Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3487: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebot (discussione | contributi)
m Conversione intestazione / correzione capitolo by Alebot
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
Riga 1: Riga 1:
{{Qualità|avz=50%|data=16 settembre 2009|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pagina 3487}}
{{Qualità|avz=50%|data=16 settembre 2009|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pagina 3487|prec=../3486|succ=../3488}}
{{capitolo
<pages index="Zibaldone di pensieri V.djvu" from=423 to=424 fromsection=3 tosection=1 />
| CapitoloPrecedente = Pagina 3486
| NomePaginaCapitoloPrecedente = ../3486
| CapitoloSuccessivo = Pagina 3488
| NomePaginaCapitoloSuccessivo = ../3488
}}{{Pagina|Zibaldone di pensieri V.djvu/423|section=3}} {{Pagina|Zibaldone di pensieri V.djvu/424|section=1}}


{{capitolo
| CapitoloPrecedente = Pagina 3486
| NomePaginaCapitoloPrecedente = ../3486
| CapitoloSuccessivo = Pagina 3488
| NomePaginaCapitoloSuccessivo = ../3488
}}
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}

Versione delle 23:06, 6 ott 2010

3486 3488

[p. 416 modifica] che in Atene si usò da principio e che poi fu chiamata propriamente antica, ἀρχαία. Neppure questa mirava a mettere i personaggi in relazione cogli spettatori, se [p. 417 modifica]non con alcuni in particolare, che in essa erano espressamente rappresentati in caricatura. Ancor essa mirava ad agir sull’immaginazione, intento affatto alieno dalla moderna commedia, ed anche da quella che fu chiamata in Grecia la commedia nuova νέα, o seconda δευτέρα, ch’è del genere di Terenzio, traduttor di Menandro, che ne fu il principe. Quindi nell’antica commedia le invenzioni strane, non naturali, poetiche, fantastiche; i personaggi allegorici, come la Ricchezza ec.; le rane, le nubi, gli uccelli; le inverisimiglianze, le stravaganze, gli Dei, i miracoli ec. Le antiche commedie non erano propriamente azioni (δράματα), ma satire immaginose, fantasie satiriche, drammatizzate, ossia poste in dialogo; come quelle di Luciano, conformi in tutto alle antiche commedie, se non quanto all’estensione, alla personalità ed altre tali non qualità ma circostanze estrinseche, accidentali, arbitrarie ec., che non toccano alla natura del genere ec. (20 settembre