Wikisource:Bar/Archivio/2010.12

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di dicembre dell'anno 2010

Categoria: Archivio Bar 2010 Bar   Archivio    dicembre 2010 


.

Aggiornamento su Rivista di Scienza[modifica]

Ho creato la versione testuale (sempre di prova!) Rivista di Scienza - Vol. I. Tanto da discutere! Analizzo un po' di problemi nella pagina di discussione del progetto. --Alex brollo (disc.) 05:26, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Per testare le questioni relative ai singoli articoli ho creato anche La scuola classica inglese di economia politica (Rivista di Scienza - Vol. I). Attendo feedback! --Alex brollo (disc.) 06:41, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Optime. Alcuni dubbi
i testi non in italiano?
Che fare per recensioni, rassegne, analisi critiche etc.. ?
--Carlo Morino (disc.) 09:30, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
1. Finchè siamo in fase sperimentale, e i file non stanno su Commons, non possiamo condividere il progetto con altre source con l'accrocchio Iwpage. Quindi, o si saltano, o si caricano qui per spostarli, eventualmente, in un secondo tempo.
2. Io considererei "articoli" tutti i testi che hanno un autore. Sperimentalmente porterò in Ns0 proprio un'analisi critica, come esempio successivo. Carina l'analisi critica a un testo di Pareto, che noi abbiamo qui su Source.... bello: il testo e la sua recensione dell'epoca! Una dimostrazione di "intertestualità" che se la gestiamo bene è il nostro specifico "plus". --Alex brollo (disc.) 09:54, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ehm... Cosa rende il signor Castelnuovo autore di Pubblico Dominio in Italia? Per quanto mi sforzi di arrivarci non vedo motivi per non considerare il testo protetto. Negli USA, dove si guarda la data di pubblicazione prima degli estremi biografici dell'autore, potrà essere anche PD, ma da noi, dove si usano gli estremi biografici dell'autore prima della data di pubblicazione no. - εΔω 15:08, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Su Castelnuovo (d'altronde, anche Enriques...) ho i miei dubbi anche io. Il mio capo aveva controllato la normativa (legge 633, quella sul diritto d'autore) che diceva così :
«Art. 26

Nelle opere collettive la durata dei diritti di utilizzazione economica spettante ad ogni collaboratore si determina sulla vita di ciascuno. La durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera come un tutto è di settant'anni dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata, salve le disposizioni dell'art. 30 per le riviste, i giornali e le altre opere periodiche.

Art. 30

Quando le parti o i volumi di una stessa opera siano pubblicati separatamente, in tempi diversi, la durata dei diritti di utilizzazione economica, che sia fissata ad anni, decorre per ciascuna parte o per ciascun volume dall'anno della pubblicazione. Le frazioni di anno giovano all'autore.

Se si tratta di opera collettiva periodica, quale la rivista o il giornale, la durata dei diritti è calcolata egualmente a partire dalla fine di ogni anno dalla pubblicazione dei singoli fascicoli o numeri.»
Ora, a meno di autorizzazioni scritte (dell'editore o di eredi, insomma di chi mantiene i diritti) credo che ci siano problemi a considerare il testo in sè, come articolo di Castenuovo, non invece all'interno della rivista. Secondo voi?

--Aubrey McFato 16:46, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

NON CAPISCO. Non mi sembra di apparire un censore a tutti i costi se scrivo che è il caso di fermare la trascrizione, le pagine autore ecc. ecc.
Qualora non si fosse ancora capito, sia Aubrey che io stiamo facendo notare che la legge ci impone la cancellazione di quei testi. se ad esempio i testo di Ciamician e Pareto ci possono stare, sto ancora cercando di capire cosa possa mantenere le pagine di Castelnuovo, Carver e altri qui, ma siccome se non me lo fa capire qualcun altro io non riesco a cogliere né mezzi né scappatoie, tra breve se non lo farà qualcun altro dovrò cancellare il tutto, e più passa il tempo più questo sarà laborioso e vanificherà uno sforzo notevole con grosso dispiacere mio e di chi su quelle pagine ci ha lavorato. - εΔω 18:13, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

(rientro)Ehm, io Edo stavo dicendo il contrario, forse mi sono spiegato male. Nel senso, per la prima volta, di fronte a dei professionisti che questo lo fanno di lavoro, ho chiesto come si erano comportati per la digitalizzazione e mi hanno detto quello che ho scritto sopra, cioè che loro, legge sottomano, hanno guardato deciso che la legge sulle riviste poteva assicurargli una discreta sicurezza nel pubblicare le opere. Il discorso sul copyright è sempre lo stesso: noi, non essendo avvocati, ci premuniamo di rispettare il limite maggiore, ma mi pare di capiure che ogni tanto esistono dei limiti minori che vanno bene lo stesso. Se la rivista in sè va nel pubblico dominio, ci vanno anche i suoi articoli (che fanno la rivista). In questo senso sto diventando più libertario (anche perchè l'ho chiesto al mio capo 4 volte e inizio a rompergli le scatole a chidergli sempre le stesse cose). 93.39.255.21 18:20, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ok Aubrey (sei Aubrey, vero?). Sulla base della fiducia e della competenza che ti contradditinguono mi fido. Ma mettiti nei panni dell'utente comune o di quello non specializzato: come si spiegherebbe che un autore morto negli anni sessanta sia di pubblico dominio? Dovrebbe arrivare autonomamente al fatto che di quell'autore si pubblica un articolo su una rivista edita nel 1907? Quel che appare nel ns0 non è un testo "all'interno della rivista", ma inequivocabilmente un testo d'autore con firma e tutto, volutamente stralciato dalla rivista.
Scrivesti: credo che ci siano problemi a considerare il testo in sè, come articolo di Castelnuovo, non invece all'interno della rivista. Secondo voi?
Rispondo secondo me: c'è un criterio che definisca questo testo non in sé come articolo di Picard, ma all'interno della rivista? Se la risposta è la presenza del titolo e del numero della rivista nel titolo, la presenza del template raccolta e il link alla versione "scan", credo che diventi necessario un avviso, un template, un qualcosa che freni altri utenti dal sentirsi invogliati a spostare il limite del PD prima dei 70 anni dalla morte di un autore.
Oppure compiamo un'operazione impopolare e pubblichiamo la rivista interamente su una sola pagina. A me pare una operazione più di facciata che altro, ma almeno facciamo finta di considerare il testo "opera collettiva periodica" (ma a quel punto cosa ci stanno a fare le pagine autore per ogni singolo autore dei vari articoli?). Queste ultime proposte, volutamente controverse, spiegano la mia interpretazione del caso, tendente più alla cautela che alla liberalità. - εΔω 18:47, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Temo - nonostante l'entusiasmo - che l'ambiguità della legge italiana ci costringa a "congelare" l'esperimento... personalmente ho trovato la cosa stimolante, ma ritengo che la sua natura di esperimento fosse chiara fin dall'inizio. Fatto l'esperimento, una delle cose che ne sono emerse è anche questa discussione; direi di sospendere, di lasciare la cosa ferma finchè Aubrey torna, e poi di esportare massivamente... e cancellare. Non mi sembra proprio i caso di pubblicare "un articolo sì e uno no". Spero che la mia scelta dipubblicare gli articoli in ns0 come opere autonome non abbia aggravato le perplessità; se volete, volentieri modifico l'impostazione, trasformando gli articoli in sottopagine di Rivista di Scienza - Vol. I e (aimè) rinunciando quindi a far comparire l'autore in Intestazione. --Alex brollo (disc.) 21:19, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per come la vedo io, la pubblicazione dell'articolo in sè, stralciato dalla rivista, sia da evitare. Mi pare di capire (ma IANAL, come al solito), che in questo caso saremmo noi ad andare a metterci nei guai da soli. Mi ricorda quella volta che un bibliotecario organizzò una mostra di copertine di libri: trattandole come oggetti in sè, le considerava opere individuali, per cui si ficcava da solo in problemi di copyright dubbio. La copertina non è un oggetto che viene considerato come opera d'arte ma sottostà all'interno di un regime di copyright globale, e lui lo scardinava considerandole opere a sè stanti.
Ora, 'sto pippone per dire: pubblichiamo la rivista, in ns Indice, come rivista globale, e pubblichiamo se vogliamo come testi individuali tutti gli articoli di cui siamo sicuri al 100% della condizione di pubblico dominio. Quindi sì eliminiamo Enriques e gli altri, ma solo come articoli individuali, non dall'intero tomo della rivista. A me, pare un buon compromesso, che (pare) rispettare l'opera la legge. Ovviamente in parte ci perdiamo, ma non ci andiamo a ficcare in questioni che ahimè non sappiamo risolvere. Aubrey McFato 00:29, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho "slinkato". Non ho cuore di cancellare gli articoli in Ns0... ma so che c'è qualcuno meno tenerone. --Alex brollo (disc.) 00:59, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Alex, però secondo me possiamo lasciare tutti i link per gli autori PD (es. Pareto). non vedo motivo di cancellare loro. Tu pensi ad una coerenza, per cui o tutti o nessuno? Eliminiamo autori e testi dubbi, gli altri teniamoli pure, anzi! Aubrey McFato 01:18, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Era solo per "ripartire da zero". Ed è più facile ripulire tutto che ripulire selettivamente. Consiglio: linkiamo a piene mani all'interno dei testi, ma è molto, molto meglio non linkare direttamente nei titoli e negli indici. Questo vale in generale, anche per facilitare, in futuro, elaborazioni, estrazioni &c. --Alex brollo (disc.) 09:19, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per inciso: personalmente, anche se di Rivista di Scienza - Vol. I alla fine non restasse traccia, l'esperienza è stata straordinariamente utile. Mi ha dato la possibilità di avvicinarmi al "find_stringa()" perfetto, superando il capo di Buona Speranza del problema dei tag annidati... sono anni che non trovavo il coraggio di affrontare il problema. Non vi tedio con i dettagli del problema, ma tenete conto che tutto quello che fa Alebot di "strano" si basa, sempre, su questa piccola routine di una ventina di righe... aveva dentro una falla, e adesso, forse, l'ho tappata.  :-) --Alex brollo (disc.) 09:26, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ohibò[modifica]

"noto anche come Costanza Monti Perticari, noto anche...." (Autore:Costanza Monti) --Carlo Morino (disc.) 19:58, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Noto che hai notato il noto. Ma siccome quel noto è cosa nota... :-)
Disgraziatamente il sesso non è registrato fra i parametri autore. O modifichiamo il template Autore aggiungendo il dato "Sesso", e tutto poi fila liscio con qualche #if, o ci spremiamo per un label neutro (tipo "Varianti del nome:", o "Varianti del nome e/o pseudonimi:", o altro) --Alex brollo (disc.) 16:34, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
A occhio mi sembra che la cosa più semplice sia mettere il sesso tra i parametri autore. Se non c'è lasciare al maschile (evitiamo di dover mettere una "m" o un M" alla maggior parte degli autori. Opinione ovviamente personale e leggermente (ehm) maschilista.
--Carlo Morino (disc.) 18:53, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

A proposito di autori[modifica]

Chiarito che qui, tranne casi eccezionali (autori celeberrimi di cui si può considerare certo o quasi che quanto prima siano inserite opere), la pagina Autore serve sostanzialmente come "indice delle opere per autore" e comprende solo minimi cenni biografici/anagrafici, segnalo che sarebbe molto opportuno che ciascun autore dotato di pagina Autore su source avesse una formale pagina biografica, di tipo enciclopedico, su Pedia. C'è qualche utente disponibile a inserire su pedia le pagine mancanti? Ci sono parecchi autori da aggiungere, derivanti dalla trascrizione di Rivista di Scienza - Vol. I; in genere si tratta di insigni scienziati o cattedratici italiani, ma non mancano gli stranieri. Per quelli mancanti sia da source (la gran parte) che da pedia, sarebbe comodissimo partire da una paginetta biografiaca pedia, a cui "appoggiarsi" nel momento dell'inserimento qui su source. Inoltre, si tratta di curare gli interwiki fra pedia e source. Lo farei volentieri io stesso, ma purtroppo ho una brutta allergia a pedia, appena contribuisco mi riempio di pustole e cambio umore. :-( --Alex brollo (disc.) 16:34, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Condivido. Mi posso far carico dei nomi che mi/ci suggerisci ovviamente se c'è una voce in altra lingua: en, fr, de, ru, sp, va (vaticano) etc. --Carlo Morino (disc.) 18:55, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il lavoro è in "tre stadi":
  1. riconoscimento della persona dall'iniziale + cognome + "profilo" (in genere basta Google)
  2. verifica della presenza una pedia (di nuovo basta Google, in generale)
Io aprirei una sottopagina Progetto:Testi scientifici/Rivista di Scienza/Autori e intanto ci caricherei tutti i nomi autore "grezzi", da riconoscere, verificare e sistemare. --Alex brollo (disc.) 19:27, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

In WP stanno rifacendo il Portale:Storia. Nella pagina di discussione è stata avanzata la proposta di dedicare più attenzione agli interlink con wikisource. Mi sembra che le nostre pagine che possono essere considerate fonti per le varie voci di wikipedia, pur essendo tuttora molto numerose, per varie ragioni sono da tempo trascurate. Se riusciamo a catturare l'attenzione dei wikipediani che seguono i progetti storia, forse si riesce a rivitalizzare il tutto. Incrociamo le dita.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:13, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ottimo Mizar, ho aggiunto una audace proposta: quella di aprire un bar, o comunque una pagina di discussione, specificamente dedicata ai contatti pedia/source. La mia proposta è di aprirla su Pedia, perchè là c'è più "movimento". Se son rose.... --Alex brollo (disc.) 09:04, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
A proposito (ma non tanto): siamo a dicembre, e se non erro la pagina principale di Wikipedia verrà modificata per l'anno nuovo. Ne avevamo parlato, ma mai fatto: perchè non chiediamo ai pediani di essere inseriti in Pagina principale? O con una rilettura del giorno (che potrebbe essere inizialmente di un testo proofread a caso poi piano piano selezionata), o con le nostre ricorrenze (che sarebbero da completare, dunque). Se però ci dicono di sì direi che ci metteremmo di buona lena a completarle ;-) --Aubrey McFato 11:09, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Avviso Alebot[modifica]

Alebot I (quello che lavora in locale) è fermo per manutenzione. Corre Alebot II su toolserver, che però lavora solo sulle pagine Pagina (in particolare, tiene allineato il SAL pagine nel namespace principale). --Alex brollo (disc.) 08:22, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Durante il collaudo post-manutenzione si sono verificati alcuni piccoli inconvenienti... notato anormale abbassamento del SAL, via bot, di capitoli transclusi (SAL portato al 25%). Verrà sistemato al primo edit di qualsiasi pagina Pagina. Almeno... spero. --Alex brollo (disc.) 18:16, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aimè, Alebot è stato ucciso da Indice:Teoria degli errori e fondamenti di statistica, ora chiamato più correttamente Indice:Teoria degli errori e fondamenti di statistica.djvu.. lo rianimo stasera. --Alex brollo (disc.) 13:31, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Violazione copyright[modifica]

Segnalo questo testo di autore morto da meno di 70+1 anni. Discussione:Il_valore_didattico_della_Matematica_e_della_Fisica_(Rivista_di_Scienza_-_Vol._I)#Copyright. Prima di procedere alla cancellazione chiedo alla comunità di verificare se non ci siano motivi per evitare la cancellazione. --Accurimbono (disc) 16:13, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

Idem --Accurimbono (disc) 16:16, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
E tre. --Accurimbono (disc) 16:19, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]
Vieni pure a discuterne sopra :-) --93.39.255.21 18:21, 5 dic 2010 (CET)[rispondi]

In breve[modifica]

A margine vi comunico che a Parigi è andata bene, ho conosciuto bella gente, il mio intervento per quanto breve e fatto male è piaciuto e si spera porti frutto. Mi spiace lavorare a questi livelli un po' alti ma so che voi vi difendete bene qui, nel fronte. In brevissimo (ma voi fate domande che rispondo):

  • per quanto riguarda es.source, riponete l'invidia, perchè stannpo facendo sì un lavoro gigantesco e fatto molto bene, ma hanno uno staff di circa 15 persone pagate per inserire, correggere e validare decine di migliaia di pagine. Osmar, il ragazzo che c'è dietro, ne ha parlato molto e mi ha fatto vedere quello che fanno, ed è veramente molto bello: però, come dire, concorrenza sleale ;-)
  • il movimento GLAM si sta muovendo veloce, ed ahimè l'Italia rimane un po' la pecora nera. Non sarebbe male che fosse proprio Wikisource a fare il primo progetto serio. Ecco perchè ci tengo così tanto alle Riviste scientifiche, ci sono ottimi margini e possibilità. Se voi ci credete e mi date fiducia secondo me (ma povvissimo) ne vale la pena. Ovviamente se voi avete altre proposte (ma serie e belle: tipo andare da quelli di OPAL e farci una bella chiacchierata a quattr'occhi per un progetto di collaborazione...) sono disposto a cedere il passo, ma per ora io continuerò a rompere le scatole al mio capo ;-)
  • la questione metadati prosegue, io e John Vanderberg stiamo discutendo da tempo, forse si aggiungeranno persone. Se son rose...
  • il progetto dei francesi con Gallica è sicuramente ed ovviamente il più interessante per noi. Ma non fa che ribadire che quando i grossi scendono in campo bisogna essere pronti a rispondere. I buoni francesi avevano dalla loro bravi utenti tecnici da pedia e commons, avevano insider dentro la BnF, hanno discusso per due anni prima di iniziare il progetto. però poi Gallica si è messa lì con i suoi strumenti, ha studiato il progetto, utilizza metriche per capire l'accuratezza dell'OCR, insomma gioca pesante e fa benissimo. Solito problema della competenze (che secondo me qui ci sono, in parte, e comunque si possono trovare).

Ad ogni modo, come forse percepite sono carico e ambizioso, spero di averne tutte le ragioni ;-) Se avete domande, chiedete pure. --Aubrey McFato 00:40, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Proposta 1: i testi di Rivista di Scienze, da cancellare, non cancellamoli subito; prima facciamone una bella estrazione e facciamone dono alla biblioteca. Apprezzo e approvo l'idea di lasciare la nostra trascrizione unicamente in nsIndice/nsPagina.
Proposta 2: i prossimi test facciamoli su testi che passino il nostro "vaglio di Eratostene" del copyright, versione paranoid.
Proposta 3: ci sono talmente tante pagine da passare a Edizioni Wikisource che potremmo restare impegnati per vari mesi (Manzoni; Divina Commedia; ieri sera ho terminato di "splittare" Historia della Sacra Real Maestà di Christina Alessandra Regina di Svetia, &c, solo per nominarne alcuni) e sembrerebbe velleitario caricare altri Indici; tuttavia, io andrei avanti, ma senza lasciare, se non per un tempo minimo, "pagine rosse". Non sembrerebbe male creare un "laboratorio OCR" di utenti disponbili a far lavorare i loro OCR su testi che non ne dispongano, e che l'OCR di ThomasV maltratti im maniera eccessiva. Andrebbe sperimentato a fondo "l'addestrammento" dell'OCR per caratteri inusuali, costa fatica ma si può fare; basta farsi animo. Segnalatemi casi specifici dove la cosa potrebbe essere utile. --Alex brollo (disc.) 09:06, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Su OCR apro una pagina laboratorio personale. --Xavier121 11:32, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo che ieri sera sono stato da Christian per parlare della Wikiguida su Wikisource, e abbiamo discusso a lungo. Mi pare sia entrato bene nello spirito del progetto, e d'altra parte a noi serve molto il suo sguardo più "vergine" per capire dove dobbiamo putnare e quali sono i nostri punti deboli. Come detto più volte, crede che il non avere testi completi anche scaricabili sia un limite, soprattutto ora che si stanno diffondendo dei device per gli ebook.
Poi, al contrario di quello che pensavo io, dice che per il lettore medio il ns Indice è importante all'inizio, ma chi vuole leggere i nostri testi lo fa nel ns0, che è più pulito. Per cui sa che può fidarsi e controllare con gli scan a fronte, ma se legge legge dall'altra parte. Infine, come consiglio personale, dice che sarebbe molto bello se riuscissimo a concentrarci in una nicchia, aiutando alcuni utenti appassionati a lavorare su specifici argomenti. Gli ho detto che piacerebbe anche a noi, ma ci mancano (non del tutto in verità) questi utenti: come comunità ristretta abvbiamo ahimè molte altre cose da fare. Ad ogni modo, chi volesse fare una chiacchierata libera con lui è assolutamente il benvenuto. Aubrey McFato 12:20, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Domanda da babbeo. Chi è Christian? :-( --Alex brollo (disc.) 12:58, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Utente:Biasco --Accurimbono (disc) 21:07, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
OK ero annebbiato. Ma avevo avvisato... Grazie. --Alex brollo (disc.) 22:06, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Prova iconcina[modifica]

Non so se piace o sia utile, ma ho messo l'iconcina sul template delle pagine Indice. La mia idea è di associare sempre di più la versione testuale ad un'immagine (quella sopra) e la versione proofread a quell'altra. Già concettualmente non è semplice, i nomi sono complicati, spero che le immagini aiutino. Ovviamente, se non piace si rollbaccka immediatamente Aubrey McFato 11:26, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Prima ancora che guardi: faccio notare che per l'utente comune un'icona invita al clic, e che le immagini oggi possono essere associate a una pagina tramite il parametro |link. Per non perdere neanche ìuun clic direi di premunirci fornendo un link a qualche pagina di aiuto. - εΔω 11:34, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io ho tolto il parametro link semplicemente perchè il link era di fianco, ma se siete tutti d'accordo lo rimetto, non ho nessun problema. --Aubrey McFato 12:28, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
L'idea non mi dispiace, ma vorrei che la strada della "simmetria fra intestazioni Indice/Ns0" fosse intrapresa fino in fondo; a sinistra iconcina/link alla versione alternativa, a destra iconcina/link al progetto. In questo caso, il significato delle icone diventa più chiaro. Occorre inoltre mettere un testo alternativo, in modo che passandoci con il mouse venga fuori una mini-indicazione di cosa fa il link. Tutte le icone dovrebbero "lavorare" allo stesso modo. --Alex brollo (disc.) 13:15, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Intanto ho modificato il codice in modo che passando con il mouse sull'iconcina compaia il link all'opera. --Alex brollo (disc.) 11:29, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ringraziamento ai nuovi audaci e formidabili utenti![modifica]

I nuovi utenti sono formidabili, e continuano a porre giustissimi problemi e a fornire stimoli utilissimi. Cito l'ultimo caso: Carlomorino mi ha indotto a risolvere (WIP, ma siamo benino) il problema degli autori multipli. Adesso, sia in Indice che in Intestazione possono essere messi, nel parametro "Nome e cognome dell'autore", autori multipli separati da un carattere /, fino a 5 (ma se fosse il caso, possiamo aumentare il numero). Vedi effetto in Indice:Memoria sullo scavo della via Appia (1851).djvu. Carissimi nuovi utenti... avanti così!!! --Alex brollo (disc.) 12:47, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Anche qui, ma ha fatto tutto da solo. Vuoi altri problemi?
--Carlo Morino (disc.) 13:06, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sì! Sì! Mi piacciono i problemi! Per questo sto su it.source, sistema sull'orlo del caos! E' sull'orlo del caos che avvengono le cose più interessanti! :-) --Alex brollo (disc.) 13:14, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Beccate sto' probblemino: quine ne l'intertazzione c'è scritto che l'autora so' dua, ma nella categorizzazzione ce ne sta uno solo "Testi di Agostino Jacobini/Bartolomeo Borghesi". Inortre so' du' pezzi: er primo è de' Jacobbini e er siconno è de Borghesi, ma come se fa' a mettelo sulla paggina dedicata. Altro probbema: 'ndove abbiti te lo capischeno er romano? Basta st'aiuto o devo tradurre?. --Carlo Morino (disc.) 16:33, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Problema 1: lo so ben... per quello che ho detto "WIP". Ma non credo che sarà troppo difficile, c'è {{Elemento}} che aiuterà.
Problema 2: Se vuoi, ti suggerisco una soluzione paranoid. Prima opera Ns0, doppio nome, contenente unicamente un rimando alle due parti, ognuna con la sua Intestazione e il suo Autore. Insomma, una "antologia" (di 10 paginette scarse...) che comprende solo due "opere" di due "autori". Ma non lo farò io. :-P --Alex brollo (disc.) 18:58, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Problema 1:✔ Fatto. Vecchi logoramenti di neuroni, apparentemente futili, poi tornano utili. :-) --Alex brollo (disc.) 19:08, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]
Problema 2: come si dice rangite in romanesco? :-P --Alex brollo (disc.) 19:09, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Link mancante in "Pagina:" singola[modifica]

Segnalo che nei documenti costituiti da una sola "Pagina:" manca il link di collegamento alla relativa pagina "Indice:" che dovrebbe trovarsi dopo il link "immagine". Vedi per esempio qui oppure qui.
Segnalo inoltre che, sempre in questo tipo di testi con una sola "Pagina:", nelle sezioni non incluse (Intestazione e Piè di pagina) mancano gli elementi, rispettivamente, <div class="pagetext"> e <references/></div> che nei testi citati sopra ho inserito manualmente. Cinnamologus 00:02, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Molto curioso. Un vero bug immagino, derivante dalla rarità di questo tipo di fonti. Sarebbe da segnalare a ThomasV. Si potrebbe forzare aggiungendo una seconda pagina vuota SAL 00% al file djvu, ma sarebbe "una pezza". --Alex brollo (disc.) 00:15, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Segnalato per mail a ThomasV --Alex brollo (disc.) 18:02, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
ThomasV conferma: si tratta di un bug. --Alex brollo (disc.) 15:47, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per l'interessamento! ^__^ A presto! Cinnamologus 01:25, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Montecuccoli[modifica]

Ho visto attività su Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi. Su IA c'è, carico il djvu. --Alex brollo (disc.) 19:51, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Stranamente, su IA non c'era il djvu, ma solo un link pdf "strano" e una collezione di tiff. Mi è toccato partire dai tiff,ma è stata un'avventura faticosa. --Alex brollo (disc.) 07:47, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
Adesso c'è anche l'Indice: Indice:Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi.djvu. --Alex brollo (disc.) 08:52, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]
In parecchi testi della serie Montecuccoli e simili manca l'infotesto. Una buona casione, trovandoli, di aggiungerci, se c'è, una fonte con file immagine. --Alex brollo (disc.) 15:46, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Lettore IA[modifica]

E' uscito il nuovo lettore di Internet Archive, guardate che bello: https://www.archive.org/stream/originofspecies00darwuoft#page/394/mode/2up --Aubrey McFato 16:32, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Molto bello. Nella mia immaginazione c'è un "lettore wikisource" che abbia sul verso il nostro testo Pagina: e sul recto l'immagine della stessa pagina. --Alex brollo (disc.) 18:05, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Altra rivoluzione Alebot in arrivo[modifica]

Alebot sta cominciando a "ascoltare" il canale #irc it.wikisource. Questo mi proietta nel mondo della programmazione asincrona; non so se ne uscirò vivo, per cui .... :-P --Alex brollo (disc.) 07:58, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Allora: Alebot ascolta irc e scrive qui le modifiche (escludendo quelle di Alebot, quelle che riguardano pagine redirect e quelle che riguardano disambigua). Ogni 15 minuti elabora le pagine Pagina, e svuota la lista. Vediamo se è vero....--Alex brollo (disc.) 00:49, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sembra di sì. In pratica, la lista che compare nella pagina corrisponde ai lavori "in coda". Ho preferito non fargli elaborare le pagine istantaneamente per consentire all'utente il ripensamiento .... spesso a un edit senza una guardata in Anteprima segue immediatamente un secondo edit, e talora anche dopo aver guardato Anteprima. Almeno, a me succede. --Alex brollo (disc.) 00:52, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Soddifazione: "ucciso" il tl|WIP[modifica]

Qualcuno lascia dei WIP in giro... fastidiosi, soprattutto se ci stanno da anni o molti mesi. Bene, adesso che ci stiano pure: dopo 30 giorni "scadono" e spariscono (resta solo un codice inattivato). Chi ritrova, editando una pagina, un tl|WIP "invisibile", lo cancelli senza esitazione, perchè è sicuramente vecchio.  :-) --Alex brollo (disc.) 15:44, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grande idea. - εΔω 20:06, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
... e in più, adesso le pagine WIP "scadute" compaiono automaticamente in Categoria:Pagine WIP abbandonate, figlia di Categoria:Lavoro sporco :-) --Alex brollo (disc.) 01:25, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Bibbia di Luzzi su IA[modifica]

Non mi pare il caso di iniziare... ma la Bibbia di Luzzi, su IA, in 8 poderosi volumi, c'è. :-) --Alex brollo (disc.) 01:18, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

...a trascrivere no, ma a preparare gli indici e caricare i djvu SI! Aubrey ci sei? :P --Xavier121 01:35, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
N.B. Luzzi non è fuori dal copyright. - εΔω 12:12, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Un pensiero in meno. :-) . Il lavoro non ci manca...--Alex brollo (disc.) 17:50, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Problema generale sulle opere proofread[modifica]

Carlomorino mi pone un problema specifico che ne solleva uno generale. Una fonte alternativa e completa di un'opera numismatica di una cinquantina di pagine, che gli interessa ma che è incompleta in una delle fonti, è invece completa in una grossa raccolta presente su IA (800 pagine; anno 1827, quindi nessun problema copyright, spero).

Ci sono due alternative: o estraggo dal librone la sola parte che interessa, oppure creo un indice complessivo, che nessuno terminerà mai di trascrivere, e di cui verrà trascritta/transclusa solo quella parte (ma chissà, ci sono molti articoli di egittologia antica che chissà...).

Il problema "politico" è quindi: in questi casi, preparare un "indicione" e transcludere solo ciò che interessa, o preparare un "indicino" specifico della porzione che sarà sicuramente transclusa? La mia preferenza (tenuto conto anche della politica en.source per le riviste storiche) va per l'indicione. --Alex brollo (disc.) 08:50, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho giusto lo stesso problema con sei volumi di storia del Lombardo-Veneto per un totale di circa 5800 pagine, dove me ne interessano circa un centinaio, ma contengono rimandi ad altri capitoli. Nel progetto che ipotizzavo nella mia mente, vedevo trascritti gli indici (così vengono trovati correttamente dai motori di ricerca) mentre il testo rimaneva a disposizione da trascrivere per chi ne avesse avuto qualche interesse. Come soluzione temporale è possibile "trascludere" l'immagine provvisoriamente come qui oppure il testo OCR è successivamente irrecuperabile? --Luigi62 (disc.) 09:06, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Intanto rispondo a Luigi: nessun problema, l'accoppiata pagina-testo della pagina può essere rinominato, spostato ad altro indice/ad altra numerazione pagina ecc senza problemi (solo un po' di fatica e di attenzione nel restauro dei link verso Ns0). Già fatto svariate volte. --Alex brollo (disc.) 09:56, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Indicione: quello che non interessa noi potrà stimolare qualcun altro, quindi una forma di pubblicità:Guarda a noi interessavano solo queste 100 pagine, ma se vuoi può finire di trascrivere il libro intero, come? Segui la nostra Guida bla bla bla... --Xavier121 10:14, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Xavier. --Accurimbono (disc) 10:31, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io sarei stato invece per prendere soltanto il testo che ci interessa... Mi pare più pulito, e non "inonda" l'utente con migliaia di pagine che molto probabilmente non gli interessano. IMHHO, mostrare centinaia di link rossi che nessuno bluificherà "demoralizza", o almeno così capita a me. Una cosa bella di Source, per me, è che consente proprio una certa granularità, dando risalto anche a piccole parti di testo. Ad ogni modo, se la comunità decide altrimenti io mi adeguo tranquillamente. Aubrey McFato 11:16, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non è detto che i link siano rossi; se l'opera viene da IA saranno blu, SAL 25%, Alebot sa riempirli (ed ha pazienza.... 20 pagine, 800 o 5000 per lui pari sono...) se c'è in giro un OCR. Piuttosto crescerebbero a dismisura le pagine SAL 25%. --Alex brollo (disc.) 11:35, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io a prima lettura la penso come Aubrey, poi guardo su en,source dove hanno interi volumoni di enciclopedie in attesa, e mi chiedo se sia un crimine avere molte pagine non transcluse o non trascritte. Proviamo, ma sempre con l'auspicio che la manovalanza prima o poi si faccia avanti. - εΔω 18:57, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho due penny che mi avanzano: secondo me la "manovalanza" c'è su temi specifici. Coinvolgendoli andando di là. --Carlo Morino (disc.) 20:07, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

E indicione sia[modifica]

Tre approvano, uno è perplesso, avanti con l'indicione (di prova). :-), Stasera lo carico. --Alex brollo (disc.) 18:32, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Partito; e partito anche il caricamento dell'OCR IA. --Alex brollo (disc.) 21:19, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

I giardini di piazza Aspromonte di Milano, la biblioteca Kuliscioff e una pagina di Wikisource[modifica]

Tra i testi in CC SA su wikisource c'è L'assessur Polotti, il sindaco d'Agosto; domani alle 11,3o il comune di Milano dedicherà ufficialmente [1] i giardini di piazza Aspromonte al suo vecchio assessore. che ha raccolto e donato la Biblioteca Anna Kuliscioff ricca di 35.000 testi [2] in particolare sull'origine dei movimenti sindacali e sul lavoro delle donne Se appena trovo il modo, cercherò di segnalare la disponibilità del testo sul nostro sito ed anche eventualmente trovare un canale privilegiato con la biblioteca. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:06, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Un nuovo utente esperto :-)[modifica]

Il tool Match and Split, per dichiarazione del suo creatore, è un tool per utenti esperti. Ho il piacere di informarvi che Luigi62 l'ha usato con successo su Abramo Lincoln, quindi è, oltre ogni ragionevole dubbio, un nuovo utente esperto. Bravo Luigi62 (davvero) ! :-) --Alex brollo (disc.) 09:17, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Complimenti! Adesso te ne diamo una lista da fare :-D --Aubrey McFato 09:26, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi aggiungo: io, utente renitente e con poco tempo a disposizione, ho seguito le istruzioni e ho splittato Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo. e non mi definisco utente esperto perché ha cliccato "split" prima di controllare che tutto filasse liscio e solo per rapidità e sangue freddo ho evitato per un pelo la creazione di mille e passa pagine vuote.... - εΔω 15:17, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
:-) Si vede che è "il bug dei sysop"... prima Aubrey, poi tu... ThomasV sa che avviene occasionalmente il fenomeno, ma avvenendo occasionalmente non se ne preoccupa più di tanto :-). Approfitto per dire che in poche sere ho collaudato il laborioso, ma soddisfacente "Split senza match" su un'opera nuova e mastodontica, in collaborazione con Mizar, di quasi 600 pagine, e non è niente male, anche se l'inserimento dei link a mano inevitabilmente qualche errore lo causa! --Alex brollo (disc.) 16:18, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Dedicato a Xavier![modifica]

Vi faccio vedè una bella cosina (se non vedete i puntini, ricaricate la cache):

Prova di testo   Pag. 1
Prova di testo. Stavolta una riga più lunga, per vedere come i puntini si comportano nel caso di una voce di indice su più di una riga.    Pag. 2
Si comportano bene direi. :-)    Pag. 3

Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 09:35, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Eccellente!!! --Xavier121 11:09, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie Xavier. Già montato e funzionante con minimo ritocco di un template (per una volta, il codice è SEMPLICE!) in Pagina:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX.djvu/7 mediante modifica del template opera-specifico Template:RigaIndice/MAS. --Alex brollo (disc.) 11:13, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Esteso a Tl|RigaIndice; per generare i puntini nella cella 2 (quella che contiene il testo) basta aggiungere un parametro "puntini=si". Siccome in alcuni testi i puntini non ci sono, non ho generalizzato il trucco. Nota: posso produrre quante varietà di puntini (più spaziati, meno spaziati, a gruppetti....) si vogliano. Io eviterei e mi accontenterei.

Vediamo:

I. Prova prima riga  p. 5 
II. Prova seconda riga; quasta la facciamo bella lunga così verifichiamo che sia effettivamente risolto il problema dell'allineamento della prima cella a sinistra  "  7 
III. Prova terza riga  "  9 

Yes. --Alex brollo (disc.) 11:42, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Bella la trovata dei puntini ^__^. Vi segnalo però un problema nell'allineamento dei numeri di capitolo. Controllate questa pagina indice: i numeri di capitolo sono allineati sulla seconda riga nei casi di titolo spezzato (cfr. nn. 1 e 3). Cinnamologus 00:40, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione. Effettivamente c'era un errore logico, la prima cella dev'essere allineata valign="top" ed era invece valign="bottom" come le altre (vedi eseopio sopra: ok). Problem solved! --Alex brollo (disc.) 08:54, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Indice[modifica]

Salve, sono nuovo da queste parti, per cui chiedo venia per l'osservazione. Ho notato che da una pagina qualsiasi non è immediato il passaggio all'indice del libro. Eppure sarebbe utile!

Domanda: I libri stanno in pagina: ma cos'è qui il mainspace? :-) --Pequod76(talk) 12:46, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

E' il "namespace 0", quello senza alcun prefisso dove qui stanno i "testi". (dove, per dire, in pedia stanno gli articoli). Indice:Georgiche.djvu è il "file indice" delle pagine Pagina e viene "trascluso" in Georgiche --Alex brollo (disc.) 13:25, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ora mi sono orientato: mi erano sfuggite le frecce per passare da pagina a pagina e quella verso il cielo che porta all'indice. Una piccola scritta indice non guasterebbe, ma forse son io tarato. --Pequod76(talk) 11:56, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

interlink[modifica]

Il link allegato alla parola statua in questa pagina è eccessivo oppure è condiviso nello spirito wikipediano? --Luigi62 (disc.) 14:41, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

No, è in linea, ma per essere maniacali dovrebbe puntare direttamente su Commons... :) --Xavier121 14:58, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per me non ci sono problemi. È un'informazione preziosa aggiuntiva che ricaviamo da un progetto dedicato a quello. In effetti potrebbe valere lo stesso per i link agli altri progetti: li si può usare per integrare quel che abbiamo giustamente qui con quel che altrettanto giustamente non dobbiamo importare da altri progetti. Con la dovuta cautela ad esempio alcuni link a Pedia possono supplire a quella contestualizzazione dei contenuti che spessissimo nei libri è data per sottintesa all'epoca in cui quei libri furono pubblicati. Più che di spirito wikipediano si può discutere di spirito wikimediano. Io stessa da un iniziale timore che i link a Pedia potessero drenarci dei già pochi utenti ttivi che passano di qua sono passato a una maggior fiducia nella capacità di discernimento degli utenti. - εΔω 15:06, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho vissuto questo cambiamento di orientamento (mi sono distratto un attimo... ed era arrivato silenzioso "il ribaltone"). Sono molto favorevole; tuttavia suggerirei, a questo punto, visto i testi spaventosamente ricchi di dati e notizia (storiche, ma non solo! Quasi svenivo a vedere un articolo di Avogadro, nell'ultimo "indicione" caricato... ) che si affacciano, di darci qualche linea guida; es. io linkerei con pedia, ogni volta che sia possibile, i nomi dei personaggi storici che non sono autori. Inoltre sto cautamente mettendo qualche link su pedia, l'ultimo è un interprogetto che punta a Abramo Lincoln. Certo che fa strano sentir dire che "noi siamo complicati", il tl|Interprogetto è una specie di mostro... ^__^ --Alex brollo (disc.) 15:18, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi ricordo che ne avevamo disscusso e avevo posto dei criteri che erano parsi a tutti condivisibili... ma non ricordo in quale cassetto degli archivi del bar è sepolto. Provo a cercare. - εΔω 17:37, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Criteri per link a Pedia (e ad altri progetti)[modifica]

Trovata la discussione. I criteri che avevo proposto erano i seguenti: I link a voci di Wikipedia possono essere utilizzati in un testo

  1. se nel testo sono citati cursoriamente persone luoghi oggetti o concetti che meritano di essere linkati per leggerne la voce su Pedia al fine di una perfetta comprensione del testo (dunque con buone probabilità che un utente non abbandoni la lettura su source dopo essere finito su Pedia)
  2. se nel testo luoghi persone oggetti o concetti sono perfettamente e reciprocamente comprensibili tra autore e lettore contemporaneo all'autore, ma oggi risultano incomprensibili per la distanza nel tempo o nello spazio (es. i riferimenti a persone, fatti e luoghi nelle poesie di Carducci sono spesso nozionismo enciclopedico per noi, e mistero totale per un lettore anglofono)
  3. non richiamando aspetti provocatori o polemici per puro intento di sollevare polemica e...
  4. ... nel minimo numero indispensabile: il lettore non deve comunque essere distratto dalla lettura se non in caso eccezionale.

Dati dei criteri di buon senso io accetterei la presenza di link su Pedia secondo le direttive che ho appena esposto, ma sotto con le riflessioni e veniamo a una versione definitiva. - εΔω 18:48, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Prima riflessione: ogni link da source a pedia dovrebbe essere accoppiato a un link da pedia a source. Perchè non resti una pia raccomandazione, qualcuno mi aiuta a dissodare il campo in vista di un'automazione della creazione del link a source su pedia?
Seconda riflessione: è opportuno un coordinamento con pedia, non bisognerebbe "linkarli a loro insaputa" :-). Io ho proposto di aprire su pedia uno "bar dell'incontro pedia-source", e ho proposto di chiamarlo "wiki-source" sfruttando il fatto che generalmente per wiki si intende pedia... quello sarebbe il punto ideale per discutere queste cose (e anche per far sapere a quelche pediano che source esiste e cosa fa).
Terza riflessione: creato (ipoteticamente) su pedia un interesse ai link incrociati, potrebbe avvenire che i link verso pedia siano creati da pediani e non da sourciani, ossia con una certa boldaggine e all'insaputa dei criteri che qui si discutono. Raccomanderei grandissima tolleranza: se un "esterno" aggiunge qui un link perchè lo trova utile, ci penserei mille volte prima di cancellarlo (sia perchè capire il suo significato è difficile e laborioso, sia per non irritare il contributore). In altri termini: propongo grande tolleranza per link "eccessivi"; propongo piuttosto di insistere sul concetto: "chi linka su source verso pedia, linki anche sistematicamente da pedia verso source". --Alex brollo (disc.) 09:53, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Alex, la boldaggine non ti manca di certo, penso che tu ti renda conto di cosa significhi aprire un progetto su Pedia, l'hai fatto a suo tempo con l'equitazione. La questione è: se noi ci poniamo criteri per limitare i link a Pedia sulla base della coscienza di quali siano le specificità di ambo i progetti, non credi che chiedere una tale coscienza a chi normalmente su Pedia linka indiscriminatamente e senza avere un'idea dei criteri appena esposti? AL limite penso che questo sia un progetto da Progetto:Coordinamento. - εΔω 17:27, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
A dire il vero, confidavo che nell'enorme confusione di pedia un angolino wiki-source passasse quasi inosservato, tranne che per pochi intimi. Quella era l'idea (ben diversa da "sparare" un link/avviso in pagina principale... quello sì che lo vedo rischioso, soprattutto se efficace... ;-) ). --Alex brollo (disc.) 12:28, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Proposta su AutoreCitato[modifica]

Immagino sia possibile truccare AutoreCitato in modo che se non esiste l'autore in Source, il link punti direttamente su pedia (purtroppo, il link in questo caso sarà "blu" anche se la voce non esiste su pedia; via template la verifica non si può fare, ma certamente si potrebbe fare via bot). Opinioni? Vale la pena di fare un test? --Alex brollo (disc.) 10:12, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non mi convince: se vedo un collegamento in rosso forse faccio qualcosa (forse). Se è blu penso che sia tutto a posto. Essendo comunque uno degli ultimi arrivati .... --Carlo Morino (disc.) 11:42, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non convince neppure me: l'impossibilità di controllare se i link interprogetto siano validi mi ha sempre inquietato.
Aggiungo inoltre che Carlo ha colto lo spirito per cui qualche volta un link rosso non è uno scandalo. Semmai resta sempre da definire come prresentare gli autori senza opere. Mettiamo un template che lo dica così magari li categorizziamo automaticamente? A me l'idea di molte pagine autore senza opere allo stato brado (leggasi "non categorizzate") non piace per nulla. - εΔω 13:02, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo che le nostre pagine in nsAutore: sono dei meri "indici per autore" delle opere presenti in source (con qualche dato basilare aggiuntivo e buoni link a altri progetti). Resta però il fatto che uno dei contributi essenziali di source ad un testo (tale, ad esempio, da rendere la trascrizione "originale" rispetto a Gutemberg o LiberLiber) dovrebbe essere proprio l'interlinkaggio con gli altri contenuti dei vari progetti. E' questo che mi confonde ancora un po'; certo, adesso abbiamo, come elemento "originale" base, il testo a fronte che consente la correzione cooperativa e "pubblica"; ma secondo me anche i link ipertestuali sono molto importanti, ed è limitativo che puntino prevalentemente a "bersagli" interni a source. Comunque, su AutoreCitato, discorso chiuso: a pensarci bene, la confusione che nascerebbe sarebbe senz'altro superiore ai vantaggi. --Alex brollo (disc.) 13:57, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Altra eccellente iniziativa di un nuovo utente[modifica]

Segnalo Indice:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu, opera maiuscola e adatta a un Match and Split fantastico "immediato"; l'idea di inserirla, e il lavoro di inserimento, è merito di Casmiki, che ha anche verificato l'esattezza del match con la fonte trovata su Internet Archive. Bravo Casmiki! --Alex brollo (disc.) 10:37, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Avviso (e richiesta di feedback) Alebot[modifica]

Io rallenterei l'attività di Alebot su toolserver, lanciandolo ad intervalli più lunghi, soprattutto nelle ore di quiete. Siete d'accordo? Mi manca un po' di feedback. L'attività di Alebot viene avvertita? Dà fastidio, o è tollerabile? Un ritardo nelle sue attività causerebbe qualche problema? Ci sono altre cose da fare (escluse liste ecc.: solo per quanto riguarda modifiche/raffinamenti/corerzioni delle pagine editate, ed in particolare delle pagine Pagina:)? --Alex brollo (disc.) 12:32, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Alebot fastidi non ne da, e immagini siano tanti i vntaggi che porta (semplicemente non so se li fa lui o no ;-).
Devo dirti che a me piacerebbe venisse ripristinato il bottone OCR, dato che era molto utile e con vector non l'ho più visto. Inoltre, anche le routine post-ocr sono molto utile, io li sto usando come script pagina paer pagina, ma potrebbero essere utili a tutti e fatti andare una volta per tutte su un'unica opera. --Aubrey McFato 12:44, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie Aubrey. Suggerimento accolto per quanto riguarda il post-OCR; l'unico problema che devo affrontare è che ci sono modifiche costanti, ed altre variabili da opera a opera; ogni tanto, infatti, penso di creare qualcosa come una "direttiva bot" in pagina Indice, precisando quali sono le sostituzioni da fare, specifiche dell'opera. Ma la cosa è delicata: bisogna evitare una "guerra di edit" fra utente umano e bot, se una delle modifiche automatiche è sbagliata...
Elenco qui le cose principali che Alebot fa in silenzio: predispone ciò che serve per visualizzare il SAL delle pagine in Ns0, vicino al linketto pagina; aggiorna il SAL complessivo delle pagine Indice e delle sezioni/capitoli Ns0, salla base del SAL delle pagine; normalizza alcuni template (es. trasforma {{Ac|Dante}} in {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}); trasforma "intelligentemente" gli apostrofi da dattilografici a tipografici; in teoria potrebbe aggiungere i template RigaIntestazione, ma la cosa non è ancvora nè ben rodata, nè user-friendly.
PS: la questione del pulsante OCR, e anche la sparizione di Contributi Utente dal menu a sinistra, sono cose js che non riesco minimamente a capire e tantomeno a dominare. :-( --Alex brollo (disc.) 13:23, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Su contributi utente ho trovato la risposta: è una conseguenza automatica delle "nuove tendine" che hai importato qui: in pratica quello che prima pescavi nella colonna a lato è disponibile e va pescato nel menu a tendina. - εΔω 19:37, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]


Abbiamo il bottone OCR!!!!! Fate un bel refresh, e ditemi se funziona che lo metto anche sullo script condiviso, per le altre wiki! Candalùa (disc.) 20:55, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Questa è una grande notizia. Funziona benino, sulla prima opera su cui l'ho testato però non andava (Indice:Letturecommediagelli.djvu), mentre su un'altra opera ha funzionato. Bisogna dunque che alboriamo insieme ad Alex anche il passaggio post-OCR, che è molto utile e salva un sacco di tempo, che potrebbe anche togliere gli spazi fine riga e mettere gli apostrofi. Inoltre, ma so che chiedo tanto: se Alebot su toolserver si fa passare lo script di ThomsBot, non è che riusciamo a tenere un vocabolario di italiano per l'OCR? Sarebbe grandioso. Ottimo lavoro, Candalua. Aubrey McFato 12:12, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi vergogno moltissimo e non vorrei romper le scatole. Voi siete tutti espertissimi di software ma mettetevi nei panni del poveraccio come me (e non solo me...) Ma 'ndo sta l'OCR? Ho provato "Aiuto:ocr" e ho avuto due risposte del tutto inutili. Invece, dovesse servire, per aggiornare un eventuale dizionario italiano potrei essere di qualche (modestissimo) aiuto. Bye!--Silvio Gallio (disc.) 12:45, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se hai la nuova interfaccia, il bottone dovrebbe caricarsi direttamente di fianco agli altri pulsanti nella pagina di modifica. Ci mette un po' di più, ma con me funziona. Aubrey McFato 15:02, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Stesso problema di Silvio: c'è qualcosa da cambiare anche nelle "preferenze"? --Xavier121 18:31, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto che sto andando OT ma il pulsante OCR (quello che vedo riprodotto nelle preferenze/accessori) l'ho visto per un attimo il mese scorso mentre lavoravo, credo su Carducci? poi è scomparso e non ha dato più notizie di sè. In "preferenze/accessori" *non* ho spuntato "Disabilita il pulsante OCR nel namespace Pagina" e Vector è partito da solo a suo tempo; l'ho lasciato lì.Però per quanto riguarda me non è un problema grave; per qualche tempo sarò presente solo in modo saltuario :( (Ah! nei miei css e js ecc., se qualche admin vuole giocarci faccia pure. Io non li tocco). --Silvio Gallio (disc.) 19:10, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Nelle preferenze non c'è da cambiare nulla, dovreste semplicemente vederlo come ultimo pulsante della barra. Fate un refresh premendo Control-F5 o Control-R, al limite provate ad aspettare qualche giorno. Ad ogni modo io ho solo mostrato il bottone dove prima non si caricava, poi se lo schiacciate e non funziona... nun ce posso fà gnente ;-) Candalùa (disc.) 00:06, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Vedo il pulsante, sono felice che siate felici ma.... io non lo uso mai e non ne sentivo la mancanza. La qualità dell'OCR prodotto è in genere enormemente più bassa dell'OCR di IA (quindi, se c'è, carico quello: se caricate nuove opere da IA, chiedetemi di caricare l'OCR!); in caso contrario, faccio partire il mio software OCR e ottengo un risultato uguale, o superiore, a quello di IA. Se invece è disponibile un testo già trscritto, c'è Match and Split, o la procedura di "split senza match".
Per quanto riguarda i testi veramente duri, quelli in cui tutti gli OCR falliscono (es: i testi cinquecenteschi o o seicenteschi), non se ne è mai parlato, ma il software "risolutore" potrebbe essere l'interprete vocale. Io anni fa usavo Dragon, giusto per provare. Aumenta incredibilmente la velocità di introduzione di un testo dettato, e potrebbe essere l'uovo di colombo per i testi più difficili, sempre che i nostri conviventi (già provati dal ticchettio della testiera) non ci sbattano fuori casa al freddo e al gelo, nel momento in cui cominciamo a "parlare" con il PC pretendendo silenzio. :-)
Per motivi che non ho approfondito, con l'ultimo cambio di pc non sono più riuscito a settare Dragon sulla scheda audio... ma prima o poi ci riproverò. --Alex brollo (disc.) 07:53, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
In effetti il tastino dà un riconoscimento testi talmente basso che si fa prima a scrivere tutto a mano. Secondo me, allo stato, è meglio non averlo. --Carlo Morino (disc.) 11:20, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Progetto Scuole[modifica]

Giusto per aggiungere altra carne al fuoco, segnalo questa interessante discussione su Wikipedia su un Progetto Scuole. L'idea (che spero verrà spiegata meglio da utenti più attivi su WIkipedia) è quella di contattare professori (contatti già ci sono) per alcuni progetti di avviamento a Wikipedia e ai progetti fratelli. Una bozza del progetto si trova qui, e vi consiglio di leggere con calma la discussione che si è creata. Prima di creare le pagine ad hoc, dite pure (anche di là) cosa ne pensate. Io personalmente penso sia una bellissima opportunità, e mi sono permesso di dire che un progetto del genere poteva/può interessare anche noi (per guadagnare rilettori, utenti attivi o semplici lettori). --Aubrey McFato 16:20, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]

Giuseppe Micali[modifica]

Mettendo un collegamento a un testo di Autore:Giuseppe Micali, ho visto che manca il testo a fronte e che è stato trascritto solo la prima parte.

Ho visto pure che c'è su archive.org: https://www.archive.org/search.php?query=creator%3A%22Micali%2C+Giuseppe%22

Non si potrebbe caricare e mandare avanti il lavoro? Disposto a collaborare.

--Carlo Morino (disc.) 15:07, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Comincio. :-) --Alex brollo (disc.) 19:42, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Adesso caricheremo anche il tomo II e III, con i loro OCR IA. :-) --Alex brollo (disc.) 08:15, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Noto che chi ha in precedenza caricato il testo ha usato Testo in grassetto al posto di Small caps. Se un bot a caso correggesse si risparmierebbe Molto Tempo.
Anche molti autori non sono stati riconosciuti e "linkati".
--Carlo Morino (disc.) 14:48, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
ACasoBot vedrà quel che può fare. Tenete conto che (forse sbagliando) ho cambiato edizione... quella che ho usato mi sembrava più "pulita". Alcune differenze tipografiche potrebbero spiegarsi in questo modo. Dò un'occhiata al testo...--Alex brollo (disc.) 20:15, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
PS: ho visto che molte sigle di autori sono ripetitive, soprattutto all'interno delle note. Se chi rilegge avesse "il sesto senso della ripetitività" e stesse in contatto con me, il bot a caso, previa correzione esatta del puro testo, potrebbe aggiungere automaticamente sia small caps, che autore citato... se poi chi rilegge annotasse, da qualche parte, una lista delle stringhe chiave, ossia, semplicemente: Sueton, Varro, Dio, Tacit prendendo esempio dalle note di una pagina a caso di Annali, un bot a caso potrebbe farci delle belle cosine. :-) --Alex brollo (disc.) 08:08, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

SPAM![modifica]

Cari amici,

recentemente ho provato a spammare la rilettura di Abramo Lincoln in vari posti: Portale:Politica, Progetto:Biografie, Progetto:Stati Uniti d'America, Progetto Storia e Bar di Quote. A parte il magro risultato, volevo un feedback da parte vostra sulla validità dell'operazione, e sulla possibilità di proporre uno spam simile anche per libri non direttamente legati alla rilettura del mese ma di argomento settoriale che possa interessare gli utenti di specifici progetti su Pedia.

Ho mostrato gli esempi da me prodotti perché potrebbero servire da canovaccio per costruire altre "cartoline pubblicitarie" per libri come Principali monumenti della città e provincia di Bergamo in Discussioni Portale:Bergamo o che so, Dei cristalli quarzosi di Selvino in w:Discussioni Progetto:Mineralogia. Dato che lo spam è molto inviso e dato che comunque per produrre quei volantini digitali ho impiegato del tempo che potevo impiegare più proficuamente, chiedo un vigoroso riscontro di quanto ho esposto. - εΔω 09:38, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Lo scarso riscontro non mi meraviglia, se penso al riscontro che darei io a un appello simmetrico. Darò un'occhiata alle reazioni; se non ci sono state reazioni di stizza, direi che si può insistere, ma immagino che siano necessarie anche altre iniziative collaborative meno dirette (es. ho un dubbio sull'uso del tl|Interprogetto e ne parlerò nel bar di Pedia). --Alex brollo (disc.) 09:58, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ritengo il tuo sforzo encomiabile Edo, ma forse un po' sfortunato (anche per colpa del testo non proprio famoso, direi). Io spererei che testi più interessanti a gruppi un po' più attenti possano dare più frutti.
Ad ogni modo, perchè non concentrarsi su qualcosa di ancora più ambizioso, cioè il nostro boxino della rilettura della settimana nella pagina principale di Wikipedia? Mi pare una battaglia che possiamo compiere, se ci riuscissimo credo ne avremmo benefici immediati. Mi pare che una lista di testi già al 75% ci sia, partiamo con quelli e poi ci terremo dietro: magari creando anche delle formattazioni della settimana ;-) Aubrey McFato 22:16, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

Al fine di aumentare i link verso wikisource proporrei di aggiungerlo nelle pagine dedicate agli anni, come ho provato in 1800. Se l'idea piace ed il testo vi va bene faccio una richiesta ai botolatori per aggiungerlo. --Luigi62 (disc.) 14:09, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

La mia percezione personale dello "spam" è tutt'altro che negativa. Ho partecipato in piccolo alla rilettura dell'Abramo Lincoln. Trovo che sia molto interessante, oltre al tentativo di "pubblicizzare" 'source in home page di wp, il fatto di interpellare direttamente i bar tematici della 'pedia secondo il testo da rileggere. --Pequod76(talk) 10:34, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Avviso ai rilettori di Rime[modifica]

Ai rilettori dell'opera del mese, Rime (Vittorelli): non perdete tempo ad aggiungere i tl|RigaIntestazione, se tutto va bene dovrebbe farlo il bot (lavori di automazione in corso). Invece, potete aggiungere un tl|RigaIntestazione vuoto (ossia: {{RigaIntestazione|||}}) nelle pagine dove NON va aggiunto il numero pagina per rispettare l'originale. Questo trucco aggirerà l'automatismo e "ingannerà" il bot, che non aggiungerà il template; infatti, il bot aggiunge (meglio: dovrebbe aggiungere) RigaIntestazione solo nelle pagine che ne sono prive, in quelle dove un template c'è non si impiccia. --Alex brollo (disc.) 09:48, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ottima notizia, non sai che sollievo! Preghierina da neofita e umile operaia rilettrice: dove si trova un vademecum con tutti questi trucchetti per la formattazione? Mi sono trovata di fronte a pagine dalla formattazione per me "misteriosa" e mi sarebbe piaciuto capirne di più, anche per non fare danni o semplicemente per migliorare il risultato (ad esempio l'andata a capo nelle note, i testi misti prosa/poesia, ecc.). Grazie. --Beatrice (disc.) 15:37, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Cara Beatrice, ci fai arrossire. Lo sappiamo che dovremmo preparare buone pagine di aiuto, che spieghino le cose in modo semplice e chiaro... ma rimandiamo sempre, perchè ci sono mille cose da fare e inoltre quello che dovremmo spiegare cambia continuamente! Da parte mia non posso che scusarmi e ripetere: chiedete, chiedete, chiedete... chi è più esperto non si scandalizzerà di alcuna domanda, nessuna domanda è banale, se il problema ha creato imbarazzo in un solo utente. --Alex brollo (disc.) 19:47, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Possibile problema di visualizzazione template Testo[modifica]

Scusate, è normale che io non veda né i link alla pagina "Indice:", né autore e data dei testi presenti in "Ultimi arrivi" sulla home page del sito, nn. 1, 2 e 9 da me caricati? Eppure ho usato il template Testo come per tutti gli altri... Infatti le informazioni dell'Editto 13 marzo 1821 (n. 10 dell'elenco attuale) vengono visualizzate correttamente. Dimentico qualcosa? Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi a capire questo mistero! ^___^ Cinnamologus 19:58, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Nessun mistero, bisognava solo attendere che passasse Alebot e creasse l'area dati che contiene tutte le informazioni che prima mancavano. In effetti l'idea sarebbe di creare l'area dati immediatamente alla creazione della pagina, così a) eliminiamo questi ritardi nell'aggiornamento e b) solleviamo un po' Alebot che mi sembra oberato di lavoro! ;-) Ho testato con successo la cosa su vec.source, qui mi ero bloccato a causa della diversa formattazione dei template... Alex, che dici, ci rimettiamo all'opera? Candalùa (disc.) 23:55, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Affascinante scenario. Quanto a Alebot, hai ragione, Candalua, sono "in mezzo al guado" nel passaggio molto delicato pc->toolserver e il fantastico incremento di attività delle ultime settimane non aiuta; anzi, l'espressione "in mezzo al guado" mi suscita immediatamente un'analoga espressione ottenibile con "cambio di consonante: d->n". Sono prontissimo a una revisione radicale della questione "area dati" (dove metterla? quali dati inserire? che nome dare ai parametri?), sono estremamente soddisfatto del puro fatto che la nuda idea si sia dimostrata efficace; e sicuramente sì! la sua integrazione ordinata (cosa al di fuori delle mie possibilità) in un sistema di script js che gestisca delle form per la gestione dei dati essenziali (tlAutore, tlIntestazione), e contemporaneamente gestisca un'area dati, è affascinante e ricca di magnifiche prospettive. :-)
PS: ho notato, su vec.source, un miglioramento essenziale delle form rispetto a quella di Indice: il fatto che il form gestisca anche un'area testo esterna a un template. Questo è molto, ma molto, ma molto importante...  ;-) --Alex brollo (disc.) 08:50, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie per la risposta! Confesso che di bot non ci capisco nulla... Adesso i nn. 1 e 2 vengono visualizzati correttamente, mentre il n. 9 non ancora. Ho provato a fare un refresh ma niente. Boh! A presto! Cinnamologus 15:51, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Hmm, si direbbe che sia stato proprio saltato da Alebot, ora vedo che Alex l'ha sistemata a mano. Purtroppo può capitare, un motivo in più per realizzare quanto detto sopra. Alex, eventualmente sarebbe fattibile che Alebot facesse una passata periodica di tutte le pagine mediante il dump? Magari anche non tutte in un colpo ma a lotti di qualche migliaio, giusto una volta ogni qualche mese, così almeno siamo sicuri che se è stata saltata qualche pagina prima o poi va a posto. Candalùa (disc.) 17:07, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

E' un bel problema: Alebot la rigetta, la sistemazione a mano fallisce... sento odore di un fastidioso bug, o di una "emergenza di bug collaborativi"....perchè un bug si scopre, ma la coincidenza di più bug può essere terrificante.  :-( --Alex brollo (disc.) 17:14, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Di che si tratta? se ti serve una mano... Candalùa (disc.) 17:32, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Boh... per stavolta si è misteriosamente sistemato da solo. Grazie della spalla su cui piangere ;-) --Alex brollo (disc.) 18:35, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Google libri[modifica]

Qualcuno di voi è mai riuscito a convertire i pdf di google libri in djvu? Ho visto che è impossibile con i programmi più comuni per colpa dei file JPX che generano errori però il programma digital djvu dovrebbe riuscire a convertire i pdf di google books in djvu ma è difficile da installare. Se qualcuno è riuscito a installarlo, potrebbe caricare Procopio (Storia segreta e Edifici), Procopio (Storia delle guerre (libri 1-4)), Procopio (Storia delle guerre (libri 5-8), Gibbon Volume 2 e Gibbon Volume 5 (ci sono anche altri volumi successivi al quinto con visualizzazione completa ma forse è meglio attendere prima che li faccia liberliber)? Per Procopio una volta caricati i djvu andrebbero create con il bot le pagine mancanti come fatto con l'opera di Giuseppe Micali. Se ci riusciste, ve ne sarei molto grato!

Su archive ci sono tante opere di autori famosi (come Foscolo, Pirandello ecc.) non caricate come djvu, per esempio "Cuore" di De Amicis, "Il fu Mattia Pascal", "Jacopo Ortis"... Come mai? Io credo che abbiano la precedenza perché è più probabile che un lettore cerchi il Fu Mattia Pascal piuttosto che Annali d'Italia del Muratori... Di Pirandello perché sono caricate (mi pare) solo due opere? Di opere prima del 1923 ne ha fatte tante, posso caricarle se le trovo su liberliber?--Casmiki (disc.) 16:41, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

La trasformazione pdf->djvu io la faccio in due passi, e non c'è pdf che resista: uso nconvert, la "variante a riga di comando" di XnView, ed estraggo le pagine del pdf come jpg, dopodichè le trasformo in djvu con DjvuSolo. Il bello è che volendo posso "tagliare in due" le pagine pdf a doppia facciata, tipo quelle di Opal. Due alternative: spedire il pdf in Any2Djvu, o caricarlo in Internet Archive e lanciare la "derivazione": quasta è la strada più efficiente/efficace! . Chi ha Linux parla bene di uno script pdf2djvu. Insomma, le strade sono tante e la risposta è: sì, ci siamo riusciti più volte in un modo o nell'altro. Te la senti di imparare a maneggiare XnView e nconvert, con piccole dosi di python? Se la risposta è sì, posso passarti i miei adorati script. :-) --Alex brollo (disc.) 17:23, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io ho scelto la strada Internet Archive che mi restituisce tutto quello di cui abbiamo bisogno: djvu, ocr, ecc. Ciononostante, attendo i tuoi fantastici script con impazienza... :) --Xavier121 18:53, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
In "derivazione" su IA:
Adesso si tratta di aspettare parecchie ore; diciamo che daremo un'occhiata domani. Se tutto va bene, ci sarà un djvu e un ottimo OCR. :-) Per stasera basta così con Procopio... --Alex brollo (disc.) 20:38, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non sono del tutto convinto che sia una buona idea seguirmi nelle mie stranezze informatiche; chi voesse provarci deve disporre (oltre che di pazienza) di:
  1. python;
  2. XnView con nconvert;
  3. routine grafiche per python: https://www.pythonware.com/products/pil/

Caricamento primo lavoro di Procopio[modifica]

Per completare il "ciclo di lavorazione" di Procopio, carico su Commons il djvu di Opere di Procopio di Cesarea e se mi riesce (per questioni di tempo) pure il suo ocr. --79.45.237.207 06:40, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

Indice fatto, OCR in caricamento: Indice:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo I.djvu. Buon lavoro a chi lo desiderava. :-) --Alex brollo (disc.) 07:20, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
Uffa, mica mi ero accorto che già c'era Storia Segreta! Non importa: il caricamento su IA, e la "derivazione" di un ocr incorporato nel file djvu, sono una pacchia per procedere con Match and Split. Casmiki coraggio, ti tocca imparare a usarlo, il Match and split... --Alex brollo (disc.) 08:58, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
Tomi II e III di Procopio pronti al caricamento! :-) --Alex brollo (disc.) 16:38, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Chi se ne sarà accorto?[modifica]

Chi di voi si è accorto di una cosa "falsamente banale" alla voce 4 di Ultimi arrivi? ;-) --Alex brollo (disc.) 10:39, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Finalmente qualcuno è riuscito a separare i nomi di due autori. Non solo lì, ma anche qui. --Carlo Morino (disc.) 14:56, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Eh già, il "motore di separazione" è direttamente dentro il template Testo... :-) --Alex brollo (disc.) 16:04, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Segnalazione di LibriVox[modifica]

Dato che stavo guardando questo software di ricononiscimento vocale: Simon1, che potrebbe servire ai Wikinotiziani per evitare di dover sbobinare tutte le volte a mano le loro interviste, sono finito su VoxForge e quindi su LibriVox. Mi sembrava un progetto interessante da segnalarvi. -- CristianCantoro (disc.) 15:18, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

note
  1. Basato sul motore di riconoscimento Julius

Box "Rilettura del mese/della settimana" in home page di Wikipedia[modifica]

Dato che nella home page di Wikipedia esistono dei box interprogetto, il buon Aubrey ed io stavamo pensando di fare aggiungere una "rilettura del mese" (o della settimana) nella home page. (Così come accade per la "citazione del giorno" di Wikiquote, per esempio). Che ne dite? Se volete mi faccio carico di portare la proposta in discussione. -- CristianCantoro (disc.) 15:23, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Per quel poco che vale appoggio anch'io. Ma suggerirei di parlare di "mese" e non di "settimana" potrebbe spaventare le folle :)--Silvio Gallio (disc.) 18:26, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Il "mese"era l'idea originale, ma i testi brevi e meno brevi qui durano pochi giorni ;-) Però possiamo usare tranquillamente mese, se riusciamo a creare un sistema efficente di scelta testi e che si sincronizzi (a mano, penso) con la Pagina principale Wikipediana siamo a posto ;-) --Aubrey McFato 18:52, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Ecco qua. @OrbiluiusMagister dato il tuo commento ho inserito la discussione mentre ascoltavo la "Cavalcata delle Valchirie" ;-)... e comunque sono un semplice utente, altro che "artiglieria pesante". -- CristianCantoro (disc.) 02:23, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Chi di voi conosce i pediani, pensa che vi siano testi che sarebbero particolarmente interessanti per motivi "enciclopedici"? Abbiamo buoni testi, anche inseriti recentemente, sia di storia antica che di scienze; forse questi testi interesssano di più al pediano che quelli puramente letterari; e allora potremmo estendere la rilettura del mese a due testi, uno letterario e uno "non letterario". --Alex brollo (disc.) 11:01, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mah, io ho visto questo: w:Ferrovia_Milano-Bologna; nel fondo ci sono un sacco di link "interprogetto" e i motivi enciclopedici - nel settore - sono oltremodo necessari. Forse se nella pagina principale ci sono dei "promo" qualche malato di ferrovia (oltre a Moliva e -un po'- me) potrebbe anche venire a vedere. Ma anche lì i "ferrovieri" sono in pochi, mi pare. Tentar, comunque, non nuoce...--Silvio Gallio (disc.) 14:33, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ah, approfitto dell'angolino per i soliti auguri di Buone Feste. La cattiveria :) sta nel fatto che gli auguri se li prendono solo quelli che leggeranno... :P--Silvio Gallio (disc.) 14:33, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

L'ultima che ho pensato....[modifica]

Vi stresso con una nuova iniziativa. Sto lavorando attorno alla Classificazione decimale Dewey, un vecchio sistema di classificazione bibliografica, internazionale e tuttora ampiamente applicato. L'idea è quello di basarsi tu tale classificazione per generare un nostro "albero degli argomenti". Nonostante la stretta adesione al Dewey nelle definizioni, ipotizzo un sistema di applicazione diverso; l'argomento è abbastanza ostico e "astratto", per ora metterò tabelle e "teoria" in una mia sottopagina: Utente:Alex brollo/DDC. Aubrey è il candidato ideale per farmi il pelo e il contropelo nella relativa pagina di discussione; ma l'invito, ovviamente, è esteso a tutti. Per Silvio: il codice per "Trasporti ferroviari" è il DDC 385. Per Carlo: il codice per "Numismatica e sigillografia" è il DDC 737 :-) --Alex brollo (disc.) 09:31, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Come già detto (altrove?) in precedenza, il dewey presuppone una struttura gerarchizzata degli ordinamenti. Questa organizzazione ad alberi era necessaria in illo tempore (XIX secolo), data l'assenza di macchinari moderni (computer e altro). L'usavamo ancora negli anni '70 ed è caduta in disuso con la diffusione del personal. Ad esempio mette la numismatica tra le arti plastiche. Ma dovrebbe stare anche in economia. E perché toglierla dalle scienze documentarie della storia. Altri la metterebbero nel collezionismo. Oppure forse è numismatica e basta (IMHO). --Carlo Morino (disc.) 11:51, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Magari ne parliamo più a fondo di là; ma io non vedo questo "albero Dewey semlificato" come un UNICO asse, ma come UNO degli assi possibili e concorrenti, che possono essere utilizzati contemporaneamente per incrocio fra categorie.... anche se non esaustivo, poter dare un DDC con significato internazionale a ciascuno dei nostri testi (associando quante altre categorie vogliamo) penso sia un gran vantaggio; tanto più che utilizzare un codice di significato internazionale facilita moltissimo eventuali, future riclassificazioni. Chiunque proponga un nuovo sistema di classificazione, quasi certamente produrra una "tabella di conversione" fra il suo sistema e il sistema Dewey! Che poi non è mica tanto caduto in disuso..... --Alex brollo (disc.) 12:10, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aubrey è già spaventato ;-)
Ad ogni modo, aspetterò di vedere di dettagli prima di parlare. Se c'è una cosa che sto ruminando da mesi, è una roadmap di lungo temrine per tutte le source riguardo ai metadati (quindi in parte anche la classificazione), e la mia idea è di andare a prenderceli direttamente dai cataloghi. La questione è dunque seria e va pensata bene. Ci ritorniamo a gennaio. --Aubrey McFato 12:09, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Scansioni a fronte[modifica]

Ho trovato assolutamente per caso una pagina indice che mi permette di esplorare e trascrivere un testo, questa:Indice:Macbeth.djvu. adesso non sono in grado di ricordarmi come ho fatto e perciò trovare pagine di altre opere che abbiano (le pagine) le stesse caratteristiche. Trovo solo pagine senza scansione a fronte. Premetto che sono molto inesperta, ma che questa attività mi piace e non vorrei demotivarmi. Aiuto! --FranzJosef (disc.) 08:41, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Niente paura: nella pagina Categoria:Sommari trovi tutte le pagine indice in ordine alfabetico; nella pagina Speciale:IndexPages trovi tutte le pagine indice con un grafico della qualità di rilettura delle pagine. Da lì puoi catapultarti dove ti pare lasciandoti attrarre o dal titolo, o dalle dimensioni del volume, o dal numero di pagine da rileggere. - εΔω 09:45, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo: fra i link del menu a sinistra, "Un testo a caso" porta a una pagina principale o a una sezione/capitolo scelta a caso nel namespace principale (testi; che abbiano o non abbiano anche una "versione a fronte"); mentre invece "Un libro a caso" porta direttamente a una pagina Indice, scelta a caso. --Alex brollo (disc.) 10:42, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ipotesi: progettare un nuovo box SAL per le pagine[modifica]

Ho provato a costruire alcuni nuovi box per la visualizzazione del SAL pagina, che hanno una diversa "grafica" (dimensioni ridotte, bordo colorato) e una novità: l'icona , che - come da convenzione applicata, ad esempio, sulle immagini mappate - linka alla fonte (alla pagina Discussioni indice: che contiene l'Infotesto). Il codice di prova sta in una mia sandbox: Utente:Alex brollo/SAL.

Ogni aspetto di questa alternativa va considerato con cura; l'unica idea originale è la questione del link alla fonte, che eviterebbe di dover apporre il template IncludiInfotesto nelle pagine di discussione. Le pagine di discussione, al momento, servono comunque, perchè contengono "l'area dati" invisibile della pagina. Se l'idea viene accettata, poi chiunque voglia dare una mano alla grafica sarà benvenuto. :-) --Alex brollo (disc.) 23:35, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Problema server[modifica]

Nella notte fra il 25 e il 26 dicembre c'è stato un grosso problema server, di cui ci sono ancora strascichi; in edit può comparire un "errore interno" con schermata piena di codice alieno; ritrasmettete il comando e la cosa (almeno finora) si risolve.--Alex brollo (disc.) 09:52, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Novità (semplificatrice!) nei template Blocco[modifica]

Per chi di voi (lo so che non sono molti!) usa {{Blocco centrato}}, {{Blocco a destra}},{{Blocco a sinistra}}: ho modificato il codice in maniera "trasparente", adesso possono essere usati in modo MOLTO più semplice! Guardate se tutto funziona là dove li avete usati e sappiatemi dire... poi vi dico come semplificare. --Alex brollo (disc.) 07:53, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

La questione dei template "spezzati" in un tl inizio e un tl fine è uno dei "sesti gradi" di difficoltà astratta di formattazione, me ne rendo conto e sto facendo del mio meglio per spiegare in esteso la cosa qui: Progetto:Trascrizioni/Template per pagine consecutive. Il bello (per me) è che due grossi, e differenti problemi sono risolti, a prezzo di un po' di fatica "teorica", ma sto lavorando per rendere le cose semplici.... almeno per l'utente che non si chieda troppi perchè. --Alex brollo (disc.) 09:39, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Avviso: si ritorna al vecchio sistema per le sezioni[modifica]

Ciao a tutti e buone feste. Da un po' di tempo era in funzione un sistema "semplificato" per gestire la divisione di una pagina in sezioni. In pratica il vecchio sistema era:

 <section begin="1" />
 Testo della prima sezione
 Testo della prima sezione
 <section end="1" />
 
 
 <section begin="2" />
 Testo della seconda sezione
 Testo della seconda sezione
 <section end="2" />
 

Con il nuovo sistema "semplificato" si vedeva invece così:

 ## 1 ##
 Testo della prima sezione
 Testo della prima sezione
 
 ## 2 ##
 Testo della seconda sezione
 Testo della seconda sezione
 

Questo nuovo sistema ha però dimostrato di non funzionare benissimo (in particolare non è ben gestito il "salto" tra una sezione e l'altra), per cui ho proceduto a disattivarlo, tornando al vecchio sistema. Se qualcuno ha nostalgia del sistema "semplificato", può attivarlo solo per sé inserendo la riga:

self.proofreadpage_raw_lst=false;

nel proprio vector.js (ma ve lo sconsiglio vivamente, perché c'è il rischio concreto di rovinare la formattazione delle pagine senza accorgersene). Candalùa (disc.) 11:28, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

  • senza esitazione e senza riserve. Ottima idea, quella di ThomasV, ma alla prova dei fatti, per ora non funziona come dovrebbe! ne riparliamo quando tutti i cvasi speciali saranno gestiti come si deve. --Alex brollo (disc.) 11:42, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Liberato dall'insidioso script qui, che rende impossibile una gestione come si deve delle note spezzate in più pagine.... carico un breve testo su en.source (un testo schiavista: dimostra che la schiavitù esiste perchè Dio stesso, Bibbia alla mano, lo vuole ;-) ) me lo ritrovo in piena e inevitabile attività.... e il testo contiene note spezzate. :-( --Alex brollo (disc.) 08:36, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Disperato tentativo di aiuto[modifica]

Mi rendo conto della difficoltà concettuale della questione dei template "Blocco a sinistra", "Fine blocco", eccetera; chiedo agli utenti nuovi (quelli vecchi immagino abbiano capito tutto perfettamente :-P ) di dare un'occhiata a Progetto:Trascrizioni/Template per pagine consecutive e di dirmi se quello che ho scritto è intellegibile, soprattutto riguardo alla sezione "Aiuto mediante immagini". Abbiate pazienza e comprensione per me, non sono concetti semplici! --Alex brollo (disc.) 14:11, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Che sono le "opere proofread"?? Mi mancano proprio le basi! ;-) --Beatrice (disc.) 17:10, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Huh! Aiuto:Glossario#Proofread non è di aiuto. devo provvedere...
Diconsi "testi/opere proofread" quei testi che si avvalgono della possibilità di rilettura con immagine a fronte. In pratica quello su cui stiamo concentrando gli sforzi. Il sistema è stato inventato e impostato quando già molte wikisource, compresa la nostra, avevano già accumulato migliaia di testi, così ogni wikisource ha testi "proofread" e "non proofread". Spero di aver chiarito. - εΔω 22:14, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Capito, è la pagina come è formattata quando sono presenti contemporaneamente l'immagine del testo scansionata e la sua trascrizione, in modo da facilitare la rilettura. In pratica ne ho viste decine in questi ultimi tempi. Il concetto è semplice, il nome invece è poco amichevole per un nuovo arrivato. Grazie della spiegazione. --Beatrice (disc.) 01:26, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Condivisione di soddisfazione![modifica]

Come Edo sa, sono in contatto con Ineuw per questioni di template. In qualche circostanza, è emerso che alcuni dei nostri italici template/trucchi css risolvono problemi insoluti, o risolti in modo troppo complesso, su en.source (l'ultimo, la questione dei puntini sulle righe dei sommari) . Una bella soddisfazione, contribuire alla formattazione della "sorella maggiore", da cui - peraltro - abbiamo così tanto da imparare! :-)

A tutti gli utenti che hanno nozioni almeno elementari di qualsiasi lingua straniera: contribuite, ogni tanto, su altre source (vedrete, conoscere bene la lingua NON è necessario, se restate sul proofread! Io ho inserito testi in el.source senza nemmeno saper leggere i caratteri greci: pare impossibile ma non lo è!), e soprattutto: fate amicizia con qualche utente, tenete gli occhi apetti, imparate tutto quello che si può imparare... e non perdete l'occasione di condividere qualche buona idea! --Alex brollo (disc.) 10:21, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ti ho preso in parola e sono appena andato dai crucchi con quest'opera contenente testi in italiano e nei vari dialetti, ma pubblicata a Lipsia con prefazione in lingua crucca, a me ignota. Vediamo che succede! Candalùa (disc.) 19:46, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Cominci con una cosa facile, eh.... :-P --Alex brollo (disc.) 22:24, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Numerazione versi[modifica]

Mi son chiesto: fr.source e en.source metteranno i numeri dei versi a destra o a sinistra? E com'è fatto il loro template per i numeri versi?

Sono entrato nelle rispettive categorie en:Category:Poems e fr:Catégorie:Poèmes e ho cominciato a cercare. Non no fatto molti tentativi (una decina per sito) ma ne avessi trovata una, di poesia con numerazione versi.... :-( Siamo migliori o solo più perfezionisti? --Alex brollo (disc.) 09:05, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Erodoto[modifica]

Ci sono ca. 200 pagine che riportano il nome dello storico. Non si potrebbe far sostituire il nome con {{AutoreCitato|Erodoto}}?

Lo stesso per Champollion e altri? (Aristotele, Platone, .....) --Carlo Morino (disc.) 15:32, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Certo, non ci sono problemi. L'unico motivo di "pudore" che finora mi ha trattenuto dal chiedere la stessa cosa è che vergognosamente non abbiamo ancora testi di Erodoto da mostrare (e lo stesso dicasi di altre pietre miliari della grecità come Tucidide, Lisia e diversi altri. Se si trovano loro testi ben venga. - εΔω 17:39, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Son forse "impudico"? ;-) Secondo me è più comodo metterli man a mano che si creano i testi che citano i classici anziché andarli a ricuperare tra un anno con iun migliaio di citazioni. Secondo me. Il fatto che non abbiamo testi di Erodoto o di altri classici latini o greci è ....... (no comment). --Carlo Morino (disc.) 17:59, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

p.s. https://www.archive.org/stream/dellaistoriedie00herogoog#page/n7/mode/2up
OK, Erodoto in caricamento. Da attivare però la ricerca dei tomi 1 e 2, questo è il tomo 3. Per quanto riguarda l'applicazione automatica dei tl AutoreCitato: sono assolutamente certo che l'applicazione automatica del tl (per quanto possibile) darà un buon risultato nel 90%-95% dei casi, e un'assurdità nei casi rimanenti (omonimie, errori, citazioni che non sono citazioni, ecc). Ci sono altri problemi tecnici (tipo: evitare la sostituzione all'interno di alcuni template.... ma farla in altri... :-(), non è affatto una cosa semplicissima, bisogna ripescare le mie vecchie routine per rovistare nel dump, ma si può fare. Qualcuno però dovrebbe darmi una mano, preparando "liste ragionate di ricerca e sostituzione" tipo: Erodoto={{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}}, caso semplice, ma che copra per bene anche i casi in cui ci sono varianti dei nomi o abbreviazioni o nomi incompleti. --Alex brollo (disc.) 18:33, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Libro in tedesco e traduzione: come fare?[modifica]

Abbiamo questo libro, Indice:Egeria.djvu, contenente testi in italiano e dialetti vari, ma con la prefazione e i titoli delle varie sezioni in tedesco. Certamente è stato scritto per lettori di lingua tedesca interessati alla cultura popolare italiana; come possiamo fare per pubblicare il testo qui da noi e renderlo comprensibile anche a noi italianen ignoranten? Io pensavo di tenere così com'è il testo nella lingua dei crucchi, e aggiungere sotto forma di nota una traduzione nostra, tipo:

Einzweidreipolizeikartoffelnwurstel und strudel1


Traduzione a cura di Wikisource

  1. Canti popolari toscani e romani


Con Carlo Morino abbiamo iniziato a sperimentare la cosa su Pagina:Egeria.djvu/13, però non ci convince molto. Suggerimenti? Candalùa (disc.) 09:43, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

  • 1 Per molti motivi non sono per nulla per nulla convinto. Oltre agli aspetti formali (note su note accatastate a costringere l'utente a spezzare mille volte la lettura, sono convintissimo che questo delle traduzioni parziali (e non dico nulla di progetti più "ambiziosi") sia un vaso di Pandora da tenere ben ben chiuso. Per quel che mi riguarda abortirei immediatamente, ma sentiamo anche altri. - εΔω 12:49, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Nein. Vi informo che anche su en.source le traduzioni fatte dagli utenti stanno dando problemi. Per non creare confusione, il testo (note comprese) deve rigorosamente rispettare la fonte, senza nulla aggiungere. Ci sono due eccezioni: possiamo trasformare il testo "liscio" in un link, o possiamo (ma va discusso!) aggiungere al testo un codice tale, che passandoci sopra il mouse appaia, grazie ai js normalmente funzionanti, una scritta alternativa (in questo caso: la traduzione). Provo a convertire, sulla pagina indicata, le note in testo alternativo; giusto come esempio. --Alex brollo (disc.) 13:54, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ecco fatto: traduzione presente ma "totalmente fuori del testo", visibile passandoci sopra il mouse. Disgrazia vuole che il testo contenta il "rompicapo dello span", ossia: in alcuni template, passare un parametro che contiene un tag span comporta il mancato funzionamento del template (prima o poi capirò perchè), e quindi ho dovuto scrivere il codice di RigaIndice punteggiato "in esplicito". --Alex brollo (disc.) 14:25, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]

Candy store![modifica]

Ho trovato un "candy store" (un negozio di dolciumi) per gli appassionati di trasclusione che vogliono maneggiare immagini, djvu, layer testo dei djvu etc! Guardate un po' la pagina utente di Inductiveload. Una specie di regalo di Natale per buongustai! Datemi tempo che studio un po'.... :-) --Alex brollo (disc.) 09:46, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Come accoppare l'indentatura dei paragrafi[modifica]

Una delle idee buone, ma con nefasti effetti, adottata qui in it.source è stata quella di stabilire che i paragrafi, nei testi in Ns0 e anche nelle pagine Pagina, fossero automaticamente indendati. Poi, molti utenti si saranno domandati perchè nelle pagine Aiuto le cose funzionavano in un modo (es.: poem! bizzarrie di Centrato!) e in Ns0 e NsPagina funzionavano in un altro. Mistero. :-P

Oltre che indentati, i nuovi paragrafi in Ns0 e in NsPagina avevano una piccola spaziatura superiore riepstto al paragrafo precedente. Utile e carino. Ma... poi, molti utenti si saranno domandati perchè nelle pagine Aiuto le cose funzionavano in un modo (es.: poem! bizzarrie di Centrato!) e in Ns0 e NsPagina funzionavano in un altro. Secondo mistero. :-P

Domati con grande fatica sia poem che centrato, si pone un problema: OK, indentatura e spaziatura automatica fra paragrafi vanno bene nel 99% dei testi. Ma... che fare nei testi che non hanno nè indentatura, nè, magari, spaziatura? O che hanno una indentatura invertita? Dopo aver tentato vari orribili accrocchi di paurosa complessità, e aver lottato fino a ieri (!) con le "Note alla seconda edizione" di Canti di Castelvecchio, finalmente la soluzione. Il codice: <div class="noindent"> apposto una sola volta nella prima pagina transclusa di un capitolo, "uccide" l'indentatura di tutti i paragrafi di tutte le pagine transcluse in quel capitolo. Vedi pagina test (guardatela prima che la restauri...): L'insegnamento politico-amministrativo/Proemio e se vedete paragrafi ancora indendati fate un refresh "hard" della pagina (Ctrl-r, oppure Ctrl-F5). E per favore, se vi ricordate opere in cui i paragrafi, nell'originale, non sono indentati e l'indentatura andrebbe rimossa: segnalatemeli! --Alex brollo (disc.) 10:47, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Un piccolo suggerimento te lo do io; Qualche problema con l'indent l'ho avuto dentro le tabelle in quelle vecchie pubblicazioni ferroviarie. Naturalmente non so se la soluzione è la stessa :(. Salut --Silvio Gallio (disc.) 19:18, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Curiosità[modifica]

Ho l'impressione che il botolo qui si sia mangiato le prime righe. Motivi?

  1. fame arretrata
  2. desiderio di sintesi
  3. non sa, non risponde

--Carlo Morino (disc.) 15:21, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il botolo fa quello che gli si dice di fare. Il parametro salta_righe=1 di solito elimina la riga che contiene l'header (intestazione pagina), usualmente una schifezza inutilizzabile. Stavolta la riga 1, evidentemente, era testo; ma la colpa è, come sempre, del suo addestratore. Uguale uguale coi cavalli: la colpa è sempre del cavaliere/dell'addestratore, che invece di punire il cavallo dovrebbero darsi un bel colpo di frustino sulla coscia ad ogni errore dell'animale. :-) --Alex brollo (disc.) 16:19, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Aaaah. Urg. Ma dai! È così? Ma cosa mi dici mai. Ve be'. O tempora, o mores!!. Non c'è più religione.

de coeteris: secondo te, se qualcuno dice al botolo di dare una letta a file:Contributo alla storia della letteratura romanesca.djvu, cosa combina? --Carlo Morino (disc.) 18:46, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il botolo, al momento, assai poco; ma se il suo driver prima lanciasse FineReader, dopo qualcosina potrebbe fare. --Alex brollo (disc.) 11:45, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]
Carlo, vedo che ti sei accorto che il botolo ha fatto il suo. :-) --Alex brollo (disc.) 16:41, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]
Avrei voluto ringraziare qualcuno, ma non conosco né l'indirizzo dal botolo né quello di questo non meglio identificato "driver". Se li conosci potresti trasmettere loro i miei ringraziamenti?
--Carlo Morino (disc.) 16:46, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Alex brollo (disc.) 14:42, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]