Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/123: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
AuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-11011 +non)
AuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-1111 +un)
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 6: Riga 6:
Come si formino le leggi economiche, ricavandole dai fatti
Come si formino le leggi economiche, ricavandole dai fatti
osservati, e come si modifichino col presentarsi di nuovi fatti,
osservati, e come si modifichino col presentarsi di nuovi fatti,
possiamo dimostrare ancor meglio con 1111 altro esempio, in cui
possiamo dimostrare ancor meglio con un altro esempio, in cui
la legge economica ha risentito le conseguenze «Iella sua for-
la legge economica ha risentito le conseguenze «Iella sua for-
mazione storica. Alludiamo alla leggo scientifica clic regola la
mazione storica. Alludiamo alla leggo scientifica clic regola la
Riga 25: Riga 25:
sorse l’atto di Peci del 1844, che regola anche «ira le emis-
sorse l’atto di Peci del 1844, che regola anche «ira le emis-
sioni della Banca d’Inghilterra e che la obbliga a non allar-
sioni della Banca d’Inghilterra e che la obbliga a non allar-
garle al di là di 1111 dato limite, se non con una riserva per-
garle al di là di un dato limite, se non con una riserva per-
fettamente equivalente al valore dei biglietti emessi. Ma il
fettamente equivalente al valore dei biglietti emessi. Ma il
principio stesso è basato sopra osservazioni fatte in circostanze
principio stesso è basato sopra osservazioni fatte in circostanze

Versione delle 00:43, 8 dic 2010

della guerra e all’ osservazione di nuovi fatti raccolti in un paese giovane come gli Stati Uniti d’America, che «lavano luogo ad una interpretazione pili ottimista, di cui per il primo si fece propugnatore il Carey

Come si formino le leggi economiche, ricavandole dai fatti osservati, e come si modifichino col presentarsi di nuovi fatti, possiamo dimostrare ancor meglio con un altro esempio, in cui la legge economica ha risentito le conseguenze «Iella sua for- mazione storica. Alludiamo alla leggo scientifica clic regola la circolazione fiduciaria, esposta anch’essa per la prima volta da Ricardo, il «piale la trasse dall’osservazione dei fenomeni bancari in periodo di circolazione a corso forzoso e non riuscì a liberarla da questo peccato d’origine. Quando nel 1809 era più ardente in Inghilterra la discussione sullo cause dell’ aggio dell’ oro, Ricardo scrisse il suo famoso opuscolo, in cui dimo- strava che l’aggio dipendeva dalle soverchie emissioni della Banca d’Inghilterra e formulava la teoria quantitativa, secondo la quale i biglietti dovevano aumentare o diminuire «li valore col calare o col crescere delle emissioni. Da questo principio si trasse la conseguenza che le banche avevano la possibilità di estendere o di restringere la circolazione fiduciaria, e che estendendola potevano influire sui prezzi, aiutare la specula- zione e aggravare le crisi commerciali; da questo principio sorse l’atto di Peci del 1844, che regola anche «ira le emis- sioni della Banca d’Inghilterra e che la obbliga a non allar- garle al di là di un dato limite, se non con una riserva per- fettamente equivalente al valore dei biglietti emessi. Ma il principio stesso è basato sopra osservazioni fatte in circostanze eccezionali e non è valido per una circolazione fiduciaria con- vertibile ’-’. Infatti le osservazioni posteriori hanno dimostrato che, data la convertibilità dei biglietti, essi non possono mai rimanere in circolazione in quantità supcriore ai bisogni, perchè la quantità esuberante tornerebbe alla banca, in parte sotto forma di depositi e in estinzione di cambiali, e in parte per aver oro da mandare all’estero in pagamento delle importa- zioni accresciutesi in seguito all’ inevitabile aumento dei prezzi

1 E. Cannax - /UntoriI 0/ the theories of Production and Diatriba! ion in Emjliah Politicai Economi/ from 1770 to 1848. London, 1893, p. 147-82.

  • A. Wagner - Die Oeld- unii Credittheorie iler Peel’nchen liankacte.

Wien, 1862, p. 37-85.

Anno I - I 8