Wikisource:Bar/Archivio/2014.10

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di ottobre dell'anno 2014

Categoria: Archivio Bar 2014 Bar   Archivio    ottobre 2014 



Scrivere un javascript decente[modifica]

Metto qui la discussione perchè non sono pochi, fra noi, quelli che scribacchiano javascript (esclusi ovviamente i major geeks, che non scribacchiano affatto!)

Che suggerimenti (ragionevoli) darebbe un programmatore "di quelli seri" per imparare a scivere decentemente delle cose in javascript? Io sono consapevole della bassissima qualità formale, e forse pure sostanziale, di ciò che scrivo; mi è stato suggerito di leggere un buon libro e magari di riflettere di più anche nel momento della stessa ideazione degli script; quale potrebbe essere un buon libro per migliorare, rivolto però a volonterosi dilettanti e non a programmatori professionisti? --Alex brollo (disc.) 10:12, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Oltre al formidabile sito didattico della W3C, ho scoperto ieri http://www.codecademy.com/, e sto seguendo, dall'inizio, le lezioni su js. Ci sono anche corsi, immagino con la stessa filosofia, su altri linguaggi. Altri suggerimenti?
Portato a SAL 75% Album Paulista, a cui tenevo parecchio, mi prendo una pausa di riflessione - e torno in Francia per un po', a studiarmi i loro tool e a lavoricchiare su Fillis. --Alex brollo (disc.) 00:10, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Un prototipo di EditInView comincia a emettere vagiti anche su fr.source. A suo tempo it.source ha ispirato un tool di Phe, che "maneggia le note" analogamente al nostro "spostamento note" (ma meglio! rielaborato da veri programmatori!), cosa che deve darci non poca soddisfazione; vediamo se gli piace anche l'idea EditInView e come verrà migliorata :-)
Sono quasi in grado di capire i gadget di fr.source, e ci ho intravisto delle cose estremamente interessanti; importo il codice in mie sottopagine tal quale, senza attivarlo perchè va profondamente modificato, ma invito i major geeks a frequentare quel sito e a saccheggiare tutto ciò che si può saccheggiare; e invito anche gli utenti che editano senza rovistare nei codici dei tool, che conoscono almeno un pochino il francese, a fare lo stesso. --Alex brollo (disc.) 09:01, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bravo Alex, codeacademy è ottimo :-) Io ho finito il corso di python, anche se non sono stato abbastanza bravo da mettermi poi a scrivere del codice dopo. --Aubrey (disc.) 20:15, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]

due autori[modifica]

Nel testo di Winkelmann (Storia delle arti del disegno presso gli antichi) è inserito un "Elogio di Winkelmann" opera di uno dei suoi protettori (Christian Gottlob Heyne.

Non sono riuscito ad accreditare il testo al "legittimo proprietario". Qualcuno può farlo al posto mio?

--Carlo M. (disc.) 17:10, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Fatto. E' un meccanismo che andrebbe perfezionato, ma ad ogni modo esiste il parametro autore= Candalùa (disc.) 17:22, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Crazie tante. Lei molto ghentilissimo. --Carlo M. (disc.) 18:19, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Alcuni feedback da frwikisource[modifica]

Che belle cose che vedo! Non tutte importabili per una filosofia leggermente diversa, ma molte sì.

  1. auto-RigaIntestazione: con un meccanismo assai simile al nostro (basato sulla lettura del codice di due pagine prima) i francesi aggiungono al volo il template RigaIntestazione, che loro chiamano Nr, già in fase di creazione pagina.
  2. paragrafo a inizio pagina: quando, in una serie di pagine, una pagina inizia con un nuovo paragrafo, qui alcuni di noi mettono un riga vuota + {{nop}} a fine pagina precedente, in modo da forzare la tranclusione di una riga vuota. I francesi invece mettono un <nowiki/> + riga vuota all'inizio della pagina; ottenendo esattamente lo stesso effetto.
  3. parole spezzate: i francesi usano un template Tiret a fine pagina (inizio parola) e un template Tiret2 all'inizio della pagina successiva. Immaginiamo che la parola spezzata sia fran- cesi; scrivono {{Tiret|fran|cesi}} a fine pagina, e {{Tiret2|fran|cesi}} all'inizio della seconda. Io trovo fastidioso dover sbirciare come finisce la parola nella pagina successiva; però, questo fastidio è compensato dal fatto che nella pagina successiva il codice {{Tiret2|fran|cesi}} viene inserito in automatico.
  4. analizzatore di errori: in modalità view, un tool conteggia i piccoli errori (di punteggiatura, spaziatura attorno alla punteggiatura e qualcosa di ortografia) e li evidenzia nella pagina. In modalità edit, un tool gemello li corregge automaticamente, come fa (in modo molto meno pervasivo) il nostro postOCR. Lo indovinate? Adesso, in modalità view, su fr.source ho un ulteriore tool in sidebar, che lancia il loro tool di correzione stando in modalità view.... si clicca, compare il solito simbolo "aspetta che sto lavorando", e in pochissimi secondi la pagina viene ricaricata con gli errori scomparsi. Il loro tool di correzione è scritto con js piuttosto avanzato, e mi è costata fatica capirlo; ma una volta capito, è stato facile addomesticarlo. --Alex brollo (disc.) 18:25, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sono curioso di capire come fanno in de ed en per il problema 3, cioè le parole spezzate... E' un problema comune a tutti, sarebbe bello condividere la soluzione migliore. --Aubrey (disc.) 20:13, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]
en ha un template hws (Hyphenated word start) e hwe (Hyphenated word end) del tutto analoghi a Tiret e Tiret2. Il nostro Pt ha tre vantaggi: è tuttofare, non richiede di sapere prima quello che viene dopo, e infine è uno unvece che due. ;-)
Aggiungo perchè finalmente l'ho capito: il "postOCR" di fr.source, che viene lanciato sul testo da OCR alla creazione della pagina, è eseguito attraverso il gadget "Mise en page", che è veramente interessante. Bisogna rubarlo :-) --Alex brollo (disc.) 15:06, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Lo schema consigliato per il {{pt}} è dunque {{Pt|buon-|}} {{Pt|giorno|buongiorno}}? Bisogna correggere le pagine di aiuto. Aubrey (disc.) 16:41, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Alcuni dettagli in più su Mise en page[modifica]

Vi sono alcune interessantissime "convergenze evolutive" fra fr.source e it.source; le necessità di aiuto all'edit sono molto simili fra le due lingue, mentre quelle di en.source, essendo l'inglese molto ma molto più semplice ortograficamente e grammaticamente, sono parecchio diverse. Dobbiamo prendere a modello fr.source; e non è detto che fr.source in qualcosina non prenda ispirazione da noi.

Mise en page fa le seguenti cose (in automatico alla creazione della pagina da OCR oppure su richiesta con un click, che al momento non mi funziona :-():

  1. gestisce i piccoli errori di ortografia e/o spaziatura;
  2. unisce le parole spezzate a fine riga;
  3. aggiunge il loro RigaIntestazione con un meccanismo del tutto analogo al nostro (guardatina al codice della penultima pagina); è migliore del nostro perchè elimina automaticamente eventuali rottami dell'intestazione nel testo OCR (non ho capito come fa ma lo capirò);
  4. gestisce la questione rara ma fastidiosa delle note laterali, sempre dando una guardatina alla penultima pagina;
  5. gestisce il loro Pt, che chiamano Tiret, per le parole spezzate in due pagine; questo dango una guardatina al codice dell'ultima pagina;
  6. gestisce nowiki in testa alla pagina, e questo è veramente interessante come meccanismo alternativo al nostro nop a fine pagina, per forzare un inizio paragrafo; anche questo con una guardatina all'ultima pagina.

Per motivi che ho faticosamente intuito nel tempo, Mise en page NON riunisce il testo delle righe dei paragrafi, ma conserva gli acapo originali dell'OCR. Io penso che vi siano due motivi:

  1. lavorando sull'OCR, la riunione delle righe combina un disastro nelle poesie, evitabile solo se - come fanno i nostri tool - si sta bene attenti a salvare le aree poem ed altro;
  2. la rilettura è estremamente facilitata se in edit le righe del testo corrispondono alle righe della pagina.

Sono questi i motivi che mi hanno suggerito di scrivere qui un tool separato e opzionale (unisci linee) da lanciare dopo e indipendentemente dai tool di base (aggiusta paragrafi, postOCR, elimina riga 1). Alex brollo (disc.) 09:38, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Compleanno di Wikisource[modifica]

Cari amici, sto riprendendo lentamente in mano la questione compleanno. Mi aiutate a fare una lista (anche qui) dei libri che possiamo rileggere? Priorità a classici, libri facili, libri importanti. Provando a seguire il Canone di Xavier, ho tralasciato i libri molto complessi (ce ne sono alcuni da trascrivere sul Trecento che hanno apparati di note tali da far fuggire chiunque), e ho stilato la lista qui sotto:

  • Indice:Le_rime_di_M._Francesco_Petrarca_I.djvu: le ultime parti sono al 25%, e andrebbero formattate (e, soprattutto, l'OCR dovrebbe essere corretto), ma ci sono decine e decine di pagine al 25% in cui manca soltanto RigaIntestazione. A mano o via bot, si fa in fretta e ne vale la pena, secondo me.
  • INTORNO ALLE COSE CHE STANNO IN SU L'ACQUA O CHE IN QUELLA SI MUOVONO di Galileo Galilei, da pagina 67 in poi (anche qui al 25%, ma mancano solo le intestazioni).
  • ...

--Aubrey (disc.) 18:20, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io proporrei:

Che ne dite se cambiassimo approccio? Anziché premiare chi rilegge più pagine, non estraiamo a caso tra le pagine rilette nella settimana della gara? Più pagine, più possibilità di essere sorteggiato; e se la pagina estratta risulta riletta male viene annullata. --Luigi62 (disc.) 20:36, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ero convinto che fosse stato fatto così l'anno scorso: il tool era una lotteria che estraeva una pagina riletta e il rilettore veniva premiato, o ricordo male? --Accurimbono (disc) 09:41, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Perché non leggete la pagina? ;) Il primo premio va a chi ha riletto più pagine, il secondo e terzo vengono assegnati estraendo una pagina a caso tra quelle rilette. Così funzionava l'anno scorso, ovviamente se volete cambiare discutiamone. Intanto io aggiungerei che se un premio non venisse ritirato entro 7 giorni, verrà assegnato nuovamente (problema presentatosi lo scorso anno). Candalùa (disc.) 10:04, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

...ma portare qualche testo con ottimo OCR al 75%, no?

--Xavier121 15:01, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Chiedo venia, ammetto di aver letto solo superficialmente. Comunque vi assicuro che sono più attento quando rileggo le pagine :-)). --Luigi62 (disc.) 21:32, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Tranquillo @Luigi62, perdonato ;-)
Vi dirò, l'anno scorso secondo me è andata talmente bene che non cambierei la struttura dei premi: mi pare che dare un primo premio al numero massimo di pagine rilette sia giusto, e il secondo e terzo erano ottimi ad estrazione. Volendo, se siete d'accordo voi e WMI, possiamo aumentare il numero dei premi (mettendone un quarto e un quinto).
I catalani l'anno scorso hanno usato il passaggio al 75% come una pagina da 3 punti, mentre la rilettura al 75% ne valeva 1. Hanno avuto numeri più bassi, ma sicuramente è stato utile. Dal mio punto di vista è indifferente, dipende dagli obiettivi che ci diamo noi:
  • far rileggere e basta è semplice da spiegare, da fare (per gli utenti), da controllare e contare (per noi). A me piacerebbe moltissimo capire quanti utenti che sono passati l'anno scorso a rileggere poi sono tornati qui da noi, ma non ho davvero dei numeri, e non so come ottenerli, e non so neanche come fare quest'anno a capire :-)
  • aggiungere anche il task della formattazione rende i tutto più vario, fa capire meglio all'utente cosa vuol dire lavorare su Wikisource, ci aiuta in un compito ingrato come la formattazzione. Il problema è che formattare è spesso difficile, e non so quant lo farebbero. IMHO, è una prova che possiamo fare, ma al patto di tralasciare stramberie come il template RigaIntestazione (che dovremmo fare noi, prima o dopo) e forse anche il problema del Pt. Aubrey (disc.) 18:11, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]


beh, prendi questi tre

sono al 25% in automatico -in verità testi completi al 50% con ottimo OCR- facilissimi da portare al 75%: formattazione minima di base ELEMENTARE. Per i testi che richiedono qualche template in più si può scrivere una specifica Guida per i rilettori dove, per non confondere, indichiamo solo quelli da usare nel testo in oggetto (chi volesse approfondire seguirà i link alla guida generale ecc.). Alex, a che punto siamo con RigaI automatica (presa dai francesi)? --Xavier121 20:03, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

E coinvolgere altri progetti?[modifica]

Ve la butto là: a quanto pare su oldwikisource (alias mul, da pochi giorni) ci sono un paio di guaglioni che stanno cercando di costruire un Wikisource napoletano, e stanno caricando un bel po' di materiale. Per ottenere l'approvazione del progetto, credo che gli farebbe davvero comodo ricevere un po' di rilettori. Che dite, proviamo a coinvolgerli? Per praticità credo che il concorso dovrebbe restare uno, e le pagine rilette di legalizzazione dovrebbero essere conteggiate insieme a quelle di qua. Però vi avviso eh: per par condicio, se decidiamo di coinvolgere i "terroni" (senza offesa) di nap.source, a quel punto vanno coinvolti anche i "polentoni" (altrettanto senza offesa) di vec.source! Candalùa (disc.) 12:54, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Candalua, mi pare una bella idea, ma in concreto a cosa pensavi? Cosa dovremmo fare secondo te? --Aubrey (disc.) 12:31, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
semplicemente, nella lista degli indici proposti per la rilettura, inserirne alcuni di nap e vec. Il conteggio e l'estrazione dei premi dovrebbe poi avvenire mettendo insieme tutte le pagine rilette sui tre progetti (se ciò è fattibile). Candalùa (disc.) 14:01, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

@Candalua Per me è una bella idea, ma sul conteggio delle pagine bisogna guardare (e sicuramente modificare) il vecchio script di Cristian. @Xavier121 Secondo me sono ottimi tutti i tuoi suggerimenti. Potresti mettere i libri direttamente qui? Così non ci perdiamo. Secondo me più sono meglio è. Aubrey (disc.) 11:22, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Va bene, ma la formattazione corretta come si conta? 1 punto per la rilettura singola pagina 75-100%; 2 punti per la formattazione singola pagina 50-75%? --Xavier121 11:54, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti! ho visto che il conteggio si faceva ogni giorno per via di questo codice http://pastebin.com/Vk6ikCUg. Forse Carles ci può aiutare ;). Se si vogliono incorporare le pagine in napoletano e veneto, basta che nel codice, laddove finisce il ciclo for llibre in llibres:... si imposti un sito nuovo... e.g.: site = wikipedia.getSite('mul','wikisource'), poi si impostano i libri... e.g.: llibres = [u"'O gallo e 'a gallina.djvu", u"Sinfonie d'amore.pdf", u"Cucina_teorico-pratica.djvu", u"Teatro - Menotti Bianchi.djvu", u"Poesie napoletane - Ferdinando Russo.djvu", u"'O funneco verde.djvu"]... poi le pagine: end = [24, 436, 332, ] ecc... poi senza svuotare la variabile punts si torna a percorrere il ciclo for... for llibre in llibres:... po' si passa per vec.wikisource... e voilà! questa è la teoria... domani faccio gli esperimenti ;), Grazie Grazie!--C.R. (disc.) 00:59, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
C.R., sei @Candalua? @Xavier121, io direi di fare come gli altri, 1 punto per la rilettura e 3 punti per la formattazione, mi pare più equo. Aubrey (disc.) 23:23, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]
No, sto lavorando per nap.wikisource.org --C.R. (disc.) 23:38, 16 nov 2014 (CET)[rispondi]
Se ancora esiste la possibilità e il consenso, i titoli napoletani che possiamo mettere sarebbero:

Io stesso posso fare il conteggio ogni giorno su questi libri (via mul.wikisource.org). Grazie!--C.R. (disc.) [Costruendo Neapolitan Wikisource

Altra pazza idea: chiedo feedback[modifica]

Mentre procede bene il progetto EditInView, che sto stressando in fr.source, vi sottopongo una nuova idea molto ma molto più facile da realizzare, un "uovo di Colombo": un gadget PreviewInEdit.

La comparazione (per ricerca errori ecc) del testo con l'immagine è comodissima e facile se si fa in modalità view - ossia: a sinistra il testo formattato finale, a destra l'immagine. EditInView consente di eseguire questa rilettura in modalità view, avendo immediatamente a disposizione un tool per correggere eventuali errori, ed altro.

Adesso immaginate di essere in modalità edit e di vedere il testo in preview a fianco dell'immagine, e non sopra o sotto, lontano dall'immagine e utilizzabile solo per vedere l'effetto che fa per un codice di formattazione o cose del genere; del tutto inutilizzabile - per impossibilità di confronto immediato - per la ricerca di piccoli errori.

Questo si può fare facilmente semplicemente spostando dinamicamente il preview nella posizione corretta ossia: sovrapposto al box di edit, e quindi esattamente alla sinistra dell'immagine. Un meccanismo mostra/nascondi permetterebbe di passare immediatamente dal preview al box di edit; e chiamando di nuovo preview le modifiche del codice, ottenute con l'edit, sarebbero visualizzate. Tutti i tool e gadget della modalità edit sarebbero evidentemente attivi. Infatti l'unica differenza, rispetto alla normale pagina di edit, sarebbe la ricollocazione del testo in preview. Tutto si dovrebbe risolvere in pochissime istruzioni jQuery ben assestate.

Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 09:07, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

E' la via difficilior, caro Alex, quello che ti serve è di avere l'immagine della pagina a fianco del preview, vero? e allora: perchè non fai una copia dell'immagine e non la ficchi a fianco dell'anteprima? E'più facile; parola di bot. :-) --Alebot (disc.) 07:21, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(scusate lo scherzo della finta conversazione fra me e il mio bot.... ogni tanto mi tocca scherzare.... ) Alex brollo (disc.) 11:00, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
-_- ... quindi ora non solo parli allo specchio, ma lo specchio pure ti risponde... XD Comunque occhio, non è detto che sia più facile: i vari comandi e automatismi agganciati all'immagine (tipo lo zoom) potrebbero rompersi se si trovano 2 immagini (o potrebbero funzionare solo su una delle due). Ma trovo che se funziona sarebbe effettivamente una bella comodità: vale la pena provare. Candalùa (disc.) 12:40, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Provato a mano, si può fare senza spappolare tutto. Le due immagini sono completamente indpendenti, gli automatismi restano "agganciati" solo all'immagine a fianco del box di edit. Il codice è semplice: una tabella a due celle, un po' di movimentazione jQuery e fine. Alex brollo (disc.) 13:42, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]
metto in Bar tecnico il codice, funziona ma non mi entusiasma; se volete provarlo aggiungetelo nel vostro common.js; per le sue caratteristiche va meglio se impostate il preview al primo edit. Funziona tal quale anche su fr.source. Non lo "raffino" perchè Orbilius mi ha proposto una interessante idea che voglio dissodare subito. Alex brollo (disc.) 00:05, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Libri di guerra[modifica]

Ciao a tutti, come Wikipediano in residenza al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in occasione del centenario della prima guerra mondiale, sto caricando qui su Wikisource alcuni libri sulla guerra che sono attualmente esposti nella mostra La guerra che verrà non è la prima. I libri sono:

Il libro di Kipling è a buon punto, oggi caricheremo quello di Carli che proporremo come rilettura del mese non appena arriverà al 75%. Invitiamo chiunque sia interessato a darci una mano nella rilettura. Mushroom (disc.) 15:32, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ottima iniziativa. Aggiungo che in La guerra nelle montagne ci sono 4 pagine (quelle al 25%) contenenti immagini che sarebbero da ritagliare e caricare, per chi ha tempo e voglia. Candalùa (disc.) 15:46, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
L'ideale sarebbe avere un originale migliore. Il file djvu non è il massimo per avere delle immagini di qualità. Ho cercato in giro ma non ho trovato altre scansioni. --Luigi62 (disc.) 21:19, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bellissima collaborazione, segnalo anche il link:
http://www.mart.trento.it/libridiguerra
Propongo che appena finisce la rilettura in corso (I Malavoglia) diamo precedenza alle riletture di questi testi.
Potremmo mettere anche in Pagina principale un box analogo a quello per il 150esimo dell'Unità d'Italia. --Accurimbono (disc) 10:25, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho creato le pagine Autore che non esistevano. --Accurimbono (disc) 10:46, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
* Aggiornato la pagina delle Collaborazioni.
* Creata la pagina della collaborazione "Mart – Libri di guerra"
* Creato il template dedicato Template:Mart – Libri di guerra da inserirsi negli indici delle opere.
* Creata la categoria Categoria:Mart - Libri di guerra
--Accurimbono (disc) 11:28, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie! Mushroom (disc.) 18:50, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Siamo sicuri che il libro di Carli sia già di pubblico dominio? Secondo Wikipedia il testo è stato scritto nel 1918 ma pubblicato nel 1934, dunque non sarebbe PD secondo la legge USA.--Federicor (disc.) 14:39, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il libro di Carli è di pubblico dominio perché:
  • non è mai stato pubblicato negli Stati Uniti;
  • è stato pubblicato in Italia prima del 1978 senza che il copyright fosse registrato negli Stati Uniti;
  • nel 1995, quando è entrato in vigore l'Uruguay Round Agreements Act, il libro era di pubblico dominio in Italia (cinquant'anni dalla morte dell'autore, secondo la legge dell'epoca).
Ovvero rispetta tutte le clausole del template PD-1996 su Commons. Mushroom (disc.) 18:50, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]

"Si prega di assegnare una qualità alla pagina, selezionando una delle icone qualità in basso"[modifica]

Ho tolto tutto tranne il marcatore pages da https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Odissea&action=edit ma non riesco a ottenere l'anteprima per via dell'errore in oggetto. Non vedo nessuna icona qualità. --Nemo 20:18, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Le icone vicino a "Aggiungi agli osservati speciali" non le vedi? Hai qualche errore javascript in console? Hai qualche gadget attivato? Candalùa (disc.) 10:27, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Estendere il "Puntano qui" dei gadget elencando gli utenti che li usano[modifica]

Che ne direste di aprire un bug-zilla chiedendo di modificare il "Puntano qui" in modo che nei gadget figuri anche l'elenco degli utenti che li usano? Per noi poveri sysop, sarebbe più facile assistere gli utenti che lamentano qualche malfunzionamento; possiamo rovistare nei loro file common.js e vector.js, ma abbiamo difficoltà a risalire ai gadget che hanno attivato. --Alex brollo (disc.) 13:06, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me è molto interessante, anche se forse di nicchia. Chiedere è sempre lecito :-) --Aubrey (disc.) 18:13, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Commedia Buti[modifica]

Per puro caso ho scoperto ne 'la commedia di Buti' che se clicco in ns0 in una qualsiasi parte del testo in versi, il programma mi riporta alla ultima pagina che ho visitato! c'è qualcosa da sistemare? Saluti Utoutouto (disc.) 12:37, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Tale funzionamento è scatenato dal gadget backlink. Però non saprei neanche dire se è giusto o sbagliato che sia così! :) Meglio chiedere ad Alex. Candalùa (disc.) 19:52, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Candalua è proprio come dici tu, infatti ho disattivato il gadget ed ora non accade più. Che sia giusto o sbagliato resto in attesa curioso di sapere, ma credo che sia un effetto collaterale (sbagliato) del gadget che tra l'altro credo sia ancora in fase di sperimentazione. Salutissimi Utoutouto (disc.) 20:25, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sono in un un momento di confusione creativa, abbiate pazienza. Grazie della segnalazione, appena ho un po' di tempo dò un'occhiata. --Alex brollo (disc.) 23:56, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Wikimedia per la scuola[modifica]

Al bar di Wikibooks stiamo discutendo su come avviare una campagna pubblicitaria rivolta soprattutto alla scuola.

Di recente abbiamo pensato di coinvolgere anche Wikiversità, Wikisource e Wikizionario in un'unica iniziativa per promuovere l'uso di questi progetti come strumenti didattici nelle scuole, pubblicizzandoli con un banner (com'è accaduto per Wiki loves monuments, Wikivoyage ecc.) collegato ad una pagina che spiega le nostre potenzialità, gli strumenti che offriamo e come i lettori possono aiutarci.

Ogni progetto dovrà anche preparare un "tour" in cui mostra le sue qualità (pagine migliori, strumenti didattici ecc... Magari tramite un video) e qualche indicazione su come essere utilizzato nella scuola o modificato dagli utenti.

Apparte l'idea del banner, nulla è stato deciso definitivamente ed ogni consiglio è bene accetto.

Riepilogo discussioni
Utenti coinvolti

Riccardo Rovinetti (disc.) 16:37, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Lavoro in una grande azienda (circa 7000 collaboratori) della grande distribuzione che ha adottato una rivista trimestrale interna a modo di "bacheca" da consegnare ad ognuno dei collaboratori. Sarebbe molto interessante riuscire ad "inserzionare" un articolo al suo interno per pubblicizzare e far conoscere questo mondo che, ahimè, è ancora sconosciuto ai più. Inoltre, ancora più entusiasmante, sarebbe riuscire ad arrivare ad un'altra rivista dell'azienda che però, in questo caso, viene rilasciata ad ogni cliente all'interno della busta della spesa. Non prometto niente ma inizio i lavori di coinvolgimento e convincimento delle "parti alte" (questo si che è un lavoro sporco!!!).--Stefano mariucci (disc.) 07:57, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Riccardo, probabilmente il link al banner è da correggere. Relativamente a questa proposta di banner, linkata nei messaggi che hai "spammato" un po' a tutti, qualche commento:
  • "La scuola Italiana [Nota: l'aggettivo italiana va minuscolo] è indietro di anni rispetto agli standard dei paesi sviluppati del resto del mondo..." buttato lì così, mi sembra francamente un argomento un po' qualunquista, il solito luogo comune che l'Italia è arretrata, che all'estero sono più bravi ecc. ecc. Che poi magari sarà anche vero eh, ma se si fornisce un qualche confronto con altri paesi che faccia capire in che cosa siamo arretrati e perché, allora si può accettare; sennò è solo un'affermazione gratuita.
  • Poi si dice pure "Per risolvere questi problemi, la Wikimedia Foundation...", come a dire: "non preoccupatevi, per quanto lo scuola italiana sia messa male, adesso arriva la Foundation e risolve tutto!" XD Il che ovviamente non è; io cercherei di dare un tono meno trionfale e più modesto.
  • Relativamente a Wikisource, io non vanterei il fatto che abbiamo "i più recenti decreti del Governo": la nostra sezione Diritto in realtà è parecchio disordinata e molte leggi e decreti non sono aggiornati alle ultime modifiche legislative. Meglio indicare solo il nostro maggiore punto di forza, cioè i "classici" della letteratura, dall'antichità ai primi del Novecento. "Uploadabili" non si può sentire... :D
  • Io mi sto un po' offendendo a sentire che Wikisource è in stato "embrionale"... :D Siamo ancora lungi dalla perfezione, ma abbiamo fatto tanto lavoro negli anni scorsi, e già oggi siamo in grado di offrire una collezione di testi non trascurabile. Non conosco la situazione degli altri progetti; ma almeno per Wikisource mi sembra che questa "chiamata alle armi" somigli un po' troppo ad una supplica: sembra quasi che siamo talmente disperati, che se non arriva qualcuno rischiamo di chiudere... Io piuttosto metterei l'enfasi sul fatto che, mentre tanto lavoro è stato fatto, ancora tanto ne resta da fare e perciò ogni contributo è bene accetto.
Candalùa (disc.) 11:01, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Grazie mille per la collaborazione, una pubblicità a questi livelli sarebbe oro per i progetti Wikimedia!
@Candalua Ho rotto le scatole a 24 utenti in 5 progetti proprio perché ero già sicuro che il mio sforzo no sarebbe bastato a coordinare questo lavoro e a scrivere la pubblicità, per questo ho chiesto la collaborazione di tutti gli utenti possibili. Quindi ti ringrazio molto per i consigli (per certe cose, come darmi dei link da usare come fonti per dare qualche dato oggettivo sulle riforme scolastiche l'avevo già chiesto, pian pianino troveremo tutti i materiali utili) e sei libero (anzi invitato!) a modificare la mia sandbox come preferisci: quella è solo una bozza scritta di fretta.
Riguardo alla situazione dei vari progetti, io sono pratico solo di Wikibooks e di Wikipedia. Wikisource la conosco poco, ed in effetti con 60-80 utenti attivi/mese credevo che foste messi come noi Wikibookiani, ormai sicuri che un progetto come 'Books non può andare avanti con solo 6 o 7 utenti con più di 50 edit/mese. Anche Wikizionario sembra star bene, ma rispetto ad altri siti come wordreferences.com sta piuttosto indietro come servizi ed organizzazione. Wikiversità è addirittura al lastrico (per questo il tono disperato): 20 utenti attivi/mese, nessuno con più di 20 modifiche mensili (stando sempre a ieri) eppure dovrebbe essere il progetti capostipite (assieme a Wikibooks, pure messo maluccio)! Ricordo inoltre di confrontarci con it.Wikipedia, che ha 8000 utenti/mese e con i corrispettivi in inglese degli altri progetti (quanti utenti dovrebbe avere ogni progetto per essere aggiornato, affidabile ed utile alla scuola?) con più di 100 volte quelli che abbiamo noi.
In sunto: concordo con l'usare un tono più modesto (anche se in qualche modo dovrà essere "accattivante" credo) e siete invitati ad apportare qualsiasi miglioramento al progetto. Tuttavia non dobbiamo dimenticarci che la chiave per far crescere i progetti sono gli utenti: più ce ne sono meglio è, ma nel caso di Wikiversità e Wikibooks ce ne sono troppo pochi. Riccardo Rovinetti (disc.) 17:44, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Biblioteca di Altopascio, Rete Indaco e Wikisource[modifica]

La biblioteca di Altopascio ha distribuito un volantino dove si parla della possibilità di usufruire, tramite Rete Indaco, degli e-book tratti da Wikisource. E' probabile che anche le altre biblioteche della rete offrano lo stesso servizio, ma fin'ora non ho trovato traccia nel web. C'è chi sa qualche cosa in più? Sarebbe importante saperlo, anche per i rapporti con le scuole.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:09, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Nuovo gadget: inizio lavori[modifica]

Stavolta l'idea è di OrbiliusMagister, ma mi spiace che non sia mia, da quanto mi piace.

Fra i soliti gadget sperimentali trovate newThumbs; funziona dalle pagine Indice, e crea una nuova iconcina, , fra quelle in alto a destra nella pagina indice. Premendola, dopo parecchi secondi la pagina Indice si ricarica, e compare un link galleria delle immagini sotto l'immagine del frontespizio, a sinistra. Ad esempio, in Indice:Elogio della pazzia.djvu trovate il link galleria delle immagini.

La galleria delle immagini è costituita dalla raccolta di tutte le immagini delle pagine. Sotto, un link (che comprende il numero della pagina djvu e, fra parentesi, il numero di pagina libro, come risulta da pagelist: facile controllare se i numeri "battono"), e un secondo link, ancora inattivo, azioni. IN questo momento sto lavorando su queste azioni; spero con risultati interessanti; l'idea è di creare strumenti che permettano di fare molte cose utili direttamente dalla pagina-galleria. --Alex brollo (disc.) 19:04, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il link inattivo sulla parola azioni comincia ad essere attivato (con doppio click). Siamo all'inizio dello sviluppo, eh.... --Alex brollo (disc.) 10:36, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Provato. Il potenziale è davvero notevole! Qualche commento:
  • quando si clicca il bottone, non si capisce che sta succedendo qualcosa: mettere la classica immaginetta del "frullino" (magari questo lo posso fare io)
  • se la galleria esiste già, al posto dell'alert io manderei direttamente l'utente sulla pagina (idem come sopra, se sei d'accordo)
  • la pagina della galleria rischia di essere gigantesca (quella su cui ho provato è > 100KB!); forse è il caso di ridurre all'osso il wikitext togliendo da esso ciò che si può aggiungere successivamente via jquery (tipo lo span delle azioni).
  • ovviamente l'alert delle azioni mi aspetto che diventi un popup con dei bottoncini (alcune azioni come il SAL 0% magari potrebbero avere già il bottoncino vicino al numero pagina).
  • aspetto ansiosamente di poter provare le altre azioni ;)
Candalùa (disc.) 11:30, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Fai tutto quello che vuoi e puoi. La prossima azione sarà l'inserimento del template Iwpage (coon qualche trucco per "ricordarsi" il linguaggio); certo, il "frullino" ci vuole; un altro particolare è la "bluificazione" dei link rossi (senza ricaricare la pagina, cosa macchinosa e lenta). Poi verrà anche un "Info Box" sul contenuto e altro delle pagine testuali. Poi... chissà. :-) --Alex brollo (disc.) 12:35, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Bello! Perchè Orbilius e te non mandate una mail alla mailing list wikisource-l? --Aubrey (disc.) 17:02, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
L'idea è di Edo, io sono mero esecutore.... spetta un po' che con l'aiuto di Candalua raffiniamo e sviluppiamo la cosa, che Edo la verifichi in pratica (ancora è malmatura), e poi vediamo. Alex brollo (disc.) 10:13, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@Candalua: C'è da stressare la azione 2. --Alex brollo (disc.) 23:22, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

BEIC e Open access[modifica]

BEIC organizza per la mattina del 23 ottobre una Editathon per i vari progetti wikimedia. Sarebbe bello mostrare per l'occasione la grande duttilità di Wikisource che è un luogo estremamente adatto ad ospitare materiale del'open access. Reti Mediovali ad esempio pubblica da anni articoli di rivista ed e-book con licenza libera, ma possono essere individuati anche altri filoni interessanti.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:15, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il nuovo gadget sta cominciando a fare faville[modifica]

Come vedete da Ultime modifiche, si addensano i test di "Javascript edit", sono miei edit attraverso il nuovo gadget newThumbs di cui sono finalmente soddisfatto (anche se lo sviluppo è tutt'altro che terminato). In breve: attivato il gadget, quando siete nella paginata delle azioni potete entrare in modifica pagina, vi si apre un box con parecchi tool funzionanti (compresi i preziosi autoRi e autoPt), potete gestire il SAL e salvare; non solo: salvando vi si apre in edit la pagina successiva (ci mette circa 1 secondo); e avete due bottoni-freccetta per passare (sempre in edit) alla pagina successiva o alla precedente, anche senza salvare. Insomma, uno strumento per "ripassare" velocemente un libro, modificando se serve, controllando se non serve modificare.

Mizar mi ha proposto il caricamento di questo testo: Papato e monachesimo ecc.; lo caricherò e vorrei usarlo per provare l'ultimo passo, il caricamento dell'OCR "aggiustato" nelle pagine non esistenti stando su newThumbs, in modo da completare il gadget. So che si può fare e so anche come farlo; quindi va fatto. :-) --Alex brollo (disc.) 09:33, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

21 edit in 6 minuti, aggiungendo RigaIntestazione e controllando i Pt - già, il tool sembra funziare :-) --Alex brollo (disc.) 10:00, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Aimè: su IA Papato e monachesimo ecc. risulta caricato con una licenza CC BY-NC-ND 2.5 IT (Attribution-NoCommercial-Noderivs), e mi sembra che questo escluda la possibilità di utilizzarla :-( --Alex brollo (disc.) 16:12, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La madre (1920) è stato completato in poche ore, tutto (tranne pochi ritocchi) da newThumbs. E' stato ottenuto da newThumbs anche il codice del campo Sommario, ottenuto semplicemente cliccando, in sequenza, le pagine dove iniziano i "capitoli" e copiaincollando il testo risultante. Quest'ultima cosa non è ancora perfezionata, ha corso come codice provvisorio, ma basta per dimostrare che se pol far.
Sono molto soddisfatto, perchè il trucco agisce sulla parte più critica del nostro lavoro: il lavoro sulle pagine, in cui esiste uno "zoccolo duro" di tempi morti dovuti al tempo di salvataggio/caricamento delle pagine successive; questo tempo, in Thumbs, è ridotto a 1-2 secondi; i tools fanno il resto. Confermare il SAL 75% in una pagina "pulita" si ottiene con un solo click; la sistemazione del codice che va aggiustato (aggiunta RigaIntestazione, e altre piccole cose standard) comporta altri due o tre click. Ovviamente questo vale nei casi in cui il testo è semplice e l'OCR eccellente; altrimenti ci vuole il tempo che ci vuole; ma non ci sono più "tempi morti".
Partiamo da qui per migliorare ancora. La strada è molto promettente. --Alex brollo (disc.) 06:46, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ma perchè "La madre (1920)" e non semplicemente "La madre"? Abbiamo altre edizioni in arrivo? --Accurimbono (disc) 10:54, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Un tentativo mal riuscito di disambiguare rispetto ad altre possibili madri. Per esercizio rinomino :-) --Alex brollo (disc.) 20:15, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Avviso agli utilizzatori di Strumenti per la rilettura e bottoni vari[modifica]

Sono in fase creativa e qualche danno di solito lo faccio nonostante numerosi test.

Ci sono due novità, attive sulle pagine appena create con OCR:

  1. è implementata una prima versione del "cancellatore di prima riga" collegato al tool autoRi che aggiunge RigaIntestazione automatica (che è richiamata anche da postOCR), realizzando, non so se cn lo stesso meccanismo, una bella idea di fr.source che avevo intravisto nel loro Mise en page.
  2. Quando parte autoRi fa anche un'altra cosa: riunisce le parole spezzate a fine riga, in modo più intelligente del vecchio metodo di brutale fusione delle righe; adesso riunisce la sola parola spezzata rispettando il resto della riga. Se la pagina finisce con una parola spezzata il trattino viene salvato e, forse, potrà consentire di applicare anche il template Pt di fine pagina.

Non spero che non venga fuori qualche problema.... se incappate in malfunzionamenti segnalatemeli (precisando intanto la pagina dove il problema si è manifestato). Non maleditemi. --Alex brollo (disc.) 01:32, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Sto provando su i colloqui di Gozzano ma niente automatismi sul cancellatore di prima riga; bloccata anche la nuova icona per la galleria immagini (ma ieri funzionava). --Xavier121 13:43, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il caso di Gozzano lo studierò, ma si presta male; il meccanismo della cancellazione della prima riga richiede che ci sia una certa ripetibilità nelle intestazioni, in quel testo invece cambiano ogni due pagine. La logica dello script è la seguente: "se in header non c'è RigaIntestazione, costruisci RigaIntestazione da quella della pagina-2; poi esamina la prima riga del testo; se esiste una sufficiente similitudine fra il contenuto di RigaIntestazione e la prima riga, cancellala, e cancella anche tutte le successive righe vuote; altrimenti non cancellare niente". Ora, quel "sufficiente similitudine" è un problema di non facile soluzione, bisogna trovare per tentativi il "giusto mezzo", ci lavorerò ancora. Molte grazie del feedback immediato, Xavier! E le parole spezzate a fine riga? Il tuo è un testo poetico, quindi privo di parole spezzate, se provi un paio di casi di prosa mi fai un gran piacere. --Alex brollo (disc.) 16:05, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provato con l'Ortis: autoRi mi restituisce solo in header un template vuoto e nessuna parola spezzata è riunita! :( --Xavier121 16:26, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Anche Ortis sembra "domato"; stasera provo a lavorare con l'account alternativo per vedere come le cose cambiano viste da utenze diverse. Avrei bisogno di qualche indice con OCR decente e molte pagine ancora "rosse": mi date un paio di link? --Alex brollo (disc.) 07:57, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vai pure con le Sacre rappresentazioni e lo Zarathustra, :) --Xavier121 12:42, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie Xavier, proprio quello che mi ci voleva per dissodare il campo di newThumbs alle prese con le pagine rosse. Alex brollo (disc.) 16:05, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Se intrate in Wikisource:Thumbs/Sacre rappresentazioni I.djvu e guardate il codice della pagina, potreste essere stupiti dalla sua semplicità francescana: è la novità di ieri. Eppure, con il gadget newThumbs attivato, la pagina si "popola" di tutto quello che c'è nelle vecchie pagine Wikisource/Thumbs ed è funzionante e allineata dinamicamente con la pagina Indice. Vi prometto che in breve scriverò un minimo di aiuto, ma le cose cambiano ancora in fretta... faremi stressare la questione ancora qualche giorno. Alex brollo (disc.) 07:53, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In newThumbs è comparso un pulsantino OCR.... :-) --Alex brollo (disc.) 23:47, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Alessio Guidetti, Cotton[modifica]

È con immenso dolore che Wikimedia Italia annuncia la morte di Alessio Guidetti, meglio conosciuto come Cotton.

E’ stato tesoriere dell’associazione dal 2009 sino allo scorso aprile.

Alessio aveva iniziato a contribuire a Wikipedia alla fine del 2006: dopo pochi mesi era già stato nominato amministratore dell'enciclopedia. Instancabile traduttore di voci nei campi più disparati a partire dall'edizione in lingua inglese, faceva anche parte dello sparuto gruppo dei cosiddetti "pattugliatori", cioè coloro che controllano le modifiche fatte dai contributori di Wikipedia eliminando quelle erronee o contro lo spirito dell'enciclopedia; fino all'ultimo ha continuato il suo lavoro prezioso, anche se invisibile per la maggior parte degli utenti.

Quando è entrato in Wikimedia Italia, Alessio ha subito voluto contribuire fattivamente, secondo il suo classico pragmatismo, candidandosi per il Consiglio Direttivo: appena eletto, ha preso per sé l'ingrato compito di tesoriere. E’ stato Alessio a sobbarcarsi i compiti più delicati e complicati, e l’ha fatto negli anni in cui Wikimedia Italia iniziava a diventare grande, in cui stava compiendo un salto di qualità.

Questa primavera ha scelto di non ricandidarsi, ma ha continuato a collaborare con il suo successore per un passaggio di consegne non solo formale ma anche materiale.

Fino all’ultimo, si è occupato della contabilità, ricevere le donazioni, pagare i nostri collaboratori.

E’ stato un aiuto incredibile, affidabile, prezioso, sempre con la battuta pronta.

Alessio è stato un pilastro di Wikimedia Italia: il suo senso pratico, la sua voglia di lavorare, il suo senso dell’umorismo erano, sono parte di questa associazione, di come è nata e cresciuta.

Di quello che siamo.

Wikimedia Italia è vicina ai genitori e agli amici di Alessio in questo triste momento. Ci mancherà moltissimo. --Aubrey (disc.) 18:42, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Non lo conoscevo, grazie per questo presentazione postuma/ricordo. E' una grande perdita per la comunità italiana di wikimediani. :( --Accurimbono (disc) 10:51, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
RIP :( --Xavier121 12:46, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Anche io non lo conoscevo ma il minimo che possa fare in questi casi è rispettare e partecipare al lutto. --Stefano mariucci (disc.) 13:19, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Invasione di utenze[modifica]

Da Ultime modifiche vedo una invasione di utenze - tutte simili e tutte strane. Nell'ipotesi che siano basi per successivo flooding: ci sono mezzi per difensersi?

Mi spiace aprire un topic così banale dopo quello della scomparsa di Cotton; non lo conoscevo di persona, non invidio chi lo conosceva, e chi ne era amico. --Alex brollo (disc.) 13:24, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io fino ad ora ho dato il benvenuto a tutti, però sono anche io preoccupato. Metto in pausa l'attività di benvenuto, vediamo come va (anche se sembra non aver rallentato). Samuele 09:53, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sono ignorantissimo nei principi e pratica del patrolling e nel rovistamento delle liste mail alla ricerca di eventuali allarmi. Qualcuno può verificare? --Alex brollo (disc.) 09:58, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Dopo gli ultimi attacchi spammatori ho modificato il filtro anti abusi e dopo qualche tentativo sono riuscito a fargli bloccare un po' di tentativi di spam, ma non garantisco che intercetti il 100% dei futuri attacchi. Se qualcuno di voi ha tempo, si potrebbe chiedere a qualche mago di it.pedia se hanno consigli per migliorare il filtro. Candalùa (disc.) 10:13, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Norme per nominare i libro uploadati[modifica]

Possiamo stabilire delle norme di buona condotta nel caso di upload di nuovi libri? Nel mio upload di Indice:LafenomenologiadellospiritodiGiorgioGFHegel(1863).djvu mi sono trovato di fronte al dilemma: do un nome che sia sicuramente univoco, oppure un nome bello da vedere? Non sapendo come comportarmi ho applicate lo standard informatico di "univocità prima di tutto in un database", creando un file dal nome incomprensibile. Dopo una brevissima discussione con Candalua e Xavier, mi chiedo cosa ne pensi il resto della comunità: sarebbe bene porre delle regole (non vincolanti al 100%) per quando si decide il nome da dare ad un file?

Io proporrei "Autore - Titolo, Anno, Volume.djvu" come proponevano anche i francesi. Samuele 20:55, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  • Non solo: la mia proposta strategica, di lungo periodo, è di agganciare fr.source e di creare un vero asse sourciano italo-francese. La lingua francese è molto più simile all'italiano di quella inglese (che ha occasionali apostrofi e quasi nessun accento) e abbiamo maree di cose da imparare; inoltre, fr.source ha fra i suoi utenti alcuni leader nella costruzione di tool, Phe e Tpt; infine, fr.source acchiappa le buone idee degli altri progetti e le perfeziona, e quindi le nostre idee potrebbero trovare un'applicazione più ampia; lo sapevate, ad esempio, che fr.source ha un sistema (per ora opzionale) di assegnazione del SAL alle opere in ns0? :-) --Alex brollo (disc.) 07:46, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Vedo che c'è consenso, bene. Dovete solo scriverlo in una delle pagina guida! ;-) Aubrey (disc.) 16:28, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
E' qui che casca l'asino (e mi ci metto io per primo) :) --Accurimbono (disc) 16:31, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Aggiunto qui: Aiuto:Gestione_file_djvu#Convenzione_di_denominazione_dei_file_DjVu. Modificate boldamente! :)--Accurimbono (disc) 16:45, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

newThumbs: avviso finale[modifica]

Corre la terza versione del gadget newThumbs, ancora una volta "ribaltato sottosopra", stavolta per un suggerimento di Candalua, immadiatamente attuato. Ho aperto la pagina Progetto:Trascrizioni/newThumbs e ho cominciato a descrivere il funzionamento dell'accrocchio là; vi invito a usare quella pagina (e la sua pagina di discussione) per qualsiasi commento. Siamo in una fase preliminare, la grafica è pietosa, i possibili bug innumerevoli; ma è un progetto veramente innovativo e promettente, non esiste niente di simile in nessuna source. :-) Vi aspetto là. --Alex brollo (disc.) 07:49, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Diamo il benvenuto ai nuovi colleghi...[modifica]

...di Wikisource in oriya! --Ricordisamoa 10:16, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Welcome on board - Benvenuti! :)
Avevo diffuso la notizia del nuovo arrivo su Facebook qualche giorno fa. --Accurimbono (disc) 12:49, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Categoria:Pages using duplicate arguments in template calls[modifica]

Categoria:Pages using duplicate arguments in template calls


Tecnici: che roba è? --Accurimbono (disc) 12:47, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

È una categoria di monitoraggio aggiunta automaticamente (bugzilla:69964, gerrit:136123) a tutte le pagine che includono un template con parametri duplicati (il software riconosce solo l'ultimo valore). --Ricordisamoa 14:31, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
qui e [1] in effetti c'era un parametro doppio. Ricordisamoa, non capisco cosa ci sia di sbagliato sulle pagine delle ricorrenze... Candalùa (disc.) 14:53, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Uhm... alcuni testi presentano un doppio parametro "arg" nel template {{Qualità}}, parametro reso però ineffettivo da questa Candal-modifica. Scateno il bot? ;-) --Ricordisamoa 18:23, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Un mio sogno di lunga data è l'unificazione del template Qualità col template Intestazione; idealmente ciò che c'è in Qualità/arg dovrebbe finire in Intestazione/Argomento (ammesso e non concesso che siano Informazioni di una qualche utilità). Boh. Si potrebbe per intanto unire il doppio parametro arg in uno solo, separando i valori con /. E poi vedremo che farne. Candalùa (disc.) 20:21, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Bravi! Intanto facciamo pulizia in questa categoria. Rimane il mistero delle ricorrenze... --Accurimbono (disc) 16:30, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

Nota: alla categoria è stato dato un nome italiano, quindi ora le pagine si stanno spostando in Categoria:Pagine che usano argomenti duplicati in chiamate a template. Ricordisamoa, quando hai tempo riusciresti a fare quella passata di bot di cui dicevo, per unificare i parametri arg multipli? Candalùa (disc.) 16:02, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Caricamento da Reti Medioevali[modifica]

Sto caricando File:Delle Donne - Burocrazia e fisco a Napoli, 2012.djvu, pubblicato da Reti Medioevali con esplicita licenza CC 3.0 BY, come risulta dal testo, pag. 6. E' una mattonata di Mizar :-) --Alex brollo (disc.) 18:59, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io continuo a chiedermi perchè caricare un PDF (nel senso di un testo nato digitalmente) su Wikisource. Se Mizar o qualcun altro ha voglia di lavorare sul testo e renderlo ipertestuale (linkando ad altri siti e usando i nostri template AutoreCitato ecc.) allora ha un senso, altrimento IMHO no.
Sulla Wikisource inglese stanno facendo un import massivo di articoli in CC-BY (quindi open access), però li prendono dall'XML e poi li trasformano automaticamente: lavorano quindi su migliaia di articoli alla volta, e questi non avranno bisogno di essere ritrascritti. E' una bella differenza. --Aubrey (disc.) 19:40, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Se l'automazione di importazione fosse integrale, senza nulla dover aggiungere o togliere a mano, in effetti l'importazione sarebbe inutile: basterebbe il link alla fonte. Ma i testi pubblicati (sia pure con licenza libera) in solo pdf non lo sono. Ma... sbaglio o sullargomento hai cambiato idea? Adesso siamo d'accordo, ma mi sento un pochino spiazzato; mi sembra di ricordare che tempo fa ero io a manifestare perplessità sulle importazioni di testi recenti. Forse ricordo male.
La mia opinione comunque resta la stessa: il cuore del nostro lavoro è il completamento della digitalizzazione di testi di cui sono disponibili solo le immagini, o le immagini e un OCR; e più l'OCR è impreciso, più è importante il nostro lavoro. Secondo me siamo "il complemento di Internet Archive". Ma resto naturalmente disponibile a dare una mano a chiunque la pensi in modo diverso. --Alex brollo (disc.) 16:21, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Uovo di Colombo[modifica]

Guardate quello che segue:


155El Padre dice:Et anche per giocare.
Ma stu vuo’ altro, parla.
Risp. Antonio:Vorrei sempre in istalla
Aver un bel cavallo,
Nè avere accattallo,
160Per ire a spasso ogn’ora.
El Padre dice:Vuoi altro?
Antonio risp.:Non per ora.
esgue Antonio:Ma vorrei questo presto.

El Padre dice:O parlar disonesto!

Per chi ha litigato per settimane o mesi con questi problemi, una notizia sorprendente: il codice è semplice, elastico, inseribile da qualsiasi parte senza rogne e senza codice aggiuntivo tipo l'odioso {{NMIS}} da aggiungere in ns0. Si possono ottenere i personaggi a sinistra, il numero versi a destra in posizione indifferente al contesto, le note laterali, l'inserimento di un testo in una cornice eccetera:

Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchette....

sempre e solo giocando con tre template magici: Pr1, Pr2 e (in chiusura) Pr3. Mi sembra una cosa grossa; la parola ai geek maggiori. --Alex brollo (disc.) 11:55, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Bello, ma sarebbe meglio ancora senza i due template di apertura e chiusura. In namespace pagina come si comporta? Candalùa (disc.) 20:14, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Sto applicando la cosa a Indice:Sacre rappresentazioni I.djvu. La resa è identica in ns0 e in nsPagina e la esportazione in ePub è pressochè perfetta, perchè il codice è semplice. --Alex brollo (disc.) 23:04, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Verificata la visualizzazione per l'utente non registrato: ok. In effetti non c'è alcun trucco js o ccs aggiuntivo, solo html di base. (alex sloggato) 193.43.176.15 10:40, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Per chiarire le idee a me stesso penso di scrivere qualcosa come "Float vs position" in una sottopagina di Progetto:Trascrizioni. @Candalua l'idea di definire con un "position:relative" la classe poem che l'avevo, ma ho verificato che non funziona bene; infatti, se poem è "dentro qualcosa" che ne modifica dimensioni o posizionamento il meccanismo perde la bella costanza di risultati che si ottiene con un box "esterno e rigido". Nella pagina di aiuto "borderò" le div, compresa la magica div vuota position:relative, in modo da poterle vedere e da facilitare la comprensione dei posizionamenti. Intanto vi anticipo che il sistema permette di tenere fissi i numeri versi (modificando R e usando il nuovo sistema) anche quando il poem sta in un blocco centrato: un bel problema in meno. Fastidiosissimo il margine sinistro di default di poem, se si potesse eliminare.... Alex brollo (disc.) 16:22, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo, non è che riesci a fare questa magia anche in Pagina:Lezioni_e_racconti_per_i_bambini.djvu/2, io non ci ho capito niente, ho provato a copiare senza successo, e so per certo che l'epub adesso viene tutto sballato. --Aubrey (disc.) 11:36, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
@Aubrey Aimè, non avevo testato il testo "incorniciato" in ePub, ci sono problemi anche con la nuova versione. Devo capire bene come ePub "ragiona", ma in questo momento ho la testa altrove.... :-( --Alex brollo (disc.) 22:37, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Meta RfCs on two new global groups[modifica]

class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
«Hello all,

There are currently requests for comment open on meta to create two new global groups. The first is a group for members of the OTRS permissions queue, which would grant them autopatrolled rights on all wikis except those who opt-out. That proposal can be found at m:Requests for comment/Creation of a global OTRS-permissions user group. The second is a group for Wikimedia Commons admins and OTRS agents to view deleted file pages through the 'viewdeletedfile' right on all wikis except those who opt-out. The second proposal can be found at m:Requests for comment/Global file deletion review.

We would like to hear what you think on both proposals. Both are in English; if you wanted to translate them into your native language that would also be appreciated.

It is possible for individual projects to opt-out, so that users in those groups do not have any additional rights on those projects. To do this please start a local discussion, and if there is consensus you can request to opt-out of either or both at m:Stewards' noticeboard.

Thanks and regards, Ajraddatz (talk) 19:04, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
»
«Ciao a tutti,

Ci sono attualmente richieste di commento aperte su meta per creare due nuovi gruppi globali. Il primo è un gruppo per i membri dei permessi OTRS in coda, che vorrebbe concedere loro diritti come autocontrollate su tutti i wiki ad eccezione di quelli che hanno opt-out. Tale proposta può essere trovata alla m:Requests for comment/Creation of a global OTRS-permissions user group. Il secondo è un gruppo di Wikimedia Commons amministratori e agenti OTRS per visualizzare le pagine dei file eliminati attraverso la 'viewdeletedfile' proprio su tutti i wiki ad eccezione di quelli che hanno opt-out. La seconda proposta è disponibile all'indirizzo m:Requests for comment/Global file deletion review.

Ci piacerebbe sentire cosa ne pensate su entrambe le proposte. Entrambi sono in inglese; se si vuole tradurli nella vostra lingua madre, sarebbe anche apprezzato.

E' possibile per i singoli progetti di opt-out, in modo che gli utenti di questi gruppi non abbiano diritti supplementari su tali progetti. Per fare questo si prega di avviare una discussione locale e se non vi è il consenso a richiesta è possibile sceglierne uno o entrambi a m:Stewards' noticeboard

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»

Template Epub[modifica]

Ho copiato dai francese il template {{Epub}}, che funziona così:

{{Epub|nome del libro}} 

Il template genera l'icona dell'Epub che manda direttamente alla creazione dello stesso con il tool di Tpt, WSExport. Se ci metto dentro I Malavoglia, per esempio, viene così Scarica in formato ePub. Perchè non lo mettiamo in tutti i testi in ns0? Potrebbe stare dentro il template Intestazione, ad esempio. --Aubrey (disc.) 21:28, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

In un impeto di boldaggine, l'ho fatto io. Guardate un libro a caso, poi andate nella sua versione testuale. Vi piace? Si capisce? Funziona su tutto, e dalle prove che ho visto viene bene :-) --Aubrey (disc.) 22:15, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
Giusto per dare una controllata anche ai numeri: qui si vedono le statistiche degli scaricamenti EPUB, e it.source conta 4738 EPUB scaricati. Vediamo come va :-) --Aubrey (disc.) 22:37, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]
  • per la boldaggine, senza la quale non cambierebbe mai nulla ;) La resa grafica si può migliorare, in particolare nelle sottopagine lo renderei più compatto. Però hai ragione, il comando per scaricare l'epub ci deve essere e deve essere ben visibile, non ci sono scuse. Candalùa (disc.) 10:03, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Quoto Candalua. Così il link salta all'occhio molto più facilmente. --Accurimbono (disc) 15:17, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]
Volevo solo far notare che dal febbraio 2012 al 26 ottobre 2014 le statistiche segnalano 4738 epub scaricati. Guardo oggi e siamo a 8589! Negli ultimi giorni abbiamo dunque regalato in giro quasi 4000 epub...
Mai sottovalutare l'usabilità del nostro sito, non abbiamo fatto altro che rendere una funzione che c'era visibile! --Aubrey (disc.) 17:07, 5 nov 2014 (CET)[rispondi]

@Aubrey, adesso siamo a 15605, ma esiste un link dove vedere quali testi sono scaricati? --Xavier121 20:18, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

Cattivo fui[modifica]

RigaIntestazione non mi funziona più. Cosa sbagliai? È stato finalmente abilito?

--Carlo M. (disc.) 23:22, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

Era colpa di ciò, e del fatto che il meglio è nemico del bene :-) (nuova e poco rodata gestione dei numeri pagina in PieDiPagina da parte mia; ficcamento di quel ciò dentro un PieDiPagina da parte tua) --Alex brollo (disc.) 23:46, 26 ott 2014 (CET)[rispondi]

danku. --Carlo M. (disc.) 19:20, 27 ott 2014 (CET)[rispondi]

È legalmente possibile e conveniente portare qui ciò? --Gce (disc.) 01:10, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ho aperto uno dei testi, vedo una licenza GNU e pure una licenza CC 2.5 BY SA quindi la risposta alla prima domanda è: sì. Per non slargarmi troppo, lascio ad altri la risposta alla seconda domanda :-) --Alex brollo (disc.) 06:52, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ciao Gce, grazie di averlo chiesto qui al Bar. Dal punto di vista legale mi pare OK, ma ho qualche dubbio che il progetto possa essere sensato. Sono centinaia e centinaia di pagina con codice, illustrazioni e immagini, e potrebbe essere un inferno da formattare. Un progetto grosso come formattare la Bibbia :-) Inoltre: hanno chiuso il libro, o continua ad essere aggiornato? --Aubrey (disc.) 10:12, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
In effetti, l'idea di correggere l'OCR di un codice (tenendo conto che una virgola in più o in meno "spacca tutto") è un tantino azzardata; è uno di quei casi in cui bisognerebbe partire da un file testo "pulito" da importare con precisione e cautela. Non basta; ogni riga di codice dovrebbe essere anche verificata facendola correre. --Alex brollo (disc.) 12:43, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Aubrey, non so se sia aggiornato, questa versione è di due anni fa.
Alex brollo, vedo che c'è un djvu: potrebbe facilitare l'importazione?
Gce (disc.) 21:32, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
No, proprio lì sta il problema: lo strato testo del djvu è ottenuto con OCR dal PDF. Un solo carattere sbagliato in un codice, e che qualche scanno ci sia è certezza matematica, incerto è solo il loro numero, e un testo del genere si trasforma da strumento utile a inutile rottame e terribile rompicapo. Per un testo del genere, occorrerebbe una fonte non OCRata; un html o un xml con la garanzia che tutto il codice sia stato verificato facendolo girare. --Alex brollo (disc.) 21:44, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Immagino, dunque, che sia inutile anche questo testo; ho trovato, comunque, questa voce su Wikipedia e questo sito. --Gce (disc.) 21:57, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Un modo facile per guardare cosa c'è dentro lo strato testo del file djvu è visualizzare il "Full text" dal menu file di Internet Archive. Il djvu è inutilizzabile, come strato testo: varie pagine sono "marmellate di caratteri". Guarderò i link a fonti html. --Alex brollo (disc.) 00:12, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ho guardato il sito, non ci sono scuse, c'è perfino un txt (di 18 mega...). Esclusa - perchè poco sensata per un testo che "nasce digitale" - la procedura proofread con il file djvu, si potrebbe tentare il caricamento diretto in pagina principale; ma bisogna sviluppare dei tool che permettano una automazione pressochè totale a partire dall'html + txt + altri formati, cosa possibile in teoria, ma cozzante contro la nostra (sempre scarsa) disponibilità di tempo; vediamo. E' un caso interessante, se lo risolvessimo con un tool generale per importare come si deve testi html: struttura testo, formattazione, link, note, immagini comprese, sarebbe una bella cosa. --Alex brollo (disc.) 09:37, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato) Da Wikipedia mi pare di capire che deve uscire la versione definitiva (a3), che a detta dell'autore sarà l'ultima. Per non fare il lavoro due volte, magari vale la pena di aspettare questa versione. Però bisogna trovare un metodo di importazione che preveda nessuno o pochissimi interventi manuali. Vista la natura dell'opera, se qualcuno di voi ci si vuole dedicare, magari potrebbe provare a sentire direttamente l'autore (che sicuramente di informatica, e specialmente di pubblicazioni in formati liberi, ne sa un pelino più di noi... :D). Candalùa (disc.) 09:41, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Candalua, e sono felice che siamo tutti d'accordo che la proofread extension non abbia senso qui :-).
@Gce, @Candalua potreste contattare l'autore? Mi pare davvero l'idea migliore. Secondo me il libro è stato scritto in Latex, e convertirlo in HTML non dovrebbe essere terribile. Ci servirebbe una divisione in capitoli/sottocapitoli, in modo che una nostra pagina di Wikisource non sia troppo lunga. --Aubrey (disc.) 11:19, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica]

Qualcuno può cancellare per favore questa scheda d'autore? L'ho creata inserendo erroneamente i dati di Gabriele Bonomo. Grazie e scusate. :( --Stefano mariucci (disc.) 10:33, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto. Siccome vedo che molti non lo sanno: per richiedere agli operatori la cancellazione di una pagina, basta scriverci dentro: {{delete}} (oppure, da oggi, anche {{cancella}}). Candalùa (disc.) 10:44, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per la dritta.--Stefano mariucci (disc.) 10:46, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]
{{Cancella subito}} è qui dal ... 2005. - εΔω 23:08, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Evidentemente è un nome già troppo complicato :D Candalùa (disc.) 14:40, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Vita di Dante, Petrarca e Boccaccio.djvu[modifica]

Trovo questa pagina indice, Indice:Vita di Dante, Petrarca e Boccaccio.djvu, semiabbandonata, interessante perchè con testo a fronte latino/italiano; la userò per:

  1. raffinare newThumbs aggiungendo la gestione automatica di Iwpage;
  2. tentare l'esportazione di newThumbs su la.source.

State avvisati.

Ne approfitto per alcune newThumbs news:

  1. adesso si può importare l'OCR;
  2. ne consegue che è possibile, stando su newThumbs, portare a SAL 75% in un unico edit creazione della pagina compresa, è quello che sto facendo su Così parlò Zarathustra, salvo E & O;
  3. ho modificato i sommari generati da newThumbs in modo da renderli simili a quelli automatici nei cambi di SAL, ma resta l'aggiunta di "da newThumbs" che mi serve per contare, da Ultime Modifiche, le miriadi di utenti che si azzardano a usarlo :-)

--Alex brollo (disc.) 08:23, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Alex brollo, ho dato un'occhiata al tuo newThumbs. Apparte che sto cercando di entrare nell'ottica di lavorare al di fuori dell'ambiente dell'edit classico, non ho capito (perdonami) come posso fare l'anteprima (se è possibile farla). Poi volevo farti notare che lanciando il postOCR, tutti i segni d'interpunzione di fine riga vengono posizionati a capo nella riga successiva. --Stefano mariucci (disc.) 20:48, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci: Hai ragione su entrambi i punti; per ora sto lavorando su pagine con codice che conosco bene e semplice e quindi faccio una anteprima mentale o_O; adesso cerco di risolvere il problema della maledetta regex che si impapera sulla punteggiatura. Grazie del feedback. --Alex brollo (disc.) 22:55, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
La regex sembra domata, non dovrebbe più impaperarsi sulle parole spezzate seguite da punteggiatura. Per l'anteprima.... spero di farcela, ma non stasera. Devo "stressare" ancora un po' il tool con edit furibondi. --Alex brollo (disc.) 23:34, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]
Aimè, la.source è bloccata per qualche errore al di fuori delle mie possibilità di controllo. Rimando il test a quando la.source sarà praticabile. Intanto ho creato la pagina Indice ""speculare" e le ho collegate. --Alex brollo (disc.) 11:12, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
Che è successo su la.source? Candalùa (disc.) 14:16, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ritiro: adesso sembra riparata. --Alex brollo (disc.) 16:56, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Template:Anno e BOTolatore cercasi[modifica]

Ho creato il Template:Anno per tentare di fare ordine nella Categoria:Anni, e l'ho applicato alla Categoria:1840.

Che ne dite? Critiche e miglioramenti sono i benvenuti.

Ora ci vorrebbe un bot che lo inserisca (così) in tutte le categorie dedicate agli anni.

Qualche volontario? :) --Accurimbono (disc) 13:49, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]


Analoghi template e pulizia andrebbe fatta per le categorie del tipo:
* Categoria:Nati nel ****
* Categoria:Morti nel ****
* Categoria:Libri pubblicati nel ****
* Categoria:Testi del ****
--Accurimbono (disc) 13:55, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Wikidata:Second Birthday[modifica]

d:Wikidata:Second Birthday

Su Wikisource in lingua italiana abbiamo per ora implementato gli interwiki delle pagine autore e le relative schede di autorità, automatizzandoli, ma rimane ancora molto da fare per sfruttare a pieno le potenzialità di Wikidata.

Tanti auguri a Wikidata e grazie ai suoi utenti. --Accurimbono (disc) 19:03, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

Rinominazioni globali[modifica]

Cari amici,

vi do un ultimo aggiornamento burocratico.

come da precedente discussione è ormai un mese e mezzo che i burocrati di ogni wiki non possono più rinominare un utente localmente. Se un utente vuole cambiare nome lo farà globalmente e dovrà chiederlo su meta.wikimedia.org.

Bene, proprio per agevolare l'operato degli steward che oltre a tutti i compiti di sorveglianza e gestione dei diritti degli utenti hanno questa nuova incompensa della rinominazione globale, è stato creato un gruppo apposito di global renamers, cioè di utenti che senza avere tutte le prerogative degli steward hanno la possibilità di rinominare globalmente gli utenti.

Ecco... giusto perché lo sappiate, io sono uno di questi.

Faccio notare che mentre esiste una politica globale relativa al cambio di nome utente, di fatto le politiche locali relative alla validità dei nomi utente sono ancora valide e possono compromettere localmente una rinominazione. Dato che io o altri rinominatori globali non siamo tenuti a conoscere tutte le politiche locali in tutte le lingue, prevedo che nel tempo avverrà un loro allineamento globale. Ne discuteremo. - εΔω 00:00, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

OrbiliusMagister, grazie per la tua disponibilità a portare avanti questo servizio per la comunità e complimenti per l'incarico.
Condivido quanto scrivi, d'altronde se la rinomina è globale, è giusto che anche le regole siano globali. --Accurimbono (disc) 10:31, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]
Grazie Orbilius per esserti offerto per questo lavoro! Sono molto contento. --Nemo 12:08, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]