Wikisource:Bar/Archivio/2013.10
Problemi visualizzazione
[modifica]Ciao a tutti, mi sapete dire se anche voi avete problemi con WS in questi giorni? Io ho aggiornato Chrome e non vedo più l'immagine nel ns Pagina. E' un grosso problema. Capita anche a voi? Aubrey McFato 11:27, 3 ott 2013 (CEST)
- Io ho chrome aggiornato (la 30) e non noto problemi. Candalùa (disc.) 15:46, 3 ott 2013 (CEST)
- Io ho problemi con i menu, Aubrey. Posso screenshottarti la schermata? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 22:12, 3 ott 2013 (CEST)
- Manda pure Demart81. --Aubrey McFato 11:56, 4 ott 2013 (CEST)
- Mandato via mail. Comunque da cell (schermata desktop, non mobile) va bene, a parte che non mi carica i pulsanti personali. Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:25, 6 ott 2013 (CEST)
- Manda pure Demart81. --Aubrey McFato 11:56, 4 ott 2013 (CEST)
- Io ho problemi con i menu, Aubrey. Posso screenshottarti la schermata? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 22:12, 3 ott 2013 (CEST)
Formattazione amore mio
[modifica]Ciao perdonatemi ma mi sto incastrando con un problema di formattazione con dei puntini tra il testo e le ref... qualcuno mi può spiegare come fare? Ref: Gli promessi sposi pg 143 https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gli_sposi_promessi_I.djvu/162
Grazie mille Elena
(Testo originale) | (Traduzione) | ||
«(This message is in English, please translate as needed)
Greetings! Notifications will inform users about new activity that affects them on this wiki in a unified way: for example, this new tool will let you know when you have new talk page messages, edit reverts, mentions or links -- and is designed to augment (rather than replace) the watchlist. The Wikimedia Foundation's editor engagement team developed this tool (code-named 'Echo') earlier this year, to help users contribute more productively to MediaWiki projects. We're now getting ready to bring Notifications to almost all other Wikimedia sites, and are aiming for a 22 October deployment, as outlined in this release plan. It is important that notifications is translated for all of the languages we serve. There are three major points of translation needed to be either done or checked:
|
«(Questo messaggio è in inglese, si prega di tradurre secondo necessità)
Saluti! Notifiche informerà gli utenti sulle nuova attività che li interesserà in questa wiki in maniera unitaria: per esempio, questo nuovo strumento vi permetterà di sapere quando si dispone di nuovi messaggi in pagina di discussione, modifica annullata, menzionata o linkata - ed è progettato per aumentare (e non sostituire) la lista. Il team di revisione del redattore della Fondazione Wikimedia ha sviluppato questo strumento (nome in codice 'Echo') all'inizio di quest'anno, per aiutare gli utenti a contribuire in modo più produttivo nei progetti MediaWiki. Stiamo preparando a portare Notifiche in quasi tutti gli altri siti di Wikimedia, e puntiamo a un dispiegamento per il 22 ottobre, come indicato in questo piano di rilascio. E' importante che le notifiche vengano tradotte in tutte le lingue che serviamo. Ci sono tre principali punti di traduzione che necessitano di essere fatti o controllati:
| ||
((via the Global message delivery system) (wrong page? You can fix it.))
|
Link all'interno della stessa opera
[modifica]Ciao a tutti. E' possibile creare dei link che puntino a pagine della stessa opera? Si prenda ad esempio [questa pagina] e si veda la terzultima riga che recita (per la uigesimasettima propositione). Esiste un comando che permetta di linkare questa annotazione con la ventisettesima proposizione? Sarebbe bello inoltre permettere il riposizionamento al punto in cui ero in fase di lettura prima di cliccare l'eventuale link. Credo che possa essere utile nei libri tecnici, dove compaiono molti riferimenti interni, aver la possibilità in maniera semplice di poter andare e tornare al punto stesso durante la propria lettura (un pò come avviene con le note). Mi scuso se sono stato contorto nella spiegazione. Intanto grazie a tutti. --Stefano mariucci (disc.) 07:17, 5 ott 2013 (CEST)
- Template:§, --Xavier121 16:46, 5 ott 2013 (CEST)
- Esatto, Template:§; ma la domanda di Stefano è terribile, per quanto riguarda il ritorno (escludendo la soluzione banale di usare semplicemente il tasto "indietro" del browser.... che però c'è).al punto di arrivo. Bisognerebbe che sia nel punto di partenza che nel punto di arrivo ci fosse un template §; che nel link fosse trasportato anche il dato "da che pagina e da che ancora si sta arrivando"; e che arrivati a destinazione l'ancora di arrivo si trasformasse in un "link indietro" che punta alla pagina + ancora di partenza. Un bel problemuccio.... --Alex brollo (disc.) 18:05, 5 ott 2013 (CEST)
- Grazie Xavier121, appena ho un attimo provo il tuo suggerimento. Ciao Alex, hai colto nel segno. Le volte che ci si riferisce ad una stessa proposizione sono numerosissime e in varie parti del testo. Detto ciò l'andata potrebbe essere facile ma il ritorno deve considerare, come hai giustamente detto tu, da che parte si è partiti. Non ho la più pallida idea se possa essere fattibile, so solo che sarebbe bello. Intanto spero di avere notizie positive in merito. Grazie e buon lavoro a tutti.--Stefano mariucci (disc.) 14:07, 7 ott 2013 (CEST)
- Esatto, Template:§; ma la domanda di Stefano è terribile, per quanto riguarda il ritorno (escludendo la soluzione banale di usare semplicemente il tasto "indietro" del browser.... che però c'è).al punto di arrivo. Bisognerebbe che sia nel punto di partenza che nel punto di arrivo ci fosse un template §; che nel link fosse trasportato anche il dato "da che pagina e da che ancora si sta arrivando"; e che arrivati a destinazione l'ancora di arrivo si trasformasse in un "link indietro" che punta alla pagina + ancora di partenza. Un bel problemuccio.... --Alex brollo (disc.) 18:05, 5 ott 2013 (CEST)
- Gran bel problema, ma proprio bello, i link bidirezionali sarebbero una grandissima cosa. Mi chiedo, ad esempio, se il codice che sta sotto le nostre <ref> non potrebbe essere utile... In teoria c'è sempre il puntatore a dove la citazione è... Il problema è che i wikilink (come tutti gli iperlink) a rigore (credo) dovrebbero stare su un altro livello, sono una sorta di annotazione... Possiamo immaginare che che uno passi sopra una parola/frase, e che questa frase sia l'"oggetto-ancora" di un template §, cioè una parola/frase che viene citata. Con un mouseover, potrei avere una lista di links che fanno riferimento a questa frase.
- Al momento, i link hanno una sola direzione: io ancoro una citazione con il template {{§}}, poi uso un normale wikilink per richiamarla (via css viene colorata).
- Le cose da fare, dunque, sono:
- far sì che il template {{§}} in sè possa fornire un link "di ritorno"
- creare un doppio template (o una coppia di template) che siano l'uno il chiamante e l'altro il chiamato.
- Probabilmente queste cose vanno di pari passo... Aubrey McFato 16:43, 7 ott 2013 (CEST)
Soluzione naif: perché non usare <ref>, come fosse una banale nota, e nel testo della nota trascludere il testo della proposizione? Candalùa (disc.) 16:49, 7 ott 2013 (CEST)
- Qualcosa mi dice che potrebbe essere una genialata, ma voglio vedere un esempio perchè le idee mi si impappinano. Vado a trovare l'amico Grisone. Nel frattempo qui metto un'ancora, e nella mia pagina discussioni metto un'altra ancora gemella....--Alex brollo (disc.) 23:28, 7 ott 2013 (CEST)
- Adesso bisogna collegarle, da studiare il windows.history.pushState() e compagna cantando. --Alex brollo (disc.) 09:09, 8 ott 2013 (CEST)
- Si può fare. Seguite il link/ancora sopra: "cascherete" nella mia pagina Discussioni utente, nel messaggio "Backlink" che è un'ancora-link; seguite il link da là, e tornerete a questa pagina e a questa ancora-link. Non è la soluzione: è solo la dimostrazione che esiste una strada da battere. --Alex brollo (disc.) 10:11, 8 ott 2013 (CEST)
- Oddio! Sembra già la soluzione, senza tante storie e senza javascript e DOM e compagnia cantando. o_O
- Problema: è una relazione molti-a-uno (da molte pagine si può "convergere" su un bersaglio, e poi ritornare all'ancora-link chiamante) ma.... funziona solo se nella pagina chiamante c'è un solo link verso il bersaglio. Soluzione limitata quindi... va bene come modello iniziale per ragionare, non va bene come soluzione definitiva. :-( --Alex brollo (disc.) 10:19, 8 ott 2013 (CEST)
- Si può fare. Seguite il link/ancora sopra: "cascherete" nella mia pagina Discussioni utente, nel messaggio "Backlink" che è un'ancora-link; seguite il link da là, e tornerete a questa pagina e a questa ancora-link. Non è la soluzione: è solo la dimostrazione che esiste una strada da battere. --Alex brollo (disc.) 10:11, 8 ott 2013 (CEST)
- Adesso bisogna collegarle, da studiare il windows.history.pushState() e compagna cantando. --Alex brollo (disc.) 09:09, 8 ott 2013 (CEST)
- che altro? --Xavier121 10:26, 8 ott 2013 (CEST)
- Contrordine compagni .... era solo un'illusione mentale; ma non mollo. --Alex brollo (disc.) 10:36, 8 ott 2013 (CEST)
- Però funziona! :-) Aubrey McFato 11:15, 8 ott 2013 (CEST)
- Non più: l'ho "uccisa". Comunque gestiva solo la relazione 1:1 (andata e ritorno). Sto lavorando sul template di prova Bl. Sono ottimista. --Alex brollo (disc.) 16:38, 8 ott 2013 (CEST)
- Nella mia WS ideale, io dovrei avere un testo pulito (solo con i link eventuali) e a lato un pulsante tipo "mostra citazioni/annotazioni". Solo quando le clicco dovrei vederle. Questo è importante perchè, se l'ipertestualità (cioè il fatto che io citi Platone) è voluta dall'autore, l'ipertestualità al contrario no. Platone non sa nulla della mia citazione, e non dovrebbe essere subito in chiaro nel suo testo che l'ho citato io. Aubrey McFato 18:38, 8 ott 2013 (CEST)
- Non più: l'ho "uccisa". Comunque gestiva solo la relazione 1:1 (andata e ritorno). Sto lavorando sul template di prova Bl. Sono ottimista. --Alex brollo (disc.) 16:38, 8 ott 2013 (CEST)
- Però funziona! :-) Aubrey McFato 11:15, 8 ott 2013 (CEST)
- Contrordine compagni .... era solo un'illusione mentale; ma non mollo. --Alex brollo (disc.) 10:36, 8 ott 2013 (CEST)
Got!
[modifica]Più facile del previsto. Abbiamo i backlink. Sono del tutto invisibili; appaiono come testo normale. Adesso, manca il pulsante di Aubrey per evidenziarli a richiesta; basta un pulsante/un link che "evidenzi" in qualche modo i testi $(".Backlink"). Per stasera sono comunque più che soddisfatto. Nei prossimi giorni, generalizzo un po' di più. --Alex brollo (disc.) 21:38, 8 ott 2013 (CEST)
- La "generalizzazione" a cui mi riferisco è: attivare questo meccanismo anche per link interprogetto. Il problema principale è che anche nei progetti "collegati" ci devono essere essere i template § e Bl (o qualcosa di simile) e deve essere montato e attivo il minuscolo script js che scatena la questione. Sarebbe bello poterlo evitare.... ma ci vuole un'altra "pensata". Intanto proverò a sentire gli amici di wikiquote. --Alex brollo (disc.) 08:19, 10 ott 2013 (CEST)
- Piccolo passo avanti nella semplificazione.... il template {{Bl}} non serve più; è lo stesso template {{§}} che ne svolge la funzione, quando viene passato un terzo parametro (il link). Lo script js di attivazione adesso sta su Utente:Alex brollo/backLink.js --Alex brollo (disc.) 08:43, 11 ott 2013 (CEST)
- Quindi, riesci a farci un esempio che così lo vediamo tutti? Non ho capito se devo salvare il js da qualche parte. --Aubrey McFato 12:08, 11 ott 2013 (CEST)
- Vorrei rifinire ancora un pochino prima di montare lo script per tutti; sto lavorando su quote, ho truccato il loro tl|Ancora che è quasi identico al nostro tl|§ e prima di dare il via vorrei rendere il sistema "interprogetto". Infine vorrei che mi spiegassi meglio come vorresti che le ancore backlink fossero evidenziate/nascoste. Io proporrei un background azzurro molto molto pallido ma vorrei suggerimenti. --Alex brollo (disc.) 12:40, 11 ott 2013 (CEST)
- Che ve ne pare di questo? Da qui si parte
- Attivato per tutti (aggiunto in Common.js). --Alex brollo (disc.) 17:34, 12 ott 2013 (CEST)
- Proviamo su una vecchia ancora dantesca.... e su un'ancora su wikiquote....--Alex brollo (disc.) 15:55, 13 ott 2013 (CEST)
- Attivato per tutti (aggiunto in Common.js). --Alex brollo (disc.) 17:34, 12 ott 2013 (CEST)
- Che ve ne pare di questo? Da qui si parte
- Vorrei rifinire ancora un pochino prima di montare lo script per tutti; sto lavorando su quote, ho truccato il loro tl|Ancora che è quasi identico al nostro tl|§ e prima di dare il via vorrei rendere il sistema "interprogetto". Infine vorrei che mi spiegassi meglio come vorresti che le ancore backlink fossero evidenziate/nascoste. Io proporrei un background azzurro molto molto pallido ma vorrei suggerimenti. --Alex brollo (disc.) 12:40, 11 ott 2013 (CEST)
- Quindi, riesci a farci un esempio che così lo vediamo tutti? Non ho capito se devo salvare il js da qualche parte. --Aubrey McFato 12:08, 11 ott 2013 (CEST)
- Piccolo passo avanti nella semplificazione.... il template {{Bl}} non serve più; è lo stesso template {{§}} che ne svolge la funzione, quando viene passato un terzo parametro (il link). Lo script js di attivazione adesso sta su Utente:Alex brollo/backLink.js --Alex brollo (disc.) 08:43, 11 ott 2013 (CEST)
Ciao Alex, scusa il ritardo. Sono confuso (con me stesso): mi chiedo se non sarebbe meglio un segnale laterale (nel senso, qualcosa a lato della colonna, come le lenti + e - per il testo), e soprattuto qualcosa che permettesse di cliccare i link forward, cioè andare direttamente alla citazione. Senza poter cliccare il link questo tool mi pare monco, che dici? Aubrey McFato 00:01, 17 ott 2013 (CEST)
Boh... e adesso che ne facciamo?
[modifica]Dopo lunga inattività, e riattivazione mediante durissimo edit di Indice:Ordini di cavalcare (1571).djvu, ho sentito la necessità di affrancarmi completamente dalla "mentalità bot" e affrontare l'ultimo passo di API: la modifica di qualsiasi pagina stando in qualsiasi pagina, anche in modalità view. C'è un rapporto causa-effetto fra l'edit di Ordini e questa cosa; ma per ora non ve lo spiego perchè la strada è lunga.
Intanto provate a pensare cosa si potrebbe fare di questa "novità". Per chi volesse vedere un paio di script funzionanti, rigorosamente non documentati: Utente:Alex brollo/ajaxEdit.js. --Alex brollo (disc.) 17:56, 5 ott 2013 (CEST)
- Non ho assolutamente capito cosa intendi. Aubrey McFato 15:47, 7 ott 2013 (CEST)
- Forse i "piani alti" confidano proprio in questo: security by obscurity. In teoria, se non vedo male, questa cosa potrebbe sostituire completamente i bot pywikipedia: semplicemente cliccando un bottone si potrebbe far partire da una qualsiasi pagina uno script, che elabora/modifica/crea un numero indeterminato di altre pagine a nome dell'utente che ha cliccato. Ripeto: non script che visualizzano qualcosa di cui non resta traccia; ma eseguendo vere e proprie modifiche del codice wiki delle pagine! Una cosa un po' delicata, e anche pericolosa, direi.... mi informerò se questa possibilità (nel bene e nel male) è stata prevista e può essere gestita con opportuni accorgimenti di sicurezza. --Alex brollo (disc.) 23:20, 7 ott 2013 (CEST)
- Please Aubrey, feedback needed, sono riuscito a spiegarmi? Immagina un bottone in una pagina Indice con un campo Sommario ben confezionato, cliccato il quale tutte le pagine ns0 vengono create e fine, senza invocare alcun bot nè locale, nè su toolserver: lo riesci a immaginare? --Alex brollo (disc.) 10:28, 8 ott 2013 (CEST)
- Lo riesco ad immaginare, ma non ne ho mai sentito parlare, da nessuno. Mi pare una roba complicata, e come dici tu, magari non vogliono che si sappia troppo in giro... Continuo a chiedermi come fai. Ma mi pare una roba bellissima. Aubrey McFato 11:11, 8 ott 2013 (CEST)
- Il meccanismo è quello che vedi in azione, ad esempio, in HotCategories; solo che lì le cose sono sistemate in modo che si può agire unicamente effettuando un certo tipo di modifica e solamente sulla pagina corrente. In pratica, si modifica il codice di una pagina senza entrare in modalità modifica. Niente impedisce di modificare in qualsiasi modo una qualsiasi pagina. E' scritto e documentato qui: http://www.mediawiki.org/wiki/API:Edit. In effetti, in quella pagina c'è un trucco security by obscurity... ma neanche tanto oscuro, alla fin fine. --Alex brollo (disc.) 16:02, 8 ott 2013 (CEST)
- Tanto per vedere se funzia, vediamo se mi riesce di far creare dal nulla una pagina ns0, cliccando sopra un pulsantino, disposto a fianco di un link rosso di Indice sommario. --Alex brollo (disc.) 14:04, 10 ott 2013 (CEST)
- Il meccanismo è quello che vedi in azione, ad esempio, in HotCategories; solo che lì le cose sono sistemate in modo che si può agire unicamente effettuando un certo tipo di modifica e solamente sulla pagina corrente. In pratica, si modifica il codice di una pagina senza entrare in modalità modifica. Niente impedisce di modificare in qualsiasi modo una qualsiasi pagina. E' scritto e documentato qui: http://www.mediawiki.org/wiki/API:Edit. In effetti, in quella pagina c'è un trucco security by obscurity... ma neanche tanto oscuro, alla fin fine. --Alex brollo (disc.) 16:02, 8 ott 2013 (CEST)
- Lo riesco ad immaginare, ma non ne ho mai sentito parlare, da nessuno. Mi pare una roba complicata, e come dici tu, magari non vogliono che si sappia troppo in giro... Continuo a chiedermi come fai. Ma mi pare una roba bellissima. Aubrey McFato 11:11, 8 ott 2013 (CEST)
- Please Aubrey, feedback needed, sono riuscito a spiegarmi? Immagina un bottone in una pagina Indice con un campo Sommario ben confezionato, cliccato il quale tutte le pagine ns0 vengono create e fine, senza invocare alcun bot nè locale, nè su toolserver: lo riesci a immaginare? --Alex brollo (disc.) 10:28, 8 ott 2013 (CEST)
- Forse i "piani alti" confidano proprio in questo: security by obscurity. In teoria, se non vedo male, questa cosa potrebbe sostituire completamente i bot pywikipedia: semplicemente cliccando un bottone si potrebbe far partire da una qualsiasi pagina uno script, che elabora/modifica/crea un numero indeterminato di altre pagine a nome dell'utente che ha cliccato. Ripeto: non script che visualizzano qualcosa di cui non resta traccia; ma eseguendo vere e proprie modifiche del codice wiki delle pagine! Una cosa un po' delicata, e anche pericolosa, direi.... mi informerò se questa possibilità (nel bene e nel male) è stata prevista e può essere gestita con opportuni accorgimenti di sicurezza. --Alex brollo (disc.) 23:20, 7 ott 2013 (CEST)
Speak up about the trademark registration of the Community logo.
[modifica](Testo originale) | (Traduzione) | ||
«Hi all,
»
Please join the consultation about the Community logo that represents Meta-Wiki: m:Community Logo/Request for consultation. This community consultation was commenced on September 24. The following day, two individuals filed a legal opposition against the registration of the Community logo. The question is whether the Wikimedia Foundation should seek a collective membership mark with respect to this logo or abandon its registration and protection of the trademark. We want to make sure that everyone get a chance to speak up so that we can get clear direction from the community. We would therefore really appreciate the community's help in translating this announcement from English so that everyone is able to understand it. Thanks, |
«Ciao a tutti,
Si prega di unirsi alla consultazione circa il logo comunitario che rappresenta Meta-Wiki: m:Community Logo/Request for consultation. Questa consultazione della comunità è stata avviata il 24 settembre. Il giorno seguente, due individui hanno depositato una opposizione legale contro la registrazione del marchio comunitario. La questione è se la Wikimedia Foundation deve cercare un marchio di appartenenza collettivo rispetto a questo logo o abbandonare la sua registrazione e la tutela del marchio. Vogliamo fare in modo che ognuno di noi abbia la possibilità di parlare in modo che si possa avere una chiara direzione da parte della comunità. Sapremmo quindi davvero apprezzare l'aiuto della comunità nel tradurre questo annuncio dall'inglese in modo che ognuno sia in grado di capirlo.» | ||
(Geoff & Yana 22:20, 8 ott 2013 (CEST) - Tradotto tramite Google Translate --Barbaforcuta disc.) 17:04, 18 ott 2013 (CEST))
|
Traduzione dal sardo con fonte
[modifica]Ciao a tutti, su wikipedia è stata proposta per il trasferimento la pagina Su patriottu sardu a sos feudatarios, come potete vedere contiene una versione sarda che ho già riportato qui (mi sono un po' arrangiato) e una traduzione italiana eseguita da Sebastiano Satta nel 1896 che si dovrebbe trovare su questo libro che io non ho letto ma che a quanto pare l'autore della voce di wikipedia ha letto. Secondo voi la traduzione in italiano va bene o no?--Dega180 (disc.) 21:26, 9 ott 2013 (CEST)
- Ci stiamo orientando a dare la massima priorità alle trascrizioni con testo a fronte... a partire da immagini scansionate, e libere da copyright. Bisognerebbe cercare se c'è qualcosa. --Alex brollo (disc.) 17:35, 12 ott 2013 (CEST)
Sondaggio su Wikisource
[modifica]Cari tutti, scrivo qui per una richiesta formale: grazie al buon Erasmo abbiamo tradotto in italiano il sondaggio su Wikisource. Chiedo ufficialmente di poterlo mettere nel sitenotice, dato che è diretto a tutti, editor e semplici utenti (per circa due settimane). Che ne pensate? --Aubrey McFato 20:12, 13 ott 2013 (CEST)
- È davvero legittimo l'uso di tale servizio esterno, per di più commerciale e proprietario, a tali finalità? --Ricordisamoa 04:04, 14 ott 2013 (CEST)
- Confermo le perplessità sopra esposte. Aubrey, Puoi darci qualche particolare in più sull'operazione?- εΔω 06:50, 14 ott 2013 (CEST)
- Mi spiego meglio.
- Il sondaggio è stato composto prevalentemente da me, nell'ambito del mio Individual Engagement Grant. Molto semplicemente, è un sondaggio che punta le comunità wikisourciane a esprimersi su certi temi (soprattutto di visione, e tecnologici), nella speranza che un documento strategico scritto partendo dai dati raccolti possa convincere la Wikimedia Foundation (o alcuni Chapters o altre organizzazioni) a sovvenzionare lo sviluppo di Wikisource. Non devo certo ricordarvi di come la totale mancanza di sviluppo tecnologico "centrale" abbia rallentato la crescita di questo progetto.
- Il software proprietario ci è stato offerto direttamente dalla Wikimedia Foundation, che lo ha comprato per usarlo (stanno facendo molti sondaggi sulla comunità di Wikipedia): hanno proposto a me e a David di usare questo piuttosto che un altro software, e noi abbiamo accettato. Qualtrics è un software di altissimo livello, che ci ha permesso di tirare su il sondaggio e collaborare insieme alla stesura e traduzione in 11 lingue. La Foundation lo ha già usato altre volte, e ce l'hanno proposto loro, per cui non vedo perchè dovremmo farci problemi a riguardo. Inoltre, mi pare che l'invasività del logo e del link nel sondaggio siano davvero minime. --Aubrey McFato 09:43, 14 ott 2013 (CEST)
- In ogni caso si tratta sostanzialmente di "violazioni" ai principi WMF, dovremmo andarci cauti. --Ricordisamoa 11:49, 14 ott 2013 (CEST)
Vorrei sapere quali sono queste violazioni e non filosofiche ma fin nel dettaglio dei codicilli... :) --Xavier121 11:51, 14 ott 2013 (CEST)
- RicordiSamoa, non so cosa dirti, è stata la WMF a darmi accesso al software, e non perchè gliel'ho chiesto, ma perchè me l'hanno consigliato loro. Ho almeno 2 diversi dipendenti WMF che possono testimoniare. I principi della WMF, li conosco bene, e so cosa intendi: ma ti assicuro che loro utilizzano moltissimi software commerciali (e ci sono state discussioni del genere altre volte, quando per esempio la WMF è passata al pacchetto Gmail). Detto questo, è un sì o un no? Abbiamo 2 settimane, più tempo perdiamo meno riusciamo a farlo vedere agli utenti. Aubrey McFato 12:43, 14 ott 2013 (CEST)
- Per me è un sì.--Barbaforcuta (disc.) 13:57, 14 ott 2013 (CEST)
- Fatto, e invito tutti a farlo; non nego che qualche domanda mi ha messo in imbarazzo. --Alex brollo (disc.) 15:20, 14 ott 2013 (CEST)
Fatto È una sintesi di quello che stiamo discutendo da tempo. - εΔω 18:27, 14 ott 2013 (CEST)
Fatto Anch'io.--Barbaforcuta (disc.) 17:14, 15 ott 2013 (CEST)
- Grazie, che voi utenti-editor lo facciate è assolutamente vitale. Posso provare a metterlo nel sitenotice? A parte RicordiSamoa, c'è qualche altro contrario? Se non sento voci contrarie entro domani mattina, considero questo un consenso. Aubrey McFato 21:35, 14 ott 2013 (CEST)
- per la pubblicazione in sitenotice --Alex brollo (disc.) 01:26, 15 ott 2013 (CEST)
- Ho risposto anche io Aubrey, però forse ti ho rovinato tutte le statistiche, perchè le mie risposte sono tutte antitecnologia, da rilettore puro. Lagrande (disc.) 07:50, 16 ott 2013 (CEST)
Attenzione, lavori in corso
[modifica]A chi si appoggia o si ispira al mio vector.js (o common.js), attenzione: sto rivoluzionando tutto, cercando di "centralizzare gli script" in modo da poterli usare in diversi progetti e di correggere alcuni errori insidiosi. Utenti avvisati, mezzi salvati.... ;-) --Alex brollo (disc.) 11:26, 14 ott 2013 (CEST)
- Meno male che me l'hai detto ... subito tolto. Grazie :) Lagrande (disc.) 07:46, 15 ott 2013 (CEST)
- Comincio ad essere piuttosto soddisfatto della rivoluzione; il vantaggio è che mi ritrovo lo stesso "ambiente" quando vago fra en.wikisource, it.wikisource e oldwikisource. L'idea è:
- Innanzitutto occorre disabilitare in Preferenze->Accessori i tre tool "Strumenti per la rilettura", "Raccolta di giocattoli", e "Bottoniera";
- raccogliere tutte le funzioni di base generali in tre script su oldwikisource (gli script comprendono gli "strumenti per la rilettura" e pure "la bottoniera"); questi script vengono chiamati da quello che trovate in Utente:Alex brollo/common.js;
- aggiungere un solo script "locale" per l'attivazione del set di bottoni specifici per il progetto in un file utente, che potete copiare in una vostra pagina e modificare togliendo o aggiungendo bottoni, prendendo spunto da Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js (es: Lagrande dovrebbe copiare il mio Utente:Alex brollo/common.js in Utente:Lagrande/common.js o Utente:Lagrande/vector.js, e Utente:Alex brollo/PersonalButtons.js in Utente:Lagrande/PersonalButtons.js) PersonalButtons.js deve essere presente in ognuno dei progetti su cui volete usare i tools. Col tempo, ridurrò i tre script a uno solo, e aggiungerò nella pagina PersonalButtons anche le chiamate agli "strumenti per la rilettura". Al momento sto testando la cosa su en.wikisource.
- Un po' di doc appena tutto funziona. --Alex brollo (disc.) 09:22, 15 ott 2013 (CEST)
Ovviamente non ho capito granchè. Aspetto con pazienza quando mi dai il via, e magari mi mandi un messaggio con scritti tutti i passaggi che devo fare. Lagrande (disc.) 07:40, 16 ott 2013 (CEST)
- Se mi dai il permesso posso fare di meglio.... posso entrare nelle tue pagine personali e manipolarti le cose.... ma prima devo vedere bene cos'hai attivo. E dovresti dirmi quali gadget hai attivato in Preferenze->Accessori. --Alex brollo (disc.) 14:14, 17 ott 2013 (CEST)
Permesso accordato. Io attivo e disattivo, perchè la mattina presto mi collego dal lavoro prima che attivino i miei programmi. Ti ricordi che ho il famigerato IE? E quindi è tutto un lavoro molto ma molto manuale quando sono in ufficio. Fai quello che vuoi, ma lasciami questi tre comandi: layout, Autore citato, e autorigaintestazione. Lagrande (disc.) 18:06, 17 ott 2013 (CEST)
Rinnovo pagina principale: che ne pensate?
[modifica]Cari amici,
lancio un minisondaggio dato che la fine dell'anno non è né troppo vicina né particolarmente lontana:
tra breve l'attuale pagina principale avrà due anni: si sente l'esigenza di rinnovarla per dare una botta di novità alla nostra porta d'ingresso alla biblioteca? Ho letto alquanto tempo fa l'idea di uniformare la nostra PP a quella di Pedia, ho notato che alcune source hanno cambiato la loro PP dandoci interessanti spunti di presentazione: che ne dite? Se qui sotto si presenteranno utenti interessati al rinnovo ci possiamo pensare insieme, altrimenti... la nostra Pagina principale tondeggiante è ancora abbastanza originale nel panorama WMF. εΔω 18:34, 14 ott 2013 (CEST)
- Edo, a me sembra carina così, ma potresti per favore mettermi link delle altre pagine che ti piacciono di più? Vorrei rendermi conto. Grazie mille. Lagrande (disc.) 07:47, 15 ott 2013 (CEST)
- Visti gli immensi problemi di MediaWiki, derivanti della mancata rilettura del vecchio proverbio "il meglio è nemico del bene", volentieri soprassederei. --Alex brollo (disc.) 09:24, 15 ott 2013 (CEST)
- Eppure mi sembrava l'avessimo fatta appena ieri: come vola il tempo. L'idea non la trova malvagia, ma teniamo presente che da non molto tempo abbiamo sistemato Bibliotecario e Portale Comunità sulla falsariga della Pagina Principale: il pensiero di rimetterci al lavoro per un restyling complessivo, visti anche i cambiamenti da fare (mi riferisco alle pagine d'aiuto innanzitutto) non mi attrae.--Barbaforcuta (disc.) 17:18, 15 ott 2013 (CEST)
Leggi abrogate
[modifica]Nella pagina w:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikisource sono in proposta di trasferimento delle leggi ormai abrogate, e comunque, nel trasferire le voci da wikipedia a wikisource mi è capitato di dover trasferire dei testi di legge (per esempio questo) contenenti degli articoli modificati, aggiunti o abrogati. Come ci si comporta in questi casi? Quale versione della legge va inserita?--Dega180 (disc.) 21:13, 14 ott 2013 (CEST)
- Quelle dove l'indicazione della fonte permetta un raffronto diretto. In pratica, se la fonte è normattiva il testo della legge qui da noi deve rispecchiare quello di normattiva. - εΔω 06:24, 15 ott 2013 (CEST)
- Faccio un esempio, è in proposta il trasferimento di questa legge, guardando su normattiva, questa legge è stata abrogata in toto nel 2010, il testo della voce su wikipedia è stato scritto nel 2007, quando la legge era ancora in vigore, ora tu mi hai detto una cosa giusta, ciè che quello che si scrive su wikisource deve avere una fonte che permetta un raffronto diretto, ma normattiva è in grado di mostrarmi tutte le versioni di una legge da quando è stata promulgata ad oggi, dunque dato che sono in grado di avere una fonte che permetta un raffronto per ogni versione, posso caricare ogni versione? Se va tenuta una sola versione della legge, quale è da tenere? La più recente o la versione originale? Faccio due esempi che vanno in conflitto tra di loro, la Legge sul diritto d'autore del 1941 viene tenuta aggiornata e viene proposta l'ultima versione, questo regio decreto del 1938 è stato palesemente abrogato (l'ultima versione è quella abrogata) ma viene ancora tenuto. In che termini si decide di tenere o no una legge abrogata? E se si decide di tenerla quale versione di questa legge va tenuta?--Dega180 (disc.) 09:57, 15 ott 2013 (CEST)
- In solitudine, ripeto la mia idea: via tutto, o meglio: chiudere il progetto Diritto vietando di pubblicare leggi che non siano vecchie almeno di cent'anni, e quindi interessanti dal punto di vista storico. Con l'aria che tira, cancellerei pure la Costituzione.... ;-) --Alex brollo (disc.) 11:16, 15 ott 2013 (CEST)
- Non so quanto il commento di un utente nuovo ed inesperto come me può contribuire al raggiungimento del consenso, ma in effetti il campo legislativo è troppo dinamico per poter stare su un progetto statico come il nostro, una legge può cambiare da un giorno all'altro e da un giorno all'altro quello che troviamo scritto su questo progetto può perdere completamente di valore.--Dega180 (disc.) 20:48, 15 ott 2013 (CEST)
- Mi permetto un paio di precisazioni:
- il nostro progetto è tutt'altro che statico, ma l'aggettivo dinamico assume da noi un significato diverso da quello che ha su Pedia: noi revisioniamo e adattiamo i nostri testi fino a renderli sempre meglio fruibili e affidabili (e questo richiede dei dinamismi tecnici frenetici come sa chi manca dal progetto anche per un paio di mesi),
- Che i testi di diritto siano da mantenere qui solo in quanto statici (e meglio di tutto se proprio «inutili» nel senso inteso da Dega180) è una posizione condivisibile. Purtroppo i testi di diritto richiamano utenti e al contempo sono tra i più negletti e vandalizzati del progetto... riusciremo mai a prendere una decisione su di essi? - εΔω 16:02, 17 ott 2013 (CEST)
- Mi permetto un paio di precisazioni:
- Non so quanto il commento di un utente nuovo ed inesperto come me può contribuire al raggiungimento del consenso, ma in effetti il campo legislativo è troppo dinamico per poter stare su un progetto statico come il nostro, una legge può cambiare da un giorno all'altro e da un giorno all'altro quello che troviamo scritto su questo progetto può perdere completamente di valore.--Dega180 (disc.) 20:48, 15 ott 2013 (CEST)
- In solitudine, ripeto la mia idea: via tutto, o meglio: chiudere il progetto Diritto vietando di pubblicare leggi che non siano vecchie almeno di cent'anni, e quindi interessanti dal punto di vista storico. Con l'aria che tira, cancellerei pure la Costituzione.... ;-) --Alex brollo (disc.) 11:16, 15 ott 2013 (CEST)
- Faccio un esempio, è in proposta il trasferimento di questa legge, guardando su normattiva, questa legge è stata abrogata in toto nel 2010, il testo della voce su wikipedia è stato scritto nel 2007, quando la legge era ancora in vigore, ora tu mi hai detto una cosa giusta, ciè che quello che si scrive su wikisource deve avere una fonte che permetta un raffronto diretto, ma normattiva è in grado di mostrarmi tutte le versioni di una legge da quando è stata promulgata ad oggi, dunque dato che sono in grado di avere una fonte che permetta un raffronto per ogni versione, posso caricare ogni versione? Se va tenuta una sola versione della legge, quale è da tenere? La più recente o la versione originale? Faccio due esempi che vanno in conflitto tra di loro, la Legge sul diritto d'autore del 1941 viene tenuta aggiornata e viene proposta l'ultima versione, questo regio decreto del 1938 è stato palesemente abrogato (l'ultima versione è quella abrogata) ma viene ancora tenuto. In che termini si decide di tenere o no una legge abrogata? E se si decide di tenerla quale versione di questa legge va tenuta?--Dega180 (disc.) 09:57, 15 ott 2013 (CEST)
- Se fossero cancellate tutte le trascrizioni senza testo cartaceo a fronte questi problemi neanche si porrebbero: avremmo solo testi che sono trascrizioni di una fonte cartacea, quindi storicamente FISSA e non oggetto di emendamenti vari, eccetera. --Accurimbono (disc) 09:53, 18 ott 2013 (CEST)
- Per evitare la "vandalizzazione" bisogna bloccare le pagina "Pagina" dopo la rilettura al 100%, posizione che avevo già espresso in passato con scarso supporto e non mi pare che nessun bot se ne stia occupando... o sbaglio? Questo vale per tutti i testi, non solo per quelli di diritto. --Accurimbono (disc) 09:56, 18 ott 2013 (CEST)
- Sì ma esistono dei documenti molto "stabili" e utili a wikisource la cui versione cartacea non esiste e mai esisterà, vedi la Dichiarazione dei diritti umani.--Dega180 (disc.) 21:33, 18 ott 2013 (CEST)
- Già. In prospettiva, come dice Dega180, fermarci ai testi solo trascritti da fonte cartacea mi sembra controproducente, e solo un'apparente soluzione. Cambierebbero le cose con il print on demand? La carta non è un indice di autorità, in sè. So anche io che è un problema complicato, ma secondo me pensare alla carta è una falsa soluzione, proprio filosoficamente. Aubrey McFato 16:56, 21 ott 2013 (CEST)
- Personalmente mi piace l'idea di citare solo testi legislativi che si prevede non siano più modificati o le cui modifiche saranno esigue e dunque facilmente aggiornabili dalla comunità, di sicuro una legge italiana in vigore non ha questa caratteristica.--Dega180 (disc.) 22:51, 21 ott 2013 (CEST)
- Già. In prospettiva, come dice Dega180, fermarci ai testi solo trascritti da fonte cartacea mi sembra controproducente, e solo un'apparente soluzione. Cambierebbero le cose con il print on demand? La carta non è un indice di autorità, in sè. So anche io che è un problema complicato, ma secondo me pensare alla carta è una falsa soluzione, proprio filosoficamente. Aubrey McFato 16:56, 21 ott 2013 (CEST)
- Sì ma esistono dei documenti molto "stabili" e utili a wikisource la cui versione cartacea non esiste e mai esisterà, vedi la Dichiarazione dei diritti umani.--Dega180 (disc.) 21:33, 18 ott 2013 (CEST)
- Per evitare la "vandalizzazione" bisogna bloccare le pagina "Pagina" dopo la rilettura al 100%, posizione che avevo già espresso in passato con scarso supporto e non mi pare che nessun bot se ne stia occupando... o sbaglio? Questo vale per tutti i testi, non solo per quelli di diritto. --Accurimbono (disc) 09:56, 18 ott 2013 (CEST)
Ma quei @#!!zz@%&!!!"£!$$ di Commons?
[modifica]Mapporcavacca! Non c'è maniera di caricare in locale e liberarsi finalmente della schiavitù di BundesKommos? Almeno fino a quando non hanno imparato a leggere! Vedi qui. Già ne ho poca voglia me la stanno facendo passare del tutto! --Silvio Gallio (disc.) 12:45, 15 ott 2013 (CEST)
- Non so Silvio, qui hanno partecipato anche Alex e Mizar: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/File:Sulleferroviemottura.djvu. --Aubrey McFato 12:58, 15 ott 2013 (CEST)
- Ma quindi, si è confuso? Ha cancellato A invece che B? Basta dirglielo. --Aubrey McFato 13:00, 15 ott 2013 (CEST)
- Avvisato --Alex brollo (disc.) 17:45, 16 ott 2013 (CEST)
- Continua discussione; effettivamente c'è un problema, non si rendono conto di cosa facciamo e di quanto i nostri djvu siano totalmente diversi dagli altri file. Urge chiarirlo. --Alex brollo (disc.) 19:37, 16 ott 2013 (CEST)
- Avvisato --Alex brollo (disc.) 17:45, 16 ott 2013 (CEST)
- Ma quindi, si è confuso? Ha cancellato A invece che B? Basta dirglielo. --Aubrey McFato 13:00, 15 ott 2013 (CEST)
Problemi con l'OCR
[modifica]Ciao a tutti, ho problemi con l'OCR non senso che non mi riconosce la pagina evidenziandomi questo messaggio di errore "la pagina all'indirizzo..........dice: OCR failed". Aggiungo che il messaggio si presenta sia su opera da me importata in Commons come questa sia in opere già esistenti come questa. Si può risolvere? N.B.: Alex, se mi leggi, me lo avevi già fatto notare. Grazie a tutti.--Stefano mariucci (disc.) 14:12, 16 ott 2013 (CEST)
- Da parecchio tempo non funziona più. Il testo OCR deve stare "dentro" al file djvu. Se il file djvu viene da Internet Archive, c'è; altrimenti alcuni di noi sanno ficcarcelo dentro. Sto lavorando sul Poemetto astronomico. --Alex brollo (disc.) 22:55, 16 ott 2013 (CEST)
- Adesso l'OCR c'è.... :-) ma non sperare che le esse lunghe siano state riconosciute :-( --Alex brollo (disc.) 01:19, 17 ott 2013 (CEST)
- Ok e , come al solito, grazie per l'aiuto. Buon Giornata.--Stefano mariucci (disc.) 05:33, 17 ott 2013 (CEST)
- Adesso l'OCR c'è.... :-) ma non sperare che le esse lunghe siano state riconosciute :-( --Alex brollo (disc.) 01:19, 17 ott 2013 (CEST)
Noi e Commons: proposta
[modifica]Wikisource non è facile.
Commons non è facile.
Due difficoltà insieme sono dure da digerire.
Se il prcesso di trasferimento dei file da un progetto locale a Commons non è troppo difficile, che direste di consentire agli utenti che su Common si trovano a disagio di pre-caricare qui i loro file djvu, per poi spostarli con calma su Commons? Con un po' di inventiva, potremmo fare in modo di fare quel che serve perchè anche la pagina di informazioni, qui, fosse identica (come sintassi, template, parametri) a quella su Commons per cui alla fine potrebbe essere copiata "tal quale" insieme al file. --Alex brollo (disc.) 00:01, 17 ott 2013 (CEST)
- Credo di aver capito, e la proposta mi piace. Qui conosco abbastanza, mentre commons non mi piace (e neanche i tizi di commons mi piacciono, ma questa è un'altra storia, vero Edo?). Anzi, mi sembra veramente un'ottima idea, ma è fattibile Alex? Lagrande (disc.) 07:42, 17 ott 2013 (CEST)
- Tecnicamente, certo che può essere fatta. Il software "non si impiccia" di dove sia un file djvu, se sta su Commons "è come se fosse qui" e inverso, e non fa una grinza nel momento in cui il djvu viene spostato da qui a Commons (evidentemente, identico!!!). L'unica differenza è che fin che sta qui, il file Djvu lo vediamo solo noi (e nessun'altro). Certo, caricarlo qui potrebbe incoraggiare a fare le cose peggio, nel senso di non rispettare i template,le categorie, la descrizione che viene (dovrebbe) essere rigorosamente pretesa su Commons; ma su questo possiamo lavorare. Se l'idea piace, ci tengo a far notare che non è affatto mia, ma è di Silvio (vedi un paio di messaggi fa); io ci ho solo riflettuto un po'. --Alex brollo (disc.) 08:08, 17 ott 2013 (CEST)
- Oh voi, geek maggiori.... ho aggiunto per prova un tl|Qualità a File:(1-1) L'incontro di Giacobbe ed Esau.jpg, locale, il primo che mi è capitato; speravo nel miracolo che si attivasse il sistema di gestione del SAL che funziona sui testi in ns0. In realtà non si attiva; l'unica cosa che succede è che la pagina di descrizione del file viene categorizzata per SAL come "testo". Se però, con piccole modifiche del vecchio js che si occupa di creare i radiobutton ecc., si potesse farlo funzionare bene, anche sui file djvu locali, allora potremmo registrare la "qualità" dei file caricati localmente, tenerli d'occhio comodamente via Categori, e caricarli su Commons solo dopo raggiunto un certo libello di qualità. --Alex brollo (disc.) 09:07, 17 ott 2013 (CEST)
- Funzia. Modificato tl|Qualità e MediaWiki:IconeSALtesti.js. Se succedono stranezze avvisatemi subito; o meglio ancora avvisate Candalua, che già starà in (motivatissimo) allarme.... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:41, 17 ott 2013 (CEST)
- Finché si tratta di questioni puramente tecniche i problemi sono superabili. Quello che mi rende scettico su tutta l'operazione è il motivo che ci a suo tempo ci ha fatto desistere dal caricare file in questo nostro progetto:
- Incoraggiare il caricamento in locale prevede che ci occupiamo di categorizzazione, licenziamento e controlli vari che comunque verrebbero svolti anche su commons (e i commonisti sono molto più esperti su questi): io quando ho un pizzico di tempo preferisco trascrivere testi piuttosto che controllare se i template di un file o di un'immagine siano a posto.
- Mantenere in locale i file, magari lavorandoci sopra non poco per prepararli al trasferimento, e poi vederseli cancellare una volta trasferiti su commons è uno smacco ancor più bruciante che effettuare il tutto (caricamento e controlli vari) direttamente su commons. Noi di fatto teniamo in locale quei file PD-Italy che verrebbero cancellati su commons, non mi sentirei di incoraggiare questa pratica il cui senso è ambiguo e contestabile. - εΔω 15:16, 17 ott 2013 (CEST)
- Quello che propongo io è un po' diverso. Si tratterebbe di impostare qui una pagina descrizione che sia perfetta per Commons, usando templates di identica sintassi e rispettando tutte le loro convenzioni; creando però un "ambiente" che permetta di sbagliare di meno e di evidenziare incompletezze/errori (è per quello che ho appiccicato anche al nsFile il sistema dei SAL dei testi); inoltre, incompletezze/errori verrebbero corrette nel nostro magnifico ambiente amichevole piuttosto che nell'immane confusione di Commons (vedi es. il caso di File:Sulle ferrovie.djvu e questa discussione; errore nostro certo, ci siamo sovrapposti, ma qui avremmo sistemato la cosa in un battibaleno e alla fine ci saremmo pure detti reciprocamente grazie!). Il vantaggio sarebbe quello di avere tutto sottomano, con privilegi di sysop (utilissimi, ad esempio, per rinominare i file senza tante storie) e di avere a colpo d'occhio delle categorie attraverso le quali monitorare i lavori in corso "in casa". Il SAL 100% corrisponderebbe a "file pronto per essere trasferitosenza modificare un byte" . A questo punto la domanda: che trucchi ci sono per spostare da nsFile locale a nsFile su Commons? Mi manca questo passaggio per completare il ragionamento. Per ora so solo che non possono coesistere due file con lo stesso nome qui e su Commons, per cui, quelle due o tre volte che ho spostato da quii a Commons, ho scaricato il file in locale, l'ho cancellato e poi l'ho ricaricato su Commmons. --Alex brollo (disc.) 15:51, 17 ott 2013 (CEST)
- Finché si tratta di questioni puramente tecniche i problemi sono superabili. Quello che mi rende scettico su tutta l'operazione è il motivo che ci a suo tempo ci ha fatto desistere dal caricare file in questo nostro progetto:
- Funzia. Modificato tl|Qualità e MediaWiki:IconeSALtesti.js. Se succedono stranezze avvisatemi subito; o meglio ancora avvisate Candalua, che già starà in (motivatissimo) allarme.... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:41, 17 ott 2013 (CEST)
- Oh voi, geek maggiori.... ho aggiunto per prova un tl|Qualità a File:(1-1) L'incontro di Giacobbe ed Esau.jpg, locale, il primo che mi è capitato; speravo nel miracolo che si attivasse il sistema di gestione del SAL che funziona sui testi in ns0. In realtà non si attiva; l'unica cosa che succede è che la pagina di descrizione del file viene categorizzata per SAL come "testo". Se però, con piccole modifiche del vecchio js che si occupa di creare i radiobutton ecc., si potesse farlo funzionare bene, anche sui file djvu locali, allora potremmo registrare la "qualità" dei file caricati localmente, tenerli d'occhio comodamente via Categori, e caricarli su Commons solo dopo raggiunto un certo libello di qualità. --Alex brollo (disc.) 09:07, 17 ott 2013 (CEST)
- Tecnicamente, certo che può essere fatta. Il software "non si impiccia" di dove sia un file djvu, se sta su Commons "è come se fosse qui" e inverso, e non fa una grinza nel momento in cui il djvu viene spostato da qui a Commons (evidentemente, identico!!!). L'unica differenza è che fin che sta qui, il file Djvu lo vediamo solo noi (e nessun'altro). Certo, caricarlo qui potrebbe incoraggiare a fare le cose peggio, nel senso di non rispettare i template,le categorie, la descrizione che viene (dovrebbe) essere rigorosamente pretesa su Commons; ma su questo possiamo lavorare. Se l'idea piace, ci tengo a far notare che non è affatto mia, ma è di Silvio (vedi un paio di messaggi fa); io ci ho solo riflettuto un po'. --Alex brollo (disc.) 08:08, 17 ott 2013 (CEST)
- Io sono contrario al caricamento locale. Anzi sono favorevole al trasferimento di tutti i file attualmente in locale su Commons e a mettere il divieto di caricamento locale. --Accurimbono (disc) 09:47, 18 ott 2013 (CEST)
- Io credo che una nuova piattaforma/modo/tool per caricare un file da Wikisource direttamente su Commons sia cosa buona e giusta. Cioè, per me sarebbe importante aprire una facile pagina di caricamento in italiano qui, senza far spostare l'utente, ma con l'idea che il file vada direttamente su Commons. Forse quello che dice Alex (se si trova il fondamentale passaggio fra nsFile qui e nsFile là, ma c'era un Bot che lo faceva). Cioè, se serve a fare file migliori qui, e a lavorare e discutere di meno, perchè no? Su pedia lo fanno (o lo facevano). Una cosa che possiamo comunque fare, per risolvere i problemi che dici, è cercare di coinvolgere i pochi admin italiani su Commons, con cui è sicuramente più facile parlare (anche solo perchè lo fai in italiano). Come dire, noi abbiamo "problemi sociali" e linguistici, con Commons, ma l'architettura giusta è quella di avere i file là (che è poi quello che dice Alex). Aubrey McFato 10:51, 18 ott 2013 (CEST)
Ma forse si potrebbe addirittura creare una pagina "speciale" su Commons dedicata ai caricamenti da it.source? Se ad esempio io vado su Special:Upload&uselang=ownwork, mi viene caricato il testo che c'è qui. Allo stesso modo credo sia possibile creare altre pagine simili, con le istruzioni specifiche per i nostri file. Così da qui possiamo linkare direttamente questa pagina speciale invece di quella generica. Qualcuno ha tempo e voglia di sentire qualche admin italiano per vedere se sta cosa si può fare? Candalùa (disc.) 18:56, 18 ott 2013 (CEST)
- (conflittato) - Nu' momento. Mi scappa di sottolineare che quella espressa sopra non era un'idea e nemmanco una proposta. Ero solamente inc-rabbiato. La spiegazione sta direttamente sul come io percepisco Kommons. Premesso che mi riferisco a Kommons, non a Commons, cioè alla pattuglia italica che si è sempre comportata in modo supportivo, i vari admin e/o Kommonari li "percepisco" come un branco di spocchiosi autodeterministi.
- La prova sta nella risposta che ha avuto Alex nel bar generale in lingua britannica. Riassumendola: Common non ha sbagliato, i volontari che vogliono buttare qui della roba si debbono sottomettere alle nostre regole. (regole, fra l'altro in lingua che qualcuno potrebbe manco conoscere). Se un britannoloquente non riesce a distingue un nome di file da una altro è colpa è dell'ospite che arriva non del "padrone di casa". Kommons non sbaglia. Senza andare alle diatribe di anni fa sul colore bianco della nostra bandiera (qualcuno lo ricorda? Quanto è bianco il bianco?) in cui si è tranquillamente permesso a un utentroll di andare avanti per giorni (tra l'altro nemmeno so come sia finita).
- Questo per la percezione mia. In altri progetti se uno sbaglia (per ignoranza di regole decise all'interno del progetto) l'errore viene corretto senza tante difficoltà e asserzioni altezzose. Kommons no. Ma il discorso sui file sarebbe un po' più articolato.
- - Io (NOI) sono costretto a inserire i file dei testi in Kommons, perché è necessario fare così. Epperò non tutti sono in grado di seguire la burocrazia 'interna' che, tra l'altro spesso cambia in modo repentino, i template che magari cercano di essere friend-like ma non ci riescono. Risultato errori facili facili. Risposte spocchiose. Prova provata che la mentalità burocratica è identica a tutte le latitudini e longitudini.
- I file che usiamo qui, e parlo dei testi, non delle immagini sono per forza di cose in un lingua italiana, no? Allora:
- anche se caricati in locale nessuno 'ci rimette'; non sono immagini o filmati o musiche che hanno validità universale e quindi logicamente vanno là. Non credo che siamo molte le forest-Source con testi nella nostra lingua come non molti sono QUI i testi in britannico o altro idioma. Se poi qualcuno proprio, a Burma o a Yokoama, ne sente la mancanza se le può cercare qui, copiarle, farci il frullato, lo zabaione e l'ammazzacaffè.
- Una volta che si arrivi (ma ci arrivano?) a capire la differenza fra le necessità di file di 'testo' e file 'altri' dovrebbe essere chiaro quello che altrove avevo buttato là (non suggerito). Che questi file -djvu di testo! solo loro- fossero 'trattati' da parlanti la lingua in questione (mica ho detto italiani x italiano francesi x francese ecc. se un britanno parla tedesco che si accomodi sui file in alemanno. Solo perché avvantaggiati (è provato proprio hic et nunc che esterofoni spesso non lo capiscono proprio) dai nomi dei file e dal fatto che riuscendo a leggere il contenuto possono operare con maggiore cognizione di causa.
- I file che usiamo qui, e parlo dei testi, non delle immagini sono per forza di cose in un lingua italiana, no? Allora:
- - Io (NOI) sono costretto a inserire i file dei testi in Kommons, perché è necessario fare così. Epperò non tutti sono in grado di seguire la burocrazia 'interna' che, tra l'altro spesso cambia in modo repentino, i template che magari cercano di essere friend-like ma non ci riescono. Risultato errori facili facili. Risposte spocchiose. Prova provata che la mentalità burocratica è identica a tutte le latitudini e longitudini.
- Ovvio che non era una 'proposta', non ci provo nemmeno. Figuriamoci i Kommos: "si fa come diciamo noi, chissene delle necessità di source e di chi è obbligato a correrci dietro". Se poi viene fuori qualche casino "noi abbiamo seguito le Nostre regole. Adattatevi". Sto parlando di percezione sia chiaro. magari mi sbaglio.- Puah!
- Dopodichè mi rendo conto che questo creerebbe un maggiore lavoro qui sui pochi che rimangono a farlo e ritengo valide le varie considerazioni raccolte. buona serata. --Silvio Gallio (disc.) 19:12, 18 ott 2013 (CEST)
- Ribadisco l'idea: il caricamento provvisorio qui ci darebbe modo di affrontare i problemi, e raffinare le cose, prima di caricare su Commons; e al tempo stesso di cominciare a lavorare tranquilli con la trascrizione, prima che gli utenti di Commons si agitino per qualche errore che dal loro punto di vista è gravissimo.
- Contrariamente a Silvio, io ho grande sipatia e rispetto per i commonisti... fanno un lavoro improbo e possono dedicare ai file il tempo di un battito di ciglia; logico che commettano qualche errore di valutazione. Sta a noi fare le cose bene; ma non è facile. --Alex brollo (disc.) 17:43, 19 ott 2013 (CEST)
- Dopodichè mi rendo conto che questo creerebbe un maggiore lavoro qui sui pochi che rimangono a farlo e ritengo valide le varie considerazioni raccolte. buona serata. --Silvio Gallio (disc.) 19:12, 18 ott 2013 (CEST)
- Avete provato, su Wikipedia, a mettere un interlink? Si va a sinistra, nella sidebar, si clicca e si apre un form. E tutto molto facile e semplice. Peccato che uno scriva, da Wikipedia, direttamente su Wikidata! E' quasi esattamente quello che vorrei, un sistema integrato fra progetti. Aubrey McFato 16:52, 21 ott 2013 (CEST)
Oscuramento di un testo
[modifica]Vorrei richiamare l'attenzione di tutti su questa modifica. L'utente Filologo non copista aveva segnalato un mese fa che il testo era, secondo la sua analisi, sotto copyright. Nessuno ha poi continuato la discussione e nessuno ha cancellato la pagina; e di ciò Filologo ha anche ragione di lamentarsi. Ora però, invece di sollecitare un intervento in merito, Filologo ha di sua iniziativa rimosso il testo dalla pagina. E questo, al di là che lui abbia ragione o torto, non mi sembra assolutamente una cosa da fare. Quindi vi prego, parliamone e decidiamo insieme come comportarci con questo testo, verificando se la valutazione di Filologo è esatta (finora le nostre discussioni su questo particolare aspetto legislativo non erano state definitive), cercando magari soluzioni alternative (versioni libere, richiesta del permesso alla pubblicazione...), ma senza né ignorare il problema, né agire in quella maniera. Candalùa (disc.) 20:36, 17 ott 2013 (CEST)
- Filologo ha ragione, il testo va cancellato. Purtroppo ultimamente vedo un po' di lassismo sul fronte copyright da parte di chi se ne dovrebbe occupare. --Accurimbono (disc) 09:45, 18 ott 2013 (CEST)
- Può darsi che "a rigore" Filologo abbia ragione, e quindi bisogna cancellare il testo (da un admin), ma continuo nel mio lassismo consapevole a ribadire che la legge a riguardo è poco chiara (il concetto di edizione andrebbe stabilito in tribunale), tanto che ho parlato con n avvocati a riguardo in questi anni e tutti fanno spallucce. Noi a volte siamo più realisti del re. LiberLiber ha pubblicato per anni Pirandello, che gli eredi avevano fatto blindare per altri 6 anni. Nessuno gli ha detto niente (e la cosa faceva girare molti più soldi di quanto immaginiamo), come nessuno direbbe niente a noi, e nel caso ci dicesse noi provvederemmo a cancellare il testo. Ad ogni modo bene così, ma dormite sereni la notte, che il copyright di un testo del genere è l'ultima cosa di cui dobbiamo preoccuparci. Siamo solo noi a sapere queste cose. --Aubrey McFato 11:00, 18 ott 2013 (CEST)
- Visto che siamo in tema, vorrei segnalare anche questo testo già proposto per la cancellazione: l'autrice è morta nel 1960, quindi è sicuramente violazione di copyright per la legge italiana,pertanto proporrei di cancellarlo al più presto. Che ne dite? Saluti,--Federicor (disc.) 18:09, 18 ott 2013 (CEST)
- Io *non posso soffire* le wheel wars e infatti finora mi sono limitato a guardare con sgomento il lassismo denunciato poco sopra, ma più passa il tempo più fatico a trattenermi: le posizioni di Accurimbono sono grossomodo le mie. È noto a molti che la mia posizione sull'accoglienza da destinare a testi non proofread è più teutonica che anglosassone, ma per il momento gestiamo un problema alla volta. Io, anche se mi dà il voltastomaco contrariare Andrea, sto considerando seriamente le richieste di cancellazione poste qui sopra, e ribadisco che il problema del copyright in questo progetto che fa della riproduzione un vanto il problema del copyright è più pesante che su Pedia. N.B. la volta che si debba definire in tribunale il concetto di edizione, chi pagherà le spese legali per tale processo? Aspettiamo il giorno in cui il filologo non copista più ingenuo di altri si inventi un risarcimento da ventimilionidieuro così, giusto per vedere che fine farebbe la sua sciarada? Non intendo aspettare tale giorno. È possibile che gli n avvocati (alcuni dei quali magari sono wikimediani) consultati finora non vogliano prendere in considerazione i nostri casi? - εΔω 19:31, 18 ott 2013 (CEST)
- Guarda caso, si tratta di un testo non proofread. Se si tratta di testo tratto da edizione critica recente sono d'accordo con la cancellazione e lo farò non appena mi date il via. Purtroppo non ho trovato su IA un testo su cui provare una "trascrizione inversa": prima di cancellare tutto proviamo a cercare ancora.
- Andrà inoltre chiarito una volta per tutte che il parametro anno di pubblicazione si riferisce al libro usato come fonte, e non all'epoca di scrittura dell'opera.
- Quanto a Filologo, grazie per la segnalazione; ti prego solo di usare di più il bar (magari insistendo!) che è nostro punto di ritrovo e discussione, siamo pochi e manca il tempo di tenere d'occhio le categorie in cui sono segnalati (per esplosione dei template) i casi di "lavoro sporco". --Alex brollo (disc.) 17:39, 19 ott 2013 (CEST)
- Io *non posso soffire* le wheel wars e infatti finora mi sono limitato a guardare con sgomento il lassismo denunciato poco sopra, ma più passa il tempo più fatico a trattenermi: le posizioni di Accurimbono sono grossomodo le mie. È noto a molti che la mia posizione sull'accoglienza da destinare a testi non proofread è più teutonica che anglosassone, ma per il momento gestiamo un problema alla volta. Io, anche se mi dà il voltastomaco contrariare Andrea, sto considerando seriamente le richieste di cancellazione poste qui sopra, e ribadisco che il problema del copyright in questo progetto che fa della riproduzione un vanto il problema del copyright è più pesante che su Pedia. N.B. la volta che si debba definire in tribunale il concetto di edizione, chi pagherà le spese legali per tale processo? Aspettiamo il giorno in cui il filologo non copista più ingenuo di altri si inventi un risarcimento da ventimilionidieuro così, giusto per vedere che fine farebbe la sua sciarada? Non intendo aspettare tale giorno. È possibile che gli n avvocati (alcuni dei quali magari sono wikimediani) consultati finora non vogliano prendere in considerazione i nostri casi? - εΔω 19:31, 18 ott 2013 (CEST)
- Visto che siamo in tema, vorrei segnalare anche questo testo già proposto per la cancellazione: l'autrice è morta nel 1960, quindi è sicuramente violazione di copyright per la legge italiana,pertanto proporrei di cancellarlo al più presto. Che ne dite? Saluti,--Federicor (disc.) 18:09, 18 ott 2013 (CEST)
Scusate, è un periodo dove anch'io mi sento fuori dal coro, ma qualcuno è riuscito a capire con scientifica certezza se la tesi del contribuente occasionale sia VERA oppure NO? L'edizione, da cui si suppone sia derivata la nostra digitale, occupa nel nostro universo solo una misera nota bibliografica in una pagina semi sconosciuta, la pagina di discussione; del curatore non sappiamo nulla, solo il nome; il testo inserito è quello originale del '500; non ci sono note, prefazioni, commenti ecc.; basterebbe un semplice refuso all'interno della nostra edizione e anche un avvocato d'ufficio direbbe che sono testi diversi; nessuno può dire se si tratti di una ristampa di un'edizione precedente che ricalcolerebbe il termine dei vent'anni. Insomma siamo molto lontani anche solo da pensare che ci sia una possibile violazione di qualcosa. Interventi di cancellazione di questo tipo andrebbero fortemente ridimensionati: non è accettabile che si elimini una pagina così, tanto per soddisfare il proprio ego da leguleio... Non facciamo un buon servizio alla comunità: se esistono legittimi dubbi, si mette un bell'avviso fino a PROVA CONTRARIA, ma il testo si lascia. Attenzione anche a mettere nel calderone il caso Sibilla, su quel testo non c'è consenso unanime, la pagina indice potrebbe restare senza inziziare la trascrizione, e segnalare che è in corso una discussione; chi stabilisce nello specifico la cancellazione, Federicor? Ci sono forti presupposti legali per mantenerlo. E poi spiegatemi un po' perché i costi di una causa sono solo per chi deve difendersi, chi accusa non paga l'avvocato? Sono tutti miliardari nullafacenti col pallino di rompere? Allora per questi soggetti non c'è cura né cancellazione che tenga, s'inventeranno sempre un MOTIVO... Quello che vorrei farvi capire è che se un grande gruppo (ipotesi per assurdo) volesse rompere per non si sa bene quale principio, magari solo per smisurato ego ecc ecc., e impiantasse una causa proprio a Wikisource versione italiana perché, secondo loro, noi NON RISPETTIAMO I DIRITTI D'AUTORE ecc. ecc.; anche se è tutto secondo le regole che ci siamo dati e che rispettiamo in seno al diritto internazionale, NOI davanti a un giudice a spiegare quanto siamo ONESTI e BRAVI ci dovremmo sempre andare, quindi ogni giorno noi, ipercorretti, viviamo con questa benedetta spada sulla testa!!! Allora, invece di temere qualcosa che non avverà (è un po' come calcolare quante possibilità abbiamo che, ammessa la vita su altri pianeti, ci venga a trovare a breve termine una colonia di ET) perché non diamo un segnale? anche per far comprendere meglio quello che facciamo? --Xavier121 17:51, 20 ott 2013 (CEST)
- Da un certo punto di vista capisco l'irritazione di Xavier (odio le beghe legali e odio il diritto in generale), ma da un altro punto di vista osservo: con la marea, l'immensità di testi certamente PD, belli, iportanti, impegnativi, dotati di immagini e quindi passibili di resa proofread: mi spiegate perchè andare a scegliere proprio testi senza fonte scansionata, quindi con scarsa possibilità di controllo dei metadati e sostanzialmente "works" anzichè "books" (ad Andrea spiegare la differenza per chi non la sapesse....), e come se non bastasse pure dubbi riguardo al copyright? --Alex brollo (disc.) 18:17, 20 ott 2013 (CEST)
- Dato che io l'avevo messo, io ho cancellato il testo di Sibilla Aleramo. Mi piange il cuore, perchè era nel Wikisource:Canone e mi avrebbe fatto piacere tenerlo, ma la buona sibilla è morta nel 1960 quindi amen. Per il resto, forse lo spiego male, forse semplicemente non ne ho voglia, ma straquoto il messaggio di Xavier. Ci vogliamo tutti bene qui (bene veramente) per cui possiamo tranquillamente "litigare" che non succede niente, per cui litighiamo :-) Come dice Xavier, il concetto di edizione è quanto più di vago, aereo, ambiguo, etereo ci sia. Come anche il concetto di "diritti su una scansione". Nel 2008 telefonai allo Sportello Liberius riguardo alla questione del "diritto di trascrizione" (per chi non c'era: ci chiedevamo se trascrivere un testo, automaticamente o meno, comporta diritti, di qualche tipo. La risposta è no.). Parlammo per un'ora buona, con l'avvocato che conosceva bene anche LiberLiber, e lui come Xavier mi diceva che il concetto di "nuova edizione" è vaghissimo, basta una virgola spostata. Era il primo a dirmi di non preoccuparmi per ogni testo in Pubblico Dominio che avevamo, dato che potevamo sempre eventualmente dimostrare che la nostra, di Wikisource, è una nuova edizione. (E ogni filologo ve lo dirà, che non esiste un'edizione originale (soprattutto nei manoscritti) e anche un'edizione diplomatica è una particolare interpretazione, ecc.).
- Sono tre anni inoltre che lavoro nel mondo delle biblioteche digitali e mi sono fatto l'idea (ponderata, come ho già avuto modo di dire) che le scansioni dei libri antichi seguono la stessa sorte. Non c'è una regola d'oro per definire quando una fotografia/scansione è una "mera riproduzione" o no. Metà Europa va da una parte, metà dall'altra. La legislazione italiana (nè europea) non è assolutamente chiara a riguardo.
- Secondo voi perchè usiamo tutti quei libri di Google Books, anche se sono presi da Internet Archive? o anche di Opal, se è per questo.
- Quello che voglio dire, in fondo, è che più andiamo in fondo alla questione più i dubbi restano. Noi possiamo cercare di lavorare bene, mantenere un buon senso, cercare di rispettare le leggi che capiamo. Ma senza essere per forza iperzelanti, perchè non c'è fine alla paranoia legale, a pensare di essere sempre nel torto. Davvero. La causa di 20 milioni di euro da WMI non c'entra niente, e lo dico da responsabile dei progetti di WMI dal 2010. Chi vuole rompere le scatole lo farà sempre, a torto o a ragione.
- E personalmente non accetto neanche la critica di Alex, quella del "ci sono tante cose da fare, concentriamoci sui libri con scansione". Se un utente inserisce un testo, evidentemente tiene a quel testo, e lui stesso ne è un potenziale lettore. Non sta a me questionare il testo, e se lo cancelliamo dovremmo fare di tutto per trovarne una scansione e mantenerlo, istruendo sia il nuovo utete (per non perderlo) sia mantenendo il suo contributo. E' importante per allargare la comunità, e nessuno inoltre ci ha ordinato di fare come i tedeschi ed avere solo testi con scansioni. E' una scelta (con pro e contro), ma non è una verità di fede.
- In sostanza, richiamerei tutti a guardare con occhio sereno alla questione copyright, eliminando ciò che è evidente (ahimè, l'Aleramo è più evidente del caso di Filologo), ma evitando di fare una caccia alle streghe per ciò che evidente non è, perchè lo stesso principio portato all'estremo praticamente cancellerebbe l'intera Wikisource. Se LiberLiber in 20 anni non ha avuto problemi possiamo stare relativamente tranquilli che noi non ne avremo. Stiamo attenti ma sereni. Notte a tutti :-) Aubrey McFato 23:17, 20 ott 2013 (CEST)
- Riguardo alla Sibilla, vorrei precisare che io non ho cancellato proprio niente, ho semplicemente messo l'avviso di cancellazione e richiamato qui l'attenzione sul testo. Se poi dovessero spuntar fuori forti presupposti legali per mantenerlo che superino l’accertata (non presunta, accertata) violazione di copyright, sarei il primo a voler ripristinare il testo.--Federicor (disc.) 15:52, 21 ott 2013 (CEST)
- Lo so, l'ho cancellato io. Aubrey McFato 16:53, 21 ott 2013 (CEST)
- @Federicor, scusa ma nel mio intervento ti avevo indicato in modo generico non specifico :) Su cavilli importanti riguardanti Sibilla, si stava discutendo qui: abbiamo toccato un punto cruciale, ovvero la possibilità di APPLICARE SOLO UNA LEGGE, quella USA. --Xavier121 17:18, 21 ott 2013 (CEST)
- Lo so, l'ho cancellato io. Aubrey McFato 16:53, 21 ott 2013 (CEST)
- Riguardo alla Sibilla, vorrei precisare che io non ho cancellato proprio niente, ho semplicemente messo l'avviso di cancellazione e richiamato qui l'attenzione sul testo. Se poi dovessero spuntar fuori forti presupposti legali per mantenerlo che superino l’accertata (non presunta, accertata) violazione di copyright, sarei il primo a voler ripristinare il testo.--Federicor (disc.) 15:52, 21 ott 2013 (CEST)
Scusatemi, mi ero perso quella discussione. Se riuscissimo a mantenere il testo applicando solo la legge USA, sarebbe ottimo.--Federicor (disc.) 15:16, 22 ott 2013 (CEST)
- Ho cancellato il testo, pur non essendo amministratore, perché pensavo che solo così sarebbe sorta una discussione sul tema dei copyright (sapendo che una cancellazione come la mia in fondo non crea danni irreparabili... il testo si può sempre recuperare dalla vecchia versione prima della mia modifica). Vorrei sottolineare due aspetti. Il primo è che la legge è chiara in proposito: si parla di "edizioni critiche", e chi non sapesse che cos'è una "edizione critica" basta che vada a leggersi un manuale di filologia (non consiste nello spostare una virgola, tanto per intenderci, ma se anche così fosse la legge si applicherebbe solo al testo con la virgola spostata). Il secodo, per chi sostiene che il testo è quello originale del '500: dare l'edizione moderna di un testo cinquecentesco, tramandato da manoscritti o anche da stampe, non è un'operazione di semplice copiatura, ma è un'operazione di restauro. L'operazione del filologo, lunga e delicata, consiste in questo: recuperare tutti i testimoni dell'opera, leggerli, confrontarli, correggere ove necessario e stabilire un testo il più vicino possibile alla volontà dell'autore, e infine presentarlo in una forma adatta al lettore moderno (divisione parole, maiuscole, puntuggiatura). Perciò la legge giustamente tutela il suo lavoro.
Anche il meccanico quando mi aggiusta l'automobile la riporta "soltanto" nelle condizioni in cui era da nuova: ma si fa pagare. Posso suggerirvi di contattare il curatore del testo: se non è vincolato dalla casa editrice (spesso chi pubblica su rivista cede i diritti alla casa editrice), è probabile che non abbia nulla in contrario alla pubblicazione del testo su Wikisource. Altrimenti si aspetta il termine dei 20 anni stabiliti dalla legge, e amen. (Per il caso in questione, il testo sarà liberamente disponibile nel 2017).
Filologo non copista (disc.) 13:25, 2 nov 2013 (CET)
Grazie Ineuw!
[modifica]Come vedete se passate in en.source, sto lavorando con Ineuw, che mi spinge e mi sollecita.... sto ripensando radicalmente i miei famosi tools, e sono estremamente soddisfatto. Tutto l'ambaradan è ormai centralizzato su oldwikisource, e quindi ogni miglioria si ripercuore in ogni dove.
In particolare,ho finalmente scovato un sistema per fare agire i tool su qualsiasi campo testo di input, anche in un qualsiasi form, e nello stesso tempo è anche risolto il problema del cursore che sparisce. Sto provando il nuovo set di script da poche ore, ma sono mooooolto contento.
Per i geek: tenete d'occhio en:User:alex brollo/PersonalButtons e sua pagina di discussione. La cosa si sta sviluppando là.--Alex brollo (disc.) 17:23, 19 ott 2013 (CEST)
- Alex, poi mi aggiungi qualche bottoncino? In cambio ti faccio il proofread dei cavalli. :)Lagrande (disc.) 19:51, 19 ott 2013 (CEST)
- Mi ha profondamente scoraggiato la menzione di Internet Explorer.... :-( adesso lo provo. --Alex brollo (disc.) 20:11, 19 ott 2013 (CEST)
- Ho usato un pomeriggio per affrontare Internet Explorer, mettendo a rischio cervello e coronarie. No, non ce la posso fare: lagrande, scaricati un Chrome o un Firefox "portable" su una chiavetta USB e usa quelli, là dove non puoi installare Chrome o Firefox.... sono intenzionato a scrivere, sulla doc dei miei toos, "Funzionano solo con Firefox o Chrome" e fine. :-( --Alex brollo (disc.) 09:23, 20 ott 2013 (CEST)
- Mi ha profondamente scoraggiato la menzione di Internet Explorer.... :-( adesso lo provo. --Alex brollo (disc.) 20:11, 19 ott 2013 (CEST)
Sigh ... :-( Lagrande (disc.) 17:17, 20 ott 2013 (CEST)
- Su su Lagrande.... non fare così. Montare Firefox o Chrome portable su una chiavetta e portarseli dietro non è poi così difficile.... ;-)
- Ok, vado a montarti tutto. Poi mi dirai cosa togliere. --Alex brollo (disc.) 18:03, 20 ott 2013 (CEST)
- Alex, ne approfitto per una domandina tecnica: sono ripartito con un vector.js minimale in cui attivare i giocattoli un po' alla volta: come mai senza alcuna richiesta mi compare un bottone con la dicitura wikilink e in fase di modifica un bottone carica? Mi sono caricato il giocattolo "show()" ma non mi vuole comparire... aiuto! εΔω 22:12, 20 ott 2013 (CEST)
- Edo, sto lavorando su progetti multipli, testando e riordinando i tool, proprio per mettere un po' d'ordine.... ormai la mia creatività si era annodata in un mostruoso viluppo. Adesso le cose sono un po' più ordinate, esiste una sola "libreria" di script, centralizzata, unica e multiprogetto, con il vantaggio che con pochissime righe di codice potrete usare i tool in qualsiasi progetto, senza chiedere agli admin che vi creino dei gadget locali. Il problema è che sono così immerso in questo progetto che sto dimenticando rapidamente come voi vedete qui le cose, con i normali gadget. :-(
- Dammi un po' di tempo, provo a emulare la tua utenza sotto Utente:Alex brollo bis, e vediamo; ma dammi l'elenco dei gadgets che hai attivato. --Alex brollo (disc.) 12:01, 22 ott 2013 (CEST)
- Dovrebbero essere i due bottoni attivabili da Preferenze->Accessori->Strumenti di interfaccia, che ho tolto perché sembrerebbero non funzionare. Edo, se non hai l'opzione attivata ma usi l'interfaccia di Alex, credo li abbia attivi nel suo vector o da qualche parte (a me pare di averli visti di sfuggita, Alex correggimi se sbaglio).--Barbaforcuta (disc.) 15:23, 22 ott 2013 (CEST)
- Il bottone show() ora dovrebbe comparire; mi sono permesso di correggere un piccolo errore nel tuo vector. Fai sapere se è tutto risolto.--Barbaforcuta (disc.) 15:27, 22 ott 2013 (CEST)
- Risolto, Grazie! Barbaforcuta, per un po' ho usato il tuo ambiente, e non mi è dispiaciuto. Quando hai finito di lavorarci dammi un segnale e ti rifarò da cavia. - εΔω 08:36, 26 ott 2013 (CEST)
- Il bottone show() ora dovrebbe comparire; mi sono permesso di correggere un piccolo errore nel tuo vector. Fai sapere se è tutto risolto.--Barbaforcuta (disc.) 15:27, 22 ott 2013 (CEST)
- Dovrebbero essere i due bottoni attivabili da Preferenze->Accessori->Strumenti di interfaccia, che ho tolto perché sembrerebbero non funzionare. Edo, se non hai l'opzione attivata ma usi l'interfaccia di Alex, credo li abbia attivi nel suo vector o da qualche parte (a me pare di averli visti di sfuggita, Alex correggimi se sbaglio).--Barbaforcuta (disc.) 15:23, 22 ott 2013 (CEST)
- Alex, ne approfitto per una domandina tecnica: sono ripartito con un vector.js minimale in cui attivare i giocattoli un po' alla volta: come mai senza alcuna richiesta mi compare un bottone con la dicitura wikilink e in fase di modifica un bottone carica? Mi sono caricato il giocattolo "show()" ma non mi vuole comparire... aiuto! εΔω 22:12, 20 ott 2013 (CEST)
Un progetto per la fascia d'età 8-13 anni
[modifica]In Francia hanno lanciato da tempo Wikidia, che ha chiesto di formalizzare la collaborazione con i progetti WMF. In Italia siamo ancora ai primi passi, anche se se ne dibatte al bar di Wikipedia. Stavo pensando di proporre di raccogliere i testi di wikisource adatti a quella fascia d'età. Il compito non è molto facile perchè libri scritti dagli autori pensando ad un pubblico adulto, sono diventati classici della letteratura per i ragazzi e viceversa. Un tentativo, a mio avviso va fatto: il risultato lo si giudicherà poi in un secondo tempo-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:38, 21 ott 2013 (CEST).
- Mi piace. Ma avrei due domande: hai già un elenco di testi papabili? Ma i ragazzi di quell'età leggono ancora? Lagrande (disc.) 07:43, 22 ott 2013 (CEST)
- Risposta alla prima domanda: Ho cominciato da Categoria:Fiabe, Categoria:Letteratura per ragazzi Categoria:Testi di Emilio Salgari (forse si potrebbe trovare un modo più ordinato di categorizzazione). Qualche testo, come le favole di Fedro in una traduzione di fine '700 sono in una versione non adatta ai bambini, occorrerebbe caricare un'altra traduzione free più recente, ad esempio su archive c'è una Loescher del 1892
- Risposta alla seconda domanda.Per i più giovani: Nelle biblioteche che ho frequentato le sale: bambini sono di solito affollate, ma trasferire il successo al mondo virtuale non è semplice. Qui gli utenti almeno devono sapere leggere e scrivere abbastanza bene, e forse ormai disdegnano le fiabe; ma devono essere genitori, maestri ecc. a farlo apparire come un gioco. Più difficile attirare l'attenzione sulla fascia di età successiva: Le classiche collane, ad esempio ai miei tempi quella di Corticelli (Salgari, ecc), hanno avuto un crollo di lettori. Molto difficile individuare testi free che potrebbero essere graditi.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:18, 22 ott 2013 (CEST)
Basandomi su mia figlia tredicenne, o avventura scientifica (stile Verne) o horror (forse Poe?). Ma con pc, tablet, smartphone ecc. la gara è dura. Lagrande (disc.) 07:42, 23 ott 2013 (CEST)
Visualizzare parte di un'immagine
[modifica]Si può visualizzare parte di un'immagine come "attraberso un buco". Mi serviva, su en.source, "tagliar via" la parte di un'immagine che conteneva del testo (meglio reso con trascrizione e riformattazione)): en:Page:De_re_metallica_(1912).djvu/145
Uno modo per farlo:
Per modificare la posizione dell'immagine dentro il "contenitore" variare top e left nella div interna; per modificare l'ampiezza del "buco della serratura" modificare width e height nella div esterna. al momento trovate il codice anche in sandbox se volete provarlo con calma.
Chiedo: vale la pena di provare a farci un template? --Alex brollo (disc.) 11:52, 22 ott 2013 (CEST)
- Lo trovo molto interessante; non so se possa avere una qualche utilità, ma è sempre meglio avere gli strumenti a disposizione quando avverrà.--Barbaforcuta (disc.) 15:17, 22 ott 2013 (CEST)
- Buono a sapersi! Grazie Alex che condividi questi trucchi con la comunità. Un template è benvenuto per avere uno strumento in più quando ce ne sarà bisogno e per ricordarsi in futuro di questa possibilità. --Accurimbono (disc) 15:08, 23 ott 2013 (CEST)
Novità navitoggle
[modifica]Ragazzi, è da parecchio tempo che cerco un modo per ridimensionare il fastidioso (per me) navigation menu in fase di lettura. Ebbene adesso si può.
Ho provato il tux-navitoggle presente qui con qualche piccolissimo cambiamento. Prospetto forti cambiamenti nella mia interfaccia, per chi la usa.
A proposito se preferite si potrebbe rendere disponibile per tutti gli utenti. Ditemi che ne pensate.
@Aubrey, Alex mi diceva che l'estensione per le traduzioni era un software molto ben seguito e supportato: se tu avessi altri suggerimenti, potrei rifletterci su.--Barbaforcuta bis (disc.) 00:53, 24 ott 2013 (CEST)
- Scusa Barbaforcuta, cosa intendi per navitoggle? Non capisco bene. Io so che l'estensione per le traduzioni è fatta bene, c'è un ragazzo finlandese che ci lavora e mi pare ci tenga dietro molto bene. E' l'estensione che mi piacerebbe avere per un eventuale e futuro namespace traduzioni :-) Aubrey McFato 14:56, 24 ott 2013 (CEST)
- Aubrey fidati.... è una figata (si può dire figata in questo serissimo progetto?); si tratta solo di decidere se montarlo come gadget o montarlo direttamente in Common.js e tanti saluti. Invito coloro che vogliono provarlo (e che non si fanno impaurire da un paio di copiaincolla) a importare nel loro vector.js e vector.css quelloche trovate nelle due pagine di Barbaforcuta; ma non vi prometto che avrò la pazienza di aspettare che lo testiate.... Una cosetta Barbaforcuta: perchè funzi come si deve in edit occorre spostare gli Strumenti per la rilettura altrove, contestualmente al "collasso" del menu di navigazione, e di farli ricomparire al loro posto in fase di espansione. Coraggio! hai fatto cose ben più difficili.... :-) --Alex brollo (disc.) 16:02, 24 ott 2013 (CEST)
- In effetti non ci avevo pensato perché gli Strumenti per la rilettura non li ho, o meglio sono tutti nella toolbar di modifica. Se me lo chiedete ci provo.--Barbaforcuta (disc.) 18:53, 24 ott 2013 (CEST)
- E già.... adesso ti tocca "pensare per tutti", so bene, essendoci passato, quanto è difficile, e sono ancora a metà dell'opera: Io vorrei andare avanti con l'idea Click+ShiftKey, vediamo se mi riesce di montarlo come gadget. --Alex brollo (disc.) 20:22, 24 ott 2013 (CEST)
- Nell'attesa l'ho montato come gadget per chi lo volesse provare; anche la questione "Strumenti per la rilettura" è risolta.--Barbaforcuta (disc.) 00:43, 25 ott 2013 (CEST)
- Il gadget va alla grande; Strumenti per la rilettura trascinabile è ottimo, forse un pochino invadente, ma ci penseremo. Bravissimo Barbaforcuta. --Alex brollo (disc.) 08:37, 25 ott 2013 (CEST)
- Come si può provare? sono curioso. Aubrey McFato 11:10, 25 ott 2013 (CEST)
- Devi solo attivare il gadget Resize.menu (l'ultimo, per ora, di "Strumenti di interfaccia"); null'altro. In edit di qualsiasi pagina (anche in nsPagina) ti comparirà una freccettina a destra del logo in alto.... identica a quella dell'interfaccia di traduzione su meta. Null'altro. Se vedi la freccetta cliccala e fine. Il box "strumenti per la rilettura" si stacca dalla sua sede e diventa "draggable", te lo sposti dove ti è comodo.... --Alex brollo (disc.) 16:27, 26 ott 2013 (CEST)
- Per l'invadenza del box Strumenti ho risolto con un pulsante che lo mostra e nasconde; se avete problemi, avvisatemi.--Barbaforcuta (disc.) 19:09, 27 ott 2013 (CET)
- Potresti mostrare il pulsante "Strumenti" solo quando si è in modifica? Candalùa (disc.) 11:10, 28 ott 2013 (CET)
- Ops, pensavo lo facesse già; non avendolo attivo non potevo controllare. Sistemo subito.--Barbaforcuta (disc.) 13:44, 28 ott 2013 (CET)
- Fatto--Barbaforcuta (disc.) 14:03, 28 ott 2013 (CET)
- Grazie ma ehm... ora ogni volta che clicco da qualunque parte (casella di edit, casella dell'oggetto, toolbox...) gli Strumenti appaiono e al successivo clic scompaiono. Candalùa (disc.) 13:07, 29 ott 2013 (CET)
- E certo che scompaiono cliccando ovunque: ho dimenticato di inserire sulla funzione mouseup l'id del bottone anziché #content. Ri-fatto. Spero non ci siano altri disturbi; nel caso ve ne fossero, avvisatemi di nuovo.--Barbaforcuta (disc.) 13:52, 29 ott 2013 (CET)
- Grazie ma ehm... ora ogni volta che clicco da qualunque parte (casella di edit, casella dell'oggetto, toolbox...) gli Strumenti appaiono e al successivo clic scompaiono. Candalùa (disc.) 13:07, 29 ott 2013 (CET)
- Fatto--Barbaforcuta (disc.) 14:03, 28 ott 2013 (CET)
- Ops, pensavo lo facesse già; non avendolo attivo non potevo controllare. Sistemo subito.--Barbaforcuta (disc.) 13:44, 28 ott 2013 (CET)
- Potresti mostrare il pulsante "Strumenti" solo quando si è in modifica? Candalùa (disc.) 11:10, 28 ott 2013 (CET)
- Per l'invadenza del box Strumenti ho risolto con un pulsante che lo mostra e nasconde; se avete problemi, avvisatemi.--Barbaforcuta (disc.) 19:09, 27 ott 2013 (CET)
- Devi solo attivare il gadget Resize.menu (l'ultimo, per ora, di "Strumenti di interfaccia"); null'altro. In edit di qualsiasi pagina (anche in nsPagina) ti comparirà una freccettina a destra del logo in alto.... identica a quella dell'interfaccia di traduzione su meta. Null'altro. Se vedi la freccetta cliccala e fine. Il box "strumenti per la rilettura" si stacca dalla sua sede e diventa "draggable", te lo sposti dove ti è comodo.... --Alex brollo (disc.) 16:27, 26 ott 2013 (CEST)
- Come si può provare? sono curioso. Aubrey McFato 11:10, 25 ott 2013 (CEST)
- E già.... adesso ti tocca "pensare per tutti", so bene, essendoci passato, quanto è difficile, e sono ancora a metà dell'opera: Io vorrei andare avanti con l'idea Click+ShiftKey, vediamo se mi riesce di montarlo come gadget. --Alex brollo (disc.) 20:22, 24 ott 2013 (CEST)
- In effetti non ci avevo pensato perché gli Strumenti per la rilettura non li ho, o meglio sono tutti nella toolbar di modifica. Se me lo chiedete ci provo.--Barbaforcuta (disc.) 18:53, 24 ott 2013 (CEST)
- Aubrey fidati.... è una figata (si può dire figata in questo serissimo progetto?); si tratta solo di decidere se montarlo come gadget o montarlo direttamente in Common.js e tanti saluti. Invito coloro che vogliono provarlo (e che non si fanno impaurire da un paio di copiaincolla) a importare nel loro vector.js e vector.css quelloche trovate nelle due pagine di Barbaforcuta; ma non vi prometto che avrò la pazienza di aspettare che lo testiate.... Una cosetta Barbaforcuta: perchè funzi come si deve in edit occorre spostare gli Strumenti per la rilettura altrove, contestualmente al "collasso" del menu di navigazione, e di farli ricomparire al loro posto in fase di espansione. Coraggio! hai fatto cose ben più difficili.... :-) --Alex brollo (disc.) 16:02, 24 ott 2013 (CEST)
Novità da en.source
[modifica]Occupandomi di en:Index:De re metallica (1912).djvu (tutta colpa di Mizar) ne sto approfittando per sviluppare idee e per imparare dai colleghi (terribilmente bravi) alcune cosette.
- Vi segnalo il magnifico template en:Template:FreedImg, "le immagini liberate". Aiuta motissimo e semplifica l'inserimento di immagini all'interno di testi, e gestisce pure molto bene l'eventuale didascalia. Io lo importerei al volo, tale e quale.
- Ho catturato un evento (mi scusino coloro che non masticano eventi a colazione... arrivo anche a voi!) e precisamente il click del mouse mentre è premuto il tasto Maiuscole (in realtà cattura anche il Ctrl e l'Alt, ma ancora non so che farci). Una prima applicazione pratica che scommetterei che interessa a tutti: immaginate di mettere il cursore, in un testo che state modificando, prima di un carattere a che deve diventare un ä; tenendo premuto Maiuscole, e cliccando, il vostro carattere a "ruota" nella serie "aǣâä" (un esempio... la serie può essere lunga a piacere), ossia diventa prima ǣ, poi â, poi ä, poi torna a eccetera. Se invece il carattere è o, ruota nella serie oœóôö e così via; non c'è alcun limite nè al numero di caratteri che possono essere "truccati", nè alle serie di caratteri alternativi collegati, e lo script che muove questa cosa è straordinariamente semplice e breve e facile da personalizzare. Quindi, almeno per i caratteri speciali, niente più bisogno di selezionare e poi di correre qua e là con mouse, magari dovendo "scrollare" la pagina. Solo maiuscola + click, stando lì dove siete. Che ve ne pare? Tenete conto che è solo una delle millanta possibili applicazioni: il click + Maiuscola (o click + Ctrl, o più Alt) può essere associato a qualsiasi cosa.... di nuovo le possibilità sono talmente vaste da lasciare un pochino storditi. Mi affido alla vostra fantasia e al vostro duro lavoro: mi dite cosa vi piacerebbe avvenisse con un click + Alt o un click + Ctrl, mentre editate? Siate boldi e fantasiosi. --Alex brollo (disc.) 08:52, 24 ott 2013 (CEST)
- Quest'ultima cosa mi sembra interessantissima, ma ricordati sempre che arriverà il Visual Editor, e magari non funzionerà più nella "modifica" del VE... Al momento, non mi viene in mente nulla, nel senso che i template che mi interessano sono quasi sempre nella Edit toolbar. Aubrey McFato 14:56, 24 ott 2013 (CEST)
- Sono convinto che l'arrivo di VE sarà una profondissima rivoluzione, ma che il cuore della rivoluzione sarà che stratificherà più chiaramente gli utenti e le fasi di lavoro in due fasi: editing normale e formattazione avanzata, che comunque richiederà l'accesso al normale codice wiki. Prima o poi capirò anche come costruire tools che funzionino sotto VE: non appena Arti mi fa vedere un prototipo funzionante la torturo finchè confessa :-)
- Vi propongo un'idea: vi piacerebbe che un semplice click+Ctrl selezionasse esattamente il testo di un parametro all'interno di un template che state editando, cliccando in qualsiasi punto del testo del parametro? E che un secondo click+Ctrl selezionasse il testo dell'intero template? Mi aspetto dalla vostra fantasia cose di questo tipo: piccole cose che ci rendano più facili e veloci le attività più banali e più fastidiose. --Alex brollo (disc.) 15:42, 24 ott 2013 (CEST)
- Interessante, e può esserlo ancor di più se associato ai tasti di un telefonino; un lusso per la versione mobile.--Barbaforcuta (disc.) 18:51, 24 ott 2013 (CEST)
- Cominciamo coll'importare il template per le immagini, che mi sembra che risolva molti problemi legati all'inserimento immagini. Purtroppo la mia pecora nera, cioè lo scorrimento del testo intorno alle immagini (sopratutto quelle centrate) senza modificare il paragrafo non sembra risolto.
- Allo Shift+click fare ruotare il testo selezionato tra minuscolo, MAIUSCOLO e Iniziale Maiuscola, mentre gli altri per la rotazione delle lettere. Comunque mi sembra una bellissima scorciatoia. --Luigi62 (disc.) 21:49, 24 ott 2013 (CEST)
- Lo scorrimento del testo attorno a un'immagine centrata è, temo, impossibile in ambiente html. Però dagli esempi di Ineuw l'inserimento di immagini a destra e a sinistra, con il template che immantinente importerò, è risolto, e senza spezzare il paragrafo nel quale vengono seminate.
- Ottima idea la rotazione che proponi; non dovrebbe sovrapporsi con l'altra, quella "a carattere", perchè in quest'ultima il "contesto" è quello di una selezione vuota.
- --Alex brollo bis (disc.) 22:35, 24 ott 2013 (CEST)
- Lo scorrimento intorno ad un'immagine si può ottenere utilizzando una tabella (esempio), ma cambia l'indentatura del paragrafo, e se si vuole mantenerla bisogna scriverla esplicitamente. Il che non è un gran problema se il paragrafo inizia e finisce nella stessa pagina, ma diventa una sfilza di <noinclude></noinclude> e <includeonly></includeonly> su più pagine. --Luigi62 (disc.) 23:01, 24 ott 2013 (CEST)
- Ok, mi riferivo alla impossibilità di far scorrere il testo ai due lati di un'immagine centrata; ero io a essere "scentrato". :-(
- Il tl|FreedImg è montato e grossolanamente tradotto; per sbrigarmi ho montato anche il tl|parameter che viene usato nella doc e che non mi sembra affatto male nella sua semplicità. Proporrei di usare intensivamente la Sandbox generale per provarlo a fondo. In caso di difficoltà inviteremo Ineuw a spiegarci qualcosa. --Alex brollo (disc.) 08:09, 25 ott 2013 (CEST)
- Lo scorrimento intorno ad un'immagine si può ottenere utilizzando una tabella (esempio), ma cambia l'indentatura del paragrafo, e se si vuole mantenerla bisogna scriverla esplicitamente. Il che non è un gran problema se il paragrafo inizia e finisce nella stessa pagina, ma diventa una sfilza di <noinclude></noinclude> e <includeonly></includeonly> su più pagine. --Luigi62 (disc.) 23:01, 24 ott 2013 (CEST)
Click
[modifica]Montato un gadget Click che incorpora tutto ciò che serve. Abbiate un po' di pazienza, la situazione è in evoluzione rapida, e ci sono già delle modifiche; prima modifica, il tasto attivo per le prime routine non è ShiftKey (maiuscole) ma Ctrl, perchè Windows in effetti usa già la combinazione click + Maiuscole e talora vi erano conflitti. Una seconda novità è che esiste una serie di "stringhe di rotazione" di default, ma ciascuno di voi può utilizzarne una personale definendola nel proprio vector.js o common.js (doc appena possibile); una riga tipo da aggiungere è:
options=["aæáâäã","eêë","oœóôõ","uûúüũ","iíîïĩ","nñ","cçč","sš","zž"];
magari adattando la sequenza di ciascuna serie in base al testo che state editando (es. se tedesco, i caratteri äöü è comodo che siano fra i primi). Alla "rotazione" proposta da Luigi62 sto pensando, non dovrebbe essere difficilissima da implementare ma richiede alcune routine usate in bottoniera; devo verificare dove stanno e eventualmente "clonarle" in modo che possano essere usate senza cascare dentro a dipendenze. Alex brollo (disc.) 08:25, 25 ott 2013 (CEST)
Cornici
[modifica]Il template risolve anche questi casi? (è per un'edizione settecentesca della Liberata)
dfh fj hjh jh hg h h hhxfgxhjghngf
dfh fj hjh jh hg h h hhxfgxhjghngf
dfh fj hahdfh fj hjh jh hg h h hhx
jh hg h h hhxfgxhjghngf gj jhagdhs
jh hg h h hhxfgxhjghngf gj jhagdhs
jh hg h h hhxfgxhjghngf gj jhagdhs
--Xavier121 12:25, 25 ott 2013 (CEST)
- Al momento il template pare inutilizzabile, sospetto che si appoggi a uno script js per il ridimensionamento automatico dell'immagine al 100% del suo "contenitore".... ma non riesco a trovarlo e mi secca riscriverlo. Ho chiesto lumi a Ineuw.
- Comunque, non credo proprio.... le magie del template si limitano all'autoresizing e a una buona gestione del box immagine+didascalia. Tuttavia.... da una suggestione di questo template (annidare una div relativa dentro una div assoluta...) .... un templatino si potrebbe magari costruire. ;-)
dfh fj hjh jh hg h h hhxfgxhjghngf
dfh fj hjh jh hg h h hhxfgxhjghngf
dfh fj hjh jh hg h h hhxfgxhjghngf
dfh fj hjh jh hg h h hhxfgxhjghngf
--Alex brollo (disc.) 22:47, 25 ott 2013 (CEST)
- Grazie, Alex un bellissimo regalo :) --Xavier121 23:55, 25 ott 2013 (CEST)
Promessi Sposi
[modifica]Ragazzi abbiamo completato i Promessi Sposi! Il libro arricchisce notevolmente la nostra piattaforma!!! Possiamo subito iniziare a spacciarlo nelle scuole --SaettaDiZeus (disc.) 12:58, 29 ott 2013 (CET)
- YESS!
- Il massimo sarebbe la rilettura di quel che resta della Storia della Colona infame entro fine mese. - εΔω 18:11, 29 ott 2013 (CET)
- Complimenti a tutti, --Xavier121 18:41, 29 ott 2013 (CET)
Proposta per inserire bozze di immagini nei lavori proofread
[modifica]Estrarre, ritoccare, caricare su Commons e finalmente utilizzare le immagini di un libro è un procedimento lungo e fastidioso; vi propongo una pazza idea per inserirle con pochi click, senzacaricare alcunchè su Commons. Sono a un passo dalla realizzazione di un tool che dovrebbe consentire questa cosa; l'idea è semplice: utilizzare direttamente l'immagine della pagina, che già c'è, con un tool semplicissimo, che già c'è in embrione funzionante.
La procedura sarebbe: click su un tool, compare l'immagine della pagina e due cursori per identificare il "rettangolo" giusto (mediante trscinamento dei due cursori sull'angolo alto sinistro e basso destro della parte dell'immagine dela pagina da utilizzare); un click; fine.
Che ne dite? Ne vale la pena? Certamente l'immagine sarebbe nè più, nè meno quella contenuta nella pagina, con tutti i suoi eventuali difetti; ma .... come bozza potrebbe bastare. --Alex brollo (disc.) 17:25, 30 ott 2013 (CET)
Alex, perdona ma non ho resistito a vandalizzare il {{FI}} per fargli fare il "ritaglio" dell'immagine secondo la tua tecnica.
Dandogli come parametri page=738, width=600px, wWidth=320px, wHeight=230px, wLeft=180px, wTop=280px (dove w sta per window), ora da questo file riesco ad ottenere ad esempio questa roba qui:
Candalua ringrazia la Provvidenza per averci dato uno come Alex Brollo
Ovviamente i numeri li ho ricavati provando e riprovando, ma un tool dove traccio il rettangolo e mi compare il template compilato (questo o un altro) sarebbe veramente ma veramente figo! Sentiti libero naturalmente di rolbeccare quello che ho fatto al FI se ti è d'intralcio. Candalùa (disc.) 20:03, 30 ott 2013 (CET)
- Temo di averlo già fatto (senza volere).... ma mi farò perdonare :-)
- Nuntio vobis che l'annoso problema del "flottante centrato" (ossia: di una immagine centrata, che però non spezza il flusso del testo) è risolto. Di più: Attenzione alla magia: [qui] inserisco un template box! che contiene un rigo musicale (lo stesso usato nella documentazione di FI); il template genera un "super-box vuoto" che ha le caratteristiche magiche di FI ma che può contenere varie cose, e che si sposa, nei primi test, anche con un annidamento di FI estremamente semplificato che contiene un'immagine + una didascalia.[qui] Questo testo sta dentro box!!
E ci sta pure un <br!>! ne metto un altro, che invece contiene la frase "questo testo sta nel dentro box!!" con un po' di formattazione. Come vedete, il testo "flotta" e il contenuto del templare risulta centrato ma si stacca dal [qui] .... ciò che si voleva ottenere. Non escludo che si possa semplificare molto.... piccolo avviso: vandalizzerò vari template di bormattazione che buttano là delle div, a cominciare da centrato e blocco centrato, perchè per ora "spaccano" il template, devo farci un lavoretto. :-) --Alex brollo (disc.) 23:31, 30 ott 2013 (CET)- Non ho parole, le possibilità sono fantastiche; ma perché le immagini prima corrette sono diventate gigantesche? Se la cosa è abbastanza stabile la vorrei provare sui... Promessi sposi, così posso testare anche come si comporta con gli ePub. --Luigi62 (disc.) 23:51, 30 ott 2013 (CET)
- Abbi pazienza... come vedi la situazione è in ebollizione, aspettate un pochino prima di fare applicazioni pratiche. Per l'ePub, essendo tutto css senza trucchi e senza inganni (js), penso che basterà esportare dove sa Candalua un po' di css e tutto dovrebbe funzionare. Appena sento di avere un "prodotto" stabile, lo proverò io stesso sui Promessi sposi... o meglio: un'altra opera meno impegnativa su cui fare i primi test? --Alex brollo (disc.) 00:08, 31 ott 2013 (CET)
- Non ho parole, le possibilità sono fantastiche; ma perché le immagini prima corrette sono diventate gigantesche? Se la cosa è abbastanza stabile la vorrei provare sui... Promessi sposi, così posso testare anche come si comporta con gli ePub. --Luigi62 (disc.) 23:51, 30 ott 2013 (CET)
Bellissimo!!! Aspetto istruzioni semplici semplici, che mi dicano: "devi cliccare qui, e poi cliccare là", però mi piace veramente tanto. Lagrande (disc.) 07:40, 31 ott 2013 (CET)
- @Candalua: inaspettatamente non revocato la vandalizzazione.... infatti ho lavorato su FreedImg e non su FreedImg/span. Se hai la "bottoniera" aggiungiti
- newButton("corners","corners","esv"); (apre il tool)
- newButton("coord","data","esv"); (visualizza i dati che permangono in memoria e chiude il tool)
- giocaci un po' in nsPagina e preparati a vandalizzare MediaWiki:Gadget-corners.js adattandolo al tuo uopo (questo matrimonio fra corners.js e freedImg s'ha da fare) --Alex brollo (disc.) 08:29, 31 ott 2013 (CET)
Simplicity by complexity
[modifica]Ecco qua: l'immagine "flottante centrata" di Pagina:I promessi sposi (1840).djvu/163 si ottiene con questo complesso codice:
{{FI/Promessi sposi|122}}
e gestisce, senza impicciarsi della dimensione originale dell'immagine, File:I promessi sposi 122.jpg. Sono piuttosto soddisfatto.... :-) --Alex brollo (disc.) 13:14, 31 ott 2013 (CET)