Wikisource:Bar/Archivio/2014.02

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di febbraio dell'anno 2014

Categoria: Archivio Bar 2014 Bar   Archivio    febbraio 2014 



Connettere gli autori di Wikisource al loro elemento Wikidata[modifica]

Qui gli autori da connettere.

Qui la procedura.

Ho scritto questa mini guida, ma andrebbe raffinata: modificatela e miglioratela pure. --Accurimbono (disc) 15:32, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]

La guida mi pare buona, ma le pagine che hai inserito sono tutte di Autori esistenti qui e non su WD? --Aubrey (disc.) 16:44, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Grazie!
Si, i miei contributi su Wikidata sono tutti su autori che non erano stati connessi dal Bot, in quanto non avevano la biografia su it.wiki e nel 95% dei casi non avevano l'elemento su Wikidata.
Questi autori non connessi vengono elencati automaticamente dalla pagina speciale che ho linkato qui sopra. Ne mancano solo 200 e li abbiamo connessi tutti! ;) --Accurimbono (disc) 16:53, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ottima! Nella pagina speciale potrebbe esserci qualche autore presente su Wikidata, se compare "Elemento dati" nella colonna di sinistra. In teoria non dovrebbero esserci... --Cruccone (disc.) 21:15, 30 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sì, può capitare, ma dipende dal fatto che l'elenco non sempre si aggiorna. Ma ho notato che basta una modifica alla pagina autore su Wikisource (anche aggiungere o togliere un singolo carattere) e la pagina speciale si aggiorna. Ieri mi ero ripassato tutti gli autori già connessi e li ho espunti dalla lista in questa maniera (con una micromodifica) --Accurimbono (disc) 09:09, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]
@Accurimbono: dovrebbe bastare FLU.js. --Ricordisamoa 22:29, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: grazie per la segnalazione, ma è diverso dal Purge che abbiamo in alto a destra vicino alla casella di ricerca? Perché quel purge non funziona a questi fini. Ora faccio delle prove. --Accurimbono (disc) 09:25, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Accurimbono: oltre al purge "normale", aggiunge il parametro "forcelinkupdate" ("FLU" per gli amici) che forza l'aggiornamento della cache dei link (comprendente PuntanoQui, categorie, Wikidata, ecc.): ciò dovrebbe impedire che venga visualizzata tra le pagine non collegate ad elementi. Fammi sapere. --Ricordisamoa 13:36, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: si ho visto che funziona! utilissimo, grazie per aver segnalato lo script! --Accurimbono (disc) 13:59, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Nella procedura che spiega come aggiungere un autore è tutto giusto ma ci sono dei particolari da aggiungere, sulla ricerca non fermasi al menu a tendina che mostra i risultati, perché visualizza solo gli item che hanno un etichetta in italiano, ma cliccare sulla lente oppure su invia della tastiera in modo di avere la ricerca completa, un esempio a caso (non guardate il fatto che sia in inglese) Albert of Saxe-Wittenberg, Duke of Lüneburg se lo cercate nel menu a tendina non avrete nessun risultato ma se lo cercate cliccando sulla lente avrete l'item. Per le professioni la stessa cosa, molte non hanno l'etichetta in italiano quindi sarebbe buona norma cercare la professione in inglese sempre usando la lente, mentre per le proprietà disponibili per le persone quasi tutte le trovate qui [1] --Rippitippi (disc.) 07:16, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Grazie per il feedback, integro la guida con le tue osservazioni.
L'elenco completo della proprietà relative alle persone l'avevo già linkato al punto 12 di 10. --Accurimbono (disc) 10:04, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]


Vi annuncio che al momento TUTTE le pagine autore risultano essere connesse a Wikidata. --Accurimbono (disc) 15:34, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Il Post ci cita[modifica]

Segnalo che Il Post linka la nostra trascrizone in un articolo su Silvio Pellico --Accurimbono (disc) 17:52, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

Un bel passo avanti: sanno che ci siamo anche noi. Peccato non parli espressamente del nostro progetto, altrimenti potevamo farci pubblicità nella sezione "Dicono di noi" del Bibliotecario.--Barbaforcuta (disc.) 16:31, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ma facciamocela lo stesso! Magari la prossima volta quelli del Post lo notano e ci citano esplicitamente. - εΔω 11:42, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sì, direi di inserire questa citazione :) Fa sempre piacere vedere riconosciuto il proprio lavoro.
Forse il merito è anche di Google che ci mette al terzo posto. [2] --Accurimbono (disc) 09:52, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Barbaforcuta (disc.) 19:40, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ristrutturazione del Canzoniere[modifica]

Bisognerebbe rimettere mano a Indice:le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu e successivi indici II, III, IV. Si tratta di un corposo volume di oltre 600 pagine; così come stanno, se accodassimo i 4 file djvu supereremmo di parecchio i 100 Mby, ma ritengo che una migliore compressione (tipo quella usata da Internet Archive) permetterebbe di ridurre molto la grandezza dei file e di rientrare abbondantemente entro il limite. Chi se la sente di metterci mano? Proviamo a caricare su IA e lasciar fare a lui? E volendo seguire questa strada: qual'è la strategia giusta? Intanto io provo a trasformare i djvu in una collezione di TIFF lossless. Lo strato OCR non è un problema, perchè per la gran parte abbiamo buone fonti per la trascrizione inversa (già attuata per i due primi volumi) e il quarto, il rimario, mi sa che si può ottenere con trucchi informatici manipolando i versi delle opere.--Alex brollo (disc.) 10:36, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]

Vai di IA, di fatto è un dono all'umanità che a nessuno spiacerà. Unisci, unisci pure!
Se poi hai un attimo di tempo... Dividi, dividi!. - εΔω 11:33, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Volumi divisi... a breve caricamento Commons e indici (preferenze titoli?) --Xavier121 19:19, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Da qualche parte ricordo delle istruzioni di Nemo per caricare file su IA in pagine singole tiff; non riesco a trovarle, e l'aiuto su IA è inesistente/introvabile. Qualcuno sa indicarmi quelle istruzioni? --Alex brollo (disc.) 21:06, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sto caricando un grosso djvu ottenuto con DjvuToy con l'intero volume su Indice:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu; non sono per nulla soddisfatto ma meglio questo che niente. Per ora il mio combattimento con IA (cercando di caricare una cartella di file tiff/jpg e non un pdf) è stato inutile (e ho perso una quantità di tempo). --Alex brollo (disc.) 10:16, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Avevo anche scritto una mezza pagina di Aiuto qui su Source :-) @Alex brollo, devi semplicemente mettere tutte le immagini in una cartella zippata che finisce con "_images.zip". Il resto lo fa IA. Aubrey (disc.) 11:40, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Io ho eseguito; ho messo le immagini in una cartella _images e poi l'ho zippata. Adesso correggo. --Alex brollo (disc.) 15:49, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Va bene zipparla dopo. Serve tutto solo perchè così lavori con un file solo, il resto la fa IA. Aubrey (disc.) 16:39, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il derive è partito. Attenzione: un conto è salvare la serie di file dentro una cartella xxx_images.zip; un conto (temo non funzioni) è savare una cartella non zippata in una cartella zippata.... lì stava l'equivoco. Rileggerò le istruzioni per capire se può cascarci solo uno tonto come me. :-( --Alex brollo (disc.) 17:24, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Canzoniere ristrutturato[modifica]

Fine lavori. Il djvu da DjvuToy era senza OCR e pesava 98 Mby; il djvu allestito da IA pesa 19 Mby ed ha un OCR che - tenuto conto del tipo di opera - è discreto. L'intero volume adesso è disponibile sotto Indice:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu; per il momento, ho evitato di rinominare in Indice:Le rime di M. Francesco Petrarca.djvu per non dover spostare centinaia di pagine Pagina e di dover modificare altre centinaia di pagina in ns0. Certo, sarebbe bello che Ruggeri si organizzasse perchè OPAL stessa caricasse su IA le proprie scansioni.... ho menzionato la fonte, ovviamente, ma se OPAL decidesse di appoggiarsi a IA e di caricare le sue scansioni là, sarebbe tutt'un'altra cosa. --Alex brollo (disc.) 23:12, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho notificato l'operazione a Ruggeri; il mio sogno sarebbe quello di creare un "asse" Opal-IA che ci agevolerebbe molto il lavoro; bello sarebbe IMHO anche che IA avesse un backlink a wikisource, non appena qui partono i lavori su testi che usano IA come fonte. --Alex brollo (disc.) 16:23, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
sarebbe bellissimo. Wikimedia Italia, come al solito, è a disposizione per apire la collaborazione e renderla "ufficiale". --Aubrey (disc.) 17:17, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
In derivazione IA... aAubrey, sono negato per le cose ufficiali: l'idea è lanciata, l'esperimento è in corso, se tutto va bene Wikimedia la acchiappi senza pensarci un momento e soprattutto facendola sua senza alcuna esitazione. Ti mando le mail per conoscenza. --Alex brollo (disc.) 20:21, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]
Brutta notizia: IA non esegue più lo splitting automatico delle pagine. I PDF Opal vanno splittati prima del caricamento, dopodichè i file zip risultanti sono grossi e il caricamento su IA è lentisssssimo... qualcuno di voi mi suggerisce un programma per ri-assemblare, e comprimere bene, i tiff in un PDF? --Alex brollo (disc.) 18:13, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
Come spiego un po' meglio in bar tecnico, ho rimesso mano ai miei antichi script per spacchettare/splittare i pdf OPAL migliorandoli non poco; chi fosse interessato alle novità mi facci un fischio. --Alex brollo (disc.) 09:58, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Caricamento 'Storia dell'arrampicamento' (a più puntate) su wikisource[modifica]

Ciao a tutti, mi piacerebbe caricare su wikisource una storia dell'arrampicamento pubblicata in più puntate da Domenico Rudatis sulla rivista mensile 'Lo sport fascista' fra il 1929 e il 1931. Non dovrebbero esserci problemi di copyright perché l'autore è morto senza eredi nel 1994 a New York e la Rivista è cessata nel 1943... Il materiale è molto bello e importante è il contenuto, immagini comprese. Grazie per ogni indicazione e commento --- Ciao -- andyniky - msg

Devono passare 70+1 anni dalla morte dell'autore perché le sue opere d'ingegno siano nel Pubblico Dominio. Non credo che l'assenza di eredi cambi qualcosa. Se mi sbaglio correggetemi. --Accurimbono (disc) 16:57, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
Aimè.... in qualche caso le riviste/i giornali pubblicano pezzi non firmati, e allora le cose cambiano; ma quando i pezzi sono firmati, scatta (se ben ho capito) la regola 70+1.... e le regole USA semplificano, perchè cade dentro il PD tutto quello che è stato pubblicato prima del 1922 (o 1923?), ma per le opere successive son problemi pure là. Avevo iniziato a trascrivere riviste dei primi anni del 1900, ma mi sono accorto con raccapriccio che nemmeno con quelle date ero a posto, in quanto i pezzi sono firmati (anche se è praticamente impossibile trovare dati anagrafici degli sconosciuti autori); eppure: se l'autore ha scritto a trent'anni, può aver benissimo campato altri 50 - 60.... arriviamo al 1950-60: non siamo in zona di sicurezza, niente da fare :-( --Alex brollo (disc.) 18:09, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]
ok, grazie mille comunque! --- Ciao -- andyniky - msg
ah, e per quanto riguarda eventuali immagini contenute nell'articolo? queste dovrebbero esser libere oppure sono soggette anche esse a copyright? grazie! --- Ciao -- andyniky - msg
Anche le immagini sono soggette a copyright indipendentemente dal testo; bisognerebbe conoscerne l'autore, che spesso differisce dall'autore del testo, e seguire le stesse indicazioni indicate poco sopra.--Barbaforcuta (disc.) 19:51, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]
Infatti... mi sono scoraggiato nella trascrizione di "Rivista di cavalleria" quando ho visto che le pagine erano "mutilate" di molte fotografie. :-( --Alex brollo (disc.) 00:55, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Il fondo dei citati[modifica]

http://www.citatinellacrusca.it/

«Il ‪#‎FondodeiCitati‬ raccoglie le edizioni a stampa citate nelle cinque impressioni del ‪#‎VocabolariodellaCrusca‬ (1612, 1623, 1691, 1729-38, 1863-1923), ovvero quei testi che nel corso dei secoli gli accademici selezionarono per fondare sul loro contenuto linguistico il tesoro lessicale di quella che identificarono e certificarono come «lingua italiana».»

Mi sono venute in mente le nostre discussioni sulla politica degli autori citati e l'importanza di interconnettere la biblioteca in un unico ipertesto tramite le citazioni di autori e opere, obiettivo oggi finalmente a portata di mano grazie all'informatica. --Accurimbono (disc) 10:38, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Già. Fra l'altro, da pochissimo, sono entrato in un a piccola startup che vuole proprio lavorare su queste cose. Spero useremo al meglio anche Wikisource :-) --Aubrey (disc.) 11:50, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
A wikisource toccherà il lavoro più duro (se ti riferisci a quello che penso). Sai la novità.... --Alex brollo (disc.) 14:21, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non so se mi riferisco a quello che pensi... Wikisource secondo me negli anni ha fatto un grandissimo lavoro "manuale" di iperlincaggio e connessione fra autori e testi. spero che questa cosa, un giorno, riesca ad andare su Wikidata (con una'apposita proprietà). Per il resto, se terze parti volessero usufruire di questi dati, sarebbe credo cosa buona e giusta, dopotutto sono lì per quello (poi, va bhè, va da sè che se per caso le cose vanno come sogno, ci potrebbero essere alcuni script e strumenti da reimportare qui su source per sveltire il lavoro di iperlincaggio e connessione). Aubrey (disc.) 14:37, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
No, penso di aver equivocato: non badarci, sto seguendo pensieri che originano dai contatti con OPAL e, più in generale, con la possibile importazione in wikisource di testi che servano come fonti di dati per wikidata (e non solo per wikidata), stante che la carta stampata, o la sua immagine, è la fonte per eccellenza. --Alex brollo (disc.) 17:23, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sarebbe un'ottima cosa poter sveltire il lavoro di linkaggio autori (magari con un click); utopia?--Barbaforcuta (disc.) 17:41, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Wikisource... davvero[modifica]

Wikisource significa: wiki delle fonti. Ora, wikidata ha bisogno di fonti; e le fonti più autorevoli, per il fatto di essere stabili e verificabili, sono le fonti a stampa. Molti testi sono opere d'arte; altre sono saggi; alcuni sono semplici, pure fonti (raccolte di dati).

Ho messo gli occhi su questo testo: Drammaturgia di Leone Allacci (1755), che è il database settecentesco della drammaturgia italiana, e la cui importanza mi è stata confermata da Claudio Ruggeri.

Questo testo potrebbe essere il primo con il quale wikisource diventa source per wikidata. Ci buttiamo? --Alex brollo (disc.) 23:36, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Se può consolarti, è un testo che avevo già lavorato nel 2012 ma mai inserito per mancanza di potenziali contributori. Se adesso serve lo ricontrollo e ricarico dove volete voi (IA, COMMONS ecc.). P.S. mi date qualche giorno per finire Dossi e Deledda, poi mi ci butto? :) --Xavier121 08:59, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Raccontaci cosa avevi fatto in dettaglio. Hai estratto tutti i tiff? Ti segnalo una pagina doppia in allacci9.pdf, inoltre vi sono alcune pagine iniziali doppie che vanno rimosse in una ricostruzione del volume unico, vedi dettagli analitici nel file excel su dropbox. Il lavora va assolutamente caricato su IA per ottenere un djvu complessivo maneggevole e caricabile in Commons senza spezzarlo; penso che la sequenza IA->Commons sia indispensabile. Prima di caricare roba OPAL su IA, mettiamoci d'accordo bene sui metadati! --Alex brollo (disc.) 09:58, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il mio volume intero ha qualche difettuccio (ci sono alcune pagine doppie). Si deve sistemare, comunque non mi supera in djvu i 100 MB e la qualità dell'immagine è superiore al tuo test. Il tutto s'intende con layer di testo OCR. --Xavier121 10:10, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se ti va, "buttalo in dropbox".... magari con qualche nota passo-passo su come l'hai ottenuto. Beninteso: voi che leggete questi "messaggi in codice", se volete partecipare all'avventura, posso invitarvi nella cartella dropbox dove stiamo lavorando insieme a Ruggeri! --Alex brollo (disc.) 12:37, 7 feb 2014 (CET)[rispondi]

Magari contattatemi quando c'è bisogno del correttore di bozze. Prima sarei superflua. Lagrande (disc.) 11:15, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

@Lagrande: Grazie! Lasciaci ancora un po' di tempo per sperimentare cose, e poi il tuo aiuto sarà prezioso; ci vorrà un occhio allenato e implacabile soprattutto per garantire che i link interni siano esatti (prima di passare a SAL 100%). --Alex brollo (disc.) 07:08, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
La discussione su Allacci continua in Discussioni progetto:Teatro. Quando apriremo una pagina Discussioni progetto:Wikidata forse ne parleremo anche là... --Alex brollo (disc.) 14:38, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Wikisource come fonte di wikidata[modifica]

Quando wikisource possiede l'immagine di un testo fisico (ossia: in tutte le opere proofread), wikisource IMHO è fonte utilizzabile per entità e proprietà di wikidata per autori ed opere in campo bibliografico. Se non sbaglio, è l'unico, fra i progetti minori, a poterlo essere; tutti gli altri contengono dati raccolti e rielaborati da altre fonti; wikisource invece contiene la fonte.

Questa riflessione, che propongo ai nostri utenti-ponte fra wikisource e wikidata, implica una riorganizzazione delle nostre categorie; occorre riflettere su quali dati costituiscono fonte citabile, e renderli facilmente disponibili. Alcuni dati sono impliciti; ad esempio autore, editore, luogo di stampa, anno di stampa di una determinata edizione sono impliciti; meno impliciti però sono altri casi, come quello di Drammaturgia di Lione Allacci, in cui esistono dati incrociati fra almeno due entità: il nome dell'autore (e spesso il suo alias) e il nome dell'opera, connessa a quell'autore.

Intravedo quindi una terza categoria da immaginare; oltre agli Autori e agli Autori citati, una categoria "Autori di cui wikisource possiede dati" (detto ovviamente in due parole). Brainstorming aperto, se vi va...--Alex brollo (disc.) 17:56, 9 feb 2014 (CET)--Alex brollo (disc.) 17:56, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

Le prime due categorie non potrebbero confluire nella terza, se come dati intendiamo anche l'opera e/o la citazione?--Barbaforcuta (disc.) 18:13, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Le idee mi si confondono un pochino, dal punto di vista teorico; preferirei che chi gestisce wikidata immaginasse come utilizzare, eventualmente, i dati e ci dicesse praticamente come i dati devono essere evidenziati per averli sottomano. --Alex brollo (disc.) 07:18, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Fase 2 di Wikidata[modifica]

Dovrebbe arrivare il 25 di questo mese, a meno di ritardi (solitamente un giorno o due). Sto pensando a come adattare {{Autore}} allo scopo. --Ricordisamoa 02:21, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ottimo. Userai Lua e le sue due funzioni di interrogazione a wikidata?
Segnalo una questione "filosofica": bisogna decidere se il tl Autore sarà un mero visualizzatore di dati wikidata (per i campi generali, ovviamente, non per quelli specifici di wikisource: opere, citazioni ecc. ), il che comporterebbe che per inserirli/modificarli occorrerà operare direttamente su wikidata, oppure se sarà usato come strumento di inserimento/di modifica di dati locali, che saranno trasportati in wikidata/allineati con wikidata in un secondo momento. La prima soluzione è più pulita ma comporta una bella fatica in più da parte degli utenti (simile, ma peggiore, a quella che gli utenti devono affrontare operando in Commons per l'inserimento dei file djvu); la seconda soluzione è più semplice per gli utenti ma comporta delle belle complicazioni in più per i gestori dei dati. Nel secondo caso, occorrerebbe poter distinguere, dato per dato e in modo automatico, quelli che sono ancora solo locali da quelli che provengono da wikidata. Buon lavoro :-P --Alex brollo (disc.) 09:13, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Bella domanda. Io inizialmente (KISS), propenderei per la prima. Nel senso: si mette su un nuovo template Autore che prenda i dati da Wikidata (se presenti), e contemporaneamente via bot si caricano tutti i nostri dati autore su Wikidata. Gli autori, corrigetmi se sbaglio, in realtà vengono creati una volta e poi non più toccati (quasi), se non per oper nuove e citazioni. Su quello ci possiamo lavorare. Quando creeranno un bel bridge fra noi e Wikidata, cioè una casella di edizione che si apre qui ma modifica Wikidata, come quella degli interlink, allora sarà un grande giorno. Magari possiamo chiedere a Lydia? Aubrey (disc.) 09:31, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: ottimo! Secondo me bisognerebbe tenere tutti i dati su Wikidata e impostare il sistema nell'ottica che sia utile da utilizzare nella normalità del lavoro sporco quotidiano, e non solo nella transizione. Cioè sarebbe utile avere delle categorie che ci segnalino gli autori per cui non ci sono dati su Wikidata (l'equivalente di queste Categorie "Autori senza...") oppure per cui i dati sono presenti qui ma non su Wikidata, in maniera da avere sempre il controllo della situazione senza dover ripassarsi a mano centinaia di pagine autore. --Accurimbono (disc) 10:51, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Finisco il mio discorso di prima: come facciamo a mettere un bel box che ci permetta di editare qui un dato su Wikidata? Succede già per l'interlink. Nemo mi dice che basta scrivere in Javascript e usare le API. E' davvero così "semplice"? --Aubrey (disc.) 12:19, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Nemo mi è noto per dire cose esatte ma in modo così sincopato da richiedere settimane di studio per capirle. Sì, è così semplice, nel senso che le API + AJAX permettono effettivamente questa cosa; ma è una semplicità che nasconde terribili complicazioni, di certo una perfetta conoscenza di jQuesry, di Ajax, delle API del progetto ricevente.... ricordi Aubrey che avevo parlato di "bot javascript"? In teoria è fattibile usare una chiamata API da un progetto per editare un altro progetto, come farebbe un bot; ma che sia semplicissimo non oserei dirlo (infatti, nonostante sia possibile, ci sono pochissime aplicazioni di questa possibilità).


  • @Alex brollo propendo per la prima opzione, funziona già egregiamente su Wikipedia (con un numero limitato di template, per ora);
  • @Aubrey
    • basterà adattare il template Autore esistente senza alcuna modifica al wikicode delle pagine;
    • Scribunto permette di conoscere l'id univoco per una determinata asserzione, e (se non sbaglio) è possibile creare un link che punti direttamente alla sua posizione in Wikidata: si abituano così gli utenti a interagire con esso;
  • @Accurimbono certamente, la categorizzazione automatica in base ai dati è già un punto di forza di Wikipedia (es. w:Categoria:Codice VIAF non presente su Wikidata).

E potrete usufruire sin da subito dei numerosissimi codici di controllo di autorità già importati in massa: VIAF, LCCN, GND, SBN, SUDOC, e chi più ne ha più ne metta! --Ricordisamoa 13:34, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Grazie, perfetto!
Nel frattempo invito chi può a dare una mano con la connessione degli autori, ne mancano solo 84 41, dai che se ognuno ne facesse anche solo 4/5 li finiamo subito! --Accurimbono (disc) 10:10, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Il tag "poem" diventerà "lines"[modifica]

  • The <poem> tag will be renamed to <lines>. The old tag will still work. [3]

Sapevatelo! (cit.) --Accurimbono (disc) 10:51, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Se un bot potesse automaticamente rimuovere il {{R}} e impostare il tag per i numeri di verso (quando saranno supportati dal software), sareste favorevoli al cambio di nome oppure preferireste lasciare quello vecchio? --Ricordisamoa 13:39, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non ne sapevo nulla; penso che non sia un semplice rinominamento ma una profonda riscrittura. poem ha seri problemi, dovuti all'uso del tag br che complica moltissimo le cose. Vediamo cosa hanno comninato... la soluzione a cui pensavo in questi giorni (futuribile) è quella di trasformare ogni verso in un paragrafo (quindi di farlo includere fra di tag p a livello di estensione). Vediamo se la mia idea è stata ascoltata telepaticamente o se è stata comunque ideata una soluzione che liberi i versi uno dall'altro; il nome "lines" mi fa sperare bene. --Alex brollo (disc.) 17:08, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Aimè! Devo ancora esercitarmi con i miei poteri telepatici.... sembra un semplice renaming. :-( --
Se si tratta solo di un "alias" di poem ne proporrei questo uso: usare lines quando serve qualcosa per ottenere l'effetto poem ma non si tratta di versi (può servire in frontespizi, indici, liste....); continuare a usare poem quando si tratta di versi. --Alex brollo (disc.) 17:29, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Alex brollo quindi una distinzione puramente semantica? Oppure i due tag si comporterebbero diversamente? --Ricordisamoa 19:47, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non credo si possa modificare il comportamento di tag definiti a livello di estensione, e non ho le minime competenze php per sviluppare un'estensione o modificarne aspetti sostanziali. Da quanto ho letto, il comportamento di <lines> e <poem> sarà identico. Peccato. Un tag che trasformasse una serie consecutive di righe in una serie consecutiva di elementi html individuali (ideale un elemento box, ma forse sufficiente anche un elemento inline) aggirando la convenzione delle righe vuote sarebbe una manna... ho provato a giocare con Lua emulando poem, ma tocca passare al template l'intera serie di versi come parametro; non va bene. --Alex brollo (disc.) 21:18, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se ci fosse un modo più semplice per indicare i numeri di verso (in relazione anche al tipo di poesia) sono favorevolissimo.--Barbaforcuta (disc.) 19:06, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, Barbaforcuta bugzilla:13644 (aggiungere i numeri di verso) e bugzilla:52061 (incorporare l'estensione Poem nel core di MediaWiki) sono entrambi assegnati a TTO. Suppongo che comincerà a lavorare seriamente al primo quando avrà risolto il secondo; e la divisione in elementi HTML è necessaria per le "ancore". --Ricordisamoa 12:39, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Quasi quasi mando a TTO il link al mio prototipo di pseudopoem... fra l'altro ripassando css ho appena scoperto la sintassi "ennesimo elemento di", ci devo pensare, per i numeri verso... --Alex brollo (disc.) 13:27, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso: aggiunta a Common.css[modifica]

Aggiungo una classe .eredita a MediaWiki:Common.css; ha la caratteristica di settare una serie (espandibile) di caratteristiche del testo dell'elemento corrente se quest'ultimo ha come genitore un elemento di classe eredita. Cosa voglio farci, lo vedete/vedrete in Utente:Alex brollo/Pseudopoem. @Ricordisamoa:non mi pare che ti preoccupi delle complicazioni.... dai un occhio al one hour test nella mia sandbox Pseudopoem)--Alex brollo (disc.) 22:50, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

E' un test.... geek, al primo segno di malfunzionamento: rollback immediato! :-) --Alex brollo (disc.) 23:51, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]
Segnalato "pseudopoem" a Aarti, la giovane programmatrice che si occupa dell'adattamento di Visual Editor alle esigenze di wikisource insieme a Tpt. Se son rose fioriranno. Non ci penso più. --Alex brollo (disc.) 15:05, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Parte di libro che manca nell'indice originale[modifica]

Formattando il testo Rivista di Scienza - Vol. II, ho l'impressione che nell'indice originale dell'opera manchi un "pezzo". Nella sezione "Rivista delle Riviste" (pag. v, manca Nuovo Cimento, che inizia a pagina 412. La struttura dell'indice di quella sezione è tale per cui ad ogni rivista passata in rassegna corrisponde un elemento dell'indice, e pertanto un capitolo trascluso. Questo fa pensare che la mancanza di quella rivista dell'indice sia un errore di composizione. Come si può ovviare all'errore a 100 e più anni di distanza? --Cruccone (disc.) 14:50, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]

layout[modifica]

Capita anche a voi? Il tastino layout non funziona più! --Xavier121 14:58, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]

A me funziona, non so che dirti.--Barbaforcuta (disc.) 16:42, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
Anche a me non funziona, da parecchio tempo. --Accurimbono (disc) 10:00, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Da questo momento, il template {{Autore}} si appoggia quasi interamente a Lua, aprendo un'autostrada di integrazioni con Wikidata. Le Pagine con errori di script sono 1. Segnalate eventuali problemi, suggerimenti e obiezioni. --Ricordisamoa 03:27, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro! Puoi spiegare a tutti a parola povere come funziona e aggiornare la documentazione del Template:Autore/doc? Grazie, --Accurimbono (disc) 09:58, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
Magnifico! @Accurimbono: legittimo l'interesse per come funziona la cosa, ma teorico: il passaggio dal template al modulo Lua è totalmente ed assolutamente invisibile dall'interfaccia utente, e l'utente continua a usare un template Autore esattamente come prima. Tutta la doc utente per il template resta (se non sbaglio) resta invariata. --Alex brollo (disc.) 12:53, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
Esatto, la transizione è trasparente, se non fosse per il fatto che ho previsto il fallback automatico a Wikidata per i collegamenti di Wikipedia, Commons e Wikiquote (se accessibili). Lavorerò poi sulle date di nascita e morte e sull'ottimizzazione delle performance evitando l'uso di sottopagine del template Autore. Ho scritto qualcosa in Modulo:Autore/man. --Ricordisamoa 14:39, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: Orpo! Ho aperto Modulo:Autore, ce ne ho di roba da studiare.... o_O --Alex brollo (disc.) 17:11, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per la spiegazione e per il vostro lavoro. --Accurimbono (disc) 20:06, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Gradireste disporre di uno spazio dedicato al controllo di autorità su ogni pagina di autore, così come è stato fatto su Wikipedia? Wikidata annovera molte proprietà specifiche allo scopo. --Ricordisamoa 19:45, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

Secondo me sarebbe interessante, anche perchè nel nostro caso abbiamo a volte autori molto più oscuri :-) Aubrey (disc.) 02:02, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sì, assolutamente, come Biblioteca digitale DOBBIAMO integrare le schede di autorità. Ne avevamo discusso in passato e aspettavamo proprio Wikidata per integrarle in maniera semplice, sfruttando tutti i codici già presenti là. --Accurimbono (disc) 13:25, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Meglio nel corpo della pagina o floating come su it.wp? --Ricordisamoa 23:44, 16 feb 2014 (CET)[rispondi]
Io personalmente preferisco un box in pagina, la soluzione floating di it.wiki non mi piace e confligge con il tl coord. (da loro) --Accurimbono (disc) 09:18, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Accurimbono all'inizio della pagina, tra l'incipit e i link alle categorie o alla fine del testo generato dal template? --Ricordisamoa 14:51, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
Per me va bene tra l'incipit e la voce di Wikipedia, come hai fatto nell'esempio. --Accurimbono (disc) 10:44, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Codice a cuore[modifica]

Sono OT e in ritardo per San Valentino, ma credo che possa interessarvi sapere dell'esistenza di un manoscritto del genere:

[4] [5]

--Accurimbono (disc) 15:00, 15 feb 2014 (CET)[rispondi]

Due cose[modifica]

Universal Language Selector will be enabled by default again on this wiki by 21 February 2014[modifica]

On January 21 2014 the MediaWiki extension Universal Language Selector (ULS) was disabled on this wiki. A new preference was added for logged-in users to turn on ULS. This was done to prevent slow loading of pages due to ULS webfonts, a behaviour that had been observed by the Wikimedia Technical Operations team on some wikis.

We are now ready to enable ULS again. The temporary preference to enable ULS will be removed. A new checkbox has been added to the Language Panel to enable/disable font delivery. This will be unchecked by default for this wiki, but can be selected at any time by the users to enable webfonts. This is an interim solution while we improve the feature of webfonts delivery.

You can read the announcement and the development plan for more information. Apologies for writing this message only in English. Thank you. Runa

Avviso: due pagine "tecniche" in Progetto:Trascrizioni[modifica]

Sto imparando parecchie cose relative al "maneggiamento" di file e di metadati su IA, e vorrei condividerle con voi (almeno come traccia):

  1. pdfsam, un magnifico software libero per manipolare file pdf (spezzarli, riunirli, intercalare pagine....)
  2. ia, una libreria python che permette di manovrare un bot per Internet Archive (in grado di caricare file, scaricarli, leggere, inserire e modificare metadati....). --Alex brollo (disc.) 20:27, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

Amendment to the Terms of Use[modifica]

Template inutili[modifica]

Molti template per statistiche come {{Totale testi SAL commedia dell'arte}} non sono aggiornati. Se servono ancora, sarebbe opportuno unificarli in qualcosa tipo {{Totale testi SAL}} con parametro "commedia dell'arte", rendendone più semplice l'aggiornamento via bot. Alcuni hanno titoli ridicolmente lunghi come {{Indice dei testi di filosofia per Stato di Avanzamento dei Lavori/Livelli}}. --Ricordisamoa 17:55, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

I template e le categorie erano a suo tempo gli unici sistemi per mettere un po' d'ordine nelle cose, in epoca pre-semantizzazione e pre-transclusione selettiva. Alcune strutture dati erano geniali per i pochi mezzi a disposizione.... io non me ne sono mai occupato, ma sono sempre rimasto ammirato del loro "disegno", immaginato, suppongo, da IPork, che è uscito da wikisource quando io sono entrato (spero che fra le due cose non ci sia un rapporto di causa ed effetto...). Detto questo, suppongo che si possa fare un'enorme pulizia: e nel momento in cui ci saranno le query di wikidata, forse la pulizia potrà essere ancora più radicale. --Alex brollo (disc.) 18:42, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]
No, tranquillo Alex :) Il grande iPork era andato via per altri motivi, e io spero sempre che un giorno possa tornare, anche se a dire la verità il progetto è cambiato radicalmente dall'epoca e non so se lo riconoscerebbe. --Accurimbono (disc) 15:30, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

help transclusione[modifica]

help transclusione. Ho transcluso le pagine del Purgatorio (Commedia Buti)
Ai lettori, Proemio, e i primi 3 canti.
C'e' qualcuno che puo' verificare che non abbia fatto troppi guai? inoltre non riesco ad attivare il collegamento da Proemio a Canto I.
Grazie e saluti a tutti.--Utoutouto (disc.) 19:49, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ho fatto qualche ritocco. --Alex brollo (disc.) 00:11, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Apro una paginetta Progetto:Trascrizioni/Opal per raccogliere le idee. --Alex brollo (disc.) 20:34, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Vi comunico che il primo caricamento completo di un'opera su Internet Archive via python (file e metadati) è andato a buon fine: IA, relativo a OPAL Libri Antichi . In corso lavori per trasportare il tutto su Labs.
Quesiti:
  1. porto su IA anche Pensieri, versione Opal, che stiamo usando per il proofreading?
  2. ho una tabella con tutti i 1084 testi teatrali di OPAL, con i metadati che ci stanno (e link diretto). Li carico qui in un piccolo "database Lua", cosa che ci permetterebbe di visualizzarli e di utilizzarli in vario modo (ad esempio per sapere a che opera e a che autore corrisponde il file teatro|image26.pdf per rendere l'output di {{OPAL}} un pochino più bellino)? --Alex brollo (disc.) 07:11, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Lo spostamento su Labs è completato; ma esito a farne un tool aperto e interattivo, mi sto orientando piuttosto a una procedura di caricamento batch massivo. --Alex brollo (disc.) 12:38, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho rivisto l'intero script per aggiungere l'acchiappo automatico dei metadati disponibili su Opal (che non sono pochi: autore, titolo e sottotitolo, editore, città, anno di pubblicazione). Oltre all'acchiappo ho aggiunto una bella cesta di nuovi errori, e così ho trascorso la serata a correggerli; alla fine sono abbastanza soddisfatto. I nuovi caricamenti test sono 3, be ne linko uno: Pastorali amorose (Vasio) (IA). --Alex brollo (disc.) 08:54, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Aimè, la mia furiosa attività di debugging su Tool Labs, usando il bastion e non la grid non è passata inosservata, mi son preso una sgridata... :-( --Alex brollo (disc.) 14:08, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Tra pochi giorni dovrebbero comparire automaticamente i box del controllo di autorità nelle pagine autore, come discusso sopra. Un'anteprima è disponibile qui (dati falsi, non funzionanti).

Template:Authority control può essere cancellato con tutte le sottopagine. --Ricordisamoa 21:36, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

o_O Orpo! Resto tramortito.
Ce la farai a montare qui lo stesso accrocchio che corre su Commons nel nsCreator o il sistema si appoggerà su Wikidata (e quindi funzionerà nei casi in cui in Wikidata ci saranno i dati necessari e potremo leggerli da là)? --Alex brollo (disc.) 07:05, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se per "accrocchio" intendi commons:Template:Creator, sì, è possibile. Ma per adesso mi sono limitato al controllo di autorità (attivo da domani, solo mediante Wikidata). Volendo, anche per i dati anagrafici e i progetti fratelli si potrà fare lo stesso (non su Commons, però). --Ricordisamoa 09:06, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ottimo, secondo me va incluso anche SBN, se già non lo fosse. E accorciata la box per evitare che scorra sotto l'immagine. Invece che fare la box a larghezza pagina, farla adattabile alla larghezza del contenuto. --Accurimbono (disc) 10:42, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Accurimbono SBN era già supportato, ma ho aggiunto i relativi test e "fluidificato" il box. Testato anche con la versione mobile, funziona benissimo. Se vi pare, possiamo aggiungere un link a Wikidata per la modifica dei dati (non c'è modo di sovrascriverli localmente). Il tutto dovrebbe entrare in azione domani, tenetevi pronti! --Ricordisamoa 12:00, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Per me va bene. Un'unica domanda: è più corretto in lingua italiana scrivere "Controllo di autorità" o "Schede di autorità"? Io propenderei per la seconda, ma non essendo un esperto chiedo il vostro parere. --Accurimbono (disc) 12:44, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
fai conto che anche in italiano si usa "Authority control"... Noi mettiamo quello che vogliamo, Schede di autorità è più chiaro per tutti. --Aubrey (disc.) 14:48, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Potremmo anche categorizzare per: presenza del controllo di autorità, assenza di dati locali, ecc., ma anche WikiDataQuery potrebbe servire allo scopo. --Ricordisamoa 17:39, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
Magnifico! Mi spiace di non aiutare in alcun modo, ma sono preso nella triangolazione Opal-IA-Wikisource e se mollo l'osso sono spacciato.... --Alex brollo (disc.) 22:35, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa Se possibile io metterei le categorie, da categorizzarsi sotto il lavoro sporco, WikiDataQUery è un tool esterno mi pare e lo possiamo utilizzare in ogni caso, ma meglio avere anche uno strumento di gestione automatico e interno come le categorie.
Inoltre credo che dal punto di vista italiano è più utile per l'utente avere come AC il seguente ordine: VIAF (internazionale), SBN (italiano) LCCN, GND, etc... che ne dite?--Accurimbono (disc) 08:57, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Come Accurimbono, le categorie mi paiono un'idea migliore. Aubrey (disc.) 11:29, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Categoria:Autori senza schede di autorità contiere ora 861 autori. Si può anche mostrare un invito a inserire i codici su Wikidata. Create pure altre categorie secondo necessità, le aggiungerò tramite il modulo. --Ricordisamoa 13:39, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ottimo, questa categoria sarà il mio prossimo divertimento! :) --Accurimbono (disc) 14:17, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Cancellate queste, please. --Ricordisamoa 14:19, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Aubrey (disc.) 15:20, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa Siccome qui su Wikisource siamo molto rompi...attenti ai dettagli ;) volevo fare due osservazioni/richieste:
1) Se fosse possibile far aprire i link in una nuova scheda (cioè il target blank dell'HTML)
2) Al fine di avere le schede di autorità più gradevoli: trasformare la riga in un tabella (con una riga per ciascun codice) da posizionarsi sulla destra sotto l'eventuale fotografia. Pensavo che sarebbe meno invadente e più carina da vedersi.
Che ne dite? --Accurimbono (disc) 16:27, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

You can now access the data on Wikidata[modifica]

Hey folks,

We have just enabled data access to Wikidata for Wikisource (except old-wikisource). This means you can now access data like the date of birth of an author or the ISBN of a book. You can do this in two ways. The first one is a parser function. You can use it like {{#property:capital}} or {{#property:P36}}. The second one is Lua. The documentation for that is at mw:Extension:WikibaseClient/Lua

If you have any questions you will find help at d:Wikidata:Wikisource and its talk page.

I hope you'll use this to do some kick-ass things on Wikisource ;-)


Cheers Lydia Pintscher 20:54, 25 feb 2014 (CET)


Confermo! Come previsto, i link alle schede di autorità hanno cominciato a funzionare automaticamente (dopo aver purgato la cache del server per tutti gli autori). Possiamo anche categorizzare gli autori con link a Wikipedia preso da Wikidata ma assente in locale, ecc. Tra breve dovremmo lavorare alle date di nascita e morte e alla trasclusione dei dati autore senza LST al fine di completare la migrazione. Sono soddisfatto per la riuscita dell'integrazione (addirittura in anticipo sui tempi normali). --Ricordisamoa 22:04, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]

Hurrà! La vita cambia.... da oggi, nasce la "terza wikisource". :-)
Tutto il nostro modo di ragionare verrà profondamente rivoluzionato.... e molte belle cose verranno archiviate per essere sostituite da cose migliori. --Alex brollo (disc.) 11:07, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]
Bellissimo! Finamente abbiamo le schede di autorità in automatico. Poi, come dice Ricordisamoa, si aprono nuovi modalità per integrare, automatizzare e gestire meglio i dati presenti qui e su Wikidata. --Accurimbono (disc) 09:06, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Candidatura a sysop[modifica]

Ho proposto la candidatura a sysop per Utente:Ricordisamoa. Penso sia comodo per lui, e utilissimo per l'intero progetto, che disponga dei privilegi tecnici di sysop nel difficile lavoro che sta facendo. --Alex brollo (disc.) 15:29, 26 feb 2014 (CET)[rispondi]

Wikisource:Amministratori/Candidati, qua la discussione. --Accurimbono (disc) 08:59, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Req: traduzione poesie dialettali[modifica]

Ciao, questo è il mio primo post su Wikisource quindi mi scuso in anticipo se dovessi commettere qualche errore. Mi sono iscritto partendo da una poesia dialettale (la prineide di tommaso grossi) di cui ho trovato un sacco di citazioni ma si fatica a trovare il testo (che sto copiando da cartaceo) e risulta impossibile trovare la traduzione, tanto che alla fine ho deciso di farla io. La mia domanda è: visto che si tratta di dialetto, ma non di canto dialettale, posso allegare traduzione originale? Aggiungo che è un testo letterario riconosciuto, risalente al 1816 e all'occupazione austriaca. Se questo non è il posto giusto fatemi sapere che la invio eventualmente a altro sito

grazie Midlander (disc.) 15:36, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

Benvenuto! Buono l'inserimento, ma vista l'importanza il testo merita sicuramente di essere caricato con la versione cartacea a fronte, che è il metodo che prediligiamo. Hai provato a frugare su http://archive.org? Ci sono svariate edizioni delle opere del Grossi, a volte accompagnate a quelle del Porta. Mi è caduto l'occhio su questa edizione in particolare (ma se cerchi bene forse ce ne sono pure di migliori), che contiene opere del Porta e del Grossi corredate da illustrazioni (slurp!). Ti va di provare a caricarla? Non ti spaventare! :) Ti daremo ovviamente una mano noi tutti.
Per rispondere alla tua domanda sulla traduzione: io estenderei volentieri la regola alle opere dialettali in generale, non solo ai canti; e comunque a patto che si tratti, più che di una traduzione, di una parafrasi, volta unicamente ad aiutare il lettore nella comprensione del testo. Candalùa (disc.) 19:51, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Concordo con Candalua sul discorso di consentire traduzioni parafrasate dei testi dialettali, solo se il testo è già presente e solo come aiuto alla comprensione del testo originale. --Accurimbono (disc) 20:56, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie mille delle risposte. Cerco di essere più preciso: la trascrizione è qui https://it.wikisource.org/wiki/Prineide e l'ho presa da qui: http://books.google.de/books?id=FH45AAAAcAAJ&pg=PA211&dq=ministro+prina+prineide&hl=it&sa=X&ei=2E4QU93wJdCO4gS-oIHQBA&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=ministro%20prina%20prineide&f=false (ho visto che google books è tra le fonti autorevoli). Mi resta da caricare immagine del cartaceo .. non l'ho mai fatto ma pianin pianino ci provo, seguendo le indicazioni di Candalùa.
Mi sento a questo punto autorizzato a inserire una "traduzione" originale - più fedele possibile al testo chiaramente. Però tenete conto che il dialetto dell'800 è diverso dall'italiano e pure da quello che resta del milanese moderno (p.e. foj del gatt = trasloco non si dice più, ho controllato con nonna, e in ogni caso qui è utilizzato per tafferuglio). Se qualcuno di voi sa il milanese vi chiedo una mano, in seguito per una revisione. Di nuovo ciao! Midlander (disc.) 10:00, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Update per Candalùa: ho guardato il testo che hai linkato, la poesia che interessa a me c'è (pag 411) ma mi piace meno perché 1. è posteriore di 30 anni (edizione 1891 contro 1860) e 2 pare meno corretta (titolo Visiun a posto di Sogn, manca la intro); ringrazio comunque molto per l'interesse e la segnalaizone Midlander (disc.) 13:58, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Personalmente non sono mai stato del tutto convinto della presenza di una traduzione o parafrasi del testo, perché si tratta sempre di un lavoro originale e ciò contraddice le nostre regole. Per quanto riguarda le edizioni sono sempre a favore di un inserimento massivo: ogni edizione è preziosa anche e soprattutto per le sue varianti interne al testo, come avete fatto notare.--Barbaforcuta (disc.) 16:55, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Testi scritti a mano[modifica]

Salve a tutti.

Un paio di giorni fa, a Milano mi sono imbattuto in una serie quasi completa di testi degli anni 1850 e relativi alla mia area di competenza. Ora, i testi li abbiamo ben leggibili e stampati. Concessione della strada ferrata centrale italiana per esempio questo.

La domanda è: Vale la pena di creare un doppione con gli stessi testi, dove il testo "elettronico" sia affiancato dalla scansione dei testi trascritti da oscuro amanuense ottocentesco?

A memoria (stupidamente non mi sono preso appunti) ci sono sette o otto dei testi, qui inseriti, delle convenzioni e dei capitolati. Ci sarebbe perfino uno Statuto di una importante compagnia ferroviaria (e questo mi pare che qui non ci sia).

Non è proprio comodissima, Milano. Ma con calma potrei forse (devo chiedere permessi all'alta burocrazia - cosa che detesto) procurarmi la scansioni. Epperò se non ne vale la pena vorrei saperlo prima per motivi che ritengo siano ovvi. Salumi. --Silvio Gallio (disc.) 18:14, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]

A rigor di logica, i testi scritti a mano dovrebbero essere antecedenti, e quindi le vere "fonti". Eviterei i doppioni se non vi è un motivo storico per avere una fonte diversa, visto anche le scarsissime risorse (rilettori) che abbiamo. Per gli inediti il discorso è diverso, che sono sempre i benvenuti. --Luigi62 (disc.) 19:06, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Io invece vedo molto favorevolmente la presenza di edizioni diverse degli stessi testi. --Accurimbono (disc) 20:46, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Silvio porta sistematicamente e rapidamente le opere ferroviarie che carica a un buon level 3/SAL 75%, vero che in una wikisource ideale non appena un'opera vien caricata la comunità come un sol uomo in pochi giorni la porta a level 4 dopo rilettura e formattazione superlativa... ma essendo nel mondo delle wikisource reali, delle buone opere level 3 sono un risultato soddisfacente, siano esse doppioni o singoloni. Concordo quindi con Accurimbono, nei casi in cui l'utente che le carica se ne occupi personalmente e non lasci in giro lavori abbandonati: quest'ultima è una cosa che mi pare che Silvio non faccia. --Alex brollo (disc.) 23:46, 27 feb 2014 (CET)[rispondi]
Concordo, se c'è uno che lascia in giro testi al 25% quello sono io, ma cerco di farmi "perdonare" facendo un po' di lavoro sporco! ;) --Accurimbono (disc) 10:20, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Penso che contando i miei potrei batterti.... :-) in più da qualche settimana non faccio più nemmeno lavoro sporco: faccio "lavoro invisibile". --Alex brollo (disc.) 12:18, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Concordo con Curi: credo che la presenza dello stesso testo in differenti edizioni permetterebbe di avere a disposizione l'evoluzione stilistica e/o tipografica dell'opera (anche per questo sono a favore del mantenimento delle forme arcaiche tramite il template Var.
La presenza di molti indici al 25% non lo vedo mica come un problema: la fonte scansionata c'è, l'ocr pure; tutto pronto in attesa che un utente interessato se ne vorrà occupare. Mi preoccupano di più le tesi lasciate incomplete, perché prive di fonte di riferimento: se l'utente che ha voluto condividere la sua tesi di laurea su questo sito non si adopera per il suo completamento, l'opera rimarrà incompiuta e, se lo farà, mai nessuno potrà portarla al 100%.--Barbaforcuta (disc.) 17:10, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Adesso mi fate vergognare; siete troppo buoni con me. Da oltre un anno frequento poco e lavoro pochissimo. E, a breve, non vedo miglioramenti, anzi proprio dopo la mia gita a Milano devo cambiare almeno un 30% del lavoro già fatto. :(=. Ma veniamo al topic. a) Ma caro Luigi, sono proprio gli inediti a essere banditi da questo sito! (che poi sia "giusto" meno è altro discorso). E, b) indipendentemente dal "caso Silvio" (che inoltre ha ancora un sacco di roba al 25%; soprattutto tabelle), la domanda è di ordine più generale. Inoltre non è detto che perché scritte a mano le fonti siano anteriori e quindi "più fonti". Esempio, l'originale "vero" di questa Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale si trova a Parma, debitamente copertinato e infiocchettato e con le firme autografe dei vari VIP fra cui il duca di ParmaPiacenzaeGuastalla. Quello sì che è una Fonte con la maiuscola :) ma forse non è scritto a mano. Ma quello nostro miserello e stampato va bene lo stesso, spero. E la copia milanese amanuensata doveva essere fra le "fonti" interne dell'impresa ferroviaria. Immagino come riferimento di tipo legale.

A parte il pregresso 25-75% del sottoscritto, la mia perplessità deriva da questo "Sragionamento": Qui si tengono solo testi stampati. Questi fogli (ma anche altri simili eventuali!) non sono stampati ma manoscritti. E chissà chi li ha scritti, senza carta intestata... Allora non si tengono. Ma sono uguali a quelli stampati e quelli li abbiamo. Allora vanno bene? O no? O si? Sono fonti o reperti? O entrambi? O nessuno dei due? Vabbé, torno a lavorare. Ciao. Silvio Gallio (disc.) 18:02, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Internet archive come fonte privilegiata[modifica]

Distinguo i testi digitalizzati in giro per il web in due categorie: quelli che stanno su Internet Archive e tutti gli altri (google book, bibliotece virtuali varie, ecc). Vi incoraggio a trasformare tutti gli elementi della seconda categoria in elementi della prima categoria, è facile: basta caricarli su Internet Archive se si ha voglia, tempo e si è registrati nel sito, oppure chiedere di farlo a qualcuno che è registrato. Google books "tira bidoni", almeno in passato mi è successo che dei link a Google poi puntino nel vuoto; con Internet Archive, non succede, e vi confermo che si può operare all'interno del sito con un bot python, estremamente più facile da scrivere di un bot che opera su wiki.

Anzi, per facilitare le cose, apro una sottopagina Progetto:Trascrizioni/Richieste di caricamento su Internet Archive. --Alex brollo (disc.) 12:24, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Domanda: ma è corretto dal punto di vista delle licenze prendere un libro (o una sua parte) da google books e caricarlo pari pari su archive.org? il lavoro di digitalizzazione non è proprietà di GB? grazie Midlander (disc.) 13:55, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Questa è una bella domanda. In realtà, non si ha una risposta completamente certa: in teoria, queste scansioni sono nel pubblico dominio, quando si tratta di libri in pubblico dominio. Google dice che i libri possono essere usati "non commercialmente", ma da anni gli utenti caricano i suoi libri su Internet Archive, in un modo o nell'altro. Non sappiamo darti una risposta con certezza, ma posso assicurarti che in maniera ufficiosa lo stesso IA sta prendendo un sacco di libri da GB e li sta salvando per il futuro. Personalmente, io credo non ci siano grossi problemi, anche se la situazione legale non è cristallina. --Aubrey (disc.) 14:35, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non facciamo noi la stessa cosa quando prendiamo da Google e importiamo in Commons? Non solo. Internet Archive non fornisce l'accesso ai file caricati - sono la materia prima che viene profondamente rielaborata in una quantità di file derivati arricchiti da pesante elaborazione. In ogni caso, nemmeno Internet Archive può aumentare la qualità grafica dei file in ingresso; e la qualità grafica dei file scaricabili da Google è veramente povera. Il caricamento su IA è prezioso soprattutto nel caso di biblioteche minori che non hanno i mezzi per produrre altro che ottime serie di immagini, senza OCR e senza appaiamento con un buon set di metadati.
nel caso di biblioteche più piccole di Google, ritengo comunque sia buona prassi concordare il caricamento con chi gestisce la biblioteca; anche il gestore ha vantaggi diretti dalla elaborazione di IA e dalla possibilità di utilizzare i file deribati del tutto gratuitamente. Disporre di un pdf tutto immagine, oppure di un testo pdf apparentemente identico, ma con uno strato testo sottostante in cui può essere fatta una ricerca per parole, fa una bella differenza! --Alex brollo (disc.) 15:56, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Messaggio di errore[modifica]

Ciao a tutti, alla fine di [questa pagina] mi si presenta un errore che, nonostante io abbia controllato ogni singola pagina, non sono stato capace di eliminare. Chi mi aiuta? ː( --Stefano mariucci (disc.) 15:02, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Mancava, alla fine del testo, {{Sezione note}}, il messaggio di errore era che non sapeva dove mettere le note. --Cruccone (disc.) 15:24, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]

Call for project ideas: funding is available for community experiments[modifica]

I apologize if this message is not in your language. Please help translate it.

Do you have an idea for a project that could improve your community? Individual Engagement Grants from the Wikimedia Foundation help support individuals and small teams to organize experiments for 6 months. You can get funding to try out your idea for online community organizing, outreach, tool-building, or research to help make Wikisource better. In March, we’re looking for new project proposals.

Examples of past Individual Engagement Grant projects:

Proposals are due by 31 March 2014. There are a number of ways to get involved!

Hope to have your participation,

--Siko Bouterse, Head of Individual Engagement Grants, Wikimedia Foundation 20:44, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]