Sotto il velame/La selva oscura/VII: differenze tra le versioni

Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: porto il SAL al 75%
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: creazione area dati
Riga 1: Riga 1:
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Selva Oscura - VII<section end="sottotitolo"/>
{{Qualità|avz=75%|data=25 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Selva Oscura - VII|prec=../VI|succ=../VIII}}
<section begin="prec"/>../VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 settembre 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 settembre 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Selva Oscura - VII|prec=../VI|succ=../VIII}}


<pages index="Sotto il velame.djvu" from=58 to=64 fromsection=2 tosection=1 />
<pages index="Sotto il velame.djvu" from=58 to=64 fromsection=2 tosection=1 />


{{Sezione note}}
{{Sezione note}}


{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}

Versione delle 23:06, 19 apr 2011

La Selva Oscura - VII

../VI ../VIII IncludiIntestazione 25 settembre 2010 75% Da definire

La selva oscura - VI La selva oscura - VIII
[p. 36 modifica]

VII.


Dante entrò nella selva, secondo esso dice nella Comedia, tosto che Beatrice mutò vita. Ci si ritrovò,

               nel mezzo del cammin di nostra vita,

dieci anni dopo. La sua sete fu decenne. Dieci anni egli cercò Beatrice dove non era. Questi anni sono una sola notte per lui, cominciata col sonno e finita col risveglio. Tuttavia, da un luogo dell’Inferno e da un altro del Purgatorio, si rileverebbe che la notte che passò con tanta pieta, fosse una delle notti nostre, da un tramonto a un’alba. Dante dice a Forese:1

[p. 37 modifica]

               Di quella vita mi volse costui
               che mi va innanzi, l’altr’ier, quando tonda
               vi si mostrò la sera di colui

               (e il sol mostrai)....

E Virgilio in Malebolge dice al discepolo:2

               E già iernotte fu la luna tonda:
               ben ten dee ricordar, chè non ti nocque
               alcuna volta per la selva fonda.

Dobbiamo credere che Dante imaginasse una notte decenne illuminata dal plenilunio? Dobbiamo affermare che egli chiami notte tutto il tempo passato nella selva, perchè v’entrò col sonno e vi errò nell’oscurità; e che poi ragioni dell’ultima notte che vi passò, e dica che quest’ultima era illuminata dal plenilunio; sì che egli potè ritrovarsi, nella selva?

Nè l’una nè l’altra cosa dobbiamo credere. Credere dobbiamo questo: lo smarrimento e l’errore è nel poema stesso spiegato da Beatrice, qual fosse. E Beatrice e Dante dicono che fu di dieci anni.3 Or quando il poeta afferma, che fu come una notte sola, parla in modo diverso da quando ode parlare Virgilio e da quando esso parla a Forese di luna tonda. Prima parla per metafora, poi parla propriamente.

Il suo incontrarsi con Virgilio, dopo uscito dalla selva, è sì imaginario, ma narrato per vero. Non è invece narrato per vero che si smarrì pien di sonno e che assonnato visse una notte nell’errore; poichè questo corrisponde alle parole di Beatrice e sue, che [p. 38 modifica]dicono che il sonno cominciò dalla morte di Beatrice e durò per una notte di dieci anni. Ma il fatto è che il poeta poi traduce il suo linguaggio figurato in vero, e della notte metaforica fa una notte reale. E questa notte ha la luna piena. E la luna piena alcuna volta riluceva tra i folti sterpi della selva fonda, senza però che la selva stessa cessasse nella sua generalità di essere oscura.

Nè fu l’alba del giorno che condusse fuori l’errante. Egli era già fuori della bassura o, diremo, della profondità della selva, quando si trovò al piè d’un colle, e guardando in alto, vide di quello le parti alte illuminate dai primi raggi del sole. A uscire dalla profondità della selva gli giovò la luna:

                                     non ti nocque
               alcuna volta per la selva fonda.

Ora che simboleggia questa luna? questa luna piena? Dante mette altrove in relazione la luna che riguarda il fratel suo per diametro, con la serenità mattutina. “Simile„ dice4 “a Feba che contempla il fratello diametralmente dal purpureo della mattutina serenità„. Anche parlando a Forese, ricorda che la luna è la suora del sole, e la dice tonda; e a quel plenilunio successe un mattino sereno. E se Feba esprime là qualche cosa di perfetto, esprimerà anche qua una perfezione di splendore. Or vediamo in un altro luogo del medesimo trattato qual sia il significato mistico della luna rispetto al sole: ella, nel pensier di Dante, “a meglio e più virtuosamente operare riceve dal sole, che ha luce sovrabbondante, [p. 39 modifica]la luce di grazia„.5 Nella selva fonda, poichè ell’era piena e contemplava per diametro il fratello, questa luce di grazia la luna riceveva come in nessun’altra fase. Or non è questa luce di grazia che trasse Dante dal profondo della valle e lo condusse al piè d’un colle, dove si vedevano i primi raggi del mattino?

E i teologi parlano di “lume di grazia„ che scende da Dio “giustificante„.6 E che è la giustificazione? È un moto per il quale l’anima è mossa da Dio e portata dallo stato di peccato allo stato di giustizia; consiste nell’infusione della grazia, ed è chiamata da giustizia piuttosto che da fede o carità, perchè giustizia importa generalmente la rettitudine di tutto l’essere umano a Dio.7

Or questo lume di grazia come non è appunto il lume al bene ed a malizia, la prudenza infusa, che ci mostra ciò che è da fuggire e ciò che è da seguire, e che vien da Dio? Per essa, Dante ridivenne prudente, cioè porro videns, nella selva: non gli nocque.

Or questa interpretazione è confermata da quel luogo, imperfettamente inteso, del Paradiso, di cui più su riportai il principio. Quel luogo è come la sintesi del poema sacro. Dice:

               Ben fiorisce negli uomini il volere;
               ma la pioggia continua converte
               in bozzacchioni le susine vere.
               
               Fede ed innocenzia son reperte
               solo nei parvoletti; poi ciascuna
               pria fugge che le guance sien coperte.

[p. 40 modifica]

               Tale balbuziendo ancor, digiuna,
               che poi divora, con la lingua sciolta,
               qualunque cibo per qualunque luna;
               
               e tal, balbuziendo, ama ed ascolta
               la madre sua, che, con loquela intera,
               disira poi di vederla sepolta.
               
               Così si fa la pelle bianca, nera,
               nel primo aspetto, della bella figlia
               di quei ch’apporta mane e lascia sera.
               
               Tu, perchè non ti facci maraviglia,
               pensa che in terra non è chi governi,
               onde si svia l’umana famiglia.

Noi dobbiamo intendere: La redenzione ha bensì liberato il volere umano; ma è come libero non fosse: il fiore non lega e cade prima di divenir frutto. Subito dopo la puerizia, il volere ridiventa servo. L’adolescenza non ubbidisce più. Il lume di grazia si oscura subito. E, non essendoci chi governi e insegni la strada, la umana famiglia svia. Così presso a poco Marco Lombardo.8 Anch’esso parla del libero volere, anch’esso del difetto di prudenza che è nell’adolescente, anch’esso della necessità conseguente di chi governi; anch’esso del mondo presente che disvia, come Beatrice conclude con lo sviare dell’umana famiglia.

Ora io dico che nelle parole di Beatrice lo oscuro terzetto, Così si fa la pelle, si riferisce, come già vide il Buti, alla luna, e al lume di grazia, e alla [p. 41 modifica]prudenza.9 Raccolgo in vero dalla Somma10 che gli uomini cominciavano a computare dalla luna piena, sì che ella si poteva chiamare prima. E S. Tommaso, contro le ragionevoli dichiarazioni di S. Agostino, il quale diceva che la luna era sempre piena, riteneva che la luna “fu creata piena„. Or mi sembra probabile che “nel primo aspetto„ voglia appunto dire “nel suo principio„ cioè quando è tonda. Il che è reso più che probabile dal modo con cui Dante qui circoscrive il sole: “quei che apporta mane e lascia sera„. Chè in quel medesimo articolo si legge: “la luna, quando è perfetta, nasce di sera e cade a mane; e così presiede alla notte„. Si veda quanto il difficile terzetto si renda piano, col compierlo: “Così, nel suo bel cominciare (quando è piena), si oscura la candida superficie della luna che splende da sera a mane, come il sole da mane a sera„. E ciò significa, ricavandone il senso mistico, mirabilmente opportuno tra la menzione dell’adolescenza subito traviata e quella della mancanza di chi governi; ciò significa: “Così incontanente a principio della nostra vita si oscura quel lume che ci fu dato a illuminare la notte dei sensi, a guidare l’anima sensitiva che sa nulla. Così avviene che, mancando chi la diriga bene per lei, la famiglia umana disvia„. Disvia e poi affonda nella cupidigia:11 [p. 42 modifica]

               O cupidigia, che i mortali affonde
               sì sotto te, che nessuno ha potere
               di trarre gli occhi fuor delle tue onde!

Ma verrà, verrà, quando che sia (così Beatrice conclude12), chi raddrizzerà il genere umano, curando l'adolescenza, avviando per la diritta via l'appetito dei mortali, sì che il fiore della volontà non sia, subito nella primavera, guasto dalle pioggie, e cada senza legare. La redenzione non sarà stata invano; il volere non invano sarà stato franco;

               e vero frutto verrà dopo il fiore:

il bene dopo la libertà.

Note

  1. Purg. XXIII 118 segg.
  2. Inf. XX 127.
  3. Purg. XXXII 2.
  4. De Mon. I 13.
  5. De Mon. III 4.
  6. Summa 1a 106, I.
  7. Summa 1a 2ae 113, I, 5 e 6; e passim.
  8. Purg. XVI 64 segg.
  9. «Così; ecco che dimostra che come si mutano per lo tempo le condizioni dell’animo; così anco le condizioni del corpo de la luna etc.».
  10. 1a 70, 2. La quinta obbiezione suona così: Luna non praeest nocti, quando est plena [al. prima]. Probabile autem est, quod luna facta fuerit plena; sic enim homines incipiunt computare; ergo luna non est facta, ut praesit nocti.
  11. Par. XXVII 121 segg.
  12. Par. XXVII 142 segg.