Wikisource:Bar/Archivio/2012.02

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di febbraio dell'anno 2012

Categoria: Archivio Bar 2012 Bar   Archivio    febbraio 2012 



Template per Pedia-Source?[modifica]

Probabilmente ne abbiamo già parlato altrove, tante volte, ma mi chiedevo se non sarebbe furbo fare, su Pedia, un bel template di "citazione wikisource". Stavo guardando per esempio la pagina di w:Benedetto Castelli, e dato che abbiamo varie opere stavo mettendo gli interlink. Non ci sarebbe modo di rendere pi+ù visibile il fatto che queste opere ci sono, su Wikisource? Con un'iconcina, magari? Posi si potrebbe fare un bot che trasforma tutti gli

[[s:NOMETESTO

in

{{Template:NOMETESTO

non so se sia una buona idea, ma sicuramente il fatto di collegare meglio Pedia e Source lo è. Aspetto pomodori. --Aubrey McFato 11:06, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

A me sembra una buona idea, ma sono troppo ignorante tecnicamente parlando per sapere se è fattibile, o se richiede lavori mostruosi, o altro ... Alex? --Lagrande (disc.) 11:12, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]


Non credo che sia una buona idea. L'eccessivo uso di "bandierine" non è generalmente ben visto in wikipedia. La strada giusta sarebbe proporlo al bar (di wikipedia) e sentire che cosa ne pensano. Sicuramente quello che si può e si deve fare è un collegamento "pulito" tra le wiki: nella pagina da te citata ci sono link inesistenti, link fatti come se fossero risorse esterne e alcuni corretti. --Luigi62 (disc.) 11:32, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]


Tempo fa, quando lavoravo alle Operette morali di Leopardi (spero un giorno di finire, manca poco, sigh!) nella parte in cui approfondivo ogni singolo testo sono riuscito a salvare (non che abbia meriti particolari, ma la mia creatura incontrò il favore della comunità wikipediana) un template specifico per source. Non si potrebbe ripartire da lì? --Xavier121 11:45, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

(conflittato) Si potrebbe fare, magari senza iconcina se esteticamente è sgradevole. L'uso di un template permetterebbe di avere una categoria "Pagine con link a Wikisource" (anche nascosta se ai pediani dà fastidio) facilmente monitorabile (penso ad un tool che controlli in automatico la validità dei link; non so se ne esista già uno, ma non dovrebbe essere difficile costruirlo). Il passaggio link->template si può fare facilmente via bot (per i link "ben formati" del tipo "[[s:..." ). Ovviamente bisogna sentire i pediani cosa ne pensano. Vedrei bene la stessa cosa anche alla rovescia, cioè un template qui da noi per i link a Wikipedia. Questo permetterebbe anche di realizzare un qualcosa di simile ad AutoreCitato, chiamiamolo PersonaCitata ad esempio: visto che non sono autori non avrebbero ognuno la sua pagina, ma ci potrebbe essere una pagina Wikisource:Persone citate con tutti i link alle categorie "Pagine in cui è citato Pinco Pallino". Mi par di ricordare che forse ne avevamo parlato, qualche volta... Candalùa (disc.) 12:20, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]


L'idea del template che riunisca le pagini con testi linkati mi piace molto e per il momento, se crea solo la categoria, non serve chiedere l'opinione ai wikipediani. In futuro, se riterremo utile ampliarne le funzioni postremo estendere il dibattito su wikipedia. --Luigi62 (disc.) 12:54, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Xavier: bene, il w:Template:Leggi il testo è senza dubbio utile e da usare. Nei casi in cui si voglia creare solo il link, farei un nuovo template (w:Template:Source, oppure si può "rubare" il w:Template:Testo che attualmente è un redirect poco usato). Però sentirei prima i wikipediani, perché si tratterebbe di modificare tutti i link a source per usare il nuovo template, e questo o lo fanno loro, oppure lo posso fare io ma devono darmi il flag di bot su pedia (o c'è qualcuno di noi che abbia il flag?). In ogni caso trattandosi di modificare molte pagine, e conoscendo wikipedia, meglio chiedere prima, che iniziare l'opera e sentirsi dire "altolà, chi va là, fermi o sparo, PUM!" da qualche loro admin. Candalùa (disc.) 13:23, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Un paio di giorni fa ho trovato, a proposito di w:Capro espiatorio, la citazione a Levitico 16.8 con un template che punta al sito La parola. Tutto contento ho modificato il link per farlo puntare al nostro Levitico; poi ho aperto in bar una discussione.... mi hanno risposto che sarebbe meglio aspettare che Bibbia sia completata, da noi, anzi: meglio, che sia completato l'inserimento di almeno tutte e tre le versioni usare la La Parola. o_O --Alex brollo (disc.) 14:23, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Alex, ho visto. In parte hanno ragione: Wikipedia viaggia a velocità diverse dalle nostre, e avendo l'NPOV si preoccupano di un minimo di pluralità, cosa che noi ora non forniamo. Per la bibbia, hanno ragione, ma non per tutto il resto che abbiamo noi. Secondo me è un ambito importante, che abbiamo tralasciato per mancanza di utenti, ma potremmo discuterne con loro, se ci facciamo le idea un po' chiare. Aubrey McFato 14:41, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ecco qua. Ora sentiamo che dicono... Candalùa (disc.) 22:40, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Che progetto difficile, Wikipedia.... :-( --Alex brollo (disc.) 19:51, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Epub non funzionanti[modifica]

Sembra che l'esportazione in epub non funzioni più correttamente, o almeno i file generati non vengono più aperti da Adobe Digital Editions. Sono l'unico oppure la cosa è generalizzata? --Luigi62 (disc.) 11:37, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Succede anche a me, solo con Digital Editions. Glielo dici tu a Tpt (sennò sono sempre io quello che lo stressa coi bug!) :-) Candalùa (disc.) 12:22, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sì, è vero; il malfunzionamento si è ripresentato. Inoltre, alcune volte, non scarica le sottopagine. --Barbaforcuta (disc.) 01:01, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Alcune volte quali? su che opere? sii più preciso, altrimenti non riusciamo a riprodurlo e capire il motivo. Attualmente l'export non include le "finte" sottopagine, cioè quelle che pur essendo elencate nell'indice di un'opera sono caricate come opere a sé stanti (c'è già un modo per forzare l'inclusione, ma ci stanno lavorando per renderlo automatizzabile). Candalùa (disc.) 09:42, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Pardon, hai ragione. Oltre alle opere che avevo provato prima (segnalati nella discussione Scarica come epub e funzionanti, almeno allora) ho scaricato Scarica in formato ePub   Il Vendemmiatore e la Priapea   di Luigi Tansillo, Niccolò Franco (1790) in cui mancavano quelle che indichi come "finte" sottopagine e Scarica in formato ePub   Alcuni opuscoli filosofici   di Benedetto Castelli (1669) che ripresenta lo stesso problema segnalato prima, aprendo con Adobe Digital Editions (in pratica si blocca).--Barbaforcuta (disc.) 20:25, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Che accade se i link alle "finte sottopagine" sono fatti puntare a "vere sottopagine" che però sono meri redirect alle "finte sottopagine"? L'algoritmo segue i redirect? Ha senso provare? --Alex brollo (disc.) 01:23, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Senso o non senso ho provato, e funziona. Il link a Il Vendemmiatore, in Scarica in formato ePub   Il Vendemmiatore e la Priapea   di Luigi Tansillo, Niccolò Franco (1790), punta su una sottopagina-redirect a Il Vendemmiatore e stavolta nell'ePub il testo c'è. --Alex brollo (disc.) 01:34, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Cosa inaspettata: funziona cnhe il template Testo. Questa poi.... :-)
Sì, ma tanto non è pratico fare questo lavoro per tutte le "finte" sottopagine. Tpt dovrebbe metterci a disposizione una class="ws-summary" che possiamo far generare direttamente dal template:Testo, e che designa tutte le pagine da includere. Un po' di pazienza e sarà fatto. Candalùa (disc.) 01:45, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
In quel testo, lo stesso problema lo davano le lettere, le quali sono caricate come opere a sé stanti. Quindi anche se scaricassi l'epub de Scarica in formato ePub   La Priapea   di Niccolò Franco (XVI secolo), mi darebbe solo l'indice. Immagino che lo stesso valga per testi simili: non ho provato ma penso che Scarica in formato ePub   Poesie   di Giosuè Carducci (1906) dia lo stesso problema. Ma - seguendo l'obiezione di Candalua - ne vale la pena?--Barbaforcuta (disc.) 01:52, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Appena provato. Come detto il testo non è presente, solo indice-informazioni sull'edizione-cotributori-link al sito. Ad oggi per averlo è necessario scaricare le singole opere, in attesa delle novità che hai sopra indicato.--Barbaforcuta (disc.) 02:08, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Lua chosen as new template scripting language[modifica]

Può interessarvi? --Accurimbono (disc) 17:11, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

estremamente interessante. Fare "template" con un vero linguaggio.... mi piacciono i template, ma come sfida; usarli è come dare in mano a una persona un vecchio martello e un pezzo di sottile carta bianca, e dirgli "fammi un disegno di buona qualità". Si può fare, ma non è facile. :-)
bello! oltre ad essere parte del mio nickname, il che non guasta perché potrò spacciarmi per esserne stato "pioniere", è finalmente un vero linguaggio con tutti i costrutti che ci vogliono. L'unico neo è il suo essere misconosciuto, e perciò all'inizio potrà essere difficile trovare aiuto sul web per impararlo. Però non sembra difficile, e di sicuro sembra molto più pulito e leggibile del "linguaggio" attuale con le sue maledettissime parentesi grafe... Candalùa (disc.) 12:27, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Biblioteche digitali scolastiche[modifica]

Nella grande attenzione che il mondo della scuola, anche per sollecitazione ministeriale, sta dedicando alle biblioteche digitali, nei vari elenchi di biblioteche online brilla l'assenza di wikisource. Prima di rivolgere la domanda in Wikimedia chiedo se qualcuno di noi abbia notizia di qualche prova di far conoscere nelle sedi opportune la nostra esistenza e se è gradito un tentativo di inserirsi nel discorso, ovviamente a fianco ad altri. Se qualcuno desidera sapere a che cosa penso, me lo chieda per email: Non mi piace vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso (in realtà l'ho solo intravisto e non so nemmeno se è lui. In una materia tanto delicata è facile prendere lucciole per lanterne)--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:19, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Segnala pure Wikisource, io gli ho già inviato una email. Ciao, --Accurimbono (disc) 19:51, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Tralasciando per ora di parlare di progetti più ambiziosi, segnalo che la Rivista di cui sopra è in contatto con il progetto RICED che propone la diffusione di materiale didattico con licenza creative commons. Forse è utile una presentazione dei testi di wikisource anche in quella sede. -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:34, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ehm, io alla fine della sezione Biblioteche online (la lettera W è quartultima nell'alfabeto inglese) Wikisource l'ho trovata... ci siamo e teniamo la testa alta! - εΔω 11:33, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Credo, se male non ho capito, che l'abbiano aggiunto quasi in tempo reale su segnalazione di Accurimbono. In tal caso un doppio grazie per la velocità dell'intervento e in ogni caso teniamo la testa alta.
Non svelo poi un mistero nel dire che Garamond e RICED hanno un più occasioni espresso la speranza di maggiore collaborazione con wikisource.
P.S. Edscuola è una testata giornalistica che si pubblica a Lecce che, insieme alla vicina Brindisi, sta diventando la piccola capitale del web didattico Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:36, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Esatto, l'hanno inserito dopo la mia email. Velocissimi. --Accurimbono (disc) 18:25, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ringrazio Accurimbono per la sua velocità e per aver capito da subito quale era la soluzione giusta. E' bastata una email. A cose fatte sembra una cosa ovvia, ma come l'uovo di Colombo, occorreva pensarci. Varrebbe, mio parere la pena di vedere quanti altri casi come questi ci sono. Ho l'impressione che in moltissimi ambienti wikisource non sia conosciuta. Un po' di tempo a spiegare che cos'è forse non sarebbe fatica sprecata.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:49, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Prego! Concordo sula necessità di spiegare, magari con poche parole ed un link (Wikisource:Cos'è Wikisource?), che cosa è Wikisource.
Occhio ad essere sempre molto gentili, che a volte ho ottenuto risposte poco cortesi, del genere "dovreste essere voi a darci una mano" (?!?), in questo caso ho risposto che siamo un progetto aperto alle collaborazioni e di spiegarmi in cosa potevamo essere utili, ma poi non è andato avanti nulla, forse più uno sfogo (non so per quale motivo poi...) che altro. --Accurimbono (disc) 07:49, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
In questo momento in cui il ministero sta forzando la mano sui testi digitali, ma il mondo scolastico non è pronto a recepire le novità, bisogna, a mio parere con somma pazienza ed umiltà spiegare bene che a differenza delle voci di wikipedia, i testi di wikisource riproducono esattamente quelli originali e che in molti casi c'è addirittura il pdf del libro da cui è tratto. Bisognerebbe poi fare l'elenco dei testi disponibili che abbiano un interesse per il mondo della scuola. L'ideale sarebbe seguire lo schema dei programmi ministeriali. Qualche cosa ho cominciato a sbozzare su wikiversity, ma sarà necessario che qualcuno corregga gli errori, integri le mancanze ecc.--2.230.238.101 08:35, 3 feb 2012 (CET)Scusate ero sloggato --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:00, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Gemme d'arte italiane e Open Content in crescita[modifica]

Cari amici,

questa è un'occasione per festeggiare: grazie al nuovo inserimento di Utente:Tito Leati, cioè L'apertura di una nuova osteria e le ricerche di Samuele, ho scoperto che il sito http://gemmedartitaliane.com/ fornisce una grande quantità di brevi recensioni a opere d'arte con licenza CC-BY 2.5! Tenendo conto che l'arte figurativa dell'Ottocento italiano non è la più conosciuta e apprezzata nemmeno dagli stessi italiani, e tenendo conto che i recensori non sono propriamente mezze calzette (si va da Andrea Maffei a Luigi Carrer a Giulio Carcano e Giovanni Battista Niccolini) e che ci esprimono un punto di vista contemporaneo agli autori delle opere, abbiamo la possibilità di arricchire notevolmente la nostra biblioteca (e forse anche commons). - εΔω 11:31, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Magnifico! è certamente da saccheggiare a piene mani, sia per i testi che per le immagini. Candalùa (disc.) 12:17, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma solo io non riesco a vedere il sito? E' da ieri che ci provo ed è sempre giù. Aubrey McFato 20:38, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
(adesso funziona) Concordo, ottimo sito, ma come procediamo? per singole recensioni? per anno? un grande contenitore dal titolo "Gemme d'arte..." ecc.? --Xavier121 23:20, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
AUBREY! questo è l'ennesimo caso in cui abbiamo a che fare con articoli di periodici (es. [1] e [2]), e la gestione dei periodici è un aspetto ancora colpevolmente oscuro del nostro progetto. Dato che ormai mastichi metadati e ISSN come pane quotidiano potresti una buona volta stendere in una pagina di prova delle linee di organizzazione per i periodici? - εΔω 23:34, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ottimo "acquisto"! A proposito di periodici, nel sito della Biblioteca Nazionale Braidense ve ne sono molti tra cui La Lettura (1901-1952): è possibile inserirli a prescindere dalla morte dell'autore? Se no, come mai lì è stato possibile pubblicarli?--Barbaforcuta (disc.) 00:23, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
Hai ragione, Edo, ma la cosa necessita di un minimo di riflessione e soprattutto dovrei chiedere info a colleghi (io di mio non mi occupo di catalogazione dei periodici): don't hold your breath, sono concentrato su robe WMI. Aubrey McFato 15:40, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]


Keywords per gli archivi delle discussioni[modifica]

Da qualche parte Edo ha accennato all'idea di usare la transclusione selettiva per realizzare raccolte tematiche di discussioni, utilizzando gli archivi storici temporali.

L'idea mi piace, e vorrei fare qualche "pensata" per risolvere il problema con la minima fatica umana.

Immaginiamo che l'unica fatica umana sia quella di aggiungere, immediatamente sotto il titolo della discussione, un elenco di keywords (da decidere se libere, o, molto meglio, scelte da un elenco unico, magari strutturato). Allora un bot potrebbe circoscrivere la discussione con altrettante section quante sono le keyword, e permettere la transclusione di tutte le discussioni di vari archivi in un'unica pagina tematica. Perchè immagino il meccanismo bot per elaborare una lista di parole chiave, piuttosto che applicare direttamente le section, è presto detto: perchè una lista è estremamente più facile da scrivere, e da leggere.

Non c'è limite al numero di keyword, e conseguenti "annidamenti" delle section. C'è però una limitazione seria a questo metodo: non è possibile utilizzare più di una keyword per volta per "filtrare" le discussioni per tema.

Se qualcuno vuol provare su un vecchio archivio, la prima cosa da fare sarebbe un elenco di keyword, la seconda quella di "ripassarsi" un archivio e di appiccicare l'elenco di keyword alle discussioni rilevanti. Per iniziare, proporrei di scrivere le keyword in una lista visibile, questo codice potrebbe andar bene:

*KW: archivi discussioni; discussioni; automazione; transclusione selettiva

che si leggerebbe:

  • KW: archivi discussioni; discussioni; automazione; transclusione selettiva

Come puro test, "wrappo" a mano questa discussione nelle section corrispondenti all'elenco delle KW. Prove tranclusione in Wikisource:Pagina delle prove. --Alex brollo (disc.) 00:33, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non si può, più semplicemente, usare più valori separati da una virgola nel section, così da poter effettuare una selezione multipla dei tag attraverso uno split? Samuele 09:23, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Temo di no, i nomi delle section mi pare che seguano regole che non lo permettono; ma se ci riesci, mi arrenderei volentieri all'evidenza. Prova! --Alex brollo bis (disc.) 14:15, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ce l'ho fatta! :D è una funzione Javascript, si chiama getsection e ha due paramentri: I tag da cercare separati da una virgola e l'url della pagina con le discussioni all'interno.

Per funzionare, le discussioni devono essere delimitate da dei div, con class="plus-section" e avere come id i tag separati da un'underscore "_", Il resto lo fa la funzione, che trovi qui, mentre qui c'è un esempio di come dovrebbe essere la pagina di discussione. Credo di esserci riuscito, dimmi se è vero ;) Samuele 22:47, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Prossimo festival della qualità[modifica]

... o forse è solo ordinario lavoro sporco :)

Io propongo di sfoltire la categoria Autori senza voce su Wikipedia, scrivendo su Wikipedia le biografie degli autori dello opere che ospitiamo.

Ho solo buttato là l'idea, vi piace? Credo che l'integrazione tra i vari progetti Wikimedia, sia molto importante, soprattutto per noi che siamo una delle _tante_ biblioteche online, ma la _sola_ a poter offrire anche approfondimenti biografici, citazioni e raccolte di documenti/file relativi all'autore.

Nel mio piccolo ogni giorno che vengo su Wikisource butto un occhio alla ricorrenze e per ciascun autore aggiorno i tl interprogetto, creo e categorie su Commons, insomma piccolo lavoro sporco quotidiano ma credo molto importante per avere una biblioteca in ordine e intercorrelata. --Accurimbono (disc) 19:53, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sono pienamente d'accordo. Purtroppo a differenza di noi su Pedia ci sono criteri di enciclopedicità alquanto stringenti: quando provarono a mettere in cancellazione Arrigo Baldonasco ci fu un memorabile alzata di scudi, mentre Vito Sirago è stato cancellato. In generale scrivere anche solo un abbozzo sugli autori sen<a biografia su Pedia è opera molto meritoria, ma la permanenza dell'abbozzo è tutt'altro che scontata. Concludo riportando qui le sagge parole di iPork:
«Colgo l'occasione di questa votazione per invitare calorosamente i pediani a controllare l'eventuale presenza nelle voci del collegamento a Wikisource. Sarebbe alquanto controproducente, leggasi "martellarsi sugli zebedei", se le voci degli autori con opere pubblicate su Wikisource fossero cancellate da Wikipedia. Nel caso specifico, poi, si tratta di poesie del 1200 per le quali credo sia superfluo riflettere sulla valenza ed importanza che hanno e sul valore per la nostra (nostra di tutti, anche dei pediani) biblioteca. Per questo propongo, e aiutatemi a capire quale possa essere la pagina migliore per parlarne insieme, di aiutarci a vicenda. Quando capitano voci biografiche stub o per le quali si manifestano dubbi di enciclopedicità segnalatecele così da un lato possiamo spingere i sourciani a ricercare dati per migliorare la voce di pedia e dall'altro l'enciclopedia guadagna una voce ancora più completa.»

εΔω 00:20, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Vedo nel w:progetto:biografie di wikipedia che esiste un elenco di voci richieste. Penso che personalmente mi limiterò a elencare qui eventuali autori mancanti. Continuo a trovare wikipedia un progetto difficile, e non solo tecnicamente. --Alex brollo bis (disc.) 01:43, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con i vostri interventi. "Difficile" è un eufemismo, ci sono utenti che per "professione" mettono in cancellazione le voci... ma forse ci vuole anche quello, il problema è che a volte esagerano. Io non parlavo di destubbare, ma di fare delle biografie, magari non gigantesche, ma neanche degli abbozzi minimali, che sarebbero facile preda dei cancellatori. Nella maggior parte dei casi, basta wikificare bene, mettere le fonti e dare le informazioni principali e i problemi non si pongono, inoltre suggerisco di inserire nella pagina di discussione un avviso che la biografia in oggetto è relativa ad un autore con opere su Wikisource, e di avvisare questo progetto in caso di problemi (mancanza fonti, cancellazioni, enciclopedicità, ...) Anzi io proporrei ai fratelli wikipediani di mettere come regola, che in caso di cancellazione di una voce di autore con opere su wikisource, venga avvisato obbligatoriamente, oltre che l'autore e il progetto relativo su Wikipedia, anche il bar di Wikisource. --Accurimbono (disc) 13:16, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Buona idea, per chi ha una discreta esperienza di pedia. Altrimenti scrivere una breve biografia potrebbe essere un'impresa ciclopica. Piuttosto, se avessimo dei contatti con qualcuno del Progetto:Biografie, sarebbe bello avere un elenco specifico "Biografie richieste: autore citato su wikisource" con qualche forma di "via preferenziale"; ma non mi sento di proporlo personalmente su Pedia. --Alex brollo bis (disc.) 19:38, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Generazione categorie "attività" dal Template:Autore[modifica]

L'esperimento (visibile in Autore:Gabriele D'Annunzio) è riuscito. Adesso bisogna "solo":

  • copiare il codice utile nel vero template,
  • sostituire i vecchi parametri con i nuovi (se possibile via bot),
  • contemporaneamente aggiungere ciò che serve a Template:Autore/PluraleAttività,
  • progettare un apposito menù a tendina per l'edit-form di Candalua.

Procedo speditamente perché credo che il consenso ci sia già. Se non è così, o se il lavoro non va bene, naturalmente fatemelo presente.--Erasmo Barresi (disc.) 23:02, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

La discussione era rimasta in parte in sospeso. Prima di partire suggerirei ancora un attimo di riflessione sulla questione parametri multipli con valore singolo oppure valori multipli per un parametro singolo. Io sono un forte sostenitore della seconda opzione, come qualcuno di voi sa. --Alex brollo bis (disc.) 01:37, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
L'iniziativa di trasformare il campo "professione e attività" da un testo inutilizzabile a un vero "dato" (generatore di altri "dati") è comunque eccellente, approvo pienamente. Suggerisco solo di riflettere a fondo, prima di implementarla in modo definitivo. Probabilmente, si può organizzare un form a campi multipli (più intuitivo per l'utente) che inserisca automaticamente la serie in un "campo singolo a valori multipli" del vero template, unendo l'utile e il dilettevole. --Alex brollo bis (disc.) 12:40, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
A margine faccio notare che il tl Autore/Sandbox non va bene: il nome "Gabriele D'Annunzio" in grassetto è gigantesco, andrebbe rimpicciolito. --Accurimbono (disc) 13:20, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]


Ho attivato, nell'editform, i valori multipli per il secolo di attività: il secolo è ora un menù a discesa e se ne possono aggiungere a volontà. Provatelo e ditemi se trovate bug. Si può fare lo stesso anche per le attività (con la differenza che la lista delle possibili attività dovrebbe stare in un posto facilmente modificabile, nel caso serva aggiungerne qualcuna). Candalùa (disc.) 16:43, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aggiunti anche i tooltip (grazie Erasmo!). Approfitto per ribadire che oltre a secolo e attività serve anche la nazionalità. Prima che mi sommergiate di critiche come ogni volta che tiro fuori questo discorso, :-) vi ricordo che già ora siamo pieni di roba tipo: Categoria:Poeti italiani del Seicento aggiunta a mano nelle voci, e non mi risulta che alcuno ne abbia mai abusato. Ovviamente, ma forse è meglio dirlo chiaro, sarà da compilare solo quando non vi sia il minimo dubbio sulla nazionalità dell'autore, in caso contrario si lascerà vuota.
Questo permetterà di generare in automatico sia le categorie sia la frasetta descrittiva ("poeta e scrittore italiano"). Io aggiungerei poi un campo "Descrizione" nel caso si voglia una frase diversa da quella automatica.
Altra cosa che si può aggiungere sono le lingue in cui l'autore ha scritto (cosa ben diversa dalla nazionalità): sarebbero da usare solo per le categorie, tipo "Autori in lingua francese". Eviterei di collegare la lingua ad un certo tipo di produzione letteraria, come "poeta in lingua francese, scrittore in lingua inglese ecc.", sennò dobbiamo gestire tutte le possibili combinazioni e diventa una cosa ingestibile.
Esempio di compilazione per Antonio Manussos:
secolo = XIX secolo/XX secolo
attività = poeta
nazionalità = greco
lingua = greco/italiano
descrizione = "poeta greco e ufficiale dell'esercito italiano"
che genera le categorie "Autori del XIX secolo", "Autori del XX secolo", "Poeti", "Autori greci", "Poeti greci", "Poeti greci del XIX secolo", "Poeti greci del XX secolo", "Autori in lingua greca", "Autori in lingua italiana". Candalùa (disc.) 18:37, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]


Va bene migliorare i dati, ma stiamo attenti a non creare dei mostri come il template Bio. Anche lui era nato con pochi, essenziali dati per la categorizzazione, poi si sono fatti prendere la mano. Se l'obbiettivo è qualcosa del genere, meglio copiarlo qui tale e quale e modificarlo quel tanto che ci basta, ci avvarremmo di collaudata esperienza. Guardando poi l'esempio che hai fatto per Manussos, la categorizzazione così concepita è affetta da sovracategorizzazione, cosa che sulle altre wiki si cerca con ogni mezzo di evitare. Purtroppo non c'è soluzione soddisfacente, perché al sistema delle categorie andrebbe sostituito quello dei tag. --Luigi62 (disc.) 13:50, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Luigi, parecchio tempo fa, a conclusione di lunghe discussioni con Aubrey, abbiamo formalizzato la "teoria delle Catwords" che è applicata per il ns0. Non entro adesso nei dettagli, ma potrei ripensare alla cosa per quanto riguarda Autori. Le "catwords", che uniscono i pregi delle categorie e delle keywords, come il nome suggerisce, necessitano però di un tool per l'intersezione delle categorie per funzionare bene; adesso ce l'abbiamo, è DynamicPageList; al tempo non ce l'avevamo ancora; tuttavia vedo (dall'uso limitato che se ne fa) che è uno strumento che stenta ad affermarsi, per cui esito a procedere con decisione. --Alex brollo (disc.) 14:38, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il template:Bio è un mostro perché ha tutti quegli assurdi campi PostCognome, PostCognomeVirgola, PreAttività, FineIncipit.... non a caso ho previsto un solo campo Descrizione, dove uno, se non va bene la descrizione generata dal sistema, ci scrive quello che vuole, liberamente, senza preoccuparsi se il template genera la virgola oppure no.... Non condivido l'osservazione sulla sovracategorizzazione: una categoria che raccolga tutti i poeti ci vuole. Sennò uno è costretto a fare la somma di "poeti italiani", "poeti greci", "poeti del Tagikistan"... Si può fare il contrario: generare le categorie base e creare gli incroci con DynamicPageList: ma con le limitazioni che già abbiamo visto (max 200 risultati, per dirne una...). Trovo molto più comodo, sia per noi che gestiamo, sia per chi legge, generare tutti i possibili incroci di categorie. Che problema c'è a mostrarle tutte? E poi questo faciliterà anche la risistemazione degli indici, dato che basterà dire al bot: questa è la categoria-radice, parti da qui, scorriti tutte le sottocategorie e per ognuna genera un indice con le pagine che contiene. Candalùa (disc.) 16:36, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il problema è il numero di categorie. Generando tutti i possibili incroci per tre "classi" di categorie da 15 elementi ciascuna (secolo, attività, nazionalità), il numero di categorie necessarie è oltre 400 (se non sbaglio il calcolo combinatorio), mentre utilizzando la tecnica di intesezione di categorie "atomiche" è inferiore a 50. Aggiungendo un'ulteriore "classe" di categorie, anche con pochi valori, il numero di categorie supererebbe il numero degli oggetti da categorizzare! Vero che non dovrebbero essere create tutte le millanta categorie vuote, ma.... a mio giudizio, il sistema non funziona. --Alex brollo (disc.) 10:12, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sì, ma di fatto queste categorie in gran parte esistono già! Di che ti preoccupi? Di doverle creare? Quelle non vuote si creano via bot, dato che seguono uno schema preciso si può facilmente automatizzarne la creazione. In che senso "non funziona"? Io trovo che un sistema "ibrido", con le categorie atomiche e le intersezioni con DynamicPageList, sarebbe molto più difficile da gestire, e più scomodo: se uno si trova sulla pagina di Antonio Manussos, cosa deve fare per trovare la lista dei poeti greci? impararsi DynamicPageList per fare l'incrocio tra "poeti" e "greci"? o andare in cerca di una pagina con quell'intersezione già fatta? (che andrebbe comunque creata, come andrebbero create le categorie?) Candalùa (disc.) 11:00, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Comunque intanto ho cominciato con l'aggiungere i campi "Attività" e "Nazionalità". Il vecchio "Professione e nazionalità" nell'editform viene rinominato come "Descrizione", quindi sono solo 2 i campi che ho aggiunto (Lingua per intanto lasciamolo pure da parte). Il funzionamento è quello già detto, se Descrizione è vuoto, mostra Attività+Nazionalità. Le categorie per il momento non le ho messe. Candalùa (disc.) 11:06, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
La questione delle catwords è una cosa talmente difficile da spiegare, che anch'io ho qualche dubbio di averla capita. ;-)
Una sola raccomandazione per rendere possibile l'incrocio con DinamicPageList opzionalmente utilizzabile: categorizzare in modo "completamente popolato", ossia: se esiste una categoria più generale, e una categoria di dettaglio o sottocategoria (es: scienziato - chimico; Antichità - III secolo a.C.) categorizzare in tutte le categorie, e non solo nella sottocategoria di maggiore dettaglio, in palese, ma necessaria, violazione del principio di categorizzazione wikiesca, esattamente come già avviene per le opere. --Alex brollo (disc.) 12:08, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

{rientro} Amilcare mi dice che sono stato troppo veloce ad aggiornare le sue attività. --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:16, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Candalùa (disc.) 12:23, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Cosa ti sei fatto? Hai giustato lo schema? Se sì, posso continuar co' i "miei" scrittor de' svanziche? --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:57, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
p.s.: devo amcora mettere le cattegorie? e il {DEAFAULTSORT} ? -- Sempre lo splendido, magnifico, eccellente e modestissimo Carlo di cui sopra.
P.S. 2, la vendetta. Come dice Solone, è semplicissimo, ma se metti la descizione spariscono le attività e la nazionalità. (Bello vedere come gli altri faticano al posto mio. Dovrei fare il sindaco della mia città.) --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 13:08, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Eh certo, è fatto così apposta: se non ci scrivi niente hai la descrizione automatica; se quella non ti va bene ci scrivi quello che vuoi. Le categorie e il DEFAULTSORT per intanto continua a metterle, quando sarà tutto completo faremo pulizia di quello che non servirà più. Candalùa (disc.) 13:45, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) Ah. Lo fa apposta. Già che ci sono: sempre Solone mi fa notare una cosa strana. Qui ci sono le sue traduzioni che non sono accreditare agli autori dell'articolo (signori von Kenner e Markli) ma ad Autori varii. È in programma una correzione della cosa? --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 14:34, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

no, non era in programma, ma adesso che me l'hai detto l'ho corretta. :-) Candalùa (disc.) 14:56, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Secolo, Attività, Nazionalità, Lingua. (Speravo di non sentir più parlare della terza...) Non possiamo, è evidente, creare categorie che comprendano i quattro dati, come Poeti in arabo egiziani del Cinquecento, ma già Poeti egiziani del Cinquecento è troppo! Le categorie devono essere invece Poeti - Autori in arabo - Autori egiziani - Autori del XVI secolo, da incrociare con DPL. Quindi: ogni parametro genera le sue categorie, indipendentemente dagli altri.--Erasmo Barresi (disc.) 15:01, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

In medio stat virtus. Chiamiamo "atomiche" le categorie di Erasmo, e "molecolari" quelle di Candalua. Se le categorie atomiche ci sono tutte, e ci sono pure alcune categorie molecolari (quelle ragionevolmente più utili), non si disturbano a vicenda; basta non sognarsi di voler costruire tutte le categorie molecolari possibili. E resta sempre possibile giocare al piccolo chimico. ;-)
PS: Mica ci sono solo le combinazioni fra tipi di categorie! Volendo creare tutte le combinazioni, ci sono anche le combinazioni fra diversi valori dello stesso asse.... Che ne so, i poeti e scienziati, o i giuristi, storici e diplomatici, o i principi e scrittori... --Alex brollo (disc.) 16:32, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]


Ho aggiunto le categorie-base per le Attività, sembrano funzionare. Sulle Ultime Modifiche, sotto Lavoro sporco, ho aggiunto un contatore delle pagine contenenti attività non censite nel template, così se qualcuno usa un'attività "strana" che non era prevista, ce ne accorgiamo subito. Candalùa (disc.) 18:01, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto anche Nazionalità e cominciato a sperimentare gli incroci di categorie. L'ultima proposta di Alex mi piace, e si può realizzare così: le categorie "atomiche" le creiamo tutte. Quelle "molecolari" le creiamo anch'esse tutte (perché è più facile crearle tutte che solo alcune), ma quelle meno utili (cioè meno popolate) le mettiamo come categorie nascoste. Così non compaiono nelle pagine, ma solo nelle rispettive categorie "atomiche" loro genitrici, così non danno fastidio.
Esempio:
  • su Lao Tzu si vedrebbe "Filosofi" e non "Filosofi cinesi", dato di questi ultimi lui è l'unico che abbiamo.
  • invece su Giambattista Vico si vedrebbe "Filosofi" e "Filosofi italiani", dato che questi ultimi sono un sottoinsieme rilevante dei filosofi.
  • andando poi su Categoria:Filosofi si vedrebbero "Filosofi cinesi", "Filosofi italiani", ecc., così uno può navigare facilmente tra tutte le nazionalità.
Si potrebbe perfino automatizzare la cosa: un bot si scorre le categorie e aggiunge "HIDDENCAT" a quelle con meno di 5 pagine, ad esempio. Candalùa (disc.) 10:56, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ora sono attivi tutti gli incroci di categorie di "2° livello", cioè: Attività+Secolo, Attività+Nazionalità, Nazionalità+Secolo. Mi fermo qui per intanto ed evito il mega-incrocio di 3° livello Attività+Nazionalità+Secolo. Su autori "facili" come Autore:Omero la situazione è ancora piuttosto "pulita". Su altri come Melchiorre Delfico comincia a vedersi un po' di affollamento. Ora io procederei a censire gli autori un poco per volta, creando le categorie necessarie e nascondendo quelle "superflue". E nasconderei anche le categorie: "Autori-A", "Autori-B"... che anch'esse non mi sembrano troppo necessarie. Candalùa (disc.) 12:35, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aforismi filosofici e vari[modifica]

Ciao a tutti. Da molti anni scrivo aforismi filosofici e vari tipo questi: Logica eraclitea. E' il paradosso, legge del terzo incluso, la contraddittorietà coesistenziale.

"Dar senso". ....ma non fu forse sogno, tutto ciò che non era ed un giorno poi divenne?

Eroici furori. I sei sensi senza ragione sono un "non senso", la ragione senza quelli un castello in aria.

Conoscenza riflessa. Come lo specchio riflette se stesso tramite l'oggetto riflesso, così l'uomo conosce se stesso tramite l'oggetto conosciuto.

Interpretazioni sentimentali. Molto spesso noi consideriamo "altruismo" quel che può benissimo essere l'effetto del perfetto egoismo.


Eros eroico. Vi fu mai uomo, famoso nel suo campo, che non ne fosse appassionato?

Dal momento però che (pur avendoli pubblicati ma restando sempre io in possesso dei diritti) non sono conosciuti, potrei pubblicare da voi un breve libro con i migliori (una o più pagine) come esempio di stile letterario aforistico e renderli così in qualche modo utili al pensiero comune? Grazie.--93.146.216.199 12:28, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Purtroppo wikisource comprende solo testi che siano già stati pubblicati, con la condizione aggiuntiva che la pubblicazione sia esplicitamente libera da copyright, o coperta da un copyright liberale. Quindi, il progetto non è la sede adatta per pubblicare inediti. Ci spiace. --Alex brollo bis (disc.) 12:44, 5 feb 2012 (CET) (Rileggendo mi accorgo che mi era sfuggito che i testi sono stati pubblicati; mi scuso della disattenzione e rimando al messaggio successivo di Accurimbono)[rispondi]
La pagina completa che descrive cosa mettere su Wikisource è qui: Wikisource:Cosa mettere su Wikisource. Saluti, --Accurimbono (disc) 13:22, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ancora sulla proposta di legge sugli ebook nelle scuole liguri[modifica]

Mi ha telefonato la consigliera Gasco, proponente del disegno di legge sugli ebook nellescuole. Con lei in passato ho avuto diversi contatti di cui ho parlato qui al bar.
Ha avvisato che il prossimo giovedì 9 febbraio va in votazione la proposta in consiglio regionale.
Per prepararsi per il dibattito ha chiesto di indicare il materiale di Wikisource e del wikizionario che possa avere un utilizzo didattico ed anche notizie su esperienze nelle altre regioni di un uso delle voci di wikipedia.
Dato il brevissimo tempo a disposizione credo che possono essere fatti solo brevissimi cenni, riservando l’approfondimento a tempi successivi P.S. Sulla materia del materiale didattico free l’editore Garamond ha lanciato l’idea di un Grande Repertorio di contenuti Educativi e Didattici--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:55, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mizar, perchè non fai una pagina qui su Source, incollando la lista che stai compilando su Wikiversity, e continui di qui il lavoro? Puoi anche transcludere di qua quella lista, se preferisci (magari chiedi aiuto ad Alex o Candalua, credo sia facile ma sarà codice complicato per noi :-). Se la lista è qui su Source per noi èè più semplice aiutarti. --Aubrey McFato 11:09, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non volevo essere invasivo e scrivere qui su wikisource. Il materiale che ho raccolto riguarda, però, soprattutto gli ultimi tre anni del liceo (letteratura italiana, latina. graca) ed è ancora tutto in disordine, ma cercherò di sbozzarlo ma credimi, si impiega meno tempo a trasferire in massa (anche a mano) gli epub su qualche sito di deposito, che fare un indice un poco ragionato. Comunque ci provo nel pomeriggio. Ovviamente il tutto andrà rivisto, corretto, integrato. Ad esempio sul Duecento ci sono veri specialisti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:36, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se c'è una minima lista, la cosa migliore è averla qui su Source, sai bene che la gente qui c'è e in Wikiversity no. Si puòpartire da un programma ninisteriale, da una lista di desiderata, da quello che vuoi, ma ci deve essere un punto di partenza: se ai sourciani dici "facciamo la lista" da zero non la faranno mai (non hanno riferimenti). --Aubrey McFato 12:10, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Aubrey Ho iniziato a mettere su Utente:Mizardellorsa/elenco un primo elenco da sistemare ancora nell'ordine cronologico o di scuola, togliere sovrabbondanze, integrare lacune, correggere errori ecc. Continuo poi per gli altri secoli. Questo non è pensato tanto per l'esigenza della Regione Liguria, ma per gli ultimi tre anni del liceo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:46, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Quarti[modifica]

Bravi rqagassuoli: siamo ufficialmente quarti per numero di proofread pages, e il nostro tasso giornalisro di formattazione rispetto agli spagnoli (e pure ai tedeschi) ci fa stare tranquilli. Son soddisfazioni :-) --Aubrey McFato 11:16, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Evviva!!!--Lagrande (disc.) 11:30, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
I tedeschi fanno storia a sé, e comunque sono i dominatori assoluti in termini di pagine fertig, ma d'altronde hanno anche cominciato prima di tutti, sono tanti e bravi.
Gli spagnoli sono strani, infatti li teniamo a distanza fintantoché un giorno non si sveglino e... di schianto in un mese caricano formattano e rileggono ventimila pagine come niente fosse.
diciamo che noi quattro gatti ci facciamo il cosiddetto mazzo a testa bassa giorno per giorno e a dispetto delle apparenze rileggiamo alla grande. Io tengo sempre sott'occhio il rapporto tra le pagine "ben messe" (somma di pagine 75% SALe 100%) e quelle "mal messe" (somma di pagine SAL 50% e 25%): tale numero ci dà un'idea di quanto backlog accumuliamo e della qualità media che vantiamo.
A me quel che riscalda il cuore è questo grafico e un po' anche questo: lentamente ma il numero di utenti che restano qui comincia ad aumentare. Siamo forti! - εΔω 17:25, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Gli spagnoli sono tanti.... 330 milioni solo contando quelli per cui è la lingua principale. Se si muovono veramente.... ;-)
Certo che le cose sono cambiate parecchio su it.source, dal primo momento in cui mi sono affacciato al progetto, e il --proofreading era una specie di curiosità! --Alex brollo (disc.) 23:25, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Opera omnia di Galileo Galilei[modifica]

Giace nel disco fisso esterno del mio pc l'opera omnia di Galileo (venti volumi fitti) caricabile come una sventagliata di grosse pagine Indice. Testo complesso, con estese parti in latino, e anche per la formattazione (vengono usate le malefiche note a margine, che creano vari problemi, anche alla corretta interpretazione OCR). Quando volete, comunque, riattivo i lavori, magari con una "ripassata" a mano delle configurazioni pagina pre-OCR, e pubblico il primo volume. Ma non lo farò se non mi date l'OK. --Alex brollo (disc.) 14:44, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grande!!! :) Per quel poco che vale, per me è OK! --Accurimbono (disc) 15:19, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Vai, Galileo equivale a Zibaldone: è uno sporco lavoro, e qualcuno deve pur farlo. Una cosa del genere poi potrebbe essere tranquillamente sponsorizzata su pedia (e anzi: bisognerebbe lavorare direttamente sulla pagina di galileo, inserendo i vari link). --Aubrey McFato 15:54, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
A qualcuno parrà pleonastico, ma per chiarire ai nuovi arrivati il quadro ricostruisco un po di tracce:
Gironzolando per en.source scopro che
(Testo originale) (Traduzione)
«Antonio Favaro's monumental 20-volume Edizione Nazionale of Galileo's works is an indispensible reference work for serious Galilean scholars. Published over a period of 20 years, from 1890 to 1909, the 20 volumes contain copies of all of Galileo's published works, letters written by or to him, unpublished manuscripts, contemporary documents and writings relating to his life and work, and advisory notices describing the sources and historical context in which they were written.»
«La monumentale Edizione Nazionale delle opere di Galileo in venti volumi a cura di Antonio Favaro è un'opera di riferimento indispensabile per gli studiosi seri di Galileo. Pubblicata nel corso di vent'anni dal 1890 al 1909 i venti volumi contengono copie di tutte le opere pubblicate di Galileo, lettere scritte da o a lui, manoscritti inediti, documenti contemporanei e scritti relativi alla sua vita e alla sua opera, e note esplicative che descrivono le fonti e il contesto storico delle opere»
Mi rendo conto che Antonio Favaro è presente da noi e che i suoi testi fanno parte della raccolta
Abbiamo inoltre importato da Liberliber diverse opere di Galileo in forma non proofread e anche parte del suo epistolario...
Noto che gli Inglesi in da ottobre del 2008 erano disposti a lanciarsi nella traduzione di tali volumi: questo mi diede un'idea dell'importanza di quella collana di opere.
Decido che anche se per noi ad inizio 2011 era un'impresa impossibile, un sogno inarrivabile, data la presenza online dei volumi già digitalizzati occorreva lanciare un sasso e creare un punto di partenza: eccolo.
Mentre me ne dimenticavo è successo di tutto: i testi con pagine su più progetti sono divenuti realtà, nuovi rilettori hanno cominciato a far decollare la rilettura permettendo a noi vecchia guardia di pensare un po' più in grande, Alex e le sue magie nella preparazione degli strati di testo nei djvu hanno reso possibili trascrizioni prima impensabili... forse la realizzazione del sogno è più vicina di quel che pensavo, inoltre dato che il latino è lingua internazionale nulla impedisce di coinvolgere su la.source anche rilettori da altri progetti...
Per quanto mi riguarda io non ho fretta, concordo con Aubrey sulla preparazione di un progetto come il Progetto Zibaldone in cui impostare il lavoro a lungo termine, verificare e affrontare i problemi preventivamente per organizzare un lavoro che possa procedere anche a singhiozzo su tempi lunghi. La pubblicità su Pedia io la proporrei, come accade per i film o per certe campagne informative, con dei Teaser preliminari e con una vera e propria campagna in grande stile (Wikiversity-quote-books/meta/source in altre lingue ecc.) a progetto varato. - εΔω 16:54, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, comincio. Il lavoro preOCR è impegnativo, le note laterali, per essere trattate bene da FineReader 11, devono essere spesso marcate manualmente; farlo su 500 pagine richiede un bel po' di tempo. Non aspettatevi un caricamento immediato. Cercherò di caricare subito anche le coordinate, ma un inesplicabile problema, avvenuto in Priapea, non mi permette di garantirvi un esito positivo. Appena sono soddisfatto del risultato dell'OCR, suono il campanaccio e carico il primo djvu.
Dimenticavo di ricordare che non è farina del mio sacco, ma il merito è delle ricerche di Edo; ma mi pare che la cosa sia stata chiarita. --Alex brollo (disc.) 18:51, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Primo vagito di discussione di un eventuale sottoprogetto Galileo in Discussioni progetto:Testi scientifici --Alex brollo (disc.) 09:40, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

felice[modifica]

Sono molto contento di fare parte

dei WIKISOURCIANI :) --Timoteotimoteo (disc)

Son contento che tu sia felice, ma ricordati, a volte, di mettere la fimra dove va messa.. ;-) --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 13:03, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
La metto io per Timoteo, tanto per permettere a chiunque di contattarlo comodamente. Il modo più rapido di firmare, Timoteo, è premere il pulsantino con la f e la punta di una penna --Alex brollo (disc.) 14:43, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

risposta a discussione[modifica]

Scusate la domanda stupidissima:

come si fa a rispondere ad una discussione?

non sono molto pratico

scusate ancora per il disturbo

--Timoteotimoteo (disc.) 17:47, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

ho imparato a firmare :)

per Alex Brollo scusa per l'imprecisione nelle riletture

cercherò di essere + preciso

Per rispondere a una discussione puoi:

  • nella tua pagina di discussione, cliccare sulla scritta modifica e scrivere sotto il messaggio che hai ricevuto,
  • andare nella pagina di discussione di chi ti ha mandato il messaggio cliccando su disc., cliccare su Aggiungi discussione e scrivere la risposta.

--Erasmo Barresi (disc.) 19:22, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie Mille Erasmo Timoteotimoteo (disc.) 02:02, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Opera omnia di Galileo partita[modifica]

Ho fatto il primo caricamento di prova di Indice:Galileo1.djvu. Tutto è provvisorio (a partire dal nome del file, che è caricato qui su source e non su Commons; il file verrà cancellato a fine test); mi serviva verificare:

  1. la resa grafica del djvu
  2. il funzionamento del trucco evidenziaRiga

L'OCR è stato molto faticoso per la struttura complessa delle pagine.

A questo punto, chiederei l'aiuto di qualcuno "bravo" nelle interfacce, per costruire un sottoprogetto Progetto:Testi scientifici/Galileo analogo a Progetto:Letteratura/Zibaldone; nel frattempo farò delle prove di formattazione pagina per identificare uno standard e studiare la possibilità della disponibilità di datiPagina per qualche automazione di formattazione.

Non appena esisterà Progetto:Testi scientifici/Galileo, la discussione continuerà nel bar del progetto; per ora aggiungete pure qui i vostri commenti e suggerimenti. --Alex brollo (disc.) 08:22, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il dado è tratto...Sto caricando Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu, ho sistemato un abbozzo di Progetto:Testi scientifici/Galileo, continuiamo i lavori al posto giusto. --Alex brollo (disc.) 13:32, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]
Opera irta di difficoltà, peggio di un porcospino. Sarà dura. :-( --Alex brollo (disc.) 12:47, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

aiuto formattazione[modifica]

ragazzi stor trascrivendo l'erodiade http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Erodiade.djvu/7... ma non riesco a formattarla come nella scansione del testo, per ora ho optato per una formattazione semplice... chi mi scrive una riga di codice per la formattazione: <<"personaggio" **spazio** "battuta">> in modo che debba andare a capo? che rispetti il testo? grazie!!! http://it.wikisource.org/wiki/Utente:Reno_58

Ciao Reno e intanto grazie dei contributi. Il nostro esperto in testi teatrali è Utente:Xavier121, dai anche un'occhiata a Progetto:Teatro. Per firmare comodamente i messaggi c'è un apposito pulsantino: --Alex brollo (disc.) 12:43, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi complimento anch'io per la scelta. Stai facendo un ottimo lavoro. La corretta formattazione del testo è questa. La soluzione proposta prevede in header/footer la presenza del template:blocco centrato; l'utilizzo esteso del tag poem; e un uso combinato di spazi e Template:Nbsp nel corpo del testo. Buon lavoro! --Xavier121 14:32, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
ok
grazie ragazzi! la pagina di formattazione che mi hai dato ora la uso per le altre ciaooo!--Reno 58 (disc.) 19:43, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

Controlli automatici[modifica]

Nel passaggio a SAL 100% può succedere di dimenticare qualcosa:

  1. rigaIntestazione
  2. numerazione versi
  3. altro?

Tre domande:

  1. vedreste favorevolmente un sistema che segnali all'utente queste incompletezze al memento del salvataggio della pagina?
  2. basta un avviso (che potrebbe scattare già all'assegnazione di SAL 75%) o pensate che sia opportuno un blocco del caricamento (magari limitato a SAL 100%)?
  3. quali altre dimenticanze/incompletezze, oltre ai numeri verso e a RigaIntestazione, dovrebbero essere riconosciute e segnalate?

--Alex brollo (disc.) 23:55, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]

  • direi già al 75%, il passaggio successivo dovrebbe servire solo per un controllo, non per la formattazione; c'è da dire che in alcune pagine la rigaintestazione non è necessaria. Il sistema da te indicato dovrebbe consentire anche a queste pagine di passare al 100%; se aggiungendola vuota si svia il blocco nessun problema. La numerazione versi nelle note credo non sia necessaria: anche lì darebbe problemi nell'assegnazione del SAL? Io proporrei, più che altro, un avviso a mo' di promemoria, che ti avverta delle mancanze e da cui attingere se e quando e necessario. (ad esempio: vuoi passare una pagina al 75% e l'avviso ti chiede se hai inserito Ri - Num. versi - ecc. se necessario: così evitiamo blocchi insidiosi; a meno che si riesca ad agire aggirando gli appunti che ho sopra indicato).--Barbaforcuta (disc.) 00:24, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sì, il tl RigaIntestazione vuoto è la soluzione; se gli automatismi producono un rigaIntestazione pieno, nelle pagine dove non deve essere visualizzato basta "svuotarlo" di tutti i parametri e tutto è OK. In effetti, meglio un avviso che un blocco: ci sono parecchi casi in cui poem non va associato alla numerazione versi, e qualche caso in cui bisognerebbe evitare anche un fastidioso avviso. Ci sarà da provare un po' per trovare il giusto compromesso. --Alex brollo (disc.) 00:34, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Furbo. Se poi c'è un "-" nell'ultima parola della pagina, al 99% ci siamo scordati un template PT. Aubrey McFato 08:57, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Eviterei dei blocchi nella lettura al 100% per non scoraggiare eventuali nuovi lettori. Tali blocchi dovrebbero scattare solo quando si mette il 75%, il che vorrebbe dire che un utente esperto ha validato la formattazione. Un rilettore dovrebbe solo controllare testo e punteggiatura. Per le pagine già al 100% un bot potrebbe inserire quelle senza RigaIntestazione o numerazione versi in una apposita categoria dei lavori sporchi. Una cosa che invece si potrebbe introdurre è una spunta a fianco del 100% in cui si chiede se si vuole segnalare la possibilità di rivedere la pagina per elementi non connessi al testo come immagini, wikilink, testi o autori citati; cosa molto frequente nei match e split. --Luigi62 (disc.) 09:45, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Anche secondo me un blocco è sbagliato: dovremmo fare delle prove e vedere se è meglio suggerire qualcosa, o fare il possibile via bot. Nella mia testa, la nostra piattaforma dovrebbe aiutare l'utente facendo tutto il possibile per eliminare azioni tediose, ripetitive e stupide, per lasciare agli utenti umani quello che la macchina non è (ancora) in grado di fare. Ovvio che tra il dire e il fare c'è "e il". Inoltre, sto pensando che sarebbe bellissimo riuscire a ridurre ulteriormente il contributo "minimo" di un lettore, che al momento è la pagina intera. riusciremo un giorno ad arrivare alla singola riga o parola? Aubrey McFato 10:20, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti. Avete fornito spunti per un bel po' di lavoro. Penso che ci sia abbastanza materiale, ormai, per abbozzare un sottoprogetto Progetto:Qualità/Automazione. Come avrete visto, personalmente sono virato con decisione dalle procedure bot a quelle javascript, che possono agevolmente fare qualsiasi cosa che sia basata sui dati contenuti nella pagina corrente; compresi messaggi all'utente, assegnazione di categorie, eccetera eccetera. Intanto cominciamo a pensare. :-) --Alex brollo (disc.) 10:56, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
A me piacerebbe un avviso che mi dica cosa ho dimenticato (e sicuramente qualcosa ho dimenticato) nel campo della formattazione. E magari un pulsantino collegato che mi permetta di colmare la lacuna. --Lagrande (disc.) 11:06, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io immagino una roba così:

  • tu entri in modifica di una pagina
  • parte un controllo che vede cosa c'è nella pagina e cosa andrebbe aggiunto (es.: c'è un poem ma non c'è neanche un {{R ?)
  • compare un riquadro da qualche parte sopra o sotto la casella di modifica, con tutti i suggerimenti (es.: "Aggiungi i numeri di riga") scritti in rosso
  • ad ogni modifica del testo (evento javascript onchange sulle 3 caselle header, body, footer) ripeti il controllo e aggiorna i suggerimenti in base al nuovo testo
  • sul salvataggio in ogni caso non bloccare l'utente e non mostrare altri avvisi

Candalùa (disc.) 12:51, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

  • Anche io sono a favore di questi controlli già al 75 %. Si avrebbero maggiori garanzie sul sal 100 %. Un altro piccolo suggerimento è quello di avere un bottoncino o uno strumento per la rilettura che consente di inserire linee rule|4em che sono molto frequenti. EDIT Passo questo suggerimento alla fabbrica dei giocattoli ;) --SaettaDiZeus (disc.) 13:07, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok! Dividiamoci i compiti. Io preparo il bottone per rule|4m. (poi lo aggiungo agli "accessori" di Preferenze: ✔ Fatto). --Alex brollo (disc.) 22:23, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie Alex! Ho già abilitato il pulsante :D SaettaDiZeus (disc.) 23:07, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Forse ci tolgono le castagne dal fuoco...[modifica]

http://www.ilpost.it/2012/02/10/la-gazzetta-ufficiale-su-internet-deve-essere-gratis/ --Aubrey McFato 20:24, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Magari... e non dico solo per Wikisource, ma per tutto, accedere liberamente e gratuitamente alle leggi italiane sarebbe utilissimo sia nel lavoro che nella vita quotidiana. Staremo a vedere se daranno attuazione. --Accurimbono (disc) 18:09, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Testo annotato su Commons[modifica]

Vorrei farvi notare il notevole contributo di Albertomos: l'annotazione del testo direttamente su Commons. --Aubrey McFato 15:41, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bello, ma più bella assai la documentazione del template che regge la cosa, commons:Template:ImageNote:
«Nessuna descrizione attualmente disponibile.

Uso

{{ImageNote}}

Il template non prevede parametri.

Informazioni aggiuntive

Questo template è concepito per essere usato nei seguenti namespace: nessun namespace specificato

Questo template è concepito per essere usato dai seguenti gruppi utente:

nessun gruppo utente specificato»

Eppure non l'ho scritto io. :-) --Alex brollo (disc.) 16:08, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]


MediaWiki 1.19[modifica]

(Apologies if this message isn't in your language.) The Wikimedia Foundation is planning to upgrade MediaWiki (the software powering this wiki) to its latest version this month. You can help to test it before it is enabled, to avoid disruption and breakage. More information is available in the full announcement. Thank you for your understanding.

Guillaume Paumier, via the Global message delivery system (wrong page? You can fix it.). 16:05, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Un nuovo template di archivio[modifica]

In questi giorni ho creato in Sandbox, un nuovo template per l'archiviazione.

Il suo funzionamento è spiegato nella pagina, che ne pensate?

(grazie Candalua per l'aiuto) Samuele 18:05, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nuntio vobis gadget dua[modifica]

Due nuovi pulsanti in un solo gadget: e . Entrambi agiscono sul testo selezionato; il primo mette in maiuscolo tutte le iniziali delle parole selezionate (es: dante alighieri ->Dante Alighieri), il secondo rende tutte minuscole le parole selezionate se sono tutte maiuscole, rende tutte maiuscole negli altri due casi (tutte minuscole o miscela di maiuscole e minuscole). Se preferite due pulsanti, per fare questa operazione, basta che me lo diciate. So per esperienza che sono due piccoli tool di cui avevamo molto bisogno; "altrove" ce li hanno... ;-) --Alex brollo bis (disc.) 22:50, 12 feb 2012 (CET)[rispondi]

(per Luigi61: i pulsanti sono caricati come svg, se tu volessi migliorarli... sono andatgo un po' a tentoni... :-( ) --Alex brollo bis (disc.) 00:00, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]
Fatto! --Luigi62 (disc.) 17:48, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie! :-) --Alex brollo (disc.) 19:38, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Vedo che i pulsantini sono migliorati ancora.... la posizione delle due lettere A a era quella proprio per aggiungere le freccette, ma avevo rnunciato. Grazie ancora! Una paginetta di aiuto su SVG for deep dummies, a tempo perso...? :-) --Alex brollo (disc.) 16:56, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nuovo gadget[modifica]

Vi segnalo che è disponibile in Preferenze->Accessori un nuovo gadget, ShowWikicode. Attivatelo e provatelo, è interessante sia per gli utenti avanzati che per gli utenti meno esperti. Crea un piccolo "tattoo" (un'icona fissa sullo schermo), questo visualizzato qui a sinistra, in basso a destra della pagina, in visualizzazione; se premete l'icona, compare un box che contiene il codice della pagina (quello che vedreste in modifica).

In pratica, potete dare una buona occhiata al codice senza entrare in modifica pagina; cosa utile, sia per i principianti (interessati a capire come è stato ottenuto un certo effetto, ma timorosi di fare danni in modifica) sia per gli esperti (per esaminare la causa di qualcosa che non funzia come deve).

Due piccole raffinatezze: i template e i ag sono evidenziati in colori contrastanti, e nel nsPagina è visualizzato il "codice nascosto" dell'header e del footer come li vedreste con javascript disabilitato (ossia, "come sono veramente"), con un background di colore leggermente diverso al codice della parte centrale della pagina (quella che viene transclusa).

Sappiatemi dire! --Alex brollo (disc.) 10:28, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]

Uau, pure la syntax highlighting! ultimamente i tuoi tool diventano sempre più raffinati! :-) molto bello, credo che mi sarà molto utile. Candalùa (disc.) 12:46, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bè, i complimenti da te sono una gran ricompensa! Prossimo tool innovativo per l'edit: un "formatting remover", perchè applicare formattazione è facile, ma cavarla è una gran barba. ;-) --Alex brollo (disc.) 15:13, 14 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sarebbe utile poterlo utilizzare per modificare la pagina senza dover aprire finestre su finestre tra immagine e lettura.--Barbaforcuta (disc.) 00:36, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Cominciano le "emergenze"[modifica]

Quando si ha la fortuna di azzeccare un'idea poi l'idea "cammina da sola" ed emergono proprietà e opportunità insospettate. Riprendete in mano un'opera ns0 multipagina, andate sull'ultimo capitolo e vi accingete a scrivere il successivo, seguendo il link "seguente". Problema: come scopiazzare il codice della pagina dove siete, per avere una "bozza" da copiaincollare sulla nuova pagina?

  • Soluzione ante-gadget: entrare in modifica, aspettare quei lunghi lunghi secondi che il mostro dia segno di vita, copiare il codice, uscire, seguire il link, copiaincollare e modificare.
  • soluzione post-gadget: click sul tattoo, eco il codice pronto a essere copiaincollato, copiare, seguire il link a "successivo", incolla, modifica. Sperimentato sul nuovo Giosuè (Diodati 1821): una pacchia :-)
  • soluzione prossima ventura: fare in modo che il sistema faccia tutto lui e che la creazione di una nuova pagina con codice copiaincollato e perchè no, in qualche caso anche corretto derivi semplicemente dal click su "successivo". --Alex brollo (disc.) 08:54, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
    • Candalua pensi di esportarlo nel "laboratorio vec"? Mi piacerebbe provarci; si potrebbe montare nel gadget tutte le dipendenze (ce n'è un bel po'...:-( ), e inoltre sarebbe lo'ccasione di generalizzarlo, parametrizzando l'URL sul progetto corrente. Insomma, se mi dai il permesso mi piacerebbe pasticciare un po'. :-) --Alex brollo (disc.) 09:00, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ancora sulla legge della Regione Liguria[modifica]

Sembra proprio che la legge di cui abbiamo più volte parlato, stia per essere approvata Liguria notizie

Visto che i proponenti del disegno di legge hanno prestato molta attenzione alle nostre iniziative, sarebbe opportuno fare qualche riflessione. -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:39, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Djvu Toy[modifica]

Scusate la fretta. Mi è arrivata questa mail dalla Cina. appena ho rtempo metterò mano alla guida ma se qualcuno lo vuole fare sarà il benvenuto. Un ciao a tutti.Silvio Gallio (disc.) 08:44, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

I added upsample (enlarge) option in "DjVU Maker" to promote the effect of low resolution (DPI < 300) images.

The DjVu SDK I used in DjVuToy requires DPI no less than 300. If scanned image's DPI is too low, convert it to 2 or 3 layers DjVu may cause blur. To solve this problem, you can choose enlarge the whole image or just text layer.

Sul maiuscoletto (Smallcaps)[modifica]

Non so a voi, ma a me pare che il maiuscoletto usi un font troppo piccolo. Non sarebbe meglio ingrandirlo un pochino? --Alex brollo (disc.) 09:40, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non mi sembra, la sua altezza corretta deve essere pari ad una lettera minuscola. --Luigi62 (disc.) 09:44, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
D'accordo con Luigi, e comunque lo stiamo facendo nella maniera giusta, cioè sfruttando la variante smallcaps dello stesso font che è usato normalmente nel testo: quindi se si vede così piccolo è perché così dev'essere. Candalùa (disc.) 09:52, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
L'effetto si vede all'interno dello stilediv testi:

questo è stile testi

Non so a voi, ma a me pare che il maiuscoletto usi un font troppo piccolo

Rovisterò il common.css (e anche il mio vector.css, non si sa mai...:-( ) per capire perchè.

(rientro) Sul mio magnifico Mac è praticamente perfetto. Forse sull'orribile ferraglia che usano in provincia di Ljubljana si vede male. --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 12:23, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

OK mi arrendo; l'importante è che sia giusto il codice, come lo vedo io non ha molta importanza. :-)
Ma non per questo passerò al Mac. :-P --Alex brollo (disc.) 12:58, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Nondum matura est... --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 13:25, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sottoscrivo tutto quel che ha scritto Carlo (anche gli aggettivi relativi al Mac): dai computatri navigatorii di Guglielmo Cancelli il maiuscoletto è renderizzato maluccio... εΔω 16:04, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Dipende dal font, quello che stiamo usando sui testi è il Georgia: se ne trovate uno più meglio... Candalùa (disc.) 17:07, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Wikisource:Collaborazioni[modifica]

Cari amici, io purtroppo non riesco proprio a tenerci dietro (fra Wikimedia italia e un'altra cosa che a breve vi dirò, ma off-wiki) ma sarebbe bene chiudere qualche pratica lasciata aperta. Con la biblioteca La Vigna, come ricorderete, WMi aveva fatto un accorto, finanziando la digitalizzazione di due libri. Wikisource pi ne aveva preso un terzo, trascritto e riletto:

sarebbe bene iniziare ad avere una paginetta e relativi template per segnalare la presenza di queste partnership ufficiali. Sono piccola cosa, ne convengo, ma magari possono essere viste da altre istituzioni e la cosa può girare. Abbiamo anche partnership non ufficiali (penso per esempio a OPAL, o anche AlmaDL, se è per questo...), e lì la comunità deciderà come vuole (secondo me, un bel bannerino sarebbe comunque una buona cosa, per i motivi di cui sopra: semplicemente, si omette il nome di WMI). Questa pagina andrebbe completata, e relativi banner e template. Io non riesco proprio, per cui la segno qui, a futura memoria. WMI inizia ad avere contatti con vari enti e istituzioni, piccoli e grandi, e Wikisource è uno dei progetti più interessanti, e WMI tende a parlarne spesso e bene (perchè siamo bravi). un minimo di "infrastruttura", fatta bene e adesso, potrebbe aiutarci se iniziano a fioccare proposte. --Aubrey McFato 15:30, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

A questi tre libri va aggiunto come quarto il Manuale del dilettante del caffè digitalizzato con la collaborazione di WMI, con la cui rilettura e l'amorevole cura per la grafica tipica di Luigi62 possiamo dire di aver creato un poker d'assi e di aver soddisfatto le aspettative della Biblioteca (se poi vorrà proseguire con la digitalizzazione di altri libelli di questo tipo, essi rappresentano la sintesi per noi ideale di "argomenti curiosi o interessanti, dimensioni accettabili, formattazione non impossibile" tant'è vero che di essi solo uno ha richiesto una rilettura mensile. Il bannerino lo posso creare sulla base della proposta che avevo visto a suo tempo qui al bar. Mi interessa sapere dove mettere questo template; io pensavo all'infotesto, ma se si vuol porlo in luogo più visibile attendo feedback. - εΔω 15:42, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

L'id misterioso[modifica]

Uno dei misteri più ben custoditi di mediawiki è l'id (identificatore) delle pagine, il "numero di serie" unico che accompagna la pagina in tutta la sua vita, dal momento della sua creazione al momento della sua eventuale cancellazione. Perchè tanto mistero? Ho chiesto in lista wikitech (talora mi ci lancio, con molto coraggio... è una mail list che intimidisce...) se questo "segreto" ha qualche serissimo motivo di sicurezza; no, non ce l'ha, e anzi si può usare lid direttamente come alternativa al titolo della pagina in un URL:

Petr Onderka
You can do that, only the URL is slightly longer:
http://en.wikipedia.org/wiki?curid=2312711

Buono a sapersi; chissa che non venga utile. :-)--Alex brollo (disc.) 16:07, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il testo di un capitolo[modifica]

Salve. Mi chiedevo qual è il modo più semplice per ottenere il testo intero di un capitolo, escluso il copia-incolla. Se copio la colonna centrale, i segnalibri delle pagine, che appaiono a sinistra, sono copiati assieme al testo, e inoltre si perdono i link. Se ci fosse anche un modo utilizzabile da programma (api?) sarebbe il top. --LoStrangolatore (disc.) 21:03, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mmmm.... uno script che raccolga il testo dalle pagine stralciandone il wikicodice? Lasciatemi essere visionario...
Una pagina contiene tre input: Nome del djvu da cui estrarre il testo, pagina iniziale e pagina finale; fine. A un clic di un pulsante di invio uno script esegue lo stripping e lo presenta in una finestra. Secondo me, fintantoché si chiede il "txt" nudo e crudo di una pagina non dovrebbe essere così impossibile. Questo permetterebbe di separare il puro testo (che è PD) dalle nostre manipolazioni formattatorie (che sono coperte da licenza CC).
Un attrezzo così peraltro non lo pubblicizzerei ai quattro venti, ma risulterebbe utile a chiunque voglia riutilizzare i testi. - εΔω 10:53, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Interessante quesito. Ma i tag html devono essere conservati o va ottenuto il puro e semplice txt? Vediamo un po'... --Alex brollo (disc.) 13:06, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Un risultato approssimativo si ottiene con il comando jQuery:
$(".mw-content-ltr").text()
Il html del puro contenuto di una pagina (escluso il "contorno") si ottiene con:
http://it.wikisource.org/w/index.php?action=render&title=titolo della pagina
API non è il modo migliore per ottenere l'html, meglio il vecchio index.php?.
Mettendo le due cose insieme (ossia: ottenendo l'html e poi passandolo a jQuery) dovremmo essere abbastanza vicini a quello che ti interessa; resta solo da "ripulire" un po'. --Alex brollo (disc.) 13:17, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. :) LoStrangolatore (disc.) 13:37, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Microformat[modifica]

Ho sbagliato bar... sposto in "Bar tecnico" :-) --Alex brollo (disc.) 13:18, 19 feb 2012 (CET) --Alex brollo (disc.) 13:01, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nuova Pagina principale: procediamo verso la conclusione[modifica]

Cari amici,

è richiesta la partecipazione della comunità in questa pagina. Dai che per fine mese forse inauguriamo la nuova pagina principale. - εΔω 17:32, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Convegni sulle biblioteche (anche digitali) a Milano[modifica]

Il Convegno delle Stelline è fissato per metà del mese prossimo (la partecipazione di wikisourciani è tradizionale).
Segnalo anche alla Regione Lombardia per il 27-29 febbraio un altro grande convegno. L’iscrizione è obbligatoria http://emmile.wordpress.com/registration/, ma è gratuita compresi caffè e buffet. Magari ci prendono per la gola--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:37, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Elementi di riletturologia comparata[modifica]

Non siamo i soli ad eseguire l'ultimo passo della digitalizzazione dei libri; esiste, a livello internazionale, il Progetto Gutemberg; a livello nazionale, LiberLiber.

Nonostante l'ultimo passo della digitalizazzione sia lo stesso (si tratta di ottenere la migliore trasformazione possibile in testo digitale di un'opera cartacea, attraverso il lavoro umano di correzione e formattazione), il prodotto finale cambia; in piccola parte, per diverse convenzioni di correzione; molto più profondamente, per diverse convenzioni di formattazione. La formattazione di wikisource è del tutto particolare, perchè è profondamente annidata nel più ampio contesto del mondo wiki, con numerose relazioni con i progetti wikisource di altre lingue ma anche con progetti diversi (wikipedia, wikiquote, e potenzialmente wikizionario, wikibook, wikiversitity); al contrario, gli altri progetti producono un'opera digitale autonoma/autosufficiente. Questo comporta notevolissime differenze di formattazione che si manifestano precocemente nella roadmap della digitalizzazione.

Oltre alle differenze nella procedura complessiva, cioè nella trasformazione dell'input (quasi sempre, immagini digitalizzate) all'output (il testo digitale formattato), vi sono notevolissime differenze nell'organizzazione del lavoro, ossia nelle procedure. Wikisource fa parte del mondo wiki, "la regola è che non ci sono regole", o meglio: "le regole sono quelle che la comunità si costruisce collaborativamente nel tempo"; ogni utente registrato ha un larghissimo margine di autonomia, e sono pochissime le prerogative aggiuntive dei "superutenti", i sysop/amministratori. Perfino le prerogative dell'utente non registrato sono molto ampie. Questo carattere comune del mondo wiki concede un enorme grado di libertà; di contro, è molto difficile, per l'utente con tale enorme grado di libertà, padroneggiare tutte le tecniche e tutte le sottigliezze di una procedura effettivamente complessa. Le due cose sono inseparabili: molta libertà=molte difficoltà. In un progetto altamente organizzato, invece, come DP, le fasi del lavoro - a partire dalla scelta dell'opera, e poi il caricamento, le prime riletture, la formattazione, il confezionamento finale - sono precisamente suddivise in fasi, e ogni utente ha una precisa griglia di abilitazioni e ha un preciso compito in certe fasi, e non in altre.

Questa netta, precisa suddivisione in compiti si riflette anche in aspetti tecnici, ossia nell'interfaccia di lavoro; in particolare, l'interfaccia di prima correzione del testo è molto semplice (anche se estremamente potente), perchè sono presenti solo gli strumenti che servono in quella fase. Al contrario, su source il lavoro non è suddiviso in fasi, e gli strumenti disponibili sono sempre tutti disponibili, costringendo i nuovi utenti a vincere vari momenti di sconforto. :-)

Fine prima puntata. ;-) --Alex brollo (disc.) 11:44, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Con questo vuoi alludere ad una roadmap sistemica che procede a tappe, secondo il grado di esperienza del singolo contributore? Ma allora che fine farebbe la nostra sana boldaggine? Lo spirito guida delle nostre manifestazioni di pensiero wikisourciano? :) --Xavier121 12:52, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Infatti; sono cose dell'altro mondo. :-) Tuttavia, pur nella radicale differenza, ci sono forse alcune cose che possono importate; anzi abbiamo già iniziato (vedi tastini per trasformazione maiuscole/minuscole/iniziali maiuscole) :-D ed è solo l'inizio del viaggio. Forse è possibile qualche compromesso, opzionale. --Alex brollo (disc.) 14:52, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

C'è un aspetto che ci caratterizza e che costituisce un limite e al contempo un vantaggio rispetto ai nostri colleghi: la nostra "wikiness".

  • Da una parte noi mettiamo il prodotto bene in vista durante le fasi di lavoro, e in quanto wiki invitiamo tutti a prendervi parte: in conseguenza di ciò non possiamo mai garantire la perfezione e in quanto wiki noi poniamo la perfettibilità come presupposto. A suo tempo credevamo che il blocco delle pagine costituisse la fine di un percorso che non ammetteva prosecuzione, ma in effetti la progressione che stiamo compiendo nella formattazione e la validazione delle pagine ci ha fatto cambiare idea: il testo può anche essere corretto da due utenti, ma la sua presentazione e strutturazione è in continuo miglioramento: questo non può che far storcere il naso a chi vuole certezze assolute e affidabilitò a tutti i livelli.
  • D'altra parte noi abbiamo tutto il tempo del mondo dalla nostra parte: la reversibilità di qualunque vandalismo e la crescita della comunità non possono che portare a un miglioramento costante. Una volta ci bastava la stelletta delle edizioni Wikisource, poi è arrivata la procedura proofread e la trascrizione con la pagina a fronte è divenuta appannaggio di tutti. Oggi ci basta che almeno due utenti abbiano riletto, dopo le edizioni Wikisource ci inventeremo dei featured texts o dei "vattelapesca" in cui la comunità si impegnerà a dare più riletture e a formattare secondo i metodi più all'avanguardia, poi in un futuro futuro si rifarà tutto creando una struttura a tag semantici ecc. ecc.: questo scenario è già in azione su Wikipedia ma noi possiamo mutuarlo più avanti, adattandolo alla nostra prassi meno contorta e avvantaggiandoci delle esperienze dei colleghi di altri progetti. Aggiungo infine che quanto scritto da Xavier non è fuori luogo: su Source la genialità o il pensiero divergente difficilmente hanno creato danni, ma anzi hanno posto le basi per ulteriori miglioramenti. - εΔω 15:23, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Una prima considerazione/porposta potrebbe essere quella di rinverdire il nostro deprecato SAL 50% ("riletto ma non formattato"). Non significa che i rilettori debbano essere tre: lo stesso utente potrebbe fare prima la correzione del puro testo, magari con un'interfaccia specificamente dedicata, salvare, e poi riprendere anche immediatamente il testo, formattarlo in un'interfaccia magari diversa, tutta dedicata alla formattazione, passare al 75% e salvare di nuovo. Si otterrebbe un interessantissimo risultato, anzi più di uno:
  1. in cronologia esisterebbe una versione del testo corretta ma non formattata, e una formattata;
  2. le due fasi di lavoro avrebbero un'interfaccia dedicata, e quindi più semplice e più "mirata";
  3. alcuni utenti, a disagio con la formattazione, potrebbero per qualche tempo limitarsi alla correzione sapendo, comunque, di aver dato un contributo di enorme importanza (la correzione È il passo più importante dell'intera procedura!).--Alex brollo (disc.) 15:55, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con quanto detto sopra da Edo per rendere, in un imprecisato futuro, i nostri testi più affidabili e fruibili (da questo punto di vista anche la possibilità, brevemente accennata giorni fa, di creare un epub usufruendo di tutte pagine del libro trascritto); capisco, però, che per necessità dobbiamo limitare la nostra trasbordante euforia, peraltro da me pienamente condivisa e fomentata :). Sarei portato a pensare che sia necessario far defluire la nostra sana boldaggine su un terreno sicuro: avere regole di formattazione prefissate; questo non vuol dire che non si potrà apportare un eventuale cambiamento quando opportuno, ma limiterebbe un arbitrio a volte sconsiderato di un utente ancora alle prime armi.--Barbaforcuta (disc.) 19:56, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
(in frettissima) Come ho detto ad Alex, sono molto contento che lui stia da DP a imparare come fanno. Partiamo da assunti completamente diversi, e su alcune cose avranno i loro vantaggi loro e su altri noi. A me il wiki piace, per vari motivi: è un laboratorio di innovazione incredibile, anche se (o grazie al fatto che) è completamente caotico :-). Per l'Open souurce funziona, per Pedia funziona, vediamo se funzionerà anche con noi. Non entro nello specifico, ma vedrei bene delle sperimentazioni in alcune fasi del nsotro lavoro 8come il sal 50%) anche per sfruttare noi il lavoro loro e loro il lavroo nostro. Aubrey McFato 10:40, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il punto sugli Autori[modifica]

Come anticipato più sopra, nelle ultime settimane ci sono state delle importanti modifiche al funzionamento delle pagine Autore:

  • è disponibile una nuova interfaccia di modifica, simile a quelle delle pagine Indice, che presenta un campo per ogni parametro del template Autore e mostra, al passaggio del mouse, delle indicazioni sulla compilazione dei campi. E' attivabile da tutti gli utenti registrati andando su Preferenze -> Accessori, chi non l'ha attivata continua a vedere la vecchia casellona di modifica.
  • In questa nuova interfaccia compaiono due nuovi campi: Attività e Nazionalità. Per quanto possano essere controversi, soprattutto il secondo, se usati con giudizio semplificano di modo la classificazione degli autori. Indicando per Alessandro Manzoni: Attività=poeta e scrittore, Nazionalità=italiano, Secolo di attività=XIX secolo, ecco che l'autore viene automaticamente inserito nelle giuste categorie, cioè tra i Poeti, tra gli Scrittori, tra gli Italiani, tra i Poeti del XIX secolo, tra gli Scrittori italiani, ecc.
  • Tutte le categorie necessarie vengono create nottetempo da CandalBot, tutto ciò che deve fare l'utente è compilare correttamente i campi della pagina Autore. Non è più necessario inserire le categorie a mano come si faceva finora. Non è obbligatorio inserire la nazionalità se è di difficile definizione, e non è obbligatorio inserire tutte le attività, ma ci si può limitare a 1 o 2 attività principali, in modo da non affollare troppo le categorie. Rimane la possibilità di inserire una frasetta descrittiva totalmente libera.
  • Il sistema è stato testato su un buon numero di pagine autore, ma la maggioranza di esse, circa 1000, ancora non usano questo nuovo sistema.

Ciò detto, ecco come avrei intenzione di procedere:

  • Renderei attiva di default per tutti la nuova interfaccia, pur con la possibilità di disattivarla su base individuale.
  • Convertirei al nuovo sistema le rimanenti pagine autore. In buona parte questo può essere fatto in maniera automatica, quindi si può fare in pochi giorni.
  • Al termine del processo, si può pensare di rendere nascoste quelle categorie troppo specifiche per essere veramente utili. Es.: "Filosofi cinesi" può ancora andar bene, ma tra i "Filosofi cinesi del VI secolo a.C" c'è solo Lao Tzu e probabilmente non ce ne saranno mai altri. Un criterio può essere quello di nascondere tutte le categorie con meno di 3 autori, mettiamo.

Prima che proceda, avete osservazioni, dubbi, critiche, suggerimenti? N.B.: tutte le critiche del tipo "il concetto di nazionalità non mi piace perché siamo tutti cittadini del mondo" saranno ritenute ricerche originali e pertanto bellamente ignorate :-) Candalùa (disc.) 12:09, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Per me il concetto di nazionalità come criterio di categorizzazione "è una ca*ata pazzesca" e non smetterò di riaffermarlo: diamoci pure appuntamento al primo flame tra utenti al riguardo, ma dato che gli amministratori poi sono coloro che devono dirimere tali dispute, introdurre coscientemente tale meccanismo incendiario quando ce n'è un altro (la lingua utilizzata negli scritti) assai più economico e pratico, si può definire solo atto di autolesionismo.
Ignorato questo si tenga presente che l'interfaccia con linguette e descrizioni in italiano potrebbe disorientare utenti provenienti da altri progetti. Forse sono eccessivamente apprensivo, ma editando anche in altri progetti sperimento con disagio degli edittool o dei template magari importantissimi ma a me impenetrabili. - εΔω 13:01, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Come ho già ripetuto mille volte, la classificazione per nazione era presente già prima del mio intervento. Solo che ciascuno di noi aggiungeva a mano le categorie. E non ricordo flame. Io non sto facendo altro che razionalizzare la cosa. Usare la lingua: sì, ci ho pensato, ma non è in realtà molto pratico: molti autori hanno scritto in più lingue, e si porrebbe il problema di distinguere la o le lingue madri dell'autore dalle altre che ha utilizzato. Una classificazione per lingua rischia di diventare un bel guazzabuglio, anche se non la escludo categoricamente.
Non capisco proprio la seconda parte del tuo commento. In che lingua dovremmo scrivere le linguette, in ostrogoto? I campi sono gli stessi del template, e già prima avevano nomi italiani... comunque posso aggiungere una traduzione inglese, se è solo questo il problema. Candalùa (disc.) 13:24, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Ritengo che l'interfaccia "a campi" sia il futuro per tutti i template strutturati (prossimo, spero, Intestazione) . Ha vantaggi enormi, primo fra tutti quello di consentire elaborazioni intermedie e verifiche di qualità/congruità. Sulla nazionalità non posso che concordare con Candalua: non cambia nulla e non sono dati "nostri", si tratta di una trasposizione tal quale di un campo del template bio di wikipedia nel 99% dei casi; approfitto per avvisarvi che ho mandato una supplica a pedia, per perorare la trasformazione in "microformat" dei campi che ci interessano; devieremo là eventuali flames, mi sembra che loro siano allenati. --Alex brollo (disc.) 15:03, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Hai detto "Filosofi cinesi del VI secolo a.C."? :-( Oltre all'enorme numero di categorie generate in questo modo, non capisco che utilità hanno categorie destinate a contenere un solo elemento.
Nazionalità e lingua non si escludono a vicenda, ma come dice Edo sopra "la reversibilità di qualunque vandalismo e la crescita della comunità non possono che portare a un miglioramento costante". Il che non significa "la classificazione per nazionalità era già presente e rimane", bensì "c'era ma non è scientifica, quindi si elimina".--Erasmo Barresi (disc.) 21:01, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Scusa tanto, ma se vengono generate, mettiamo, 100 categorie utilissime e 200 categorie inutili ma che non danno nessun fastidio perché tanto sono nascoste, non è pur sempre un vantaggio? E perché poi eliminare la classificazione per nazionalità? Non ricordo che qualcuno se ne sia mai lamentato. Anzi diversi utenti la hanno usata, segno che è un'esigenza avvertita da parecchi. Se non è scientifica, cerchiamo di renderla tale. E se in qualche caso ciò non è possibile, facciamone pure a meno, non pretendo che il sistema si possa applicare al 100% degli autori. Candalùa (disc.) 21:39, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]
Noto solo ora che il tl autore non include il DEFAULTSORT: non sarebbe il caso di approfittare delle modifiche per inserire nel tl:Autore il {{DEFAULTSORT:Cognome /se presente/, Nome}} ? --Accurimbono (disc) 16:09, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Le categorie sono già generate passando |{{{Cognome|}}}{{{Nome}}} come ordinamento. Candalùa (disc.) 16:36, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Lo so, ma sono due cose diverse. Le categorie generate dal tl sono ordinate, invece l'inserimento del defaultsort avrebbe come conseguenza l'ordinamento alfabetico anche delle categorie aggiunte a mano _oltre_ a quelle generate automagicamente dal tl. Così garantiamo l'ordinamento corretto di tutte le categorie aggiunte a mano. --Accurimbono (disc) 17:42, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Giusto, non ci avevo pensato. ✔ Fatto :-) Candalùa (disc.) 18:00, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie! :) Una cosa da tenere a mente (o meglio da scrivere da qualche parte, magari nel doc del tl Autore) è che se si aggiunge a mano un defaultsort si genera un errore (mi pare di averne incontrati qualcuno su Commons), quindi il defaultsort manuale andrebbe tolto da tutte le pagine autore: c'è un modo per sapere quali pagine autore hanno incluso un defaultsort manuale, in maniera tale poi da toglierli? Altra cosa da indicare è che nelle pagina autore non è più necessario inserire l'ordinamento manualmente per ciascuna categoria, a meno che non si voglia ordinare diversamente un certo autore (ma qui su Wikisource attualmente non ne vedo il motivo). --Accurimbono (disc) 09:27, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Stasera faccio un passaggio di bot e lo tolgo. Candalùa (disc.) 09:42, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho segnalato il tutto qui. Ho cercato di utilizzare un linguaggio tecnicamente corretto ma il più possibile comprensibile dai non addetti ai lavori. Modificate e migliorate pure la nota. --Accurimbono (disc) 09:49, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Problema: indici pdf: discussione e proposta di votazione[modifica]

Data una scorsa alla categoria:Sommari, vedo che abbiamo parecchi indici che si appoggiano a file pdf. La cosa non mi entusiasma; i file pdf sono formati proprietari e "chiusi", non permettono la gestione dello "strato testo", ho la sensazione che in futuro potrebbero causare problemi analoghi a quelli che, a suo tempo, hanno causato le pagine caricate come jpg. In altre parole, mi piacerebbe convertirli tutti i file djvu; ma prima, propongo che it.source rinunci alla possibilità di caricare file pdf, cosa che - immagino - si potrebbe ottenere con un controllo javascript al momento della creazione di una nuova pagina Indice, permettendo di crearla solo se si "appoggia" a una pagina djvu. L'unico vantaggio è che il caricamento è più facile e immediato, in quanto sul web si trovano molti file pdf; ma questa facilità ha i suoi pro e i suoi contro, e fra i contro vi è il fatto che incoraggia il caricamento di opere da parte di utenti ancora non abbastanza "addentro" nel progetto.

Propongo di discuterne e di concludere la discussione con una votazione sul quesito:

Ritenete opportuno bloccare ulteriori caricamenti di pagine indice che non si basino su file djvu in it.wikisource?

--Alex brollo (disc.) 07:46, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Va bene, però! Però, però, per non produrre pesanti pasticci preferirei predisposto e pubblicizzato (pagina) un programma di produzione di djvu per principianti (e/o pigri tipo me). Direi qualcosa di "ufficiale" (non il semplice "chiedi a...") dove spiegare al popolo sopravvenente i motivi della scelta e magari suggerire qualche programma, libero e soprattutto easy-to-use, per effettuare la conversione stessa. --Silvio Gallio (disc.) 10:13, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

  • Diciamo che la questione è competenza di chi capisce quello che Alex intende: su Wikisource, tolti pochissimi capisaldi comuni a tutti i progetti Wikimedia, le politiche e le linee guida derivano dalla discussione e dal consenso che essa genera.
    Venendo al quesito: noi non siamo commons e dunque non possiamo impedire ad alcuno il caricamento di file pdf di là: se poi su commons, dove sono notoriamente più restrittivi di noi, accettano tale formato forse stiamo diventando più realisti del re. Concordo sul fatto che il formato djvu sia da privilegiare, e caldeggio la trasformazione dei (non così tanti) pdf in djvu, ma non ne caldeggio il divieto: così come sopportiamo testi "grezzi" di utenti inesperti e ci smazziamo la loro formattazione per non dissuadere le nuove utenze, allo stesso modo possiamo anche ammettere che essi carichino su commons dei pdf e decidere di trasformare i pdf in djvu volta per volta. Sul fatto che si incoraggi il caricamento da parte di utenti inesperti posso confidare che su commons i pattugliatori delle ultime modifiche stiano facendo buona guardia: da parte nostra togliere alla vista il caricamento locale per ora costituisce una misura più che adeguata alle ingenuità di utenti non abbastanza "addentro". In conclusione: ritengo opportuno convertire i pdf in djvu senza necessariamente rifiutare in prima battuta i pdf.
    P.S. Fintantoché la nostra comunità è esigua chiamare in causa una votazione è controproducente: discutiamo e chiamiamo in causa prima il buon senso e poi il consenso. - εΔω 10:26, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, richiesta di votazione prematura. Parliamone ancora un po'.
I pdf non sono pochissimi e talora sono impegnativi per numero di pagine; sono rimasto impressionato dal loro numero, posso dedicarmi uno alla volta alla conversione in djvu, ma è un grosso lavoraccio e francamente sono demoralizzato all'idea che, a fine lavoro di conversione, altri pdf siano stati caricati. Per ostacolare le iniziative "deprecate" anche se non vietate, le linee guida ecc. servono a poco, io vedrei volentieri la disseminazione di alert e popup che danno un avviso immediato. Mi rendo conto che sono fastidiosi, ma sempre meno fastidiosi che perdere un'intera serata per sistemare. Esiste su en.wikisource un template per estrarre la parte finale di una stringa, vado a dare un'occhiata per creare una categoria automatica "Pagine indice pdf". Se vi viene in mente un'altra soluzione per categorizzare automaticamente e iommediatamente gli indici pdf, ben venga. --Alex brollo (disc.) 11:28, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il mio mezzo cent. Sento come mia la possibile demoralizzazione di Alex. Alla lunga uno perde la passione se si accorge che scava il mare col classico cucchiaino. Per esempio uno si mette a capire certi gadget e dopo una settimana o due se li vede migliorati :P:) e deve ricominciare a capirli. Edo giustamente ricorda che non carichiamo i file - pdf o meno- su Wikisource ma su Commons ma fatto che su Commons accettino il pdf è un problema "loro" e in genere la "buona guardia" che fanno tocca altri problemi, in primis il copyright (che in questo post/problema non entra). Il pdf serve anche ad altre cose non solo per i testi quindi i commonari non sono "obbligati" a fermarne l'uso (anche se come formato proprietario...). Qualche avviso che Qui il formato è "deprecato" (perché lo è, vero?) non starebbe male. Poi, mi ripeto, l'avviso stesso potrebbe contenere un ben evidenziato link a una paginetta di supporto o meglio, essere esso stesso avviso, il supporto. Silvio Gallio (disc.) 12:03, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con la possibilità di dissuadere dall'inserimento di file pdf senza necessariamente bloccarli e nel convertire quelli già presenti in djvu.--Barbaforcuta (disc.) 17:09, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Naturalmente per "bloccare il caricamento di file pdf" non intentevo bloccare il loro caricamento su Commons, ma l'apertura da noi di pagine Indice "appoggiate" su un file pdf. Mi sono scaricato una lista di indici pdf, molti li ho inseriti io stesso o_O, comincerò la conversione da questi ultimi. --Alex brollo (disc.) 22:06, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
A questo proposito, visto che bazzico Commons ultimamente cercando di fare un po' di ordine: consiglio, mano a mano che si creano, di raccogliere i vari file presenti su Commons relativi allo stesso libro (DjVu, PDF, Jpeg, ...) nella stessa categoria (denominata con il nome del libro), la quale categoria-libro andrebbe categorizzata in un categoria [[Category:Books by Nome_Cognome_dell'autore]], la quale categoria Books by autore, va categorizzata nella categoria [[Category:Nome_Cognome_dell'autore]], la quale essendo una categoria del tipo People, andrebbe categorizzata opportunamente secondo le convenzioni Commons (People by name, anno di nascita, anno di morte, professioni, people by city/town). La stessa categoria Autore presente su Commons, va segnalata nell'interporgetto della biografia su it.wiki e nell'interprogetto incluso nel tl Autore che abbiamo qui su Wikisource.
Sto cercando di svolgere questo lavoro sporco interprogetto in questo ultimo periodo, correggendo in questo senso gli autori del giorno che ci passano le Ricorrenze. Vi invito a fare lo stesso, mano a mano che inserite/vi imbattete in nuovi autori o testi mal categorizzati su Commons.
Inoltre per chi inserisce nuovi libri (DjVu o PDF) su Commons, ricordo che è caldamente consigliato l'uso del Tl:Book, che è fatto proprio per i nostri file.
Per chi volesse "strafare" :) c'è anche la possibilità di fare il tl Creator relativo a ciascun autore che va poi inserito nel tl Book.
Scusate se sono andato OT, ma volevo condividere questo mio modus operandi su Commons relativo ai file utilizzati qui su Wikisource. --Accurimbono (disc) 10:04, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

apostrofo attaccato a testo in corsivo[modifica]

Forse è una banalità ma non riesco a capire come si possa fare soprattutto se ce ne sono due di fila il motore del wiki li scambia per un unico testo in grassetto!!!

Per esempio in questa pagina mi serve:

http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Trento_sue_vicinanze_1836.djvu/126

Avete un'idea?

Io pensavo ad un carattere di spaziatura ad ampiezza zero (che esiste proprio a questo scopo) ma non so come inserirlo nel wiki...

--Ciampix (disc.) 09:00, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mettici l'apostrofo tipografico: Lo trovi nel riquadro sotto la casella di modifica. Candalùa (disc.) 09:39, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
(conflittato) : Benvenuto nel magico mondo del più assurdo markup wiki che ci sia.... inganna perfino i server, tanto è chiaro. Ci sono impazzito. Soluzioni:
  1. o si inserisce a mano l'apostrofo tipografico ’ inserendolo dalla "collezione di codici pronti" (secondo carattere della sezione Wikisource;
  2. oppure si usa lo "Strumento di rilettura" postOCR, con l'avvertenza di inserire uno spazio fra l'apostrofo vero e i due apostrofi del corsivo (altrimenti non c'è algoritmo che possa risolvere la questione, che come è evidente, inganna pure i server...). postOCR trasformerà il primo apostrofo dattilografico in tipografico, e poi eliminerà lo spazio. Rileggendo la Bibbia, è tutto pieno di questi trabocchetti... :-( --Alex brollo (disc.) 09:45, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho usato la secnoda soluzione di Alex: funziona perfettamente. Un giorno quando saremo in numero maggiore potremmo pattugliare meglio gli inserimenti dei nuovi utenti: StefanoC è stato adeguatamente tutorato da Candalua, ma simili problematiche dovrebbeor emergere prima del passaggio da 75% a 100%. - εΔω 10:41, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Caspita che velocità! Grazie! Già che ci sono la pagina http://it.wikisource.org/wiki/Trento,_sue_vicinanze,_industria,_commercio_e_costumi_de%27_Trentini

contiene un indice che mi pare sia sbagliato: non funziona né online né sull'epub esportato. Come andrebbe creato correttamente? --Ciampix (disc.) 14:55, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

I link puntano a sezioni della stessa pagina, il che si può ottenere applicando una "ancora" ai titolo "puntati" e modificando il codice. Ne aggiusto un paio, vedi se riesci a completare la trasformazione by example. --Alex brollo (disc.) 16:41, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
In realtà il problema è che l'intero testo è stato trascluso nella stessa pagina, invece andrebbe diviso creando le sottopagine. Candalùa (disc.) 16:48, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ah certo: ma per esercizio io incoraggio Ciampix a risolvere il quiz di aggiustare i link nella pagina come sta; poi la splitteremo, perchè è meglio spezzettare in più pagine ns0 che creare un "paginone" (anche a fini statistici.... :-D ). --Alex brollo (disc.) 16:51, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Fatto, grazie per la propedeuticità ... che è semplicemente mi sono messo a rileggere un testo che potevo conoscere bene (visto che abito a Trento) e poi mi sono lasciato prendere ... ;-) PS: pag. 119 non mi permette di approvarla come riletta ... non so perché, se qualcuno la leggesse e approvasse tanto per completezza, le altre le finisco entro un paio di giorni... Ciampix (disc.) 18:12, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie, se passate da Trento una birra ci scappa... --Ciampix (disc.) 23:27, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Finito! E ora?--Ciampix (disc.) 09:01, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

PS: l'errata l'ho volutamente tralasciata... --Ciampix (disc.) 09:08, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Visto che evidentemente l'errata va inclusa, che ne dite se questa fosse formattata in modo da puntare alle pagine a cui si riferisce? --Ciampix (disc.) 12:07, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

L'errata la puoi tralasciare, l'importante è che le correzioni siano riportate nel testo usando {{Pt}}. Comunque sì, nella pagina dell'errata puoi usare {{Djvu page link}} per puntare alle pagine cui si riferisce. Candalùa (disc.) 12:52, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

sciocchezze:

  • Sono l'unico cui non funge "inversione maiuscole-minuscole"?
  • (sempre unico) cui non si apre il triangolino in "Osservati speciali" e anzi la pagina "scrolla" in alto?

--Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 15:50, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non sei l'unico, ma sei fra i pochissimi eletti a cui penso non funzioni (ma adesso dovrebbe). Altri, oltre a Alex brollo bis...? --Alex brollo (disc.) 16:52, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Intuizione paranoide[modifica]

Acchiappato AJAX, fatto un viaggio in paesi lontani, e riflettuto infine sul problema delle note separate, ho avuto un'intuizione paranoide "delle mie" riguardo a una possibile, nuova organizzazione del nostro lavoro di proofreading. Siccome la cosa non è complessa, ma è abbastanza astratta, preferirei parlarne in una pagina dedicata di Progetto:Trascrizioni; in estrema sintesi si tratta di suddividere il lavoro di creazione di un'opera proofread in tre "blocchi":

  1. correzione del puro testo con formattazione minima e assegnazione di SAL 50%;
  2. creazione della struttura del testo (schema completo della suddivisione in capitoli delle pagine);
  3. formattazione.

Le fasi 1 e 2 sarebbero completamente indipendenti (anche se nulla impedisce che siano fatte dallo stesso utente); la fase 3 invece dipende dal completamento delle fasi 1 e 2, perchè i dati inseriti in queste due fasi, se completi, consentono molta automazione (tutta via js, esclusa l'attività di bot).

Bene, ci vediamo in Progetto:Trascrizioni/Ipotesi di roadmap (non appena il link si bluizzerà)... --Alex brollo (disc.) 08:35, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Uso del template Pt[modifica]

Ho letto cosa c'è scritto qui:


http://it.wikisource.org/wiki/Template:Pt

ma mi rimane un dubbio: per una sillabazione tra pagine è meglio usare i template noinclude + Pt o due Pt di cui uno con il campo da inserire vuoto? Grazie per le risposte.

--Ciampix (disc.) 12:55, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

La mia soluzione preferita è: {{Pt|buon-|}} {{Pt|giorno|buongiorno}}.
Se interessa, le complicate concatenazioni logiche che mi hanno portato negli anni a questa conclusione sono:
  • nella prima pagina uno non sa ancora come terminerà la parola, ma nella seconda pagina sa come era cominciata (se non se l'è già dimenticato, come spesso mi capita)
  • gli spazi bianchi all'inizio di un testo possono venire interpretati come formattazione wiki e causare effetti sgradevoli, quindi usando il campo vuoto sulla seconda pagina bisogna stare attenti che non rimanga uno spazio bianco subito dopo il Pt (o il noinclude). Esempio: "<noinclude>giorno</noinclude> a tutti" genera uno spazio bianco prima di "a", quindi si dovrebbe scrivere "<noinclude>giorno </noinclude>a tutti"
  • il noinclude alla fine della prima pagina può, alla successiva modifica, andare a finire nel pié di pagina (che è anch'esso delimitato da noinclude, anche se non si vede, e il software wiki tende a confondere i due noinclude e a fonderli in uno solo).
Semplice, no? :-) Anzi, questa cosa qui forse è il caso di scriverla nella documentazione di Pt. Candalùa (disc.) 13:20, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io però ho difficoltà nel caso di testi teatrali, quando in seconda pagina devo continuare il discorso dello stesso personaggio. Per allineare inizio con i due punti, ma poi il "non include" non funziona bene. Finisco di trascrivere il testo e poi affronterò il problema (chiamando: Alex? dove sei Alex?). --Lagrande (disc.) 13:39, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Devi usare il diabolico <dl><dd> </dd></dl> esempio qui e qui:) --Xavier121 13:59, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Già. Potrebbe essere il titolo di un noir: "Il mistero dei blocchi interrotti". Andando più a fondo, si potrebbe riassumere il problema anche con una variazione del famoso detto: "Per un <p> Martin perse la capa"; ma spiegare quest'ultima cosa è veramente astruso! Segui il suggerimento di Xavier e procedi by example. La spiegazione del perchè un'altra volta.... --Alex brollo (disc.) 15:30, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusate, certamente sono io che non capisco niente e rileggendo vedo che non sono stata chiara: io mi riferivo a quando c'è una parola spezzata tra due pagine, e all'interno della battuta di un unico personaggio. Negli esempi non vedo la parola spezzata. --Lagrande (disc.) 07:45, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se ho capito bene quando c'è una parola spezzata in un dialogo, l'uso del <noinclude> provoca problemi con il : per cui se si usa sempre il {{Pt||}} non c'è problema. Inoltre nei testi teatrali andrebbe meglio l'uso del (non so perché diabolico) <dl><dd> </dd></dl>. Almeno io l'ho capita così.... --Ciampix (disc.) 08:21, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mozione d'ordine.... :-)
Segnalando un problema meglio aggiungere sempre il link alla pagina dove il problema si manifesta (così cerchiamo di risolverlo e poi si può procedere by example) --Alex brollo (disc.) 09:20, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
La legge di Murphy è sempre in agguato. Per risolvere il problema dello spazio ad inizio pagina generato dal {{Pt|giorno|buongiorno}} {{Pt|buon-|}} abbiamo generato il problema del doppio (anzi triplo) spazio con {{Pt|buon-|}} {{Pt|giorno|buongiorno}}. L'unica soluzione che sembra non procurare problemi è <noinclude>Buon-</noinclude> {{Pt|giorno|buongiorno}}. --Luigi62 (disc.) 09:53, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Eh? Spetta spetta. Mi stai demolendo anni e anni di studi approfonditi! :-) Che problema si genera? Mi fai vedere una pagina di esempio? Candalùa (disc.) 09:56, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Prova a guardare il testo Commemorazione di Carlo Darwin/Discorso tra la pagina 18 e 19 ("amica della sua ​ [p. 19]compagna" testo copiato e incollato pari pari), vedrai tra le parole "sua" e "compagna" uno spazio maggiore, si tratta di due spazi inframezzati da uno spazio larghezza zero. È difficile da notare, ma se cadesse alla fine della riga il testo non è allineato. In effetti se ne è accorto Ciampix in questa pagina, risolto tirando dentro lo spazio nel template Pt. --Luigi62 (disc.) 10:24, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Orpo! Questo è colpa del carattere zero-width length (unicode 8203) che ho messo nel Pt, proprio per eliminare il problema dello spazio iniziale. Mumble mumble... Candalùa (disc.) 11:26, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok e perché la soluzione che ho trovato (incorporare lo spazio se si tratta di una parola mozza) non andrebbe bene? È naturalmente solo una domanda non retorica ... se può essere una buona abitudine e non genera altri problemi direi di aggiornare la guida del {{Pt||}} --Ciampix (disc.) 18:01, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Avevo messo lo zero-width length per non dover modificare tutti i Pt che creavano spazi iniziali (ho ritrovato la discussione in merito), ma visto che crea altri inconvenienti adesso l'ho tolto. Per cui la mia soluzione ({{Pt|buon-|}} {{Pt|giorno|buongiorno}}) torna ad essere valida :-) Ma anche la tua soluzione in realtà andrebbe bene, l'unico problema è che spesso non si fa caso allo spazio; anche perché se uno inserisce noinclude o Pt cliccando dalla toolbox in basso, anche se hai selezionato la parola e lo spazio, lo spazio viene lasciato fuori dal tag, e bisogna ricordarsi di "rimetterlo dentro"... Candalùa (disc.) 19:13, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Template:Firma[modifica]

Qualcuno mi può scrivere un template:Firma (o altro nome che si ritenga più adatto) che allinei a destra ma ad una distanza di 2em dal bordo destro? --Luigi62 (disc.) 16:07, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Cosa intendi per firma? Spiegaci meglio, magari con un esempio:
Vuoi
  1. un blocco di testo parallelo al bordo destro della pagina ma distanziato da essa di 2em al cui interno il testo sia allineato normalmente
  2. un blocco di testo normale ma al cui interno il testo sia allineato a destra con una distanza di 2em dal margine destro della pagina?
Leggendo qui capirai il dubbio. - εΔω 17:10, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Al "Mistero del blocchi interrotti" (vedi sopra) si aggiunge "Il dilemma dei blocchi allineati".... :-D --Alex brollo (disc.) 18:32, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
In realtà avevo pensato solo alle firme di una riga come in questa pagina. Normalmente vengono allineate a destra, ma andrebbero leggermente rientrate. --Luigi62 (disc.) 20:37, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Switch to serious state. Ho modificato un pochino il template {{Blocco a destra}}. Adesso accetta un parametro "margine destro=" che lo stacca di una certa misura dal margine destro della pagina. Ho aggiunto anche un parametro di debugging "bordo=" per visualizzare il "box" che viene allineato.
Quindi:
{{Blocco a destra|Firmato: Garibaldi|margine destro=3em|bordo=si}} produce:
Firmato: Garibaldi


Ma si risolve con un secondo template Centrato all'interno anche un altro comune problema delle firme:
{{Blocco a destra|{{Centrato|''Firmato''}}Giuseppe Garibaldi|margine destro=3em|bordo=si}} produce:

Firmato

Giuseppe Garibaldi


Ovviamente nell'uso vero NON si scrive bordo=si e il bordo non compare; ma per capire bene come il template funziona lo trovo utile. --Alex brollo (disc.) 21:54, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]


L'ho provato su questa pagina e la cosa funziona, ma... come tutti i template che utilizzano le tabelle danno dei risultati imprevedibili quando sono esportati come ePub. O meglio se lo leggo con il plug-in di Firefox la formattazione è perfetta, mentre se lo leggo con Adobe Digital Edition no, anzi il template {{2celle}} (presente nella stessa pagina) si mangia addirittura la prima parola successiva. Non c'è modo di non usare le tabelle? --Luigi62 (disc.) 22:58, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Orpo! Fatica in vista. In teoria, niente impedisce di trasformare la tabella di Blocco a destra in una div all'interno del template ma... sento che potrebbero succedere macelli, perchè bisogna fare le cose per bene, rispettando esattamente la stessa sintassi template e verificando che non si devastino pagine qua e là e ricordandosi pure del problema dei "blocchi spezzati" menzionati a Lagrande giusto sopra. :-(
Suppongo che sia meglio procedere cautamente: provo a pasticciare un po' in {{Blocco a destra/Sandbox}}, ma poi le verifiche dovranno essere accurate. In generale, però, se ePub con tabelle crea problemi, l'idea di convertire in "scatole di div" tutte le nostre tabelle è cosa da far tremare.... boh, cominciamo con Blocco a destra, poi esportiamo in Bloooc centrato e Blocco a sinistra, che hanno la stessa struttura, e poi... e poi non so. :-( :-( --Alex brollo (disc.) 23:14, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
vediamo se funzia il codice sopra con il nuovo codice template:
{{Blocco a destra/Sandbox|{{Centrato|''Firmato''}}Giuseppe Garibaldi|margine destro=3em|bordo=si}} produce:

Firmato

Giuseppe Garibaldi


Sembrerebbe di sì. --Alex brollo (disc.) 00:10, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Avviso Cookie[modifica]

I Cookie si sono riuniti in branco e hanno attaccato Candalua. :-(

Avviso per chi usa il tool "modifica dati Pagina": : la vita dei cookie è stata abbreviata da 7 a 3 giorni. Questo significa che le impostazioni provvisorie di datiPagine() impostate con "Modifica dati pagina" spariranno dopo tre giorni di inutilizzo. Quindi, raccomando di salvare nel proprio vector.js i dati, se si pensa di non tornare sull'opera per qualche giorno. --Alex brollo (disc.) 08:08, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non ci si può più neanche fidare dei cookie. Mala tempora currunt... --Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 15:24, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Schermo piccolo[modifica]

Durante la rilettura la pagina esce fuori dallo schermo (con le poesie il problema riguarda solo la numerazione versi), cosa che non si verifica in pagina principale. Non c'è un modo per avere pagina scansionata e relativa trascrizione interamente contenute su uno schermo di 10.1 pollici, evitando di agire sullo zoom che renderebbe il testo illeggibile?--Barbaforcuta (disc.) 19:02, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Forse non risolverà il problema ma limita l'illeggibilità: in fase di modifica in nsPagina
nella barra degli strumenti premi su "Altro"
Clicca su
L'immagine ti apparirà a tutta larghezza sopra la casella di modifica.
Dovrai scrollare di più ma almeno potrai sfruttare l'ampiezza dello schermo del tuo netbook. - εΔω 22:33, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Confermo e aggiungo: la visualizzazione sovrapposta (nonostante sia, all'inizio, leggermente scomoda) è quella che permette la migliore precisione in fase di correzione del testo; mentre la visualizzazione affiancata è quella che consente la migliore "visione d'insieme" utile alla formattazione. Quasi quasi (ferma restando la possibilità di cambiare visualizzazione "al volo") sarebbe bello sistemare le cose in modo che in SAL 25% la visualizzazione di default fosse quella sovrapposta e invece da SAL 50% in su fosse quella affiancata. Ci penseremo... almeno sarebbe nei miei piani diabolici pensarci... che ne dici Langrande? :-) --Alex brollo (disc.) 23:22, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sì, grazie [credo di averlo provato ma non sapevo più dove si trovasse quel pulsante, che memoria :( ]; questo migliora la leggibilità in fase modifica, ma in modalità lettura? E' lì che la pagina esce fuori sulla destra dello schermo; certo non è grave ma a volte fastidioso, soprattutto quando mi accingo a visionare più pagine affiancate su finestre diverse.--Barbaforcuta (disc.) 00:28, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

@ Alex: io ho sempre preferito la visualizzazione sovrapposta, soprattutto per i testi molto larghi. Magari per i lavori teatrali non è così necessaria. Metterla di default però mi sembra un tantino eccessivo. --Lagrande (disc.) 07:41, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
barbaforcuta, ci dai i dettagli (risoluzione dello schermo, ecc) dell'"ambiente" in cui avviene il fenomeno? o anche: fai uno screenshot della schermata in modo da poterci fare "toccare con occhio"? --Alex brollo (disc.) 09:03, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

In fase di lettura lo schermo con risoluzione 1024x600 mostra l'immagine qui in alto; come potete vedere è una sciocchezza un tantino fastidiosa che posso risolvere sforzando un po' gli occhi con uno zoom del 90%, se non c'è altro modo. P.S. Riducendo lo zoom e ritornando al 100% Testo1 non si sovrappone più a Leggi: potete vedere come Vizualizza cronologia vada ad aggiungersi nel menù a discesa, cosa che normalmente non accade.--Barbaforcuta (disc.) 18:58, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Prova adesso. Ora la colonna non è più a larghezza fissa, ma ha solo una larghezza massima, quindi se non ci sta nella pagina dovrebbe ridimensionarsi. Candalùa (disc.) 19:55, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Perfetto, problema risolto. Grazie!--Barbaforcuta (disc.) 20:10, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nuovo gadget[modifica]

Sotto Preferenze->Strumenti di interfaccia trovate un nuovo gadget descritto così:

  • Visualizza i link ai testi in cui il contenuto delle pagine Pagina è transcluso

I link sono visualizzati come "linguelle" Testo 1, Testo 2.... in testa alla pagina. Non sostituiscono il template ns0, ma li integrano; vengono costruiti dinamicamente sulla dei dati visualizzati in Strumenti->Puntano qui. Vedrò di fare in modo che i ink che contengono si possa facilmente copiare come codice wiki.--Alex brollo (disc.) 07:43, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io invece lo scriverò a chiare lettere:
Secondo me questo accessorio è una bomba e va valorizzato al massimo.
Auspico questa sequenza:
  1. Collaudo comunitario e implementazione nel common.js
  2. Eliminazione di {{Ns0}} il cui scopo viene a decadere
  3. Pubblicità in giro per gli altri progetti (quella che questo gadget risolve è un'esigenza sentita dappertutto e che non mi risulta nessuno ancora abbia risolto)
  4. Giusta dose di soddisfazione e gloria per l'inventore e possibili miglioramenti da parte di altri sviluppatori da altri progetti 8-) εΔω sloggato. 09:38, 24 feb 2012 (CET)

Moltissimo bellissimo! E di realizzazione incredibilmente semplice, per di più! Per me sarebbe addirittura da includere nell'estensione ProofreadPage. Prova a mostrarlo al nostro amico Phe. Candalùa (disc.) 10:13, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma boooom! Grande Alex! Questo contributo alla Proofread extension mi sembra veramente ottimo, sei diventato un developer ufficiale! :-D Sono curioso di sapere cosa dice Phe. --Aubrey McFato 10:54, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Proprio comodo, non ho parole per esprimerti la mia ammirazione, mi sento tanto un nano sulle spalle dei giganti. --Luigi62 (disc.) 11:42, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie! Ma in realtà nulla di tale: solo una piccolissima scorciatoia (cliccando "puntano qui" si ottiene un risultato analogo anche se un po' più faticoso e sporco). Tuttavia.... meno tempo si perde cliccando qua e là, più si ha tempo per il nostro vero lavoro, che è proofreading e formattazione. Se siete convinti che ne valga la pena, spargete pure la voce e presentatelo pure come "prodotto it.wikisource": gran parte del merito va a Samuele Papa che mi ha dischiuso la via di Ajax, e c'entra anche Candalua con i suoi suggerimenti, e Barbaforcuta con le sue interessantissime richieste. Quindi, è un tool che abbiamo costruito in tanti. --Alex brollo (disc.) 11:51, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Dico solo questo: meraviglioso!--Barbaforcuta (disc.) 18:24, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Avviso di possibili malfunzionamenti[modifica]

Si direbbe che stanotte il software MediaWiki che fa girare la nostra baracca sia stato aggiornato alla versione 1.19. E' quindi possibile, ma direi probabile, che ci siano dei malfunzionamenti in giro (uno l'ho già beccato: le icone SAL a lato dei testi in ns0 sono duplicate...). Sistemato! A quanto pare ora l'estensione proofread fornisce già da sola il SAL delle pagine, quindi il sistema che avevamo messo in piedi per mostrare le iconcine non serve più! Probabilmente ci converrà togliere il template:SAL che ora diventa inutile.

Segnalate qui tutto quello che per voi non funziona, che cerchiamo di sistemare. Candalùa (disc.) 09:44, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Duplicazione icone: anche da sloggato mi è bastato purgare la pagina. Edo 89.186.72.115 09:51, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Già corretto, vedi sopra. Candalùa (disc.) 09:57, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mi sono spariti i pulsantini di centrato, Ac, Tc, Sc ecc. Succede solo a me? --Luigi62 (disc.) 10:30, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ahi hai... no, non succede solo a te. :-( --Alex brollo (disc.) 11:37, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi sa che è cambiato il sistema di caricamento degli script. Prima venivano eseguiti in maniera più o meno sequenziale; ora ognuno viene caricato ed eseguito per conto suo, il che è più veloce ma crea delle race condition: vale a dire che può accadere che i gadget si carichino più velocemente dell'estensione proofread, e quindi non sappiano dove piazzare i pulsantini aggiuntivi perché la barra dei pulsanti non è ancora caricata. Non sarà facilissimo risolverlo... Candalùa (disc.) 11:41, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusate se dico castronerie, ma qui la mia capacità programmatoria è basata solo sul copia-incolla. I pulsantini personali vengono però caricati regolarmente, non sarebbe possibile caricare gli accessori opzionali prima o dopo di questi? --Luigi62 (disc.) 12:16, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Anche il mio tattoo viene caricato regolarmente. --Alex brollo (disc.) 12:40, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Forse, dico forse, ho trovato la soluzione, anche se ho dovuto chiamare in causa quasi tutti i santi del calendario. Ditemi se ancora continuate a non vederli. Provate anche a fare più refresh, provate con pagine diverse, in namespace diversi ecc. ecc. In particolare può essere che Ac e Tc si carichino sempre, e Sc e gli altri qualche volta non si carichino. Fatemi sapere... Candalùa (disc.) 17:07, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ne vedo di più quando non sono loggato e inoltre la pagina deve essere ricaricata due volte prima di poter vedere la scansione a fianco.--Barbaforcuta (disc.) 18:17, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Momento. I pulsanti di cui parliamo sono quelli attivabili dagli accessori personali. Ergo se non sei loggato non devi proprio vederli. Certo che se mi dici di preciso quali bottoni vedi, magari è più facile :-)
Comunque, non so voi, ma a me piacerebbe di più avere tutti i bottoni Ac, Tc, ecc sulla barra principale, a fianco di OCR, anziché nascosti sotto Avanzate. Se Avanzate lo tengo chiuso, mi dimentico di avere i bottoni; se lo tengo aperto mi occupa un sacco di spazio... Candalùa (disc.) 20:36, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Aspetta, il punto è che li vedevo quando non ero loggato e non il viceversa, per questo mi stupivo; adesso non saprei più dirti quali, perchè il problema sembra essere risolto. Le pagine Pagina sembrano ancora non caricarsi del tutto (mi riferisco alla pagina scansionata che non visualizzo se non dopo averla ricaricata). Spesso se non quasi sempre, il link Testo 1 si sovrappone a Leggi in paginaPagina salvo, come detto su, diminuire e ingrandire la dimensione dei caratteri sullo schermo.--Barbaforcuta (disc.) 20:50, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ehm... rettifico: non del tutto risolto. Pulsante OCR non presente se loggato, presente altrimenti; pulsanti presenti su Altro li visualizzo sulla scansione (in effetti, più utili lì) quando sloggato. Mi sembra nient'altro, fino a prova contraria. Non vorrei che il problema sia da ricercare nel vector; ho tolto qualcosa per verificare, ma non è cambiato niente; d'altronde la mia comprensione è minima.--Barbaforcuta (disc.) 20:57, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Il pulsante OCR dovrei averlo fixato; fammi sapere.
  • Testo1 non dovrebbe più sovrapporsi: se non c'è spazio i tab Leggi e Modifica ora spariscono anch'essi nel menù a discesa.
  • Sì, i pulsanti zoom a volte mi appaiono dov'erano una volta: quando si caricano "troppo in fretta" vengono messi sull'immagine perché la toolbar non è ancora pronta; altrimenti appaiono nella toolbar. Anche a me piacciono di più sull'immagine: sono più a portata di mano e si capisce subito che si riferiscono all'immagine. Io quasi quasi li farei apparire sempre lì, che dite? Candalùa (disc.) 21:51, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
Pulsante OCR bene, sovrapposizione sparita (bastava che sparisse Visualizza cronologia ma non succedeva, mentre adesso sembra tutto a posto), i pulsanti: ribadisco la mia preferenza per farli apparire sempre sulla pagina. Altro problema riscontrato proprio adesso: se il layout è verticale i pulsanti Aaa / A→a / AC / TC si sovrappongono con A+ / A- / A^ / A^, situazione che non si verifica se il layout è orizzontale. Il problema sul refresh pagina immagino sia dovuto all'aggiornamento (spero!)--Barbaforcuta (disc.) 23:28, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
La schermata di modifica è tornata a sinistra; nessun problema a risoluzione più alta su allineamento pulsantini. --Xavier121 00:20, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
A me a volte a sinistra (pulsanti ok) a volte a destra (pulsanti K.O.), ma sempre dopo il refresh, altrimenti nisba.--Barbaforcuta (disc.) 00:29, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Casella di modifica a destra: fatto. Pulsantini che non si sovrappongano: già fatto prima, in teoria. Fate refresh con CTRL-F5. A risoluzione più alta sono buoni tutti :-) Candalùa (disc.) 00:36, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Niente da fare in entrambi i casi, la pagina si presenta come se la pensa al momento. Sono più confuso che persuaso.--Barbaforcuta (disc.) 00:48, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Una volta sparita la sovrapposizione ecco un'altra cosa che non va, sempre tra le schede, ove visualizzo undefinedundefined; questo è successo dopo gli aggiornamenti di ieri sera, anche se non so se abbiano qualcosa a che fare. La toolbox è sparita: almeno il 70% delle volte non la visualizzo e spesso nemmeno ricaricando la pagina. Nemmeno i template sotto la pagina di modifica funzionano: cliccando non succede niente. Come si fa? Ho provato con un altro pc e succede sempre quando sono loggato; non so proprio dove mettere le mani o sbattere la testa. Barbaforcuta

Quegli undefined li ho causati io ieri un paio di volte mentre cercavo di aggiustare tutto, ma li ho poi risolti subito. Sembrerebbe un problema di cache, o sul tuo pc o sul server o entrambi. Non so che dirti, cancella la cache del browser e continua a riprovare... Candalùa (disc.) 14:14, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sì, mi ero accorto e difatti erano spariti, poi tutto come prima. Ho provato già a svuotare la cache, a cambiare pc ma niente da fare. E quindi che se fa? Ah, provando a girare in altre source il problema non si presenta, mentre qui sembra come se il caricamento pagina non arrivi a termine.--Barbaforcuta (disc.) 15:24, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Anche a me problema undefinedundefined e toolbox sparita -Xavier121 15:44, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
I miei pulsantini zoom e "altro" in modifica non sono mai allo stesso posto, a volte sopra l'immagine, a volte tutti accartocciati tra loro. Non so se parliamo della stessa cosa, capisco meglio il latino che il vostro gergo, ma, se vi può essere utile... Anche la pagina salvata ha proporzioni diverse, anche un font diverso. State lavorando? --1FranzJosef (posta) 16:01, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

FranzJosef: per fartela breve, c'è stato un aggiornamento di MediaWiki e si è spaccato tutto! :-( Ed è tre giorni che impazzisco per cercare di sistemare... I pulsantini non so che farci, è un intervento che andrebbe fatto sull'estensione ProofreadPage alla quale io non ho accesso. Ho aperto una segnalazione, speriamo lo sistemino in fretta. Candalùa (disc.) 17:43, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sono riuscito a riprodurre il problema degli undefined abilitando il gadget "InvertiColonne", che di solito tenevo disabilitato. Ora l'ho disattivato del tutto per tutti gli utenti, riprovate. Candalùa (disc.) 18:10, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Perbacco, un solo gadget provocava tutti questi problemi; sembra tutto risolto: toolbox, undefined e pulsanti.--Barbaforcuta (disc.) 18:18, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Me despiaxe, Canda, come prima: alti e bassi... che no fa gualivi, ma mote e buxe. Coragio. --1FranzJosef (posta) 19:44, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Oops, undefined ripresentati, ma solo quando si osserva la Cronologia in paginaPagina. La storia infinita!--Barbaforcuta (disc.) 00:51, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma che avrò fatto io di male? :-( Comunque ora ho sistemato anche quest'ultima cosa. Uff, che faticaccia... Candalùa (disc.) 09:38, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Rassicurazioni[modifica]

Cari tutti, vi volevo rendere participi che Wikimedia Italia sta sottoscrivendo con la casa editrice garamond un accordo per l'editoria digitale scolastica: facendola molto breve, noi offriremo la nostra competenza wikimediana/tecnica per aiutare garamond nel reperire contenuti liberi dai progetti Wikimedia, e poterli utilizzare con la loro piattaforma. l'idea è molto semplice: Garamond sta progettando una piattaforma per editare, formattare, combinare vari materiali dalla rete, e stanno puntando proprio a materiali liberi (CC-BY-SA), che ritengono ottimi e ottimali per gli scopi educativi. Sono anche interessati (grazie al coinvolgimento di Mizar) allo script di Wikisource per fare gli epub: ora, io vi chiedo alcune cose.

  • a che punto siamo dello sviluppo dello script? adesso valida gli epub?
  • lo script è Open source, vero?
  • sarebbe interessante se noi riuscissimo a parlare7dialogare/collaborare con loro su questo. non escludo che possano dedicare delle ore-uomo dei loro staff per lavorare direttamente sullo script, sarebbe una bella cosa per tutti.
  • ci sarebbe da recuperare le consocenze su progetti di più ampio respiro come PediaPress... qualcuno di voi ne sa qualcosa?

Ad ogni modo, credo sia una bella occasione anche per la comunità sourciana: quelli di Garamond hanno perfettamente compreso anche tutto il discorso di "libertà" che ci sta dietro, e non intendono vendere (anche se legalmente potrebbero) i contenuti di nessun progetto wiki, ma solo di farli utilizzare al meglio (ovviamente, venderanno il loro prodotto che è la piattaforma). --Aubrey McFato 11:01, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il discorso, credo, che sia ormai maturo per intese di largo respiro. Ad esempio nello stesso senso va anche il progetto Liguria una volta che ci sia la definitiva approvazione in consiglio del testo già passato in commisione. A mio parere, anche a mano, si avrebbero risultati ragguardevoli in pochissimo tempo e con poca fatica Qualche scarabocchio l'ho fatto sul sito wikilibri.
Fermo restando che lo scopo principale di Garamond è, per il mese di marzo, presentare le demo di partecipazione ai venti bandi indetti dal ministero e che riguardano i libri di testo, mi sembra proprio che c'è un loro concreto interesse anche ai testi di vario autore (anche dalle wikisource in lingua latina, greca, altre lingue) che possano avere in Italia un uso didattico.
Su questo tema, da quello che ho riscontrato parlando con diverse scuole è indispensabile pensare ad una soluzione che sia anche ofline (magari con velocissimi aggiornamenti) Molte scuole non hanno la banda larga nè la tariffa flat. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:09, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]
P.S. Anche gli amici di wikibooks sono interessati all'estensione al loro progetto della funzione epub, per valorizzare un loro contributo, grande o piccolo che sia. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:33, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aubrey, volevo risponderti sul primo punto, ma come vedi sopra sono stato sopraffatto dagli eventi! :-) Ma appena posso riprendo in mano il discorso epub e ti so dire qualcosa. Per il secondo punto, Tpt ha rilasciato i sorgenti su github, con licenza GNU GPL. Magari si può già dare il link a quelli di Garamond se vogliono dare un'occhiata al codice. Però se vogliono collaborare allo sviluppo sarebbe il caso di sentire direttamente Tpt, è lui l'autore ed è con lui che dovrebbero eventualmente dialogare. Candalùa (disc.) 12:25, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aggiungo qui un piccolo appunto sulla visualizzazione di epub sia in Calibre sia in Adobe Digital Editions: si creano spazi corrispondenti, immagino, al cambio pagina, sebbene in transclusione non siano presenti; in più in Adobe Digital Editions testo e immagini (pensate al frontespizio) non sono centrati come avviene con l'altro programma e in alto a destra è visibile il numero di pagina, che va a confondersi con la numerazione dei versi. Questo succede con qualsiasi opera abbia finora provato. Spero possa esservi utile.--Barbaforcuta (disc.) 19:14, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Conoscete questo posto?[modifica]

Salve, stavo girellando fra gli amici in altre lingue per cercare idee -non solo estetiche- per la Principale. Mi sono imbattuto in questo sito. Ora, il mio tedesco arriva a schnitzel mit kartoffeln ma aiutandomi col il traduttore mi sembra una cosa interessante, specialmente qui ma in genere è bene fare un giro approfondito. Magari ho scoperto l'acqua calda e tutto sapevano già. Vabbé, saluti. Silvio Gallio (disc.) 11:42, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Se ti può essere utile, e tradotto all'impronta, sulla homepage, in alto a destra, c'è scritto: Che cosa faccio qui? Questo blog tratta principalmente di Wikisource, Wikipedia e dei progetti Wikimedia in genere, e di tutto quello che ho incrociato sulla mia strada e che voglio far conoscere al mondo. --Lagrande (disc.) 07:49, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Grazie, il traduttore di guggol è buffo ma una traccia la dà. Infatti è il contenuto che conta. Credo che per il discorso epub possa dare qualche idea (per quest l'ho postato qui). Ma io qui sono in manovale e non voglio imparare troppo. Ci sono quelli bravi per questo. :D --Silvio Gallio (disc.) 13:37, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Riviste e similia[modifica]

Ci sono su source oramai diverse pubblicazioni catalogabili come opere di più autori, non tanto perché lo stesso testo sia frutto di più persone, ma in quanto unico volume costituito da più saggi/trattati etc. scritti da autori diversi che hanno in comune a volte un argomento molto generale, a volte è perfino difficile identificare un tratto comune.

Per capirci meglio:

Credo che sia giunto il momento (almeno per me che sto caricando la quarta rivista di monete) di fare un attimo il punto e fissare trovare qualche indicazione su come proseguire.


--Carlo M. (a.k.a. zi' Carlo) (disc.) 17:29, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Come primo passetto,ho modificato il template Raccolta; adesso accetta un parametro tipo= che permette di variare la frase prodotta dal template. Ponendo tipo=rivista, ad esempio, l'output diventa "Questo testo fa parte della rivista...." --Alex brollo (disc.) 16:13, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Transclusione Rut[modifica]

Ho riletto Rut (Diodati 1821) ed è quasi pronto per il salto a ed wikisource. Manco solo da sistemare un problema con la transclusione dell'ultima pagina. Praticamente in transclusione entra anche il testo del libro di samuele. Qualche volontario che mi aiuta? Grazie --SaettaDiZeus (disc.) 13:43, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto :) [3] --Accurimbono (disc) 14:04, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il problema di transclusione è risolto, ma non essendo esperto della formattazione Diodati dateci un'occhiata. Ad esempio non capisco l'utilità della "section 4", mi pare un doppione della section s1, ma non essendo esperto lascio come sta. Fate voi. --Accurimbono (disc) 14:07, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Era sbagliata anche la formattazione a due colonne della prima sezione, ho corretto. --Accurimbono (disc) 14:13, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho dato l'ultimo ritocco al cap.4; si erano effettivamente "incrociate le sezioni". La convenzione di Bibbia è: le sezioni hanno sempre, come nome, il semplice numero del capitolo. Eventuali sezioni s1, s2, ecc. sono "spurie". Questa convenzione è molto utile in quanto nel tag pages non occorre controllare: fromsection e tosection puntano sempre sullo stesso numero, corrispondente al numero del capitolo. L'idea viene da en.source ed è eccellente. Funziona particolarmente bene quando i capitoli non hanno il nome originale, ma un semplice nome generico + numero progressivo; sarebbe una convenzione da sostenere in modo generale. --Alex brollo (disc.) 15:54, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sì, mi pare un trucchetto utile, ma non lo imporrei come obbligatorio, piuttosto consigliato tra le best practice. A volte i capitoli non sono numerati e a me rimane comodo numerare le due sezioni di una pagina intercapitolo come 1 e 2 (indipendentemente dalla pagina e dal capitolo, tanto si possono utilizzare numeri di sezioni uguali per pagine diverse dello stesso libro), nel richiamarle faccio sempre from 2, to 1. Andare invece a cercarsi il numero del capitolo, che non è numerato dall'autore, mi pare più scomodo in quel caso. --Accurimbono (disc) 16:22, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sì: senz'altro non obbligatorio, solo raccomandato ogni qual volta sia possibile e comodo. --Alex brollo (disc.) 22:24, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie Saetta per il lavoro di rilettura :D . Comunque ora i pediani non posso piu' dirci che siamo senza Pentateuco, quello e' stato tutto trascritto ;) Grazie ancora, Samuele 09:33, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mi unisco a Samuele per il rignraziamento. Purtroppo i Pediani sono incontentabili e anche quando completeremo la Diodati (protestante) si aspettano un contraltare cattolico per il rispetto del NPOV; infine data la mia ignoranza sulla formazione del canone Biblico non so quando si siano inclusi o espulsi negli ultimi secoli determinati libri dai due Testamenti. Confermo la mia volontà di trovare e trascrivere una Bibbia Martini una volta terminata la Diodati. - εΔω 10:02, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Che fatica.... temo che finita Diodati (oltre a essere profondamente confermato in un solido agnosticismo) di Bibbie non vorrò più sentir parlare. :-( --Alex brollo (disc.) 15:29, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]

Problema[modifica]

Segnalo che nella sezione ultimi arrivi non ci sono più i testi che mettevamo di solito ma le singole pagine caricate automaticamente (penso). --SaettaDiZeus (disc.) 13:45, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Iliade a Edizioni Wikisource: grazie Cinzia![modifica]

Gli "Ultimi arrivi" scorrono troppo velocemente! Presto scomparirà Scarica in formato ePub Iliade. Prima che scompaia, un grande BRAVA! a Cinzia sozi che ha fatto un grossissimo lavoro. --Alex brollo (disc.) 16:00, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Mi associo ai complimenti per l'enorme lavoro di rilettura fatto. --Accurimbono (disc) 16:15, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]
Gli ultimi arrivi scorrono troppo velocemente? Chi ci impedisce, in questo momento di manna dal cielo, di aumentarne il numero? Nella prossima pagina principale potremo passare da cinque a dieci? - εΔω 10:04, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Chapeau! --Marco 22:48, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma perché aspettare la prossima? possiamo farlo già subito :-) Magari le due liste da 10+10 verrebbero troppo lunghe, ma 7+7 o 8+8 se po' ffà. Candalùa (disc.) 13:08, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

OTando: (copypaste da altra pagina + neretto) Vorrei segnalare alla vostra attenzione qualche idea spagnola: il riquadro "Textos" che divide in vari modi usando le categorie e l'uso del cassetto in "ultimos textos" e "ultimos autores". Saluti assortitiSilvio Gallio (disc.) 13:33, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Occhio alla sintassi link Silvio! ;-) --Alex brollo (disc.) 14:06, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
È per questo che qui faccio il manovale. Mi dimentico sempre la sintassi e i trucchi se non li uso spesso. Abbiate pazienza con me; io ne ho con voi :P :D --Silvio Gallio (disc.) 14:15, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Sì, manovale.... :-D
Sto frequentando DP in questo giorni, per vedere "l'altra faccia della luna". Bene, se voi raccontaste là che qui un utente novizio, appena registrato, hai poteri sufficienti per scegliere un'opera; caricarla; impostare il proofreading; attuarlo; formattare il testo corretto; assemblare l'opera definitiva con l'exoterico meccanismo della transclusione, che raddoppia le difficoltà; e - visto che ancora non basta - creare la ragnatela di link con il contesto wikisource e non solo, nessuno ci crederebbe, penserebbero a uno scherzo. E noi - paradosso dei paradossi - ci meravigliamo di non riuscire, con qualche pagina di aiuto, a rendere tutta la procedura facile!!! Devo dire che qui si raccolgono degli utenti semplicemente straordinari, nessuno escluso. Altro che manovali! :-) --Alex brollo (disc.) 19:46, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Immagino che DP sia Distributed Proofreaders --Accurimbono (disc) 10:04, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
BTW: La home page della Wikisource spagnola è fatta benissimo. Orientata alla navigazione, bella e accogliente per i nuovi utenti, elegante. E soprattutto non ha quello scrivano gobbo in bella vista, che ti fa passare la voglia leggere un libro. :) --Accurimbono (disc) 10:06, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

avviso di modifica font[modifica]

Come avrete già visto, ho cambiato il font in nsPagina, in maniera tale che il testo appaia esattamente come apparirà poi in ns0. Se a qualcuno non piace, può tornare al vecchio font inserendo il seguente codice nel proprio common.css (Preferenze -> CSS/JS condiviso per tutte le skin: CSS personalizzato)

.pagetext {
  font-family: sans-serif;
}

Grazie, scusate il disturbo. Candalùa (disc.) 12:13, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Wiki Loves Monuments 2012[modifica]

Non che interessi moltissimo Wikisource, ma è un progetto importante: Wiki_Loves_Monuments_2012_in_Italia --Aubrey McFato 13:19, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Beh, in effetti c'è un punto per cui wikisource potrebbe divenire molto interessante: la gigantesca e forse fin troppo solitaria opera di Utente:Bkmd che ci sta preparando una stupenda raccolta di Vedute di Roma di Piranesi, al momento costituita da immagini sciolte, ma di cui auspico la riproposizione in libro in formato djvu. Tale raccolta costituirebbe un eccellente contraltare alla raccolta di immagini moderne di Roma. Si può inoltre procedere alla caccia di altri testi descrittivi di quel genere e accostarli in maniera simile. A memoria abbiamo un testo su Bergamo e poi forse... Olanda; altro non ricordo. - εΔω 19:41, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
I libri illustrati dovrebbero essere tutti qui. Descrittivi invece qui. --Luigi62 (disc.) 20:57, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se c'è bisogno di collaborazione fatemi sapere. E se ci fossero testi stranieri che parlano di monumenti italiani? Non è di nostra competenza, vero? O sì? (ho un attimo di confusione) --Lagrande (disc.) 08:34, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Epub: complimenti![modifica]

Volevo esprimere qui le mie congratulazioni. L'esportazione in epub funziona veramente bene! Sto attualmente leggendo un testo che ho riletto. Il testo è stato esportato in epub, convertito con Calibre in formato mobi e letto sul mio Kindle. Risultato: spettacolare! Una qualità paragonabile ad una copia in vendita. Complimenti all'autore della funzione di esportazione! È veramente uno strumento dalle implicazioni non facilmente valutabili. Spero che venga integrato in mediawiki il più presto possibile perché sarà utile a tutti i progetti di wikimedia e in generale a tutti gli utilizzatori di mediawiki. --Ciampix (disc.) 09:05, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

PS: grazie al formato epub sto continuando l'opera di rilettura di un testo, leggendomelo con il Kindle keyboard e prendendo nota degli errori che trovo. --Ciampix (disc.) 10:15, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bravo Ciampix. Facendo così hai scoperto e adottato il cosiddetto "Smooth reading" di Distributed Proofreaders. :-) Adesso ci vuole un'idea per aiutare chi lo fa a registrare e trasmettere indietro a wikisource eventuali dubbi/errori. --Alex brollo (disc.) 10:24, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Alex, dicci di più, questa cosa è interessantissima. Da sempre sogno una app (per Ipad) che faccia quello che dici, e sul Kindle sarebbe fantasmagorica. Come si potrebbe fare? Cosa fanno su DP? --Aubrey McFato 11:18, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non è proprio la stessa cosa; il "Smooth reading" è una lettura tranquilla, con giusto un po' più di attenzione a eventuali errori che capita di incontrare; un "invito alla lettura" rivolto a utenti interessati al contenuto dell'opera, ma con la preghiera di un po' di attenzione e di feedback. Nulla a che vedere con la vera rilettura proofreading P1, P2, P3... di DP, caratterizzate da un'attenzione paranoide alle sottigliezze (sono assai, assai peggio di noi...:-( )
Il nostro problema è: come far sì che l'utente, magari esterno e ignaro del ribollire di wikisource, possa comunicare eventuali errori a wikisource, facendo la minima fatica possibile (ma facendo fare la minima fatica possibile anche a NOI!), intanto che sta leggendo un ePub? Escluderei di invitarlo a correggere personalmente. --Alex brollo (disc.) 12:19, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Lo escluderei anche io. Lagrande (disc.) 14:08, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

A chi non teme di aprire la console js di Chrome....[modifica]

Metto qui e non in bar tecnico perchè ormai gli utenti che non temono di aprire una console js di Chrome e scriverci qualcosa sono parecchi.

Bene, aprite in edit una pagina qualsiasi, attivate la console e copiaincollateci questa singola istruzione:

$("#wikiEditor-ui-toolbar").attr("style","position:fixed;bottom:0;left:0;width:100%;z-index:1000;border-top:1px solid blue;")

Che ve ne pare? :-) --Alex brollo (disc.) 10:29, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

PS: fatelo da utenti registrati, perchè per gli utenti non registrati c'è un problema nll'edit della pagine Pagina, l'ho appena segnalato a S. Candalua martire. --Alex brollo (disc.) 10:38, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Eilà... nessuno ha ancora provato? Oppure, avete provato e non succede niente? :-)
Ho misurato il tempo che serve per farlo... se lo fate su questa pagina, ci servono circa 7 secondi compresi il copiaincolla. Ok, costruisco un nuovo gadget, che fa questo + blocca la barra dei menu a sinistra. --Alex brollo (disc.) 15:44, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi sa che arrivo tardi, ho provato direttamente il gadget. Non c'è la possibilità di inserire anche i bottoni Visualizza... Salva...? Ah il blocco dei menu a sinistra non permette di scrollarlo tutto; avevo sistemato nel vector, ma non si può risolvere a prescindere?--Barbaforcuta (disc.) 22:44, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]
In una vecchia versione della cosa, che avevamo testato con Candalua, effettivamente avevamo spostato nel toolbox - trasformato "draggable", spostabile di qua e di là) anche i tasti salva e anteprima. Possiamo ripensarci. Avevamo anche fatto spazio, eliminando un po' di tastini poco utilizzati; e perfino spostato dentro i pulsantini SAL. Ci proveremo con cautela. Ai due pulsanti Salva e Anteprima non penso più, da quando ho scoperto che non servono: uso sempre Alt-S e Alt-P; ma effettivamente le possibilità sono moltissime, e adesso che si può "toccare con mano" che la cosa si può fare, sono certo che ci saranno proposte e sviluppi.
Per dirne una: io "farei spazio", nella finestra di edit, facendo scomparire completamente la "sidebar" laterale; gli strumenti per la rilettura potrebbero essere convertiti in bottoni e ficcati anch'essi nel toolbox unificato; il principio sarebbe "quando si edita si edita; quando si naviga si naviga" --Alex brollo (disc.) 08:52, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
D'accordo al cento per cento; aggiungo che non mi dispiacerebbe avere pure Salva - Antemprima e i tattoo sul toolbox, ma la questione spazio è sempre in agguato.--Barbaforcuta (disc.) 15:11, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

modifiche agli Indici[modifica]

ho fatto qualche miglioria alle pagine Indice, per aggiungere i volumi (se ne parla qui) e per distribuire meglio lo spazio fra le tre colonne. E già che c'ero ho pensato di aggiungere qualche categoria che può essere utile: ora i libri vengono categorizzati per autore, editore, luogo e anno di pubblicazione. Per il momento sono rosse, se vi piacciono provvederò anche a bluizzarle. Candalùa (disc.) 17:05, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro, per me le categorie vanno bene, sono un ottima cosa, però bisogna categorizzarle bene e soprattutto evitare di creare automaticamente decine di categorie sbagliate, ad esempio categorie come "Libri pubblicati da G. Daelli e comp. editori" o "Libri pubblicati da presso Antonio Boulzaler" non vanno bene. Bisogna che una mente umana ci ripassi e corregga i campi per avere delle categorie sensate e corrette, ove possibile.
Non facciamo come per la categorie di autori e testi citati: ne abbiamo a decine sbagliate come eredità del periodo in cui venivano create da bot. --Accurimbono (disc) 09:34, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Già che ci sono, evidenzio un'altra anomalia riguardante le categorie degli anni, però presente nel tl Autore: il link presente negli anni di nascita e morte punta alle categorie del tipo: "Testi del xxxx", invece di puntare alla categoria che uno logicamente si aspetterebbe "Autori nati/morti nel xxxx", oppure una più generica "Categoria:xxxx", che raggruppi le varie "Testi del xxxx", "Libri del xxxx", ... Non sarebbe il caso di modificare quei link? --Accurimbono (disc) 09:39, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io categorizzerei così:
Categoria:Anni
Categoria:XXXX
Categoria:Autori nati nel XXXX
Categoria:Autori morti nel XXXX
Categoria:Testi del XXXX
Categoria:Libri pubblicati nel XXXX
--Accurimbono (disc) 09:45, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
  1. sono d'accordo, le categorie non si possono creare in automatico. Credo che le farò sì via bot, ma in semi-automatico, cioè confermando a mano ogni creazione
  2. le categorie di autori e testi citati vengono tuttora create da bot :-) Ma il bot ragiona a partire dalla pagina autore o dal testo, quindi se la pagina autore è sbagliata la categoria sarà sbagliata.
  3. la tua struttura mi piace, per me si può fare. Candalùa (disc.) 10:21, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per salvare la possibilità dell'intersezione di categorie, io proporrei invece che si generassero anche categorie specifiche per "anni de che", ossia cose come "anni di nascita", "anni di morte", "anni di pubblicazione" (per i dati anagrafici, anche giorno e mese). In tal modo, sarebbe possibile incrociare le date con qualsiasi sottocategoria ragionevole di persone, o pubblicazioni; tipo la ricerca di "Poeti cinesi nati il 3 maggio" o di "Sonetti caudati pubblicati nel 1732". :-D --Alex brollo (disc.) 10:54, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Giusto, io le chiamerei, "Autori per anno di morte", "Autori per anno di nascita", "Testi per anno di pubblicazione" (anche se c'è già la categoria Categoria:Testi per periodo storico), "Libri per anno di pubblicazione". --Accurimbono (disc) 14:17, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Candalua: mi riferivo al periodo in cui il bot non partiva dall'autore ma dalle categorie rosse create dai template, per cui se inserivo un tl autorecitato e il nome dell'autore era sbagliato o incompleta, veniva creata un categoria sbagliata. Ogni tanto ne vedo qualcuna in giro e credo che ce ne siano molte da correggere/cancellare. --Accurimbono (disc) 14:26, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

problema postOCR[modifica]

Quando richiamo postOCR mentre trascrivo Storia della colonna infame succede che non va a caricare correttamente il testo che ho predisposto per rigaIntestazione nel mio vector.js. Nelle pagine dispari inserisce il testo 'capitolo primo' al posto di 'DELLA COLONNA INFAME'. --SaettaDiZeus (disc.) 21:52, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Hai provato a usare Modifica dati pagina? Il datiPagine del tuo vector "rulla" un eventuale datiPagine generale, ma a sua volta viene "rullato" dai dati impostati (magari per prova) con modifica dati Pagina. Ma non ho verificato a fondo la cosa dopo la nuova "battaglia delle priorità" che si è scatenata con l'aggiornamento del software. Potrebbe essere che tutte le priorità siano saltate. Faccio un paio di verifiche....--Alex brollo (disc.) 22:01, 28 feb 2012 (CET)[rispondi]

Microformat su it.wikipedia[modifica]

La discussione sui microformat su it.pedia si sta animando. Nel frattempo, ho constatato che esiste una monumentale implementazione dei microformat su en.pedia, e quindi da là possiamo già ricavare "dati semantizzati" per le cose che ci interessano; resta il problema politico di preferire dati da it.pedia a quelli di en.pedia, o viceserva. Nel frattempo, provo a pensare una cosetta per "precaricare" i dati microformat di en.pedia (data di nascita, data di morte, e eventualmente qualcos'altro). per i curiosi segnalo w:en:hCard e w:en:Wikipedia:WikiProject_Microformats. Ovviamente i nomi dei dati non sono allineati con i nostri. :-P

La nostra pagina Aiuto:Microformat al momento aiuta poco. :-P :-P --Alex brollo (disc.) 10:43, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

I due link sono sbagliati. --Accurimbono (disc) 14:21, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Eccihai ragione.... li ho usati su wikipedia, là erano giusti ma qui no.
Tuttavia ho commesso un errore serio: immaginavo di poter chiamare via AJAX il contenuto hmtl di una pagina di un progetto diverso (e mi sembrava, qualche giorno fa, che si potese fare); ma oggi ricevo solo un messaggio di errore, accesso negato. Peccato; se non si può leggere il contenuto delle pagine di siti fratelli, la cosa termina qui miseramente e ho colto al volo l'occasione di fare la figura del volonteroso allocco. :-( --Alex brollo (disc.) 15:27, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Magari si può ottenere facendo richiesta a chi di dovere... Aubrey McFato 17:24, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
In realtà, ho visto da qualche parte una variabile di configurazione del software mediaWiki che consente ai server di rispondere a una query API proveniente da un preciso e definito elenco di progetti "fratelli". ma siamo ai limiti della mia capacità di comprensione; rileggendo la questione microformat su en.pedia, riguardo al loro utilizzo, non si parla affatto di condivisione di dati cross-project, ma di estrazione dei dati da una pagina web, con opportune estensioni (ne esistono per Firefox, per Chrome....). La possibilità di ottenerli cross-project via ajax non viene nominata. :-( --Alex brollo (disc.) 17:35, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Certo che si può fare, hai dimenticato {{Iwpage}} & C.? Come la stai facendo la chiamata? Probabilmente sei incappato nella same-origin policy, ma si può aggirare usando JSON. Vedi la buona vecchia oldwikisource:MediaWiki:InterWikiTransclusion.js Candalùa (disc.) 17:49, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per vedere vedo; ma non capisco un beatissimo accidente. :-( Urgesi riga di esempio di chiamata dell'html di en:w:Alessandro_Manzoni e salvataggio in una variabile locale. --Alex brollo (disc.) 21:36, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Progetto papiri[modifica]

Io avevo sentito parlare dei suoi progetti fratelli, ma non di questo, veramente fatto bene: https://www.zooniverse.org/project/ancientlives --Aubrey McFato 17:32, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Come funziona Aubrey? Non lo capisco bene. Mi sembra interessante però. Lagrande (disc.) 08:18, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]
Bello, grazie per la segnalazione. --Accurimbono (disc) 09:58, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

Trascrizione[modifica]

Buonasera a tutti! Sono nuova e, leggendo le linee guida e Cos'è Wikisource mi è sorto un dubbio: Se nel testo c' è un errore di battitura (ad es. "Girò la cihave nella toppa") o un errore di personaggio (ad es. "Marco gli strinse la mano" ma doveva essere Luca), lo si riporta com'è e si aggiunge una nota o lo si corregge? Grazie Buona serata a tutti! -->Chingrid<-- (disc.) 22:22, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Chingrid, benvenuta. Su Wikisource un testo è disponibile in due "posti" diversi: il namespace Pagina e il namespace principale. Vedi ad esempio questa pagina e la sua transclusione in namespace principale (detto ns0). Se in quella pagina ci fosse stato un errore, avrei scritto ad esempio {{Pt|cihave|chiave}}: in nsPagina appare la parola sbagliata, in ns0 quella corretta.
L'italiano è però una lingua che ha subito grandi variazioni nella storia, quindi ciò che oggi ci sembra un errore può in realtà far parte delle convenzioni ortografiche passate (esempio: "oglio" invece di "olio"). Nel dubbio, quindi, meglio scrivere semplicemente il testo come ti si presenta.
Credo invece che difficilmente troverai errori di contenuto come lo scambio di un personaggio, infatti ― che io sappia ― non ci siamo mai posti questo problema.
Tra le cose da non fare, aggiungere una nota non presente nel testo originale. In caso di dubbi va utilizzata la pagina di discussione.
Allora, cosa aspetti a contribuire? Le possibilità più semplici su come farlo sono presentate nel box "Rilettura del mese" della pagina principale. Have fun!--Erasmo Barresi (disc.) 23:15, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ciao Chingrid, benvenuta!
La risposta alla tua domanda è: dipende dal tipo di errore.
Quindi se la domanda è generica, il posto giusto in cui trovare la risposta è Wikisource:Convenzioni di trascrizione.
Altrimenti se il tuo dubbio è specifico a un determinato testo, dacci il link alla pagina e vedremo come procedere alla luce delle convenzioni di trascrizione.
Ciao, --Accurimbono (disc) 09:44, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]