Sotto il velame/L'altro viaggio/III: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:


{{Pagina|Sotto il velame.djvu/348}}
{{Pagina|Sotto il velame.djvu/348}}
{{Pagina|Sotto il velame.djvu/349}}


{{Sezione note}}
{{Sezione note}}

Versione delle 14:32, 11 feb 2010

◄   L'altro viaggio - II L'altro viaggio - IV   ►
[p. 348 modifica]

III.


Il vero purgatorio ha sette peccati in sette cornici. C’è poi un antipurgatorio, che come, per un verso, corrisponde al “veleno„ della grande divisione dell’aquila, così, per un altro, corrisponde all’inferno del peccato originale, cioè al vestibolo e al limbo. Si riesce invero all’antipurgatorio per un foro nel sasso che equivale misticamente alla porta senza serrame. Nella tomba del peccato si entra dalla porta cui aprì la misericordia di Dio; se ne esce per un foro che la misericordia di Dio scavò nel duro sasso. Chi poi dall’antipurgatorio salga nel purgatorio trova una porta, serrata questa. Chi dall’antinferno scenda nell’inferno trova una rovina. Nell’inferno una porta aperta e una rovina; nel purgatorio un foro nel sasso e una porta chiusa. Nè manca la riviera nè manca il navicellaio. La porta dell’inferno, dopo la discesa del Cristo, è a tutti concessa: lo suo sogliare a nessuno è negato. La porta del purgatorio non si apre se non a chi voglia, a chi lo chieda, a chi si dia tre fiate nel petto.1 Ma la stessa misericordia che abbattè quella, apre questa. Chi entra deve lavare sette piaghe. Chi scende dalla rovina, che corrisponde a questa porta, dalla rovina che è un entrare, dove è un Minos demonio, come qui è un giudice angelo; quanti peccati trova? Sette. I cerchi sono più delle cornici; ma i peccati sono sette. Virgilio dice che nei tre cerchietti ultimi dell’inferno sono punite la violenza o malizia con forza; [p. 349 modifica]la malizia con frode in chi non si fida; la malizia con frode in chi si fida o tradimento: tre specie di peccatori in tre cerchi. Dante chiede degli altri pecatori, ed enumera, quei della palude pingue, che porta il vento, che batte la pioggia, e che si sgridano a vicenda: quattro specie di peccatori, in quattro cerchi: tre più quattro fanno sette. In queste sette specie si risolve la duplice divisione di incontinenza e malizia, che diventa trina, se consideriamo l’incontinenza d’irascibile distinta da quella di concupiscibile. Ciò nell’inferno. Nel purgatorio, in sette specie d’anime pentite si risolve la divisione di amore che erra per malo obbietto, per poco e per troppo di vigore. Poichè le due divisioni sono tra loro proporzionali, sì che, come non c’è dubbio alcuno, l’incontinenza di concupiscibile corrisponde all’amor che erra per troppo di vigore, e l’incontinenza d’irascibile, come dovrebbe già parer certo, al lento amore, e la malizia, come deve parer probabile, al triforme amor del male; poichè queste due divisioni si spicciolano ognuna in sette peccati; come non si deve concludere che questi peccati, tenuto conto che in quelli d’inferno è il “reato„ e che in quelli di purgatorio è la “macchia„; e in quelli d’inferno è, oltre la conversione a un bene mutevole, anche l’aversione dal bene immutabile, e in quelli del purgatorio l’aversione o non fu mai o non è più, e non c’è se non conversione; come non concludere che questi peccati sono gli stessi e si chiamano con lo stesso nome?

Invero coloro cui porta il vento, sono detti rei di lussuria o perduti da amore; coloro cui batte la pioggia, sono puniti per la dannosa colpa della gola; coloro che s’incontran con sì aspre lingue furono

Note

  1. Purg. IX 106 segg. di buona voglia... Misericordia chiesi.
◄   L'altro viaggio - II L'altro viaggio - IV   ►