362 077
contributi
m (Edit by Alebot) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | <section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1154}}-->del participio in ''i'', per isfuggire il cattivo suono p. e. di ''mussatare'', o ''mussatitare'' (Eccetto però ''datare'' ec). Cosí da ''mutuatus'' di ''mutuare'' fecero ''mutitare'' sincopato da ''mutuitare'' se crediamo a quelli che derivano questo verbo ''mutitare'' dal precedente ''mutuare''. Altri lo derivano da ''mutare'', e fa parimente al caso nostro (11 giugno 1821). Vedi p. 2079. e 2192. fine. e 2199. principio. <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1155}} |
+ | <section begin=1 /><!--{{ZbPagina|1154}}-->del participio in ''i'', per isfuggire il cattivo suono p. e. di ''mussatare'', o ''mussatitare'' (Eccetto però ''datare'' ec). Cosí da ''mutuatus'' di ''mutuare'' fecero ''mutitare'' sincopato da ''mutuitare'' se crediamo a quelli che derivano questo verbo ''mutitare'' dal precedente ''mutuare''. Altri lo derivano da ''mutare'', e fa parimente al caso nostro (11 giugno 1821). Vedi p. {{ZbLink|2079}}. e 2192. fine. e 2199. principio. <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|1155}} |
⚫ | {{ZbPensiero| |
||
⚫ | {{ZbPensiero|1155/1}}Alla p. {{ZbLink|1148}}. Lo spagnuolo ''pintar'', cioè ''dipingere'' derivato certo dal participio del verbo ''pingere'', sembra che se non altro dinoti un antico participio ''pinctus'', in vece di ''pictus'', participio regolare e proprio di ''pingere'', come ''tinctus'' di ''tingere'', ''cinctus'' di ''cingere, planctus'' o ''planctum'' di ''plangere'' ec (e Vedi p. {{ZbLink|1153}}. capoverso ult. donde raccoglierai che il primo e vero participio passivo di tali verbi era ''pingitus, tingitus'' ec). e conservatosi, a quel che pare, nel volgare latino (11 giugno 1821). Non diciamo noi ''pinto, dipinto'' ec.? ''Pitto'' solamente in poesia come il Rucellai nelle Api. I francesi ''peiNt'' ec. |
||
⚫ | {{ZbPensiero|1155/ |
||
⚫ | {{ZbPensiero|1155/2}} Alla p. {{ZbLink|1121}}. Cosí ''dubitare'' deriva da ''dubitus'' o ''dubitum'' o ''dubiatum'' (Vedi p. {{ZbLink|1154)}}. di un antico ''dubiare ''mentovato da Festo, e conservato nell’antico italiano. Questo però terminando in ''itare'' può anche, secondo il detto alla p. 1113. essere un verbo tra frequentativo e diminuitivo, sul gusto di ''haesitare'' da ''haerere'', che somiglia anche nel significato. Vedi p. {{ZbLink|1166}}. fine (11 Giu. 1821). |
||
+ | |||
− | {{ZbPensiero|1155/ |
+ | {{ZbPensiero|1155/3}} Alla p. {{ZbLink|1117}}. Nostri soli continuativi sono i verbi ''venire'' e ''andare'' uniti a’ gerundi de’ verbi denotanti l’azione che vogliamo significare, come ''venir facendo, andar dicendo''. I quali modi però hanno meno forza, e meno significazione della continuità, che non ne hanno propriamente i continuativi latini. E dimostrano una languida continuazione della cosa,<section end=2 /> |