Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/105: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Aubrey (discussione | contributi)
AuBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (- ò + è )
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 7: Riga 7:
Se poi accanto alla selezione naturale ha luogo ancora una selezione sessuale, questa può condurre a delle conformazioni, le quali manifestamente non sono favorevoli al mantenimento «Iella specie. Con la selezione sessuale Darwin spiegò i colori ornamentali degli uccelli maschi, e quelli vivaci sulla faccia superiore delle ali delle farfalle diurne; le corna ramose dei cervi; il corno del narvalo e altri casi. Egli dimostrò che tutti «piesti caratteri strutturali dell’organismo non sarebbero sorti per l’azione della selezione naturale, essendo in certo modo dannosi alla conservazione della specie.
Se poi accanto alla selezione naturale ha luogo ancora una selezione sessuale, questa può condurre a delle conformazioni, le quali manifestamente non sono favorevoli al mantenimento «Iella specie. Con la selezione sessuale Darwin spiegò i colori ornamentali degli uccelli maschi, e quelli vivaci sulla faccia superiore delle ali delle farfalle diurne; le corna ramose dei cervi; il corno del narvalo e altri casi. Egli dimostrò che tutti «piesti caratteri strutturali dell’organismo non sarebbero sorti per l’azione della selezione naturale, essendo in certo modo dannosi alla conservazione della specie.


Siccome non tutte le proprietà degli organismi si possono considerare «lai punto di vista della selezione naturale, le opinioni degli scienziati possono discostarsi le une dalle altre nell’attribuire alla selezione stessa un’importanza più o meno grande. Ma in quanto un organismo ò costituito conformemente al suo scopo, in quanto la sua costituzione è adatta alle condizioni della vita, dobbiamo cercarne la spiegazione nel principio della selezione.
Siccome non tutte le proprietà degli organismi si possono considerare «lai punto di vista della selezione naturale, le opinioni degli scienziati possono discostarsi le une dalle altre nell’attribuire alla selezione stessa un’importanza più o meno grande. Ma in quanto un organismo è costituito conformemente al suo scopo, in quanto la sua costituzione è adatta alle condizioni della vita, dobbiamo cercarne la spiegazione nel principio della selezione.


Certamente, se ci si pone dal punto di vista dei Lamarckismo, ò possibile spiegare ancora in altro modo la conformità
Certamente, se ci si pone dal punto di vista dei Lamarckismo, è possibile spiegare ancora in altro modo la conformità





Versione delle 21:59, 8 dic 2010

Ma il de Vries si esprime anche chiaramente sul fatto, che le specie nuove non adatte alle condizioni dell’ambiente, vengono alla loro volta distrutte nella lotta per l’esistenza. Egli pure, quindi, si pone dal punto di vista della teoria della selezione.

Come si comprende, si possono considerare da tal punto di vista soltanto quella proprietà che hanno qualche importanza per la conservazione della specie. In ogni organismo ci sono infatti anche dei caratteri che, per l’esistenza, non hanno che una importanza minima. Quindi non si può pretendere dai sostenitori della dottrina selettiva di derivare dal principio della selezione naturale tutte le proprietà di un organismo. Non c’è bisogno di spiegare con questa teoria i colori di un animale che viva sotterra, come p. es. il lombrico, o il numero dei segmenti di un gambero, o il numero delle serie di squame di un pesce.

Anzi in ogni organismo esistono delle conformazioni senza scopo o anche pift dannose che utili (come p. es. gli organi rudimentali), le quali possono conservarsi lungamente, se non portano seco un danno sensibile alla conservazione della specie.

Se poi accanto alla selezione naturale ha luogo ancora una selezione sessuale, questa può condurre a delle conformazioni, le quali manifestamente non sono favorevoli al mantenimento «Iella specie. Con la selezione sessuale Darwin spiegò i colori ornamentali degli uccelli maschi, e quelli vivaci sulla faccia superiore delle ali delle farfalle diurne; le corna ramose dei cervi; il corno del narvalo e altri casi. Egli dimostrò che tutti «piesti caratteri strutturali dell’organismo non sarebbero sorti per l’azione della selezione naturale, essendo in certo modo dannosi alla conservazione della specie.

Siccome non tutte le proprietà degli organismi si possono considerare «lai punto di vista della selezione naturale, le opinioni degli scienziati possono discostarsi le une dalle altre nell’attribuire alla selezione stessa un’importanza più o meno grande. Ma in quanto un organismo è costituito conformemente al suo scopo, in quanto la sua costituzione è adatta alle condizioni della vita, dobbiamo cercarne la spiegazione nel principio della selezione.

Certamente, se ci si pone dal punto di vista dei Lamarckismo, è possibile spiegare ancora in altro modo la conformità