Vita (Alfieri, 1804)/Epoca II./Cap VI.

Da Wikisource.
Cap VI. Debolezza della mia complessione; infermità continue; ed incapacità d’ogni esercizio, e massimamente del Ballo, e perchè

../Cap. V. ../Cap VII. IncludiIntestazione 9 maggio 2018 25% Da definire

Cap VI. Debolezza della mia complessione; infermità continue; ed incapacità d’ogni esercizio, e massimamente del Ballo, e perchè
Epoca II. - Cap. V. Epoca II. - Cap VII.

[p. 72 modifica] 1763 casa materna mi aveva inibito di chiedere alla Nonna qualunque cosa volessi, sollecitato caldamente da lei di ciò fare, mi troncò anco quì la parola; e non vi fu mai caso ch’io domandassi la spada allo Zio; e non l’ebbi.

CAPITOLO SESTO.

Debolezza della mia complessione; infermità continue; ed incapacità d’ogni esercizio, e massimamente del ballo, e perchè.


Passò in questo Modo anche quell’anno della Fisica; ed in quell’estate il mio Zio essendo stato nominato Vicerè in Sardegna, si dispose ad andarvi. Partito egli dunque nel Settembre; e lasciatomi raccomandato agli altri pochi parenti, od agnati ch’io aveva in Torino, quanto ai miei interessi pecuniarj rinunziò, o accomunò la tutela con un Cavaliere suo amico; onde io allora incominciai subito ad essere un poco più allargato nella facoltà di spendere, ed ebbi per la prima volta una piccola mensualità fissatami dal nuovo Tutore; cosa alla quale lo Zio non avea voluto mai consentire; e che mi pareva, ed anche ora mi pare, [p. 73 modifica]
sragionevolissima. Forse vi si opponeva quel Servo 1763 Andrea, al quale spendendo egli per conto mio (e suo, credo ad un tempo) tornava più comodo di far delle note, e di tenermi così in maggiore dipendenza di lui. Nel finire deiranno 1762, essendo io passato allo studio del Dritto Civile, e Canonico; Corso, che in quattr’anni conduce poi lo scolare all’apice della gloria, alla laurea avvocatesca; dopo alcune settimane legali, ricaddi nella stessa malattia già avuta due anni prima, quello scoppio universale di tutta la pelle del cranio: e fu il doppio dell’altra volta, tanto la mia povera testa era insoffe’ rente di fare in se conserva di definizioni, digesti, e simili apparati dell’uno e dell’altro Gius; nè saprei meglio assimilare lo stato fisico esterno di quel mio capo, che alla terra quando riarsa dal Sole si screpola per tutti i versi, aspettando la benefica pioggia che la rimargini. Ma dal mio screpollo usciva in copia un umore viscoso a tal segno, che questa volta non fu possibile ch’io salvassi i capelli dalle odiose forfici; e dopo un mese uscii di quella sconcia malattia tosato ed imparruccato. Quest’accidente fu uno del più dolorosi ch’io provassi in vita mia; si per la privazione dei capelli, che pel funesto acquisto di quella [p. 74 modifica]
parrucca, divenuta immediatamente lo scherno di tutti i compagni petulantissimi. Da prima io m’era messo a pigliarne apertamente le parti; ma vedendo poi ch’io non poteva a nessun patto salvar la parrucca mia da quello sfrenato torrente che da ogni parte assaltavala, e ch’io,andava a rischio di perdere anche con essa me stesso, tosto mutai di bandiera, e presi il partito il più disinvolto, che era di sparruccarmi da me prima che mi venisse fatto quell’affronto, e di palleggiare io stesso la mia infelice parrucca per l’aria, facendone ogni vitupero. Ed in fatti, dopo alcuni giorni, sfogatasi l’ira pubblica in tal guisa, io rimasi poi la meno perseguitata, e direi quasi la più rispettata, parrucca, fra le due o tre altre che ve n’erano in quella stessa galleria. Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente, quello che non si potea impedire d’essserti tolto.

In quell’anno mi erano anche stati accordati altri maestri; di Cimbalo, e di Geografia. E questa, andandomi molto a genio quel balocco della Sfera e delle Carte, l’aveva imparata piuttosto bene, e mista un pocolino alla Storia, e massimamente all’antica. Il maestro, che me l’insegnava in Francese, essendo egli [p. 75 modifica]della Val d’Aosta, mi andava anche prestando 1763 varj libri Francesi, ch’io cominciava anche ad intendere alquanto; e tra gli altri ebbi il Gil-Blas, che mi rapì veramente; e fu questo il primo libro ch’io leggessi tutto di seguito dopo l’Eneide del Caro; e mi divertì assai più. Da allora in poi caddi nei Romanzi, e ne lessi molti, come Cassandre, Almachilde &c. ed i più tetri e i più teneri mi facevano maggior forza e diletto. Tra gli altri poi, Les Mémoires d’un homme de qualité; ch’io rilessi almen dieci volte. Quanto al cimbalo poi,benchè io avessi una passione smisurata per la musica, e non fossi privo di disposizioni naturali, con tutto ciò non vi feci quasi nessun progresso, fuorchè di essermi sveltita molto la mano su la tastiera. Ma la musica scritta non mi voleva entrare in capo; tutto era orecchia in me, e memoria, e non altro. Attribuisco altresì la cagione di quella mia ignoranza invincibile nelle note musicali, all’inopportunità dell’ora in cui prendeva lezione, immediatamente dopo il pranzo; tempo, che in ogni epoca della mia vita ho sempre palpabilmente visto essermi espressamente contrario ad ogni qualunque anche minima operazione della mente, ed anche la semplice applicazione degli occhi su [p. 76 modifica]
1763 qualunque carta od oggetto. Talché quelle note musicali e le lor cinque righe così fitte e paralelle mi traballavano davanti alle pupille, ed io dopo quell’ora di lezione mi alzava dal cimbalo che non ci vedeva più, e rimaneva ammalato e stupido per tutto il rimanente del giorno.

Le scuole parimente della scherma e del hallo, mi riuscivano infruttuosissime; quella, perché io era assolutamente troppo debole per poter reggere allo stare in guardia, e a tutte le attitudini di codest’arte; ed era anche il dopo pranzo, e spesso usciva dal cimbalo e dava di piglio alla spada; il ballo poi, perché io per natura già lo abborriva, e vi si aggiungeva per più contrarietà il Maestro, Francese, nuovamente venuto di Parigi, che con una cert’aria civilmente scortese, e la caricatura perpetua dei suoi moti e discorsi, mi quadruplicava l’abborrimento innato ch’era in me per codest’arte burattinesca. E la cosa andò a segno, ch’io dopo alcuni mesi abbandonai affatto la lezione; e non ho mai saputo ballare neppure un mezzo Minuè: questa sola parola mi ha sempre fin d’allora fatto ridere e fremere ad un tempo; che son i due effetti che mi hanno fatto poi sempre in appresso i Francesi, e tutte le [p. 77 modifica]
cose loro, che altro non sono che un perpetuo 1763 e spesso mal ballato Minuè. Io attribuisco in gran parte a codesto maestro di ballo quel sentimento disfavorevole, e forse anche un poco esagerato, che mi è rimasto nell’intimo del cuore, su la nazion Francese, che pure ha anche delle piacevoli e ricercabili qualità. Ma le prime impressioni in quell’età tenera radicate, non si scancellano mai più, e difficilmente s’indeboliscono, crescendo gli anni: la ragione le va poi combattendo, ma bisogna sempre combattere per giudicare spassionatamente, e forse non ci si arriva. Due altre cose parimente ritrovo, raccapezzando così le mie idee primitive, che m’hanno persin da ragazzo fatto essere antigallo: l’una è, che essendo io ancora in Asti nella casa paterna, prima che mia madre passasse alle terze nozze, passò di quella città la Duchessa di Parma, Francese di nascita, la quale 0 andava o veniva di Parigi. Quella carrozzata di lei e delle sue Dame e Donne,tutte impiastrate di quel rossaccio che usavano allora esclusivamente le Francesi, cosa ch’io non avea vista mai, mi colpi singolarmente la fantasiaf e ne parlai per più anni, non potendomi persuadere dell’intenzione,nè dell’effetto di un ornamento così bizzarro, e ridicolo, e contro [p. 78 modifica]
1763 la natura delle cose; poiché quando, o per malattia, o per briachezza, o per altra cagione, un viso umano dà in codesto sconcio rossore, tutti se lo nascondono potendo, o mostrandolo fanno ridere o- si fan compatire. Codesti ceffi Francesi mi lasciarono una lunga e profonda impressione di spiacevolezza, e di ribrezzo per la parte femminina di quella nazione. L’altro ramo di disprezzo che germogliava in me per costoro, era nato, che imparando poi la Geografia tanti amii dopo, e vedendo su la carta quella grandissima differenza di vastità e di popolazione che passava tra d’Inghilterra, o la Prussia e la Francia, e sentendo poi sempre dire dalle nuove di guerra, che i Francesi erano battati e per mare e per terra; aggiuntevi poi quelle prime notizie avute sin dall’infanzia, che i Francesi erano stati padroni della città d’Asti più volte; e che in ultimo vi erano poi stati fatti prigionieri in numero di sei,o sette mila e più, presi come dei vigliacchi senza far punto difesa, essendo visi portati, al solito, così arrogantemente e tirannicamente prima di esserne scacciati: queste diverse particolarità, riunite poi tutte, e poste sul viso di quel mio maestro di ballo, della di -cui caricatura e ridicolezza parlai già sopra, mi