Wikisource:Bar/Archivio/2014.04

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio delle discussioni del mese di aprile dell'anno 2014

Categoria: Archivio Bar 2014 Bar   Archivio    aprile 2014 



Domanda wikidata[modifica]

Io avrei bisogno di poter accedere in qualsiasi pagina (ns0, Indice, Pagina) ai dati wikidata dell'opera su cui sto lavorando; e sotto qualsiasi action (edit, view, submit...). E' chiedere troppo? Qualcuno mi spiega come posso farlo? Non con Lua (che si attiva solo in view); devo ripiegare su javascript, per avere uno strumento che non fallisca? e devo rincorrere l'elemento dati saltellando da pagina a pagina in ajax (da Pagina a Indice, da Indice a Ns0...)? Sono confuso. --Alex brollo (disc.) 23:22, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Sei un passo avanti rispetto a me: per avere le idee confuse occorre almeno avere delle idee. Quando leggo le parole LUA e AJAX a me vengono in mente solo verbi latini (o vigne venete) ed eroi omerici :-) - εΔω 09:37, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Parafrasiamo il Poeta.... i dati son, ma chi pon mano ad essi? ;-) --Alex brollo (disc.) 10:22, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per il poco che ne capisco, non sono sicuro che si possa fare quello che dici. Nel senso che non credo che al momento tu possa accedere ai dati (sotto qualsiasi azione). Ma bisognerebbe chiedere a @candalua e @ricordisamoa --Aubrey (disc.) 14:22, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà è che posso accedere in troppi modi diversi.... --Alex brollo (disc.) 15:01, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Parafrasiamo lo spot... "Puoi accedere all'elemento direttamente connesso alla pagina (bugzilla:47930), in modalità visualizzazione e anteprima, con Lua. Per tutto il resto, c'è JavaScript". --Ricordisamoa 00:29, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Ricordisamoa. Devo ragionarci un po' su, ma i limiti dell'accesso via Lua sono molto forti; anche per accedere via javascript ad un elemento dati interessante, occorre innanzitutto conoscere il codice dell'elemento che interessa; bisogna scovare come ottenerlo e come conservarlo in locale in un punto che ne renda possibile l'accesso con il maggior numero di modalità (esempio banale: siccome le sottopagine di una pagina ns0 non sono direttamente comnnesse a elementi wikidata, i wikidati dell'opera non sono accessibili via Lua e il codice dell'elemento "agganciato" non è disponibile immediatamente per essere utilizzato; è un problema; nella mia "immaginazione" ovunque si nomini un oggetto che dispone di un elemento data, contemporaneamente dovrebbe essere disponibile il suo codice wikidata, dovrebbero essere sempre appaiati automaticamente). --Alex brollo (disc.) 16:12, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Typography refresh[modifica]

  • Typography Refresh è stato aggiunto a test wikis e MediaWiki.org il 27 marzo. Lo potrai vedere solo se usi la skin Vector. Per gli utenti delle wiki diverse da Wikipedia, sarà abilitato il 1° aprile mentre per gli utenti Wikipedia sarà abilitato il 3 aprile.


Che impatto avrà su di noi questo cambiamento?

--Accurimbono (disc) 11:30, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]

La data non fa sperare bene..... :-( Speriamo che lo scherzo non sia troppo di cattivo gusto. Personalmente non ho la minima idea di cosa stiano parlando. --Alex brollo (disc.) 13:23, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Vedete testwiki:Sandbox per un'anteprima. --Ricordisamoa 14:03, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Perfortuna non sembrerebbe una cosa da primo aprile..... speriamo bene. ;-) --Alex brollo (disc.) 22:39, 31 mar 2014 (CEST)[rispondi]
E' sicuramente una cosa vera, Il Typography refresh era nelle Beta features da mesi. --Aubrey (disc.) 12:25, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Miracolo! Non è successo nessun disastro, nulla sembra si sia impiantato.... :-) --Alex brollo (disc.) 00:29, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
L'unico fastidio che rilevo è che il toolbox si è allargato parecchio; bisognerebbe ricompattarlo. --Alex brollo (disc.) 17:07, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Changes to the default site typography coming soon[modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«This week, the typography on Wikimedia sites will be updated for all readers and editors who use the default "Vector" skin. This change will involve new serif fonts for some headings, small tweaks to body content fonts, text size, text color, and spacing between elements. The schedule is:
  • April 1st: non-Wikipedia projects will see this change live
  • April 3rd: Wikipedias will see this change live

This change is very similar to the "Typography Update" Beta Feature that has been available on Wikimedia projects since November 2013. After several rounds of testing and with feedback from the community, this Beta Feature will be disabled and successful aspects enabled in the default site appearance. Users who are logged in may still choose to use another skin, or alter their personal CSS, if they prefer a different appearance. Local common CSS styles will also apply as normal, for issues with local styles and scripts that impact all users.

For more information:

»
«Questa settimana, la tipografia su siti Wikimedia sarà aggiornata per tutti i lettori e gli editori che utilizzano il 'vettore' skin di default. Questo cambiamento comporterà nuovi font serif per talune linee, piccole modifiche ai font contenuto del corpo, la dimensione del testo, colore del testo e la spaziatura tra gli elementi. Il calendario è il seguente:
  • 1 Aprile: i progetti non Wikipedia vedranno questo cambiamento dal vivo
  • 3 Aprile: le Wikipedie vedranno questo cambiamento dal vivo

Questo cambiamento è molto simile alla 'Tipografia Update' Caratteristica Beta che è stato disponibile per i progetti Wikimedia dal novembre 2013. Dopo una serie di test e con un feedback da parte della comunità, questa funzione beta sarà disabilitata e gli aspetti di successo abilitati di default nell'aspetto del sito. Gli utenti che hanno eseguito il login possono ancora scegliere di utilizzare un altra skin, o modificare il proprio personale CSS, se preferiscono un aspetto diverso. Locali common CSS si applicheranno anche come normali, per problemi con stili locali e script che hanno un impatto su tutti gli utenti.

Per maggiori informazioni:

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»
(-- Steven Walling (Product Manager) on behalf of the Wikimedia Foundation's User Experience Design team
)

Note a fine capitolo (o libro)[modifica]

Ciao a tutti, ho un dubbio su come regolarmi per quei casi dove le note non sono riportate a piè di pagina, ma sono messe tutte insieme alla fine del capitolo, o del libro. Per esempio, la nota di questa pagina si trova in questa pagina. Non ho trovato niente nel manuale e in discussioni passate. Tra le possibilità che ho provato <ref></ref> o <ref name="qualsiasi"></ref> (con un follow nella pagina che contiene la nota, per esempio) danno errore per avere una nota vuota, un <ref name="qualsiasi"> </ref> comunque fa apparire la nota (vuota) a piè di pagina, e se non si mette il <references/> appare comunque un messaggio di errore. Alla fine ho optato per mettere la nota come se fosse a piè di pagina, però IMHO almeno nella versione proofread non mi sembra una scelta correttissima. Qualcuno ha una soluzione più elegante? --Cruccone (disc.) 16:19, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Puoi usare {{Nota separata}} Candalùa (disc.) 16:39, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie! --Cruccone (disc.) 16:47, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
A proposito come si fa in {{Nota separata}} se la nota in fondo è lunga tre pagine o più? --Luigi62 (disc.) 20:36, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Prospettive Opal->Internet Archive->Wikisource: cerco qualcuno che mi aiuti![modifica]

Come qualcuno di voi saprà, mi sono dedicato, in queste settimane, al caricamento di molte opere da Opal a Internet Archive (varie centinaia), raccogliendo una marea di informazioni e di idee sia su Opal, che su Internet Archive. Adesso però ho bisogno di aiuto... dovrei riordinare questa massa di informazioni suddividendole in due livelli (per l'utente finale e per i geek) in modo da ricavare il massimo vantaggio per wikisource; le note che ho messo in Progetto:Trascrizioni/Opal sono troppo tecniche. La cosa è ulteriormente complicata dalla possibilità di creare anche un'interfaccia verso wikidata, ma purtroppo a questo ho dovuto rinunciare perchè non ho ancora sufficientemente chiaro il funzionamento di quel progetto e senza una chiarezza assoluta non è pensabile alcuna automazione.

Non è un lavoro che potrò fare da solo. C'è qualcuno disposto a darmi una mano per isolare le cose (poche e chiare) da mettere in una pagina di aiuto per tutti gli utenti, e per fare almeno un decente indice delle pagine "tecniche"? --Alex brollo (disc.) 15:08, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ok, vado avanti in solitaria. --Alex brollo (disc.) 19:04, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Ricerca nei progetti fratelli[modifica]

Fantastiche novità! Adesso, di nuovo primi in assoluto, abbiamo ricevuto in regalo la ricerca interwiki. Ora Speciale:Cerca avrà pure risultati dai progetti fratelli (gli anziani si ricorderanno che la cosa c'era già intorno al 2009 ma fu poi disabilitata all'improvviso). Come al solito, non sorprendetevi se qualcosa non funziona e segnalate ogni stranezza in bugzilla o mw:Talk:Search (in inglese) o a me (in italiano), le prove sono fatte apposta. Auspicabilmente, ciò porterà piú traffico a tutti i progetti fratelli e meno pagine fuori posto per tutti. --Nemo 23:44, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Commedia Buti[modifica]

In questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Commedia_(Buti)/Purgatorio/Canto_I#pag15 non riesco ad attivare il link che rimanda alla pagina precedente. C'e' qualcuno che puo' farlo?
Grazie e saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 16:41, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Vedo che la sezione precedente si trova in Commedia (Buti)/Proemio, credo che vada rinominata. --Cruccone (disc.) 18:22, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Fatto.... e come direbbe Crozza, tirando un po' su le spalle, "disanonimizzatto" (i canti risultavano, nel box intestazione, di "Anonimo"); le cose sarebbero andate più lisce se Inferno, Purgatorio e Paradiso fossero state opere principali e non sottopagine, per il fatto che sarebbero state più facilmente collegate alla propria pagina Indice; inoltre nella pagina "radice", ossia Commedia (Buti), perchè scattino gli automatismi deve esserci l'elenco completo delle sottopagine, di tutti i livelli) --Alex brollo (disc.) 01:14, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Come disse un altro comico... non capisco ma mi adeguo! Grazie.--Utoutouto (disc.) 12:39, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La cosa non è semplice... dovrò accontentarmi di un link che punti alla pagina in nsPagina, e alla pagina transclusa in ns0. Per farlo dovrò trovare un sistema semplice per estrarre una tabella/un set di dati che dica, per ogni pagina, che versi sono contenuti. Se qualcuno ha un'idea o una soluzione diversa, le racconti. --Alex brollo (disc.) 11:45, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Errore nel titolo del file.djvu[modifica]

Ciao a tutti, ho commesso un errore nel nominare il file.djvu https://it.wikisource.org/wiki/Elogio_alla_celebre_italina_Maria_Gaetana_Agnesi Me ne sono accorto solo adesso che ho finito di trascrivere l'opera :( _Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo. --Stefano mariucci (disc.) 16:23, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Me ne occupo io. --Alex brollo (disc.) 00:06, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra tutto risistemato, dai una bella occhiata... --Alex brollo (disc.) 11:47, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti gli amministratori e a Luigi62. Ciao! --Stefano mariucci (disc.) 20:12, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Catalogo dei testi open per la scuola[modifica]

Su Creative commons.it c'è un catalogo testi cc pensato per un uso scolastico. Lo ha curaro Maurizio Grillini che si propone di completarlo e diffonderlo nelle scuole. Per quello che ci riguarda una operazione che noi possiamo fare è cominciare a elaborare un indice di tutti i testi che abbiano un SAL almeno del 75 %, suddivisi per secolo. E' possibile creare automaticamente un indice per secolo, per autore che accolga solo i testi con SAL almeno del 75 % ? Approfondimenti successivi si possono, magari, fare in un secondo tempo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:29, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Immagino solo testi in ns0. Ma di tutti i progetti? Basterebbe Letteratura? --193.43.176.15 15:52, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sicuramente, per trovare testi che possano interessare il mondo della scuola, è più facile partire dal mondo della Letteratura. Sarebbe una bella scoperta trovare molti testi che siano interessanti per le altre materie: Un indice ad esempio dei testi che si possano usare in Filosofia, piuttosto che in Storia. Sulle materie scientifiche, mi sembra, siamo messi male.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:45, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Un esempio di primo ambito di applicazione:
Il comune di Cinisello Balsamo, nell'ambito del progetto "Distretto digitale" si propone di costituire una Biblioteca scolastica digitale". Il comune ha organizzato un [http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/IMG/pdf/programma_convegno_smart_community.pdf convegno rivolto alle scuole dell'area comunale. Ho avuto modo di illustrare quanto fatto nel confinante comune di Sesto San Giovanni per realizzare un catalogo di links al generatore di .epub di wikisource. La cosa è interessata soprattutto ai responsabili incaricati dal comune di seguire gli aspetti tecnici. Hanno promesso di approfondire la questione di eventuali sinergie. -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:49, 12 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Barra laterale "Altri progetti" con link automatizzati da Wikidata[modifica]

http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikidata-l/2014-April/003690.html

Tpt ha implementato il codice e ora è possibile avere questa comoda funzione implementata, previo consenso del progetto.

Esempio in fr.source, guardate a sinistra "Altri progetti".

Cosa ne pensate? Richiediamo l'attivazione? Vi piace? --Accurimbono (disc) 12:08, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Assolutamente sì. C'è da parlare con @Nemo_bis. --Aubrey (disc.) 21:28, 13 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Come da procedura, ho creato bugzilla:63993 e gerrit:126223. --Ricordisamoa 12:54, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

This change has now been deployed by ops. Enjoy the new side bar! :) John F. Lewis (disc.) 01:19, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

@Accurimbono, Aubrey, Candalua, Cruccone, Alex brollo, Xavier121: il deployment effettivo della patch è avvenuto pochi minuti fa, i link nella sidebar funzionano! --Ricordisamoa 01:26, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie @Ricordisamoa! --Accurimbono (disc) 11:04, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

E i metadati?[modifica]

Fantastico, ma quando riusciremo ad avere il nostro pane da Wikidata? Dicevo in #Pubblicizzazione che non abbiamo mai avuto commenti sugli ePub ma non è del tutto vero, il commento che avevamo avuto (da bibliotecari) era "belli! ma... e i campi autore, titolo, edizione, blablabla?!" al che mi viene il latte alle ginocchia ma un po' hanno anche ragione. Se quei metadati fossero in Wikidata magari qualche sviluppatore li potrebbe usare; ma soprattutto, ai tempi di Wikidata, mi sento stupido a inserire i dati sulle edizioni ecc. in pagina di discussione. Ricordisamoa aspetta le nostre istruzioni su quali campi importare in quali proprietà di quali elementi: [1]. --Nemo 19:15, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Sono molto incerto: attualmente Tommaso Moro (Pellico) è collegato a un brutto indice: Indice:Tommaso Moro.djvu mentre abbiamo un lussuoso indice, contenente la raccolta delle tragedie, che comprende anche quella tragedia: Indice:Tragedie (Pellico).djvu, su cui sto lavorando per non "perdere la mano" con il lavoro di edit. Dubbio: collego il testo alla nuova pagina Indice e rimuovo la pagina Indice scollegata? Imosto una nuova versione ns0 e abbandono l'attuale versione ns0 e la sua pagina Indice?

Seconda domanda: nelle tre opere che ho editato, ultima Francesca da Rimini, ho mantenuto una suddivisione "media" del testo, separando in ns0 solo gli atti e non le scene (talora costituite da poche battute). Tommaso moro è invece suddiviso in modo "spinto", a livello di singole scene. Quale delle due strutture vi pare più ragionevole?

Intanto mi occupo di qualche altra tragedia. --Alex brollo (disc.) 23:28, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Per il Tommaso Moro, io farei una pagina di disambigua dedicata all'opera e linkerei/manterrei entrambe le edizioni, ognuna con suo Indice e testo transcluso in NS0. --Accurimbono (disc) 10:03, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

In generale per le opere teatrali io farei una pagina per ogni atto e non per ogni scena, appunto perché spesso le scene sono molto corte e per chi legge non è agevole doversi spostare avanti di pagina ad ogni scena. Inoltre ho la sensazione che per una futura integrazione con Wikidata, meno pagine (e meno livelli) si creano e meglio è... Candalùa (disc.) 10:20, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie, allora risistemo i link in modo da far puntare il vecchio ns0 sul vecchio indice e di dirigere i link da Indice:Tragedie (Pellico).djvu a una pagina ns0 nuova e indipendente (e coerente, per struttura, con le altre opere della stessa edizione). Stasera mi ci metto. --Alex brollo (disc.) 08:44, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: Tommaso Moro (Pellico) il vecchio, Tommaso Moro (Pellico, 1883) il nuovo. --Alex brollo (disc.) 13:19, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me, come avevo scritto ma prob non ero riuscito a farmi capire, bisognerebbe spostare l'edizione del 1834 da Tommaso Moro (Pellico) a Tommaso Moro (Pellico, 1834), e far diventare Tommaso Moro (Pellico) la pagina dedicata all' opera di Pellico che raccoglie tutte (al momento 2) edizioni che abbiamo e che è connessa all'item Wikidata dedicato all'opera di Pellico.
La pagina di disambigua Tommaso Moro rimane tale e serve per disambiguare l'autore Moro dalle opere omonime (al momento solo quella di Pellico chiamata appunto Tommaso Moro (Pellico)).
Altrimenti si crea confusione. Tra pagina dedicata all'opera di Pellico e pagina di disambigua. --Accurimbono (disc) 10:02, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
L'idea mi piace (adesso che l'ho capita); anche a me infastidiva qualcosa nei nomi (per "mancanza di simmetria"). Spostare l'edizione 1834 è un pochino faticoso perchè è spezzettata in una miriade di sottopagine, ma i bot sono pazienti. Ci provo stasera. --Alex brollo (disc.) 15:49, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non sono sicuro di aver capito bene: ho rinominato l'opera del 1834 e trasformato Tommaso Moro (Pellico) in una disambigua che punta alle due versioni dell'opera. Nemo mi starà maledicendo perchè aveva scelto proprio Tommaso Moro come "caso test" per Wikisource:Libri .... scusami Nemo, ma sei stato sfortunato nella scelta. --Alex brollo (disc.) 12:52, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho collegato Tommaso Moro (Tragedia) su wikidata con Tommaso Moro (Pellico). Intendevi questo Curi? --Alex brollo (disc.) 13:23, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Si, esattamente, ottimo lavoro! --Accurimbono (disc) 14:43, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Malfunzionamenti vari[modifica]

Qualcuno sa perché quando si usano i template {{larger}} (con e senza xxx) sulla prima lettera l'interriga si allarga? (esempio). Inoltre che fine hanno fatto parte dei pulsantini del menu Avanzate? --Luigi62 (disc.) 22:19, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Dipende da un settaggio css div#content p {line-height:inherit} che viene da un illeggibile @media screen e che scatta ingrandendo il primo carattere con il template larger. Lo vedo con gli strumenti di Chrome; disattivando il settaggio la cosa si risistema. Non ho idea se questo sia un effetto collaterale del nuovo stile tipografico. Io avevo visto che il toolbox ha cambiato altezza delle linee e adesso è molto più ingombrante; e questo dipende certamente dal nuovo stile tipografico. Bisognerebbe fare una prova disattivandolo (mi pare che nell'annuncio della novità ci siano anche le istruzioni su come fare).
Non uso tastini aggiuntivi di Avanzate e quindi non mi sono accorto di nulla: quali ti sono spariti? Sono pulsantini-gadget? --Alex brollo (disc.) 00:17, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
L'anomalia di interlinea non dipende, sembra, dai nuovi settaggi; ho attivato in Utente:Alex brollo/vector.css quel che serve per rullarli e il difetto di interlinea permane (permane quel inherit che fa scattare il problema). Confermo invece che l'interlinea del toolbox ritorna normale. --Alex brollo (disc.) 08:47, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Menu "Visualizzazione" (Display options)[modifica]

Noto che i nostri amici di en.source hanno una barra laterale dedicata alla visualizzazione dei testi, che secondo me è molto utile:

Il menù è composto da:

  • Layout (ci sono 3/4 layout a scelta molto comodo)
  • Hide/show page links (nasconde e mostra i link alle pagine)
  • Page links beside/within text (mostra i link alle pagine a lato oppure all'interno del testo) anche questo comodo e utile.

Credo che sia utile averlo anche da noi, oltre che pensare alla quantità e qualità dei testi, dovremmo metterci nei panni del lettore e facilitargli la vita. Cosa ne pensate di questa barra laterale?

Qualche tecnico sa come importarla? --Accurimbono (disc) 11:00, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non riesco a capire come si fa. Puoi chiedere info al bar inglese? O nella ml di wikisource? --Aubrey (disc.) 12:55, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che lo chiamino "elastic layout". Attenzione: importandolo suppongo che ci sarà un gran lavoro da fare per rendere compatibili parecchi nostri template di formattazione. Suggerisco di farlo con grande prudenza, inizialmente in modo opzionale, e registrando tutti gli inevitabili effetti collaterali (che non saranno pochi); occorre che si attivino tutti i nostri geek migliori. In parallelo ritengo che sarà quasi indispensabile importare da en.source un sacco di template, moduli e script tali e quali come sono là. --Alex brollo (disc.) 13:45, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
In teoria sono d'accordo anch'io, ma non vorrei che le modifiche necessarie a implementare il vantaggio causassero disagi e malfunzionamenti imprevisti molto maggiori dei vantaggi stessi. Meglio studiare, concordare e porre per iscritto un piano di implementazione tale che ogni passaggio successivo faciliti un eventuale debug. - εΔω 22:06, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Si tratta di en:MediaWiki:PageNumbers.js, fork di oldwikisource:MediaWiki:PageNumbers.js (altri in oldwikisource:Wikisource:Shared Scripts). Il codice è migliorabile, ma non funziona se importato direttamente. --Ricordisamoa 18:35, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Testi in cui è citato Paul Sabatier[modifica]

Caso di omonimia:

Perché nella pagina autore del secondo mi appare la categoria "Testi in cui è citato Paul Sabatier" e non "Testi in cui è citato Paul Sabatier (1858-1928)"?

Come correggere il problema?

--Accurimbono (disc) 14:53, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Per questi casi il template Autore prevede un campo disambigua (che dovrebbe essere riempito, se esiste, con lo stesso disambigua di pedia). Non lo uso da secoli, l'autore è Candalua, mi pare. Francamente non ricordo come si interseca con gli altri template e con la generazione delle categorie. --Alex brollo (disc.) 15:27, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Fatto, grazie mille!
Ora che abbiamo Wikidata come elemento identificativo universale, non c'è modo di appoggiarsi a Wikidata per gestire le omonimie? --Accurimbono (disc) 16:01, 18 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Anche io la pensavo come Curi: non si riesce a discriminare dell'ID di Wikidata? Non abbiamo, adesso, tutti i nostri autori wikisourciani direttamente lì sopra? --Aubrey (disc.) 11:00, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Fintanto che link e nomi di categorie si appoggiano a un testo nome pagina [+ ev. disambigua] e non a un id univoco (automaticamente convertito in qualcosa di umano) c'è poco da fare; al massimo potremmo rivedere la questione e aggiungere l'ID di wikidata come disambigua, ma non sarebbe umanamente leggibile a chi consulta le categorie (Paul Sabatier Q104575 chi è? il chimico o lo storico? Paul Sabatier (chimico) non lascia dubbi....). Potrei lanciarmi in una lamentazione contro questa antica decisione (vero obbrobrio informatico) di usare un campo variabile come identificatore.... ma queste lamentazioni filosofiche lasciano il tempo che trovano. Wiki è così, e non c'è rimedio in vista. Un po' come l'altro obbrobrio del markup mal conformato. Finisce che qualcuno si offende... o_O --Alex brollo (disc.) 12:08, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
A livello concettuale, sono d'accordo sull'appoggiarsi il più possibile a Wikidata, non foss'altro perché dovrebbero essere gli URL più stabili che ci siano. Però, a livello utente, è assolutamente poco friendly, un typo non porta praticamente mai a un link rosso, ma porta a un link assurdo (che ne so, Edolo ha solo una cifra di differenza con Paul Sabatier). D'altra parte, identificare un elemento con il suo nome è sempre stato lo standard di MediaWiki, prima di Wikidata, e la creazione delle categorie basandosi su una stringa contenente il nome è quello che, agli albori, MediaWiki permetteva di fare. Si può cambiare il funzionamento del sistema? Template:AutoreCitato è presente in 13.000 pagine del Ns:Pagina, e nel Ns:Autore abbiamo poco meno di 3000 autori, e per la maggior parte non ci sono problemi. I nomi delle categorie sono potenzialmente problematici per gli autori che non sono uomini dal nome univoco: ci sono problemi di concordanza grammaticale per donne e autori collettivi, e potrebbe volerci un articolo per alcune istituzioni - cose gestibili a livello di modulo (so che si può fare, ma non come farlo). Il sesso, tra l'altro, potrebbe essere preso da wikidata, e sarebbe un'occasione per aggiornare gli elementi di Wikidata in cui il parametro dovrebbe esserci ma manca. Un altro caso in cui mi appoggerei a wikidata è il template:W, per vari motivi: stabilità del link (su wikipedia ogni tanto si rinomina qualche voce, per vari motivi), facilità nel linkare qualcosa che non ha una voce su Wikipedia in italiano ma ce l'ha in un qualsiasi altro progetto (mi è capitato di farlo qualche volta) - in generale io farei passare qualunque link a un progetto Wikimedia che non sia it.wikisource per il corrispondente elemento Wikidata. Cruccone (disc.) 12:52, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, per iniziare effettivamente si potrebbe aggiungere ai template Autore Citato e W un parametro facoltativo "Q", e poi far girare un bot che scrive Q a partire dalla stringa del nome dell'autore/voce su Wikipedia. --Accurimbono (disc) 16:35, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono, Alex brollo non credo serva Wikidata per disambiguare: per ogni voce autore, si controlla che non esista una pagina diversa dal titolo "nome + cognome": in quel caso, si potrebbe disambiguare automaticamente per data di nascita/morte (o, più difficilmente e senza garanzie di stabilità, per professione) attraverso il Modulo:Autore. Si comprenda che, essendo diverso il titolo, l'elemento dati (se presente) non può coincidere. @Cruccone il sesso è preso da Wikidata (diff 1382510), vedi Autore:Vamba ("nato" invece di "nato/a" come prima di Wikidata&Lua). --Ricordisamoa 05:16, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa, Alex brollo: non dico che sia necessario Wikidata, dico che potrebbe (se fattibile e non troppo complicato) essere utile utilizzare il Q dell'item Wikidata come identificatore dell'autore, nel caso in cui l'autore venisse rinominato si eviterebbero un sacco di edit, redirect e link spezzati.
Ottima diff! :) C'è la possibilità di avere una "Categoria:Autore senza proprietà sesso su Wikidata" in modo da monitorare e fare lavoro sporco? Sarebbe molto utile, sia per la proprietà Sesso che per qualsiasi altra proprietà relativa agli autori! --Accurimbono (disc) 09:18, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono intendi che abbia senso rinominare, ad esempio, "Autore:Paul Sabatier (1858-1928)" in "Autore:Paul Sabatier (Q885424)"? Sono ancora convinto del contrario. Ma ho aggiunto la Categoria:Autori senza proprietà sesso su Wikidata, che si sta già popolando! --Ricordisamoa 18:38, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie Ricordisamoa per la categoria! Si può anche filtrare per i soli elementi che siano "instanceof=person"? Candalùa (disc.) 18:59, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Candalua ✔ fatto. --Ricordisamoa 19:39, 30 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa "intendi che abbia senso rinominare, ad esempio, "Autore:Paul Sabatier (1858-1928)" in "Autore:Paul Sabatier (Q885424)"?"
No, non in questo senso. Sinceramente il mio era un auspicio generico, non so tecnicamente come potrebbe essere realizzato.
Grazie per la categoria! Se ne potrebbe aggiungere una per ogni proprietà Wikidata relativa agli autori? Magari le raggruppo in una sottocategoria: Lavoro sporco su Wikidata.--Accurimbono (disc) 20:50, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono virtualmente sì, ma AutoList può fungere da sostituto il più delle volte. Ti aggrada questa proposta? --Ricordisamoa 22:51, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa, Autolist, sì, è uno strumento utile ma esterno, magari si può predisporre una pagina qui su Wikisource con i link pronti all'uso per le varie proprietà.
La proposta non l'ho capita al 100% sinceramente, ma mi fido di te. --Accurimbono (disc) 16:30, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Buona Pasqua & pasquetta[modifica]

... ma siccome c'è da faticà, invito i wikidatisti a verificare, correggere e completare la mia soluzione provvisoria su wikidata del caso delle tragedie di Silvio Pellico, che contiene ben due difficoltà:

  1. una raccolta di più opere:Tragedie (Pellico)
  2. una di queste opere ha due diverse edizioni: Tommaso Moro.

Come vi ho detto, non mi occupo più della teoria di wikidata, ma sono molto interessato alla sua pratica: invito quindi chi ne segue la teoria a usare il caso come "esempio pratico" da studiare e come modello a cui adeguarsi. --Alex brollo (disc.) 08:59, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Confermo il titolo, io di wikidata so poco e niente. Auguri a tutti! --Lagrande (disc.) 10:32, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Mi raccomando: se qualcuno ci mette mano, avvisi! Grazie. --Alex brollo (disc.) 11:57, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiungiamo 1330 opere a Wikisource:Libri[modifica]

Oggi le macchine su cui vengono prodotti i PDF, ePub ecc. di Speciale:Libri sono state avrebbero dovuto essere trasferite dalla solare ma costosa Florida alla noiosa ma efficiente Virginia. Per verificare che la produzione di ePub funzionasse ancora, ho aggiunto un libro a Wikisource:Libri (cioè Wikisource:Libri/Tommaso Moro (Pellico)), ma il metodo che ho usato permette di aggiungerne immediatamente altri 1330 senza alcuno sforzo.

  1. Prendo (esporto) tutte le opere che usano {{Testo}}, che non hanno problemi di Proofread Page;
  2. sostituisco in locale il loro titolo con una sottopagina di Wikisource:Libri e faccio qualche altra pulizia minore;
  3. sostituisco tutti i template con un omonimo sottopaginato a Template:Libro salvato, che o è stato appositamente creato per produrre la sintassi necessaria ai libri oppure non esiste e quindi finirà nel nulla;
  4. importo il tutto con Speciale:Importa, in un clic.
I passaggi 2-3 sono le seguenti sostituzioni:
sed 's/<title>/<title>Wikisource:Libri\//g' | sed 's/==/===/g' | sed 's/\[\[categor/[[:Categor/gi' | sed 's/{{testo/{{Testo/g' | sed 's/{{cassetto/{{Cassetto/g' | sed 's/{{intestazione/{{Intestazione/g' | sed --regexp-extended 's/^(\*|\#)+ *\{\{Testo/{{Testo/mg' | sed 's/{{/{{Libro salvato\//g'
. Per il passaggio 4 mi serve il vostro consenso e poi mi farò attribuire i permessi necessari. Se il risultato vi piace poi si potrà aggiungere i relativi collegamenti diretti per fare PDF; ePub ecc. in un clic (e migliorare manualmente la formattazione ove necessario); se invece in media sarà troppo brutto si può sempre cancellare in pochi minuti tutto quanto. L'XML in questione è tools:~nemobis/tmp/LibriSalvati.xml.zip. --Nemo 19:41, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Direi che può andare bene. Sarebbe bello mettere lì inoltre la famosa lista di libri della scuola fatta da Mizar (http://wikilibri.it), e fare lì il nostro portale di ebook. --Aubrey (disc.) 14:09, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sto procedendo. Ci vorrà un po' di pulizia (dummy edit) via bot, se volete ridurre il rumore si può autorizzare Utente:AnankeBot. --Nemo 19:35, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
  • (Apologies for the English message) I've granted Nemo bis the importer right for a few months so he can complete this task, since it seems to have been well received above. If there are any problems with this, please ping me. Thanks, Ajraddatz (disc.) 19:40, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di avventurarsi in centinaia di modifiche, sarebbe bene che spiegaste bene COSA volete fare e portiate un esempio FUNZIONANTE.
L'esempio di Tommaso Moro non funziona... Ho fatto altre 2/3 prove su Libri presi a caso dalle ultime modifiche di Nemo e non funzionano neanche questi (cioè non producono PDF leggibili/completi)
Per esser chiari: non vorrei che fra qualche giorno, passato l'entusiasmo, ci ritrovassimo con centinaia di pagine Wikisource:Libri non funzionanti a costituire ulteriore immondizia in questo progetto.
Oltretutto non sarebbe bene mettere tutti le pagine Wikisource:Libri\... sotto una stessa categoria per tracciare i Libri e per futura manutenzione?
Se riuscite a farli funzionare è una grande cosa, quindi avete tutto il mio appoggio, ma prima verifichiamo che il sistema di produzione degli epub sia a posto. --Accurimbono (disc) 10:42, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
L'esempio Wikisource:Libri/Tommaso Moro (Pellico) funziona, è solo stato temporaneamente reso inutile dalla cancellazione dei collegamenti al nuovo titolo dell'opera. Per gli altri come dicevo serve un dummy edit che attivi la sostituzione; ora sto procedendo, piano, con AnankeBot. Alcune pagine potrebbero essere un po' bruttine ma non serve che le si guardi, a noi interessa solo ottenere collegamenti del genere https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale:Book&bookcmd=render_collection&colltitle=Wikisource:Libri/Vita_nuova&writer=epub che producano gli ePub ecc. --Nemo 11:35, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo! La Vita Nuova funziona, l'esporta e si legge su un lettore ePub esterno. Ricordo che una volta c'erano problemi di esportazione di immagini... ora come siamo messi? Il sistema che impacchetta gli ePub riesce a gestire testi con immagini? E con le note? --Accurimbono (disc) 14:47, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per il momento l'unico baco sicuro che ho trovato è bugzilla:64356. Ho aperto una dozzina di ePub e sembravano decenti, ma ho dato solo un'occhiata superficiale. In uno in effetti un'immagine era andata persa (mentre c'era in quello di WSexport); libri con note non ne ho controllate.
Per essere chiari, non ho intenzione di dare io da solo la caccia a tutti i bachi. La mia idea è di 1) chiedere l'aiuto di tutti per rispolverare i vecchi bachi, 2) mettere un collegamento agli ePub/PDF per quei libri dal ns0 con un bel pulsante "segnala un errore", 3) chiedere a certi amici bibliotecari di scaricarsi gli ePub e dirci cosa non va. Poi posso riassumere il tutto io per bene in bugzilla, ma non piú di questo. :) --Nemo 15:38, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Bene: Ho fatto una prova con un testo che ho trascritto Wikisource:Libri/Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata
Il PDF prodotto non ha nessun testo transcluso. In pratica c'è solo la struttura.
L'ePub prodotto invece l'ho importato in Google Libri (come lettore ePub) e me lo legge bene. Tutto il testo transcluso è stato incluso nell file ePub. Però il Template:EC non è gestito bene: al posto del testo corretto viene mostrato "Vedi errata corrige originale". Le note non appaiono (ne le àncore di partenza e di ritorno ne il testo in calce).
Per le figure ho fatto una prova con I promessi sposi e le figure nell'ePub sembrano correttamente importate. --Accurimbono (disc) 17:48, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho verificato il problema delle note, non so però dove sia il template:EC. --Nemo 19:04, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Nemo mi riferivo al {{Ec}}, presente in questa pagina ad esempio. --Accurimbono (disc) 14:54, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ah, capito. Be', ma quel testo è invisibile anche sulle nostre pagine, uno deve proprio saperlo e "puntare" la parola in questione. Come suggerisci di renderlo, in un ePub? --Nemo 11:25, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Nemo: guarda bene come funziona il template EC: in NS_Pagina rimane visibile il testo sbagliato (quello stampato), nel NS0 invece è visibile il testo corretto (come da errata corrige). Nell'EPUB dovrebbe starci il testo corretto, invece ora nell'epub prodotto c'è la frase "Vedi errata corrige originale" che non c'entra nulla. --Accurimbono (disc) 22:40, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Aubrey, ho dato una nuova occhiata a wikilibri.it, concordo che dovremmo valorizzare di piú il grosso lavoro che Mizar ha fatto. I libri del genere Wikisource:Libri dovrebbero essere pubblicizzati nell'interfaccia; questo è particolarmente utile per le antologie e via dicendo.
La maggior parte di quei libri, però, credo che sia stata fatta con WSexport, no? Quindi hanno già la loro presenza nell'interfaccia, vanno distribuiti ulteriormente. Secondo me una cosa abbastanza facile da fare è scaricarli tutti e sbatterli in amazon.it: ovviamente a titolo individuale, gratis e senza marchio Wikisource. https://kdp.amazon.com Anche lí basta dire che non ci sono garanzie e di segnalare gli errori in una pagina apposita qui in Wikisource, poi qualcuno si smazza i bachi. Qui non serve fare filosofia, bisogna semplicemente imboccare la strada piú facile per vedere di ottenere qualche risultato. --Nemo 16:37, 24 apr 2014 (CEST) P.s.: Ho provato, Amazon non seppoffà perché impongono un prezzo minimo di 0,99 $. Kobo 2 € e il PD è vietato; Lulu anche peggio.[rispondi]
Di certo non funzionerà bene la resa delle immagini con il template Ritaglio: ma come sapete il sistema nasce come momentaneo, in attesa di confezionare immagini come si deve. Ho mille cose da fare, ma forse è ora di pensare a uno script bot che (almeno) estragga dall'immagine della pagina djvu il "ritaglio" e lo carichi su Common. Tuttavia non prometto niente.... se qualcuno volesse metterci mano, posso dargli qualche suggerimento riguardo al "maneggio" dei file djvu (sempre che serva). --Alex brollo (disc.) 18:51, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Lavori cominciati... la cosa non è impossibile; per ora mi prefiggo il risultato di raccogliere i "veri ritagli" in un zip scaricabile (da passare a commonist dopo estrazione). Al caricamento su Commons, che non ho mai fatto via bot, penserò poi. Fine OT--Alex brollo (disc.) 00:48, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Scusate se arrivo solo ora, ma io non ho capito il punto 1: "Prendo (esporto) tutte le opere che usano {{Testo}}, che non hanno problemi di Proofread Page"... ma che io sappia, le due cose (Testo e ProofreadPage) non sono affatto collegate... Mi perdo qualcosa? Poi andrebbero escluse tutte le pagine contenenti {{Disambigua}}, altrimenti otteniamo cose come Wikisource:Libri/Cefalo e Procri, che non hanno molto senso... Candalùa (disc.) 20:02, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Hai ragione su entrambi i punti, errore mio. Volevo dire che mi servono i libri "sottopaginati", l'ho presa un po' alla leggera. Non ci sono piú problemi di compatibilità con ProofreadPage, sembra (non ne ero sicurissimo). Le disambigue sono un altro errore mio e ne ho messe diverse in cancellazione. --Nemo 22:07, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ah ok, inizio a cancellarle allora. Candalùa (disc.) 00:01, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Pubblicizzazione[modifica]

  • Possiamo mettere un collegamento del genere "Scarica ePub (!)" in Template:Intestazione, ad esempio sotto la lente di ingrandimento, ove la sottopagina di Wikisource:Libri esista? È cruciale ricevere commenti su questi ePub, dal 2011 a oggi non siamo mai riusciti a capire in che stato siano perché nessuno ci dice nulla.
  • Davvero non c'è nessuna piattaforma per la distribuzione di ebook che accetti ePub gratuiti? A me sembra assurdo. Per quello che ho visto sembra che, per un dilettante che non voglia guadagnarci nulla, l'unica sia sbattere tutte le sue produzioni in Amazon, fissare un obiettivo di 0,99 $ base promettendo di donare tutto a $ONLUS_A_CASO, sperare che Amazon li regali (come sua prerogativa) e poi aspettare che le preferenze degli utenti diano qualche indicazione sul prodotto. Per carità, c'è una marea di "editori" che fanno cosí con testi da Wikipedia anche legittimamente, ma non ci piacerebbe molto confonderci con tale risma (anche se... loro almeno qualche lettore lo trovano ;) ).

--Nemo 19:04, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Da tempo io sostengo che la strada di pubblicizzazione dei nostri .epub è,raggiungere attraverso il mondo delle biblioteca comunali, le biblioteche comunali. La biblioteca di Cologno da anni è attenta al dialogo. Si è aperto ora un discorso interessante anche con la biblioteca di Cinisello, con la speranza attraverso essa, di raggiungere la biblioteca digitale di Villa Forno sempre di Cinisello, che è all'avanguardia dell'apertura delle biblioteche digitali universitarie anche al mondo della scuola e della cittadinanza in genere. A cascata, se l'operazione riesce, la disponibilità di .epub su una biblioteca del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest vuol dire mettere a disposizione gli .ebook alla trentina di biblioteche aderenti e spero, attraverso questa via privilegiata spingere MLOL a riprendere i discorsi che alle Stelline si erano interrotti. Sull'interesse dell'altro grande servizio (Reteindaco) Andrea potrà riferirci gli sviluppiMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:10, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Io ai filantropi credo fino a un certo punto. Ci serve una piattaforma che guadagni qualcosa dalla nostra roba. Se c'è solo Amazon, che Amazon sia. --Nemo 11:20, 26 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per l'inserimento di un link con icona ePub nel tl intestazione sono favorevole.
Per la distribuzione di ebook su piattaforme esterne ai siti Wikimedia, credo che ognuno sia legittimato dalle licenze a farlo, ma che sia FUORI degli scopi di questo progetto. --Accurimbono (disc) 14:59, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo, lo puoi fare tu? :) O chi altri ha voglia di modificare l'intestazione?
Certo, non è una cosa che si farebbe nel nome di Wikisource. --Nemo 10:14, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Nemo_bis C'è Alex brollo che sta lavorando sull'intestazione, vedi discussione sotto. --Accurimbono (disc) 09:55, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Allora, io sono d'accordo con entrambi i progetti (l'avevo detto a suo tempo):

  • per me un'icona sull'epub che faccia convertire al volo l'epub è una dei migliori servizi che possiamo offrire, Mi si era detto di no perchè gli epub non sono perfetti, ma dato che sono passati mesi e nessuno ci ha lavorato io sono per andare e vedere come va. Se ci organizziamo anche con un link di feedback e spiegazioni, la gente magare ci dice che errori ci sono.
  • per quel che riguarda i servizi, noi abbiamo un'uscita OAI-PMH che abbiamo dato a quelli di reteINDACO, che quindi stanno passando i nostri epub in giro. Magari anche con loro possiamo dire di aprire una sorta di contatore/meccanismo di feedback, in modo da capire cosa sta succedendo ed avere info. Solo che io mi dimenticherò queste cose :-) Sono disposto a continuare a seguire la cosa se qualcuno di voi periodicamente me le ricorda (e mi aiuta quando può). Aubrey (disc.) 15:18, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Di INDACO non ci hai mai detto niente quindi non ne sappiamo nulla. Sarebbe utile che sintetizzassi che cos'è successo in wikina, o che fornissi collegamenti a pagine pubbliche dove sia possibile vedere qualcosa. Finché è un buco nero, è impossibile ricordar(s|t)ene. --Nemo 10:14, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Nemo: tieni conto che, se non sbaglio, la biblioteca di Cologno (come del resto le altre della Rete Nord Est) è legata a Reteindaco. Non dovrebbe essere difficile verificare i primi risultati o comunque seguire gli sviluppi. Sull'altro fronte di servizi (MLOL) c'è da segnalare l'interessamento del Consorzio di Nord Ovest.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:09, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
A questo url: [2] ho trovato diversi delle nostre trascrizioni, hanno modificato la copertina, ma hanno indicato la fonte (anche se hanno rimosso la pagina dei contributori). Il fatto di poter generare al volo gli epub sia una buona cosa, ma probabilmente rende difficile la catalogazione: su MLOL ad esempio trovo i link a LiberLiber ed al progetto Gutenberg, ma non a wikisource. --Luigi62 (disc.) 00:07, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Il problema MLOL è un poco più complesso. Il Consorzio Sistema Bibliotecario di Nord Ovest (Paderno Dugnano) che è statoil più importante fiancheggiatore sta seguendo con molta attenzione i discorsi fatti alle biblioteche di Sesto e Cinisello di proposte di biblioteche tratte da Wikisource.. Al Convegno delle Stelline il dr. Stefanini, direttore generale del Consorzio ne aveva parlato a De Blase, titolare del MLOL, ma l'accoglienza è stata molto fredda: ho avuto quasi la sensazione che la nostra formula non solo free, ma anche collaborativa, disturbi il MLOL che è promosso da una società lucrativa. La mia proposta è di andare avanti con i nostri esperimenti. Se riescono, saranno loro ad inseguirci: del resto la nostra licenza permette anche un uso lucrativo, purchè indichino la fonte.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:54, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Cosa sia ReteINDACO lo potete leggere qua: "ReteINDACO è una grande piattaforma digitale con la quale, da circa 1 anno, le biblioteche e i sistemi bibliotecari aderenti offrono GRATUITAMENTE ai cittadini-utenti servizi e contenuti digitali (ebook, video, etc.)." A ReteINDACO io non ho fatto altro che mostrare i nostri feed OAI-PMH, cioè una tecnologia (simile al RSS, per intenderci), per cui loro riescono ad importare i metadati dei nostri libri in nsIndice.

(questa pagina per me è modificabile da amministratori)

L'Utente:Sevar è colui che sta cercando di mettere a punto la questione. Io passo la mano volentieri, perchè non riesco a starci dietro come si dovrebbe. Adesso gli scrivo per sapere se è tutto a posto, e se sono riusciti a risolvere tutti i problemi.

Per quel che riguarda MLOL, invece, io conosco da tempo Giulio Blasi, il proprietario: lui mi ha approcciato per Wikisource da anni, ma poi per questioni loro interne hanno messo priorità bassa alla faccenda. Lo vedrò al Salone del Libro di Torino e magari ne riparliamo. Aubrey (disc.) 12:53, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Riassumo quello che ho capito io: La gran parte delle biblioteche italiane (normalmente attraverso i consorzi a cui aderiscono) si sono posti il problema di offrire agli utenti un servizio di prestito degli e-book, soprattutto di testi sotto copyright. Per tali ebook il servizio è gratuito per gli utenti finali, ma oneroso per le biblioteche (consorzi, comuni ecc.) sono fatti avanti due operatori privati MLOL e Reteindaco che con modalità diverse (vendita degli ebook oppure pagamento per ogni prestito) regolano il loro conto con le biblioteche. Oltre ai libri sotto copyright entrambe le reti offrono (che io sappia gratuitamente) un servizio per i testi free. MLOL inizialmente aveva molto reclamizzato il servizio open: ora, sempre che io sappia reclamizza ancora una disponibilità di 30.000 testi, ma in realtà gli .epub in lingua italiana si riducono quasi esclusivamente a quelli di Liber Liber. Ci sono poi diversi testi in .pdf. Sempre personalmente trovo l'indice estremamente scomodo. Nel sistema consortile vige il principio che un testo presente in una biblioteca aderente al consorzio può essere usufruito anche dagli utenti delle altre biblioteche. Forse è questa la strada per fare esperimenti che possono essere interessanti.
Per reteindaco le premesse mi sembrano migliori, ma dobbiamo vedere come si sviluppa la cosa.
P.S.@Nemo Visto che la Biblioteca di Cologno si avvale di Reteindaco, non potrebbe iniziare dai testi sopra indicati a fare i controlli della validità degli ebook?

Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:07, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Immagino che qualcuno di voi lo sapesse già, comunque oggi si celebra la giornata mondiale del libro, se vogliamo è la festa di Wikisource! Auguri!!! Cruccone (disc.) 16:20, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione :-) A quando organizziamo/zate il nuovo contest? :-D Il primo era andato benissimo. --Aubrey (disc.) 17:50, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Cosa c'entri la promozione del libro con la promozione del (sacrosanto per carità) diritto d'autore, solo l'UNESCO lo sa...
E' come se si celebrasse la giornata mondiale del malato e della ricevuta fiscale: due cause importanti, ma che non sono biunivocamente collegate. --Accurimbono (disc) 10:23, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sacrosanto fino a un certo punto, wmit:Consultazione europea sul diritto d'autore. :) Per fare un altro paragone, sarebbe come celebrare la "Giornata nazionale delle telefonate d'amore e del canone Telecom": un'apologia del monopolio travestita da retorica buonista. Vabbè. --Nemo 12:06, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Intendevo dire che il diritto d'autore è legittimo che ci sia e che venga celebrato ma in una giornata dedicata a parte. D'altronde riguarda non solo i libri, ma tutte le forme di espressione. Poi come questo diritto venga implementato e normato è un altro paio di maniche. Concordo sulla retorica buonista dei venditori di libri. --Accurimbono (disc) 14:50, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo. L'EFF propone celebrazioni alternative: https://www.eff.org/deeplinks/2014/04/without-intellectual-property-day :) --Nemo 13:14, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Riforma dell'intestazione[modifica]

Trovato un ennesimo "buco" nell'orrendo intrico che è il template {{Intestazione}} (un conflitto fra data di pubblicazione e data di prima rappresentazione in Tommaso Moro (Pellico), penso sia ora di riformarlo radicalmente e coraggiosamente.

Le mie proposte:

  1. unificarlo realmente per i vari progetti riducendo al minimo indispensabile (al massimo comun denominatore) il numero dei parametri obbligatori (gli altri dovrebbero essere tutti opzionali e usati solo per memorizzarli; non per visualizzarli)
  2. per tutti i dati caricabili in wikidata, caricarli automaticamente da wikidata. I server ne risentiranno, pazienza;
  3. sancire una volta per tutte che l'intestazione non fa parte del testo, e quindi tutto il testo presente nell'opera (compresi i titoli delle pagine e dei capitoli) devono essere presenti anche nel testo.

I parametri io li limiterei a quelli strettamente "bibliografici": titolo, sottotitolo, autore/i, editore, anno e luogo di pubblicazione. Sarà comunque opportuno dare un'occhiata agli altri progetti focalizzando l'attenzione su en.source che è particolarmente spartana.

Che ne dite? Se siete d'accordo io proverei a costruire un prototipo, dopo aver rovistato un po' negli altri progetti. Alex brollo (disc.) 20:32, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

  1. d'accordo, però vorrei vedere esattamente quali sono i parametri che vorresti togliere
  2. come siamo messi su wikidata? io negli ultimi mesi non ho più visto muoversi niente!
  3. d'accordo
in linea generale, la mia idea di sempre sarebbe quella di mostrare sia i dati essenziali del testo (opera) sia quelli del libro (edizione), separandoli visivamente in qualche maniera (due riquadri di diverso colore, un riquadro diviso in due...). Per il testo, Autore-Titolo-(Capitolo o altra suddivisione)-Anno di prima pubblicazione-(Traduttore-Anno di prima pubblicazione di quella traduzione). Per il libro, Autore-(Traduttore)-Titolo-(Sottotitolo)-Editore-Luogo-Anno. (Li ho scritti di getto, ma i parametri esatti dovrebbero corrispondere 1-1 con quelli definiti in d:Wikidata:Books task force, in modo che tutto si possa attingere e gestire da Wikidata). Candalùa (disc.) 22:53, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Sarà dura. Per prima cosa proverò se un template può essere "misto", ossia se si può aggiungere una chiamata a un modulo Lua al normale codice tradizionale in modo che vi sia un'elaborazione "parallela". Se sì, Intestazione potrebbe chiamare un modulo il quale potrebbe costruire un "box invisibile" (con opportuni trucchi css) visualizzabile opzionalmente e quindi si potrebbero fare i test senza interferire con il normale funzionamento del sito. Appena ho qualcosa in mano, aprirò una pagina dedicata su cui discutere e documentare il tentativo.
Prima di tutto comunque occorre vedere per bene cosa fanno oggi su en.source e su fr.source. --Alex brollo (disc.) 10:39, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo che è urgente che in Wikidata si cominci a importare la roba che ci serve e anche in tempi rapidi, a volte mi pare deserta. Aspettano indicazioni da noi: #E i metadati?. --Nemo 19:20, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Purtroppo wikidata proprio non lo capisco. Non capisco come un bot possa operare (bene); non capisco come si possa costruire QUI un'interfaccia per caricare i dati LA' - unico modo, penso, di sperare che l'uso di wikidata diventi normale e "ovvio". Temo che dovrò lascia perdere, sento lo stress che aumenta.... in questi casi edito :-) --Alex brollo (disc.) 20:33, 25 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Allora, io direi di fare le cose insieme:

Come diceva Alex:

  • titolo
  • sottotitolo
  • autore/i
  • editore
  • anno di pubblicazione
  • luogo di pubblicazione

Sono sicuramente i metadati essenziali, quelli che ci interessano. Senza fare tanta filosofia, noi dovremmo sempre ritenere edizione il libro che abbiamo davanti, a parte eccezioni che guarderemo di volta in volta. Ma per quanto riguarda la versione cartacea con testo a fronte siamo sempre messi così (a volte, complichiamo le cose con la versione testuale, in ns0). Possiamo dunque importare i dati dei nostri libri su le relative pagine in Wikidata? Qualcuno è aggiornato (io no, sorry) su come si creano le pagine su WD reative ai notri testi (indice o ns0 che siano)? Aggiungo, infine, che i dati di Indice dovrebbero essere uguali a quelli di Wikidata e uguali a quelli di intestazione... Aubrey (disc.) 12:51, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]

La vedo dura; penso che se RicordiSamoa ci prova, troverà degli intoppi; a questo punto tanto vale verificare in pratica. Io non mi ci metterei neppure se conoscessi bene Wikidata. Io intanto gioco con IA e edito :-) --Alex brollo (disc.) 21:44, 27 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Problema n. 1. Se non si effettua una doppia registrazione di "entità", una come istanza di "opera" e una come istanza "edizione", ci si trova in forte imbarazzo subito dopo perchè la proprietà "edizione" appartiene all'entità "opera" mentre la proprietà "edizione di" appartiene all'entità "edizione". Non solo: la proprietà "edizione", per essere aggiunta a un'entità "opera", deve agganciarsi necessariamente a qualcosa - a un'entità "edizione"; la proprietà "edizione di" vuole invece essere agganciata a un'entità "opera".
Problema n. 2. Segnalo anche che la proprietà "editore" vuole agganciarsi a un'entità "editore" e che finchè tale entità non è stata creata non si può aggiungere. A mano è laborioso ma fattibile; via bot francamente non saprei da dove cominciare (RicordiSamoa, ci hai provato? E' andato tutto liscio o ti sei intoppato? --Alex brollo (disc.) 13:41, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Se serve una mano per creare/abbozzare gli elementi dati degli editori mancanti su Wikidata sono presente: basta avere un elenco degli editori da aggiungere. --Accurimbono (disc) 09:34, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Se iniziamo dai testi proofread, per fortuna Indice: genera una categoria automatica Categoria:Libri pubblicati da ....; invece Infotesto non genera nulla perchè l'editore non è "semantizzato", è annidato dentro un testo complessivo (e non rigorosamente formattato in campi) nel campo Edizione. :-(
Tirarli fuori non sarà facile, ci proverò. --Alex brollo (disc.) 15:12, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provato a scaricare un po' di Template:Infotesto, il dato "editore" è contenuto nel campo Edizione ma come immaginavo la varietà di struttura del testo rende una "mission impossible" estrarlo a colpo sicuro. Vediamo se mi viene in mente qualcosa.... io direi di partire con le categorie "Libri pubblicati da....", ma sono una cinquantina in tutto, se non sbaglio. Però dovrebbero essere tutti quelli menzionati in pagine Indice. --Alex brollo (disc.) 23:55, 29 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Wikilink verso Commons semplificati[modifica]

"* You can now use interwiki prefix c: to link to pages on Wikimedia Commons. [3]"

Buono a sapersi. --Accurimbono (disc) 12:23, 28 apr 2014 (CEST)[rispondi]