eredita da", perchè i nomi delle categorie sono anche keywords che vengono ereditate.
Il bello di questo metodo è che "appartiene a" (normale categorizazzione) e "eredita da" (classificazione mediante keywords) di fatto coincidono perfettamente.
Io penso che una formalizzazione dell'idea possa trovarsi in chi ha paragonato la bibliognomica, se il termine esiste, e la programmazione ad oggetti, if any. --Alex brollo (disc.) 12:48, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Un'altra osservazione... il grafo 1 rappresenta le relazioni fra due opere e due assi, ed è già complicatuccio. Ora, se gli assi fossero 10, e le opere 100, sarebbe totalmente alieno al cervello umano, del tutto impenetrabile. Al contrario, il cervello umano "visualizza" benissimo un albero semplice come una normale classificazione gerarchica, anche di 1000 elementi. Forse è per questo che - senza computer - con le ontologie o le classificazioni ad assi multipli "a mente" non si va lontano. --Alex brollo (disc.) 12:58, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
E sempre seguendo i pensieri laterali: l'analogia fra un essere vivente e un libro è stupefacente. Il genoma è una stringa di basi nucleotidiche (4), il libro è una stringa di lettere (21 o più, poco cambia)... genetisti e bibliotecari hanno un problema assai analogo. ;-)
E tanto per darti in po' di mal di capa... ti dice niente un termine come "Seslerio-Quercetum petreae"? Lì vige un altro approccio: una complessa tecnica statistica che si chiama "classificazione gerarchica" :-) --Alex brollo (disc.) 13:09, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Io dovrei studiare, e adesso torno di là, ma pggi è stata una strana giornata all'insegna della "catalogazione", ne ho anche parlato con un mio amico per un'oretta ... ;-) Tiè, fai i tuoi esperimenti fito-letterari e poi visualizzali qui e qui. Domani continuiamo, lo sai che mi piacciono queste discussioni: appoggio incondazionatamente ogni tuo esperimento statistico/visualizzatorio, basta che per ora scrivi in sottopagine ;-). A domani. --Aubrey McFato 23:34, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]
Meglio: io ti do le statistiche, e tu visualizzi. Dovrei prendermi una settimana di ferie per capirci (forse) qualcosa.  :-) --Alex brollo (disc.) 00:44, 31 mar 2009 (CEST)[rispondi]


Tabelle

Grazie per l'intervento. Credo che difficilmente continuerò a lungo in 'Source. Troppo complicato. Le tabelle che ho fatto sono una schifezza soprattutto perché gli originali non sono altrettanto "tabellari". In effetti sono delle finche riempite in maniera tipografica. Ho quindi dovuto riempire gli spazi della finca a destra man mano che le prime finche venivano editate con dati e si allungavano. Ma vedrai meglio tutto se andrai all'originale segnalato in "fonte". Inoltre avendo a casa un monitor 16/9 tutto quanto viene sballato (quello che sto usando è "normale" e da dei risultati grafici ancora peggiore, con i testi inn tabella quaasi illeggibili tanto sono piccoli. Inoltre non ho la più pallida idea di come uscire dalle dimensioni (già forse basta mettere 100% ma sul mio monitor tutto era a posto). Inoltre, inoltre, inoltre. Non ti preoccupare per la transclusione, tanto non riesco neppure a trovare quella pagina che hai templatizzato con la tabella in nota. Tutto ciò senza nemmeno parlare di come mi appare questo sito dal punto di vista "filosofico". E tanto meno andare a cercare di intuire -semplicemente intuire- qualcuno dei complessi discorsi informatici che leggo qua e là. So che hai letto le due righe che ho scritto a Edo, quindi sai anche -un po'-come la pensa per altri aspetti. Adesso sono in sezione, in turno di notte, ma è un momento tranquillo e sfrutto l'occasione di un account di un collega. Magari un altro giorno sarò più sveglio e capirò quello che dico. Chissà. Salut!--Silvio Gallio (disc.) 01:21, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

(con)versione dal greco

Caro Alex,

Intanto mi rallegro per la bella idea relativa alla conversione Athenian - Unicode. Diciamo che con questo sistema una parte dei problemi relativi a Liberliber sono risolti.

Siccome in realtà i problemi sono assai ben lungi dall'essere risolti in generale, così per curiosità provo a elencarti le problematiche che riguardano la transizione a unicode di scritte in greco.

  • Fino all'apparizione di Unicode non si è mai imposto uno standard relativo alla disposizione dei caratteri ASCII nei font di greco antico (quelli per il greco moderno, necessitanti di un solo accento come segno diaritico, non sono utili per il greco antico). Dunque sia offline che online sono circolati decine e decine di font con layout di tastiera differenti, in modo che per rendere leggibili i testi online era necessario rendere disponibile per il download il font che li componeva (con problemi di ©, sistema operativo, encoding ecc.). Per fortuna l'avvento dello standard unicode ha reso questo uno spetro del passato. oggi per scrivere in greco su PC è sufficiente imparare alcune combinazioni di tasti che però danno risultati visibili dalla gran maggioranza dei destinatari.
  • PRIMA: dato che ogni vocale, maiuscola o minuscola può essere accompagnata (sopra, sotto o a fianco) da diversi diacritici si sono sviluppati due sistemi:
    • sistema "betacode"-> caratteri distinti per la lettera e il segno diacritico (con il diacritico che è "arretrato" rispetto alla posizione normale in modo da sovrapporsi alla vocale che lo precede) in modo che la somma di più caratteri crei la combinazione di vocale e diacritici (in ascii ἄλλῳ si scriveva a)/llow|). Si riesce a leggere e scrivere abbastanza facilmente anche senza font greco, ma pone problemi di allineamento in fase di stampa o di giustificazione delle righe.
    • Sistema "precompilato" -> un carattere per ogni combinazione possibile di vocale+diacritico, con una filza di caratteri posti nella sezione della tabella ASCII normalmente dedicata a dingbats e latino esteso (in ascii in ascii ἄλλῳ si scriveva ‰ll¿): esteticamente è più affidabile, ma che costringe chi scrive a memorizzare decine di codici ascii ALT+0234 ecc.
  • Tra i font bitmap e i moderni font opentype alcuni font hanno cambiato veste passando per formati anche più volte (postscript, metafont, truetype) girando per la rete non sempre in maniera legale e mediante conversioni non sempre lossless. Venire in possesso di determinati font è stato a lungo una caccia al tesoro a occhi bendati. In tutte le scuole in cui sono passato ho notato che praticamente ogni collega usa un font diverso per i propri testi, con continui problemi di interscambio.

Dunque quel che hai fatto con Athenian, pur con qualche difettuccio, è decisamente un gran risultato. - εΔω 18:39, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Adesso lo script riconosce e converte correttamente anche le maiuscole accentate; resta qualche occasionale carattere difficile compreso il "punto a mezz'aria" che non capisco. Il metodo funziona e potrebbe essere riciclato anche con altri accoppiamenti non unicode->unicode. Il problema è solo costruire le relative tabelle di conversione. Se vedi errori ripetitivi avvisami. --Alex brollo (disc.) 13:01, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Durissima battaglia con Osservazioni intorno alle vipere. Il solo fatto che lo stile di scrittura del greco fosse diverso da quello usato in Zibaldone, sempre in una fonte LiberLiber, mi ha messo a dura prova. Una buona occasione per risistemare le routine. Visto che nelle maiuscole accentate gli stili variano (in Redi sono dopo, e non prima, la lettera maiuscola...), ho per ora ripiegato a "trascriverli là dove stanno", lasciando al correttore umano o a una ulteriore passata del bot, appositamente istruito sulle convenzioni vigenti nella singola opera, la trasformazione in un'unica lettera maiuscola accentata. Ho anche importato un pezzo di tabella Unicode che forse potrebbe essere sistemata nel Progetto Trascrizioni, da qualche parte, e magari con il tempo integrata in una pagina "Convenzioni di trascrizione dal greco".--Alex brollo (disc.) 08:34, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sono a disposizione

Sono a tua disposizione per qualsiasi azione o attività (lecita). Fammi sapere. Lagrande (disc.) 20:58, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho provato tre pagine, dalla 72 alla 74, di Indice:Olanda.djvu. Quando hai tempo controlli che io abbia capito bene, e non abbia preso cantonate? Grazie. Lagrande (disc.) 18:10, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per le convenzioni di trascrizione, ho letto tutto, ma forse questo mi è sfuggito: come fate nel caso di errori di stampa nel testo originale? Lagrande (disc.) 07:54, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sempre per la trascrizione: Pagina:Olanda.djvu/16 ha nella prima riga delle parole tra virgolette. Ora, io sono abituata a togliere lo spazio tra le virgolette così come tra le parentesi. Tu preferisci mettere uno spazio, o semplicemente hai lasciato così come si legge? Lagrande (disc.) 23:44, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho creato Novellette_e_racconti ma volevo scrivere da qualche parte che non è ancora completa, ho scritto solo venti titoli di novelle su ottantotto. Sarò alquanto sconvolta oggi (vedi terremoto in Abruzzo), ma dove diamine è la pagina della discussione? Sigh... Lagrande (disc.) 21:38, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Domanda stupida stupida: c'è la possibilità di visualizzare testo e trascrizione, anzichè fianco a fianco, una sopra l'altra? Ci sono più abituata, mi troverei meglio. Lagrande (disc.) 16:10, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Crosswikivandal

caro Alex

con gli IP non si comminano blocchi infiniti se non in casi estremamente eccezionali. La prassi è la seguente:

  • Blocco di breve periodo
  • Rapido consulto in irc (#Wikimedia-stewards) per accertamenti
  • Blocco lungo con creazione account concessa. I tre mesi mi sono stati suggeriti da chi conosce il vandalo.

In effetti il vandalo usa un range di indirizzi IP, ma bloccare un intero range lo puoi fare solo per brevi periodi e di solito lo si evita. - εΔω 16:10, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie Edo, "a tempo indeterminato" era solo un modo di dire da niubbo per intendere "più a lungo possibile". ;-) --Alex brollo (disc.) 16:36, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Nuova pagina autore

Caro Alex,

come avrai notato ho iniziato a pubblicare sulle pagine autore nuovi contenuti per una scheda più articolata ed esaustiva. Mi sta seguendo solo Mizar, per il momento, presumo per ragioni legate ai sui impegni pubblici. Il nuovo assetto teutonico non prevede solo l'inserimento di mirati link esterni, ma una scheda autore leggermente più corposa nei contenuti biografici, tipo quelle già sperimentate brillantemente da Edo nel Portale:autori ecc. Questo per dare una certa simmetria e continuità a progetto globale (vedi anche le mie prove sul Progetto teatro. Il passo successivo è creare un template specifico da inserire nella sezione edita o fonte, se ti piace di più, che rimandi ad una guida alla trascrizione che riunisca tutto quello che sull'argomento c'è ed è sparso nelle varie pagine aiuto, più ovviamente nuove pagine specifiche sullo spezzettamento (nel caso di pagine doppie) e caricamento su Commons. Due parole su Opal: il buon Ruggeri è letteralmente isolato nel fare quello che fa, scansionare una biblioteca intera (prova solo ad immaginare interi scaffali pieni di libri e libri e libri... mi ha confidato che riuscirà a finire appena il '700 prima di andare in pensione... ha 55 anni! È un lavoro enorme! Guadagnare un po' di tempo spiega la scelta della pagina doppia). Dobbiamo trovare un modo rapido di processare quei .pdf e farceli restituire in pagine singole .jpg o .djvu. Stesso discorso per l'OCR, utilissimo per i nuovi che almeno potranno caricare brandelli di testo (poi noi pensiamo al resto, ma intanto è meglio di niente). Prima della mia pausa forzata avevo richiesto, se possibile, un elenco dei testi per fonte: ci sono diverse opere che potrebbero beneficiare dell'edizioe in proofread come il mio Specchio di vera penitenza. Il mio obiettivo secondario è svincolare la biblioteca il più possibile da edizioni prese da LiberLiber; una sorta di percorso di maturità... Un saluto, --Xavier121 11:36, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Interessante osservazione

Caro Alex,

scrivesti da qalche parte relativamente agli infotesti:

« ci metto prima e dopo un tag onlyinclude che significa: "questa è la sola parte della pagina da transcludere, ignora tutto il resto"»

Pensandoci un attimo, ci sarebbero controindicazioni se io mettessi tali tag nel template invece di farteli aggiungere a mano? - εΔω 23:30, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

I tag onlyinclude sono cosine delicate... a ragionamento, direi che non funzionarebbe, loro non sarebbero inclusi. Ma le combinazioni di noinclude, includeony e onlyinclude sono bizzarre. --Alex brollo (disc.) 23:50, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Iacopo Passavanti

Caro Alex, ho finto di pubblicare Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti. A tempo perso, potresti caricare la versione proofread di Google?Ora mi prendo un pausa, quando torno controllo il testo come stiamo facendo per lo Zibaldone, in modo da avere 2 edizioni distinte ecc. Buona Pasqua, --Xavier121 17:41, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi ricordavo che era anche su IA... OTTIMO LAVORO. Ho un file .doc o txt continuo su cui poter inserire i caratteri magici, posso spedirtelo. :) --Xavier121 23:31, 8 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Carino Google docs, ha una condivisione tipo facebook... Promette bene :) --Xavier121 00:38, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Novellette e racconti

«Adesso Indice:Novellette e racconti.djvu è qui su Source che ti aspetta! :-) --Alex brollo (disc.) 00:38, 9 apr 2009 (CEST)»
Ehm... mi dai il link del libretto di istruzioni ora? Anzi, mi fai un paio di pagine, così capisco cosa devo fare io? Grazie mille Lagrande (disc.) 08:01, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
It depends. Tu cos'hai, come testo di partenza? Per alcuni capitoletti, quelli già trascritti su Source, la cosa è semplice: basta copiaincollare da là (o dal tuo testo esterno, se ce l'hai) la parte di testo corrispondente alla pagina visualizzata; nient'altro. In genere si fa il procedimento inverso: si lavora prima sul testo proofread, poi lo si trasporta nella versione testuale definitiva.
Per le novellette che invece non hai ancora trascritto/corretto/caricato là dove stavi lavorando, il discorso cambia: ti suggerisco di lavorare direttamente sulle pagine proofread.
  1. Hai un discreto testo di partenza? copiaincollalo da lì rispettando la suddivisione delle pagine.
  2. Non hai un testo di partenza, stai trascrivendo a mano? Hai due possibilità:
    1. se la qualità dell'immagine è bassa o i caratteri inusuali (come nei testi antichi) non c'è altra soluzione che lavorare trascrivendo direttamente sulle pagine con il testo a fronte.
    2. se invece la qualità dell'immagine è soddisfacente e i caratteri sono standard, si può provare a lanciare la routine OCR per l'interpretazione eletronica del testo (se apri in modifica una pagina "vergine" trovi, in basso a sinistra, un pulsante "OCR", provalo su un paio di pagine per vedere il risultato; tieni conto che inevitabilmente ci saranno molti errori, è questione di scelta personale valutare il risultato e decidere se ci si mette di meno a correggerli o a scrivere direttamente per conto proprio).
Ti faccio volentieri vedere le varie possibilità: copioincollerò il testo di alcune pagine dalla tua trascrizione, e lancerò l'OCR di alcune pagine per vedere l'effetto che fa (pagine 100,101,102).
Sistemato il testo dal punto di vista del contenuto, riunite eventuali parole spezzate a fine riga, ci sono alcune cosa da fare per predisporre la "transclusione"; una di queste è l'applicazione del template Pt per la resa dell'eventuale parola spezzata di fine pagina; un'altra è la delimitazione delle sezioni, nel caso che la pagina proofread vada "spezzata" in due nella versione testuale.... è il caso della pagina 13 (che comprende la fine della prima novella, e l'inizio della seconda), le sezioni sono identificate dai tag che ho applicato, section begin e section end) ma per questo c'è tempo. Una cosa che all'inizio ci si dimentica è quella di impostare sistematicamente, pagina per pagina, il SAL; appena rivista una pagina hai tre possibilità (SAL 25% per le pagine in bozza grossolana; SAL 50% per le pagine che hanno qualche cosa da rivedere; SAL 75% per le pagine di cui sei soddisfatta e di cui chiedi la rilettura e validazione da parte di un altro utente). --Alex brollo (disc.) 08:32, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto il "travaso" completo de "La Dote", sono tornato nella versione testuale che tu avevi introdotto e ho cancellato completamente il tuo testo (da vero vandalo...) sostituendolo con questo codice:
{{Pagina|Novellette e racconti.djvu/11}}
{{Pagina|Novellette e racconti.djvu/12}}
{{Pagina|Novellette e racconti.djvu/13|section=1}}

che significa: "transcludi completamente il contenuto delle pagine 11 e 12, e invece transcludi solo la sezione 1 della pagina 13". Ogni ulteriore correzione, fatta sulla versione proofread, si riverberà nella versione testuale. Se ti sembra che non sia avvenuto, devi semplicemente "pulire la cache del server" (c'è apposta un'opzione nel menu pagina). --Alex brollo (disc.) 09:24, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Quando torno a casa rileggo con calma e vedo di capire quello che non ho capito (circa il 70%...). Da Google Libri, dove ho trovato il libro, ho preso il testo e fatto il copia e incolla. Solo che il loro OCR o quello che usano dava parecchi errori, per cui ho corretto quanto c'era da correggere. Quindi mi conviene fare sempre copia e incolla dal loro testo, e poi correggere gli errori, no? Il testo rispetta le pause di fine pagina, se non ricordo male. Lagrande (disc.) 12:18, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non par vero, ma quando ci si prende mano sembra quasi semplice. ;-) Comunque non è che io sia noto per la chiarezza delle mie spiegazioni...
Certo, la procedura è quella: se da qualche parte c'è un testo decente, copiaincollarlo; se non c'è, ma i caratteri sono abbastanza chiari, si tenta con l'OCR nostro; se nessuno dei due sistemi è praticabile, armarsi di santa pazienza e trascrivere a mano. Per le formattazioni e i trucchi c'è tempo: il cuore del lavoro è quello manuale, di correzione o di scrittura. Se lo si fa su pagine con testo a fronte, talora succede che qualcuno ci dia una mano. Non è che succeda spesso... qui i tremendi edit war di Pedia non avvengono mai. Al peggio, se il testo non ha fonte documentata o se viola qualche copyright, passa Edo e cancella tutto senza pietà e senza lasciare tracce. :-) --Alex brollo (disc.) 12:45, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
In questa pagina c'è una nota in fondo. Esiste un protocollo per le note, si mantiene la pagina, o ognuno fa come gli pare? Lagrande (disc.) 17:08, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
C'è un codice specifico per le note. Te la metto io, tu vedi e imita. --Alex brollo (disc.) 17:48, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Troppo tardi... ci ha già pensato Edo (Utente:OrbiliusMagister). :-) --Alex brollo (disc.) 17:51, 9 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Evviva! Caricate tutte le pagine!!! Lagrande (disc.) 12:22, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille caro, ieri sono mancata (causa mio compleanno), da oggi vedo di rimettermi in pari. Lagrande (disc.) 07:04, 22 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Programmi

Io conosco solo un tantino di Visual Basic per Access, e quindi di SQL. Però sono mooooolto intelligente, nonostante la veneranda età, e imparo in fretta. Dimmi cosa vuoi che faccia e lo farò. Nel frattempo mi procuro i programmi che mi hai chiesto.Lagrande (disc.) 10:57, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Chi conosce un tantino Visual Basic per Access, e quindi di SQL può fare qualsiasi cosa.... tanto di cappello, scusami di averti messa in guardia. Ok, scarica e installa XnView e Nconvert (nella stessa directory) e comincia a pasticciare un po' con XnView, tanto per vedere cosa si può fare. Appena ci sei, ti dico i pochi trucchi che conosco, e tu mi dirai quelli che hai scoperto tu. Fra l'altro: python non ti servirà suppongo; Visual Basic può fare le stesse cose, immagino. Si tratta solo di inviare al sistema operativo un comando, come se venisse lanciato dalla finestra "Esegui" o dal prompt, dopo averlo "montato" costruendo una banale stringa di testo. Suppongo che Visual Basic possa farlo perfettamente, l'unica cosa che dobbiamo concordare è il contenuto di tali script da lanciare, poi il fatto di lanciarli in modo diverso sarà solo un vantaggio e un completamento! --Alex brollo (disc.) 11:46, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Anch'io sto cercando di pasticciare con gli script, righe di comando ecc. Se nella stessa cartella di Xnview ho un file .pdf che voglio convertire in jpg croppato (pagine distinte ec.), come devo fare? Il programma non mi rilascia nulla (rimane il cursore a lampeggiare!) --Xavier121 12:31, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Fermo restando che io uso Nconvert, l'estrazione della pagina 1 di vipere.pdf in una immagine vipere1.jpg, di buona qualità e "croppata" (se il fondo è ben bianco) la ottengo così:
nconvert -out jpeg -o vipere1.jpg -page 1 -q 95 -dpi 300 -autocrop 20 255 255 255  vipere.pdf
  • -out jpeg ->l'output è jpeg
  • -o vipere1.jpg - il file output si chiama così
  • -page 1 -> voglio estrarre la pagina 1 del file pdf
  • -q 95 -> qualità 95% del file jpg
  • -dpi 300 -> risoluzione del file jpg
  • -autocrop 20 255 255 255 -> autocropping del margine bianco (255 255 255) con tolleranza 20 (massimo scarto dal bianco)
Per vari motivi preferisco procedere una pagina alla volta, tanto c'è python che invoca ripetutamente lo script aggiustando i nuleri di pagina e il nome del file jpg. --Alex brollo (disc.) 12:42, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quanto tempo ci vuole? Il mio cursore comincia a lampeggiare e se non digito exit o quit non ritorno al prompt. --Xavier121 12:51, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque il programma mi rilascia sempre e solo una pagina non le spezza in due (nello specifico mi salva la prima a sinistra ma non riprende quella a destra). --Xavier121 12:55, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti suggerisco di procedere in due passi distinti: prima ottieni un jpg delle due pagine insieme, poi tagli in due il jpg.
Tagliare in due il jpg significa, immaginando che la dimensione della jpg sia 1974x1291 pixel e che si chiami opal_02.jpg, chiamare di seguito:
  • nconvert -out jpeg -crop 0 0 892 1291 -o opal-020.jpg opal-02.jpg
  • nconvert -out jpeg -crop 892 0 892 1291 -o opal-021.jpg opal-02.jpg

ossia: salva nel file.... un rettangolo con coordinate superiori sinistre di 0,0, larghezza 892, altezza 1291 e salva nel file .... un rettangolo con coordinate superiori sinistre di 892,0, larghezza 892, altezza 1291.

Tempo? ci mette uno-due secondi per la conversione pdf->jpg di una pagina e un batter d'occhio per il ritaglio. --Alex brollo (disc.) 13:20, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Mi viene un dubbio... nelle mie galoppate nei software delle ultime 72 ore, fra l'altro ho installato anche Ghostscript ... non ho idea se XnView e Nconvert "si appoggino" a Ghostscript per la conversione del file PDF. Stasera provo a accoppare il fantasma e vediamo se le cose corrono comunque. --Alex brollo (disc.) 13:10, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Vedo che hai trovato come farmi passare il tempo nelle vacanze di Pasqua... grazie mille. Lagrande (disc.) 16:10, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Hai visto il link che ti ho messo qui? Buona Pasqua anche a te! Lagrande (disc.) 16:32, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Versi di GL versione a colori

Grazie, :D --Xavier121 17:34, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Elenco

Il mio è questo, per il momento, :) --Xavier121 22:29, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sa che Fiaschi aspetterà. ;-)
Potrei essere molto veloce se ci dividiamo il lavoro, ossia: io preparo i djvu e tu te li carichi su Commons. Che limiti di allegato ha la tua mail? --Alex brollo (disc.) 22:35, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]
OK. Non ricordo. Proviamo e vediamo. --Xavier121 22:45, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti spedisco "Le congreganti", in due mail, in versione djvu 4 Mby e zip delle jpg 8 Mby. --Alex brollo (disc.) 23:26, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Apostrofi... direi che è giunta l'ora

Caro Alex,

  • se il tuo script per gli apostrofi è stato testato
  • se funziona correttamente nei namespace giusti (Principale, indice, pagina)
  • se non sono ancora emerse proteste

penso che sia giunto il momento di sottoporre alla comunità la proposta di adottarlo come script permanente su tutti i testi.

Ti propongo la seguente roadmap.

  • Una prima presa di coscienza con messaggio al bar in cui chiediamo di verificare eventuali bug o malfunzionalmenti. A meno di novità rispetto ai punti elencati sopra è un passaggio puramente formale
  • Nel contempo
    • Prendi contatto con Pietrodn per caricare lo script sul Toolserver in modo che Bimbot lo esegua periodicamente (con periodo da definire, ma penso che una volta al mese possa bastare)
    • Provi a capire come stiano facendo su fr. dove il processo è già stato attuato (provo a indagare anch'io).
  • Spianata questa strada un secondo messaggio dovrebbe funzionare come un "parlate o tacete per sempre". Se non ci sono obiezioni si fa partire il mecccanismo.

P.S. È più complesso, ma con calma potremmo cominciare a pensare una soluzione simile anche per le virgolette (cioè il passaggio "testo" --> testo )... - εΔω 08:47, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Al momento, ho trovato una sola limitazione difficile da evitare, ma è più un'imperfezione che altro: un'evenienza come l'apostrofo, codice l'''apostrofo'', di cui ho trovate varie evenienze in Zibaldone. In questo caso, l'apostrofo vero (il primo dei tre) non è riconosciuto come tale, e farlo riconoscere allo script è un tremendo problema. La roadmap che mi hai tratteggiato è un pochino spaventosa, perchè richiederebbe un lavoro imponente da parte di "uno bravo": una vera e propria traduzione del codice python grezzo in codice python raffinato a prova di evenienze imprevedibili. Non so se troveremo qualcuno con le competenze giuste, e disposto a una fatica del genere. E' proprio come il SAL: il SAL attuale degli script è circa 50%... ma chi può portarli a "edizioni wikisource"? --Alex brollo (disc.) 09:29, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
ho dato una spintarella a Apostrofi per gestire il caso dell'opera completa Indice, in cui sia stato usato il tag pagelist. Adesso sembra che funzi (occorre dargli comunque il numero delle pagine nella richiesta). --Alex brollo

(disc.) 10:05, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Un test inatteso del "tre + due" degli apostrofi qui: Pagina:La_sciarada,_appendice_alle_antiche_poetiche.djvu/10, verso 68. Come la logica del programma mi aveva fatto presumere, anche se ancora non mi era capitato di osservare il fenomeno, il "vero apostrofo" non è stato riconosciuto. Be', meglio uno in meno che uno in più...--Alex brollo (disc.) 10:16, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

da niubbo a esperto

Allora, io di programmazione non so nulla. Ma con un po' di diplomazia ho notato che si può

  • Chiedere a qualcuno che si sia già occupato del problema (bottaroli su Pedia)
  • Copiare da qualche script già presente stringhe e casistiche già collaudate

Da profano provo a buttarti lì: non puoi insegnare allo script che l'espressione regolare {ch/d/l/m/n/s/t/v}+''' debba essere convertita in {ch/d/l/m/n/s/t/v}+’'' ? - εΔω 15:44, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non capisco un'acca di espressioni regolari. So solo che non è facile distinguere fra ''' (markup per il grassetto) e ''' (apostrofo più italico), umano o script che sia. :-( . Non è impossibile, ma è intricato... vedo che anche il software wiki talora s'incanta (non su questo, ma su certe combinazioni di apostrofi s'incanta eccome). --Alex brollo (disc.) 16:09, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, provo a fare un salto in chat e inviarti un bottolatore. tieni pronto l'indirizzo del codice dello script (o meglio ancora, se puoi, vieni in chat sul canale di Wikipedia) - εΔω 16:23, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Please

Per favore, alex, non ti sto dietro.

tra il tag poem e il caporiga che lo separa dal testo delle poesie poni uno spazio tipografico: in tal modo non avremo il rientro di prima riga del paragrafo da correggere. Grazie - εΔω 16:23, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Vedo di capire di cosa parli...--Alex brollo (disc.) 21:09, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

AAAAAhhhhhhh! Così si fa! Adesso istruisco immediatamente il bot. Non lo farà mai più questo errore! (ma se non vuoi farmi sentire troppo in colpa per il tempo che ti faccio perdere: correggi UNA evenienza dell'errore, dammi il link della correzione e Alebot ripassa e corregge tutti gli errori analoghi!)--Alex brollo (disc.) 21:19, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Chat

Per favore, alex, ti ho trovato un contatto presso la chatroom : #botolatori @ irc.eu.freenode.net. Vedi se riesci ad entrare subito e chiedi di Pavelius - εΔω 16:46, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Peccato, ero offline da quando hai cominciato le ricerche... Sul mio pc di casa non ho montato nemmeno un motore irc...--Alex brollo (disc.) 21:07, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Motore di ricerca fatto in casa

Caro Alex, che cosa puoi fare con questo? --Xavier121 18:24, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Aimè! Niente. --Alex brollo (disc.) 21:06, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Infotesto

Ottimo. A suo tempo avevo chiesto lumi a Qualc1, magari sarebbe cosa buona se gli scrivessi nella sua pagina di discussione e magari vi coordinaste. Mi ha detto che sembrava disponibile a rivedere il suo script. --Aubrey McFato 18:10, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Chiedimi tutto, ma non di coordinarmi.... :-)
Scherzo, gli mando un messaggio. Sono un po' in arretrato con la pubblicazione dei miei script, ho fatto un'incursione in irc nel gruppo Botolatori scoprendo con sorpresa che non tutti i botolatori "parlano" python. --Alex brollo (disc.) 18:13, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Richiesta Djvu

Caro Alex, ti do un'opera da djvuare.. Vita di Dante. Posso caricartela io, se tu hai problemi. --Aubrey McFato 14:34, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Fatto, te l'ho spedito per mail --Alex brollo (disc.) 17:44, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, devo ancora caricarlo ma ho scritto al bar di Commons per avere la collaborazione dei commonisti là, per aiutarci nella categorizzazione. Intanto, mi faresti anche questo (è piccolo)? Grazie mille. --Aubrey McFato 16:39, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Senz'altro. Interessante problema, quello della categorizzazione su Commons, bisogna ricordarsi di aggiungere qualche nota nelle pagine di aiuto del processo complessivo proofread (a cui bisogna decidersi a mettere mano!). (Alex sloggato) --193.43.176.29 08:15, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Comunicazione di servizio

Caro Alex, potresti inviarmi quelle informazioni personali al nuovo indirizzo e-mail salvato nelle mie preferenze? Ho avuto problemi con la posta di casa. Grazie. :D --Xavier121 17:56, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Modifiche

Alex, si può modificare il testo a fronte dell'immagine? Mi spiego meglio: quando faccio il proofreading, l'immagine può essere ingrandita e rimpicciolita. E il testo da correggere? Si può ingrandire o rimpicciolire? E si può volendo cambiare il font? Scusa per le mie stupide domande. Lagrande (disc.) 21:01, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Nessuna domanda che uno non si è mai posto è stupida... :-)
Sì, si può. Devi modificare il file Utente:Lagrande/monobook.css, ed in particolare questa riga:
textarea { background : #FFFFF0; } 
Se conosci un po' di css non è difficile... comunque, per modificare la grandezza del font e il tipo di carattere, prova a variare lo "0.8" e il "arial" in questa riga-esempio:
textarea { background : #FFFFF0; font-size: 0.8pc; font-family: arial; } 

--Alex brollo (disc.) 22:11, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Non avevo una pagina Utente:Lagrande/monobook.css, e allora ho copiato la tua, e poi ho modificato i dati del font. Spero di aver fatto bene... Lagrande (disc.) 22:45, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Se funziona, hai fatto benissimo. ;-) Io non l'avevo mai fatto prima. --Alex brollo (disc.) 22:51, 23 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Funziona magnificamente! Ora vedo un carattere molto più grande, e ho scelto come font il Bookman old style perchè è più rotondo, e fa vedere meglio le differenze tra "o", "e" e "c". Lagrande (disc.) 07:55, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cambiando completamente discorso, nessun problema per lo scambio con Indice:Fiaschi.djvu. Io ancora non ho fatto molto di Novellette, ma sono andata abbastanza avanti con Olanda, per cui qualcosa da fare trovi... :) Ah, un'altra cosa: ho chiesto a Xavier se posso aiutarlo con il teatro greco, di cui vado matta. Solo che lui ha caricato esclusivamente le immagini. Mi consigli di provare direttamente io l'OCR sulle sue immagini? Se leggi in (disc.) vedi che mi ha autorizzato a partecipare come credo. Riflessione: meno male che non ho messo un nuovo titolo a questa sezione, oppure avrei dovuto fare come nelle delibere consiliari, mettere "varie ed eventuali" alla fine... :) Lagrande (disc.) 07:55, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Suppongo che xavier sia semplicemente entusiasta di qualsiasi aiuto; io ho fatto la "manovalanza immagini". Non immaginavo che le immagini dovessero essere passate in OCR, l'avessi saputo le avrei trattate diversamente (l'OCR "apprezza" TIFF a buona risoluzione, non compresso). Dovremo approfondire! Oppure il tuo OCR lavora direttamente sul PDF? So poco di OCR. Parliamone se ti va! Anzi: l'argomento è talmente importante che direi di parlarne direttamente nel bar del Progetto:Trascrizioni. --Alex brollo (disc.) 08:46, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Piccolo lavoretto

Caro Alex, perdona la mia costante presenza sulle tue pagine, ma avevo bisogno di sapere che cosa potevi fare con questi .png. Ciao, --Xavier121 11:30, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Intanto ti ringrazio della chiacchierata dell'altra sera... e poi degli stimoli alla mia curiosità, ma stavolta devi darmi un aiutino perchè non ti leggo nel pensiero... che ci devo fa'? --Alex brollo (disc.) 17:09, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Avevo recuperato un autore importante sparito dslla biblioteca per problemi di copyright nel 2006. Mi domandavo se era possibile con quelle immagini allestire la solita pagina indice, elaborando un .djvu partendo dai .png (onere mio il corretto caricamento su Commons ecc.). Se sono diventato criptico, mi scuso. P.S. Io ringrazio te per l'approccio aperto in generale... --Xavier121 17:26, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Xavier, sai che questa l'ho scannerizzata proprio io? L'ho presa nella Biblioteca comunale della mia città. Praticamente mi si squagliava in mano... Lagrande (disc.) 17:22, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grandioso, un motivo in più per trascriverlo nella migliore forma possibile qui, su source, dove possiamo esaltarci con i collegamenti tra il testo e le note dell'Angeli. Ottimo esercizio, in vista di Ziba e Vocabolario della Crusca. --Xavier121 17:29, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Spedito djvu per mail. Caricato su Commons come File:Tempesta.djvu (chiedo di completare e rifinire descrizione e categorizzazione là!) --Alex brollo (disc.) 19:23, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Esperimenti da OPAL

Ciao Alex! Scusa se non ti ho più risposto, ma purtroppo i miei ritmi sono molto discontinui: alcuni mesi magari riesco a contribuire molto, altri invece faccio fatica a collegarmi anche un solo paio di volte... Volevo ringraziarti per il lavoro che stai facendo delle opere che ho trascritto da OPAL, in particolare della Sciarada e delle Georgiche, che sono quelle a cui sono più "legata". :) Però non credo di poterle fare diventare io Edizioni Wikisource, visto che mi sembra che qualche linea guida mi vieti di rileggere un testo trascritto da me. (In ogni caso è un lavoro che rimando a quando potrò essere più attiva sul progetto...) Per adesso grazie, e a presto! Snark (disc.) 13:47, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Cicerone

Scusa Alex,

ma è possibile chiedere ad Alebot una cosa tipo: vai nel testo La persuasione e la rettorica, trova la parola Cicerone e sostituiscila con {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}? Continuo a dare i numeri? :D --Xavier121 15:21, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Evangelicamente rispondo alle due domande: Si. No. --Alex brollo (disc.) 15:43, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quindi cosa bisogna fare per istruire a dovere Alebot? --Xavier121 23:06, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
P.S. Alebot può comunicare il numero di sostituzioni effettuate? --Xavier121 23:06, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per istruire adeguatamente il mitico Alebot :-) non c'è che una strada: scrivere codice python, il che significa identificare le cose fattibili, tradurle in istruzioni, provare e riprovare per eliminare gli errori e rilevare gli imprevisti... in bar ho messo un incauto messaggio con la lista delle cose che dovrei fare, per estendere le capacità di Alebot, ciascuna delle quali richiede tempo. Parecchio tempo! Molte di quelle cose (e moltissime di altre teoricamente realizzabili, ma che al momento non ho nemmeno immaginato) non saranno realizzate, semplicemente per mancanza di tempo. Inoltre, mi sono accorto che essere "bottolatore" (ossia, manovratore di un bot) non basta affatto per gestire qualcosa come Alebot.... bisogna saper programmare, magari male e poco, ma programmare; e molti bottolatori esperti non lo sanno fare affatto. Quindi, le prospettive di trovare altri "alebottolatori" si affievoliscono .... pazienza, si farà quello che si potrà. Metto la tua richiesta di lavorare sugli autori nella lista.... ma se e quando l'idea potrà essere realizzata, proprio non lo so. --Alex brollo (disc.) 23:37, 28 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Una in più

Alex, volevo solo aggiungere una domanda alla pseudo-intervista, dato che ci siamo andati attorno ma non te l'ho chiesto esplicitamente: quali sono i punti critici per te, essendo volontario in un progetto come Source? (tempo, impegni, soldi, fatica, noia?). Grazie, e scusa se ti disturbo ancora.

Tempo. Ciao! --Alex brollo (disc.) 05:59, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sottopagina inesistente

Caro Alex, come puoi vedere dal Puntano qui delle Meditazioni storiche, non esiste una sottopagina. Secondo me, non l'ha proprio scritta. Appena lo vedo online glielo chiedo, perchè essendo IP lo cambia spesso :-) A presto e grazie --Aubrey McFato 12:55, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, intanto trasformo la scritta in un "link rosso". --Alex brollo (disc.) 13:46, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ideuzze

Ottimo, Alex, eccellente. La prima cosa che mi viene in mente, così su due piedi, e raccogliere i dati che poi andrebbero inseriti in un futuro portale dei testi proofread, che mi piacerebbe tanto che Edo facesse. Potrebbe andare bene anche un indice, più che un portale, ma con il portale le cose sarebbe forse migliori, non saprei. La questione del SAL, bhè, forse non è del tutto fondamentale, se presentiamo alcune opere in un portale, e segnaliamo che sono da rileggere, l'utente interessato andrà a vedere direttamente nella pagina Indice: e lì troverà tutte le informazioni per capire quali pagine rileggere e quali no. Questo è quello che mi viene in mente adesso, se ho altre idee te le dico. Cambiando argomento, mi chiedono info sui testi/guide su djvu, tu hai qualche documentazione da segnalare in merito? --Aubrey McFato 14:32, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Doc djvu: non ho mai approfondito la questione della struttura del file djvu (molto complessa) perchè per l'uso che ne facciamo noi, non mi servirebbe. Forse mi stai chiedendo documentazione su DjvuSolo e DjvuLibre: per quanto riguarda DjvuSolo 3.1, l'uso è abbastanza intuitivo, non ho mai consultato una doc formale; DjvuLibre è un grosso, grosso mattone... che non ho avuto ancora coraggio di affrontare; ho dato un'occiata alla documentazione collegata al programma, che è abbastanza aliena. Appena ci ripasso comunque mi copio i link.
Opere proofread: penso di separare il progetto in due fasi.
  1. realizzazione di una semplice tabella riassuntiva, che colleghi Indice, file immagini su Commons, Testo;
  2. inizio di "riflessione" su come/dove mettere i dati semantizzati ricavabili dalle DUE intestazioni e dall'infotesto. Ipotesi:
    1. Wikisource:NomeOpera/Dati
    2. Template:NomeOpera/Dati

--Alex brollo (disc.) 19:14, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Altri input

Caro Alex,

ti ho risposto da me riguardo agli infotesto: il punto della mia riflessione è il seguente: teoricamente potrebbero bastare le informazioni nella pagina indice ben compilata, ma un infotesto riporta alcune informazioni vitali che la pagina indice non necessariamente deve riportare:

  • chi ha caricato il file,
  • la fonte effettiva del file trascritto,
  • uno spazio per le note di edizione (vedi l'importanza che ad esse danno su de.source)

Ritengo doveroso aggiustare il template {{qualità}} in modo che dia un segnale visibile di accesso a queste informazioni (a me l'icona a libretto di fr.source attrae moltissimo). Dunque un infotesto ci vuole, e deve permettere la tracciabilità dei testi in modo il più possibile preciso, anche si trattasse di fonti offline. L'infotesto della pagina indice riporta informazioni sull'intero libro digitalizzato, mentre le informazioni sulle singole pagine sono presentate dai {{PageQuality}} presenti in ciascuna di esse e richiamati nel pagelist della pagina indice. A questo punto mettere infotesti nelle singole pagine risulta inutile.

Già che ci sono prova a tirare delle conclusioni operative rispetto alla discussione che avevamo iniziato un annetto fa prima che arrivassi. - εΔω 18:45, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

  1. Infotesto. La soluzione liscia e DRY (Don't Repeat Yourself) sarebbe quella di avere una sola versione originale (sono d'accordo, sulla pagina Indice) e di trascludere solo quella, in tutte le pagine sia in ns0 che in nsPagina. Suppongo che il meccanismo per l'evidenziazione del SAL funzionerebbe lo stesso in modo corretto (bisognerebbe verificare).
  2. Form "nascosto" per le pagine Indice. "Sotto sotto", al riparo da qualsiasi modifica umana (ma non della modifica di Alebot... ho già verificato...), sta il seguente codice, es. in Indice:Georgiche.djvu:
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Publio Virgilio Marone
|Titolo=Georgiche
|InizialeTitolo=G
|NomePagina=Georgiche
|TitoloOriginale=Opere edite e inedite in versi ed in prosa di Clemente Biondi - Tomo VII
|Sottotitolo=
|Editore=Adolfo Cesare
|Città=Venezia
|Anno=1801
|Immagine=Georgiche.djvu{{!}}Page=1
|URLTesto=http://it.wikisource.org/wiki/Georgiche
|Progetto=Letteratura
|Pagine={{Indice pagine|1}}
<pagelist />{{Qualità|avz=100%|data=25 aprile 2009|arg=poemi}}
|Sommario=* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/1|Frontespizio|1}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/3|Dedica|3}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/7|Prefazione|7}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/31|Argomento|31}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/35|Libro primo|35}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/67|Libro secondo|67}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/102|Libro terzo|102}}
* {{Indice sommario|4|Georgiche.djvu/138|Libro quarto|138}}
}}

.

Questo significa che Alebot può sostituire le vecchie intestazioni, presenti nelle primissime opere, come Indice:Della congiura di Catilina, con il codice del template Mediawiki con i campi correttamente compilati. Ci provo? Mal che vada c'è sempre il San Rollback, ma mi piacerebbe ricevere una autorevole benedizione. --Alex brollo (disc.) 23:14, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Premio Wikimedia 2009

Sulle tue opere inserite per il Premio Wikimedia, io credo che sia giusto linkare all'opera Indice, è cioò che di meglio poassiamo offrire, e c'è un bel link visibile alla versione testuale, mentre il contrario non è vero. --Aubrey McFato 20:44, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

OK! Grazie! --Alex brollo (disc.) 21:34, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

grazie ;-)

Questa l'opera, e qui i file originali. Qualcosa è stato fatto, ma pochino. --Aubrey McFato 00:50, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Template:Ac/dati

caro Alex,

Non ho capito se Template:Ac/dati ha uno scopo di esistenza o se va cancellato come creazione casuale di un momentaneo fermento primaverile? - εΔω 10:19, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

fermo là! :-)
Il tl|Ac e connesso Ac/Dati hanno un gran futuro di fronte a sè. Sto preparandomi per una grandiosa raccolta dei tl|AutoreCitato sul dump, con la quale aarricchire Ac/Dati di tutte le coppie nome completo/nome abbreviato finora utilizzate. Non escludo, in futuro, di sostituire Ac con AutoreCitato, ma i test che ho fatto finora dimostrano che quando il dato c'è, usare Ac invece che AutoreCitato è una vera pacchia e una benedizione. Tempo! --Alex brollo (disc.) 13:34, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

T/Autore

caro Alex,

esiste un modo per mantenere nella pagina dell'autore una descrizione del personaggio (scheda sintetica sull'esempio dei portali tematici) che non sia letta, e quindi non disturbi, il lavoro dei bot nello stilare l'elenco delle categorie? (Se mi suggerisci l'uovo di Colombo, procedo...) --Xavier121 21:27, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Io credo che i bot esistenti, che rovistano nelle pagine Autore, si disinteressino a ciò che non è compreso nel template Autore, e nelle categorie, siano esse scritte sulla pagina o generate via template. Quindi, suppongo che ciò che è esterno al template Autore e non genera categorie, sia "invisibile" per i bot correnti. Ma è una supposizione che vorrei verificare in pratica con un esempio o un testo concreto. --Alex brollo (disc.) 22:11, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ciò che aggiungo dopo il t/autore non si armonizza con l'insieme! --Xavier121 23:12, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho trovato traccia del disastro nella cronologia di Template:Aristofane. Ho un sospetto (non una certezza): penso che quello che manda in pallone Bimbot sia la doppia graffa di chiusura del tl|Anno opera. Io farei un tentativo di reintrodurre il testo, eliminando ogni template all'interno dei campi del tl|Autore. Ci provo, vediamo cosa succede, mal che vada c'è sempre San Rollback che ci aiuta. Teniamo d'occhio il tl|Aristofane e la lista prodotta da Bimbot!--Alex brollo (disc.) 08:18, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Una distrazione, giusto per complicarti la vita: nel template infotesto dello zibaldone è possibile inserire l'anno di appartenenza delle pagine (1817-1819; 1829; 1821 ecc.)? --Xavier121 19:01, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
P.S. Ma in transclusione il rientro del primo capoverso non si riproduce? --Xavier121 19:19, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Due domande una più difficile dell'altra :-(
Zibaldone: infotesto o intestazione? Se intendi Intestazione, effettivamente ho notato un'anomalia... come fa un diario dell'anno 1820 essere pubblicato per la prima volta nel 1817? :-)
Transclusione: non ci ho fatto mai caso, ma mi dai link di una pagina qualsiasi dove vedi il fenomeno? E riguarda la transclusione in generale, o quella un po' particolare eseguita dal tl|Pagina? --Alex brollo (disc.) 23:27, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sincronizzazione di massa: Autori - ricorrenze

Caro Alex,

oggi Metastasio ha guadagnato qualche giorno di vita... grazie a Wikipedia la correzione è giusta (se la realtà differisce da quanto scritto su Pedia... bisogna premere la linguetta "modifica" sulla pagina della realtà :D). Solo che così facendo si è creata una deviazione tra pagina autore e ricorrenze.

Dato che casi simili di "correzioni di date" non sono frequenti ma quando avvengono possono sfuggire, è possibile invocare periodicamente la sincronizzazione delle ricorrenze con i dati anagrafici di tutti gli autori? O al limite avere una segnalazione periodica delle difformità in una lista (a proposito, a me non è arrivata ancora alcuna mail)? - εΔω 19:50, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Al momento la routine "roadmap autori" di Alebot non prevede la correzione dei dati presenti ma errati, Alebot si limita a rilevare se l'autore è, o non è presente, nella pagina da modificare. Il caso delle ricorrenze è speciale, per vari motivi. Proverò a riesaminare la cosa, con Metastasio. Il problema è: come ritrovare la pagina dov'è stato scritto il valore sbagliato della data, o meglio: come rintracciare la pagina della data sbagliata e corretta, dov'è stato erroneamente scritto il nome dell'autore, visto che nella correzione il dato si è perso, a meno di andare a rovistare in cronologia?
come immafginavo. Alebot ha aggiunto Metastasio al 3 gennaio, ma non l'ha cancellato dal 13 gennaio, ovviamente. :-(
Mail. Ti ho inoltrato copia della mail che ho inviato a Aubrey (non via Alebot, via mail normale) ma il tuo mailbox me l'ha respinta, perchè "pieno", a suo dire. Ci riproverò. --Alex brollo (disc.) 23:02, 9 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Aristofane

Fatto, dovrebbe andare. --Pietrodn · blaterami 16:26, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Infotesto unico

caro Alex,

sono fondamentalmente d'accordo con te sull'idea di un infotesto "modulare", cioè un blocco unico a cui sia possibile agganciare mediante un meccanismo semplice dei "fronzoli personalizzati" per progetto.

Per risparmiarti un po' di ricerca ricordo questo particolare: l'Infotesto Cantastoria ha un parametro relativo alle incisioni che non c'è altrove.

Di fatto l'unica variabile tra infotesti è quella dei colori. Pensavo che un sistema di "sottopagine" dell'infotesto unico potesse contenere i dati personalizzati di ciascun progetto, così che ad ogni nuovo progetto possa facilmente aggiungere proprietà apposite aggiungendo una nuova sottopagina. Questo avrebbe il vantaggio indubbio di permettere una rapidissima sostituzione via bot di Infotesto Letteratura --> Infotesto/Letteratura; inoltre costituirebbe un primo banco di prova per ipotizzare una futura operazione analoga per le intestazioni (ma non corriamo troppo). Buon lavoro - εΔω 17:59, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Risposta al tuo messaggio

Ti ho risposto qui. εΔω 06:14, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Infotesto sperimentale

Caro Alex,

stasera (alle undici e mezza di "sera") sono piuttosto stanco, non capisco quasi nulla di quel che mi hai scritto. Per il momento aspetta e trattieni la tastiera. Se volessi effettuare un'opera benemerita potresti prendere in considerazione le seguenti sostituzioni negli infotesti preesistenti:

cerca... sostituisci con...
\{\{Infotesto letteratura
\|Edizione\=(.*?)
\|Fonte\=(.*?)
\|TradottoDa\=(.*?)
\|ContributoDi\=(.*?)
\|SAL\=(.*?)
\|Note\=(.*?)
\|RilettoDa\=(.*?)
\}\}
{{Infotesto letteratura
| Edizione = $1
| Fonte = $2
| Eventuale nome del traduttore = $3
| Nome del primo contributore = $4
| Nome del rilettore = $7
| Note = $6
}}

Se non vuoi le regex si può provare con passate multiple eseguendo le seguenti sostituzioni

cerca... sostituisci con...
TradottoDa Eventuale nome del traduttore
ContributoDi Nome del primo contributore
RilettoDa Nome del rilettore
SAL=25(50/75/100%)/Edizioni Wikisource (nulla)

in modo da terminare il passaggio ai parametri nuovi... - εΔω 23:35, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Siccome i vecchi infotesto sono appunto vecchi, comincerò con il preparare dal dump un elenco di tutte le pagine dove sono contenuti. Sono un po' arrugginito con le routine di lettura del dump, le ho lasciate "in sonno" da troppo tempo, ma è una buona occasione per rinfrescarle. Avuta la lista delle pagine contenenti gli infotesto incriminati, la sostituzione dovrebbe essere "semplice". Temo che non ci siano scorciatoie, se non quella di far leggere al bot tutte le pagine online del ns0 .... troppo lungo. A meno che non si possano ricavare dalle categorie di opere in cui non risulta segnalato il primo contributore... spe che vedo quante solo...--Alex brollo (disc.) 23:46, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ci sono oltre 9000 pagine solo per il progetto letteratura, ma per lo più sono sottopagine, per fortuna...--Alex brollo (disc.) 00:30, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho l'elenco su file, sono 1643 opere. A domani. --Alex brollo (disc.) 00:57, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

ALEEX! CTRL-D SUBITO!!!

FERMA LE MACCHINE! --εΔω 18:28, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

| Nome del primo contributore '''[[utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]'''

manca di un uguale!

| Nome del primo contributore='''[[utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]'''

è la versione giusta!

- εΔω 18:29, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa la brutalità...

... ma ritengo che questo sia un caso da "Blocco di bot fuori controllo". Appena mi scrivi due righe o mi contatti te lo sblocco. - εΔω 18:34, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

No problem - meglio un blocco in più che uno in meno.
Non ho visto il messaggio perchè stavo effettuando un furioso debugging... mi ero accorto dell'errore. Insidioso, poco visibile. La prossima volta, blocca pure immediatamente senza preavviso! Io non lascio il bot incustodito, soprattutto all'inizio di una routine, ma quattro occhi sono meglio di due. --Alex brollo (disc.) 20:05, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Zi

Non mi dispiace per niente, anche se devo ammettere che questa cosa potrebbe spaventare l'utente niubbo per la solita complessità che ci sta dietro. A giocare soltanto di transclusione vi è semplicità nel numero degli strumenti, non nel suo utilizzo. Mi viene in mente che in matematica le dimostrazioni di archimede utilizzano 3 concetti e sono lunghe e complicate, quando con strumenti concettuali più potenti basta fare solo un passaggio logico... Ritornando a noi, ripeto che non mi dispiace. Se noi comunità esperta riuscissimo (come al solito), a creare lo scheletro di infotesti anche per gli utenti alle prime armi e a dirgli dove inserire gli eventuali commenti, secondo me sarebbe cosa buona e giusta. Il fatto è che è proprio la parola transludere che ha un senso tecnico che noi capiamo bene, ma che non è assolutamente semplice. Dovresti chiedere ad Edo una mano su come rendere questo più trasparente all'utente (della serie, proviamo a cambiare un po' qualche termine e vediamo se riusciamo a venirci incontro) --Aubrey McFato 09:25, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Fermo restando che è solo l'abbozzo dell'abbozzo di un'idea... hai provato a cliccare il pulsante BlaBla?
Avrai notato il "cuore" della cosa: la transclusione dell'Infotesto della pagina base testuale, NON di quello della pagina Indice. --Alex brollo (disc.) 09:33, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Postelaborazione OCR

Intanto senza neanche guardare ho visto che l'OCR ha trasformato in "é" tutte le "è", che per il mio delicato senso grammaticale è una notevole offesa. Ora vedo se trovo altro di eclatante. Lagrande (disc.) 18:46, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Senofonte

Mi spiace, ma è scritto troppo piccolo, non riesco a individuare le lettere.... --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 22:12, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Tabella visite

Caro Alex,

possiamo costruire con quello che abbiamo una cosa del genere? --Xavier121 11:58, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Non lo so... mi pare comunque che wiki si appoggi a strumenti esterni per le statistiche di lettura. E' una cosa che al momento non ho affatto dissodato, appena mi capira ti saprò dire. --Alex brollo (disc.) 12:11, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

File pdf da convertire

Caro Alex,

per sfruttare l'effetto notizia e attirare un po' di gente sul nostro progetto, sto inserendo la Sentenza su David Mills, qui su Wikisource. Visto che sono 400 pagine, e visto che il testo si può tranquillamente copiare e incollare, mi chiedevo se avevi dentro il tuo magico cappello qualche sistema per automatizzare il più possibile la cosa, almeno per quanto riguarda l'inserimento nudo e crudo, mentre per formattazione e tabelle ripasserei io. E' tecnicamente possibile senza troppi sbattimenti da parte tua? Torredibabele (disc.) 14:15, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Risposta

In effetti sono un wikipediano abbastanza esperto, e per quanto riguarda wikisource ho un maestro molto bravo, anche se ha il vizio delle palmate come sa bene Orazio... Ti ringrazio molto per l'invito. Di linguaggi macchina ci capisco in verità molto poco, ma con i template sto pian piano diventando pratico. Per quanto riguarda il tuo bot, di che tipo di modifiche si occupa? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 19:22, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille!

Grazie mille! Così è decisamente molto, molto più comodo! :-) Torredibabele (disc.) 09:13, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

32

Caro Alex, sembra tutto bene... a questo proposito credo di aver seminato nel testo della Persuasione qualche <nowiki>'</nowiki>. E' possibile modificarli tramite bot? Grazie, --Xavier121 19:47, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Posso farlo ma devi spiegarmi il perchè... :-) Fra l'altro, si sono sicuramente trasformati in apostrofi tipografici anche loro. --Alex brollo (disc.) 22:05, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Nel testo c'è qualche caso di corsivo preceduto da apostrofo. Dal momento che Alebot impedisce la dannosa commistione ' '' '' e non mi piace sprecare lo spazio quando si può, mi chiedevo se era possibile via bot, altrimenti lo faccio a mano. Questo per dire che se fosse possibile, alla bisogna, istruire alebot con operazioni ripetitive come questa (tipo: casella dei parametri da sostituire ecc.) senza disturbare il Manovratore, sarebbe una gran cosa. :D --Xavier121 10:05, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto. In effetti, nel futuro del template {{Alebot}} c'è l'immaginabile e l'inimmaginabile... c'è la possibile esecuzione di qualsiasi cosa che possa essere spiegata bene e in modo inequivoco. In questo momento sto "dissodando" la semantizzazione dei dati relativi alle opere, sulla base dell'esperienza fatta a suo tempo sugli autori, ma con molta minore ingenuità. L'idea è di identificare un nucleo di "dati elementari" per ciascuna opera, e di connetterli dinamicamente con i contenuti delle pagine delle opere; ossia, creare delle routine che siano in grado di estrarre i dati dalle pagine, se queste esistono, oppure da creare le pagine con i dati introdotti via {{Alebot}}, se non esistono; ed infine, il sesto grado... correggere dati esistenti con una chiamata ad Alebot. Tutto quest significa che la mia attività di introduzine e di edit si azzererà o quasi... ma alla fine spero che l'attività di introduzione e di edit di tutti sia facilitata e accelerata, e allora non sarà stato tempo sprecato! --Alex brollo (disc.) 12:32, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Transclusione prima

Caro Alex,

che meraviglia questa funzione, finalmente la sperimento... ma senti un po' c'è un trucco per far combaciare perfettamente fine di una pagina e inizio della successiva? Se sbaglio qualcosa saresti così gentile da indicarmelo? Perché non compare sulla sinistra [pagina], il rimando alla versione testo a fronte? :D --Xavier121 20:09, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Tu hai usato la transclusione bruta... mentre la transclusione Pagina è un template apposito che scatena varie cose! La differenza è sottile (tanto da essere praticamente invisibile, ci sono cascato e ricascato):
  1. invece che {{Pagina:nomepagina}} scrivi {{Pagina|nomepagina}}
  2. invece che {{#section:Pagina:nomepagina|nomesezione}} scrivi {{Pagina|nomepagina|section=nomesezione}}

Fra le caratteristiche del tl|Pagina, c'è quella di incollare bene fra di loro le varie pagine transcluse. Non occorre metterle tutte consecutive su una stessa riga. --Alex brollo (disc.) 20:50, 23 mag 2009 (CEST) PS: .... le incolla bene purchè non ci sia niente dopo l'ultimo carattere della pagina da transcludere: nè un acapo, nè uno spazio. Purtroppo c'è un problema nelle poesie: il tag poem "non va d'accordo" con il template Pagina, e si crea comunque un brutto spazio fra le righe. --Alex brollo (disc.) 22:08, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Problemi con versione in pdf

Ciao Alex,

ti ringrazio per l'incoraggiamento nel mio lavoro sulle opere critiche relative a Dante, ma avrei bisogno di un piccolo aiuto:

  • Ho notato che quando faccio la conversione alla versione pdf, che trovo davvero molto utile se qualcuno volesse stampare il testo, in realtà il risultato finale risulta davvero molto pieno di errori di formattazione, a volte addirittura mangia intere pagine del paragrafo. Come mai, dove sbaglio?
  • Mi è stato segnalato di usare il template per creare continuità tra le pagine in relazione alle parole troncate, ho notato però che quanto inserisco la parola nella seconda pagina con mi scompare completamente tutto il testo e non posso più modificare nulla. Come faccio?

Grazie per l'aiuto

Ciao

La conversione pdf, a quanto pare, è ancora molto imperfetta. Ho studiato il problema per un po', poi ho lasciato perdere: siccome anche su Source molto più grosse di noi, tipo en.source, i problemi sono gli stessi, confido che loro che sono molto più "forti" possano spingere per risolverli. Comunque, se mi segnali un'opera in particolare, volentieri farei qualche tentativo. Di certo la conversione funziona malissimo nelle opere con testo a fronte, in cui la versione testuale è "transclusa".
Per il noinclude: fammi l'esempio di una pagina che ci dò un'occhiata... ci dev'essere una piccola svista nell'uso del codice. --Alex brollo (disc.) 13:43, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sperimenta pure!

Guarda, non hai bisogno di chiedermi il "permesso": le opere che ho inserito non sono più mie, sono di wikisource. Quindi se te ne servisse qualcuna per farci esperimenti (come nel caso delle Rime devote e morali), fai pure in tutta tranquillità. Ciao, e buon lavoro! :) Snark (disc.)

Col-laborazione

Caro Alex,

quando guardi il lavoro di preparazione comune in vista della pubblicazione di un'opera non hai davanti a te una rivoluzione o un'innovazione, ma quello che —teoricamente— è il concretizzarsi di un progetto collaborativo quale è ogni progetto Wikimedia. Il fatto che qui si tenda all'autarchia è una anomalia del sistema, non una norma. Auspico pertanto che quello che mi citi diventi sempre più frequente. Con questo faccio notare l'enorme merito del tuo operato, sempre più evidente anche se nascosto dietro le quinte. - εΔω 15:06, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]