Wikisource:Bar/Archivio/2010.10: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 183: Riga 183:
È una chiave di crittazione, o meglio una coppia di chiavi: una pubblica e una privata. Vedi il tutto come fosse una specie di password, leggiti magari l'inizio di [[:w:Crittografia asimmetrica]] per capire meglio. Così ad occhio direi che dovresti seguire [https://wiki.toolserver.org/view/SSH#Creating_an_SSH_key queste] loro istruzioni per crearti una coppia di chiavi (in pratica sono 2 file). [http://winscp.net/eng/docs/ui_puttygen Qui] trovi anche delle istruzioni ''più migliori'' sempre per lo stesso programma (puttygen). In pratica queste 2 chiavi ti servono per collegarti al toolserver dimostrando che "tu sei tu". Poi quando il tipo ti chiede di condividere la tua chiave, immagino che intenda quella ''pubblica'', quella ''privata'' in teoria è segreta e non va condivisa con nessuno. In effetti dalle loro spiegazioni non è molto chiaro... Boh. Fammi sapere [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:59, 10 ott 2010 (CEST)
È una chiave di crittazione, o meglio una coppia di chiavi: una pubblica e una privata. Vedi il tutto come fosse una specie di password, leggiti magari l'inizio di [[:w:Crittografia asimmetrica]] per capire meglio. Così ad occhio direi che dovresti seguire [https://wiki.toolserver.org/view/SSH#Creating_an_SSH_key queste] loro istruzioni per crearti una coppia di chiavi (in pratica sono 2 file). [http://winscp.net/eng/docs/ui_puttygen Qui] trovi anche delle istruzioni ''più migliori'' sempre per lo stesso programma (puttygen). In pratica queste 2 chiavi ti servono per collegarti al toolserver dimostrando che "tu sei tu". Poi quando il tipo ti chiede di condividere la tua chiave, immagino che intenda quella ''pubblica'', quella ''privata'' in teoria è segreta e non va condivisa con nessuno. In effetti dalle loro spiegazioni non è molto chiaro... Boh. Fammi sapere [[User:Candalua|Candalùa]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:59, 10 ott 2010 (CEST)
: Ho fatto come potevo... speriamo bene. Generate le chiavi, condivisa quella pubblica, protocollo SSH-2 RSA... Impostata un'interfaccia tipo Commander... cosa sia Commander è un mistero, ma suppongo sia una specie di superFPT. E qualcosa mi dice che siamo solo all'inizio dell'avventura. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:51, 10 ott 2010 (CEST)
: Ho fatto come potevo... speriamo bene. Generate le chiavi, condivisa quella pubblica, protocollo SSH-2 RSA... Impostata un'interfaccia tipo Commander... cosa sia Commander è un mistero, ma suppongo sia una specie di superFPT. E qualcosa mi dice che siamo solo all'inizio dell'avventura. :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:51, 10 ott 2010 (CEST)
:: Tieni conto che per usare l'account sul Toolserver potrai avvalerti in pratica solo della shell e di un collegamento FTP via SSH... niente grafica, bisogna un po' abituarsi alla cosa. Se hai bisogno di aiuto puoi mandarmi una mail (gli account wiki ormai li controllo poco) :-) --[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] · [[Discussioni utente:Pietrodn|blaterami]] 23:07, 13 ott 2010 (CEST)


== Semantizzazione ==
== Semantizzazione ==

Versione delle 23:07, 13 ott 2010

Archivio delle discussioni del mese di ottobre dell'anno 2010

Categoria: Archivio Bar 2010 Bar   Archivio    ottobre 2010 


Quesito letterario

Gli amici di pl.source mi hanno sottoposto un problemuccio: rivedere le loro "rime" di Michelangelo, che però loro hanno ricavato da un sito bibliografico polacco in cui non trovo il riferimento alla fonte. Non è che il polacco lo conosca benissimo. ;-)

Ora, noi abbiamo le Rime, ma non proofread; chiederei a chi ne capisce di scegliere l'edizione più prestigiosa fra le varie versioni presenti su IA, qui. Piuttosto che rincorrere un impossibile "originale", basarsi su un proofread da fonte di buona qualità non sarebbe, a mio giudizio, una cattiva idea. --Alex brollo (disc.) 16:23, 30 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non mi è chiara la domanda:
la questione riguarda la nostra possibilità di rendere proofread le Rime di Michelangelo già in nostro possesso? Dato che tale corpus non è stato fissato dall'autore e che quindi tale raccolta è variamente assemblata dai curatori secondo criteri diversi e non sempre convergenti, è necessario andare con i piedi di piombo per non ficcarci nei guai inseguendo una edizione piuttosto che un'altra. Cedo la parola a chi riesca a estrarre una documentazione sul testo. Questo tipo di discussioni peraltro possono proseguire, sullo stile di questa, nella pagina di discussione dell'opera. - εΔω 15:49, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]
No, non è questa l'idea; l'idea è di consentire agli amici polacchi di verificare il loro testo italiano di Rime su una fonte precisa e autorevole, mentre al momento l'hanno ottenuta da un sito dal quale non si capisce bene quale sia la fonte (la cosa importante era piuttosto la traduzione in polacco). Mi chiedevano di dare un'occhiata al testo.... ma io ho risposto che senza una fonte certa, giusta o meno giusta che sia, ogni correzione sarebbe arbitraria. Quindi, si tratta solo di capire se fra le opere elencate in IA una è nettamente, chiaramente più "prestigiosa" delle altre.... non escludo che la domanda sia sciocca; se voi immaginaste la mia ignoranza in questioni letterarie ed umanistiche mi sbattereste fuori (ma forse, a pensarci bene, ve ne siete già accorti ;-) ).
L'eventuale trasformazione proofread delle nostre Rime al momento non mi ha nemmeno sfiorato. :-) --Alex brollo (disc.) 19:44, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Nuove statistiche attività dei progetti wikisource

Ecco il link: http://toolserver.org/~thomasv/statistics.php

Si nota chiaramente l'anomalia delle nostre pagine "problem"; gli altri progetti (come abbiamo già ricordato) usano la pagequality 2 per segnalare le pagine problematiche, per noi sono solo una tappa nel progressivo miglioramento del testo, che corrisponde al SAL 50%. Basta saperlo.... anzi, che ne direste se lo faccio presente nella lista dove è stato annunciato il link? --Alex brollo (disc.) 19:37, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Bravo, prova a dirglielo. --93.49.224.83 10:16, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per alimentare la competizione si può chiedere contestualmente che programmi il suo script per rendere la tabella "wikitable sortable"? così si vedrebbe meglio la classifica da più punti di vista... In fondo rispetto a qualche mese fa un passettino piccino piccino in avanti l'abbiamo fatto.
da quel che posso notare nella mia ignoranza di statistiche:
  • La percentuale delle transclusioni in ns0 comincia ad essere accettabile (non dico rilevante e nemmeno notevole: no.source spazza via tutti ma ancor meglio ca.source sta al passo con i francesi!) È la comunità di zh.source che dovrebbe cominciare a porsi domande...
    • Siccome a suo tempo avevamo già virato verso trascrizioni da fonti "scan" anche senza transclusioni, il lavoro di trascrizione inversa potrebbe permetterci di aumentare ancora senza eccessivo sforzo la percentuale sopra descritta.
  • Solo 65 pagine di disambiguazione: c'è qualcosa che non mi è chiaro: forse dovremo effettuare un bel festival della qualità per verificare molte possibili ambiguità che grazie al sistema "a directory" sfuggono (le più evidenti a mia memoria: questa e questa).
  • Interessante è questo grafico (da confrontare con i primi della classe e i i pionieri della scansione): quanto più nel tempo diminuiscono i nuovi testi "naked" rispetto ai nuovi testi "with scans" tanto più si creano due linee divergenti. Noi dopo un lungo periodo di immobilità negli ultimi due mesi cominciamo ad avere una piccola divaricazione, indice che la olitica ditrascrizione inversa comincia a fare effetto.
Per altri rilievi cedo la parola. - εΔω 17:19, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Per chi vuole farsi del male

Alla pagina http://toolserver.org/~thomasv/statistics.php?diff=1 un'interessantissima statistica: il raffronto tra ieri e oggi in termini di avanzamento proofread e transclusioni in ns0. In pratica è la tabella posta all'inizio di questo post, ma calibrata su un solo giorno. È notevole per due motivi:

  1. Ci dà un'idea del lavorio che sta dietro ogni wikisource, in particolare valorizzando l'impegno delle piccole comunità che rileggono a tutto spiano.
  2. Se nell'URL posto sopra invece di "1" si pone un altro numero è possibile effettuare un raffronto rispetto all'ultima settimana, l'ultimo mese ecc, con risultati ancor meno legati all'"attimo fuggente" dell’hic et nunc. In questo teatro non facciamo una gran figura mentre emerge una progressione enorme dei polacchi e la silenziosa costanza dei Catalani. Provare per credere. - εΔω 22:40, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Input da en.source et alt.

Ho discusso un po' di template e "astruserie" con un paio di utenti pazienti di en.source; mi domandavo il perchè di una gran varietà di template che fanno su per giù la stessa cosa, e che potrebbero essere unificati aggiungendo un semplicissimo parametro. La risposta: perchè sono più semplici da usare, ogni sforzo dev'essere concentrato ad aumentare la velocità del proofreading... ogni piccola pausa, ogni battuta di tastiera inutile va, secondo en.source, snidata e eliminata, in modo che il proofread richieda, normalmente, 120 secondi a pagina, non di più. A dire il vero, loro sono MOLTO agevolati dal fatto che l'inglese sembra fatto apposta per produrre OCR di ottima qualità. Però... guardate le loro pagine "modifiche recenti" e notate la percentuale di modifiche al nsPage... è molto, molto alta. Infatti, io sono qui in bar e non sono, invece, a sgobbare su Carducci.... :-(

Ovviamente, la paurosa velocità di 120s/pagina significa comunque che in un'ora un mostro non può passare dal 25% al 75% più di 30 pagine... però 20 utenti "lenti" da 15 pagine/ora, in un'ora se ne passano 300. Da qui l'assoluta esigenza di trovare rilettori: ma come? :-(

E per finire:come siamo col matchandsplit, che io ho gettato la spugna...? --Alex brollo (disc.) 00:34, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Le correzioni

No, non il romanzo di Franzen, bensì l'ennesimo script del solito ineffabile ThomasV. Per vedere cosa fa, andate qui e cliccate "Coquilles" nel menù di sinistra sotto "Options d’Affichage". Ci interessa anche a noi? Candalùa (disc.) 13:44, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Si, secondo me si. Potrebbe aumentare la percezione di affidabilità di Source --93.148.184.108 00:58, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi dispiace affatto! --Alex brollo (disc.) 01:16, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Altre correzioni

Approposito di correzioni :). Stavo pistolando Pagina:Sillabo.djvu/21 quando mi sono reso conto che contrariamente alla pubblicità, non "basta saper leggere" per rileggere... la pagina citata presenta un "nè anche" nella versione scansionata tradotto con un "né anche" nel testo. Se cambio "né" con "nè", nel testo mi fa funzionare - ovvio - il correttore automatico. Mi sembra che l'accento sia da copiare com'è anche nei testi antichi (o almeno vecchi). Ma il precedente contributore lo ha lasciato con l'accento acuto e sarebbe per ora l'unico "errore" che ho trovato. Mo' non sono più sicuro di niente. E mi fermo. :P. --Silvio Gallio (disc.) 16:40, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
NO! Non fermarti: chi si ferma è perduto! ;-)
Alla fine di un lungo cammino, sono arrivato alla conclusione: gli accenti vanno fedelmente riprodotti, come sono, e pure gli apostrofi! Un conto è utilizzare uno o l'altro di due caratteri equivalenti, scegliendo il più leggibile (es. s invece che ſ), un conto è modificare il testo. Comunque hai ragione, quella frase è un pochettino fuorviante. A pensarci bene, minimo minimo bisogna anche saper scrivere.... ma non basta affatto, ci vuole ancora parecchio... e in più, occorrono anche buoni acidi gastrici per digerire le nostre "convenzioni di trascrizione". :-) --Alex brollo (disc.) 17:35, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Vabbé chi si ferma è perduto (per Source) e ogni lasciata è persa. Andando avanti con le boutades concordo anche che non basta saper scriver eccetera. Però il mio (e comune) problema era: "quell'accento è una svista del precedente collega, del bot, o andava bene così?". A naso, andava bene così. Credo di aver capito che mi è stato confermato. Visto che oggi non riesco più a produrre la mia solita quota di articoli ferroviari, porterò avanti la rilettura. Finora vado bene, vero? :P --Silvio Gallio (disc.) 17:52, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo; poi gli accenti nelle altre pagine se li smazza qualcun altro (bot?), eh? :P:P --Silvio Gallio (disc.) 17:55, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
E ancora, a Pagina:Sillabo.djvu/19 c'è un evidente refuso un "qnali" correttamente trascritto "quali" lascio così, eh :))--Silvio Gallio (disc.) 18:02, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
OK per il bot. Sappimi solo dire: non c'è alcun é, soto tutti è? Ho corretto quali in qnali ma... con il trucco suggerito da Edo... passaci sopra il mouse, e guarda la versione testuale, prima di guardare il codice truccoso. Il trucco truccoso non è obbligatorio, hai fatto benissimo a correggere, ma... mi piace: salva tutta l'informazione. --Alex brollo (disc.) 18:35, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Segnalato problema ad Alex. Temo di non aver fatto un buon lavoro. Pregasi di controllare il Sommario dà strani risultati (alcune pagine non rilette da me non si vedono). Mah! :( --Silvio Gallio (disc.) 18:43, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

← rientro Caro Silvio, ottimo lavoro: Continua a pistolare senza problemi: segnala pure ogni dubbio dove ritieni opportuno (qui o sulle pagine di discussione delle rispettive pagine). Certamente un link alle Wikisource:Convenzioni di trascrizione occorre. Semplicemente è meglio avere qualche problema da utenti bold ma inesperti (siamo un wiki: tutto si può sistemare) piuttosto che attendere per decenni l'utente ideale.
Rinnovo il mio grazie al prode betatester per aver fatto emergere il problema principale e mi chiedo dove porre efficacemente il link alle convenzioni di trascrizione, infatti molte di esse non è necessario leggerle anticipatamente, quanto consultarle man mano che si incontrano problemi... Provo a farmi venire in mente qualcosa. - εΔω 20:39, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie Silvio! Così ho avuto la prova che Alebot sta attento (si è accorto che Indice era passato a SAL 100%, e ha aggiornato la pagina!). --Alex brollo (disc.) 20:51, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]
In effetti le convenzioni di trascrizione le avevo lette qualche settimana fa. Ma vattele a ricordare! Specialmente se -come me- non le usi spesso. Cercherò anch'io di pensare uno o più link accessibili e sempre a portata di mano. Così al volo potrei pensare a una finestra espansibile nella colonna di destra, sotto "Strumenti" che si chiami "Aiutini" con al massimo una decina di item di pronto consumo.
Ho appena scorso la pagina Indice:Sillabo.djvu. Permane il problema nel Sommario il cui "cassetto" (si chiama così anche qui?) parte dalla pagina 17. Ma forse va bene così. Buonanotte a tutti!--Silvio Gallio (disc.) 21:53, 3 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Roadmap

So che sono poco presente (devo dire che la segreteria di WMI è piuttosto pesante come incarico...) ma vedo che le cose si muovono bene (ho letto tutto e ci sono vari spunti in molte direzioni) e mi piacerebbe dire la mia. Seguendo anche quello che ho già detto nel bar del progetto Diritto, mi piacerebbe tracciare una sorta di priorità, che comprendono:

  1. facilitare la vita dei proofreaders, con semplificazioni delle tecniche, della documentazione e con tools appositi (postOCR e apostrofi in primis)
  2. trascrizione inversa per adeguare i buoni testi che già abbiamo
  3. caricamento di edizioni importanti di libri importanti, per aumentare l'autorevolezza della nostra collezione.

Io credo inoltre che dovremmo concentrarci, se e quando possibile, su testi che abbiano un minimo di appetibilità per l'utente occasionale: in questo senso, il Carducci mi pare meglio del Sillabo, per dire, e Verne meglio di un testo sulla storia delle matematiche. Critiche, commenti? --Aubrey McFato 01:32, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

  1. Perfettamente d'accordo; anzi, da fare prima di cercare di "attirare" nuovi rilettori (come farlo non so, ma prima bisogna lavorare sulla semplificazione!)
  2. Come stiamo a Match and Split?
  3. OK! Ma con una terza caratteristica prioritaria: che se ricavi un decente OCR. --Alex brollo (disc.) 07:44, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Match and Split: abbiamo una qualche opera abbastanza breve su cui testarlo? Anzi, possiamo fare una lista di tutti i testi su cui c'è da farlo? Candalùa (disc.) 22:15, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Breve, non mi viene in mente.... C'è pronto Indice:Storia della letteratura italiana I.djvu che ha un discreto layer OCR, e su cui ho fatto qualche esperimento di una prima versione (insoddisfacente) di match & split DIY; e c'è anche il volume II.
Sbaglio, o il M&S funziona "a capitoli"? Oppure corre da un capitolo al successivo? Le istruzioni sono scritte in aramaico. :-( --Alex brollo (disc.) 22:42, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Eureka! Sembrerebbe funzionare discretamente bene. Domani con calma vi traduco le istruzioni dall'aramaico! :-) Candalùa (disc.) 23:25, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Visto! Magnifico. E mi sembra di capire che il bottolo potrebbe fare qualche rifinitura "ad hoc", studiando un po' le difformità sistematiche.... aspetto ansioso la traduzione! Grazie! --Alex brollo (disc.) 23:29, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Scusa Curi, forse mi confondo, ma potresti farmi un esempio di testo PD e scansione sotto copyright? --Xavier121 11:01, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Una qualsiasi edizione critica con più di vent'anni ma il cui autore sia morto da meno di 70+1... Il testo nudo e crudo è PD visto che il diritto d'autore sull'edizione critica è scaduto, ma tutte le note al testo sono sotto (C), quindi il testo cartaceo non è scansionabile, a meno di non stare a ritagliare ogni pagine le note... --Accurimbono (disc) 11:52, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non è affatto un caso raro.... tutte le pubblicazioni recenti (commentate e/o annotate e/o illustrate) di autori antichi ci cascano dentro in pieno. Generalmente però di questo tipo di opere non si trova lo scan in rete, perlomeno lo scan legale. Amici mi dicono che di scan abusivi se ne trovano. :-) --Alex brollo (disc.) 13:22, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, ok, ok, adesso tutto torna, pensavo ti riferissi ad altro, non ho mai tocato quelle edizioni, ma solo quelle che rispettano TUTTI i parametri del PD!!! --Xavier121 16:56, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Scoraggiare i nuovi inserimenti di testi non proofread?

Da ThomasV, un lungo messaggio in lista Wikisource-I, il cui succo è: il cuore di wikisource è il proofread (e io mi sono dichiarato d'accordo!); ma anche in en.source continuano ad aumentare i testi senza scansione. La sua proposta è di sospenderne l'inserimento. Io proporrei qualcosa di più morbido: scoraggiarne l'inserimento.... e concentrare gli sforzi sui testi proofread. Non è che ci manchi il materiale. Fra opere proofread da portare a SAL 75% e testi di cui si può immaginare la trascrizione inversa (trovate le fonti adatte, se esistono...) il lavoro, per così dire, non ci manca... Cosa ne pensate? --Alex brollo (disc.) 22:51, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo. Si è parlato di sistemare Manzoni. Sono state trovate tutte le opere principali in edizioni importanti. Altre sono state segnalate. Si potrebbe ripartire da lì. --Xavier121 23:03, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Una tecnica per scoraggiare gli inserimenti di opere non proofread, un po' maligna ma forse efficace, sarebbe quella di ripassare le pagine di aiuto e mascherare/cancellare/rendere introvabili tutte quelle che riguardano gli inserimenti di nuovi testi non proofread... fare come se la possibilità proprio non esistesse, anzi: fare come se la realizzazione di un indice SAL 100% fosse "il lavoro finito". Altre opinioni? Idee? Sberleffi?
Una parola per chi non ha ancora approfondito la questione Match and split: il sistema NON consente il trasferimento di testi in Indici che non abbiano un decente OCR! Avendo immagini come quelle da OPAL, non c'è che il "vecchio sistema", che consiste nel copiaincollare il testo da Ns0 oppure marcare sul testo Ns0 il fine pagina, e poi far fare il lavoro a un bot. Il match and split esegue il "travaso di testo" riconoscendo le somiglianze (che devono essere evidenti!) fra testo Ns0 e testo da OCR; niente OCR, niente match and split. Ma forse è un'ovvietà, in questo caso mi scuso. --Alex brollo (disc.) 23:21, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Vedo che Candalua ha lanciato con successo, per la prima volta, il Match and Split di ThomasV, si apre una "nuova vita". :-)
Nel frettampo, una domanda riguardo le priorità. Vedo una grande differenza nelle opere antiche, che costano sangue umano perchè NON si può usare, efficacemente, l'OCR. Ve ne sono di due tipi: le antiche opere italiane, e le antiche traduzioni. Ora, le antiche opere italiane hanno un valore enorme; le antiche traduzioni in italiano.... molto meno. Contengono errori che sono superati da successivi studi sull'originale: ricordo con preoccupazione che il traduttore di Senofonte si è inventato una traduzione di "gualdrappa" (un panno sulla schiena del cavallo) in "sella", e la selladoveva aspettare circa parecchio prima di essere inventata... con quello che costano, io considererei bassa la priorità delle vecchie traduzioni: per le traduzioni, più sono recenti e meglio è. --Alex brollo (disc.) 07:37, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo Alex, però bisogna considerare anche le traduzioni antiche sono di rilevanza non tanto per la comprensione del testo antico (per questo è necessaria una traduzione contemporanea), quanto per le modalità traduzione stessa. --Accurimbono (disc) 09:56, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
IMO: l'inserimento di testi non proofread va sicuramente vietato solo se la fonte cartacea è facilmente disponibile (Google o IA), ad esempio vedi questa opera La Guerra Gotica, La Guerra Vandalica e gli altri contributi dello stesso utente, perché sono un'inutile perdita di tempo, visto che dovremmo fare il lavoro 2 volte.
Negli altri casi direi che "sconsigliare" ha senso ma poca efficacia... Wiki è libera e chi vuole inserire testi li inserisce... nascondere poi le pagine di aiuto mi pare proprio darsi la zappa sui piedi e rovinare il lavoro di altri che ci hanno preceduto. Al massimo potremmo impegnarci per fare una forte "moral suasion" dialogando con i nuovi utenti per far capire loro l'importanza del metodo di rilettura con testo a fronte.
Se invece si decide per un atteggiamento più radicale di divieto, allora bisognerà mettere in conto che andranno fatte le dovute eccezioni per quei testi che hanno nudo testo in PD ma scansioni sotto copyright. --Accurimbono (disc) 09:45, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mi ero scordato di dire che io sono per applicare un divieto forte con l'eccezione per le opere di cui sia impossibile avere una scansione disponibile. --Accurimbono (disc) 09:53, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
In lista wikisource-I, come dicevo, circola l'ipotesi di fare qualcosina di più energico che "scoraggiare", ma il discorso vale soprattutto per en.source, per il suo ruolo di capifila. Tuttavia, pensavo che le categorie di testi (dal punto di vista della rilettura) non sono solo due, ma almeno tre:
  1. i testi in cui una scansione online non esiste (esistono solo su carta); la rilettura è pressochè impossibile; in genere, queste opere wikisource sono "derivate" (per non dire copiaincollate) da trascrizioni già fatte da qualcun altro, e già disponbili online; ho forti dubbi che importarle in source abbia un significato prioritario;
  2. i testi in cui una scansione online esiste, ma non può essere importata in Commons per motivi di copyright; in questo caso è possibile il proofread, accetterei i testi che dispongano del link; c'è però il problema che le scansioni possono sparire dal web.... chi le ha pubblicate, può benissimo cancellarle e noi restiamo con un link che punta sul vuoto;
  3. i testi in cui una scansione online esiste e può essere importata in Commons: in questo caso, io proporrei di rendere l'approccio proofread obbligatorio.

PS: ci siamo "conflittati", lascio comunque il messaggio com'era per ribadire... --Alex brollo (disc.) 09:59, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Alebot in azione

Vi avviso che stanotte Alebot ha iniziato a rivedere un "pacco" di circa 30000 pagine Ns0, eliminando i template Capitolo e facendo le altre cosette che fa di solito (apostrofi, ecc). Pare che il primo blocco di prova (5000 pagine) sia "andato". Come succede sempre in queste circostanze, qualche problemino si incontra; quindi, vi chiedo di stare con gli occhi aperti... ho buone speranze che non sia successo niente di grave, perchè l'algoritmo che ha girato è quello solito che rincorre le Ultime Modifiche. Ma... --Alex brollo (disc.) 10:56, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Da un'occhiata qui vedo che con 73k edits Alebot è il quinto bot di tutte le wikisource... il primo è ThomasBot con 82k edits. Ora, siccome Alebot ha in programma per questa sola questione del Capitolo altri 25k edits almeno.... :-) --Alex brollo (disc.) 13:35, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Rilevato un problema e bloccato Alebot: sono stati introdotti degli spazi prima del tag pages index, il primo paragrafo del testo è reso in modo anomalo (come accade quando una riga inizia con uno spazio). No problem, facile da correggere, lo farò da stasera; poi rivedo il codice dello script e faccio ripartire. --Alex brollo (disc.) 08:03, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Video WikiGuida su Commons da Wikimedia Italia

WikiGuida su Commons

Ciao a tutti, abbiamo appena pubblicato la nuova WikiGuida su Commons. La trovate in Commons (File:Wikimedia Italia - WikiGuida 2 - Commons.ogv), ma al pubblico consigliamo di guardarla in YouTube perché purtroppo a parte Firefox non sembra funzionare un granché bene. Il video è utile per utenti wiki, lettori anche occasionali di qualsiasi progetto Wikimedia, chiunque usi immagini o video in qualsiasi sito ecc. Spero quindi che darete una mano, ad esempio:

Grazie, Nemo 11:29, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Wikiguida su Wikisource

Dal bar di WP apprendo che la prossima wikiguida sarà su Wikisource. E' la grande occasione per un rilancio. A mio avviso va, di comune accordo fissato il target dei futuri fruitori della guida. Sicuramente i bibliofili sapranno apprezzare il salto di qualità del testo originale a fronte, la scelta dell'edizione più autorevole tra quelle di Pubblico dominio, ecc. La mia proposta, però, è di rivolgersi anche al pubblico dei ricercatori universitari, docenti giovani e meno giovani, che desiderano divulgare in modo gratuito i loro studi, già pubblicati a stampa in volume o, molto più realisticamente, in riviste a stampa, senza dover sopportare il salasso richiesto da altri per lo stesso scopo divulgativo on line. Ovviamente per introdurre questo filone ci vuole prima un largo consenso della comunità--93.34.51.81 09:17, 6 ott 2010 (CEST) (Mizar sloggato)[rispondi]

La mia proposta in due parole è di:
  1. spiegare bene quali sono i contenuti tipici di wikisource, tralasciando le eccezioni; i contenuti tipici di wikisource sono i testi in pubblico dominio, possibilmente prestigiosi; questo esclude, o mette in subordine, i ricercatori a cui accenni.
  2. focalizzare il messaggio promozionale alla ricerca di nuovi rilettori per le opere proofread. --Alex brollo (disc.) 09:35, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
@Alex Il tuo discorso è molto chiaro. Ma siccome c'è una esigenza di trovare uno spazio anche per i testi di persone che scrivono perchè il proprio pensiero sia conosciuto e che sono disposti a rilasciare la propria opera con licenza libera, si tratta solo di decidere se dare accoglienza ad essi da parte di Wikisource oppure no. Altrimenti si può pensare ad un progetto autonomo, in primis Biblioteca. Insomma meglio evitare uno scontro bibliofili vs. ricercatori o addirittura pensando di fare qualche cosa di specifico cercando di ottenere l'alleanza con i settori più illuminati del mondo universitario. --93.34.59.230 11:40, 6 ott 2010 (CEST) (ancora Mizar sloggato)[rispondi]
@ sempre per Alex A livello liceale un possibile target del messaggio promozionale potrebbe essere quello dei professori per indicare la possibilità di un uso didattico dei testi di wikisource in alternativa a costose antologie. Se veniamo letti da una caterva di professori ed alunni, magari diventa più facile trovare tra di loro dei futuri contributori o almeno correttori degli errori.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:16, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Esprimo più chiaramente la mia preoccupazione: in Italia, ricerca a parte, esiste una marea di scrittori che non sanno come pubblicare opere perchè sono rifiutate da tutti gli editori... alcuni le pubblicano a proprie spese, altri le tengono nel cassetto. Una telefonata a un buon editore ci darebbe l'idea della qualità media di tali opere.... non dubito che esistano capolavori sottovalutati, è la percentuale che non conosco.
Operativamente: 80% del video dedicato al caso tipico e caratteristico, l'opera prestigiosa a stampa, libera da copyright, e con scansione disponibile online o do it yourself; il 20% a "Ma wikisource non è solo questo: canti popolari, tesi, libri recenti pubblicati a stampa ma rilasciati con copyright libero..." --Alex brollo (disc.) 12:33, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Un saluto a tutti e ringrazio Mizar per avermi avvisato nel Cantiere di questa conversazione. Ancora non ho approfondito Wikisource abbastanza, ma mi verrebbe spontaneo dividere i target non tanto per la loro professione quanto piuttosto per il loro (potenziale) coinvolgimento nel progetto. Posso decidere di rivolgermi a chi usa WS, chi invece collabora con nuovi testi, o chi aiuta nella gestione (patrolling, etc.). Con questa suddivisione del tipo di uso che si fa (o si potrebbe fare) di WS si focalizza anche meglio quali sono le esigenze specifiche del progetto WS (poca visibilità del progetto? mancano utenti attivi? mancano organizzatori?). Il rischio invece di rivolgersi ad una classe professionale specifica è di avere un video che invecchia in fretta e non interessa a molti. Con Commons abbiamo scelto alla fine di rivolgerci sia ai potenziali contributori, ma anche a chi potrebbe essere interessato ad usare le risorse di Commons. Per WS quali sono le esigenze? --Biasco (disc.) 01:01, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Bassa manovalanza :) --Xavier121 01:14, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
That's a point. Ne terrò conto. A novembre (prima purtroppo è impossibile), vorrei fare una chiacchierata a voce con un wikisourciano per focalizzare i punti da toccare. Sicuramente torchierò Aubrey (ora che è in WMI più che mai): c'è qualcuno che ha voglia di skypare/parlare al telefono con me per un'oretta? --Biasco (disc.) 01:22, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Eccomi. Ho solo qualche mese di anzianità in meno rispetto ad Aubrey. - εΔω 12:13, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Signore e Signori, ecco a voi: il Match and Split!

Nella mia pagina ho iniziato a scrivere una guida. Ovviamente mi aspetto che tutti voi la modifichiate selvaggiamente man mano che facciamo altre prove e capiamo meglio come usare questo strumento. Candalùa (disc.) 21:14, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Al secondo test, il giocattolino si è già inceppato... i miei job sono in coda ma non succede nulla! Candalùa (disc.) 22:41, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Forse ce l'ha fatta. Alla buon'ora! Candalùa (disc.) 22:48, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Chiaro. Magnifico lavoro, mago Candalua! E.... bella lingua l'italiano! Signori e signore, a caccia di testi di cui fare la trascrizione inversa! Ma, aimè... sono candidati solo quelli in cui si trova un'edizione molto, ma molto simile a quella caricata in Ns0, e fornita di un layer testo nel djvu.... insomma, occorre rovistare soprattutto in IA, oppure, caricare in IA l'edizione giusta e farglielo fare, il djvu con il layer di testo. --Alex brollo (disc.) 00:34, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Già all'opera! --Xavier121 09:32, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Nonostante la spunta "Usa interattivamente il bot ThomasBot", non compare sulla mia barra strumenti il tasto match. Ho qualche parametro settato male? --Xavier121 09:37, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Nelle mie prove ritorna sempre questa scritta e non accade nulla text does not match, dove sbaglio? --Xavier121 09:45, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Xavier, stai lavorando su Don Chisciotte, e tenti di matchare due testi di edizioni completamente diverse, mi pare. Aimè, se ci riesci è un miracolo. Il testo in Ns0 dev'essere lo stesso di quello in nsPagina... stesso testo, e possibilmente stessa edizione. L'unica cosa che M&S fa, è "sezionare" il testo in Ns0, trasportarlo pagina per pagina in nsPagina, e sostituire il testo Ns0 con il codice di transclusione; ma la premessa è che siano pressochè identici. --Alex brollo (disc.) 10:16, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Se vuoi un testo su cui fare esperimenti, anche se non è uno di quelli che prediligi (quelli impossibili! ;-) ), è Storia della letteratura italiana, volume secondo, da matchtandsplittare su Indice:Storia della letteratura italiana II.djvu. Ma lasciami qualche capitolo che voglio testare anch'io, appena avrò rimediato qualche dannuccio di Alebot. --Alex brollo (disc.) 10:25, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Eheheheh ... vedo che hai seguito il coniglio... --Alex brollo (disc.) 11:14, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Malloppo adatto a Match & Split

Vi segnalo Indice:Opere varie (Manzoni).djvu, malloppastro che raccoglie molte opere di Manzoni già presenti, singolarmente, in Ns0. Forse un caso difficile, non ho garanzie che le edizioni combacino, è l'opera su cu il mio M&S DIY ha fallito miseramente togliendomi ogni velleità... --Alex brollo (disc.) 13:54, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Che spettacolo il Match & Split, è troppo bello per essere vero: un paio di clic e l'introduzione della quarantana è diventato un testo proofread. Sta funzionando perfettamente anche con il Gamba per Don Chisciotte! Non so più dove guardare. Stasera che ho un po' di tempo mi ci butto dentro e cerco di fare il più possibile. Se qualcuno intanto volesse fare un piano dell'opera non sarebbe male(traduzione:indicazione delle priorità). --Xavier121 18:23, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Bravissimo!!! Mi raccomando: un'opera alla volta, così appena finito il M&S si può partire con la rilettura. Per le "priorità" non mi pronuncio. --Accurimbono (disc) 20:40, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Provo a scrivere una sottopagina "grezza" Progetto:Trascrizioni/Match and split, poi la connetteremo per bene alla pagina principale del progetto. L'importante è avere una pagina dove elencare i lavori in corso. --Alex brollo (disc.) 08:42, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La pagina, molto grossolana, è scritta. E' una cosa per cui sono negato.... chiunque possa e voglia metterci le mani per migliorarla, lo faccia! --Alex brollo (disc.) 16:53, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso ai guidatori di BimBot

C'è qualcuno che manovra BimBot? O parte da sè da toolserver? Ho fatto una modifica allo script ListeAutori.py, sembra funzioni, ho caricato lo script al suo posto; ma... chi avviso (spiegando anche di cosa si tratta)? --Alex brollo (disc.) 01:01, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Una parola di spiegazione. ListeAutori.py aveva un piccolo difetto logico (non un vero bug); scrive anche la data di ultima modifica, e per questo solo fatto, riscriveva ogni giorno la pagina perchè rilevava una differenza con la versione precedente, anche se l'unica differenza era la data della pagina. La modifica che ho fatto, invece, fa verificare allo script se i dati sono cambiati rispetto all'ultima modifica; se sono cambiati i dati, riscrive la pagina, altrimenti non la modifica. La data viene registrata, ma assume un significato del tutto diverso: adesso indica la data in cui la lista ha subito delle variazioni. Questa modifica accoglie un intelligente suggerimento che ho raccolto in una aliena discussione su wikitech-I, qui. --Alex brollo (disc.) 08:34, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Avvisi Pietrodn, lo script è suo, gli spieghi la tua modifica che è veramente furba e intelligente e cambia completamente la situazione. Bravo! --Aubrey McFato 12:20, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Alex brollo (disc.) 13:07, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
L'avevo avvisato anch'io tempo fa... ma mi pare che ha lasciato i progetti wikimedia... quindi... boh! --Accurimbono (disc) 14:12, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non ditemi che abbiamo un bot automatico incontrollabile! :-(
«Ma corre corre corre corre
la locomotiva
e sibila il vapore,
sembra quasi cosa viva»
Io ho chiesto un account sul toolserver ma dopo una lunga attesa mi sono stufato di controllare se era stata accettata... --Alex brollo (disc.) 15:30, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, direi che è il momento di insistere. --Accurimbono (disc) 16:29, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
:-( Non insisto per un solo motivo: ho trovato tanta difficoltà a capire come fare la richiesta, che mi sento francamente a disagio... ho l'impressione che gestire la cosa richieda delle competenze al di sopra dei miei limiti, al momento. Mi è capitato di trovarmi in questa situazione, e non la trovo piacevole e men che meno divertente. E io... sono qui, sostanzialmente, per divertirmi ;-) --Alex brollo (disc.) 00:08, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti! Sono nuovo di Wikisource. A mio parere il bot andrebbe fermato fino a quando non si fa vivo il manovratore. Lasciare girare un bot incustodito può essere abbastanza pericoloso(parlo per esperienza personale! Nel mio caso ho solo incasinato una decina di link, ma sarebbe potuto accadere di molto peggio), soprattutto se il bot edita da solo. Ho lurkato un po' nel bar tematico e pare che si avvii ogni notte da toolserver. --Siciliano Edivad (disc.) 12:24, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie del suggerimento! Lo applicheremo in caso di emergenza. Comunque gli script sono molto solidi, anche se abbiamo trovato un difettuccio. Piuttosto a chi possiamo chiedere di mettersi in contatto personale con PietroDn? Io provo via Facebook, ma se qualcuno ha contatti reali (telefono, o similia) meglio! --Alex brollo (disc.) 13:08, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Pietrodn è attivo su FB, gli ho messo un messaggio in bacheca. Dovrebbe farsi vivo presto! --Alex brollo (disc.) 13:12, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Eccomi qua. Purtroppo sono molto poco attivo sui progetti Wikimedia. Gli script di BimBot sono eseguiti automaticamente dal crontab del Toolserver. Ho disattivato ListeAutori.py, cosa devo fare ora? --Pietrodn · blaterami 13:39, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato e riattivato lo script. Ora sta girando. --Pietrodn · blaterami 13:55, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Magari da' un'occhio alle modifiche dello script, sono mie e mica mi fido...
Con calma, dovrai introdurci nei misteri di toolserver, dopo mesi e mesi ho visto un cenno ri risposta alla mia richiesta di abilitazione. --Alex brollo (disc.) 14:00, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Aiuto!

Improvvisamente, l'admin di toolserver, che segue la mia "pratica", mi ha chiesto una serie di dati "normali" e un dato "molto anormale": mi ha cortesemente chiesto "Please also attach your SSH-Key by using the attach file-link at the "more actions" down-drop-menu at the top". Ora, io non ho nulla in contrario a condividere la mia SSH-Key, ma il problema è che non so cosa sia; e il link a wikipedia, incorporato, mi costerna. Chi può aiutare (da zero!) un poor windows user? --Alex brollo (disc.) 21:47, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

È una chiave di crittazione, o meglio una coppia di chiavi: una pubblica e una privata. Vedi il tutto come fosse una specie di password, leggiti magari l'inizio di w:Crittografia asimmetrica per capire meglio. Così ad occhio direi che dovresti seguire queste loro istruzioni per crearti una coppia di chiavi (in pratica sono 2 file). Qui trovi anche delle istruzioni più migliori sempre per lo stesso programma (puttygen). In pratica queste 2 chiavi ti servono per collegarti al toolserver dimostrando che "tu sei tu". Poi quando il tipo ti chiede di condividere la tua chiave, immagino che intenda quella pubblica, quella privata in teoria è segreta e non va condivisa con nessuno. In effetti dalle loro spiegazioni non è molto chiaro... Boh. Fammi sapere Candalùa (disc.) 22:59, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ho fatto come potevo... speriamo bene. Generate le chiavi, condivisa quella pubblica, protocollo SSH-2 RSA... Impostata un'interfaccia tipo Commander... cosa sia Commander è un mistero, ma suppongo sia una specie di superFPT. E qualcosa mi dice che siamo solo all'inizio dell'avventura. :-( --Alex brollo (disc.) 23:51, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Tieni conto che per usare l'account sul Toolserver potrai avvalerti in pratica solo della shell e di un collegamento FTP via SSH... niente grafica, bisogna un po' abituarsi alla cosa. Se hai bisogno di aiuto puoi mandarmi una mail (gli account wiki ormai li controllo poco) :-) --Pietrodn · blaterami 23:07, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Semantizzazione

Ci siamo, sta per partire la Alebot SemanticSource. ;-) Ne parliamo Bar tecnico. --Alex brollo (disc.) 13:29, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Update: tutti gli autori sono "semantizzati". E' in corso la "semantizzazione" di tutte le opere comprese da Categoria:Testi con versione cartacea a fronte, sono oltre 260. Mi faccio forza e scrivo in Progetto:Qualità/Semantizzazione un po' di cose, prima di dimenticarmele. --Alex brollo (disc.) 19:49, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Era proprio necessario creare una sottopagina orfana di un progetto che non esiste? Non si possono spostare i contenuti (interessantissimi) della pagina in un progetto già esistente? Siamo pochi utenti attivi e già i progetti aperti sono moltissimi... anche troppi per i miei gusti. Che ne dite di utilizzare il Progetto:Qualità per ospitare questa pagina? --Accurimbono (disc) 11:28, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Pagina spostata! Scusate, mi ha indotto in errore la dizione "Bar del Coordinamento" e la furia di scrivere in fretta uno straccio di doc. . --Alex brollo (disc.) 11:41, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Minuscole proibite

C'è un motivo valido per cui abbiamo i titoli del testo LIBRO PROIBITO tutti in MAIUSCOLO, o ci troviamo solo di fronte a un caso maiuscolite? --Accurimbono (disc) 17:24, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

SÌ! :-D
O meglio, abbiamo un testo che attenderebbe di diventare proofread, ma la cui fonte (archive.org) a sua volta ha come fonte solo il txt di Project Gutenberg. In pratica siamo "tra color che sono sospesi", infatti sto sperando che da qualche parte compaia una versione proofreadabile. Siamo ormai abituati a trovare titoli tutti maiuscoli nei libri: noi li minuscolizziamo senza troppi patemi. - εΔω 22:38, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Hispanidad

Cari miei, sarebbe carino, se possibile, concentrarsi oggi e domani su un'opera comme questa, dato che domani è appunto il 12 ottobre e se siamo fortunati addirittura Google potrebbe fare un Doodle per l'occasione (magari no, ma chi sa mai). Insomma, avere anche in parte un'opera di Cristoforo Colombo potrebbe rivelarsi utile... --Aubrey McFato 16:15, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Se ben ricordo ci sono diverse pagine in spagnolo. È il caso di lanciare un ping alla comunità ispanofona? <a latere>Io non ci avevo pensato, ma sarebbe stato carino averlo proposto tra le riletture del mese visto che avevamo terminato il Sillabo con un discreto anticipo. Teniamolo presente per le prossime riletture. - εΔω 16:56, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Pensieri in libertà, fissati su pagine/bozza

Ho sentito l'esigenza di "fissare" su due bozze di pagina di riflessione/aiuto alcune idee riguardanti la procedura proofread. Le ho sistemate all'interno del Progetto:Trascrizioni, ma sono dispostissimo, se ritenete che siano comunque troppo "esposte" per la fase assai primitiva in cui stanno, a spostarle altrove (es. in una sandbox personale). In ogni caso, non sono pagine "personali", vi invito a modificarle in modo illimitato.

Test su template:Testo

Ho tentato una modifica a Template:Testo, che sperimentalmente fornisce il seguente output per le opere proofread:

* {{testo/Sandbox|I promessi sposi}}
  • Errore Lua in Modulo:Testo alla linea 31: bad argument #3 to 'gsub' (string/function/table expected).

--Alex brollo (disc.) 08:23, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla semantizzazione non mi pronuncio ancora (sto studiando! ;-), ma mi piacerebbe che ci lavorassimo tutti insieme, dato che io andrò a Parigi a incontrare wikipediani e wikisourciani, e dovrò parlare di metadati... Io direi che potremmo fare una bella presentazione). Riguardo il template {{testo}}, perchè Alex non tiri fuori i tuoi vecchi esperimenti, quelli in cui c'era anche il testo proofread con la iconcina? Io credo che sia importantissimo privilegiare la versione proofread, quando c'è. Puoi provare a spippolare in questa direzione? Aubrey sloggato --08:45, 12 ott 2010 (CEST)
Non mi è facilissimo ricordare tutti i miei esperimenti :-(
A quale dei millanta, esattamente, ti riferisci? An passant: avrai riconosciuto, nella versione sperimentale di {{testo}}, il "trapianto" di una procedura di semantizzazione; non appena avrò attivato lo script che inserisce nella "zona dati" anche i parametri del tl qualità, così come sta, allora anche l'iconcina SAL potrà comparire via template liscio, rendendo totalmente inutile js e Ajax. Niente da fare, invece, al momento, per far comparire iconcine SAL associate al linketto a sinistra delle pagine proofread che puntano alla pagina; per quelle, è meglio non pasticciare e considerarle intoccabili, in quanto parte essenziale della procedura proofread gestita da ThomasV. --Alex brollo (disc.) 08:53, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Eh,vai a ritrovare i tuoi esperimenti fatti qui al bar... ;-) Semplicemente, era un modo carino per visualizzare il nome del testo proofread, con una piccola iconcina a fianco: adesso che ricordo, era preso dal template Libre francese o giù di lì. Secondo me sarebbe importantissimo riuscire ad avere un template che nelle pagine autore visualizzi il testo proofread, dato che è più importante: dobbiamo veramente dargli priorità. L'iconcina era carina, ma andrebbe sincronizzata con le icone che ci sono nel template Intestazione, dobbiamo rimanere coerenti. Magari guardiamo quello che fanno i francesi o i tedeschi, il problema è uguale per tutti in fondo... Aubrey McFato 12:36, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Update

Ho fatto una modifichina a testo/Sandbox, adesso funzia anche per le sottopagine (che NON hanno una sezione dati). Ci aggiungo un po' di codice semantizzato... :

  • Errore Lua in Modulo:Testo alla linea 28: bad argument #1 to 'match' (string expected, got nil).: opera proofread (dall'altro ieri! :-) )
  •   Divina Commedia  : opera non proofread: VERGOGNA! ;-)

--Alex brollo (disc.) 12:49, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ulteriori due modifiche:
  1. Ho impostato un redirect da Template:Testo a Template:Testo/Sandbox, quindi in questo momento ovunque ci sia Testo il comportamento rispecchia quello sperimentale di Testo/Sandbox;
  2. Ho fatto una piccola modifica per evitare la visualizzazione dell'autore e anno, nel caso in cui Testo sia nella pagina dell'autore dell'opera, oppure nel caso che Testo sia in una sottopagina dell'opera che linka.
La sintassi è immodificata rispetto al vecchio Template:Testo (quindi, tutte le chiamate preesistenti funzionano regolarmente... o almeno dovrebbero...) --Alex brollo (disc.) 15:24, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Help! Date un'occhiata in pagina principale nella sezione nuovi arrivi! C'è qualche disguido di semantizzazione. - εΔω 15:52, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Parli degli "autori bucati", immagino... povero Alebot, come fa a capire che in Diritto il nome dell'autore è sotto il parametro abnorme "Organismo emittente"?
Per parecchio tempo soffriremo per rimediare all'idea di costruire n versioni diverse del template fondamentale, e quel che è peggio, dando nomi diversi a parametri logicamente corrispondenti... il mio cuore di databasista sanguina. :-(
Provo a porre rimedio. --Alex brollo (disc.) 15:59, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho posto rimedio in maniera radicale, ho cavato il redirect, adesso rifunziona il vecchio testo. Mi son perso nel codice di testo/Sandbox... l'ho pasticciato, meglio ripensarci con calma. --Alex brollo (disc.) 16:27, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema riguarda   Regno di Sardegna - Decreto 14 marzo 1821 (Carlo Alberto)  , quando emetterà qualcosa di decente al campo Autore sarà fatta. --Alex brollo (disc.) 16:31, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, redirect riattivato. Suppongo che anche i Canti faranno le bizze, e anche Teatro... :-(
No, forse no, dovrebbe ribellarsi solo Bibbia, ma tanto è tutta "naked":
Mi sembra che la resa sia ottima, davvero. La piccola immagine di fianco rimane coerente con i testi proofread, speriamo che nel lungo la gente inizi a capire cosa vuol dire. Una piccola cosa: come mai nella sezione Ultimi Arrivi alcuni titoli sono in grassetto?
PS: oggi uno ha scritto a WMI per un'applicazione IPad per il progetto Manuzio, non è che riusciamo a fare un feed RSS della Sezione Ultimi Arrivi? Magari quando ci arriva la Dynamic Page List? Aubrey McFato 10:58, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Betatester

Salve, visto che Edo mi ha "caricato" di questa nomina, segnalo un paio di problemi che incontro su Tigre reale. Ma non sperate che la cosa duri molto; mi sto disintossicando dopo un periodo di alta produttività e prima di un altro (spero) periodo simile.

  • Sopra avevo scritto Tigre Reale con due maiuscole e il link era (è) rosso. OK è sbagliato ma forse un redirect (o quello che qui fa quel lavoro) non sarebbe male... (as usual, fatevobis)
  • Pagina:Tigre Reale.djvu/202 la pagina scansionata è piuttosto diversa dal testo a sinistra. Evidentemente due edizioni differenti. Ho portato il testo a livello di quello fotografato (piuttosto che scansionato). è OK? Se no, qualcuno sistema e io imparo. Magari serve pure per qualche pagina-Aiuto
  • Pagina:Tigre Reale.djvu/206 stesso problema ma generato da correzione a penna. (Attenzione, sto procedendo dalla fine all'inizio...). Immagini (sempre immagino) che la correzione non sia da "tenere da conto". Però -direbbero i matematici- ricadiamo nel caso precedente.

Se trovo altro, man mano aggiungo qui. Salut à la compagnie!--Silvio Gallio (disc.) 17:01, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Silvio, come sempre sei prezioso. In effetti è il titolo del djvu ad essere sbagliato, e dovremmo porre come unico titolo quello con la minuscola: creare il redirect dà anche solo parziale legittimità al titolo errato. Che facciamo? Per il momento mi turo il naso e creo il rinvio, ma in realtà occorrerebbe spostare a nuovo nome il file su commons, rinominare l'indice e correggere tutti i richiami mediante transclusione. Finché i nostri tecnici sono occupati in faccende ben più importanti —leggi sopra— meglio non disturbarli oltre.
Quanto alle "edizioni differenti" siamo fortunati, quella scansionata è la prima edizione, e in quanto tale ha una sua importanza storica che vale la pena trasportare nella versione testuale. Come in altri casi, noi trascriviamo quel che leggiamo, dunque è OK
La correzione a penna non credo abbia nulla a che vedere con il testo, e anche se mi sono domandato come "inserirla" nel testo, non sapendo a chi appartenga tale penna direi di lasciare tale testimonianza nell'immagine e non nel testo.
Se hai altre domande non esitare a scrivere. - εΔω 17:27, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Classifica pagine più viste

Questo link è girato già varie volte: mostra la classifica (aggiornata al 2009) delle pagine più viste in Wikisource. Ora, spippolando con l'URL (cioè sostituendo al posto di 200912 un 2010 o un 201010), si riesce ad avere una fotografia più recente delle opere/testi che la gente viene a vedere qui su Source. L' atto di Dolore rimane, sembra, stabile fra i primi posti (il rank 2009 era addirittura 2, sotto Pagina principale), gli altri sono da guardare. Continuo a chiedermi (Candalua, Alex?) se ci sia il modo di fare all'interno di una nostra pagina un piccolo form per poter andare a guardare con più tranquillità le statistiche: il form dovrebbe prevedere dei campi (mese, anno) e generare l'URL corretta, che poi si clicca e si va a vedere direttamente. Non mi sembra difficile ma io non lo so fare...  ;-) --Aubrey McFato 11:18, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Denuncio la mia totale ignoranza sui form, colpevole ma al momento incolmabile.... :-( --Alex brollo (disc.) 11:53, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]