I rossi e i neri/Secondo volume/XVI: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: creazione area dati
Riga 1: Riga 1:
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[I rossi e i neri/Secondo volume
{{Qualità|avz=75%|data=1 settembre 2009|arg=romanzi}}
|Secondo volume]] - XVI.<br/>Di una finestra che fece aprire una porta.<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 settembre 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>romanzi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=1 settembre 2009|arg=romanzi}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[I rossi e i neri/Secondo volume|Secondo volume]] - XVI.<br/>Di una finestra che fece aprire una porta.|prec=../XV|succ=../XVII}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[I rossi e i neri/Secondo volume|Secondo volume]] - XVI.<br/>Di una finestra che fece aprire una porta.|prec=../XV|succ=../XVII}}



Versione delle 17:33, 17 apr 2011

[[I rossi e i neri/Secondo volume

|Secondo volume]] - XVI.
Di una finestra che fece aprire una porta. ../XV ../XVII IncludiIntestazione 1 settembre 2009 75% romanzi

Secondo volume - XVI.
Di una finestra che fece aprire una porta.
Secondo volume - XV Secondo volume - XVII


Non se ne dolgano i lettori; lasciamo Michele ad origliare il colloquio del padre Bonaventura col suo degno discepolo, Marianna a struggersi tra l’ansietà per quella imprudenza del suo damo e il rammarico della camicia abbronzata; e saltando una settimana, ce n’andiamo a San Silvestro, o per dire più propriamente, al monastero che si fregiava di questo gran nome, sull’altura di Castello, o Sarzano, come più talenta chiamarlo.

Sarzano e Castello, chi ben guardi, è tutt’uno. Sia che allegramente deriviate Sarzano da un pazzesco Arx Jani, o da un più ragionevole fundus Sergianus, in Sarzano, era la ròcca degli antichi Genoati, e intorno a lei, sulle falde della collina, facevano ceppo le case dell’antico municipio romano; qui, nei secoli barbari, o rimbarbariti d’intorno al Mille, sorgeva il castello dalle tre torri, che lasciò il suo ritratto ad impronta delle prime monete di Genova e le sue vecchie mura ad abitazione del vescovo, per tutto quel tempo che l’episcopato tenne la potestà civile, diventata res nullius nella decadenza dei conti carolingi, fino a che i cittadini non ebbero la buona pensata di ripigliarsi il fatto loro, e di mettere i consoli in luogo dei diaconi.

Rimasto in balìa della mensa vescovile (dacchè il Comune era sceso a far casa da sè) il Castello fu arso nel 1394 dalla fazion ghibellina, perchè colà dentro, secondo narra la storia, si radunavano i Guelfi, per consigliar le cose loro con Giacomo del Fiesco. Lo restaurò nel 1403 il suo successore, Pileo de’ Marini, il cui nome, col pastorale e l’altre insegne, così del grado come della sua nobiltà, si vede tuttavia scolpito in pietra nera daccanto al portone del monastero.

Ma i vescovi, poi diventati arcivescovi, che avevano già posto la sede presso il duomo di San Lorenzo, non tornarono al Castello, e nel 1449, l’antica dimora del metropolitano fu venduta a Filippina Doria, genovese, e a Tommasina Gambacurta, pisana, monache ambedue, venute in età quasi decrepita da Pisa, ov’erano vissute in quel monistero di San Domenico. Il nuovo convento s’intitolò dal Corpus Domini.

Pochi anni dopo, Nicolò V concedeva loro l’attigua chiesa parrocchiale di San Silvestro, che dovea dare un nome più stabile al convento, mentre le monache, domenicane dapprima, si chiamarono donne di Pisa, fino a tanto, riunite ad esse nel 1797 le francescane d’altri conventi soppressi, tutte si posero sotto l’invocazione di santa Chiara, e si chiamarono Clarisse.

A questi cenni, veramente, sarebbe luogo più acconcio un libro di storia erudita. Ce ne scusi presso i lettori la divozione paesana a quella sacra altura che serba le più antiche ricordanze di Genova. E adesso mettiamo la storia da banda lasciando ai contemporanei la cura di ricordare che nel 1857, a’ tempi del nostro racconto, c’erano ancora le Clarisse nel monastero di San Silvestro. Eglino poi ci consentano di aggiungere che v’era badessa una Madre Maria Concetta, zia della marchesa Ginevra. Della qual cosa, e d’altre non poche, avranno a capacitarsi con noi, se vorranno seguirci oltre la clausura, da noi facilmente violata, senza far contro alle ecclesiastiche discipline.

Passato per tante mani nel corso de’ secoli, rabberciato le tante volte, non mai riedificato dalle fondamenta, notevole pe’ suoi muri da levante e da mezzogiorno, che sono ancora i vecchi bastioni di mille e più anni addietro, e pe’ suoi ripiani più alti che mal dissimulano il mastio della ròcca, il monastero di San Silvestro serba tuttavia l’aspetto d’un antico castello, murato a difesa delle case circostanti, a rifugio de’ loro abitatori da una scorreria di Saraceni. E mezzo monastico e mezzo militare, era nel 1857 un assai triste soggiorno, con tutta la sua felice postura, l’ampiezza de’ cortili, l’allegria dei loggiati, dei terrazzi e di un orto pensile sorretto dai bastioni anzidetti, sul cui ciglio si mutava in altana, munita, giusta il costume, de’ suoi ripari di lavagna traforata. Là dentro era una confusione di tetti alti e bassi, di sporgenze e di vani, di linee spezzate, di archi d’ogni forma e misura; non palazzo, ma catasta di casipole; vera delizia dei pittori di paese, e di que’ rigattieri della storia, che sono gli archeologi.

Tutta quella baldoria di calce e mattoni faceva mostra di sè a chi, varcato il vestibolo, o androne che dir si voglia, giungeva nel primo cortile del monastero, tagliato a sghimbescio e attorniato da un ordine (meglio per avventura disordine) di portici, lungo i quali erano cellette, sepolture, oratorii e simiglianti. Quasi in mezzo al piazzale, una piccola tettoia, sorretta da quattro pilastri, serviva a coprire un pozzo; e un rosaio ed un gelsomino dai molteplici tronchi salivano a incoronarla co’ rami, lasciando ricader dalle gronde il rigoglio delle lor ciocche frondose. Ma tutto ciò non era gaio a vedersi, neppure allorquando que’ mescolati viticci facevano pompa, secondo le stagioni, d’una allegra figliuolanza di gelsomini o di rose. Il luogo tutt’intorno era uggioso; quei fiori odoravan di chiuso, davano a pensare che il cespo fosse innaffiato, anzichè dell’acqua sottostante, di lagrime.

L’orto pensile era dall’altro lato del monastero, verso levante, tra l’antico mastio e il bastione, che si vede di presente aperto ad una interna gradinata per dar l’adito a scuole governative e comunali, poste colassù da pochi anni. Ai tempi delle monache, un’altra scala, ma stretta e segreta, si apriva dal mezzo di quell’orto nelle viscere della terra, e rasentando le cisterne sotto la piazza di Sarzano, scendeva al mare, a’ piè delle mura, dove una buia arcata ne dissimulava l’uscita. Quel varco, certamente antichissimo e praticato ad uso di guerra, tornò mai utile ad alcuna di quelle rinchiuse? La leggenda non ha nulla da dirci intorno a ciò; la cronaca sola ci racconta che ne’ primi anni del dominio di casa Savoia quella via sotterranea fu chiusa perchè le claustrali non avessero modo di frodar la gabella. Oh secolo decimonono, secolo di prosa!

Nel 1857, l’orto, il cortile, i loggiati, se non lieti, erano puliti; i porticati sapevano di santità, o d’incenso, che torna lo stesso; l’androne, ornato di vecchie lapidi, risuonava soltanto ai passi della suora portinaia e delle rare madri che dovevano in certe ore del giorno passarci, quando erano chiamate in parlatorio; il portone ferrato si apriva soltanto nelle grandi occasioni, verbigrazia per la solennità delle monacazioni, allorquando la povera novizia, scesa sul limitare a dar l’ultimo sguardo e l’ultimo saluto al mondo profano, baciava in fronte i parenti, senza ardire di mettere il piede fuori dello scalino di marmo. E noi, che non abbiamo una di queste solennità da raccontare, lasciamo il portone chiuso, e seguitiamo per l’uscio di servizio un nuovo personaggio del nostro racconto, che è mastro Pasquale, il legnaiuolo delle monache.

Non si scandolezzino i lettori timorati, nè facciano bocca da ridere i maliziosi; qui non c’è nulla che esca di riga. Mastro Pasquale aveva passo libero in monastero (s’intende quando fosse bisogno dell’opera sua) come il muratore ed il medico, quegli curatore delle vecchie pareti, questi delle vecchie abitatrici; e al pari di queste due, c’entrava senza bisogno di tenere il campanello tra mani e sbattagliar di continuo, come si adopera in certi conventi, per dare agio di scampo alle timide spose del Signore, che vanno in volta pei corridoi.

Vi parrà un privilegio; ma per verità a mastro Pasquale non gliene importava nientissimo, e n’avrebbe fatto volentieri un presente a chi gli avesse levato dalla gobba la metà, o almeno un terzo, de’ suoi sessant’anni. Del resto, anche a quarant’anni egli entrava in monastero a quel modo; chè, forse pensando di nominarlo a quell’ufficio geloso, Domineddio lo aveva fatto scrignuto e sbilenco, ornandolo per giunta d’un naso cosiffatto, che, a segarne mezzo, gliene sarebbe rimasto ancora abbastanza.

Parlando di lui col confessore (non ci si domandi per carità come ci sia giunto all’orecchio) la madre Badessa era uscita in queste parole: «sia detto senza far torto all’immagine del Creatore, il nostro legnaiuolo è brutto come il peccato mortale.»

Brutto, davvero, brutto di fuori; ma buono di dentro come i tartufi. Nè si argomenti dal paragone che mastro Pasquale ci avesse buon odore; che anzi egli sapeva maledettamente di colla e di segatura, e, come ciò non bastasse, ci metteva di costa il tabacco, ch’egli fiutava di sovente, e non del migliore; il che non vuol già dire ch’egli non fosse buon gustaio, e rifiutasse il buono quando gli era profferto. Il buono piace a tutti, soleva dir lui con un proverbio vernacolo che è certamente d’ogni paese.

Da parecchi giorni alla fila, mastro Pasquale andava al monastero di San Silvestro. C’erano colà parecchi vetri rotti da rimettere; inoltre (e questo era il grosso guaio) una finestra non chiudeva più a modo, nè gli arpioni tenevano. Così stando, cioè a dire, così non istando le cose, mastro Pasquale era stato chiamato al monastero, perchè vedesse e provvedesse lui. Ed egli aveva veduto e sentenziato che, non pure la finestra, ma la intelaiatura voleva essere rinnovata; fradicia questa, e fradice le imposte, non erano più buone ad altro che a far legna da ardere. E già, mentr’egli andava qua e là pei balconi del monastero rimettendo i vetri rotti, il mastro muratore aveva messa a posto la nuova intelaiatura, nè più rimaneva altro a fare che aggiustarvi le nuove imposte, opera accuratissima di mastro Pasquale.

Fin dal giorno innanzi le due imposte erano state portate là dentro; bisognava vedere se combaciavano colla intelaiatura, che non ci fosse nulla a piallare, nè sopra, nè sotto, nè ai lati; quindi dar loro due mani di colore, imperniarle sui gangheri, stuccare i vetri, e via dicendo. Per tutte queste bisogne andava mastro Pasquale, mezz’ora dopo il meriggio, e una conversa delle Clarisse gli apriva la porta di servizio non senza dargli ad intendere che egli giungeva troppo tardi, e troppo presto; troppo tardi, perchè era aspettato fin dal mattino; troppo presto, perchè era l’ora del refettorio, ed ella aveva dovuto scomodarsi a bella posta per lui.

- Ah, Madre, non mi dica altro! - esclamò il legnaiuolo. - Ci ho avuto più a fare stamane che chi muor di notte....

- O come?

- Vossignoria sa bene; mandar pel medico in fretta e in furia; non veder giungere il prete; il campanaro a letto colla chiave del campanile in tasca; o non le pare che ci sia un gran da fare a morir di notte? Or bene, io n’ho avuto altrettanto, colla mia Tecla ammalata.

- Oh, povera donna! Gravemente?

- Questo no, grazie al cielo; ma in letto la c’è tornata. Anche a lei pesano, gli anni! E quando la Tecla è a letto, chi mette al fuoco la pentola? Ci ho due figli che, non fo per dire, sgobbano da mattina a sera, e vorrei che tutti ne avessero di somiglianti; ma l’ora del refettorio non la sgarrano di un minuto, e se la pentola non è giù dal fornello brontolano più della pentola stessa. E Pasquale col ramaiuolo, e Pasquale col pizzico di sale; insomma, la mi capisce, son io che ho da fare ogni cosa. Gran disgrazia non esser nati signori!

- Pazienza, mastro Pasquale, pazienza! - disse la conversa, mentre richiudeva il portone.

- Quella era una gran santa! - soggiunse il vecchio legnaiuolo, a mo’ di commento. - Basta; tanto si muore tutti; e chi più ne soffre, più ne racconta.

- A proposito di raccontare, niente di nuovo al secolo? - domandò la conversa. - Che nuove in città?

- Non so proprio nulla; ma ci ho qui i giornali per la madre badessa. Questi ce n’hanno di tutti i colori, nè so dove le peschino. -

Così dicendo, mastro Pasquale depose il pentolino della tinta a olio che aveva portato con sè, e cavò di tasca alcuni fogli stampati, che la religiosa servente fu sollecita a levargli di mano.

- Benissimo; - diss’ella; - prima di darli alla superiora vo’ farmeli leggere dalla madre Scolastica, che legge così corrente, che gli è un gusto a sentirla.

- Non occorre; - ripigliò Pasquale, mettendo ancora una volta la mano in saccoccia; - eccone altri due che ho posti in serbo per Vossignoria. -

La conversa fece un grazioso risolino al presente e al titolo sonoro con cui la salutava il legnaiuolo, scaltro come tutti i gobbi suoi pari. Curiosità e vanità, peccati veniali; se fosse altrimenti (lo ha detto un padre della Chiesa), nessuna donna metterebbe piede in paradiso.

- Grazie; - soggiunse ella; - e adesso andatevene pure al vostro lavoro che v’aspetta, insieme con una bottiglia di quel vecchio, che n’avrete bisogno. La reverenda madre Badessa me lo ha comandato; ma io ho aggiunto mezza dozzina di cantucci, che vi daranno buon bere.

- Non saranno mai così buoni come Vossignoria; - rispose mastro Pasquale; - ma li assaggerò con piacere. E adesso, con sua licenza, se non ha altro da comandarmi....

- Andate, andate, mastro Pasquale. -

Così congedato dalla conversa, il nostro legnaiuolo ripigliò il suo pentolino, e si avviò per le scale che mettevano all’altro piano del monastero.

- La è poi una buona diavola, quella suora Bibiana! - andava egli borbottando tra sè. - Basta chiamarla Madre, e se ne va tutta in brodo di succiole. Se mi fossi aperto a lei, chi sa? Ma il proverbio dice: fidarsi è bene, e non fidarsi è meglio. Pasquale, qui ci vuol giudizio, se no.... Un anno per l’altro, qui si busca un trecento lire; pigione di casa e bottega. Dunque, io dico, un occhio al lesso e l’altro all’arrosto.... -

Intanto ch’egli veniva facendo in tal modo i suoi conti, mastro Pasquale giungeva al pian di sopra e metteva piede sul limitare dell’orto pensile che abbiamo già descritto ai lettori, dond’egli aveva a passare per recarsi al lavoro.

Ma innanzi di voltare da quel lato dove la finestra nuova aspettava le sue cure paterne, il nostro legnaiuolo diede una sbirciata al viale che correva tutt’intorno all’orto, tra le aiuole e il murello del bastione.

- Non c’è ancora nessuno; tanto meglio; - disse il gobbo; - così avrò tempo a piantare la batteria. -

Andò allora verso un quartierino, al quale si ascendeva per cinque o sei scalini di pietra di lavagna; cavò fuori da una piccola sala i suoi arnesi, che v’erano riposti dal giorno innanzi; levò dalla parete, dove stavano appoggiate, le imposte di finestra che aveva fabbricate, già debitamente piallate e stuccate, ma non ancora rivestite della loro tinta cenerognola; le adattò sugli arpioni, le raccostò e vide che combaciavano per bene; ed allora, spiccatane una da capo, se la recò a braccia verso il bastione.

Tornò indietro; diè di piglio ad un cavalletto che aveva colà per suo uso, e se lo messe sotto braccio; dall’altra mano prese il pentolino col quale era andato lassù, e si rifece di bel nuovo a quel punto dove già aveva portato quell’altro negozio. Tra il murello del bastione e il cavalletto, l’imposta fu alzata da terra: il pentolino fu collocato sul murello, per modo che mastro Pasquale potesse averlo sempre sotto mano; e così disposta ogni cosa, rimestata la tinta con due tratti di pennello, il nostro legnaiuolo diventato pittore incominciò a dare per lungo le prime zaffardate di cenerognolo sui regoli dell’imposta.

E intanto che dipingeva, andava canticchiando tra i denti una sua frottola, che lo aiutasse ad ingannare il tempo; e intanto che canticchiava, teneva d’occhio il viale, per tutto quel tratto che correva da lui fino all’uscio, pel quale era venuto egli stesso nell’orto.

- Ci siamo! - diss’egli, interrompendo la cantilena, pochi minuti dopo che s’era messo all’opera. - Ecco il naso della Madre Maddalena che spunta. -

E qui mastro Pasquale si fece tutto intento nell’opera sua, mandando una pennellata dopo l’altra, come un manovale che lavorasse a cottimo.