Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3489: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebot (discussione | contributi)
m Conversione intestazione / correzione capitolo by Alebot
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
Riga 1: Riga 1:
{{Qualità|avz=50%|data=16 settembre 2009|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pagina 3489}}
{{Qualità|avz=50%|data=16 settembre 2009|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pagina 3489|prec=../3488|succ=../3490}}
{{capitolo
<pages index="Zibaldone di pensieri V.djvu" from=425 to=425 fromsection=2 tosection=2 />
| CapitoloPrecedente = Pagina 3488
| NomePaginaCapitoloPrecedente = ../3488
| CapitoloSuccessivo = Pagina 3490
| NomePaginaCapitoloSuccessivo = ../3490
}}{{Pagina|Zibaldone di pensieri V.djvu/425|section=2}}


{{capitolo
| CapitoloPrecedente = Pagina 3488
| NomePaginaCapitoloPrecedente = ../3488
| CapitoloSuccessivo = Pagina 3490
| NomePaginaCapitoloSuccessivo = ../3490
}}
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}

Versione delle 23:06, 6 ott 2010

3488 3490

[p. 418 modifica] e i danni e le fatiche e le sofferenze ec.; e non sostengono gli sguardi o le parole amichevoli o indifferenti di tali di cui sosterrebbero facilissimamente l’aspetto minaccioso e l’armi nemiche in battaglia o in duello. La timidità spetta, per cosí dire, ai mali dell’animo, il coraggio a quelli del corpo. L’una teme de’ danni e delle pene interne, l’altro brava i danni e le sofferenze esteriori. L’una s’aggira intorno allo spirituale, l’altro al materiale. E tanto è lungi che la timidità escluda il coraggio, che anzi ella piuttosto lo favorisce, e da essa si può dedurre con verisimiglianza che l’uomo che n’è affetto sia coraggioso. Perocché la timidità è abito di temer la vergogna, la quale assai facilmente e spesso incontra chi teme e fugge i pericoli. Onde il temer la vergogna, ch’è male, per cosí dire, interno e dell’animo, giacché nulla nuoce al corpo né alle cose esteriori, ed opera sul pensiero solo, ed ai sensi non dà noia; fa che l’uomo non tema i danni esteriori, e non fugga e, bisognando, affronti il pericolo ed eziandio la certezza di soffrirli, preponendo i mali o i pericoli esterni e materiali agl’interni e spirituali,