106 062
contributi
m (altro capitolo) |
m (Nuovo capitolo) |
||
{{nbsp|5}}Giudicandω adunque (nωn sεnza ragiωne tratta cωsì da le co∫e superiωri, cωme da le inferiωri) che l’homω drizasse il suω primω parlare primiεramente a Diω; dicω, che ragiωnevωlmente essω primω parlante parlò subitω, che fu da la virtù animante inspiratω; perciò, che ne l’homω crediamo, che mωltω più co∫a humana sia l’εssere sentitω, chε il sentire, pur che egli sia sentitω, ε sεnta cωme homω. Se adunque quel primω fabbrω di ogni perfeziωne principiω, εt amatωre, inspirandω il primω homω cωn ogni perfeziωne cωmpì, ragiωnevωle co∫a mi pare, che questω perfettissimω animale nωn prima cωminciasse a sentire, chel fωsse sentitω. Se alcunω pωi dicesse cωntra le ωbiecziωni; Che nωn εra bi∫ognω, che l’homω parlasse, essεndω egli sωlω; ε che Diω ogni nostrω secretω, sεnza parole, εt anchω prima di nωi, di∫cεrne. Hora (cωn quella riverεnzia, la quale devemω u∫are ogni volta, che qualche co∫a de l’εtεrna vωluntà giudichiamω) dicω; che avεgna, che Diω sapesse, anzi antivedesse (che ὲ una mede∫ima co∫a quantω a Diω) il cωncεttω del primω parlante sεnza parlare, nωn di menω vωlse, che essω parlasse; acciò, che ne la explicaziωne di tantω dωnω, cωlui, che graziω∫amente glielω havea dωnatω, se ne glωriasse; <big><big>ε</big></big> perciò devemω credere, che da Diω prωcεda, che ωrdinatω l’attω de i nostri affεtti, se ne allegriamω. Quinci pωssiamω ritrωvare il luocω, nel quale fu mandata fuori la prima favella; perciò, che se fu animatω l’homω fuori del paradi∫ω, diremω che fuori, se dentrω, diremω che dentrω fu il locω del suω primω parlare’.
{{nbsp|5}}Hora perché i negozii humani si hannω ad εxercitare per mωlte, ε divεrse lingue, tal, che mωlti per le parole nωn sωnω altrimente inte∫i da mωlti, chε se fusserω senza esse; però fia buonω investigare di quel parlare, del quale si crede haver u∫atω l’homω, che nacque sεnza madre, ε sεnza latte si nutrì, ε che nέ pupilare εtà vide, nέ adulta. In questa co∫a, sì cωme in altre mωlte, Piεtra mala ὲ amplissima città, ε patria de la maggiωr parte de i figliuoli di Adamω, però qualunque si ritruova εssere
|