Wikisource:Bar/Archivio/2013.12

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di dicembre dell'anno 2013

Categoria: Archivio Bar 2013 Bar   Archivio    dicembre 2013 



Ritaglio immagini[modifica]

Ho usato per la prima volta, con profonda soddisfazione e infinita gratitudine, lo strumento ritaglio immagine e mi stavo chiedendo: a che punto siamo con le trasformazioni senza usare programmi grafici esterni? :) --Xavier121 17:21, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Siamo fermi :-) (alex sloggato)
.Forse qualcuno ha fatto qualcosa per noi: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:CropTool --Aubrey (disc.) 10:24, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Avviso ai geek[modifica]

In Bar tecnico una proposta per conservare stabilmente la struttura in linee del testo (anche dopo averle unite). Ne sento la necessità perchè in Le opere di Galileo Galilei (Favaro) le linee delle pagine sono numerate, e molte annotazioni fanno riferimento al numero di linea. I dettagli di là, per non causare inutili allarmismi qui O_o --Alex brollo (disc.) 14:51, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Progetto Musica?[modifica]

Ispirato dalla presenza della notazione musicale su wiki e dal fatto che studio piano, vi molesto con la richiesta di aprire un nuovo progetto. Perché non trascriviamo spartiti?

Così come si è scopiazzato il Gutemberg si potrebbe fare analogamente con il progetto Mutopia, fonte che dai vari formati fra cui anche la suddetta notazione LylyPond.

Chiedo pareri qui perché "è tutto molo bello" (.cit), ma non so quanto senso abbia fare un mirror del mutopia project.

P.S. Va da sé: il logo del progetto sarà un diapason. Chinasky (disc.) 12:55, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]

Mah, non saprei, sui testi in generale c'è un valore aggiunto notevole e irrinunciabile; sulla musica, la prima che mi viene in mente, è la presentazione più semplice e immediata con la connessione a tutti gli altri porgetti wiki (pagina autore, opere, link a sottoprogetti ecc.) :) --Xavier121 13:20, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se esiste già la notazione, un bot a cui diamo in pasto il file .ly non potrebbe fare il grosso del lavoro una volta create le pagine? --Xavier121 13:23, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Spero di sì, così mi occuperei di trascrivere quelli più rari di altri siti (dal generico allpianoscores, a google books, alle edizioni del Dottor Djembè da Bora Bora)
Io limiterei l'iniziativa ai (molti) testi cartacei contenenti spartiti non ancora trascritti. "Si è scopiazzato Gutemberg" (e anche LiberLiber) in una fase iniziale del progetto in cui serviva fare rapidamente massa critica, ma ora non più. Quindi anche la musica la vedrei bene solo se NON ci sono ancora, nel web, file in formato .ly, oppure, anche se ci sono, se disponiamo delle immagini di uno spartito su cui fare un proofread fedele come quello del testo.
Esiste qualcosa di simile all'OCR per gli spartiti stampati? --Alex brollo (disc.) 20:04, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Devo precisare le mie intenzioni. Quel che avevo in mente era più digitalizzare una collezione di spartiti di un certo autore che non dei "libri contenenti spartiti". Per capirsi: ai tempi di Bach non esistevano case discografiche, mentre oggi devi prendere il quaderno dalla rossa copertina edito da Ricordi. Ecco, preferivo i barbari tempi barocchi (tempi barbarocchi?). Pensavo quindi di raccogliere le varie opere nello stesso modo in cui sono qui raccolti i canti popolari. Sono trascritti a memoria, o da qualche fonte, e non sono invece "parti di un qualche libro sui canti popolari". Mi rendo però conto che si deve avere un riferimento cartaceo e che la fonte da ricopiare debba essere autorevole.
Dopo il pippone, due chicche! 1) Ho appena scoperto che esiste già qualcosa di (troppo) simile a quanto avevo in mente: La IMLSP 2) Di Ocr per spartiti ce ne sono a secchi (soprattutto se si paga), ma ancora non ne ho trovati che sputino in LilyPondChinasky (disc.) 02:43, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

A me piacerebbe creare una cosa così per la musica italiana fuori copyright, ma onestamente non so neanche se è fattibile. Però mi piace molto. Lagrande (disc.) 07:55, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Bell'esempio, Lagrande! Una domanda ai musicofili (mi scuso perchè parlo di cose che conosco solo per sentito dire) per evitarmi una ricerca Google: LilyPond "suona"? E se non suona, esistono convertitori in linguaggio midi, che possono essere "suonati"? --Alex brollo (disc.) 09:57, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]
Guarda sopra: Wikisource:Bar#Musica_Maestro.21_.28Extension:Score.29. Comunque mi sono accorto che c'era una conversazione mail con i ragazzi di Mutopia, gli ho scritto :-)137.204.96.250 10:30, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]
Intanto un colpetto di Google mi ha fatto constatare che esistono effettivamente musicOCR, come dicevamo; che esiste una cosa chiamata musicXML e che esistono convertitori musicXML<->Lilypond; e ci giurerei che esiste anche un convertitore musicXML<->MIDI. La cosa si fa interessante.... ma occorre che qualcuno ci si dedichi a fondo e conoscendo la materia. --Alex brollo (disc.) 11:06, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Per pura pedanteria (e attenta allitterazione) ribadisco che il miglior esempio di spartitoteca è, imho, La imlsp. Sarei disponibile ad essere pioniere, giusto per diventar notaio (come Mirko Guerrini). Non ho ancora controllato tutti gli OCR che vi ho sopra segnalato, ma in ogni caso un compilatore midi da xml o lp è di sicura esistenza. Però, anche per esaudire il sogno di molti, perché non apriamo un bar a tema? Così non intasiamo questo? (Sì, esatto, la richiesta subliminale e precedente è quella di aprire il progetto musica) Chinasky (disc.) 04:10, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Chinasky, ci sto. E tra l'altro io sono già iscritta a imlsp, perchè vi ho già collaborato. Come vogliamo procedere? Lagrande (disc.) 07:53, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]


PROGRAMMA CRONOLOGICO B#(i.e. Be Sharp!)

(DECRETO DEL "FARE", DEL "SISOL" E DEL "MIDO".)

Sono nuovo del posto, non ho il tom tom, non mangio il cous cous, non sono Pol Pot, e molti meccanismi e/o burocrazie di wiki mi sono oscure. Ergo labbatemi pure senza pietà.

1. Guarda il dito che guarda la Luna[modifica]

è evidente che tutti qui vogliono caricare spartiti. Bisogna però decidere cosa intendiamo.
  • Trascrivere libri che contengono spartiti? Roba tipo "Inni nazionali del tardo barocco", "Vita e Opere di uno stornelliere romano", "Come cantavano i Cartaginesi"
  • Trascrivere i singoli spartiti di un autore? E quindi fare una copia della (per me) fantastica imlsp.org?
Io direi: Trascrivere libri che contengono spartiti, rigorosamente di autore italiano, rigorosamente senza problemi di copyright, e trascrivere i singoli spartiti di autori rigorosamente italiani, rigorosamente senza problemi SIAE. Lagrande (disc.) 07:49, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

2. Laika (a.k.a) Un po' de cagnara[modifica]

Una volta deciso cos'è degno di andar caricato su wikisource, facciamo una prova. Così, tanto per prenderci la mano e fare delle prove in parallelo ad altre decisioni teoriche come le seguenti.

3. Federalismo[modifica]

Uno spartito non ha lingua. Quindi come ci si regola con la "giurisdizione"? Gli austriaci caricano il Mahler, gli Italiani Puccini, i maltesi Azopardi e i cretini Allevi? Questo è un punto cruciale. Si rischia persino di partorire/abortire un progetto apolide parallelo a wikisource per la sola musica.

Su questo sarei draconiana. Rigorosamente italiani, persino per i cretini, anche se probabilmente Allevi è escluso perchè contemporaneo. Come nell'esempio che ho fatto sopra, mi piacerebbe anche raccogliere spartiti risorgimentali, o dell'inizio del secolo scorso. Prima però di addentrarsi in Verdi, magari ci concentriamo su Tosti, o Carissimi, insomma autori un po' meno conosciuti all'estero (scusate se la vedo sempre dal punto di vista del cantante). Lagrande (disc.) 07:53, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

4. Aprire il progetto musica[modifica]

In realtà il relativo bar molto utile a non intasare questo servirebbe già da subito. In questa fase invece ci si occupa di tutto il resto, fra cui:

  • Censire gli utenti interessati
  • eleggere un amministratore
  • rendere pubblico e ufficiale ("mettersi in gioco") quanto finora stabilito
  • Prevedere dei template per gli spartiti, per documentare le fonti
  • Istruire un bot (MonkeySiMonkeyDo?) per le operazioni pallose come
  • Imboccare un MusicOCR
  • Convertire quel che sputa in un formato leggibile da wiki (es. lilypond)
  • Produrre un midi
Concordo. Lagrande (disc.) 07:55, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

5. Caricare fonti e trascrivere come dei dannati[modifica]

Darsi da fare

6. Relazioni Esterne[modifica]

Una volta fatto il malloppo, bisognerà comunicare ai wiki-cugggini la presenza. Così, ad esempio, che non rimandino a un sito nemico per lo spartito di Toccata e Fuga di Bach, ma che mettano il link verso di noi.

xè una monada de Chinasky (disc.) 23:39, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Io, in musica, sono proprio negato e perciò non potrò aiutarvi nelle trascrizioni, però mi rendo disponibile per caricare e trascrivere il testo di canzoni e simili. Proporrei un {{Musica}} (simile a {{Greco}}) da inserire dove sia necessario perché gli ignoranti come me possano segnalare la presenza di note da trascrivere. --Luigi62 (disc.) 17:51, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Chinaski, scusa il ritardo ma questi giorni sono stati folli, e secondo me fino a dopo Natale non riusciamo a rispondere seriamente alla tua proposta, che è complessa ma va pensata. Posso dirti che se ne era parlato anche a livello internazionale, e si era provato a definire una roadmap, ma se non ricordo male si era tuto fermato. Se hai pazienza (e sei davvero interessato ;-) posso provare a far ripartire la conversazione a riguardo. Dopo Natale però. --Aubrey (disc.) 22:45, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il tool ritaglio è rotto....[modifica]

.... le novità in nsPagina me l'hanno spaccato.... riparazione in corso. --Alex brollo (disc.) 23:56, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho visto, mi è toccato riparare qualcosina anch'io; nel tuo caso credo non riconosca l'immagine: forse c'è qualche id da cambiare.--Barbaforcuta (disc.) 00:00, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
C'è qualche problema con il Textbox1 in nsPagina, soprattutto con il layout orizzontale (il mio preferito) :-( --Barbaforcuta (disc.) 00:05, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ecco #imgContainer non esiste più: adesso abbiamo img.ui-draggable; abbiamo qualche tool da sistemare oltre a Ritaglio immagine.--Barbaforcuta (disc.) 00:15, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
No, no, sono stati più malefici.... hanno cambiato id al "contenitore dell'immagine proofread" e hanno aggiunto un po' di roba nel tag img (particolarmente dannosa una classe draggable e un valore height ripetuto sia come attributo che come proprietà). Quattro differenze in un colpo.... ma le ho scovate. :-) Mi pare che adesso funzioni di nuovo. --Alex brollo (disc.) 00:40, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ho riportato i cambiamenti in cornersalpha, ma non funziona lo stesso.--Barbaforcuta (disc.) 00:50, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Innanzitutto la spiegazione. E' stato attivato il "rifacimento" del nsPagina, quello che ho annunciato qualche messaggio fa nel post "Allarme!". In pratica, in modalità view javascript non serve più! Invece c'è ancora javascript in modalità edit (e penso radicalmente diverso). Un'altra cosa cambiata sono, appunto, i parametri delle immagini; adesso in view viene spedita un'immagine di larghezza 1024 px e quindi uso questo standard per il ritaglio. Penso che cornerAlpha possa essere "rullato" con la versione normale, e tanti saluti. Ripartiamo da lì: ma temo che nei prossimi giorni dovremmo aspettarci qualche altra sorpresa. Alex brollo (disc.) 00:58, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Mi aspettavo un'eliminazione totale di javascript in nsPagina e un cambiamento nel metodo di formattazione, ma sono solo mie fantasie.
Ah mi sono permesso di aggiungere la "forbice" anche nel gadget ufficiale, altrimenti per me era inutilizzabile.--Barbaforcuta (disc.) 01:04, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Confermo anche con Ritaglio ufficiale: non funziona un accidente di niente. E il problema è solo mio: non so perché, ma il cambiamento fatto fa confliggere la mia interfaccia con il tuo gadget: boh!--Barbaforcuta (disc.) 01:06, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ho capito dove sta il problema: i pulsanti zoom e other, che ho inserito sulla scansione, ne impediscono la visualizzazione. E se mettessimo solo img.ui-draggable?--Barbaforcuta (disc.) 01:13, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Niente da fare. :( --Barbaforcuta (disc.) 01:29, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non capisco.... a me funziona. Sto usando Chrome, con Strumenti per la rilettura, e bottoni, e Ritaglio a me funziona. Provate anche voi e sappiatemi dire. --Alex brollo (disc.) 08:13, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Alex, non dipendeva dal browser o dal gadget ma dalla mia interfaccia; adesso ho risolto e tutto fila liscio, fino al prossimo aggiornamento.--Barbaforcuta (disc.) 11:16, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Questo problema relativo al SAL è collegato a queste modifiche di sistema? --Accurimbono (disc) 10:23, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sono quasi sicuro che dipenda proprio da quello. Armiamoci di pazienza; il SAL è regolarmente registrato in nsPagina, falla il meccanismo di trasferimento dell'informazione in nsIndice e anche in ns0. Secondo me sistemeranno presto.... --Alex brollo (disc.) 12:00, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Per fortuna non è capitato durante la settimana del concorso... --Accurimbono (disc) 12:41, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ragazzi, non vedo più niente in modalità edit in nspagina. Non vedo più nè la casella di testo nè la scansione. E' tutto tagliato, ho solo la parte sotto (editoolbar, Salva, Oggetto, ecc.) Non c'entrano ritaglio o altri gadget, sto togliendo quasi tutto. Aubrey (disc.) 12:46, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Oddio! Sono appena stato in en.source e editando una pagina delle mie mi era proprio successa la stessa cosa. Peggio: il testo è stato cancellato completamente e non sono nemmeno riuscito a recuperarlo annullando la modifica. La cosa si fa molto grave.... mettiamo un annuncio per bloccare gli edit fino a che non risolvono? Purtroppo io non lo so fare.
PS: il mio allarme di qualche giorno fa allora non era del tutto immotivato.... ;-) --Alex brollo (disc.) 13:01, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
A me semplicemente si è bloccata la pagina provando a cliccare qualche pulsante.--Barbaforcuta (disc.) 13:05, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Update: dato che ho tolto tuti i gadget, e che a me le cose funzionano su en.ws e non in it.ws, ho chiesto in lista e a tutti funziona tutto. Quindi, direi, è una roba dei nostri vector/common.js... E' possibile? Aubrey (disc.) 14:50, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
I problemi sono dati da
  • Edit-base.js. Elimina dall'interfaccia di edit del nsPagina tutto ciò che non è strettamente necessario per la pura correzione del testo. Sperimentale; da utilizzare solo con Firefox o Chrome.
  • Edit-base.css. Elimina dall'interfaccia di edit del nsPagina ciò che non serve per la pura correzione del testo.
No, non è vero. Non lo so da cosa sono dati. Ho tolto tutto quanto io avessi in common.js e css. Se sono loggato ho problemi, se sono sloggato no. A questo punto è il Mediawiki:common.js?
Vi segnalo due problemi: 1 non visualizzo più le sezioni Intestazione e Piè di pagina quando modifico in nsPagnina; 2 se modifico una pagina SAL 100%, in nsPagina mi appare giusta, in ns0 mi appare SAL 25%, così,----Federicor (disc.) 15:55, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Stessa cosa per il SAL 75%: ecco 1 e 2. Così non posso lavorare. Saluti,--Federicor (disc.) 15:59, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
L'assenza di header e footer è dovuta a un cambio di id: li ho sistemati nel gadget di Candalua, fate sapere se adesso si vedono.
L'altro problema è stato già evidenziato, ma non se ne conoscono le cause.
Ah per l'esattezza il problema da me indicato è dovuto a due pulsanti degli Strumenti per la rilettura, ma per il resto a me tutto funziona correttamente.
Mi chiedo e vi chiedo se per caso chi ha questi problemi ha attivato qualche funzione Beta.--Barbaforcuta (disc.) 16:14, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Per la cronaca Javascript Validator mi dà errore in common.js, ma non dovrebbe essere quello che confligge; tra i codici che influiscono nel nsPagina quello dell'aggiunta del nop non funziona da tempo e, temo, ce ne siano altri. Ma lì non metto mano.--Barbaforcuta (disc.) 16:31, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Anche a me portando le pagine al 75% le vedo nell'indice al 25% e vedo la Categoria:Pagine SAL 75% rossa. Ha cominciato a farlo ieri sera dopo che era apparso il messaggio di errore di Wikimedia, e mi era già successo settimana scorsa. Non dovrei avere nessuna funzionalità speciale attivata. Cruccone (disc.) 17:39, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

<-) Ohimé leggo, qui su, alcune tristia... Nel mucchietto aggiungo che ho settantacinquepercentizzatto tre pagine del [[Indice:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu|Petrarca] (130-131-132) che sto stancamente trascinando da tempo. Bene (male) L'indice è rimasto al 25%. Poi magari si aggiorna da solo, eh! giusto per avvisare. Un sorso di spago. :) Silvio Gallio (disc.) 18:06, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Io in modifica NsPagina non vedo più nulla, né la colonna di trascrizione di sx né l'immagine a destra... --Xavier121 18:28, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Una buona notizia, basta una qualunque modifica vuota per far sì che il SAL si aggiorni nell'indice. Se va come su Wikipedia, probabilmente anche senza far niente in un paio di giorni dovrebbe andare a posto. Cruccone (disc.) 17:49, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

Zoom in edit[modifica]

Ciao a tutti, ho visto un fervore epistolare non da poco su problemi riscontrati in edit/modifica, ritaglio immagini, ecc. Riscontro l'impossibilità di zoommare la pagina digitalizzata a fronte ossia al passarci sopra il cursore diviene quello di spostamento immagine e non puntatore normale (le quattro freccine nord-sud-ovest-est). Questo rientra nei problemi di cui sopra? Spero di si altrimenti se ne aggiunge un'altro ;) o sono io che ho qualche cosa che non va??? Ciao! --Stefano mariucci (disc.) 14:50, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

In questo caso si tratta di una semplice modifica del codice: adesso la scansione è draggable (la puoi spostare con il cursore da te indicato), ma non più zoommabile salvo che con i pulsanti presenti in Zoom/Altro.--Barbaforcuta (disc.) 15:43, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Barbaforcuta, tutto OK ;) --Stefano mariucci (disc.) 19:38, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Cambiare il djvu in corso d'opera ?[modifica]

Dopo aver trascritto oltre metà del testo de "Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento" mi sono accorto che ci sono delle pagine duplicate. Potrei caricare in Commons il djvu corretto e puntare a quello, ma cosa succederebbe in quel caso al testo già trascritto? StefanoC (disc.) 19:00, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]

Bisogna spostare le pagine Pagina in modo che il tutto si riallinei. Si fa via bot; l'ho fatto un bel po' di volte. Basta che mi avvisi.... se resci a darmi l'elenco completo delle modifiche mi agevoli il compito;comunque ricontrollerò. --Alex brollo (disc.)
alla fine sono state solo 4 le pagine da spostare. ho risolto con copia-incolla. Grazie lo stesso. StefanoC (disc.) 21:21, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Errori e blocchi vari: alcune spiegazioni[modifica]

  1. il misteriosissimo "svuotamento della pagina Pagina in edit" è un errore generale delle source e NON dipende da nostri settaggi. Avviene quando, in Preferenze->Casella di modifica l'opzione Mostra la barra degli strumenti per la modifica è disattivata e l'opzione Abilita barra degli strumenti di modifica avanzata è attivata. I nostri script, tool e macchinazioni varie sono tutti innocenti. o_O
  2. del "mancato trasporto SAL" da pagina a Indice non ho notizie.
  3. è stato segnalato il problema dell'eccessiva altezza dell'area di edit - che impedisce, di fatto, di lavorare perchè non si riesce a confrontare testo e immagine in molte pagine un po' lunghe. Questo potremmo aggiustarlo noi mettendoci una pezza.
  4. lamento invece ancora una volta che il "cambio di software" non sia siato annunciato in sitenotice con un chiarissimo avviso corredato di link a una pagina in cui siano elencate tutte le modifiche, con l'invito a visitarla e a segnalare con facilità (senza entrate in bugzilla!!!) i problemi. Propongo un mail-bombing per otterenere questo fattibilissimo gesto di cortesia.--Alex brollo (disc.) 07:47, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
Messaggio dal buon Thomas:
«Here is a list of the fixed issues:
  • The image didn’t appear for Page: pages that are member of a multipage file but that haven’t as Index: page a page called Index:NAME_OF_THE_DJVU (it have affected mostly pl.wikisource)
  • A part of some Page: pages body content appeared as part of their footer in edit mode when those pages contains a <noinclude> tag
  • The color of the link to a Page: page was red in the Index: page when its level category name contained a whitespace (to fix this issue a purge of each Page: page affected is required)
  • The creation of a Page: page using the API caused a fatal error
  • An indentation was displayed on the first paragraph of a Page: page

Here is the remaining known issues (thanks to report ones that haven’t been listed here):

  • The Page: pages edit summary contains twice the proofreading level change tag. A fix for it is on review that will let the software adds the tag on Page: page saving (the tag won’t be visible during the editing process.
  • The addition of default header and footer content adds a strange string instead of tags like . A fix for it is on review
  • The body textarea on Page: pages editing is too big. I’m working on a fix that would use the size defined in User preferences instead.
  • Fatal error on submit for a very few pages (a fix is on review)
  • It isn’t possible anymore to zoom in with a mouse. I’m working on a fix
  • the issue with gadget that Aubrey have reported here (I think that the solution is more on the gadget side that on the extension one)
  • It’s not possible to edit only the body of a page throw the API»

Aubrey (disc.) 15:03, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sto provando a risolvere la questione SAL come da indicazioni di Thomas, verificate per favore.--Alex brollo (disc.) 21:10, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sembra sia andata.... attendo conferma o segnalazione di ulteriori pagina problematiche. Crusoe comunque mi pare a posto. --Alex brollo (disc.) 21:13, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sembra risolto ora. Grazie --Accurimbono (disc) 09:38, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Pezza sul problema altezza box di edit[modifica]

Ho una grossolana pezza per rimediare al problema dell'eccessiva altezza del box di edit. Non ne vado affatto entusiasta, ma almeno funziona. Chi è interessato la trova nel mio common.js (non la monto per tutti perchè non mi piace). --Alex brollo (disc.) 00:58, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho raffinato la pezza, adessone sono abbastanza contento.... se il bug dell'altezza del box di edit vi dà molto fastidio, chiedetemela; anche Barbaforcuta ne ha una diversa ed efficace.--Alex brollo (disc.) 08:13, 7 dic 2013 (CET)[rispondi]

Fine pagina Pagina e references[modifica]

Non mi torna qualcosa in fine pagina.

  • non funziona più l'aggiunta del tl|nop; serve ancora?
    • Si, la fine pagina viene "troncata" e quindi bisogna riattivare l'aggiunta del nop quando un paragrafo finisce a fine pagina.
  • il tag references non viene più aggiunto di default
  • se viene aggiunto a mano senza lasciare subito sopra, nel footer, una riga vuota, ne succede una nuova: l'ultima riga del testo viene spezzata in un nuovo paragrafo.
    • Vero, c'è un problema in corso. Ma potremmo farlo aggiungere allo stesso script che valuta la necessità di applicare il nop. Quando tutto rifunzionerà come si deve, il contenuto del footer di default è quello presente in Mediawiki:proofread page_default_footer.

Nei prossimi giorni si potrebbe (se possibile) studiare uno script per riattivare l'aggiunta automatica del SAL e nello stesso tempo aggiungere references se serve, e se manca. --Alex brollo (disc.) 07:05, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Aggiungo sotto ciascun quesito la risposta di Thomas (che sia benedetto!) --Alex brollo (disc.) 14:37, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Rettifica! Ho aggiunto riga vuota + tag references in Mediawiki:proofread page_default_footer e sembra che funzioni. Un problema in meno :-) --Alex brollo (disc.) 14:41, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Abbreviazioni antiche[modifica]

Ciao a tutti, ho letto qualche giorno fa alcune diatribe sull'uso più o meno indiscriminato del Template {{Ec}}. Mi sembra di aver capito che si dovrebbe tendere a non utilizzarlo se non in maniera sporadica e solamente per errori palesi e grossolani presenti nel testo origine. Detto questo mi resta comunque un dubbio su cosa sia giusto e cosa no in casi come questo. Come si usava a quei tempi, numeri e sigle venivano anticipate e posticipate da un "."_ Anche in questa opera (che molto pian piano sto seguendo) detta abitudine viene rispettata ma spessissimo i "." (punti) vengono confusi con delle "," (virgole). Nella logica di riportare quanto più fedelmente l'opera originale ma nel rispetto anche del principio di rendere la lettura comprensibile agli utenti (vedi quanto riportato in wikisource:Convenzioni di trascrizione e priva di ovvie imprecisioni, quale decisione adotto per proseguire??? So che risposte univoche non ce ne sono ma... un aiutino?  ;) Ciao--Stefano mariucci (disc.) 06:59, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Diciamo che ti sei risposto già da solo: io non entro nello specifico della storia del linguaggio scientifico, per cui magari magari la virgola invece del punto potrebbe avere qualche significato a me ignoto, ma la ovvietà dell'imprecisione legittima la correzione. Se lo trascrivessi io, nella mia ignoranza dell'argomento e delle convenzioni antiche che lo riguardavano, userei Ec, ma se tu, come si nota, hai esperienza nel campo, puoi perfino permetterti di correggere direttamente i casi più palesi. - εΔω 07:14, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
E' un caso veramente interessante. Francamente, la prima impressione che ho avuto è che l'uso dei punti e delle virgole rispondesse a una qualche regola o a qualche convenzione di notazione geometrica sconosciuta (a me) e mi sarei imbarcato in una specifica ricerca; nel frattempo, non avrei nemmeno usato Ec: avrei riprodotto esattamente punti e virgole così com'erano. Riguarderò la pagina per vedere se in quella strana notazione c'è una logica. Mi resta l'impressione che gli "errori" fra pnti e virgole siano troppi e troppo sistematici per essere delle sviste. Hai qualche link a fonti che parlino delle antiche notazioni di geometria? --Alex brollo (disc.) 07:42, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Edo e Alex, prima di indicarvi altri link dove l'uso del punto prima di cifre vi voglio far vedere l'estrema arbitrarietà, forse causata da qualcosa che all'epoca non era considerata una forma rigida come forse la consideriamo noi ora, ossia:
  1. nella [Prop. 47 alla riga 5] si legge "Sia il triangolo .a.b.c. ........... del lato .b.c. è equal al quadrato del ,a.b. & al quadrato del .a.c. ................., e per il quadrato del .b.c. ...... ". Come si può notare stiamo parlando del Teorema di Pitagora e i lati AB e AC sono i cateti del triangolo retto all'ipotenusa BC pertanto tutte entità fra loro compatibili e comparabili (es.: mele e mele, pere e pere, banane e banane, ecc.)  ;) Però si nota che l'autore/traduttore arbitrariamente o tipograficamente utilizza dei prefissi diversi.
  2. nella [Prop. 44 alla riga 11 con la riga 14] si nota l'angolo indicato con .b.a.p. (riga 11) viene anche individuato con ,b,a,p, (riga 14). Anche in questo caso stiamo parlando di mele e mele, pere e pere, ecc. ecc. ecc. ;)
  3. questi casi sono numerosi nella traduzione degli Elementi ma non in altre opere scientifiche.
  4. All'interno degli Elementi, ci sono pagine estremamente precise e pagine completamente sbagliate come se la causa si dovesse ricercare altrove (forse il tipografo ubriaco???).
  5. In [questa opera] la nomenclatura rispetta in linea di massima il principio del "." ma solamente come prefisso e postfisso alla sigla letterale sia che si tratti di lati (due lettere) sia che si tratti di angoli (tre lettere).
  6. Infine (ma non per finire) anche in [Archimede] i numeri/cifre vengono posticipate da un "punto" e in [Archimede - Idrolibra] le lettere vengono posticipate ognuna dal solito "punto".

Vi prego .... bastaaaaa. ;)) Cosa ne dite. Quale decisione prendiamo??? Ciao il lavoro mi chiama. --Stefano mariucci (disc.) 14:46, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Mi hai convinto :-)
Normalizzerei alla "notazione punto" senza nemmeno usare il template Ec, come suggeriva Edo che evidentemente ti conosce meglio di me.... scusa il dubbio immotivato e la fretta nel commentare senza fare un'analisi delle casistica delle due notazioni. --Alex brollo (disc.) 15:31, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
IMvHO: il tipografo aveva i caratteri mobili dello "spazio" occupati o terminati o ne aveva troppi pochi e ha utilizzato i caratteri mobili del "punto" o della "virgola" al loro posto. Tutto qua, non mi pare di vedere alcun significato di questi punti e virgole, se non quelli di separatori di parole, cioè sono stati utilizzati come spazi. --Accurimbono (disc) 15:54, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Trattandosi di segmenti le virgole hanno poco senso; credo proprio si tratti di una scelta tipografica come indicato da Accurimbono.--Barbaforcuta (disc.) 18:00, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ok aver finito gli spazi e aver utilizzato i punti e le virgole senza alcun effettivo significato nell'opera Elementi ma è un'improbabile coincidenza averli finito anche nelle altre opere di cui ai punti sopra esposti n.5 e n.6_ Come giustamente suggerisce Alex, si dovrebbe approfondire l'argomento con dati di fatto e dovrei, all'uopo, riuscire a procurarmi un testo che tratta i cambiamenti della nomenclatura scientifica avvenuti nella storia. Forse lì riusciamo ad avere ulteriori risposte. Quindi a domani...(forse) ;) --Stefano mariucci (disc.) 20:48, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Molto interessante, facci sapere se riesci a trovare un significato in questi punti e virgole. Non c'entra nulla con la matematica, ma segnalo che nel libro di Cimarelli che sto trascrivendo gli anni sono seguiti regolarmente dal punto: es. "1642." --Accurimbono (disc) 20:56, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti. Mi sono dedicato in questi giorni alla lettura di parte di 'A history of mathematical notations di Florian Cajori e edito da Dover alla ricerca di qualche fondamento su quanto ci siamo detti. Ho constatato che ci sono una miriade di esempi documentati con foto di manoscritti sull'uso della punteggiatura fra i numeri/lettere nonchè una accurata descrizione sulle abitudini tipografihe, chiamiamole pure stili o abitudini dei singoli matematici/studiosi come ad esempio:

  • Larismetique of 1520 di De La Roche's;
  • Summa de arithmetica geometria proportioni... di Luca Pacioli (1494) es.: R. cuba. de ".64." che sta per radice cubica di 64;
  • L'Algebra del Bombelli (1572) es.: 24. m. 20. Eguale à 4.m.16.p.16 oppure 24. Eguale à 4.p.4.p.16.;
  • e così via per altri matematici come il Cardano, il Stifel, Digges (Stratioticos), ecc.

fino ad arrivare all'apoteosi dove anche le singole lettere sono caratterizzate dai punti come appare in maniera estremamente eveidente negli Elementi di Euclide. Riporto un passo del testo di cui sopra: Observe the use of dots to bring into prominence letters occuring in the running text, a practice very common in manuscripts of that time. ossia l'utilizzo dei punti per risaltare l'utilizzo delle lettere nei manoscritti di quel tempo. Di virgole a caratterizzare lettere o numeri non ne ho riscontrati. Quindi credo di poter concludere che è un dato di fatto l'abbondante utilizzo del punto nella matematica/algebra di quei tempi (dal Medio Evo in poi) e non della virgola. Pertanto credo che quanto detto da Accurimbono sia corretto ossia il tipografo aveva finito i caratteri mobili del punto ed ha utilizzato la virgola in quanto simile al carattere regolarmente usato. Se siete daccordo alla conclusione di cui sopra, bisogna chiarire se le virgole che compaiono negli Elementi devono:

  1. essere sostituiti di sana pianta con il punto (senza nessun riferimento al carattere utilizzato nel testo originale);
  2. essere riportati tale quale senza nessuna interpretazione;
  3. essere riportati (come ho fin'ora fatto) con un Tamplate {{Ec}}. Dai che pian piano riusciamo ad arrivare alla fine della saga :) Ciao e grazie a tutti. --Stefano mariucci (disc.) 20:53, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

Altri casi di lettere separate da punto di sospensione si possono travare qui. --Stefano mariucci (disc.) 06:40, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Nell'opera Euclid opera del 1482, ritenuta la copia incunabolo più antica esistente, le lettere ed i numeri sono sempre esclusivamente separati da punti. A questo punto credo che si possa sistematicamente sostituirle senza alcun template (come fin'ora da me fatto) ed inserire una nota in Indice:Elementi. Successivamente andrò a sostituirle anche nelle pagine già formattate con il template Ec. Per adesso, pian piano, proseguo l'editazione.--Stefano mariucci (disc.) 07:27, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]

Wikisource in italiano su Wikidata[modifica]

FYI: Visto che mancava, l'ho creata copiando dalla pagina della Wikisource in inglese. --Accurimbono (disc) 15:42, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]

Occhio al match & split[modifica]

Non solo noi, anche Phebot è confuso con le nuove pagine Pagina, e non riesce a crearle. Quindi la fase split del Match & split falla (il bot non scrive nulla se cerca di creare una pagina ossia: se la pagina non esiste). Toppa: occorre fargli trovare una pagina esistente, anche vuota.... e Alebot lo sa fare. Ergo: se dovete fare un M & S prima di far partire lo split assicuratevi che tutte la pagine esistano; oppure fatemi un fischio che sguinzaglio Alebot. --Alex brollo (disc.) 00:12, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Beh, io faccio un uso massiccio del M&S; da oggi devo indicarti tutti gli indici da lavorare o si riesce a mettere una pezza attivando un doppio split: uno che prima crea le pagine bianche, e poi un secondo (Phe) che le ripassa con i contenuti desiderati? --Xavier121 13:03, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Io penso che Phe, non appena prenderà il coraggio a due mani e riguarderà lo script che ha ereditato da ThomasV, troverà il trucco per rimediare; io ho letto talora gli script di ThomasV e sono largamente oltre la mia capacità di comprensione. Al momento sono un po' imbarazzato nel gestire il bot da Labs dove le cose sono molto complesse; e ho già smontato tutto da Toolserver che i primi di gennaio chiude. Quindi, sì: al momento posso offrirvi solo il mio bot per riempire le pagine vuote. --Alex brollo (disc.) 21:53, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ipotesi di nuovo tool: selfCrop[modifica]

Sempre giocando con le immagini, sto studiando un tool che esegue una buona imitazione della fastidiosa (e pericolosa) azione di "cropping" delle immagini nei djvu in cui le pagine hanno ampi margini bianchi. In questo bar vi grazio della spiegazione di come il tool lavora, vi mostro il risultato con due screenshot: Utente:Alex brollo/selfCrop. Che ne dite? Ne vale la pena? --Alex brollo (disc.) 00:36, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non male, ma ero molto più attratto dall'idea di far scrollare scansione e Textbox1 in contemporanea.--Barbaforcuta (disc.) 00:41, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Un passo alla volta... aver eliminato i margini superiore e inferiore penso che dia molta più precisione nello scroll. --Alex brollo (disc.) 07:32, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
PS: forse non servirà più scrollare, nella versione a vista affiancata; perchè il prossimo passo previsto è adeguare l'altezza della finestra all'altezza del testo nell'immagine (per cui in ogni caso tutto il testo della pagina potrebbe essere visualizzato senza alcuno scrolling). Se poi con i trucchi di Barbaforcuta si guadagnerà un po' di spazio orizzontale la cosa potrebbe essere ancora più comoda. Chiederò a Aarti - passata la bufera del debugging del nsPagina - se la cosa potrebbe avere un interesse generale; sarà generalizzabile solo se dal lato server (commons) sarà possibile, con una qualche interrogazione da inventare, ricevere i dati al volo estraendoli dal djvu. --Alex brollo (disc.) 08:43, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Primo passo della generalizzazione OK: adesso selfCrop funziona su tutte le pagine di Indice:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu; per ora questo mi basta. Edito un po'.... --Alex brollo (disc.) 23:05, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]
Altro passetto: adesso selfCrop adegua anche l'altezza dell'immagine in modo che venga completamente visualizzata.... elimino le barre di scrolling dell'immagine: non servono più. :-) Sto lavorando su Galilei, opera difficile scritta con caratteri piccolo e con immensi margini, se funzia su quella.... :-) In più il selfCrop si "fonde" bene con un recente magheggio di Barbaforcuta per ridimensionare il box di editing del testo, che si adegua all'altezza del box immagine, qualsiasi essa sia. --Alex brollo (disc.) 22:32, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]

Tool per VERO cropping su Commons[modifica]

Riucevo la notifica dell'esistenza di un tool per il cropping (ritaglio) delle immagini, stavolta vero: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:CropTool

Da esplorare! --Alex brollo (disc.) 12:28, 9 dic 2013 (CET)[rispondi]

Disambiguare o non disambiguare?[modifica]

Ciao a tutti, tengo un dubbio su come procedere. Tra i vari autori ho aggiunto Emil Fischer, entomologo, il problema è che spesso Hermann Emil Fischer, chimico premio Nobel, viene citato semplicemente come Emil. Su Wikipedia, farei "Emil Fischer" redirect a "Hermann Emil Fischer" (per essere enormemente più conosciuto), e l'entomologo avrebbe il titolo disambiguato. Come dovrei procedere qui? Grazie --Cruccone (disc.) 21:01, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]

Direi di disambiguare anche qui. --Aubrey (disc.) 09:14, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

Problema postille galileiane[modifica]

Qui: Discussioni_progetto:Testi_scientifici/Galileo#Problema_postille_galileiane inizio la discussione su un problema dei testi galileiani: quelli in cui il contributo galileiano è costituito dalle postille apposte a un'opera di diverso autore. Help welcome. --Alex brollo (disc.) 06:52, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

gli autori di musiche[modifica]

Visto che c'è un po' di fermento intorno alla musica, ho pensato di aggiungere al template Autore anche una nuova categoria: "Testi musicati da ...". Si popola in automatico compilando nell'Intestazione di un testo il parametro "Nome e cognome dell'autore delle musiche". Vedete ad esempio Autore:Giuseppe Verdi (poi le categorie rosse verranno create, non preoccupatevi). Ho una perplessità: secondo voi dove è meglio collocare gli autori di musiche, nel namespace Autore (anche se non hanno testi), oppure sotto Wikisource:Autore_citato/ ? Candalùa (disc.) 13:16, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

IMHO, nsAutore. Lo stesso dovrebbe valere per gli illustratori e per tutti i personaggi per i quali vige la tutela del copyright. --Alex brollo (disc.) 09:41, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io li metterei sotto il nsAutori.
Inoltre sono arrivato alla conclusione (personale e opinabile) che anche gli autori che sono solo citati andrebbero nel nsAutore. --Accurimbono (disc) 16:35, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Dopo tutta la fatica che ho fatto per gestire il doppio sistema Autore / Autore citato... :D Però sarebbe una semplificazione niente male. Tra l'altro, con il vicino arrivo di Wikidata credo che la presenza di Wikisource:Autore_citato sarà una scocciatura in più per chi dovrà spostare di là i dati. Qualcuno mi ricorda quali erano le ragioni di questa dicotomia? Candalùa (disc.) 17:03, 13 dic 2013 (CET) Tra l'altro Alex, non ho ben capito il tuo commento: il copyright vale per tutti gli autori... Candalùa (disc.) 17:04, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Esatto! Pensavo proprio all'arrivo di Wikidata: se ci facciamo trovare pronti con tutti gli autori nel NS Autore, ci eviteremo brutte sorprese e tanto lavoro sporco.
Consideriamo che con l'arrivo di Wikidata, una volta importati i dati in quel progetto, potremmo:
1) Automatizzare la compilazione dei parametri dei tl Autore (o di alcuni campi)
2) Automatizzare la gestione degli interwiki verso le Wikisource in altre lingue
3) Automatizzare la gestione degli interwiki verso i progetti fratelli
4) Su it.wiki verrà automatizzato il "nostro" parametro "s" del loro tl Interprogetto.
5) Potremmo finalmente utilizzare anche qui da noi tutti i codici di controllo di autorità (VIAF, SBN, e tutti gli altri)
Un'enormità di lavoro sporco che sparisce, quindi tanto tempo in più da dedicare a contributi più utili. Quindi se fosse per me, sposterei tutti gli autori citati nel NS Autore e aspetterei che i bot di Wikidata facciano il loro corso :) Non ricordo il motivo della dicotomia, forse per separare gli autori senza opere da quelli con opere, ma credo che alla luce delle ultime novità, dovremmo rivalutare la scelta.
Io vedo il NS Autore, come il catalogo delle schede di autorità della nostra biblioteca online, e Wikidata avrà un impatto enorme sulla qualità del ns progetto.
--Accurimbono (disc) 13:26, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Tenete presente che "Phase 1 support to Wikisource is expected to be deployed January 13th, 2014.": a spostare le pagine autore nel NS Autore non ci vuole molto, basta un giro bot credo, ma non abbiamo molto tempo per prendere la decisione. --Accurimbono (disc) 13:38, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Progetto selfCrop: arruolamento di volontari[modifica]

SelfCrop è l'ultima trovata per agevolare l'utente nella normale attività di editing dei testi; il tool è in grado (previa raccolta di dati dal file djvu) di eseguire una specie di "ritaglio dinamico" dell'immagine della pagina, eliminando i margini bianchi e visualizzando l'intero testo della pagina senza bisogno di "scrollare". Lo sto sperimentando in gailiei ed è veramente comodo, in quando fa risparmiare un sacco di tempo per zoomare-scrollare ecc.; è utile soprattutto in opere in cui le pagine hanno caratteri piccoli e ampi margini superiore e laterali.

Se qualcuno di voi vuole provare il tool nel corso della rilettura che sta effettuando, lo prego di indicarmi il nome della pagina Indice; i dati necessari a selfCrop saranno inseriti nella Discussioni pagina:......djvu/1. Mi servono alcuni casi per mettere a punto il massimo automatismo possibile nell'estrazione e registrazione dei dati. Del progetto è informata Aarti - la programmatrice indiana che sta lavorando al refactoring della estensione proofread e alla successiva abilitazione di visualòEditor in nsPagina. --Alex brollo (disc.) 09:50, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ti prometto che lo faccio io (ho già l'opera) ma prima mi devi aiutare a concludere il contest :-P --Aubrey (disc.) 11:24, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Mi spiace: per queste cose sono diversamente abile, ti farei solo perdere tempo.... :-( --Alex brollo (disc.) 11:49, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Alex, se vuoi mi metto le vesti della cavia sperando di apportare qualcosa di buono al tuo progetto anche se devo essere onesto: ultimamente sono in crisi di astinenza da wikiworld ma, ahimè, il lavoro mi costringe a viverci molto poco. Comunque se ti dovesse servire la PagineIndice è: questa. Ciao e grazie. --Stefano mariucci (disc.) 13:52, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Opera semplice, di trascrizione agevole eh.... ;-) ci provo, grazie! --Alex brollo (disc.) 15:11, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Stefano: E' un'opera senza OCR!!!! ;-)
Già mi disperavo..... OK, guardo UltimeModifiche e scelgo io. --Alex brollo (disc.) 23:28, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ok (e ti pareva). Comunque l'importante è partecipare ;) --Stefano mariucci (disc.) 05:26, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Alex, l'opera che io dicevo è Indice:Osservazioni_intorno_alle_vipere.djvu. Aubrey (disc.) 23:09, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Galilei/Favaro[modifica]

ohi ohi ohi... dritta di fine anno da amici bibliotecari... (N.B. e sono già pronte anche tutte le illustrazioni) :D --Xavier121 19:41, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ma allora... non siamo soli! :-)
Ok, studieremo la cosa; vedremo anche il loro copyright (ovviamente non ce ne dovrebbe essere alcuno, ma per amor di pace...). La cosa estremamente interessante è il software che usano; un software appositamente studiato per la trascrizione di testi con immagine a fronte, chiamato Open Source (il che non significa affatto che sia libero), penso che andrebbe esplorato a fondo.
Quanto al problema se proseguire con Galileo nonostante il lavoro sia già stato fatto.... possiamo parlarne. In ogni caso il link va messo in bella evidenza nel Progetto Galileo. --Alex brollo (disc.) 17:18, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]

Notifica()[modifica]

Durante la sistemazione grafica dell'interfaccia (a proposito, qualcuno la usa?), mi è venuta la voglia di inserire un pulsante per richiamare la funzione notifica(), creata appositamente per creare il link alla pagina dell'utente a cui si vuole inviare la notifica. Per i pigri come me, è utile :-P .--Barbaforcuta (disc.) 20:18, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

Strumento di autoritaglio[modifica]

Esiste già (anche su altre versioni linguistiche, se ne siete a conoscenza) un tool JavaScript in locale che effettui un vero e proprio ritaglio totalmente automatico delle immagini delle pagine in rilettura? Se gli strumenti che avete permettono solo un ritaglio manuale, il nuovo elemento HTML canvas potrebbe esaminare i pixel e rilevare automaticamente i limiti della pagina stampata e ritagliare l'immagine visualizzata con un piccolo margine. --Ricordisamoa 23:41, 13 dic 2013 (CET)[rispondi]

No, non credo; esiste (appena presentato) un tool che esegue il ritaglio sulle sole immagini jpg, sono in contatto con l'autore e l'ho caldamente invitato a estendere la funzionalità ai thumb delle pagine dei file djvu - che sono dei jpg. Ecco il link: https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Danmichaelo#About_CropTool
In ogni caso, quello che tu proponi è la soluzione definitiva e la quadratura del cerchio - ho scoperto il canvas da un paio di settimane, e, certo, un'idea di creare un CanvasLab mi affascina, soprattutto perchè ci si può fare qualsiasi cosa e non solo ritagli: anche filtri, ecc; ed effettivamente le immagini si possono esportare in vari formati e sono quasi certo che con qualche trucco perfino il caricamento su Commons si potrebbe fare, avuta l'immagine, con javascript via API+AJAX. Disgraziatamente la complessità della cosa richiederebbe studio e applicazione.... tanto più a me, che procedo senza un vero metodo, da autodidatta; quindi ho accantonato. Ti incoraggio caldamente a provare ad aprire, in una pagina qualsiasi, un "laboratorio Canvas", che corra con javascript tuoi personali: la terrò d'occhio con estrema attenzione. Qualsiasi aiuto da parte mia ti serva (per quello che posso): chiedi! --Alex brollo (disc.) 17:13, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Preciso: nemmeno il nuovo tool fa un ritaglio come dici, mediante analisi di immagine; quello che fa è eseguire il ritaglio a mano e poi, automaticamente, esegue il caricamento dell'immagine ricavata su Commons. Ho comunque dei dubbi sulla possibilità di delimitare l'immagine per bene: anche software estremamente avanzati e complessi, come quello dei migliori OCR, non sempre sono in grado di delimitare esattamente le immagini rispetto al testo. Penso che lasciare manuale il ritaglio, aggiungendo un po' di filtri canvas ma automatizzando il caricamento su Commons, sarebbe già un risultato strepitoso!!!! Altra strada, via bot: usare i parametri di Ritaglio via bot, per eseguire il ritaglio e caricare su Commons da Labs. Ma il risultato certamente non sarebbe "bello" come quello manuale "alla Luigi62". --Alex brollo (disc.) 22:27, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io posso dirti che un gruppo di ricerca della Biritish Library ha appena caricato un milione di immagini su Flickr Commons, tutte ritagliate/selezionate automaticamente da un bot: quando in una digitalizzazione trovava un'immagine, la ritaglia e la posta con qualche metadato. Se trovo il link poi ve lo passo. Non sono sicuro che sia quello che dici, ma forse si avvicina. Poi mi chiedo: ma programmi con ABBYY Finereader non trovano automaticamente le immagini? Aubrey (disc.) 11:17, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sì, le trovano (e nell'abbyy.xml sono registrate le loro coordinate); e io lo sfrutto, perchè chiedendo l'esportazione come html le immagini vengono automaticamente ricostruite nel formato che decido, alla risoluzione che decido. Quindi, facendo il parsing di qualsiasi libro "passato" a IA, si potrebbe fare benissimo. Quando i "piani alti" si decideranno a darci delle interfacce verso abbyy.xml e verso gli strati testo dei djvu potrebbero farlo tutti. Se i "piani alti" montassero un motore FineReader nostro (wikimediano), potremmo farlo da soli. Non solo; in FineReader 11 è disponibile un bell'ambiente di modifica delle immagini, orientato proprio a quello che serve per le pagine digitalizzate. . Ma.... ci vuole FineReader, mentre qui stiamo parlando di tools aperti, nostri, liberi... e se possibile "tagliati su misura". Infine (ed è l'argomento chiave): se si usano tools di altri, non si imparerà mai a farle, me nemmeno ad immaginarli.... vuoi forse togliermi questa soddisfazione e questa opportunità? ;-) --Alex brollo (disc.) 14:09, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Alex, non parlare di piani alti :-) Tu dimmi precisamente cosa vorresti che si facesse e vedrai che in un qualche modo riusciamo a farlo (con molta, molta calma). In che modo bisognerebbe modificare la Proofread Extension per fare quello che vuoi? Cosa precisamente è, quello che vuoi? Aarti e Tpt secondo me sono molto interessati alle cose che stai dicendo. Bisogna parlarne in wikisource-l. Aubrey (disc.) 17:15, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
La richiesta più urgente (e più fattibile) è l'aggiunta all'API di funzioni per interrogare DjvuLibre (dovrebbero essere montate su Commons); come minimo andrebbero interrogate djvutxt, djvudump, djvuxml e djvused (alemno funzioni di lettura); molto meglio se anche funzioni di scrittura sul djvu che sarebbero una pacchia per inserire metadati). --Alex brollo (disc.) 11:51, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Avventura canvas partita[modifica]

Esiste una pagina CanvasLab quasi perfettamente vuota, ma viene "rianimata" da CanvasLab.js. Ha quello che serve per caricare immagini e disegnarle dentro un canvas. Da qui parte l'avventura.... --Alex brollo (disc.) 20:30, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Problemi con le transclusioni[modifica]

Ciao a tutti, ho provato a chiedere aiuto a Edo ma non mi sembra sia attivo in questi giorni (e comunque ringrazio lo stesso) quindi mi rivolgo quindi a voi: in questa questa e in questa non mi compaiono le pagine transcluse (Libro primo, Diffinitione prima, Diffinitione seconda). A me sembra aver posizionato correttamente le sections in nsPagina e di averle richiamate correttamente ma quello che a me pare corretto... non è detto che lo sia per voi ;). C'è un'opera pia che ha voglia di aiutarmi?  :(( Ciao e grazie. Commento non firmato di Stefano mariucci (discussioni) , in data 06:01, 16 dic 2013‎.

Ciao Stefano, ricordati sempre di firmare quando lasci un messaggio altrimenti è difficile capire chi scrive.
Ora do un'occhiata ai testi transclusi. --Accurimbono (disc) 09:15, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Mi sembra tutto ok, a me la transclusione viene visualizzata correttamente. --Accurimbono (disc) 09:17, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Inizio con lo scusarmi della firma mancante (sono proprio un appendista). Proseguo con il ringraziare Edo per la chiarissima spiegazione datami nella mia mia pagina di discussione e per avermi risolto il problema. Infine ringrazio Accurimbono per avergli fatto perdere tempo inutilmente perchè, nel frattempo, il problema era già stato risolto da Edo (ma purtroppo lo vedo solo ora rientrato dal lavoro). Grazie a tutti gli amministratori per la prontezza con cui intervengono a ogni nostro bisogno (...sopportateci) ;) Buona giornata. --Stefano mariucci (disc.) 13:52, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ma non ti devi scusare! Ci mancherebbe :) --Accurimbono (disc) 14:37, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Desiderata[modifica]

Segnala il/i testo/i che desideri trovare su Wikisource, indicando brevemente i motivi della richiesta (reperibilità, antichità, edizione, valore critico, appartenenza a un canone ecc.)

  1. Canne al vento di Grazia Deledda. MOTIVO: non reperibile sulla rete nelle forme adatte a Wikisource, --Xavier121 15:06, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]
  2. ...
  3. ...

--Xavier121 15:06, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Uno sguardo a IA mi ha fatto constatare che ci sono un bel pò di testi di Deledda pronti a essere wikissourciati... Grazia Deledda --Alex brollo (disc.) 07:46, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ma manca proprio il testo richiesto da Xavier121 --Accurimbono (disc) 12:03, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
E già.... adesso si tratta di vedere se scovare l'irreperibile oppure lavorare (intanto) sui reperibili. ;-)
Segnalo che abbiamo anche noi un template IA, che crea (come su Commons) il link a IA dando semplicemente l'identificatore IA come parametro: es. questo punta a L'ospide, di Grazia Deledda: {{IA|lospite00delegoog}}->IA. Magari potremmo aggiungere un secondo parametro in modo da visualizzare il titolo nel link. Tipo così: {{IA|lospite00delegoog|L'ospite}} -> L'ospite (IA)--Alex brollo (disc.) 13:02, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Allora bisogna ripassare con questo template tutti i link del Canone, --Xavier121 13:41, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
...abbiamo in rete solo qualche epub e ocr in pdf senza sufficienti info sull'edizione usata (ma smentitemi pure). Comunque tranquilli, ho contattato le biblioteche universitarie sarde e ho trovato la prima edizione Treves del 1913 disponibile per il prestito interbibliotecario, se lo mandano prima delle festività lo carico come Ficino :) --Xavier121 13:03, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grande! Ricordo ancora quando digitalizai il Cimarelli... un lavoraccio. :) --Accurimbono (disc) 16:15, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
È forse questa l'edizione che cerchi? La Deledda è uno di quegli autori (come Pirandello) lasciati in disparte perché non è ben chiaro quando scade i copyright. Infatti l'unico indice caricato è abbandonato per dubbi sul copyright e ... perché dalla scansione mancano molte pagine. --Luigi62 (disc.) 18:51, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Per entrambi scadeva a settembre di quest'anno: li possiamo caricare!--Barbaforcuta (disc.) 18:54, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Eccellente, Luigi. Qui abbiamo molto materiale... P.S. Pirandello (testo del canone) già pronto per il caricamento. :) --Xavier121 10:34, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Iniziare il 2014 riaprendo questo progetto sarebbe fantastico!!! --Xavier121 10:50, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Molto molto interessante. Ragazzi, a questo punto possiamo unire l'utile all'utile e far partire una bella formattazione del mese, magari partendo direttamente a gennaio. Ci sono molti nuovi utenti, e mi pare di capire che l'idea di lavorare tutti insieme sullo stesso progetto (come ho sempre saputo) aiuta molto e fa venire voglia di contribuire. per cui, selezioniamo un testo relativamente semplice, famoso e importante (fra Pirandello e Deledda, non credo dovremo cercare troppo...) e poi partiamo con quello. Alternativamente, ricordo che c'erano I colloqui di Gozzano che erano perfetti. A un progetto del genere parteciperei volentieri anche io, ma non fatemelo tirare su :-D Aubrey (disc.) 15:18, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Allora facciamo così: stiamo trattando proprio male le donne su questo progetto, quindi direi che la fomattazione del mese sarà sulla Deledda. Passerò le feste a caricare gli indici di tutti i testi liberi dell'autrice; l'ottimo OCR di FR, i codici semplici da applicare renderanno questo nuovo sostanzialmente una tranquilla rilettura. Qualcuno può occuparsi, sull'esempio dei 10 anni di wiki, di una pagina dedicata alla cosa e richiamabile in PP, come fanno gli inglesi? --Xavier121 18:55, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sestopedia: QR code verso le cache degli .epub wikisource[modifica]

Nell'ambito del Progetto Sestopedia che prevede prevede un uso massiccio di QRcode, c'è l'ipotesi che la Biblioteca comunale sia dotata di QRcode indirizzati verso le copie cache degli .epub tratti da Wikisource. Lo scopo è di far conoscere i testi caricati su Wikisource anche a chi non ha dimestichezza con i canali normali. Si tratta solo di una prova: probabilmente un giudizio positivo o negativo lo si potrà dare solo dopo una concreta sperimentazione. Si farà comunque tesoro dei consigli o dell'eventuale disponibilità a dare una mano.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:45, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Gli indicherai tu i libri oer loro interessanti? Io non so poi come facciano a fare i QRcode, ma se si scelgono i libri o anche solo ci dicono cosa cercano, gli possiamo fornire una lista di URL (e con URL intendo la URL che genera l'epub di un nostro libro). --Aubrey (disc.) 10:34, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Generare un QR code da un URL è semplicissimo, ci sono anche servizi online, basta cercare su Google "QR code generator", ad esempio questo --Accurimbono (disc) 12:01, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
<conflittato>::La cosa è tutta da inventare e regolare. Partire dai testi che consideriamo migliori (tanto per semplificare quelli al 100%) è senz'altro preferibile. E' fondamentale poi vedere se si catturano possibili rilettori, ma questo si potrà vedere solo in corso d'opera. --2.230.238.101 12:09, 17 dic 2013 (CET) (Mizar sloggato)[rispondi]
Solo per conferma. Nel caso de la Vita nuova di Dante Alighieri l'Url è https://toolserver.org/~tpt/wsexport/book.php?lang=it&format=epub&page=Vita_nuova  ?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:27, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Confermo! :) Candalùa (disc.) 20:31, 17 dic 2013 (CET) E subito smentisco! :D Quello in effetti è il link vecchio, funzionante ma solo per pochi giorni ancora! il nuovo link, già utilizzabile, è http://wsexport.wmflabs.org/tool/book.php?lang=it&format=epub&page=Vita_nuova Candalùa (disc.) 20:36, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

eliminare Wikisource:Autore citato?[modifica]

Riprendo la discussione iniziata qui sopra. La proposta, che ha già trovato alcuni consensi, sarebbe quella di abolire Wikisource:Autore citato e spostare tutte le sottopagine nel namespace Autore (lo farei io, ci vuol poco). Questo intanto semplificherebbe la gestione degli autori, non dovendo più spostarli tramite bot da un luogo all'altro (a volte con errori dovuti al mancato aggiornamento delle categorie da parte del software MediaWiki, come successo di recente). Inoltre agevolerebbe il passaggio a Wikidata, perché tutte le pagine degli autori (da cui Wikidata dovrà attingere i dati) si troverebbero nello stesso luogo. Il namespace Autore diventerebbe più affollato, ma è sempre possibile ricorrere alle categorie "Autori con/senza opere su Wikisource" per distinguere tra i due "sottoinsiemi". Il link "Un autore a caso" potrebbe tranquillamente continuare a puntare ai soli autori con opere. Pareri? Candalùa (disc.) 20:30, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

  • Come "papà" dell'idea Wikisource:Autore citato sono favorevole all'eliminazione del mio "bambino". Ricordo che l'idea nasceva da una policy stretta: niente pagine Autore per autori senza opere su wikisource; nello stesso tempo eracomodo disporre di una paginetta di dati per gli autori citati, per vari motivi. Wikisource:Autore citato era una tecnica di "aggiramento conservativo" della policy. Se la policy niente pagine Autore per autori senza opere su wikisource viene rivista, nulla impedisce di eliminare definitivamente l'accrocchio che, effettivamente, complica parecchio le cose. Alex brollo (disc.) 22:31, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non ho partecipato alle decisioni allora. Credo però, che eliminando la limitazione si crei un pericolo: dover -poco o tanto- combattere con "autori" (con le virgolette)che si potranno costruire una paginetta tutta per sé. Aggratis, senza nemmeno inserire un a riga qui. Credo. Mentre non ho dubbi sulla quantità non so se la qualità migliorerebbe, forse si forse no. E spero di sbagliare. --Silvio Gallio (disc.) 09:04, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • Io sono favorevole, ma come dice giustamente Silvio dobbiamo cercare di avere una policy intelligente. Avere autori perlomeno citati alza già l'asticella, dato che non è assolutamente automatico. Però, se state seguendo anche solo da lontano il lavoro di Cruccone, ci sono ottimi pro: passare per testi come Scientia ed evidenziare tutti gli autori ci permette di estrarre una rete di studiosi e potenziali autori invidiabile, che poi collegheremo a Wikipedia e Wikidata. Quello, secondo me, è uno dei nostri valori aggiunti più importanti: mostriamo che tutta la letteratura è collegata e connessa, mostriamo "il sapere" come sistema. Secondo me è fondamentale. Aubrey (disc.) 09:28, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • non ho altro da aggiungere a quanto detto a Candalua e Aubrey. La regola da seguire passerebbe quindi da: "Pagine autore solo per autore con opere" a "Pagine autore solo per autori con opere o citati". --Accurimbono (disc) 09:39, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • Non conosco molto le policy, ma in effetti la distinzione è artificiosa. Poi, credo di aver spostato un bel po' la bilancia dalla parte degli autori senza opere, ma non preoccupatevi, continuerò a farlo. --Cruccone (disc.) 22:37, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ottimo, vedo che siamo tutti d'accordo! Intanto ho disabilitato lo spostamento ad Ac, poi sposterò le pagine ad Autore. Candalùa (disc.) 23:59, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Beh, proprio tutti no, manca il parere di OrbiliusMagister, che per me personamente, e credo per molti, è sempre molto importante essendo un utente/amminstratore di lungo corso, lo avevo anche sollecitato a esprimersi sulla questione, ma ormai la comunità si è espressa nella direzione di un consenso, quindi procederei con lo spostamento. --Accurimbono (disc) 10:04, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Per me possiamo aspettarlo, non c'è fretta. :-) Aubrey (disc.) 10:49, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Niente in contrario ad attendere qualche giorno! :) Comunque ricordo che si era espresso in modo tendenzialmente contrario al sistema "Autore citato", quindi mi aspetto che non lo rimpiangerà. :) Candalùa (disc.) 11:01, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
  • Eccomi! (evviva le notifiche automatiche!) Posso avere un riscontro delle puntate precedenti? Un'occhiata a Speciale:PuntanoQui/Wikisource:Autore citato non mi aiuta a rammentare dove si sia svolta effettivamente la discussione.
In ogni caso questo è un punto in cui la mia visione del progetto differisce da quella di altri utenti: mentre infatti io continuo a privilegiare per questo progetto la metafora della biblioteca (considerando perciò gli autori come "coloro che hanno opere qui su Wikisource"). Lo stratagemma, sorto allo scopo di avere il link blu per personaggi che assai improbabilmente avrebbero loro opere qui, mi è sempre sembrato una forzatura: in una biblioteca sono schedati gli autori presenti, non quelli citati: insomma, a fronte di molto entusiasmo di gran parte della comunità, è tutta l'operazione di ampliamento del parco autori, ideata ancora molti anni fa, a non piacermi.
Se invece per questo progetto si privilegia la metafora della banca dati e l'interconnessione tra informazioni di più progetti, in effetti l'evoluzione dell'ultimo anno ha messo in discussione il concetto di "autore", arrivando a parificare la "creazione di opere" e la "citazione in altre opere".
Ho mantenuto un cauto silenzio-dissenso per saggiare la direzione del consenso della comunità. Oggi è evidente che la mia voce è isolata, e ne prendo atto con serenità.
L'avvento di Wikidata ha completato il piano di integrazione tra progetti Wikimedia, ed è un segno dei tempi: la convergenza dei progetti è in atto, e negarlo sarebbe un patetico tentativo di riportare indietro le lancette della storia. - εΔω 00:21, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Solo un appunto, perchè mi pare importante. E' mia personalissima opinione che, come dici giustamente, i bibliotecari non abbiano mai schedato gli autori citati perchè non potevano. Avessero potuto, l'avrebbero fatto. La storia della biblioteconomia (e del libro) mostra che i bibliotecari e i loro antenati hanno sviluppato via via strumenti e strutture e schemi sempre più complessi per la descrizione dei libri, e con libri intendo quello che nei libri è dentro, il testo, il contenuto. Si è passati dal titolo sulla costa alle ontologie in RDF. Io ho sempre visto Wikisource come una biblioteca digitale, che cioè del digitale cerca di sfruttare tutte le potenzialità. Solo per dire, in conclusione, che la giusta metafora della biblioteca rimane, si evolve soltanto. Aubrey (disc.) 11:25, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Un commento: ho l'impressione che nelle altre lingue non ci sia questo strumento. A me personalmente lo strumento piace un sacco, probabilmente per il mio bias wikipediano. Poi, può darsi che tra gli autori citati ce ne sia qualcuno che non abbia scritto una riga in vita sua, e che sia citato come personaggio storico. A questo punto ci si può chiedere perché cataloghiamo le opere che menzionano persone e altre opere, e non le opere che menzionano altre cose (come può essere un indice analitico). Cruccone (disc.) 19:18, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Cruccone: è bene chiarire un principio che bisogna seguire nella creazione della pagine autore: se "tra gli autori citati ce ne sia qualcuno che non abbia scritto una riga in vita sua", la sua pagina autore non ha ragione di esistere qui su wikisource e quindi va cancellata. --Accurimbono (disc) 10:10, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Esatto. Vale la pena ribadirlo: si possono creare pagine solo per gli autori (che abbiano o no opere su Wikisource). Altri personaggi, che non abbiano lasciato opere scritte, si possono citare con un semplice link a Wikipedia, ma non hanno diritto ad una pagina qui. Questa regola c'è sempre stata e c'è ancora. Edo, so che l'intera operazione degli autori citati non ti aveva mai convinto. In realtà non era mia intenzione entrare nel merito della questione autori citati sì/no; la mia proposta è esclusivamente di natura tecnica, cioè dove ci conviene tenere questi autori per andare meno possibile in cerca di guai :) In effetti queste pagine, nate per risolvere il problema tecnico dei link rossi, può anche essere che possano un giorno sparire quando tale necessità tecnica sarà risolvibile con altri strumenti: in fin dei conti su (quasi) tutti gli .autori citati sono presenti esclusivamente dati che potrebbero stare benissimo su Wikidata. Quindi si può immaginare in futuro di non creare più tali pagine, e mostrare invece all'utente le informazioni sull'autore ricavandole da una chiamata in tempo reale a Wikidata, che costruisca al volo una finta pagina autore... Vabbe', vedremo. Intanto inizio a procedere con lo spostamento. Candalùa (disc.) 15:40, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Candalùa (disc.) 23:28, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Progetto:Trascrizioni/Dizionari[modifica]

Sono estremamente soddisfatto di annunciarvi che è aperta una strada (era ora!) per costruire dei dizionari di lemmi, opera-specifici o generali, utilizzabili, con un po' di fantasia, per scopi molto vari; la novità è che la costruzione dei dizionari è diventata, grazie a HTML5, facile, veloce, tutta locale (basta javascript) senza accrocchi di bot o estensioni o Labs o similia).

Aprirei quindi una pagina Progetto:Trascrizioni/Dizionari e vi invito a partecipare. Tutti i contributi saranno utili, ma in particolare ricerco utenti "non geek", meglio se impegnati in opere difficili (come i testi antichi in cui l'OCR si imbizzarrisce) che mi aiutino a focalizzare i problemi, a scegliere le strade più semplici per realizzarle, a restare sul pratico e sul banale - un po' come è avvenuto per Ritaglio immagini.

PS: VisualEditor renderà le cose più facili, e non più difficili..... Aarti è già avvisata, ripeto: Aarti è già avvisata :-) --Alex brollo (disc.) 16:06, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ringrazio per l'interesse, e per il coraggio degli ardimentosi.... tenete conto che stiamo solo verificando il "motore", per le applicazioni pratiche bisogna sbrigliare la fantasia. Uno degli obiettivi a cui voglio arrivare preso è l'evidenziazione, nel testo in visualizzazione o in anteprima, delle parole "nuove" in modo da attirare l'attenzione sulle anomalie. Una seconda linea da attivare subito è quella di costruire dei "dizionari comuni" per opere analoghe (es. testi del XVI secolo, del XVII secolo,.... ecc); una terza linea è quella di affiancare al dizionario un'altra raccolta di dati per le correzioni automatiche (dando nuova vita alla funzione "Ricorda" del tool di Candalua "Trova & sostituisci"), e forse quest'ultima sarà l'applicazione pratica più interessante: occorre pensarla bene. Infine, anche se non c'entra con la funzione dizionari, lo stesso meccanismo forse ci darà la soluzione per l'annoso problema di AutoreCitato e automatismi connessi. --Alex brollo (disc.) 12:20, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ispirato dai recentissimi feedback, ho scritto quello che in Wikipedia si chiama Essay, una sorta di pensiero della comunità che può essere utile a tutti, per quanto personale. --Aubrey (disc.) 16:56, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ci aggiungerei: chiedi al nostro bar; è quella la via maestra! Mi piace, ovviamente; soprattutto evita che uno si perda nelle pagine di aiuto.... --Alex brollo (disc.) 17:06, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
C'è un conto che non mi torna nella formulazione del motto: la paradossalità non dà una mano sufficiente a capire pienamente quale sia il sottinteso del messaggio:
La prima impressione del motto è "sbaglia pure: ci piacciono le cose sbagliate, eventuali danni si riparano da soli", che non è quello che vogliamo comunicare.
Lancio un paio di proposte alternative dal sapore me:
  • Sbagliare non è un dramma
  • sbaglia senza alcun timore!
Però ammetto che togliendo la paradossalità dal motto se ne frantuma il fascino. - εΔω 17:38, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Condivido le obiezioni di Edo, ma non saprei indicare una soluzione migliore (non so Per favore, sbaglia pure, ma non mi convince).--Barbaforcuta (disc.) 23:46, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Al momento non mi viene un altro nome. Detto questo, non voglio imporlo alla comunità, per cui o lo tengo nella mia sottopagina utente oppure se vi piace lo mettiamo nel ns Wikisource. --Aubrey (disc.) 10:49, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Cerca (non in ns Indice)[modifica]

Ragazzi, ma è solo a me che la ricerca non cerchi automaticamente anche nel namespace Indice? E' sempre stato così e non me ne sono mai accorto? Mi pare un grosso problema. Leggendo in rete pare che per cambiarlo dobbiamo chiedere direttamente ai dev... --Aubrey (disc.) 20:04, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Il tempismo è incredibile. Hanno aggiunto oggi nelle funzioni Beta anche la nuova Ricerca: provatela, secondo me funziona molto meglio e risolve il problema di cui sopra. Bisognerebbe solo capire come rendere le Beta features buone per tutti: Media Viewer e questa sono assolutamente interessanti. --Aubrey (disc.) 23:13, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Nessuno mi ha risposto. Chi sa come mettere anche il ns Indice come ns preselezionato nel campo di ricerca? (Aubrey sloggato)

Parlando di Autori...[modifica]

...ho l'impressione che ci sia qualcosa che non funziona nell'interfaccia di modifica avanzata (lo strumento EditFormAutore). Se cerco di creare un nuovo autore riempiendo il form di destra, se cerco di salvare o fare un'anteprima è come se non avessi scritto niente, per poterlo salvare devo prima cliccare su "Torna al testo wiki", a quel punto si genera il codice corretto. Se invece apro in modifica un autore esistente mi ritrovo solo il contenuto successivo al template Autore. Nelle preferenze ho EditFormAutore attivato, se lo disattivo le cose funzionano, e se lo riattivo mi ritrovo il problema. Uso Chrome su Win 7. --Cruccone (disc.) 23:19, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sembra essere andato a posto. --Cruccone (disc.) 23:29, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Scusate, stavo esaudendo una richiesta di cambiamento di codice e ho dimenticato un paio di $. di troppo; se qualcosa dovesse ancora non funzionare avvisate.--Barbaforcuta (disc.) 23:43, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

Richiesta di sitenotice per donazioni a Wikimedia Italia[modifica]

Volevo fare una richiesta particolare: avreste problemi, per una settimana o due, a tenere nel sitenotice il link alla pagina di donazioni di Wikimedia Italia? E' una cosa che deve decidere la comunità, perchè mentre la Wikimedia Foundation ha il diritto di mettere i banner automaticamente, il sitenotice è nostra competenza. Vorrei anche che leggeste questo, prima: Wikimedia Italia è economicamente indipendente, e non prende un centesimo dalla Foundation. I motivi sono tanti (uno dei quali che è che è estremamente complicato, per la legge italiana). Perciò lo chiedo espressamente. Dato il conflitto di interessi, poi, io mi astengo, ma ditemi cosa ne pensate, sinceramente. Ovviamente, fate pure domande, sono qui apposta. --Aubrey (disc.) 12:19, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Per me va bene, a patto che sia una cosa discreta, giusto una righina (odio i sitenotice troppo grandi e invasivi...). Ti segnalo che nella pagina linkata c'è una frase un po' zoppicante: Solo negli ultimi quattro anni, Wikimedia Italia ha raccolto oltre 470mila euro di donazioni, che ha usato per mettere molti progetti (?), alcuni dei quali sono diventati un appuntamento annuale. Candalùa (disc.) 12:35, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grazie, la stanno mettendo a posto adesso. --Aubrey (disc.) 12:42, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Può piacere o è troppo invasivo?

Aiuta Wikimedia Italia a sostenere la cultura. Dona.

Editate liberamente, anche la frase. Aubrey (disc.) 10:54, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Io lo "appiattirei" a un'altezza di circa metà di quella proposta. --Alex brollo (disc.) 11:07, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Adesso? Posso provare a farlo anche più piccolo. Aubrey (disc.) 11:15, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Pagina principale, e altre questioni importanti[modifica]

Segnalo questa discussione, per l'anno prossimo: Discussione:Pagina_principale/Sezioni#Note_per_la_nuova_pagina_principale. --Aubrey (disc.) 14:40, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Dizionari opera-specifici: domanda per tutti[modifica]

Avessimo un nsData non vi farei questa domanda, ma non ce l'abbiamo e quindi: dove salviamo i dizionari opera-specifici per trovarli subito ma nello stesso tempo non intralciare chi maneggia il nsMain e il nsIndice, con relative categorizzazioni e automatismi; la scelta è fra il nsWikisource o una pagina di discussione qualsiasi (pr fortuna sono ormai quasi tutte "disoccupate"). --Alex brollo (disc.) 16:59, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

Io sono fermamente contrario a mettere qualunque dato nelle pagine di discussione, che dovrebbero servire appunto per le discussioni e nient'altro. Come sono fatti sti dizionari, e quanto sono grandi? Candalùa (disc.) 17:21, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sono semplici stringhe fatte da parole separate da virgola-spazio. Sono molto grandi (in poche pagine si raggiungono le migliaia di parole diverse). Per strutture più complesse potrebbero essere oggetti JSON stringificati - ossia, sempre normali stringhe. --Alex brollo (disc.) 07:43, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ovviamente lavorare in Discussioni pagina ha un piccolo vantaggio (la base del nome pagina è identica e quindi ci ho messo un attimo a attivare il dizionario opera-specifico anche in nsPage_talk) ma non sarebbe poi così difficile lavorare su pagine tipo Wikisource:Dizionari/base pagina. Però decidiamo... adesso, altrimenti sono bloccato in fase creativa e la cosa mi disturba moltissimo.... per ora il primo test è qui: Discussioni pagina:Il cavallarizzo.djvu/2. --Alex brollo (disc.) 09:03, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Direi a questo punto Wikisource:Dizionari/nome opera, o anche una sotto pagina del progetto Trascrzione/Dizionari. Aubrey (disc.) 11:28, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Alex, in teoria la comunità può decidere. Quello che tu chiedi è secondo me sensato, considerando soprattutto gli sviluppi che questa cosa potrà prendere in futuro. Mi ricordo anche che Dario Taraborrelli, che lavora alla WMF, aveva proposto un'estensione per gestire dei dati tipo tabellari, che fosse differente da Wikibase (che è l'estensione usata da Wikidata e che è molto comoda, ma non per dati di tabelle eccetera). Attivare un nuovo namespace "normale" non dovrebbe essere un problema, ma sarebbe bello discuterne con la comunità internazionale. Se vuoi lo facciamo. --Aubrey (disc.) 22:21, 19 dic 2013 (CET)[rispondi]

È davvero necessario memorizzare questi dati permanentemente? Quali sarebbero i vantaggi pratici? --Ricordisamoa 10:32, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

1. diventano accessibili anche a un bot
2. non mi viene in mente un altro modo (comodo) di condividerli fra utenti diversi che lavorano alla stessa opera(vedi Progetto:Trascrizioni/Dizionari per una provvisoria procedura di merging)
3: 5Mby sono parecchi ma comunque insufficienti a memorizzare i dizionari di parecchie opere (per chi saltella fra un'opera e un'altra); occorre talora "ripulire" la memoria dai dizionari non utilizzati
4. se si guasta il pc son dolori e comunque non sono disponibili per lo stesso utente su pc diversi --Alex brollo (disc.) 11:06, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non volendo bloccarti, direi: usa Wikisource:Dizionari/nome opera. Però sarei interessato ad approfondire il discorso di Aubrey: anche con Wikidata credo che avremo sempre la necessità di salvare da qualche parte dei dati "nostri", non adatti a finire su Wikidata. (Candalua in incognito) 15:19, 20 dic 2013 (CET)

Ok, allora mi organizzo per Wikisource:Dizionari/nome opera. Certo è che di un nsData, sia "normale" o "speciale", abbiamo un gran bisogno.... e dovrebbe essere accessibile sia da javascript che da Lua. Se possibile, lo stesso file con lo stesso formato. --Alex brollo (disc.) 15:31, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ho chiesto in wikisource-l. Andate pure lì a commentare e spiegare. Aubrey (disc.) 16:10, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

A cosa servirebbero questi dizionari, e come sarebbero strutturati? --Ricordisamoa 15:52, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Tutti i miei tool sono concentrati su un unico obiettivo: facilitare l'editing. Il lavoro di editing occupa ben oltre l'80-90% del tempo-uomo necessario a completare il caricamento di un'opera, e ogni piccolo guadagno ha effetti notevolissimi sulla produttività; inoltre, la disponibilità di tool comodi, pratici, facili da usare (compito difficilissimo!) dà all'utente che edita, che è il nostro tesoro più prezioso, la sensazione che c'è qualcuno che pensa al suo duro lavoro e che lo valorizza e si sforza di agevolarlo e riduce la noia (sempre che siano fatti veramente bene). Non c'è tempo-geek e tempo-server che non sia ottimamente impiegato per ottenere questo obiettivo.
Al momento, i dizionari sono semplici stringhe costituite da sequenze ordinate di parole uniche separate da virgola+spazio; non escludo di convertirli oggetti JSON (comunque salvabili come stringhe). --Alex brollo (disc.) 00:07, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Alex brollo: temo di non aver afferrato. Qual è un'applicazione immediata di questi "dizionari"? Perché non possono essere ottenuti direttamente quando servono"? Potrebbero essere generati automaticamente su Tool Labs? --Ricordisamoa 19:41, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ti chiedo di avere pazienza... l'idea già funziona, ma solo quando sarò riuscito ad implementare alcune altre funzionalità potrà essere valutata per bene (ed eventualmente esportata su Labs). In ogni caso, alla fine, il giudizio spetterà a nostri utenti/rilettori. --Alex brollo (disc.) 22:33, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ripensamento[modifica]

Forse sarebbe più logico che le pagine-dati (dizionari, ma non solo) invece che chiamarsi, ad es. --Wikisource:Dizionari/Georgiche.djvu, si chiamassero Wikisource:Georgiche.djvu/Dizionario. Più logico; eventuali dati aggiuntivi potrebbero chiamarsi in altro modo e tutti sarebbero in sottopagine di una pagina che ha lo stesso nome dell'opera. Vado a manipolare dizionari.js :-) --Alex brollo (disc.) 15:55, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Con un po' di fatica, adesso esiste la pagina test Wikisource:Il cavallarizzo.djvu/Dizionario. Mi sposto per test più pratici sull'opera curata da Accurimbono: Indice:Istorie dello Stato di Urbino.djvu. --Alex brollo (disc.) 22:38, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Prima applicazione di dizionari[modifica]

Un pulsante "nuove" compare in view/preview e senza entrare nel tool dizionario, premuto evidenzia nel testo tutte le parole nuove (ossia: assenti nel dizionario) con un background azzurro. Ovviamente:

  1. se tutte le parole sono già comprese dal dizionario, non succede niente;
  2. se tutte le parole sono nuove, tutte sono evidenziate;
  3. nel casi intermedi, ne viene evidenziato un certo numero (minore man mano che il dizionario si completa);
  4. se il dizionario viene ripulito manualmente dalle parole dubbie/errate, ritornando sulle pagine che l'hanno generato saranno evidenziate solo le parole dubbie/errate... e questo è utile in pratica. --Alex brollo (disc.) 12:10, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

giornalismo[modifica]

per scrivere un articolo o una rubrica per un quotidiano cartaceo, è obbligatorio essere giornalista o pubblicista?

No. Chinasky (disc.) 18:25, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

Buon giorno,

Sorry, my Italian is nearly null, so I write in English. I copied this from the French WS. I thought you might be interested. ;o) Yann (disc.) 11:42, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Thanks! :) --Accurimbono (disc) 20:00, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Per risolverne alcuni ho implementato una rudimentale gestione degli errori nel Modulo:Pg. Sono arrivato perfino a includere in b2dt la creazione del collegamento, rimuovendola da Template:Pg. Adesso, se la sottopagina cercata di Modulo:Dati non esiste - o, se per qualche motivo, il modulo non può trarne i dati - viene stampato semplicemente il numero della pagina, invece del poco confortante "Errore script".

Sentitevi naturalmente liberi di annullare i cambiamenti o migliorarli. --Ricordisamoa 19:28, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ti sarà venuto un bel mal di testa a mettere le mani nella nostra creazione più astrusa.... grazie! :-) --Alex brollo (disc.) 22:41, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Visto che torna in auge, ho provato uno sporco trucco per risolvere i casi di ambiguità nella relazione pagina libro/pagina djvu. Avviene per esempio in Indice:Istorie dello Stato di Urbino.djvu in cui l'indice comprende volumi diversi in ognuno dei quali la numerazione riprende da 1. Soluzione test: le sequenze sono "viste" da Lua come 1.0, 2.0..... 1.1, 2.1, 3.1.... e nei link, per rappresentare "pagina 4 del libro 2" si metterà, come parametro del tl|Pg, 4.2 invece che 4. Per ora la cosa comporta una modifica manuale della tabella dati in Modulo:Dati, cercherò di inventarmi qualcosa per rendere la cosa automatica, sempre che la approviate. --Alex brollo (disc.) 10:35, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sestopedia, wikisource e il Polo di mediazione interculturale[modifica]

Avevo sopra parlato dei primi progressi di Sestopedia. Si aprono ,ora, prospettive interessanti che riguardano Wikisource. Avevo già accennato al fatto che la direttrice della biblioteca di Sesto offre il suo massimo appoggio per iniziative comuni. Anche il Consorzio Sistema bibliotecario di Nord Ovest ha promesso di dare un aiuto. Ora il passo successivo porta ad elaborare un piano che coinvolge il Polo di mediazione interculturale di piazza Montanelli a Sesto San Giovanni dell'Univesità di Milano. Sembra proprio agevole realizzare gli ebook in formato .epub dei testi nelle lingue straniere, iniziando da quelle parlate dagli immigrati. Solito esempio il libro Cuore in Romeno ora fattibile all'URL http://wsexport.wmflabs.org/tool/book.php?lang=ro&format=epub&page=Cuore_-_Inimă_de_copil La collaborazione con il Polo interculturale dovrebbe garantire un discorso di qualità delle scelte e una spendibilità esterna al progetto.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:03, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

La pagina che scompare[modifica]

Ehylà! Forse è cosa nota ma non mi era mai accaduto. E quindi lo segnalo. Sto trascinando verso la conclusione il buon Petrarca quand'ecco che, in fase di "Modifica", ho rotellato col sorcio avendo primamente cliccato la semipagina con l'immagine del libro. Ho rotellato troppo e la pagina si è ristretta e ridotta fino a scomparire. Rotellando all'inverso non riappare. Nulla di grave; esci e rientra ed eccola. Epperò se ti capita a metà lavoro... grrr! Ripeto forse è cosa nota ma sarebbe ottima cosa (a mio modesterrimo avviso) mettere un blocco che limiti il ridimensionamento prima dello zero. Se si puote. Salutazioni natalizie e festeggianti :P --Silvio Gallio (disc.) 09:56, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non mi è mai capitato, ma siccome invece mi è già capitato di perdere dei lavori a metà per inconvenienti non del tutto imprevedibili, quando mi sono trovato in situazioni di stallo come quella che hai descritto ho copiato il wikitesto, ricaricato (e all'occorrenza purgato) la pagina per poi incollare nella nuova modifica il risultato della precedente sessione. - εΔω 10:39, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Non è necessario, basta cliccare il pulsante layout orizzontale/verticale e la pagina magicamente ricompare a dimensione standard.--Barbaforcuta (disc.) 01:35, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Segnalazione anomalia[modifica]

In tutte le pagine della "Commedia" di Francesco da Buti, dopo una qualsiasi correzione si crea, all'inizio del testo, una spaziatura iniziale. vedasi pag https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Inferno_(Buti).djvu/509

Buone feste a tutti --Utoutouto (disc.) 12:50, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]

Non preoccuparti, in nsPagina appare così ma non c'è alcuno spazio nel codice della pagina, quindi una volta trascluso in ns0 tutto apparirà a posto. Tra l'altro, noto che la pagina non è ancora trasclusa; anzi, tutti i canti dal X in poi non usano ancora le pagine proofread. Perché non li modifichi sull'esempio del canto X in modo da trascludere le pagine corrispondenti? Così potrai verificare facilmente che tutto si veda correttamente anche in ns0.
Qualche altro appunto, già che ci sono:
  • il <br /> non è necessario, basta andare a capo 2 volte (non preoccuparti della spaziatura tra paragrafi, non siamo maniaci a tal punto :D).
  • {{spazi|5}} a inizio riga non serve, se il testo è in prosa viene mostrato in automatico un rientro sulla prima riga. Usalo solo quando ti servono rientri più lunghi, o se servono spazi all'interno al testo.
  • non è obbligatorio, ma sarebbe bene togliere tutti gli "a capo" non necessari, compattando così il testo. Per fare ciò puoi usare il bottone , attivabile da Accessori. Candalùa (disc.) 14:27, 24 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ho trascluso canti e commenti arrivando sino al canto XVI. (ho eliminato anche molti <br />). in ns0 in alcuni casi tutte le note appaiono al termine del commento comprese quelle relative al canto (vedi canto XVI). In altre le note relative al canto sono al termine del canto stesso e quelle del commento al termine del commento (vedi canto XII). Vorrei uniformare il tutto come il canto XII. mi date un ok? Saluti --Utoutouto (disc.) 17:32, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Regalino per i gechi: nuova versione del tool AutoreCitato[modifica]

Cari colleghi gechi (e anche tutti gli altri, ovvio...): Buon Natale! Per i gechi un regalino: un nuovo progetto per sveltire {{AutoreCitato}}. I particolari tecnici in bar tecnico ;-) . --Alex brollo (disc.) 22:16, 25 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ai primi test il nuovo tool va bene oltre le aspettative.... il vecchio tool ha le ore contate. --Alex brollo (disc.) 18:32, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

Diary of Nicodemus Tessin roadtrip to Italy in 1687-1688[modifica]

We (The National Library of Sweden) recently uploaded the diary of Nicodemus Tessin from his trip to Italy in 1687-88. It is mainly in italian but with parts in german and french. Maybe this is could be an interesting transcription project? Nicodemus Tessin was an architect and made notes about italian architecture he found on his trip. --Kungbib (disc.) 09:23, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

Wow! A handwritten manuscript: That would be a great feat for Wikisource. I bet noone transcribet it yet, and it would be a real challenge for anyone, since it's far from easily understandable. I tried some random pages and the first challenge is: what pages are written in what language? The second challenge is: what does it take to transcribe in a readable way a single page? A single scholar would sweat a lot for it. Luckily we have all the time in the world. - εΔω 11:09, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
In the meantime, I put at work some of my tools to download/split/crop/mount TIFFs into a good djvu. --Alex brollo (disc.) 11:50, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
That would be awesome! To my knowledge this manuscript has not been published anywhere before and only researchers have had access to it. Please let us know if there is anything we should do to make it simpler to work with. --Kungbib (disc.) 14:05, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
Downloading those TIFFs turned out a very slow process - minutes for each image. After some hours, now page 91 is being downloaded. No matter.... As soon as the djvu will be built and its Index page created here, we'll need help to fill a good pagelist tag - marking any page with its language (but Italian pages obviously). --Alex brollo (disc.) 23:01, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
I created a djvu-file. It is in the same category as the Tiff-files. I also removed a duplicate and processed the images in Scan Tailor. The pages in italian in the djvu-file are 17, 18, 19, 20, 21, 22½, 63, 86, 93½, 103½, 106, 108, 110, 112, 114, 116, 118, 120, 122, 124, 126, 128, 130, 132, 134, 136, 138, 142, 144, 146, 148, 150, 152, 154, 156, 158, 160, 162, 164, 166, 168, 170, 172, 174, 176, 178, 180, 182, 184, 186, 188. The sign "½" means that the page has text in an other language too. Tessin's german handwriting is a bit tricky. Several letters are hard to distinguish from one another. Edaen (disc.) 12:56, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]
Let's we go to take a look.... --Alex brollo (disc.) 23:57, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]
Indice:NicodemusTessin dy dagbok 1688.djvu :-) --Alex brollo (disc.) 01:06, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
On-the-fly comments after proofreading the first page (page 18): the Italian is well-writteen, simple, with few abbreviations; it's very diferent from usual written Italian of the same period (it's much simpler!). Thanks for Italian page list, I marked all remaining pages as "de" (German) in pagelist tag, we'll refine language match as a following step. --Alex brollo (disc.) 06:58, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Torno all'italiano.... invito tutti gli ardimentosi a cimentarsi con la trascrizione delle pagine italiane del manoscritto di cui parliamo. A parte qualche parola, non è affatto così difficile come pensavo, ed è estremamente interessante (sembra di rivivere di persona quell'epoca, e di vedere quei monumenti e opere d'arte, molte delle quali famosissime, con i nostri occhi.... e sono passati quattrocento anni! Ci si mette, poco più poco meno, un quarto d'ora - venti minuti a pagina. --Alex brollo (disc.) 08:27, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Rilevazione automatica dell'autore nelle categorie[modifica]

{{Vedi anche autore}} è ora in grado di rilevare automaticamente il nome desiderato, se inserito in una di queste categorie o queste altre. Vedo un possibile lavoro per bot, favorevoli? --Ricordisamoa 20:59, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

Che luata! E allora una piccola sfida.... invece che da un bot, perchè non far creare la pagina della categoria da un javascript via API, immediatamente....? --Alex brollo (disc.) 22:51, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
Alex brollo: le categorie sono già state create da CandalBot, si tratta solo di modificarle. --Ricordisamoa 23:04, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]

Bello! In questo modo il template funziona bene anche su categorie come questa, che erroneamente era stata creata senza il nome dell'autore. Non ho capito che modifiche vorresti fare, mi pare che ora sia ininfluente se c'è o non c'è il nome, giusto? Una ulteriore miglioria sarebbe aggiungere anche la categoria "Pagine per autore citato|Cognome, Nome", lì però bisogna che il template sappia distinguere il nome e il cognome. Forse si potrà fare con Wikidata? Candalùa (disc.) 10:29, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

@Candalua: anch'io aspetterei l'avvento di Wikidata (il prossimo 13 gennaio) per botolare, sarà quindi possibile eliminare anche il secondo parametro (uomo/donna/collettivo). La questione nome/cognome è ancora confusa lì, vedrò di informarmi. --Ricordisamoa 14:03, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]

Mantenere l'ortografia dell'originale ?[modifica]

Ho trascritto il testo cinquecentesco del libro Il_Magno_Palazzo_del_Cardinale_di_Trento, e ho cercato di mantenere l'ortografia del testo, correggendo solo l'uso delle U e V. Il testo include però delle forme arcaiche che vedo i successivi rilettori stanno volgendo in grafia moderna: in particolare alcune parole che ora sono accentate (come più e perché) nel testo sono riportate costantemente senza accento. Inoltre, ove l'articolo il sia preceduto da vocale, è sempre posto eliso in coda alla parola precedente, senza spazio, es. quel che sia’l meglio.

Qual è la consuetudine in questi casi? Si lascia l'originale o ci si riporta alla forma moderna? StefanoC (disc.) 12:07, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Fa fede (dovrebbe) Wikisource:Convenzioni di trascrizione; secondo me hai fatto bene a normalizzare solo le u->v e a conservare identico tutto il resto, mi spiace che i successivi rilettori abbiano modernizzato, toccherò fare alcuni rollback (e avvisarli). --Alex brollo (disc.) 17:47, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Bacchettata da de.source[modifica]

Nel bar di de.wikisource sono stato cortesemente pregato di non aprire nuovi progetti senza il consenso della comunità. Ho rsiposto che lo terrò a mente, ma che non ho mai fatto una cosa simile, anzi: non ho mai contribuito in alcun modo.... li avevo solo avvisati che per visualizzare le nostre immagini-ritaglio ci vuole un po' di css aggiuntivo.

Non ho mai contribuito, e direi: non contribuirò mai. :-) --Alex brollo (disc.) 18:43, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]

Cioè, se ho ben capito, loro considerano un "project" il solo fatto che il tizio svedese abbia creato una pagina Indice? E non sono contenti che ci sia gente da fuori che viene a dare un contributo, ma pretendono prima che almeno 2 utenti tedeschi giurino con il sangue che porteranno a termine la trascrizione e la rilettura, e fino a che ciò non si verifica non vogliono che nessuno metta mano alle pagine? Che dire... proprio un bell'esempio di "spirito wiki"!! Candalùa (disc.) 21:34, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]
Già provato tre anni e mezzo fa! Un libro in latino aveva un ampio commento in tedesco... l'ideale per un lavoro su più progetti... uguale doccia fredda: pregasi leggere l'intero thread dove un IP mi scudiscia gentilmente la schiena. Quando si parla di regole teutoniche mi rendo conto che non ne abbiamo un'idea completa finché non ci incappiamo... - εΔω 02:09, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
Lo spirito wiki comporta anche il rispetto delle regole che i singoli progetti si danno. La soluzione che propongo è la seguente: le opere multilingue con parti in tedesco non devono essere iwpaggiate su de.source ma su oldwikisource. L'unico ostacolo è la strana convenzione oldwikisource (risolvibile completamente via software) che ostacola l'interwiki vs. oldwikisource quando il linguaggio non è uno di quelli ammessi su oldwikisource, e sono ammessi su oldwikisource solo i linguaggi per i quali non esiste un progetto linguistico autonomo. La soluzione è creare un prefisso linguistico oldwikisource tipo "mul" (multilingue) che indichi le opere multilingue e a cui ci si possa interlinkare con :mul:...... o semplicemente con :www:..... ; avevo già proposto questa cosa, è stata già proposta in passato da altri, potremmo insistere. Questo permetterebbe di bypassare la difficoltà, ma ci vuole un certo sforzo combinato. Le rigide (ma legittime) regole di de.source e l'anomalia del loro metodo proofread potrebbero essere una eccellente giustificazione per riproporlo con forza. --Alex brollo (disc.) 07:05, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
A onor del vero, devo riconoscere che i colleghi di de.source si sono prontamente scusati della scudisciata data per istinto, ma del tutto inappropriata.... visto che io su de.source non ho aperto alcunchè nè ho mai minimamente contribuito nè in ns0, nè in nsIndice, nè in nsPagina. :-) --Alex brollo (disc.) 08:17, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Editi solo cartacei??[modifica]

Il sig moderatore Candalua mi scrive che per testi editi intende solo libri disponibili su carta. Ormai siamo nell'era digitale e sempre più libri saranno disponibili su supporto digitale. Wiki source vuole esserne tagliata fuori? Ciao Gianni Vita

In effetti abbiamo spesso discusso dell'argomento; quello su cui siamo d'accordo è, comunque, che su wikisource trovano spazio solo testi già pubblicati altrove, meglio se stampati, in modo che sia disponibile una fonte ufficiale esterna di riferimento, da cui risulti anche esplicitamente il tipo di licenza di rilascio, o risultino comunque gli elementi che documentano che ogni licenza è scaduta perchè sono trascorsi gli anni previsti dal momento della morte dell'autore. In altri termini, è escluso che wikisource possa essere utilizzata per pubblicare un'opera inedita. Altri siti offrono spazio per l'autopubblicazione; wikisource la esclude. --Alex brollo (disc.) 15:18, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]

Far conoscere Wikisource[modifica]

Un caso emblematico del fatto che Wikisource è molto poco conosciuto: la biblioteca del Comune di Empoli ha indicato una pagina un elenco dei siti da cui si possono scaricare e-book gratis. Wikisource non è menzionata. Per me non è colpa di una svista della biblioteca di Empoli, ma nostra che non abbiamo fatto abbastanza per far sapere che esiste wikisource, nemmeno in un ambiente, come quello delle biblioteche toscane che ha avuto diverse iniziative di collaborazione con Wikipedia. Inventiamo allora qualche cosa per far conoscere wikisource.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:58, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Direi che quest'anno non ci siamo tirati indietro: abbiamo portato avanti diversi eventi GLAM, abbiamo tirato su diversi rilettori con il concorso del decennale, abbiamo un link a Wikisource sulla pagina principale di Pedia... spremiamoci pure la fantasia, ma non sarei certo scontento di quanto abbiamo fatto finora. La mia proposta intanto è quella di contattare i colleghi polacchi e chiedere qualche dritta su come pareggiare la loro innegabile efficacia di lavoro. - εΔω 16:52, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]
@Edo Ogni mezzo bicchiere può essere visto come mezzo pieno o come mezzo vuoto. Per limitarsi ai Progetti:GLAM non dubito che molto è stato fatto, ma ancor più resta da fare. Speriamo nel futuro-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:50, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]