Discussioni progetto:Diritto/Archivio/2010-2013: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 540: Riga 540:
Alex, guardando [[Codice civile]] non capisco più come mettere il template capitolo a fine pagina... Stai ancora sperimentando? --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:31, 16 mar 2010 (CET)
Alex, guardando [[Codice civile]] non capisco più come mettere il template capitolo a fine pagina... Stai ancora sperimentando? --[[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:31, 16 mar 2010 (CET)
:: In attesa di importare da en.source il "magico js" che duplica automaticamente il tl|Capitolo a fine pagina, tocca metterlo a mano, esplicito. Vedi esempio in [[Codice civile/Libro Primo]] (alex) --[[Speciale:Contributi/193.43.176.29|193.43.176.29]] 11:37, 16 mar 2010 (CET)
:: In attesa di importare da en.source il "magico js" che duplica automaticamente il tl|Capitolo a fine pagina, tocca metterlo a mano, esplicito. Vedi esempio in [[Codice civile/Libro Primo]] (alex) --[[Speciale:Contributi/193.43.176.29|193.43.176.29]] 11:37, 16 mar 2010 (CET)
=== Finito! ===
Sono riuscito, a colpi di mazza e di accetta, a orfanizzare il tl|Diritto! Resiste una sola opera protetta: [[Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale]]. Chi me la sprotegge che completo l'opera? Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:11, 16 mar 2010 (CET)

Versione delle 00:11, 17 mar 2010

Biblioteca del diritto, il bar del progetto diritto

Categoria: Discussioni del progetto dirittoPortale progetti   Progetto diritto   Biblioteca del diritto 

Benvenuti alla Biblioteca del diritto, dove si ritrovano i wikisourciani interessati al diritto.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Diritto, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno ai testi giuridici presenti nell'enciclopedia.


Dal 2013 Il bar si è trasferito al Bar generalista

Archivio
Archivio del bar
Gli altri bar tematici
Il circuito dei bar tematici

Ho rinominato ed adattato al template le leggi presenti in archivio. Chi può aggiunga i dati mancanti nel template diritto legge. -- iPorkscrivimi 08:01, 13 feb 2006 (UTC)

nei prossimi giorni vedrò di darmi da fare, abbiate però un po' di pazienza ^_^ purtroppo non ho da fare solo questo... ogni tanto dovrei anche lavorare.--Senpaiottolo 08:54, 13 feb 2006 (UTC)
Per me l'elenco è illeggibile. Quando ci saranno dentro 20 leggi non si troverà più niente. Vediamo di fare degli elenchi per contenuto, perché la classifica per prima lettera del titolo non serve a trovare quello che si cerca. Fabrizio Fiorita 22:53, 13 feb 2006 (UTC)
Mi sembrava di aver chiarito che, volendo, possiamo far elencare i testi nelle categorie secondo qualunque criterio, senza intaccare il titolo che abbiamo dato ai testi stessi; facendo, ad esempio, all'interno dell'articolo L. 20 maggio 1970, n. 300 - Statuto dei lavoratori il riferimento alla categoria in questo modo: [[categoria:Leggi|Statuto dei lavoratori]]. Tutto qui.--Senpaiottolo 08:30, 14 feb 2006 (UTC)

Si invitano gli utenti che aggiungono nuovi testi di diritto ad inserire in cima ai documenti il template diritto. Grazie. -- iPorkscrivimi 16:14, 13 feb 2006 (UTC)

Lo devo mettere subito o solo quando il testo è leggibile, cioè formattato? Fabrizio Fiorita 22:54, 13 feb 2006 (UTC)[[Categoria:]]

Qualità testi diritto

Non usate il template qualità testo. Non è adatto ai documenti del progetto diritto. Stiamo vagliando le procedure da adottare. -- iPorkscrivimi 22:22, 13 feb 2006 (UTC)

Questa annotazione è superata: utilizzate nell pagina di discussione dei testi giuridici il Template {{Infotesto diritto}} che funziona benissimo.

Fabrizio Fiorita 09:11, 30 ago 2006 (UTC)

Ho visto che, da quando inserisco il template diritto, cambia il formato delle pagine e sparisce la possibilità di correggere le singole partizioni: ciò non è sempre comodo, specie se il testo è lungo. Avete delle spiegazioni? Fabrizio Fiorita 23:01, 13 feb 2006 (UTC)
Hai ragione. C'era un errore. Ora è risolto. -- iPorkscrivimi 23:22, 13 feb 2006 (UTC)

Nei vari spostamenti delle voci relative all'UE è stata fatta un po' di confusione:

  • la voce in oggetto (puntata da Costituzione Europea):
    • ha un titolo sbagliato: esiste una, cosidetta, "Costituzione Europea" dell'Unione Europea ma non certo una "Costituzione europea" della Comunità Europea
    • ad ogni modo la voce non contiene affatto il "Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa" detto "Costituzione europea" ma, piuttosto, (a occhio) quello del Trattato di Maastricht nella forma consolidata dagli ultimi trattati.
  • i puntamenti dalle voci della 'pedia (i vari trattati) ai testi su 'source potrebbero non essere allienati dopo gli spostamenti effettuati.

Una possibile fonte del testo effettivo del "Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa" è qui su LiberLiber o, meglio, qui su EurLex (quest'ultimo già formattato in html).

-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:02, 15 feb 2006 (UTC)

OK, ABBIAMO UN PROBLEMA!!!

Le Convenzioni ed i Trattati che istituiscono Organizzazioni internazionali sono soggetti, nel tempo, a modifiche - anche profonde - in relazione all'evoluzione dell'Organizzazione stessa. Ciò è accaduto in particolare con l'Europa, dove, fino all'emanazione della Costituzione Europea - peraltro non ancora in vigore per la mancata ratifica da parte di alcuni Stati chiave - si è proceduti a successive modifiche dei Trattati di Roma di pari passo con l'estensione geografica e con l'ampliamento delle funzioni.

Adesso si tratta di prendere una decisione circa i testi da pubblicare su 'source: se pubblichiamo, ad esempio, i Trattati di Roma nel testo originale, poi il lettore dovrà andarsi a cercare (e possiamo indicargli dove) le successive modifiche nei Trattati successivi, fino a Maastricht e Nizza, con le relative difficoltà connesse con il burolinguaggio. Se invece pubblichiamo il testo modficato, perdiamo il testo originale, che invece potrebbe essere utile.

Una terza soluzione, che potrebbe essere risolutiva, può essere quella adottata da qualche anno dalla G.U. italiana per i decreti-legge: vengono pubblicati infatti:

  • il testo del decreto-legge;
  • il testo della legge di conversione;
  • il testo coordinato del decreto-legge con le modifiche apportate dalla legge di conversione.

Posso vedere se è possibile fare qualcosa del genere: la cosa è complicata dal fatto che la legge di conversione è sempre una sola, mentre i Trattati di modifica sono più di uno.

Occorrerebbe pertanto riportare il testo coordinato per ogni Trattato successivo.

Qual è il vostro parere? Fabrizio Fiorita 21:59, 15 feb 2006 (UTC)

Io posso riportarti la mia esperienza per i codici e per le leggi. Nel caso delle modifiche al codice di procedura penale ed al codice penale, abbiamo inserito il testo della legge di modifica citando gli articoli modificati nell'apposito template ma, allo stesso tempo, abbiamo inserito il testo dei codici aggiornati; così se un utente volesse prendere atto delle sole "novità" può farlo senza problemi e, allo stesso tempo, il testo di riferimento principale risulta aggiornato. Dimmi tu se questo sistema si può applicare anche ai testi di diritti internazionale.--Senpaiottolo 08:58, 16 feb 2006 (UTC)

Forse sì, dipende dall'estensione delle varianti. Ad esempio, Maastricht ha completamente stravolto i Trattati di Roma, e Nizza ha fatto il resto... Dovrei fare una prova.

Ci sono due possibilità: mettere il testo attuale in evidenza ed il testo soppresso in small indentato o viceversa. Forse meglio la prima. Faccio una prova e poi vediamo. Fabrizio Fiorita 16:18, 16 feb 2006 (UTC)

Ho fatto una rapida ricerca e sono rimasto allibito: i Trattati da mettere in serie sono cinque, ognuno dei quali reca in sé modifiche a quasi tutta la versione precedente; ognuno di essi poi reca serie di protocolli e altri documenti allegati a diecine.
Credo che, per ora, ci convenga riportare la versione consolidata di Maastricht (con le varianti dovute a Nizza e all'allargamento), e valutare l'importanza di protocolli ed allegati per vedere quanto siano prioritari.
Probabilmente il testo già inserito sotto "Costituzione delle Comunità europee" va bene, basterà cambiare il titolo, fare qualche controllo di completezza, wikificare e rendere le note più leggibili ed immediate, tipo:

Art. 999 - Giovannino Semedimela

Chi ha i semi li semini subito e poi li annaffi.

Così modificato dal Trattato di Canicattì del 10 ottobre 2023.
Che cosa ne pensate? Fabrizio Fiorita 23:20, 16 feb 2006 (UTC)
Possiamo fare anche così... ^_^.--Senpaiottolo 12:30, 17 feb 2006 (UTC)

Lunghezza del nome di pagina

Nell'Elenco delle Leggi costituzionali italiane (in Diritto costituzionale) una delle voci riportate non viene riconosciuta come link alla rispettiva pagina. Ritengo che il motivo sia da ascriversi alla lunghezza del nome, che supera i 256 caratteri. E' così? In tal caso provvederò a fare un link fittizio (anche se mi rompe l'estetica delle altre...). Fabrizio Fiorita 18:02, 16 feb 2006 (UTC)

Da quello che ho raccolto in giro il tuo dubbio è corretto. Forse è il caso di ridurre il titolo e naturalmente riportarlo intero nel template {{diritto}}. -- iPorkscrivimi 22:20, 16 feb 2006 (UTC)
Fatto Fabrizio Fiorita 23:08, 16 feb 2006 (UTC)

Modifiche grafiche

In questi giorni ci saranno alcune modifiche all'aspetto del progetto. Non spaventatevi ;o) -- iPorkscrivimi 20:17, 16 feb 2006 (UTC)

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Come si fa? Fabrizio Fiorita 23:10, 16 feb 2006 (UTC)

Dai una occhiata al Bar di Wikisource. Inserisi un link all'archivio delle discussioni in cima e poi crei le pagine come sottosezioni. Prova e se hai problemi vediamo insieme. 23:45, 16 feb 2006 (UTC)

IDEE E CERTEZZE

Per fortuna che le idee strane e le certezze ce le avevo io! Senpai ha la "certezza" che le ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI non sono una materia di diritto internazionale. Lo ha deciso lui, a mio avviso senza alcun criterio; io credevo di avergli dimostrato il contrario, ma lui ha deciso per tutti.

Secondo argomento, la "ricerca". Sarà vero (anche se finora a me constano risultati diversi) che si può fare una ricerca con gli appositi strumenti di ricerca: è però anche vero che chi entra in 'source si trova una bella "libreria" a disposizione, e non appena trova la voce "diritto internazionale" c'entra, sicuro di trovare qui anche i documenti delle Oerganizzazioni internazionali. E invece no! Con la classificazione di Senpai non le trova, non solo, ma dovrebbe sapere che esiste una classifica "per organi", dentro la quale ce n'è un'altra "Organizzazioni internazionali". Per fortuna che ho messo io un link alle Organizzazioni internazionali in libreria ed un altro in Diritto internazionale (che periodicamente Senpai con estrema correttezza mi cancella), altrimenti solo Senpai sapeva dove fossero.

Terzo argomento, il "Portale". Per fortuna che avremo una porta d'ingresso a questo edificio, ma forse sarebbe stato meglio fare prima un portale, anche grezzo e migliorabile, ed una struttura, anch'essa grezza e migliorabile, e poi il resto, visto che, sempre secondo le mie "certezze", uno dei principi dell'informatica moderna è la costruzione top-down e non quella - antiquata - down-bottom.

Dato che mi è stato detto, a seguito di un'accesa discussione, che nessuno mette in discussione la mia competenza in Diritto internazionale, pregherei Senpai di non toccare quel settore senza prima avermi consultato, e lo pregherei anche di non prendere ulteriori iniziative sempre in quel settore, se il mio punto di vista diverge dal suo. Fabrizio Fiorita 14:22, 17 feb 2006 (UTC)

Benvenuto negli antiquati wiki dove la struttura è per definizione down-bottom e dove nessun settore è intoccabile.

Frieda (dillo a Ubi) 16:09, 17 feb 2006 (UTC)

Rispondo rapidamente per punti:

  1. Si è discusso e deciso. Due categorie: Per organo/Organo - Per materia/Materia.
  2. La categoria: "Organizzazioni internazionali" va catalogata sotto Per Organo. Metterle anche sotto "Diritto internazionale" è scorretto. Sono i documenti che hanno più categorie, non le categorie stesse. Al massimo si può segnalare la presenza della categoria Diritto internazionale in cima alla pagina. Aggiungo che fino a qualche settimana fa non c'era nemmeno la libreria in prima pagina, quindi, non esaltarti troppo per aver messo un link ad una categoria specifica del diritto.
  3. Certo, mi pare logico. Un bel portale per presentare il nulla. La logica vuole che si crei un progetto per coordinare, che si pubblichino un bel numero di documenti ben fatti e poi si apra un portale.
  4. Ne abbiamo già parlato. Contribuisci costruttivamente sui contenuti e lascia operare gli altri sulla struttura tecnica fino a quando non avrai capito meglio come funziona wiki.

Ultima nota, non scrivere titoli in maiuscolo. Equivale ad urlare, grazie. -- iPorkscrivimi 16:11, 17 feb 2006 (UTC)

Mi hai dato quattro non-risposte:

  1. Non mi hai detto perché i documenti di diritto internazionale riguardanti le Organizzazioni internazionali non sono materie del Diritto internazionale: mi hai solo detto che avete deciso così.
  2. Ho fatto un esempio di accesso a Wikisource con le relative difficoltà di accedere a una cospicua serie di documenti. Mi dici che le soluzioni trovate da me sono scorrette ma non mi dici perché. Io non mi sono esaltato nell'aggiungere una categoria alla libreria, ho solo detto che, visto che c'è una libreria, anche se di recente creazione, a qualcosa deve servire.
  3. Quando costruisci una casa non metti i mobili per strada e poi aspetti che la casa sia finita.
  4. Ho capito come funziona Wiki, non credo che qualcuno abbia il monopolio della comprensione. Sto solo cercando di farlo funzionare meglio, dal punto di vista dell'utente che cerca qualcosa; o Wiki serve solo agli addetti ai lavori?

Non sapevo che qui fosse come sulle chat: io i titoli li ho sempre messi maiuscoli solo perché si vedessero bene. Fabrizio Fiorita 17:27, 17 feb 2006 (UTC)

Evito di fare polemica perchè, sincermante, non mi pare proprio il caso di rispondere a provocazione con provocazione. Io ho semplicemente cercate di farti comprendere quale sia la struttura ed il modo di lavorare che abbiamo sui progetti mediawiki, mi dispiace sinceramente molto che tu non sia ancora riuscito ad amalgamarti a questo nostro schema di lavoro, soprattutto perchè la tua competenza sul diritto internazionale è indubbia e non mi pare di averla mai messa in discussione. Ti pregherei, se puoi naturalmente, di concentrare le discussioni su "quello che c'è da fare" evitando gli attacchi personali o le discussioni su "chi sa di cosa" perchè sono poco edificanti e del tutto fuori contesto.--Senpaiottolo 17:17, 17 feb 2006 (UTC)

Io non ho fatto né attacchi personali né discussioni su chi sa di cosa. Ho semplicemente protestato perché è stato modificato un mio lavoro senza dirmelo prima, ho rappresentato delle difficoltà obiettive e ho chiesto delle spiegazioni che non mi sono state date (a meno che l'unica spiegazione possibile sia "abbiamo deciso così"). Fabrizio Fiorita 17:27, 17 feb 2006 (UTC)


Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Sarò breve e dopo questa risposta considero chiusa la sterile discussione:

perché i documenti di diritto internazionale riguardanti le Organizzazioni internazionali non sono materie del Diritto internazionale

Mai detto. Ascolta e metabolizza. Le categorie sono due: Per organo/Organo - Per materia/Materia e vanno per conto loro. I documenti possono avere più categorie, quindi non catalogare più volte le categorie, ma i documenti.

Quando costruisci una casa non metti i mobili per strada e poi aspetti che la casa sia finita

I documenti sono dentro categorie, non sono sparsi in giro alla carlona. Poi si farà una pagina per presentare i testi ed altro. Se hai pazienza la vedrai e capirai come funziona.

Sto solo cercando di farlo funzionare meglio, dal punto di vista dell'utente che cerca qualcosa; o Wiki serve solo agli addetti ai lavori?

Frase gratuita ed inutile. Il lavoro che stiamo facendo per omologare l'aspetto grafico dei documenti ti smentisce. Dal momento che è un progetto collaborativo in continua crescita, le mancanze verranno riempite un passo dopo l'altro. -- iPorkscrivimi 19:16, 17 feb 2006 (UTC)

Costituzione Europea

Il testo della Costituzione Europea (semiufficiale e non ancora in vigore) consta di 484 pagine pdf. Esiste anche una versione html ma è suddivisa in qualche centinaio di pagine linkate su tre o quattro livelli.

Intanto io metto il link al testo pdf, poi qualche Santo provvederà... Fabrizio Fiorita 16:07, 19 feb 2006 (UTC)

Template di Diritto

Qualcuno ha modificato i Templates di diritto? O su alcuni skins non funzionano? Ho cambiato skin, e vengono visualizzate anche le voci vuote. Fabrizio Fiorita 20:59, 21 feb 2006 (UTC)

I template condizionali, quelli che prevedono campi vuoti, sono attualmente visibili correttamente solo con lo skin predefinito. -- iPorkscrivimi 21:20, 21 feb 2006 (UTC)

Fonti normative, per cod.civ., cod. pen. ecc., e per normativa europea.

Proporrei di far puntare tutti i link, per gli articoli dei codici sostanziali e procedurali italiani, al sito Notarlex in http://www.notarlex.it/codici.jsp, gestito dal Poligrafico dello Stato. Mi sembra tempestivamente aggiornato e, per gli articoli di più recente modifica, reca anche il testo originario.

In questo modo si liberano eventuali risorse wikipedia, attualmente impegnate in modo pesante per la gestione oculata ed attenta degli aggiornamenti. Per esperienza (avendo per anni curato l'aggiornamento del codice della strada per conto di "un importante ente pubblico nazionale"), so quanto sia defatigante e gravoso.

Riguardo al codice della strada, piuttosto che fare riferimento alle mie "ex" pagine (di cui non mi fido più molto...), mi sembra che il sito Notarlex possa ugualmente andare bene, con l'inconveniente che manca di figure, tabelle ecc. Tuttavia, gli altri testi del CdS presenti in rete sono per la maggioranza un "derivato" delle mie "ex" pagine, con le questioni di affidabilità appena sopra descritte.

Per la normazione europea, sappiamo bene quanto sia vastissima e "intorcinata". Ora, l'idea di fare un'edizione "aggiornata ed integrata" delle disposizioni affascina i neofiti, ma lascia aperto il problema su chi, con quali strumenti, con quale tempestività e per quanto tempo continuerà l'aggiornamento (a proposito, occorrerebbe sempre dichiarare la data dell'ultimo aggiornamento: continuo a vedere pagine del CdS in "edizione originale", ormai di valore solo storico!). A meno di non creare un apposito Ordine Templare....

Mi domando allora se non sarebbe più sensato, economico e valido:

a) indicare con la massima esattezza, nel testo degli articoli, gli estremi della disposizione;

b) puntare al motore di ricerca di Eurlex, transitando attraverso un HELP che spieghi per benino come si fanno le ricerche e che tipo di risultati escono fuori.

In questo modo, anche se cambiassero gli URL del sito Europa (quando è successo, diventando "dinamici", tutti i link che avevo messo nel frutto delle mie fatiche sono andati a p...ne...!) basta cambiare i pochi link che inevitabilmente saranno presenti nell'HELP.

Ed in questo modo Wikipedia/diritto continuerà a rimanere nella storia della civiltà, non rischiando di ridursi a rugginosa ferraglia.

Ta-Ta-Ta-Taaa!

Bhè... allora direi che il presente progetto non serve a nulla, possiamo chiudere baracca e burattini e dedicarci ad altro.--Senpaiottolo 09:10, 2 apr 2006 (UTC)

Bene, buona fortuna ... Vorrei solo osservare che già oggi qualche testo normativo in WIKISOURCE non è più aggiornato. Inseguire (torno a chiedere: con quali risorse ? per quanto tempo ? con quale certezza sui testi modificati ? quando le disposizioni normative archiviate saranno 1000, chi potrà seguirne l'aggiornamento ? ma se anche in UTET giuridica hanno difficoltà!) il disegno di tenere IN WIKISOURCE un corpus normativo aggiornato mi sembra molto ottimistico. Forse la parte più importante sarebbe quella "dottrinaria"...

Per quanto riguarda le fonti di conoscenza, potrebbe essere sufficiente una voce "FONTI DI CONOSCENZA NORMATIVA" che fornisca suggerimenti (dati da esperti) su dove andare a trovare (possibilmente in siti istituzionali) le disposizioni di volta in volta necessarie. Si tratterebbe di una pagina di facile aggiornamento. Per esempio (e con tante scuse per chi oggi in Wikisource ne cura l'aggiornamento) non sarei tanto sicuro della affidabilità del codice civile in Wikisource, e più ancora fra uno, due anni... Lo confesso, preferisco andare su Notarlex: frustatemi e sputacchiatemi, se volete, ma tant'è. Idem per la normativa europea, che cerco su Eurlex, con il vantaggio di poter usare (grazie all'esperienza, che ho trasfuso anche ai miei collaboratori) certi "trucchi" che danno risultati più precisi e più completi.

Ognuno degli "esperti" che certamente partecipano a questa discussione già sa COME e DOVE trovare in rete, con un margine di affidabilità accettabile, le norme primarie che gli interessano. Bene, raccogliamo le loro esperienze e diamo QUESTE a chi accede a Wikipedia e Wikisource, senza illuderci di resuscitare Giustiniano (che sicuramente ha avuto meno difficoltà ... quantitative). Concentriamo invece gli sforzi su una migliore completezza e chiarezza delle voci di Wikipedia.

E non dimentichiamoci che le maggiori difficoltà le danno le migliaia di circolari emesse da Ministeri ed Enti pubblici o le normative regionali: alcuni (Finanze, Interno, Authorities) le mettono online (comprese quelle più vecchie), per altri sono quasi "segrete"; e tutte hanno (come sappiamo) una certa rilevanza. Ma sono proprio le disposizioni più soggette a modifiche ed integrazioni...

Ripeto, buona fortuna e complimenti per l'ottimismo di chi ritiene possibile e fattibile il progetto. Per quel che mi riguarda potrei contribuire con un corposo gruppo di disposizioni prelevate nel corso degli anni da GU online (e non poche copiate da UTET, Giuffrè ecc.; sssh, qui lo dico e qui lo nego...) ma senza poter onestamente fornire alcun affidamento sul loro grado di aggiornamento attuale e sulla completezza delle "abrogazioni implicite" e delle modifiche intervenute.

Noto che, una volta inserita una disposizione, nessuno (neanche chi per la prima volta ha alimentato l'archivio) è chiamato ad assumersi l'impegno "serio" di provvedere alle modifiche: questo sarebbe antitetico allo "spirito" di Wikipedia... Ma, in pratica, passa agli altri il cerino acceso. Ora, se non aggiorno le informazioni, che so, su Vasco Rossi, non muore nessuno e non creo "danno" a nessuno, ma se non aggiorno l'informazione circa l'abbreviazione dei termini per un ricorso, qualche danno (anche semplicemente ad uno studente che deve dare un esame) rischio di produrlo. Quindi, prudenza e coscienza.

Cordiali saluti. --Rospia 23:37, 2 apr 2006 (UTC)

Ciò che tu dici è corretto e sensato. Il problema dell'affidabilità dei testi è per noi sentito fortemente, tanto è che puoi ritrovare nella quasi totalità dei testi letterari un chiaro riferimento alla fonte ed un sistema di certificazione della qualità a garanzia dei contenuti pubblicati.
Per i codici non desueti (che rappresentano una piccola ma importante sezione della biblioteca) hai individuato i punti di debolezza che, già in passato, è stato oggetto di riflessioni. Dobbiamo considerare che Wikisource è un progetto giovane, a differenza di Wikipedia che ha un bacino di utenti ben superiore. Di conseguenza, una fisiologica e continua opera di aggiornamento dei codici, allo stato attuale, non è coordinata e viene delegata alla disponibilità di pochi. Credo che proprio questo sia il punto sul quale si debba agire insieme.
Come già detto in passato, non c'è la volontà di creare copie di archivi già presenti in rete, ma di fornire un supporto (sopratutto per il diritto) alle voci di Wikipedia. La maggior parte dei testi di diritto (penso alle sentenze della Cassazione) provengono da Wikipedia, così come molti articoli del Codice Civile sono citati e linkati da voci di pedia. In questo senso, man mano che si uniscono utenti interessati all'argomento ci si potrebbe organizzare per l'aggiornamento dei testi presenti. È chiaro che fino a quando non si disporrà di un numero sufficiente di utenti dedicati al progetto diritto, questa operazione risulterà scostante.
L'idea di indicare una lista di siti autorevoli è già una realtà che va potenziata e resa più visibile.
Saluti -- iPorkscrivimi 13:28, 3 apr 2006 (UTC)
Io non ho molti problemi, nel senso, faccio benissimo a meno di inserirmi a mano modifiche e testi normativi, come ho fatto negli ultimi giorni col C.P.C. Possiamo benissimo caricare esclusivamente i testi di natura storica che, come tali, sono ormai immutevoli. Vorrà dire che cancelleremo tutti i link che da 'pedia, entrano direttamente in 'sorce. No problem, meno lavoro, purtroppo siamo 4 gatti e non ci si può far molto.--Senpaiottolo 15:54, 3 apr 2006 (UTC)

Mmm, per la verità, i soli testi immutevoli sono quelli ... completamenti abrogati.

Tanto per dare una mano, posso provarmi a mettere per iscritto un "help" per la consultazione di Eurlex, che può essere una fonte (quasi) inesauribile di normativa, specialistica e "generica", con l'utilizzo di alcune "dritte". Certo, con il progressivo diffondersi in Eurlex dei testi in PDF (organizzati in doppia colonna ...), cominciano per gli utilizzatori a sorgere problemi per il copia/incolla in propri documenti, a meno che (e pure con qualche fatica...) non si disponga di SW tipo Textbridge; è quindi meno "comodo" (sempre ai fini del copia/incolla) rispetto alla disponibilità di testi in HTML.

D'altra parte, si può pensare che Wikisource sia una "fonte di conoscenza" (seppure, con questo sistema, in modo indiretto e mediato), non necessariamente una "fonte di disponibilità" dei testi ai fini di manipolazioni successive. Comunque, a parte i "filosofemi", almeno si fornisce uno "strumento": invece dei pesci (già belli e fritti), la canna da pesca.

Però, essendo un principiante, non su proprio a chi potrei poi inviare il testo.

Cordiali saluti. --Rospia 20:26, 5 apr 2006 (UTC)

Costituzione di Spagna

Salve a tutti i wikisourciani! Dopo aver lungamente approfittato della laboriosità degli utenti del progetto wiki, ho deciso di restituire parte del bottino trafugato contribuendo modestamente all'ampliamento delle risorse disponibili. Sono tuttavia nuovo a ogni esperienza informatica, e mi muovo ancora con circospezione.

Ho tentato di arricchire il Progetto Diritto con l'inserimento della Costituzione spagnola, ma non sono sicuro di aver fatto un ottimo lavoro. Innanzitutto non sono convinto del nome del file, che forse avrebbe dovuto specificare (come fanno altri) che la Spagna è una monarchia costituzionale. Inoltre il documento è decisamente lungo: è certo inopportuno "spezzare" una costituzione in più parti, ma ogni volta che vedo la lunghezza dell'indice mi prende un colpo!

Ringrazio già ora chiunque volesse metterci mano per migliorare l'articolo. Ciao!

Paolo

In realtà puoi metterci mano tu stesso, facendo riferimento a questa guida. Se avrai ulteriormente bisogno di aiuto... fai un fischio ^_^.--Senpaiottolo 16:56, 21 apr 2006 (UTC)

Dichiarazione Schuman

Cari maestri di color che sanno,

oggi è comparsa una dichiarazione Schuman, presa credo direttamente da qui. solo due questioni:

  1. può stare da noi?
  2. se sì qualche anima pia la può wikificare? (io ho il mio bel da fare a capire la wikificazione dei testi letterari, quelli giuridici sono per me tabù). Bye! - εΔω 19:57, 5 mag 2006 (UTC)
Ho rimosso il testo in quanto non rilasciato sotto GFDL o similaria (http://europa.eu.int/geninfo/legal_notices_it.htm). -- iPorkscrivimi 08:50, 6 mag 2006 (UTC)

Pacs

Ho inserito il disegno di legge sui Pacs http://it.wikisource.org/wiki/Francia._Legge_n._99/944%2C_del_15_novembre_1999_relativa_al_patto_civile_di_solidarietà ma sembra impossibile wikikare. Avrei altre leggi straniere sul medesimo argomento da inserire ma non esiste la categoria diritto comparato. Dove e come le metto? Giuro che imparo in fretta AIUTO Stefano Bolognini

In attesa che gli utenti più attivi sul progetto diritto dicano la loro, mi permetto alcune riflessioni.
I testi di diritto, sopratutto quelli attuali, necessitano continui aggiornamenti per non rendere vana la loro pubblicazione. Per questo motivo, si è convenuto di pubblicare esclusivamente i testi sacri (ad esempio la Costituzione) ed i documenti storici (che per loro natura sono immutabili). Come detto da altri più sopra, ci sono già siti professionali che pubblicano i codici aggiornati e sarebbe un lavoro inutile provare a tenere il passo. Questo in generale per le leggi italiane.
Per i testi stranieri, tra i documenti storici di diritto ne abbiamo in archivio numerosi in lingua inglese tradotti da Fabrizio Fiorita, il quale ha una indubbia esperienza al riguardo (tali testi erano l'oggetto delle sue lezioni) e ci permette di assicurare una qualità tecnica ai documenti tradotti.
Per quel che riguarda il disegno di legge in oggetto, presenta a mio avviso due aspetti negativi per Source.
Il primo è la lingua d'origine. Come detto sopra, sarebbe auspicabile o pubblicare una traduzione ufficiale (pubblicata e licenziata in un testo italiano, ad esempio) oppure ricorrere alla traduzione di un utente con profonde conoscenze di diritto e della lingua straniera. Questo permette di avere un testo autorevole e corretto.
Il secondo aspetto negativo è la natura stessa del documento. Trattandosi di un disegno di legge, non è un documento statico, ma nella sua vita subirà delle modifiche. Il rischio che corriamo (superato il problema della traduzione) è di pubblicare un documento che ha una validità relativa che necessita di continui controlli ed aggiornamenti. Non lo facciamo per i testi italiani, credo che sia da evitare maggiormente per i testi stranieri.
-- iPorkscrivimi 17:24, 8 mag 2006 (UTC)


Ok, sentiamo gli altri, mi servivano alcune leggi on-line a corredo di alcune voci di wiki e già che ci lavoravo (e ho a disposizione traduzioni divulgabili pubblicamente non coperte da copyright) volevo rendere il lavoro comune. Quella che ho inserito è una legge francese vera e propria e non un disegno di legge. Stefano Bolognini

per i testi coperti da "diritti d'autore" avevo già detto la mia e come sapete serve l'autorizzazione dell'autore; per gli altri la complicanza deriva dall'affidabilità.
Logicamente un testo di legge francese perde la sua caratteristica di "norma imperativa" al momento che viene tradotto a meno che la traduzione non si fatta da organi ufficiali come succede con i trattati internazionali; IMHO non vedo gran logica nel tenere un testo normativo straniero tradotto in maniera non ufficiale in italiano perchè il senso del testo potrebbe essere completamente falsato da quello che il legislatore originario avrebbe voluto dare. In conclusione io non caricherei questi testi su source.--Senpaiottolo 19:49, 8 mag 2006 (UTC)

Nemmeno se la tarduzione me la offre il centro studi giuridici della camera dei deputati, come è in effetti? Stefano Bolognini

Atti della Costituente

Salve, vorrei un parere per non sprecare del tempo inutilmente. Visto che è stata pubblicata la Costituzione mi piacerebbe corredarla con gli atti della Costituente per rendere facile la navigazione sulle discussioni dei costituenti. Attualmente il sito della Camera, questo materiale è suddiviso in diversi files in formato pdf, non rende agevole la consultazione. Qualche consiglio su come linkarli al testo finale è ben accetto. Spero che il "lavoro sporco" possa essere contenuto chiedendo la collaborazione della Fondazione della Camera che,quanto meno, è prevista dal suo Statuto. Saluti Bruno

La prima soluzione che mi viene in mente, se gli atti si riferiscono a parti del testo, di usare le note e segnalare in questo modo il link verso il sito della Camera al file dedicato. Se mi fai un esempio possiamo provare a vedere come viene. -- iPorkscrivimi 18:51, 19 giu 2006 (UTC)
Non ho capito: vuoi solo linkare, o vuoi linkare perchè sono in pdf e non si riesce a metterli qui su Source? Magari si riesce a tirare fuori il testo lo stesso (scusate se questa è una niubbata, ma non ho capito dov'è il problema ;)) Aubrey McFato 19:10, 19 giu 2006 (UTC)
Scusa Aubrey, se la fonte è così autorevole ed ha già i testi potremmo anche solo linkarli. O meglio, appena Bruno ci da dei link e degli esempi lo proviamo in diretta e vediamo come viene e se è utile. Altrimenti importiamo i pdf. -- iPorkscrivimi 20:54, 19 giu 2006 (UTC)

Ecco un esempio concreto: rintracciare il processo costituente, curioso dal punto di vista politico e semantico, che ha lemmatizzato la parola partito una sola volta al plurale ed un'altra sola volta al singolare su oltre 15.000 complessive. Prendiamo in esame l'art.49, in cui appare, al plurale, la parola partiti. Per rintracciare la parte iniziale di quel processo nell'archivio della Camera devo passarmi le copie fotostatiche.pdf di tutte le sedute della Prima Sottcommissione finché finalmente arrivo sul pdf giusto, del 20 Novembre 1946, presente su questo link. Certo, conoscendo a memoria gli atti si potrebbe riportare il link corrispondente nella nota all'articolo in questione. Ma forse sarebbe più utile la traduzione completa dei files pdf con una scansione OCR per farne poi ciò che si desidera in termini di usabilità. Quanto lo ritenete fattibile e impegnativo? Che sia il sole di questo tardo giugno a farmi fare queste proposte o un referendum per caso? Vi leggo Bruno

L'idea è indubbiamente molto interessante. I documenti sono di pubblico dominio, quindi possono essere pubblicati su Source. Abbiamo due strade:
  1. Usare le note, e linkare il pdf.
  2. Pubblicare i testi su Source e successivamente linkare le pagine nelle note.
La seconda strada è la migliore. In questo modo avremmo dei testi di alto livello su Source. Il problema è che i pdf sono immagini e non testuali, ergo sarà da usare un OCR. Considerando poi che tali immagini non sono proprio pulite, prevedo lotte con l'OCR. Detto questo, se Bruno ha voglia può fare una prova con un testo così vediamo come viene. Una volta importato il testo sarà un gioco da ragazzi formattarlo come si deve. -- iPorkscrivimi 10:56, 21 giu 2006 (UTC)
Sto cercando d'intraprendere la seconda strada ma ho qualche difficoltà nell'attrezzarmi con un OCR open source. Scarto la prima opzione, dopo aver fatto delle ricerche mirate risulta essere di scarsa usabilità. Ringrazio anticipatamente per qualche suggerimento sull'OCR. Bruno 16:33, 28 giu 2006 (UTC)

Nuovo template

Ciao gente volevo che mi deste, se possibile, un'occhiata al Template:DocumentoPA. Vorrei proporre di includerlo in tutti i testi che riguardano leggi, delibere, decreti ecc... Credo che una piccola informativa sul copyright vada messa su tutti i testi. Che ne dite?--ΕΨΗΕΛΩΝ 11:49, 27 lug 2006 (UTC) Oops mi ero dimenticato di loggarmi

L'ho modificato agiungendo ... ma assolutamente non modificabile. Mi pare un utile template. Lo aggiungeremo non nei testi ma nella pagina di discussione dei testi prodotti da un ente della Pubblica Amministrazione italiana. -- iPorkscrivimi 12:13, 27 lug 2006 (UTC)

Aggiornamento albero categorie

Come anticipato su questa pagina ho adattato la struttura della categoria Diritto. Seguite la categoria per vedere in pratica le novità sulle quali, naturalmente, vista la competenza specifica dei partecipanti al progetto, è aperta la discussione. -- iPorkscrivimi 00:21, 30 lug 2006 (UTC)

Risoluzioni e decisioni...

Sto preparando la pagina sulla Risoluzione 1701 (2006) - UNSC, 11 agosto 2006 riguardante il conflitto israelo-libanese.

Volevo chiedere:

1) Se, essendo le decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU vincolanti, possa questa risoluzione far parte del progetto Diritto

2) Se c'è un template sulle "Risoluzioni"

Vi ringrazio! Ginosal

Prima di tutto aiutami a capire la cosa più importante. Quale è la fonte? Non credo sia scritta in italiano, quindi ci sarà il lavoro di un traduttore. Puoi indicare il nome e la licenza con la quale ha distribuito il lavoro? A questo punto potremo pensare al template. -- iPorkscrivimi 16:26, 19 ago 2006 (UTC)

Oops...

E se ti dicessi che la traduco io dal sito dell'ONU? Scommetto che sarebbe un bel problema... :)

Ginosal 16:38, 19 ago 2006 (UTC)

Però credo che, anche essendo la mia una traduzione non ufficiale e non essendo io un traduttore, possa anche rimanere on line. Tutto può essere migliorato, in fondo. E poi, riguardo all'autorevolezza e alla validità delle traduzioni, dio ci salvi dal codice di diritto internazionale Simone 2006 che, oltre a errori di stampa (comunque gravi visto che sono 25€ per un'opera senza commenti e riferimenti), ci sono veri e propri errori di traduzione che cambiano totalmente il senso di alcuni articoli! Ginosal 07:26, 20 ago 2006 (UTC)

Non accettiamo traduzioni fatte dagli utenti. Unica eccezione è che l'utente sia un traduttore riconosciuto e manifesti comprovata esperienza sull'argomento, si veda il caso di Fabrizio Fiorita le cui traduzioni sono state usate nella sua attività professionale. Per questo motivo la tua traduzione non è pubblicabile. Sulla validità del testo da te citato, esso è protetto dal diritto d'autore, quindi non è interesse di Wikisource discutere sulla validità delle traduzioni ivi riportate. -- iPorkscrivimi 20:46, 21 ago 2006 (UTC)

Ma una risoluzione ONU, che io sappia, è un atto normativo e non ho mai sentito dire che un atto normativo possa essere protetto da diritto d'autore (anche se il sito dell'ONU la pensa diversamente). Comunque, potremmo anche considerarla una traduzione da [1], dove la risoluzione sta in bella mostra libera dal diritto d'autore. Fammi sapere.
Non è in discussione la risoluzione ma la sua traduzione. Per questo, come detto, il documento che hai pubblicato non lo possiamo accettare. -- iPorkscrivimi 21:59, 21 ago 2006 (UTC)

Domande:

  • Mi scuso allora visto che non conoscevo questa regola (della quale, a questo punto, ti prego di indicarmi l'ubicazione tra le pagine). Non sapevo che per contribuire a Wikisource ci fosse bisogno di competenze specifiche e persino di referenze (la cui veridicità, peraltro, non vedo da chi o cosa potrebbe essere garantita o testimoniata). Pensavo che l'ingresso di informazioni (ad eccezione di sciocchezze manifeste e di atti vandalici) fosse libero e che l'incertezza derivante da questa libertà fosse mitigata da (cito) un sistema di letture e controlli incrociati dei testi e dal fatto che Ogni testo viene letto più volte da diversi utenti che correggono gli errori riscontrati e segnalano in una tabella dedicata il lavoro svolto. Da questa frase ho dedotto che liberamente avrei potuto contribuire, con una traduzione di un testo normativo (peraltro molto semplice) la cui validità sarebbe poi stata controllata dai vari utenti tramite il sistema SAL (che, come avrai notato dalla cronologia, stavo utilizzando seguendo le fasi indicate).
  • Questione diversa, ma non del tutto: mettiamo che io avessi detto di avere tutta una serie di referenze o di titoli, o di essere un avvocato madrelingua inglese. Chi avrebbe controllato questi dati? Ti saluto e ti ringrazio nuovamente.

Ginosal 00:09, 22 ago 2006 (UTC)

Wikisource, a differenza di Wikipedia, si occupa di testi che per loro natura sono definiti, certi, immutabili. Non siamo una enciclopedia ma una biblioteca di opere di pubblico dominio. Pensiamo ad esempio a I promessi sposi o alla Divina Commedia. Queste opere vengono pubblicate sul nostro sito seguendo i vari stadi del SAL. Chiunque può inserirle purchè indichi la fonte dalla quale sono state ricavate in modo da permettere agli altri utenti di controllare il testo ed assicurarsi che non vi siano errori. Come vedi l'ingresso delle informazioni è libero e non sono richieste competenze specifiche particolari (a parte una base di conoscenza del linguaggio wiki). Tali competenze vengono richieste per i controlli più profondi, ad esempio per evidenziare le differenze stilistiche tra diversi curatori critici della medesima opera.
Relativamente alle traduzioni delle opere straniere, si è deciso di essere molto restrittivi seguendo, e spesso anticipando, la logica adottata dalle altre Wikisource estere. Il problema delle traduzioni, per un sito che si occupa per definizione di testi italiani, è duplice. Da un lato se gli utenti traducono un testo (che sia una testo di Joyce o una costituzione estera) ci troveremmo innanzi ad una opera originale, espressamente vietata dalle nostre policy, ed accettata al limite dai nostri fratelli di Wikibooks. D'altro canto se accettassimo le traduzioni degli utenti correremmo il rischio di inficiare il sistema dei controlli di qualità delle opere. Faccio sempre l'esempio in questi casi di una poesia di Shackespeare tradotta dal sottoscritto. Conosco l'inglese, potrei tradurla ma il risultato non sarebbe di certo qualitativamente elevato non disponendo delle conoscienze linguistiche e stilistiche appropriate. Non è pensabile una biblioteca nella quale convivono diverse edizioni di un testo medioevale e la traduzione di un iPork qualsiasi :o)
Per questi motivi le traduzioni accettate sono quelle edite (e di pubblico dominio) nelle quali deve risultare chiaro il nome del traduttore. Alcune le puoi trovare nella categoria:testi per lingua originale. Le riflessioni sulle policies delle traduzioni le trovi qui.
Relativamente ai testi tecnici, quali ad esempio quelli di diritto o di informatica vale il medesimo discorso. I codici di diritto internazionale tradotti da Fabrizio Fiorita e da suoi colleghi sono pubblicati in quanto quelle versioni sono state utilizzate per l'insegnamento sono opere definite e non aperte, al pari della traduzione di Colonizzare la noosfera fatta da Bernardo Parrellao o de Il calderone magico tradotto da Sabrina Fusari.
Sul controllo della validità dei titoli personali vale il buon senso ed il riscontro che ogni utente può fare sia sulla rete che nella vita reale. Che ad esempio, OrbiliusMagister abbia una profonda conoscenza della letteratura italiana e latina è un dato comprovato dalla sua attività all'interno dei diversi siti Wikimedia internazionali (sono certo mi tirerà le orecchie per questa citazione ^__^), stesso discorso per molti altri nostri utenti. Al di là di ciò che ognuno può affermare di sé, è l'attività concreta sul sito ed il confronto continuo con gli altri utenti che determinano l'attendibilità dei contributi. Ricordiandoci sempre che ci occupiamo di testi scritti da altri e non, come per Wikipedia, di articoli collettivi nei quali ognuno può aggiungere il suo contributo.
Comprendo la difficoltà iniziale nel cogliere la differenza esistente tra noi e Wikipedia, e per questo ci stiamo attrezzando per ampliare le pagine di aiuto che al momento sono incomplete. -- iPorkscrivimi 07:23, 22 ago 2006 (UTC)
Tiro le orecchie al Pork, ma solo per il fatto che la letteratura in cui navigo meglio è quella greca, che per vicende puramente contingenti e per la purtroppo difficile compatibilità tra lingua greca e internet non mi è dato esplicitare in questo sito... ma tempo e pazienza maturano anche le nespole ;-) - εΔω 12:57, 22 ago 2006 (UTC)
Ti ringrazio dell'attenzione. Sebbene io resti della mia idea, e cioè che sarebbe meglio attuare i controlli incrociati sulla qualità tramite il sistema SAL e tramite la collaborazione di altri utenti, mi rendo conto che si è creata una consuetudine per la quale non vengono accettate traduzioni di utenti non qualificati. Mi limito solo a rilevare che il rischio, in questo caso, è che Wikisource diventi un club chiuso, destinato solo a chi ha determinate competenze, per quel che riguarda, ad esempio, le traduzioni e che gli utenti ordinari siano relegati nell'infame compito di amanuensi de noantri. Saluti!Ginosal 09:10, 22 ago 2006 (UTC)
Dove sta l'infamia dell'amanuense? Francamente, per quanto ingrato possa apparire l'operato di preparazione e formattazione di testi preesistenti (ma guardando le altre wikisource la prospettiva è ben più e ben meglio che aggiungere templates e impaginazioni) è la modalità per rendere leggibile, fruibile, stampabile, insomma per liberare testi che diversamente sarebbero in formato .txt, zippati e nascosti ai più, oppure digitalizzati e leggibili a pagamento in archivi privati che guadagnano su questa loro esclusiva, o precariamente sopravviventi su supporti cartacei inevitabilmente votati alla impietosa corruzione dei supporti cartacei a cui sono ancora imprigionati (giusto per dire, mi sto adoperanto per digitalizzare un libro del 1817 destinato a un ingiustissimo oblio). Insomma, infame sarà qualcun altro, io ho una stima infinita di quegli amanuensi che ci piaccia o meno ci hanno tramandato conoscenze inestimabili che possiamo permetterci il lusso persino di disprezzare. Se quello che si cerca è invece il lavoro creativo della traduzione sono d'accordo con Ginosal che sarebbe bellissimo avere un agnolo di traduzioni degli utenti, ma la cuivalidità dovrebbe inevitabilmente essere posta costantemente sub iudice, e nella prospettiva di una faida tra chi vanti i titoli (reali? verificabili? inventati? per interposta persona?) più autorevoli, approvo la salomonica decisione di iPork, e mi astengo a mia volta da traduzioni: qui svolgerò l'onorevole compito di amouseense per liberare il maggior numero possibile di opere dalle prigioni della corruzione, e su altri progetti sbroglio la mia fantasia (su wikipedia per scrivere voci sugli autori i cui testi salvo qui e su Wikibooks per preparare qualche commentaccio che al momento giace sul mio Hard Disk...). bene, torno a penna carta e calamaio, è quasi tempo di recitare ora media. - εΔω 13:21, 22 ago 2006 (UTC)
Non è infame l'amanuense, ma il lavoro! :P Scherzi a parte. Volevo solo aggiungere che, sebbene la validità di traduzioni degli utenti sia sempre sub iudice, non credo questo sia un buon motivo (per i motivi, scusate il gioco di parole, che ho già spiegato) per eliminarle aprioristicamente, senza permetterne la valutazione da parte degli utenti nei famosi controlli incrociati. Comunque, cercherò qualcosa di non-creativo da fare anche su source. Saluti e ancora grazie per l'attenzione!Ginosal 13:40, 22 ago 2006 (UTC)

Internazionalità del progetto

(dal bar principale) Carissimi, non sono un utente abituale di questo progetto wiki, sono più attivo su 'pedia. Non per questo non ci tengo, trovo che sia uno fra i più importanti fra i progetti wiki. Sono incorso però in qualcosa che non mi piace, che da qualche tempo sto notando pure su 'pedia, che ho già incontrato anche su 'news: la confusione dell'"it" del prefisso. Mi spiego, it.wikisource.org - la stessa cosa vale anche per it.wikipedia.org o it.wikinews.org - è Wikisource in lingua italiana e non dell'Italia. Per cui, cose come quelle che ho notato nella Categoria:Costituzioni sono assolutamente fuori luogo. Espressioni come "estere" non sono compatibili con un progetto universale quale vuole essere wikisource. Vi starete dicendo "ma quanto la fa lunga per un "estere" di troppo"; be', quando si vede un errore anche piccolo, a mio parere, è meglio correre subito ai ripari, per evitare che dilaghi anche troppo. Vi ringrazio per la comprensione e vi auguro un buon lavoro ;) --SkY` 16:32, 28 set 2006 (UTC)

Ciò che dici è corretto. Si tratta solo di perfezionare le categorie del diritto inserendo una suddivisione geografica per i vari testi (es. "Costituzioni per paese" o una cosa del genere). Ti invito a proporre un nome adatto per la categoria nel bar del progetto diritto così da trovare insieme una soluzione. -- iPorkscrivimi 05:08, 29 set 2006 (UTC)
Credo che Costituzioni per paese sia la scelta più felice che si possa fare. La stessa cosa vale anche per Categoria:Testi di diritto per organo; vanno sostituite le diciture "interni" e "internazionali", che come ho detto non hanno alcun senso per un progetto universale. Buon lavoro :) --SkY` 15:39, 29 set 2006 (UTC)
Appena trovo il tempo tecnico mi lancio su questo lavoro sporco. -- iPorkscrivimi 16:52, 29 set 2006 (UTC)

Aiuto per doppione costituzione

Cari causidici,

Noto che abbiamo due testi uguali e senza fonte...

Spagna - Costituzione e Costituzione spagnola del 1978. Uno dei due va eliminato, ma non è che anche il primo si trovi in ottima salute, finché non si sa da dove provenga. εΔω.

Statuti regionali

Potrebbe essere utile caricare anche tutti gli Statuti delle regioni italiane, a statuto speciale e a statuto ordinario. E' il caso di mettere una nuova categoria? Ciao--Dmd 16:06, 17 apr 2007 (UTC)

Decreto Ministeriale

Ciao, ho caricato in una mia sottopagina un dm Utente:ZioNicco/D.M. 21 dicembre 1990, n. 443. Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico che servirebbe per una pagina su wikipedia [2], volevo chiederti se poteva andare (è ancora da finire) oppure no. Grazie --ZioNicco 15:40, 26 apr 2007 (UTC)

Categorie dei testi

Sto sistemando le categorie di diritto. Per questo motivo non preoccupatevi se i testi vengono categorizzati per lettera iniziale. Successivamente faremo il punto per decidere come agire nei diversi casi. -- iPorkscrivimi 06:35, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: il lavoro sporco procede. Sto controllando il SAL delle opere, aggiungendo la variabile diritto al template Qualità testo e aggiungendo le categorie testi ed affini. Terminato il lavoro dobbiamo ragionare sulle sottocategorie di diritto. -- iPorkscrivimi 11:57, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Salve, ho scritto la mia prima voce in Wikisource. Mi sa che ho fatto qualche pasticcio; anche perchè è la mia prima volta in assoluto che scrivo una voce di wiki di diritto :-P La voce si chiama Codice deontologico degli psicologi italiani: per favore non cancellatela, correggetela, ma non cancellatela, anzi se mi dite esplicitamente dove ho sbagliato è meglio almeno posso inserire altre leggi riguardanti la psicologia senza dover ricadere negli stessi errori. Grazie dell'aiuto, a presto. :-) --Sergejpinka 19:35, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nuovo template cercasi

Che ne direste di creare un bel template Dichiarazione con relateve categorie? Sono testi internazionali che trattano i più svariati argomenti e sono redatte da un sacco di enti e organizzioni, inoltre sono spesso inserite da utenti comuni e non sempre addetti ai lavori... Secondo me potrebbe essere utile (soprattutto se più semplice degli altri template relativi al diritto ;-)) Aubrey McFato 11:46, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

ant0n3lla at hotmail.it

avete dei riferimenti utili riguardanti il danno da prodotto e a sua regolamentazione a livello internazionale? se si x favore contattatemi,ho la tesi da scrivere enon riesco a trovare il materiale adatto.Grazie mille!

Personalmente no, mi spiace. -- iPorkscrivimi 19:10, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Sistemazione dei testi/autori/categorie

Chiedo aiuto per definire gli autori dei vari testi di diritto che abbiamo. Come potete vedere, finalmente anche la categoria Diritto è strutturata come le altre.

Da un lato abbiamo gli Autori di testi di diritto e dall'altro Testi di diritto. Tra gli autori devono figurare le professioni e gli organi/organizzazioni che hanno creato testi di diritto. I testi vengono suddivisi in sottocategorie (testi per forma, per materia, etc.).

Il lavoro grosso è identificare gli autori dei vari testi dal momento che per ogni autore va creata una pagina dedicata nel namespace Autore:. Quando aggiorneremo il template intestazione diritto (quello che crea il riquadro con le informazioni sul testo) aggiungeremo una variabile per associare al testo l'autore (come accade da anni per gli altri testi di Source).

Ho dato una sistemata a Categoria:Nazioni Unite che, a differenza di prima, deve contenere gli autori e non direttamente i testi. Questo perchè non siamo una enciclopedia, dove è logico inserire dentro Nazioni Unite le voci enciclopediche relative a tale organizzazione, ma siamo una enciclopedia e trattiamo testi. Per questo Nazioni unite deve raccogliere gli autori riconducibili all'organizzazione, mentre i testi devono essere raccolti in una categoria del tipo Testi delle Nazioni Unite (è un esempio).

Se qualcuno vuole aiutarmi a definire gli organi/organizzazioni/etc. che hanno creato i vari testi sparsi nelle categorie mi da una grossa mano. -- iPorkscrivimi 12:50, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ti chiedo scusa ma mi chiamo fuori. Io ho competenza nulla in materia e non saprei come aiutarti. Aubrey McFato 14:33, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Apprezzo lo slancio ^__^ Torna al tuo bot che ci servi in versione robotica :D -- iPorkscrivimi 16:49, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mi scusino...

In questi ultimi giorni ho immesso un paio di documenti. 1 e 2. Per il primo ho usato il template diritto (spero di non aver fatto troppo casino). Per il secondo anche. Epperò non è una Convenzione ma una concessione. Fa lo stesso? Inoltre non sono molto addentro nelle convenzioni di qui per cui pregovi di voler cortesemente macellare quello che è sbagliato. Non è certo ma penso che pian piano imparerò. Per finire, (ma forse è più da Bar generale?) mi sta passando per le mani un certo quantitativo di materiale a carattere ferroviario. Se l'affare si ingrossa pensate sia il caso di creare (o c'è gia?) una categoria "Ferrovia" o simile? Thanks Vale!--Horatius (disc.) 22:25, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

dove la metto?

ho scritto questa voce Legge regionale N. 34 del 12-08-1996 Regione Lazio lo scopo mio e quello di capire qualcosa della legge che è stata aggiornata da questa LEGGE REGIONALE N. 39 DEL 22-12-1999 REGIONE LAZIO


--Matteo Pedani (disc.) 19:15, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Matteo, scusa se non hai ricevuto risposte. Siamo tutti presi dalla vita reale in questi giorni :D Per prima cosa ti suggerisco i seguire le regole di questa pagina dove troverai lo schema dei titoli da usare. Per il problema in oggetto spiegati meglio che vediamo cosa fare. -- iPorkscrivimi 20:05, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lodo Alfano

Ho inserito la voce L. 23 luglio 2008, n. 124 - Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato. Qualcuno potrebbe controllare se ho fatto tutto bene? E' la prima volta che contribisco a wikisource e vorrei capere se ho fatto errori. Non mi è chiaro il funzionalento del SAL soprattutto non ho capito come va inserito nella scheda fonte/discussione. Vi ringrazio del controllo. Dispe (disc.) 15:36, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nomenclatura Sentenze della corte costituzionale

Ho notato che in compaiono voci con una nomenclatura non coerente:

  • Sentenza della Corte Costituzionale n.XXX/YYYY;
  • Sentenza Corte Costituzionale n.XXX/YYYY.

Quale è la nomenclatura corretta? Ciao e grazieDispe (disc.) 16:54, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Formattazione legge del secolo XIX

Ho fatto il seguente inserimento nella mia Sandbox. Al momento ho cercato di essere fedele alla fonte originaria, che non è la Gazzetta Ufficiale del tempo, ma un allegato destinato una riunione di un consiglio provinciale. Tuttavia il contenuto diventerebbe più leggibile se si ripartissero gli articoli in singole sezioni, ma questo inficierebbe la fedeltà al testo originario. Che fare? -- Ciao, Moliva (disc.) 10:00, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Credo che il testo così formattato possa andare bene, mi sebra abbastanza chiaro. Magari con gli "Art. NUMERO" in grassetto sarebbe ancora più chiaro. Ottimo lavoro ;-) --Aubrey McFato 12:23, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti

Ciao a tutti. (?) Oggi ho inserito quattro testi che presumo siano di competenza di questo Bar. Essi presentano un piccolo problema (cui ho accennato anche al bar generale). Il Decreto di autorizzazione a costruire la strada di ferro Napoli-Nocera, e Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera a mio avviso sono testi a sè stanti. Però il secondo è strettamente legato al primo. Lo stesso dicasi per Decreto approvante modifiche alla concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera accompagnato da Modificazioni al Decreto di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera: identica cosa era accaduta qualche mese fa per Concessione della strada ferrata centrale italiana cui la logica aggiunge Capitolato della strada ferrata Centrale italiana.

Bene. Forse esiste già e io non lo trovo. Oppure non esiste proprio e una ragione -che io non conosco- ci può essere. Però suggerirei di inserire qualche "segnale" che avvisi i lettori la presenza di testi collegati. Non solo dei link che a volte non è possibile "costruire"; questi possono essere - magari- inseriti nel "secondo" testo per rimandare al primo. Io detesto i template, su 'Pedia ne hanno inseriti ad nauseam, però quando sono davvero utili ne approvo l'attuazione. Salut! :-*)--Silvio Gallio (disc.) 16:52, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Effettivamente, il diritto è proprio costituito da una sequenza temporale o logica di "oggetti" strettamente correlati fra di loro... mi viene in mente il tag gallery che non c'entra niente, ma è uo modo di ricucire collezioni di immagini, o gli articoli di Commons che hanno la stessa funzione (e che generalmente contengono anche una gallery).
Usare voci del namespace wikisource per "articoli" che connettono in vari modi collezioni di opere... un unico template che rimanda dall'opera a una collezione... che ne dite? --Alex brollo (disc.) 17:57, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mamma mia come siamo esoterici! Io pensavo a un piccolo template dove inserire il (oppure i) testi di cui si vuole informare l'esistenza. Il meno invasivo che mi viene in mante è quello tipico di 'Pedia (orrore orrore) che segnala l'interprogetto. In pratica una riga blandamente colorata con scritto qualcosa come: "a questo testo è collegato ....". Talmente banale che perfino io potrei farlo (credo):D - Però bisogna che siamo d'accordo e poi i legami potrebbero essere molti non solo due. :-*) --Silvio Gallio (disc.) 18:49, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Template Diritto -> Template Intestazione Diritto

Sarebbe il caso di chiudere l'epoca di Template:Diritto e convertire le sue chiamate in chiamate a Template:Intestazione dititto.

I dati dei due template sono:

    {{diritto
    |Titolo= Titolo del documento
    |NomePagina= Nome della pagina del documento
    |Descrizione= Descrizione del documento
    |TestoFronte=si/no se è presente o meno il testo a fronte
    }} 
    {{Intestazione diritto
    | Organismo emittente =
    | Titolo =
    | Iniziale del titolo =
    | Nome della pagina principale =
    | Eventuale sottotitolo =
    | Eventuale titolo della sezione o del capitolo =
    | Anno =
    | Secolo =
    | Abbiamo la versione cartacea a fronte? =
    | URL della versione cartacea a fronte =
    }} 

Se siete d'accordo io comincerei a pensare a una sostituzione massiccia via Bot con questi criteri:

    {{Intestazione diritto
    | Organismo emittente = -> calcolato se possibile
    | Titolo = -> Titolo del documento di tl Diritto
    | Iniziale del titolo = ->calcolata
    | Nome della pagina principale = -> Nome della pagina del documento di tl Diritto
    | Eventuale sottotitolo = ->Descrizione del documento di tl Diritto
    | Eventuale titolo della sezione o del capitolo =
    | Anno = -> calcolato se possibile
    | Secolo = -> calcolato se possibile
    | Abbiamo la versione cartacea a fronte? = ->campo testo fronte di tl Diritto
    | URL della versione cartacea a fronte =
    }} 

Che ne dite? Nel frattempo ho ritoccato il tl Diritto in modo che assegni a Categoria:Pagine che usano il template Diritto le pagine in cui è attivo. --Alex brollo (disc.) 14:37, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ogni azione in questo progetto per me è la benvenuta, ma ci sono alcune cose che a questo punto dovremmo affrontare, altrimenti ce le ritroviamo fra i piedi. Ls questione del secolo secondo me è quasi facoltativa, i testi che noi mettiamo sono quasi tuti del 900. La versione cartacea non è quasi mai esistita. Dovremo forse affrontare il discorso del nome e del tipo (sentenza, legge, ecc.) e farlo qui, magari con scritte standard, chiedendo all'untente che tipo di testo è. Forse potrebbe essere un'idea, questi nomi e tipi sono standard. Poi c'è la data della Gazzetta ufficiale, che necessita un parametro (per le leggi).
A questo punto, si potrebbe fare un template unico ma polimorfo, diverso per ogni tipo (legge, sentenza, ecc.) Bisogn achiedere ragguagli a Mizar e a qualcun altro, dai che lo facciamo una volta per tutte!!!!!! --Aubrey McFato 01:23, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Tenuto cnto che i testi giuridici sono particolari e diversi fra di loro, io vedrei bene uno "splittamento" dei dati in due parti:
  1. quelli in qualche modo confluenti nella "filosofia" del tl Intestazione, che dovrebbero essere raccolti appunto in Intestazione; in alcuni casi (es. un trattato di diritto) il tl Intestazione basta; nei casi di leggi, decreti, sentenze i dati inseribili sono pochi e va rapidamente creato un buon set di "autori collettivi" (Governi, Stati, Presidente della Repubblica e via enumerando i soggetti istituzionali che possono essere considerati "autori" del testo; la citazione alle Gazzerre Ufficiali mi sembra stia benissimo nel campo "fonte";)
  2. altri dati, che non trovano collocazione logica in un tl Intestazione, e che io raccoglierei in un tl specifico, "polimorfo" come dive Aubrey, da costruire insieme a qualcuno che se ne intende e che produce categorie ed eventualmente un box, ma senza interferire con il funzionamento del tl Intestazione. --Alex brollo (disc.) 10:13, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Metto un annuncino in Bar per segnalare questa discussione... abbiamo bisogno di qualcuno che "mastichi" diritto. --Alex brollo (disc.) 16:15, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Rilocazione delle liste di diritto

A tutti i presenti... sigh,

Notavo con rincrescimento che molte liste di diritto sono poste nel namespace principale e dunque pur non essendo veri propri testi ed esulando dal percorso di qualità dei testi esse vengono intercettate da bot e provocano qualche disagio.

Alcune liste sono state poste nel namespace Wikisource, ma mi è venuta una pensata interessante: dato che lo scopo di un portale sarebbe quello di "snodo verso i testi" (e in questo i portali attualmente esistenti non sono propriamente dei modelli) perché non pensare, creare, organizzare un Portale:Diritto in cui sottopaginare tutte le liste di diritto finora presenti? In tal modo le si razionalizza e le si sposta in un luogo univoco fuori dal namespace principale. Io ci metto il know how maturato sui portali tematici, ma purtroppo solo quello... - εΔω 11:42, 18 ott 2009 (CEST)[rispondi]

+1 per l'idea, ma sul resto anche io alzo le braccia in segno di resa. Il progetto Diritto necessita davvero qualcuno che abbia un minimo di competenza... --Aubrey McFato 16:22, 18 ott 2009 (CEST)--Aubrey McFato 16:22, 18 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sono entrato "a gamba tesa" della questione Diritto. Sto brutalmente eliminando il tl Diritto, assegnando il parametro "Organismo emittente" a lume di naso. Il vantaggio di una tale brutalità è che verranno aggiornate categorie Opere di .... facili da rovistare e da correggere con interventi mirati. Se trovo liste, nel rovistamento, le "uccido" spostandole nel ns Wikisource. Propongo a tutti gli ardimentosi di fare altrettanto "sparando a vista", ma con l'accortezza di assegnare le pagine spostate a una categoria "di servizio" in modo da poterle facilmente ripescare a mano o via bot, e magari integrare, come dice Edo, in un portale.
Approfitto per lanciare un forte Yuuuuhuu! a chi ne capisce di diritto.... se avessi il conforto di qualcuno, i danni che provoco e provocherò sarebbero limitati :-) --Alex brollo (disc.) 10:43, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non siamo male, da circa 500 opere che usano il tl Diritto siamo scesi a meno di 100... :-) Sono rimasti molti casi "fastidiosi" ma vedrò di sistemarli. --Alex brollo (disc.) 01:00, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Alex, guardando Codice civile non capisco più come mettere il template capitolo a fine pagina... Stai ancora sperimentando? --Aubrey McFato 10:31, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

In attesa di importare da en.source il "magico js" che duplica automaticamente il tl|Capitolo a fine pagina, tocca metterlo a mano, esplicito. Vedi esempio in Codice civile/Libro Primo (alex) --193.43.176.29 11:37, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Finito!

Sono riuscito, a colpi di mazza e di accetta, a orfanizzare il tl|Diritto! Resiste una sola opera protetta: Italia, Repubblica - Costituzione, testo originale. Chi me la sprotegge che completo l'opera? Grazie! --Alex brollo (disc.) 23:11, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]