Utente:Fischiola
Aspetto
Medaglia di partecipazione alla Rilettura del mese: aprile 2013 1. Memorie storiche della città e marchesato di Ceva 2. Canti (Leopardi - Donati) |
2014
Medaglia di partecipazione alla Rilettura del mese: febbraio 2014 Penombre |
Wikisource:Babel | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||
Utenti per lingua |
Fischiola si dichiara disponibile a rileggere i testi. |
Lavori in corso...
[modifica]Il Catilinario ed il Giugurtino
Vocabolario degli accademici della Crusca (1623)
Opere sulle quali ho lavorato
[modifica]Memorie storiche della città e marchesato di Ceva di Giovanni Olivero (1858)
Canti di Giacomo Leopardi (1831)
Penombre di Emilio Praga (1864)
Alessandro Manzoni - studio biografico di Angelo De Gubernatis (1879)
Delle cinque piaghe della Santa Chiesa di Antonio Rosmini (1848)
Dal diario di una samaritana di Antonietta Giacomelli (1917)
Collegamenti esterni utili
[modifica]w:en:Wikipedia:User page design center
Citazioni
[modifica]- “secondo il quale intendimento è presa in questo luogo della canzone” (luogo = passo di un testo, alla latina)
- “La divisione degli Stati, il difetto d’un centro comune, l’ozio, l’ignoranza, le pretensioni locali avevano arrecato differenze troppo profonde tra la lingua scritta e le parlate. Quella divenne addirittura una lingua morta. [...] E così, per una contradizione veramente singolare, la prima condizione in Italia d’una lingua poetica, pura e semplice, era di fondarsi sull’artificio.” (Riflessione ottocentesca sulla lingua)
- "In quel mondo tutto ideale egli poteva liberamente sfogare i suoi sentimenti, in quella finzione storica esprimere ad un tempo e nascondere i proprii dolori. (Uso di ad un tempo e)
- "Perduto è tutto il tempo, / Che in amar non si spende." (Torquato Tasso, Aminta, I vv. 30-31)