Discussioni utente:Xavier121: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158: Riga 158:
::altra cosa: se le parole sono inserite in ''categorie alfabetiche'' se ne ricava anche il numero esatto, giusto? [[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:21, 13 gen 2011 (CET)
::altra cosa: se le parole sono inserite in ''categorie alfabetiche'' se ne ricava anche il numero esatto, giusto? [[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:21, 13 gen 2011 (CET)
::: Si e no. Al momento la routine conteggia effettivamente, in modo ''esatto'', gli elementi "buoni" presenti nell'opera, ma non distingue quelli che appartengono al testo dell'opera e quelli che, magari, provengono da tag o template o commenti, cosicchè nella lista delle parole di Hypnerotomachia trovi sicuramente poem, ma forse anche OrbiliusMagister... :-D. Tuttavia il fatto che oltre che il numero globale ci sia anche l'elenco di tutti i numeri pagina in cui la parola compare, facilmente trasformabili in link html funzionanti, costitusce la base dell'esercizio toolserver che mi propongo di realizzare: una paginetta htnm interattiva che restituisca la lista dei link funzionanti che puntano a una parola specifica. Già perfettamente fattibile via bot, costruendo una pagina di richiesta al bot/risposta; ma pesantuccio perchè ogni richiesta implicherebbe ''due'' aggiornamenti della pagina che finirebbero nella sua cronologia, cosa che urta la mia notoria tirchieria riguardo al consumo di risorse. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:37, 14 gen 2011 (CET)--'''
::: Si e no. Al momento la routine conteggia effettivamente, in modo ''esatto'', gli elementi "buoni" presenti nell'opera, ma non distingue quelli che appartengono al testo dell'opera e quelli che, magari, provengono da tag o template o commenti, cosicchè nella lista delle parole di Hypnerotomachia trovi sicuramente poem, ma forse anche OrbiliusMagister... :-D. Tuttavia il fatto che oltre che il numero globale ci sia anche l'elenco di tutti i numeri pagina in cui la parola compare, facilmente trasformabili in link html funzionanti, costitusce la base dell'esercizio toolserver che mi propongo di realizzare: una paginetta htnm interattiva che restituisca la lista dei link funzionanti che puntano a una parola specifica. Già perfettamente fattibile via bot, costruendo una pagina di richiesta al bot/risposta; ma pesantuccio perchè ogni richiesta implicherebbe ''due'' aggiornamenti della pagina che finirebbero nella sua cronologia, cosa che urta la mia notoria tirchieria riguardo al consumo di risorse. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:37, 14 gen 2011 (CET)--'''

== Agamennone - Alfieri ==

Ciao, sono un utente nuovo; attualmente sto trascrivedo "Agamennone" e mi è stato consigliato di contattarti da un amministratore riguardo a delle convenzioni complicate che i testi teatrali hanno. In poche parole: sto facendo un buon lavoro? Non sapendo cosa fare ho spudoratamente copiato la formattazione precedente. =)<br />P.S.: Spero tanto di essere nella sezione giusta!<br />

--[[User:Axxxxxel|Axxxxxel]] ([[User talk:Axxxxxel|disc.]]) 14:26, 26 gen 2011 (CET)

Versione delle 15:26, 26 gen 2011

Xavier121,
wiki-dipendente da 16 anni, 5 mesi e 8 giorni.
Sono le 04:05 di giovedì 18 aprile 2024
... :D
  • Prima novena, 10 novembre 2007 - 9 agosto 2008 (57 messaggi)
  • Seconda novena, 11 agosto 2008 - 9 maggio 2009 (63 messaggi)
  • Terza novena, 10 maggio 2009 - 3 febbario 2010 (102 messaggi)
  • Quarta novena, 13 marzo 2010 - 10 novembre 2010 (57 messaggi)


Proposta titoli

Caro Xavier,

per favore, prova a spiegare un po' meno laconicamente le ragioni della tua proposta, dato che mi sembra interessante anche se a un primo approccio appaia "impopolare", e pur intuendone le ragioni non riesco a seguirti adeguatamente in questo istante. Grazie - εΔω 19:46, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Affascinante. Ho scaricato un volume dell'opera OPAL meno antica (Scartazzini), mi propongo per fare il crop & split; tuttavia, prima vorrei un feedback sull'idea del "mezzo proofread", ossia: di utilizzare la versione a fronte per la sola rilettura del testo dantesco, senza digitalizzare le note... altrimenti temo che il lavoro sia al di fuori delle nostra attuali possibilità. Come siamo su IA? Vado a vedè...--Alex brollo (disc.) 20:16, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ce ne sono maree, di Divine Commedie... troppe. --Alex brollo (disc.) 20:28, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]


Aahhh, Alex ma tu sei troppo rapido!!! :) Se aspetti fino a domani, ti mando, via dropbox, tutto il lavoro di questa settimana: scaricamento di tutti i commenti (controllati e sistemati per edizione, anno casa editrice ecc. e qualità) della commedia.


Su richiesa del buon Edo procedo a riassumere tutta l'operazione. Giorni fa stimolato dalla punzecchiata di Alex sulla clamorosa lacuna della Commedia naked, mi sono messo, un po' per curiosità a vedere quello che la rete ci offriva sul sommo poeta. Prima di inziare ho stilato su carta una bibliografia di riferimento attingendo dalle risorse della mia biblioteca, una sorta di canone dell'esegesi dantesca che abbraccia otto secoli di storia. Mentre scorrevo i titoli sui nostri siti di riferimento mi sono accorto che il materiale a disposizione, specialemente per il '300, era abbondante e di buona qualità: eliminando edizioni doppione o incomplete sono venuti fuori ben 16 ottimi commenti! Tre presentano le caratteristiche difficoltà legate al cropping (in verità solo la versione del Landino di OPAL e il Buti) perché lo Scartazzini è presente anche su IA b/n con i consueti vantaggi. Per il Landino è preferibile la versione completa che ho trovato su BSB. Tutte le altre sono state lavorate da IA: dopo la trafila su Commons si possono creare delle ottime pagine indice. In definitiva abbiamo tanto materiale da formare non solo un Progetto ma addirittura un Portale. Ora, la mia idea, senza strafare, è questa: sfruttiamo, come dice anche Alex, la versione della Commedia di Petrocchi che abbiamo qui e costruiamo 16 testi da plasmare sulla versione a fronte con SAL 25%. La rilettura della Commedia è quanto di più affasciante si possa offrire ad un contributore, anche medio, ne converrete. Noi da buoni osservatori e a tempo perso, come facciamo sempre, possiamo lentamente inserirci i vari commenti a piè di pagina sfruttando i layer, oppure istruendo i bot per operazioni massicce (ma onestamente con Dante tutta questa fretta non la vedo... è un autore che vorrei godermi -insieme ai commenti- il più a lungo possibile!!!). Nello specifico del feedback, chiedevo se la sistemazione dei titoli con la scelta del nome Commedia per l'opera in sè (che nella storia della nostra letteratura non ha bisogno di ulteriori attributi), seguito dal nome della cantica e tra parentesi il nome del commentatore, potevano essere informazioni sufficientemente sintetiche per le nostre catalogazioni (Commons, NsPagina, Ns0). Anche per quanto riguarda l'avvio del progetto non c'è nessuna fretta: preferirei, se proprio si vuol partire con un testo, un'edizione antica tipo Buti (che sarebbe un bel colpo), Lana, Imola. (Il Landino è momentaneamente da sospendere per le note complicazioni legate alle convenzioni di trascrizione - ma spero che la filologa che da poco frequenta le nostre sponde possa partecipare a questo progetto e suggerire qualche soluzione condivisa) A voi... --Xavier121 23:24, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Affascinante. Se partiamo con il piede giusto (ossia: stabiliamo un formato "rigido" per i versi, compresa la loro numerazione, e soprattutto rinunciamo al tag ref che creerebbe delle differenze ingestibili fra versione e versione; forse un'idea potrebbe essere quella di un qualche link sempre uguale per ciascun verso e per ciascuna versione) intravedo perfino la possibilità di fare delle diff dinamiche fra le versioni. OperativaMente, per chiarezza, suggerirei di mettere fra parentesi sia il commentatore che l'anno di pubblicazione. Per iniziare, va benissimo un indice per versione e un'opera ns0 per versione; poi in seguito si potrà sperimentare, se vorremo, il "trucco" dell'opera Ns0 sinottica (più transclusioni sulla stessa pagina Ns0, shiftabili via js), il che, se non sbaglio, sarebbe una novità per source. --Alex brollo (disc.) 08:49, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Commedia

Ho ricevuto il "pacco" in DropBox. Forse sarebbe una buona idea organizzarci, siamo ormai in molti ad avere dropBox! Potremmo facilmente condividere vari giga di spazio web.

Ho cominciato a pensare (vedi esperimenti con il Template:R+ e suo effetto in Wikisource:Pagina delle prove), e ho scritto qualche riga qui. Negli ultimi giorni sono stato parecchio preso dalle prove per utilizzare in pratica l'intrico dei dati che ormai Alebot gestisce, le prove generali sono costituite dall'aggiunta automatica del template RigaIntestazione nelle pagine (cosa che sembra banale ma è una specie di prova del nove che tutto funzioni...) e dall'aggiornamento automartico del SAL capitoli transclusi; si avvicina il momento di un poderoso sforzo per gestire qualcosa da toolserver... ma insomma, un po' di tempo lo troverò. Anche perchè so bene che ho lanciato io la prima pietra. --Alex brollo (disc.) 08:42, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Carissimo, mancano solo una manciata di files di Scartazzini e Landino (ma per le note ragioni, posso mandartelo con calma più avanti: tieni presente che è già tutto diviso etichettato e pronto per essere caricato su Commons in pdf altissima qualità, perché con tutti quei tituli da sciogliere non poteva essere altrimenti!). Io prima di dare inizio alle danze avrei voluto spendere qualche giorno di ferie forzate per fare un po' di prove con le tue routine e rispolverare python sul Buti. Magari rivedere insieme tutta la procedura, in mod da esserti utile anche su questo fronte. Per quanto riguarda i primi commenti da inserire procederei con i più antichi: Bambaglioli, Imola, Lana. --Xavier121 10:13, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Se sei d'accordo con la strategia "clonare la Divina Commedia esistente per ognuno dei commenti caricati" io posso cominciare a scrivere uno script per farlo in automatico. Il mio attuale script tuttofare è dventato un guazzabuglio completo, potrebbe essere l'occasione per fare un po' d'ordine creando uno script ex novo, partendo proprio da questo lavoro, e se lo usassi anche tu sarebbe "la prova del nove" che tale script non è il solito scarafone bello a mamma sua. --Alex brollo (disc.) 11:17, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ben disposto alle prove. Ti scrivo il piano dell'opera per Alebot (uno scheletro) nella pagina che mi hai indicato. --Xavier121 11:55, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Lavori "in carso" su Commedia

Ho verificato: lo "split senza match" funziona bene, ma con alcuni trucchetti. Per favore, dai un'occhiata a Commedia - Inferno (Buti - Pisa, 1858)/Canto I che ho cominciato a splittare. Direi di fare una pausa meditativa: ci sono da sistemare gli infotesti e da "ripulire", forse c'è da ideare un box di avviso, in modo che sia evidente la natura sperimentale della questione. Edo? Che dici?

C'è poi la questione delle pagine mancanti, vedi pagina Indice. --Alex brollo (disc.) 00:41, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Avvisato Claudio, aspettiamo l'inizio della settimana. Durante la pausa procedo con sistemazioni e avvisi sul carattere sperimentale del lavoro. Forse più che uno specchietto, visto il materiale a disposizione potremmo creare direttamente un Progetto:Commedia in cui operare in tutta tranquillità (dovrebbe essere un sottopagina del Progetto:Letteratura ecc.) --Xavier121 09:47, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Due domande

  1. Rinomino Buti secondo lo schema Commedia - Inferno (Buti)? Forse mi hai già risposto, ma mi è sfuggito.
  2. Hai seguito la questione R+?? E' pensata per la Commedia, per avere la libertà di linkare qualsiasi verso. Ne ho parlato con Edo e trovi qualcosina nella sua pagina di discussione, dove sono tornato alla carica dopo le sue (motivate) critiche sulla prima versione. --Alex brollo (disc.) 08:56, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Titolo - Cantica (Commentatore) mi sembra la soluzione più sintetica, veloce ed elegante perché, pur trovando altre edizioni dello stesso commento, basterebbe una disambigua e a quel punto aggiungere anche l'anno per la nuova edizione ecc. ecc. --Xavier121 10:24, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
OK! Sarà fatto. Cominciamo co tre bei template rename su Commons. :-) --Alex brollo (disc.) 10:36, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ti vabene come titolo definitivo per NsPagina (e volendo anche Ns0): Dante Alighieri : Commedia - Inferno (Commento di Francesco da Buti), (pag. 1-149), Fratelli Nistri, Pisa, 1858? --Xavier121 11:23, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
A me andrà bene tutto... quello che farai. :-)
Per adesso, mollo; modifica pure, il rename è fatto (sono fulminei, su Commons). Piuttosto: invece del WIP, che ne diresti di un ambox fatto su misura, che incoraggi a venire a vedere le pagine del progetto (e contribuire) piuttosto che scoraggiare i contributori? Lascio a te il compito da fare una cosa bellina. Io sono negato... --Alex brollo (disc.) 11:30, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Coming out, please!

Visto che i lavori sono in stato di emersione, perché invece di rimandare a una sottopagina di progetto che dovrebbe essere più un retrobottega che una pagina di presentazione, non inauguri il vero e proprio Progetto:Dante Alighieri con il materiale che hai in mente, in modo da aver a che fare con un vero e proprio progetto tematico? diciamo che il resto verrà da sé, e infatti mi muoverei anch'io, non appena darai un'idea di come hai intenzione di strutturarlo. La soluzione "di mezzavia" attuata finora potrà anche accontentare noi utenti tecnicamente avanzati, ma se si comincia il battage pubblicitario occorre

  • Un'interfaccia sintetica (la pagina di progetto e il suo retrobottega di sezioni) sulla falsariga degli altri progetti;
  • Un bar di progetto (la talk del progetto stesso);
  • eventuali sottopagine di organizzazione (liste, lavori in corso ecc.). - εΔω 19:22, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ci stavo già lavorando... --Xavier121 10:17, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Alebot conosce la Commedia a memoria

Apponendo in qualsiasi pagina Pagina (sia di Commedia che altre!) il codice:

[[dc|Inferno|III|20|23]]

(intuitivo che Inferno può essere anche Purgatorio o Paradiso, che il parametro successivo è il canto, che i due numeri finali sono il verso iniziale e finale), Alebot, a cui ho insegnato in un paio d'ore di interessante collaborazione l'intera Divina Commedia, sostituirà il codice con i corrispondenti versi, come compaiono nella nostra attuale versione di riferimento Divina Commedia.

L'esperimento è stato fatto nelle pagine dalla Pagina:Commedia - Inferno (Buti) 1.djvu/95, fino alla fine del Canto II: vedi la cronologia delle pagine. Ovvio che Alebot non è (ancora) rapido come ThomasBot, agisce quando passa e non "a richiesta immediata"; ma accontentandosi...

A me piace. Un nuovo scarafone? :-P --Alex brollo (disc.) 01:07, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Eccellente, --Xavier121 10:13, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Don Chisciotte

Ho sistemato un po' Indice:L'ingegnoso cittadino don Chisciotte della Mancia.djvu, facendolo puntare su L’ingegnoso cittadino don Chisciotte della Mancia invece che sulla traduzione ottocentesca; mi manca il link alla fonte, puoi rintracciare/aggiungere (anche dentro Commons)? --Alex brollo (disc.) 12:34, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, Ti ho spedito la parte seconda su DB. Sta su Google ma non su IA. Carichimocela con calma così abbiamo sistemato anche l'ingegnoso idalgo :) --Xavier121 13:15, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ci sta, ci sta, anche su IA. :-P --Alex brollo (disc.) 15:27, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pensieri

Grazie Xavier per la prova. Comunque noi avremmo i djvu, se va tutto bene. Su quelli credo che potremmo fare andare l'OCR. Alcuni djvu (gli statistici credo) hanno anche già il livello di testo, già OCRrati, am da quello che ricordo non sono in PD, il CIB aveva solo ottenuto l'autorizzazione. Scusa se sono confusionario anche io, ma la collezione è enorme (se uno la sfoglia con calma si accorge che le riviste sono migliaia e migliaia di pagine) tutte provenienti da fondi diversi e con diversi livelli di difficoltà (OCR, formattazione complicata, difficiltà di ottenere l'autorizazzione). Io mi sto convincendo sempre di più che dovremmo tentare la strada delle Riviste di Scienza, previa assicurazione che in un modo o nell'altro si avrà l'autorizzazione a pubblicare i djvu liberamente (o PD o CC-BY). Inoltre, è materiale che potrebbe interessare anche a Wikipedia. --Aubrey McFato 16:36, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Quello che non mi è molto chiaro è se voi avete già testi passati all'OCR e quindi djvu con layer di testo ecc. che magidigicamente appare non appena si salva in modifica su NsPagina come accade con IA, oppure è un lavoro tutto da fare. L'ocr lanciato sul djvu è un'esperienza umiliante! :) --Xavier121 18:02, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi inserisco (sapete, non c'è privacy per chi sfoglia per sistema UltimeModifiche...). FineReaded non si è comportato male con un djvu, a suo tempo; dipende dalla qualità del djvu. Provo con il volume più vecchio delle riviste di scienza. Perora, faccio una copia "per solo uso personale". Disgraziatamente, gli argomenti scientifici (a mio parere) sono i meno interessanti da caricare, perchè la produzione scientifica è "usa e getta", tranne che per gli storici della scienza stessa; al contrario, l'arte, in qualsiasi sua forma, è intramontabile e non viene mai cancellata da opere successive. --Alex brollo (disc.) 18:31, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pagina

Come si fanno a eliminare delle pagine pdf con Adobe Reader? --Panz Panz (disc.) 21:15, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Devi procurarti una versione completa di Adobe Acrobat professional. Io uso la 8.1, una vecchia versione, ma va alla grande per quello che serve qui. Controlla Senofonte2 su DB e segui le istruzioni... poi fammi sapere :P --Xavier121 09:59, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Si regalano puntini...

Non so come abbiano fatto in fr.source, ma ti dedico la mia soluzione originale del "problema puntini": vedi in bar! (sono anni che ci penso....) --Alex brollo (disc.) 09:59, 15 dic 2010 (CET):[rispondi]

Ho spifferato la questione agli amici di en.source, ti confermo: la mia soluzione è originale, e ha creato un grande interesse. Avevano affrontato il problema, ma con una complessità spaventosa... vedi [:en:Template:Dotted TOC page listing]]. Totalmente incomprensibile, scoraggiante! Spaventosamente impegnativo per il server: ogni puntino, deriva dalla valutazione di un #if dentro un template tl|Loop! --Alex brollo (disc.) 09:00, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Problema Rime (Vittorelli)

Puoi chiedere all'amico di OPAL che verifichi Rime (Vittorelli)? Temo che manchino le pagine da 1 a 16... :-( --Alex brollo (disc.) 11:29, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Comunicato a Claudio. Nella risposta mi faceva notare che deve essere stato un errore del tipografo perché le pagine ci sono tutte: senza soluzione di continuità, si passa dalla numerazione romana a quella araba. Possiamo procedere traquillamente. --Xavier121 17:47, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io controllerei l'originale... questo passaggio da romano a arabo mi sa che è la causa dell'invisibilità dell'errore. Me ne sono accorto, perchè il libro ha una struttura regolare: ogni raccolta ha una pagina con il solo tipo delle composizioni: "Odi", "Stanze", "Canzonette"... ebbene, la pagina "Sonetti" manca; eppure dell'indice si fa riferimento alla pagina 1, che doveva contenere proprio la pagina-titolo "Sonetti". :-(
Me ne sono accorto solo mettendo "i puntini sulle righe" e cercando di linkare le pagine dell'indice... --Alex brollo (disc.) 08:54, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Originale controllato; errore del tipografo, nessuna pagina mancante (strappata, spostata ecc.). L'arcano è questo: pagina XV poi bianca e poi 17 e mancanza della pagina SONETTI, probabilmente perché l'errore è di impaginazione. La prima edizione che ho trovato su Google libri riporta almeno 63 sonetti nella sua produzione quindi non è possibile stabilire con certezza se quella che abbiamo a disposizione sia una selezione del curatore o l'amnesia di un tipografo. Andiamo avanti così e inseriamo per chiarimenti anche quella su Google... --Xavier121 14:56, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
OK. Avevo adocchiato una bella raccolta di Vittorelli su IA, sarà la stessa: Poesie. OCR spettacolare! esempio a caso (tal quale, solo poem aggiunto):

LXXXIII

ALLA CONTESSA ENRICA SPINEDA

nelle sue illustri nozze, in nome di Giacomina Teresa Gandini Scolari

A cui s' intreccia e a cui dovrassi questa
di rose amatuntee gentil corona,
e l'aureo cinto e la vermiglia zona
per man de le tre Grazie or or contesta?

A te chiara non men che saggia e onesta
devesi, Enrica mia, per cui risuona
l'erbosa Delfo, il pronubo Elicona
e il Sile cristallin d'applauso e festa.

Già fatta sposa, al genitor amato
baci r ingenua fronte, e un caro addio
t'esce dal labbro rispettoso e grato.

Vanne felice, e se nostr'alme unio
di tenera amistà laccio bennato,
fa' che noi sciolga e noi rallenti oblio.

 :-) --Alex brollo (disc.) 15:14, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Formattazione teatro

Caro Xavier, vuoi fare un po' da tutor ad alcuni nuovi utenti (come FranzJosef) che si stanno cimentando su opere teatrali? E' un settore che ho seguito poco. Ti "denuncio" subito come esperto della materia! --Alex brollo (disc.) 08:47, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Buondì

Alex Brollo mi segnala la tua esistenza in qualità di cultore di testi teatrali. Io vengo da Wikipedia ma sono nuova di queste parti e sto imparando appena. Per il momento cerco di trascrivere il Macbet tradotto in italiano da una traduzione di Shiller. Per ora sono arrivata qua [1]. Il finale l'ho già trascritto . Mi pare di aver fatto un lavoro decente, ma ho sempre il dubbio di aver sbagliato anche se Alex mi cura. Mi piacerebbe avere un consiglio per sapere se posso andare avanti così o devo rivedere qualcosa. Non so se in questi giorni potrò lavorare spesso, il Natale infuria, e ci sono tante cose da fare in famiglia, in ogni caso mi piacerebbe avere il tuo parere. Ti ringrazio e approfitto per farti gli auguri. --FranzJosef (disc.) 09:07, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ricambio di cuore... :) Stai facendo un ottimo lavoro. Il testo teatrale è il rompicapo della formattazione; sempre in odore di cambiamento, dipende dalle evoluzioni dei nostri template e dalla tenacia dei nostri tecnici (aver domato il <poem> è senza riserve uno dei più grandi risultati di Alex!!!) Mi sono permesso di modificare la pagina che mi hai segnalato per spiegarti come il discorso dei :::: per la formattazione base sia stato superato con una serie di semplici comandi. Noterai che ho normalizzato tutti gli spazi, unica licenza al doveroso rispetto del testo a fronte. Continua così, un saluto, --Xavier121 18:34, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie, ho letto la tua risposta e ho guardato velocemente la pagina di riferimento ma per ora non vedo cambiamenti, a meno che le modifiche tu non le abbia fatte ieri, prima di rispondermi. Perché in questo caso le ho perse. Infatti mi sono detta accidenti che sconquasso e ho rimesso tutto com'era. In questo caso scusa. In questo caso starò ferma finché non me lo dirai tu. In ogni caso a presto --FranzJosef (disc.) 12:28, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Controlla la pagina adesso, ho ripristinato le mie modifiche, semplificando il discorso dei :::: e usando pochi template. Il tag <poem> risolve ormai gran parte del problema formattazione. Ciao, --Xavier121 12:37, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Bene. Grazie e ciao --FranzJosef (disc.) 20:35, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ecco una nuova pagina [2] credo di aver seguito le istruzioni, ma non sono contenta del risultato per due motivi:
  1. non so con che criterio procedere per valutare le distanze dal caporiga,
  2. il testo mi sembra sbilanciato rispetto al nome del parlante e per questo motivo risulta più difficile la lettura, infatti l'attribuzione della parola al personaggio non è immediata come nel testo originale.
A te come pare? 'notte --FranzJosef (disc.) 22:30, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Controlla adesso. Considera che non è necessaria una fedele impaginazione del testo e che preferiamo avere un solo schema da seguire invece di n varianti. Se hai dei dubbi parliamone al bar. --Xavier121 11:41, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie infinite --FranzJosef (disc.) 12:54, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sorprendente Teatro....

... guarda un po', ma bene! il codice dell'ultima battuta spezzata in Pagina:Dialoghetti MCL 1831.pdf/4 e pagina successiva, ma guarda anche il footer della prima pagina e l'header della seconda.... stavolta sì che il problema è risolto "come si deve". :-) --Alex brollo (disc.) 16:42, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mi domandavo: ma Xavier avrà letto questa cosa?
Sì, eccome se l'hai letta... :-) --Alex brollo (disc.) 12:26, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sei un grande... Buona fine e buon principio, amico mio :) --Xavier121 18:18, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Dizionari delle parole nelle opere

Caro xavier, ho riesumato le vecchie routine che estraggono le parole da un testo. Con il senno di poi, gli ho dato una raffinata, lavorando sul testo LiberLiber di Hypnerotomachia, e adesso ha girato per la prima volta una routine che non solo produce l'elenco delle parole utilizzate nell'opera (30.000 e rotte, differenziando maiuscole/minuscole), ma di ciascuna calcola la frequenza assoluta e produce l'elenco delle pagine in cui è utilizzata. Python lo fa in poche decine di secondi. Il blocco dati risultante è di circa 2.5Mby; il mero elenco delle parole in ordine alfabetico occupa circa 280 kBy, che è la dimensione di una jpg a discreta risoluzione, quindi non mi sono fatto problemi a caricarlo in una mia sottopagina: Utente:Alex brollo/Elenco parole di Hypnerotomachia Poliphili. Ti viene in testa qualche idea? --Alex brollo (disc.) 10:49, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

far correre lo script per es. sulla Commedia di Dante e sapere quante volte compare in rima la parola Dio?
Al momento no; la posizione della parola nel suo contesto non viene elaborata (ma viene conservata). Conosci le "liste" python? nel corso dell'elaborazione, ogni stringa viene spezzettata in una lista, la sequenza delle unità che contengono caratteri contigui dello stesso tipo ("buoni" e "non buoni"). Esempio: se io dico che i caratteri "non buoni" sono: spazio, virgola, punto, e quindi dico che sono buoni tutti gli altri, la stringa "rispuose, poi che lagrimar mi vide," viene trasformata nella lista ["rispuose",", ","poi"," ","che"," ","lagrimar"," ","mi"," ","vide",","], che ha alcune interessanti proprietà: prima, segue la regola "buona - no buona - buona - no buona", in regolare alternanza; seconda, la trasformazione è reversibile (accodando semplicemente gli elementi della sequenza si ricava esattamente la stringa di partenza). Il passo successivo è quello di selezionare gli elementi "buoni" e cominciare a lavorarci.
altra cosa: se le parole sono inserite in categorie alfabetiche se ne ricava anche il numero esatto, giusto? Xavier121 18:21, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]
Si e no. Al momento la routine conteggia effettivamente, in modo esatto, gli elementi "buoni" presenti nell'opera, ma non distingue quelli che appartengono al testo dell'opera e quelli che, magari, provengono da tag o template o commenti, cosicchè nella lista delle parole di Hypnerotomachia trovi sicuramente poem, ma forse anche OrbiliusMagister... :-D. Tuttavia il fatto che oltre che il numero globale ci sia anche l'elenco di tutti i numeri pagina in cui la parola compare, facilmente trasformabili in link html funzionanti, costitusce la base dell'esercizio toolserver che mi propongo di realizzare: una paginetta htnm interattiva che restituisca la lista dei link funzionanti che puntano a una parola specifica. Già perfettamente fattibile via bot, costruendo una pagina di richiesta al bot/risposta; ma pesantuccio perchè ogni richiesta implicherebbe due aggiornamenti della pagina che finirebbero nella sua cronologia, cosa che urta la mia notoria tirchieria riguardo al consumo di risorse. --Alex brollo (disc.) 09:37, 14 gen 2011 (CET)--[rispondi]

Agamennone - Alfieri

Ciao, sono un utente nuovo; attualmente sto trascrivedo "Agamennone" e mi è stato consigliato di contattarti da un amministratore riguardo a delle convenzioni complicate che i testi teatrali hanno. In poche parole: sto facendo un buon lavoro? Non sapendo cosa fare ho spudoratamente copiato la formattazione precedente. =)
P.S.: Spero tanto di essere nella sezione giusta!

--Axxxxxel (disc.) 14:26, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]