Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/49: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Alebot (discussione | contributi)
m Edit by Alebot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3583}}-->Laddove nella Gallia i Franchi sempre regnarono, e spento il nome stesso de’ nazionali, e mutatolo nel loro proprio, e confusi intieramente con essi, ancora regnano, sicchè, quanto al sangue, non si può dir se quella nazione sia piuttosto Gallese o Franca, quanto alla religione è Gallese, quanto ai <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3584}} costumi e alla lingua è parte Gallese (cioè latina) parte franca, benché l’indigeno prevalga, ma non quanto in Ispagna. Similmente discorrete dell’Italia.
<section begin=1 /><!--{{ZbPagina|3583}}-->Laddove nella Gallia i Franchi sempre regnarono, e spento il nome stesso de’ nazionali, e mutatolo nel loro proprio, e confusi intieramente con essi, ancora regnano, sicchè, quanto al sangue, non si può dir se quella nazione sia piuttosto Gallese o Franca, quanto alla religione è Gallese, quanto ai <section end=1 /><section begin=2 />{{ZbPagina|3584}} costumi e alla lingua è parte Gallese (cioè latina) parte franca, benché l’indigeno prevalga, ma non quanto in Ispagna. Similmente discorrete dell’Italia.


Della storia moderna di Spagna, della sua tenacissima fede e superstizione, onde quanto alla religione ella è ancora, si può dire, oggidí né piú né meno qual fu quando scacciò i mori, e qual fu prima de’ mori e dello stesso Maometto, e qual fu la Cristianità generalmente ne’ bassi tempi, a differenza di tutte l’altre moderne nazioni cristiane, e anche non cristiane; della mirabile antichità, per cosí dir, di carattere da lei mostrata negli ultimi tempi, non accade parlare, essendo cose assai note. E veggansi le pagg.3394-6 (1-2 ott. 1823).
Della storia moderna di Spagna, della sua tenacissima fede e superstizione, onde quanto alla religione ella è ancora, si può dire, oggidí né piú né meno qual fu quando scacciò i mori, e qual fu prima de’ mori e dello stesso Maometto, e qual fu la Cristianità generalmente ne’ bassi tempi, a differenza di tutte l’altre moderne nazioni cristiane, e anche non cristiane; della mirabile antichità, per cosí dir, di carattere da lei mostrata negli ultimi tempi, non accade parlare, essendo cose assai note. E veggansi le pagg.3394-6 (1-2 ottobre 1823).




{{ZbPensiero|3584/1}} ''Glisser''-γλίσχρος ''lubricus'' (3 ott. 1823).
{{ZbPensiero|3584/1}} ''Glisser''-γλίσχρος ''lubricus'' (3 ottobre 1823).




{{ZbPensiero|3584/2}} Alla p. 3544. Di ''unus'' per ''primus'' ve n’ha un solo esempio nel {{AutoreCitato|Forcellini}} ed è l’ottavo da lui portato alla voce ''Unus'', preso da {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} de Senect. c. 5. ma il Forcellini non vi nota il significato di ''primus''. Puoi vederlo ancora in ''duo, tres'' ec. se avesse nulla in proposito (3 ott. 1823).
{{ZbPensiero|3584/2}} Alla p. {{ZbLink|3544}}. Di ''unus'' per ''primus'' ve n’ha un solo esempio nel {{AutoreCitato|Forcellini}} ed è l’ottavo da lui portato alla voce ''Unus'', preso da {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} de Senect. c. 5. ma il Forcellini non vi nota il significato di ''primus''. Puoi vederlo ancora in ''duo, tres'' ec. se avesse nulla in proposito (3 ottobre 1823).





Versione delle 19:52, 27 ott 2009

Laddove nella Gallia i Franchi sempre regnarono, e spento il nome stesso de’ nazionali, e mutatolo nel loro proprio, e confusi intieramente con essi, ancora regnano, sicchè, quanto al sangue, non si può dir se quella nazione sia piuttosto Gallese o Franca, quanto alla religione è Gallese, quanto ai  (3584) costumi e alla lingua è parte Gallese (cioè latina) parte franca, benché l’indigeno prevalga, ma non quanto in Ispagna. Similmente discorrete dell’Italia.

Della storia moderna di Spagna, della sua tenacissima fede e superstizione, onde quanto alla religione ella è ancora, si può dire, oggidí né piú né meno qual fu quando scacciò i mori, e qual fu prima de’ mori e dello stesso Maometto, e qual fu la Cristianità generalmente ne’ bassi tempi, a differenza di tutte l’altre moderne nazioni cristiane, e anche non cristiane; della mirabile antichità, per cosí dir, di carattere da lei mostrata negli ultimi tempi, non accade parlare, essendo cose assai note. E veggansi le pagg.3394-6 (1-2 ottobre 1823).


*    Glisser-γλίσχρος lubricus (3 ottobre 1823).


*    Alla p. 3544. Di unus per primus ve n’ha un solo esempio nel {{{2}}} ed è l’ottavo da lui portato alla voce Unus, preso da Cic. de Senect. c. 5. ma il Forcellini non vi nota il significato di primus. Puoi vederlo ancora in duo, tres ec. se avesse nulla in proposito (3 ottobre 1823).


*    Assulito per assulto da assilio. Resilito  (3585) per resulto da resilio. Vedi {{{2}}} Ambedue queste voci sono bonissime, e dimostrano l’antico e vero ed intero participio di salio, cioè salitus (salito, salido, sailli), poi contratto in saltus (o sup. saltum). E confermano le mie osservazioni e opinioni sopra le primitive, regolari ed intere forme de’ participii o supini. Se aves-