Wikisource:Collaborazioni/SBM/testi/Varon Milanes

Da Wikisource.


[p. frontespizio modifica]

VARON MILANES

DE LA LENGUA

DE MILAN,

E

PRISSIAN DE MILAN

DE LA PARNONZIA

MILANESA.

Stampà de neuv.



IN MILANO,


Per Gio. Jacomo Como libraro 1606.

e ristampato da Giuseppe Marelli del 1750.

Con licenza de’ Superiori.

[p. 5 modifica]

ALL’ILLUSTRE SIGNOR

ERCOLE GALARATO

PADRON MIO OSSERVANDISSIMO.


V
Edendo io, che con tanta istanza vien ogni giorno ricercato quel libretto delle parole Milanesi, e sapendo, che quel grande Amico di V. S. Illustre, dico il Sig. Ignazio Albano, l’aveva nelle mani per emendarlo ed accrescerlo, io l’ho sollecitato per mandarlo alle stampe; ma essendo egli sopraggiunto da nuovi affari non l’ha potuto perfezionare conforme al di lui desiderio; poichè vi manca gran parte delle interpretazioni, ed in maniera veruna non lo voleva dare così imperfetto: ma importunato da mie preghiere si è finalmente contentato darlo, promettendo, con la prima commodità compirlo del tutto; e perchè sò che fu sempre suo intento il dedicarlo a V. S. Illustre, come già molte volte glielo disse, essendo amendue nella mia bottega, perciò sì per esequir in parte il di lui intento, sì anche [p. 6 modifica]per soddisfare, ancorchè non del tutto, all’obbligo, qual tengo con V. S. ancorchè picciol dono, glielo dedico insieme con un vivo desiderio di poterle sempre humilmente servire.

Dalla mia Libreria il dì 6. Marzo 1606.

Di V. S. Ill.


Umilissimo servitore


Gio. Jacomo Como.

[p. 7 modifica]

STRAMBOTT

DE PRISSIAN DA MILAN

A VARON MILANES.


I hoo sguisii quij vost scriciur on bott,
     Em parii tutt Varon spuaa spuisc,
     E soo chi fai l’ajà sor i ravisc
     Avegh trovaa inscì ben da quatà ’l biott,

Nogh stee mò a fa d’intorna pù naghott
     Ch’hin an trop bij: ma tant chi su sto lisc
     Fenii la tira, che no fee dal risc,
     Se quaigherun ve trass peù drè quai mott.

Se vù fenii, mi ev ved là sù el verzee,
     Con na chorona in coo de sciarvelà,
     In mez di guarnascion par el nost dee.

On bel mant de scharlata ai spal zachà
     Co i brion de busecca, e tucc a dree
     Dighand el nost poveta è incoronà.

                    E par pù bel canà
     Strusaa par terra on mij peù la covascia,
     Criand al nost Petrarca, al nost Bochascia.

[p. 8 modifica]

RESPOSTA

DE MÌ VARON MILANES

A PRISSIAN DA MILAN.


Î Pur mò Prissian fa on gran bel bott
     A mostravv Milanes spuaa spuisc:
     Ma Mi n’incagharè a l’ajaa e i ravisc
     E anch al meud ch’ò biù da quatà l’biott:
Se nogh fass mò d’intorna pù naghott,
     E ch’el testò n’avess noma on sol lisc,
     Credii ch’ai me diravv, vit là quel risc
     Che se faa int on borlon con quater mott?
Ai me bolgetaraven la in verzee
     Infrisà de buvij de sciarvelà,
     Co i rav, i remolaz, e ’l ben de dee.
Ona cova de golp à i spal zachà
     Me metarà i toson, co i rasg a dree,
     Criand: A le chi lò l’incoronà.
               Vardè on poo che canà.
     Se me trovass a dree simel covascia,
     Quand em credess da ess on neuv Bocascia?
               Ma par fenì mò l’ascia
     Ch’ai staghen savi anch inscì on pochin,
     Ch’al è metù el forment sot al morin.

[p. 9 modifica]

SONETT

DE MÌ

All’Ill. Sig Ercol Galarà Nobel Milanes.


SAvj, parchè, Signor, nò vùi mò mett
     Chivò ’l mè nom ades, parchè Milan
     Porav dam par ol coo del belitran,
     Avè stampà stò libr’ inscì imperfett.

E mì el mè onor vùi tegnil nett,
     Es nò vùi, chem siam dicc, vit mò gagian
     Te veu fà l’Autor, es te n’è gnan
     Sgionsgiù à podè fenì sto tò librett.

L’è ver, ch’on bel’umor a principiaa,
     Es’ a mostraa ingegn, e gran’ savè,
     Mà ’l ghè quai cosorin, che nò sta ben.

E mì, che parli Milanes spuaa,
     L’hò mendaa, l’hò cressuu, es vùi vedè
     Se pos finil denanz, che s’ tai ’l fen.

          E peù anc sal me ven
     L’umor, vel mandaroo tutt quant consciaa,
     Sem mandarij de festa a Danedaa.

[p. 10 modifica]

SONETT

DE MÌ

AL LECIÒ.


ORsù tas mò, che soo quel te veù dì,
     Parchè n’ho fai compj sto mè librett,
     Te diree, che nol veur varì on pett,
     E che’l pù bel, l’è quel t’he sgià fai tì.

Scholtee, nò possa mai andà da chì,
     Se mì no eva spass, e gran delett,
     A podè pruma fà on sald e nett,
     Par podè dì, vitt mò che l’hò fai mì.

Mà l’è vegnù da mì sti dì on sagg,
     Con tant zimoi, e sciansc, e bel parol,
     Par vorel fà stampà pù prest che s’ pò.

Che ghe l’hoo dà per teum da i spal l’impagg.
     Orsù và mò, che ’l rest e tel darò,
     Và và te see content, te see sagol.

[p. 11 modifica]

SONETT

DEL COMPONÒ DE LA NEUVA RACOLTA MILANESA.

Contra la cattiva lengua.


ON quai gavasg da most, on quai soin
     Dirà, cha l’è fadiga da negota
     E quel ch’à fai sti cos, ca l’è on balotta
     A tirà sti vocabel dal latin.

Mi ghe respondaroo, cha l’è on’ porscel,
     E chal vaga a zafà de la corobia,
     E cha nol sà gnan lù quel chal se vobia
     A vorè strapazà sto scartabel.

Ovver sal veur de mei, cha ’l faga an lù
     Quai cosorina, che sa ’l hà sciervel,
     Quel cha l’è bon da fà, se vedrà peù

Ma fin chal tas, mandel a lavà i squel,
     Sal s’ostinas, pogegh ona taleura
     E disigh da mia part, cha’l vaga a scheura.

[p. 12 modifica]

SONETT

D’ON OLTER

AL’AUTOR.


QUand on bon Milanes pù stravasciaa
     Fa intel fa ciass col sò parlà lain,
     Se sent ontera fiss, ch’el sbotasciaa
     A l’è pù bel d’on pez che n’è ’l latin.

Parchè parland un da Milan schusciaa
     Al parla Ghrech, Franzes, es parla in fin
     E Gotech e Latin, come indiciaa
     Ghe fuss dal mister stai da piscinin.

Se quest è ona panzanegha signô
     A vù che v’ vegn a tai inscì osorà
     Da speghascià sti cos con vost onô.

Disil a botta inscì sul consorà,
     Ch’an mì dirò che son on belitran,
     Se de sti vost zimoi no rid Milan.

[p. 13 modifica]

SONETT

DE MÌ

Del parlà Milanes.


AL’è peù on bel parlà quel da Milan,
     L’è comed, l’è gentil, e l’è anch nett,
     A nol scapuscia gnan se gh’j delett
     A dil com al và dij inscì pian pian.

L’è forza a dì che i vegg n’in varù on pan
     Avè pientaa tanc scheur chi lò in Brovett,
     E no pensà nagot sor al promett
     A ch’insegnass la lengua di nostran.

Orsù avrj i oregg vù che podj,
     Avrj ben i oeugg, ma avrj on pò pù la man
     E benesì costor ch’an lavoraa.

Cerchee de stò Varon, de stò Prissian,
     E degh quai cossa d’ bon a Denedaa,
     Ma deghen poch ch’al è pù sagorj.

[p. 14 modifica]

SONETT

DELL’AUTOR

A ZIZERON.


REnass on pò ste peu ò Zizeron,
     Fam sto piasè, fatt dà là sgiò lisenzia,
     E ven sù par on poo con la sienzia,
     E torna a teù in di man i orazion:

Lesgi ben ben, e peù lesg sto Varon,
     Che te promett e giur in consienzia,
     Te cercaree de fà con diligenzia
     Che ’l to lenguagg se muda in quest pù bon.

N’ela mò inscì, dì sù la veritaa,
     Mo t’è vegnù, ma dil alegrament,
     N’el mò on gran bel parlà quest da Milan?

Ades t’è dij de sì, te peu mò andà,
     E cunta sgiò tutt coss a i teu Roman
     Quel t’e trovaa chilò trà questa gent.

[p. 15 modifica]

SONETT

DE MÌ

Contra on lenguasciù.


VA là va là poltron, va là ghoghò,
     Te vui on poo insegnà cosa veur dì
     Vorè crià, vorè dì maa de mì
     E vorè imbalordim e romp el cò.

Te credet mò adess se podarò,
     Che ’t vui fa trà chilò on crij an ti,
     E digh peù anc de quij che s’ pon sentì
     Ne veur varit a di, de speccià on pò.

Corj corj toson coi vost bolgett
     Zolee costù che dis maa de Milan,
     Es al stapaza trop el nost parlà.

Pogieghi pur sù bonn a sto gasgian
     El nol lassee partì feù del Brovett,
     Fin che mì no ve digh: lassel andà.

[p. 16 modifica]

A GLI ONORATI

LETTORI

Giacomo Como C. M.


AVeva già nelle mani il Varon Milanes, concesso da’ Signori Superiori per darlo alle stampe, quando essendo veduto d’alcuni gentil’uomini, dissero, che non tutti averebbono saputo pronunziarlo come bisognava. E su questo proposito incitarono di modo il Signor Gio. Ambrosio Biffi a ragionare della pronunzia Milanese, ch’egli ne discorse, ancorchè all’improviso, e brevemente con grandissimo gusto di tutti. Onde considerando io come potessi avere questo trattatello da stampare col Varone, perchè non me lo potesse negare, glie lo feci dimandare da un amico tale, che ho potuto conseguir il fine al desiderio mio. Godete adunque cortesi Lettori queste due Operette, ancorchè non compite per la mia importunità, desideroso di compiacervi: che se conoscerò che l’abbiate in grado, m’ingegnerò di darvi ogni giorno qualche cosa di nuovo.

Vivete felici. [p. 17 modifica]

VARON

MILANES

DE LA LENGUA DE MILAN.

L
A nuova raccolta delle parole Milanesi dichiarate con dimostrare l’origine loro, fatta da un nobilissimo spirito, e stampata dal Bartoli in Pavia, mi accese di desiderio, come amatore della Patria, e maggiormente intendendo che quell’onoratissimo ingegno dell’Autore asceso al Dottorato s’era rivolto a studj più gravi, di accrescerla di modo che ne divenisse volume di qualche compimento. E così scelsi dall’opera tutto ciò che mi piacque, e gl’aggiunsi quelle voci, che per allora d’improviso mi soggiunsero nella mente. E dichiaratele tutte le adornai di esposizioni intorno all’origine loro, parte togliendone delle sue, parte mutando, o accrescendo, e parte di nuove. E tutto ridussi sott’ordine d’Alfabeto, con intenzione di finir l’impresa. Ma il voler dell’amico puote in me più del [p. 18 modifica]mio, che mi levò l’opera dalle mani. Pregommi nondimeno a dar compimento al restante, non intendendosi di rompermi perciò il disegno, anzi di maggiormente a ciò necessitarmi. Onde gli promisi quando altro accidente non me ne distoglia, di farlo volentieri. Questo è dunque quanto per ora mi trovo messo insieme, coll’ordine che segue.



Die xix. Novembris mdccl.

REIMPRIMATUR.

F. Jo. Baptista Wahemans Ord. Præd. Sac. Th. Magister Commissarius. S. Officii Mediolani.

F. Curionus Archipr. S. Eusebii pro Eminentiss. & Reverendiss. D. D. Card. Archiep.

V. Julius Cæsar Bersanus pro Excellentiss. Senatu.



[p. 19 modifica]
Parol Milanes. Il loro significato..
A
AGgresgià Metter fretta, Aspettare.
A oùr a oùr A tempo, ed a termine tale, che più aspettar non bisognava.
Allamanè, ò )
Allaminè )
Voce usata da fanciulli Milanesi, quando una nuova sposa si conduce a casa.
Al me devis Mi pare.
Anta Parte della finestra, con la qual si chiude, ed apre.
Arbion Piselli, legumi assai noti.
Angaria Cosa imposta contra il voler del suddito.
Arent Appresso.
Articioch Carcioffo, frutto assai noto.
Asa Quello anello di ferro, col quale si sostenta, e gira l’uscio sopra ghangheri.
Asca Senza.
Ascort Uno che facci le sue cose presto e bene.
Azacà Attaccare.
Aconse aconse Pian piano.
B
Babion Goffo, ignorante.
Baboas Un grossolano.
Babao, brutto babao Demonio. Viso contrafatto e brutto.
Bacioch Uno senza giudicio.
Bagian Uno di poco senno, ma grande di corpo. [p. 20 modifica]
Bagà Bever smisuratamente.
Bagon Uno, che beva smisuratamente.
Baltresca Luogo della casa, qual si fa sopra i tetti.
Barlusch di oeugg Un losco.
Baja, dà la baja Burla, dar la burla.
Bajà Gridar, o cianciar forte.
Barà Ingannare.
Barador Ingannatore.
Baravai Più cose di diverse sorte insieme.
Barattà Cambiare.
Baretta Coperta della testa altre volte molto usata.
Barrieu Coperta della testa, qual si usa solo in casa.
Bardoch, passà per bardoch Uno che non merita essere annoverato tra gli altri. Passar senza esser annoverato fra gli altri.
Barnasc Pala da fuoco.
Basgier Legno col quale si portano sopra le spalle due carichi, un avanti, l’altro a dietro.
Basgiarà, dà di basgiaraa Bastonate, dar delle bastonate.
Baslot Catino di legno, o terra.
Basel Gradino della scala.
Batarel Bastone curto.
Bauscion Uno, che s’imbratta di sputo nel parlare.

[p. 21 modifica]

Bazoffia Menestra fatta alla grossolana.
Belee Cosa di qualche bellezza apparente per dar in mano a’ figliuolini.
Bega, pià bega Fastidio, prender a che fare.
Belin Bambino.
Belitran )
Belitron )
Grande, ma da poco.
Bernafus Cose diverse poste insieme confusamente.
Besejà Avvelenare.
Besei Veleno, e per figura uno facile alla collera.
Besejon Un rustico senza modo di procedere.
Besinsi Gonfio, enfiato.
Betola Picciola ostería
Betolà Mangiar all’osterìa, ovver conforme al rito dell’osteria.
Bez, nol val un bez E’ una voce che significa pochissimo valore.
Bezin )
Bescin )
Agnello.
Biciolan Sorte di pane fatto a guisa d’un grande anello, per figura un grossolano ignorante.
Bignon, o )
Bugnon )
Piaga nata da per se con tumore di carne.
Bicocca Arcolajo, stromento da ravolgere il filo.

[p. 22 modifica]

Bicoccà, andà bicoccand Scrollare, andar scrollando, ed inchinando or ad una parte, or all’altra in atto di cadere.
Binà, o sbignà Fuggire.
Biot Nudo.
Birideu Leggiero, volubile.
Boccaa Vaso di tener dentro il vino.
Bofet Mantice picciolo, stromento da soffiare.
Boesg, ò che boesg Schiamazzo, o che schiamazzo.
Bofeton, dà di bofeton Percossa sopra le guancie, percuotere sopra le guancie.
Bofà Soffiare.
Bobaa Si usa con figliuoli piccoli, e significa, male.
Bornis Cenere calda mescolata con scintille di fuoco.
Bolgiett, dà di bolgiett Cosa, con la qual di lontano si percuote gettando, come palla di neve.
Bolgion Rapa cotta, e bollita nell’acqua.
Bordeu Parola per spaventar i fanciulli, con la quale si significa qualche cosa mostruosa.
Bordegh Imbrattato, e chi fa poca cura della nettezza.
Bordegà Imbrattare.
Bosee Cosa bella in apparenza, ma di poco valore.

[p. 23 modifica]

Botasc Ventre.
Bot, dà di bot Battiture, dar battiture.
Botasciù Uno che abbi il ventre grande.
Borella Legno sferico e sodo, palla di legno qual s’adopra in un certo giuoco chiamato in Milano, giuoco degli ossi.
Bora Tronco dell’arbore.
Boz Fanciullo da poco senno.
Bragascion Pauroso, e un che mal si componga le vestimenta intorno.
Braghess Sottocalze, ovver calze che troppo vengono strette alle coscie.
Bragià )
Broncà )
Brontolà )
Gridar forte.
Brandenaa Capifuochi.
Brisa Venticello freddo.
Brignocol Tumor di carne nato per percossa.
Brusà Abbrugiare.
Brusajeu Pezzo di pasta cotta sopra le bragie.
Brontolà Gridar con strepito.
Boùrlo Butiro.
Busecca )
Busecchin )
Trippa, ovver budelli pieni di sangue con pepe.
Busnasc Culo.
Busnasciaa, da di busnasciaa Batter, dar battiture con la mano sopra il culo.

[p. 24 modifica]

Betegà Balbetare, balbuzzare, non esser sciolto della lingua.
Betega )
Betegoi )
Betegon )
Uno che balbuzzi.
C
Cagon Un pauroso, da poco, per metafora, e propriamente chi caca nelle calze.
Caireu del formag Là dove il cascio comincia a putrefarsi, così si chiama in Milano.
Calchera Copia, e concorso di gente.
Canaja Copia, e tumulto di popolaccio.
Canà, ò che canà Ciancie, o che ciancie, e tal volta, o che fasto, cose superflue.
Cantir Legno longo, grosso, e dritto per fabbricare.
Calree Bara, o cateletto con che si portano i corpi morti alla sepoltura.
Carogna Cosa putrida, e marcia.
Carsenza Pane schiacciato, detto focaccia, fogacina, o schiacciata.
Caragnà Piangere.
Catà i figh Cogliere li fichi.
Cavezà far polito, ornare.
Cavigia Legno longo, e rotondo.
Cavigieu Legno picciolo longo, e rotondo.

[p. 25 modifica]

Cavigion Legno grosso, luogo, e rotondo, per figura un di poco senno.
Cazeura Lucerna da olio.
Ciapà Pigliare.
Ciap d’oeuf Ova dure nel cuocere divise in due parti.
Ciapin Demonio, Diavolo.
Ciapoton Imbroglio fatto con l’ago, si dice ancora di uno, che volentieri maneggi acqua, o altro, ma senza garbo.
Ciass, far de ciass Strepito, fare strepito, e si piglia ancora per far del grande.
Chì In questo luogo, quì, quà.
Ciciorà Parlar sotto voce.
Cit Voce usata, quando si comanda il silenzio.
Citì Tacere, non aver ardire di parlare.
Coo Capo principio.
Codè Capo grosso, per figura un goffo, e che difficilmente apprende una cosa.
Codon, cozon Un capo grosso.
Colzè Scarpa fatta alla grossolana.
Compesà Sparagnare, servirsene a poco a poco.
Cop Tegola da coprir la casa, e da far i tetti.

[p. 26 modifica]

Copelon, dà di copelon )
Copon, dà di copon )
Percossa sopra la testa, percuotere sopra la testa.
Cunà Fuggir velocemente.
Custion, fa custion Contesa con armi, venir a contesa con armi.
D
Danedaa Giorno di Natale.
Darensc Difficile, duro.
Darusci Aspero.
Daspeu Dapoi.
Delusà Burlare.
Desgarbià Sviluppare.
Desgussà Decidere, stricare, sminuzzare, e tal volta per mangiare.
Desavià Condur dalla buona strada alla cattiva.
Descolz A piedi nudi senza calzette, o scarpe.
Destrugà Distruggere.
Desmet Cessare.
Desverg Stricarsi.
Desuvrà Dissipare, consumare.
Derenà Sconciare le Reni.
Denà Longo tempo.
Dumignà Domare.
Dondà, andà dondand Crollare, andar crollando.
E
Effevrezza Piacere, agevolezza.
F
Fà l’Oca Fingere l’ignorante.

[p. 27 modifica]

Falò Fuoco che si fa in segno di allegrezza.
Fanc Fanciulli.
Farinel Uomo micidiale, e come si dice volgarmente uomo della mano.
Fasnà. Ammaliare.
   Par nò fasnal Voce che si usa quando si loda la bellezza d’un fanciullo.
Fat, sta menestra è fatta. Senza sale, questa minestra è senza sale.
Farieu Manticello.
Feta, feta de melon Pezzo, pezzo di Mellone.
Feton, bat el feton Fuggire velocemente.
Fiever Debole, fragile.
Filapor Fili di qualsivoglia cosa, e si dice ancora delle faville, e scintille di fuoco.
Fiss Molto, assai.
Fistuscià Intopparsi nel parlare, o invilupparsi nel far qualche cosa.
Folcieta Frode, inganno.
Forfant Scellerato, e astuto.
Forbes Forbice stromento da tagliare.
Floss Uomo debole, e che regger non si possa.
Fracà Rompere, spezzare.
Fraina, dà la fraina Burla, dar la burla.
Fregùja Fregola.
Fris Freggio, ornamento.

[p. 28 modifica]

Fritaa Ova disfatte insieme, e fritte.
Furb Astuto, accorto.
Frol Si dice della carne, o uccello, quale un pezzo sta doppo morte sotto la pelle, o piuma.
Furbon Un astuto, al quale non si può fare burla alcuna, ch’egli non se n’accorga.
G
Gaban Il mantello.
Gadan Ignorante.
Gambùs Caolo capuzzio, per Metafora un goffo.
Galfion Cerasa dura e grossa, per Metafora un di poco senno.
Gandola Osso della cerasa, o d’altro frutto.
Ganivel Uomo leggiero, che non sta in proposito.
Garit, menà i garit Fuggir velocemente.
Galitegh, fa galitegh Toccar alcuno sotto i fianchi, o in altra parte del corpo in modo che si provochi al ridere.
Ganassa Guancia.
Gascian Goffo, ignorante.
Gascianà Burlare.
Gavasg Uno che parla assai, e nel parlare dice mal d’altri quasi burlando, ma con poco garbo.

[p. 29 modifica]

Ghitton, el guarda da ghitton Finto, simulato, guardar cattivamente.
Giaccà Far strepito battendo insieme qualche cosa.
Gian, dass à Gian Andar in collera, disperarsi.
Gibolà, dà di gibol Battere, dar battiture in modo, che ne paja il segno.
Giotton Astuto, e tal volta scellerato.
Giubiana Fantasma, e si dice d’uno longo di corpo, ma sottile.
Gnorgnon Uomo finto, e doppio.
Gnoss Malinconico, fastidito.
Gnoch Cibo fatto con pasta senza lievito, e per figura un goffo.
Gnuch tramontan Ignorante difficile ad apprendere cosa alcuna.
Goga, dà una goga Percossa col dito sotto la gola, percuottere col dito sotto la gola.
Gogò Uno senza buoni costumi, e creanza.
Goffon Uno senza grazia nei suoi affari.
Golard, olciel golard Uccello che ha le piume per poter volare.
Gronda Parte del tetto che porge fuori della casa per difender il muro dalla pioggia.
Guidon Un povero, ed astuto.

[p. 30 modifica]

Grieu Mezza noce verde cavata dal proprio guscio col coltello.
I
Imbagascià Caricar di bagaglie.
Imbià, nol var un imbià Denaro, duodecima parte di un soldo. Non vale un denaro.
Imbosorà Ornare, adobbare, abbellire con ornamenti.
Incheu Oggi.
Indicià Manifestare.
Infardelà )
Infescià    )
Imbrattare.
Infià Gonfiare.
Infenscisc Pigro, negligente.
Infolcì Empir, cacciar dentro.
Ingrondaa Viso collerico, e scorrucciato.
Ingurà Defiderare, biasmare.
Impastrugnà )
Impegà           )
Imbrattare.
Impiastrà Imbrattare, ed intricare.
Impiastrà sù i ughet Mescolar bene l’uva passa con le erbe nel far la torta, quindi è poi nato il proverbio che si dice di quelli, che confondono qualche cosa.
Inscì Così.
Inscì svan Sazio, e non sò ciò che mi voglia.
Infrisass Ornarsi, e tal volta incapricciarsi, innamorarsi.

[p. 31 modifica]

Insci là Così così.
Instora Adesso.
Instasgià, mal instasgiaa Fortificar con pali, uno che mal si regge in piedi.
Intortià Torcere, intricare, inviluppare.
Invernigà Lisciare, e render lucido.
Involtià Inviluppare, intricare.
Invrià, invriagh Ubbriacare, Ubbriaco.
Inzà Cominciar a romper, o tagliare.
L
Ladin Presto, veloce.
Lapag, lapagià Un crapulone, crapulare.
Lasagnon Un grande, ma non gagliardo, anzi che mal si regga in piè, d’un goffo, ed ignorante.
Latimel Miele di latte, Fiore di latte, cibo noto, qual si usa principalmente in tempo di Carnevale.
Lec         )
Lecoyra )
Leccardo. Tal volta lec significa forbito, senza macchia come el volt lecaa, e parlà lec.
Le sò fieu spuà spuisc E’ suo figlio somigliantissimo.
Lidan Un grande, ma da poco.
Lifroc  )
Lifron )
Uno qual non si impiega in cosa alcuna virtuosa.
Lippon Un grassaccio, pigro, e da poco.

[p. 32 modifica]

Liss Lisciato, polito senza alcuna scabrosità.
Lis, on farieu lis Un mantello spelato.
Lissà Lisciare, polire.
Livrà Finire.
Lizon Pigro, da poco.
Logia Ciancia.
Loiron Neghittoso.
Luccià Piangere.
Leugh ert, in derta Luogo alto, e precipitoso.
Lumagà Mangiar poco.
Lusnà, el trà la lusnà Folgore, Folgorare, e si dice quel vampo di fuoco, e luce qual di tratto in tratto appare fra le nubi l’estate, a cui segue il tuono.
Lovartis Luppolo, erba nota.
Lovartison Longo di corpo, e sottile, e debole.
M
Mabir Un naso grande.
Macaron del nas Purgazione, o lordezza del naso.
Magolcià Strapazzar, toccar con le mani; ed è proprio de’ frutti.
Mangagna Difetto.
Magnan Quello che acconcia i lavezi.
Mansciugnà Toccare spesso.
Marieu Scellerato.
Masaraa Troppo molle, troppo maturo, schiacciato.

[p. 33 modifica]

Masnaa, ona masnaa Una copia di gente, che vive insieme.
Masocaa Marcito nell’ ozio.
Masoc, el sà dal masoc Si dice della minestra, la qual o è cotta in troppo angusto vaso, o è stata un pezzo dopo l’esser cotta.
Mastin Un scellerato degno d’esser frustato.
Mastrugnà Sporcar col toccar spesso.
Mastrofol Un’imbroglio di filo, o bindello, o cosa simile.
Mat     )
Matee )
Forsennato.
Mazuc Ignorante, difficile ad apprendere cosa alcuna.
Menuder Minuto.
Meresgian Frutto noto, e translatamente un grossolano.
Mincion Goffo, grossolano.
Micca Pane di formento.
Mismon Un da poco, difettoso in più cose.
Adesso.
Moca, fa la moca Scherno, schernir con la bocca.
Mocol Un naso grosso in punta.
Mocojaa, di mocojaa Battere, battiture.
Mochett de candìra Pezzo di candela.
Mognà Voce propria de’ gatti, e si dice d’uno che parli, o canti con voce sottile, e sgarbata.

[p. 34 modifica]

Mognaga Frutto notissimo.
Monoù Fanciullino, che appena sà parlare, caro a’ parenti.
Mordignà Mordere.
Moros Innamorato.
Mortadella Salciccia.
Mostasc, dà di mostasciaa Faccia brutta, percuotere sopra la faccia.
Muselon, dà di muselon Bocca grossa, percuotere sopra la bocca.
Muf Vecchio, ed antico, disusato in modo che non sia più buono.
N
Nappi      )
Nappion )
Naso smisurato.
Nagot Niente.
Nomà Se non, solo.
Nozin, fà i nozin à i fanc Porger il cibo a’ figliuoli minuzzato in bocconi.
O
Ozen Voce con la quale vanno gridando per Milano quelli che acconciano le scarpe.
Offij Poco prudente.
Offrì danè Offerire, dar in elemosina denari.
Oibò Parola, qual si usa in mostrar abborrimento a qualche cosa.
Olchiel Uccello.
Olzà Aver ardire.
Olzà Alzare in alto.

[p. 36 modifica] |- |valign=top|Passarella, giugà alla passarella||Palla picciola di legno con la qual si giuoca in Milano, come si dirà nell’interpretazione del scutigugn Panera. |- |valign=top|Patee||Uno che tiene bottega de vestimenti usati per rivenderli. |- |valign=top|Pedeg||Tardo nell’operare. |- |valign=top|Pelgora||Luogo coperto di viti. |- |valign=top|Pelocc, dà di pelcc||Percossa sopra la testa, percuoter sopra la testa. |- |valign=top|Pegorcion||Lordo, e da poco. |- |valign=top|Penìa||Un che fà del povero. |- |valign=top|Pesciaa, dà di pesciaa||Battere, dar battiture co’ piedi. |- |valign=top|Petengà, dà di peteng||Battere, dar battiture. |- |valign=top|Pijà||Pigliar, prendere. |- |valign=top|Picuij, menà i picuij||Fuggir presto. |- |valign=top|Pidria   )
Pidrieu )||Vaso di legno a guisa di conca: nel mezzo evvi una canna di ferro, per la quale si manda il vino nel vasello. |- |valign=top|Pigota||Una donna, o puttina di stracci, detta fantoccio. |- |valign=top|Pigoton||Un'uomo di stracci, e per Metafora un che non è buono a far cosa alcuna. [p. 37 modifica] |- |valign=top|Pion formag||Voce, con la quale vanno gridando quelli che vendono il cascio per Milano. |- |valign=top|Piscinin||Piccolo. |- |valign=top|Pisorà||Dormir leggiermente. |- |valign=top|Pita||Gallina la qual a scossi i pulcini. |- |valign=top|Pitima||Spilorchio, e che cerca conto d’ogni cosa ancorchè minutissima. |- |valign=top|Piton   )
Pitoch )||Un che cerchi elemosina, e non voglia procacciarsi il vitto con il lavorare. |- |valign=top|Pivion||Colombo. |- |valign=top|Pizà||Levar con destrezza. |- |valign=top|Pogià||Appoggiare, e per il più dare, battere. |- |valign=top|Polpett||Composizione fatta di carne battuta in forma di pomo. |- |valign=top|Poltìa||Frode, inganno. |- |valign=top|Poltron||Infingardo, da poco. |- |valign=top|Poncion stà in poncion||Star sul grande, sul tilato, ed in parata. |- |valign=top|Poresitt||Polcini di gallina. |- |valign=top|Precascin||Astuto, e diligente. |- |valign=top|Pressa||Fretta. |- |valign=top align=center|Q |- |valign=top|Quatà||Coprire. |- |valign=top align=center|R |- |valign=top|Ragià||Pianger forte. |- |valign=top|Ragolzà||Alzarsi la veste intorno, acciò riesca più corta, per non imbrattarla. [p. 38 modifica] |- |valign=top|Rangognà||Gridare, lamentarsi con voce bassa. |- |valign=top|Ransc, Ranscì||Rancio, divenir rancio. |- |valign=top|Ransc, el sà dal ransc||Rancio, ha odor di rancio. |- |valign=top|Rasa, ò che rasa||Astuzia, Finzione. |- |valign=top|Rasà el vassel||Empir il vasello in modo che non ve ne manchi pur una gocciola. |- |valign=top|Raspegon||Un che cerchi di tirar ogni cosa a se. |- |valign=top|Rat||Sorzo, animaletto noto. |- |valign=top|Ravanel||Radice assai nota, per Metafora poco saggio. |- |valign=top|Rebuscà||Recuperare. |- |valign=top|Refess, cavà on refess||Un sopraguadagno, cavarne un sopraguadagno. |- |valign=top|Refond||Battere, e ripercuotere, essendo prima percosso. |- |valign=top|Regata, à regata||A gara. |- |valign=top|Regond||Rotondo. |- |valign=top|Remolaz||Radice assai nota. |- |valign=top|Repetà||Brillare, trar de’ piedi, ma è proprio delle anguille nel suo frequente moto. |- |valign=top|Rescìass tut in don grop||Rannichiarsi. |- |valign=top|Rescìaa||Rannichiato. |- |valign=top|Resegà i legn||Tagliar i legni con la sega. |- |valign=top|Resegass à fà quai cossa||Arrischiarsi a far qualche cosa. |- |valign=top|Resià||Resicare: o per traslato chi trova a dir sopra qualunque difettuccio. [p. 39 modifica] |- |valign=top|Rinfignà el nas||Ritirar, torcer il naso. |- |valign=top|Robieura||Cascio picciolo fatto per il più di latte di pecora. |- |valign=top|Ronscinà||Voce propria de’ Cavalli. |- |valign=top|Rù, o Ruff||Letame. |- |valign=top|Ruee||Uno che vada raccogliendo il letame, o altra sporchezza per le strade. |- |valign=top|Rugà||Cercare con diligenza. |- |valign=top|Roeut, trà di roeut||Voce propria d’ubbriaco, qual inarticolatamente esce dalle profonde fauci cagionata dall’aver smisuratamente bevuto. |- |valign=top|Rusca de pom||Scorza de’ pomi. |- |valign=top|Ruz||Strepito accompagnato con gridi. |- |valign=top|Ruzon||Uno strepitoso, e malavveduto nel suo operare. |- |valign=top align=center|S |- |valign=top|Sagg come on tapon||Sazio al possibile. |- |valign=top|Sagol||Satollo. |- |valign=top|Sagolà||Satollare. |- |valign=top|San sia a sò loeugh||Così a suo luogo. |- |valign=top|Sbaratà||Aprir, romper con furia. |- |valign=top|Sbarnafià, dà di sbarnafiaa||Battere, dar battiture. |- |valign=top|Sbignà||Fuggire. |- |valign=top|Sbolforuu in volt||Gonfio in faccia con le mascelle grosse. |- |valign=top|Sbolgiettà||Schiacciare, e co ’l troppo toccar con mani render troppo molle. [p. 40 modifica] |- |valign=top|Sbordonà||Mandar fuori con empito. |- |valign=top|Sbotasciaa||Goffo, grossolano. |- |valign=top|Sbulà||Fuggir, sparire, e tal volta ha significato attivo. |- |valign=top|Sbrojon||Un imbrogliatore. |- |valign=top|Sbris||Mal provveduto di vesti, e di sostanze. |- |valign=top|Sbrit       )
Sbrenzù )||Stracciato talmente che li pezzi delle vesti gli pendono in quà, ed in là. |- |valign=top|Sbreusgier||Caldo che appena si possi soffrire, come polpett sbreusgier, cioè all’ora all’ora levate dal fuoco. |- |valign=top|Scalfin||Scarpino. |- |valign=top|Scalabrach||Uno che facci del bravo. |- |valign=top|Scalmana   )
Scalmanoz )||E’ proprio dell’Estate quando fà quel gran caldo soffocato. |- |valign=top|Pijass scalmana de quai cosa||Prender a petto qualche cosa. |- |valign=top|Scansc||Son quei legni, sopra i quali si appoggia uno stroppiato per poter andare. |- |valign=top|Scansij||Sottile di corpo, e debole. |- |valign=top|Sciasser||Ben chiuso. |- |valign=top|Sciess, al me ven sciess||Voglia di piangere, mi vien voglia di piangere. |- |valign=top|O che sciess||O che appetito, e si dice ironicamente. |- |valign=top|Sciesora||Forbice, stromento da tagliare, proprio de’ sarti. |- |valign=top|Schiligà||Sdrucciolare. [p. 41 modifica] |- |valign=top|Schiscià||Amaccare. |- |valign=top|Sciendereu||Un pallido, magro, infermo, e che tutto il giorno stia a canto del fuoco. |- |valign=top|Scianforgna||Stromento picciolo di ferro, qual si suona ponendolo in bocca, e battendo con un dito una lenguetta di ferro, quale stà posta in mezzo a detto stromento. |- |valign=top|Sciavat||Scarpa rotta. |- |valign=top|Sciavatà, dà di sciavataa||Percuotere con scarpe rotte. |- |valign=top|Sciervelaa||Budello pieno di carne ben trita con speciarie è propriissimo cibo di Milano. |- |valign=top|Scigaa i oeug||Impediti, ed offuscati gli occhi che non si possa ben vedere. |- |valign=top|Scighera||Nebbia. |- |valign=top|Scigott||Un pezzo d’alcuna cosa tagliata, come sarebbe un cervellato. |- |valign=top|Sciloster||Candela assai grossa di cera. |- |valign=top|Sciostra||Luogo alla ripa del Fiume dove si scaricano, e ripongono le mercanzie. |- |valign=top|Scisgier e buel||Ceci, e budella, Amici intrinseci. |- |valign=top|Scolcion, l’olciel hà butà sù i scolcion||L’uccello ha cacciato le prime penne. [p. 42 modifica] |- |valign=top|Scorà ol boccaa||Vuotar bene il boccale di quanto ve ne poteva esser restato dentro. |- |valign=top|Scoriee||Un Disciplinante, detto comunemente un Battuto. |- |valign=top|Scortìsia||Prestezza, ed accortezza insieme. |- |valign=top|Scoss, teù in scoss||Grembo, pigliar in grembo. |- |valign=top|Scossaa||Grembiale. |- |valign=top|Scuscià, parlù scu||Parlar schietto, e proprio. |- |valign=top|Scocc, ò che scocc||Insolente, o che insolente. |- |valign=top|Scrocc||Uno che attende a’ passatempi poco onesti senza riguardo del suo onore. |- |valign=top|Scheud danee||Riscuotere danari. |- |valign=top|Scheud feù i oeuf||Far nascer il polcino dall’ovo. |- |valign=top|Scutigugn||Parola che si dice in un gioco usato da’ fanciulli Milanesi. |- |valign=top|Scuzon||Un’accorto, ed intendente. |- |valign=top|Selmana||Settimana. |- |valign=top|Sema||Una volta. |- |valign=top|Setj||Sottile. |- |valign=top|Sfiancà, dà di sfiancaa||Batter, dar battiture ne’ fianchi. |- |valign=top|Sgambirla    )
Sgambirlon )||Uno di gambe longhe, e sottili. |- |valign=top|Sganassà de rid||Ridere smisuratamente. |- |valign=top|Sgarataa in di gamb||Stroppiato, e largo nelle gambe. |- |valign=top|Sgaron||Un che fà del bravo, e del tagliacantoni. [p. 43 modifica] |- |valign=top|Sgresg||Aspro, greggio. |- |valign=top|Sgolta||Guancia. |- |valign=top|Sgrafignà||Ferir con le unghie, per Metafora, Robbare. |- |valign=top|Sgrognì||Beffare. |- |valign=top|Sgrugnatà||Percuotere sopra la faccia. |- |valign=top|Sgrugnon, dà di sgrugnon||Percossa in faccia, dar percosse in faccia. |- |valign=top|Sguagnì||Mandar fuori voce di lamento, ed è proprio de’ cani. |- |valign=top|Sguanscià, dà di sguansciaa||Battere, dar battiture sopra la faccia. |- |valign=top|Sguisì||Veder di lontano qualche cosa. |- |valign=top|Sgussà||Mangiare. |- |valign=top|Sigurel||Zuffolo, stromento musico da Pastori. |- |valign=top|Sigorà||Zuffolare. |- |valign=top|Sitì||Tacere. |- |valign=top|Slavasciuu||Fatto grande in poco tempo. |- |valign=top|Slavasc||Imbrattamento fatto con acqua sparsa. |- |valign=top|Slavion, dà di slavion||Battere, dar battiture sopra le guancie. |- |valign=top|Slegned||Parola propria della carne, quando si mangia morta di poco avanti, e si rende difficile a masticarsi. |- |valign=top|Slifij||Pallido, e stanco nelle membra, ed in tutto il corpo. |- |valign=top|Slinà||Allongare, drizzare. |- |valign=top|Smalavià||Dissipare, distruggere. [p. 44 modifica] |- |valign=top|Smorfia||Una brutta faccia. |- |valign=top|Smorfion||Un brutto in faccia. |- |valign=top|Soga||Corda. |- |valign=top|Soghett||Corda piccola, per figura, uno scelerato degno di forca. |- |valign=top|Soin||Accorto, ma furbo. |- |valign=top|Somee||Un trave per fabbricare. |- |valign=top|Sor, pià del sor||Sviato, sviarsi. |- |valign=top|Sorà||Sviarsi, non applicarsi a cosa alcuna. |- |valign=top|Sorgat, e soregat||Sviato. |- |valign=top|Sorgatà||Sviarsi, non si applicare ad esercizio alcuno. |- |valign=top|Spetascià||Schiacciare, romper minutamente, fracassare percotendo. |- |valign=top|Spantegà||Spargere. |- |valign=top|Sparnuscient||Mal composto nel vestire. |- |valign=top|Spegascià||Cancellare, imbrattare, ed è propio dello scrivere. |- |valign=top|Spiossar, dà di spiossar||Battere, dar battiture. |- |valign=top|Spiosser, o Spiossera||Chi è poco ricco, o scarso nelle spese. |- |valign=top|Spiurì||Aver pizza, pizzicare. |- |valign=top|Squità||Caccar tenero a modo di Occa. |- |valign=top|Stachett||Chiodi piccioli. |- |valign=top|Squatarà||Schiazzare. |- |valign=top|Stasgia||Palo con rami per sostentar le viti, & altro simile. |- |valign=top|Squiton||Uno che fugge ogni incontro. [p. 45 modifica] |- |valign=top|Stamegna||Impanata, cosa fatta con carta, o tela, e posta alle finestre per difendersi dal freddo, e dal Sole. |- |valign=top|Starler, dà di starler||Batter, dar battiture. |- |valign=top|Steuf||Sazio, satollo. |- |valign=top|Strafoi||Un imbroglio. |- |valign=top|Strafojà||Imbrogliare, intricare. |- |valign=top|Stralatà||Dissipare, consumare. |- |valign=top|Strani||Severo. |- |valign=top|Straluscì||Risplender a tratto a tratto, ed ancora esser diafano, come il vetro. |- |valign=top|Strasciaa||Stracciato. |- |valign=top|Stravargà||Passar il suo tempo opportuno, e perder della bontà per la sua troppa maturità. |- |valign=top|Stravascià, da sgiò di stravasciaa||Una caduta, cadere a terra. |- |valign=top|Strimed||Spilorcio. |- |valign=top|Strigia||Instromento di ferro dentato per polir i cavalli. |- |valign=top|Stringh, dà di stringh
Stringà |

Battere. ) si dicono figuratamente.
Morire. )

|- |valign=top|Strolà||Spruzzare, imbrattare. |- |valign=top|Strogg, dà di strogg||Battere, dar battiture. |- |valign=top|Strubià||Battere. |- |valign=top|Sucudì||Scrollare. |- |valign=top align=center|T |- |valign=top|Tach||Un sciocco. |- |valign=top|Tacon||Pezzo di cojo, o d’altro per acconciar le scarpe, o altre vestimenta. [p. 46 modifica] |- |valign=top| || |- |valign=top|Taconà||Acconciar le scarpe, o vesti con pezze. |- |valign=top|Tacognà||Gridar, e lamentarsi sotto voce. |- |valign=top|Taffion||Uno che pare sempre attonito. |- |valign=top|Tantàra, al fà tantàra||Egli stà su le gioje, ed allegrezze. |- |valign=top|Tapin||Abietto, e povero. |- |valign=middle|Tartajà
Tartajon |

Balbuzzare.         ) tal volta in significato contrario per antifrasi.
Un che balbuzzi. )

|- |valign=top|Tara, dà la tara||Compatire al poco cervello, ed al modo di procedere, senza pigliarselo ad onta. |- |valign=top|Tass     )
Tassot )||Uno di corpo corto, ma grosso. |- |valign=top|Tastà||Toccare, e saggiare. |- |valign=top|Tatar e baravai )
Tatar e menus  )||Più cose, e varie confuse insieme. |- |valign=top|Tavan||Pidocchio, e si dice ancora di un ignorante. |- |valign=top|Tempiaa, dà di tempiaa||Battiture, e dar battiture sopra la testa. |- |valign=top|Tempion||Testa grossa, goffo per metafora. |- |valign=top|Teloeur, dà di teloeur||Battere, dar battiture. |- |valign=top|Tensg||Giugnere, toccare. [p. 47 modifica] |- |valign=top|Tenivell||Succhiello, trivello, stromento per forare, per metafora uno che balbuzi. |- |valign=top|Teu||Piglia, prendi. |- |valign=top|Tonf, dà di tonf||Dar battiture. |- |valign=top|Tonfà||Battere. |- |valign=top|Topicà||Inciampare, cadere. |- |valign=top|Tos      )
Toson )||Figliuolo, putto, fanciullo. |- |valign=top|Trigà||Acquetare. |- |valign=top|Trippon||Uno di ventre grande. |- |valign=top|Trabescà||Brillare con piedi, e quasi ballare. |- |valign=top|Trucà||Fuggir velocemente, od urtare. |- |valign=top align=center|V |- |valign=top|Ude||Voce che contiene insieme forza di ammirazione, e negazione. |- |valign=top|Vegnì a taj||Venir a proposito. |- |valign=top|Verteg||Legno tondo, che si pon in capo del fuso, acciò più facilmente giri nel filare. |- |valign=top|Verz||Caolo. |- |valign=top|Virisell||Un'uomo leggiero, che non sta in proposito. |- |valign=top|Viscor||Cosa vistosa, bella al vedere. |- |valign=top|Visighell||Uno che non mai sta in ozio, ma sempre fa qualche cosa. [p. 48 modifica] |- |valign=top|Visigà||Non cessar di far, o una cosa, o l’altra. |- |valign=top|Usmà||Odorare. |- |valign=top align=center|Z |- |valign=top|Zaccagn||Collerico, e contenzioso. |- |valign=top|Zafà||Prender, pigliare. |- |valign=top|Zaina||Bicchiero. |- |valign=top|Zanon||Uno che facci del bravo, e del grande. |- |valign=top|Zavai||Un poca voglia di far bene, ed un che promette assai, e nulla attende. |- |valign=top|Zergon||Astuto, ed accorto. |- |valign=top|Zerzegà||Ferir, o toccar, o segnar leggermente. |- |valign=top|Zimoi||Ceremonie. |- |valign=top|Zolà||Battere. |- |valign=top|Zeu||Facchino. |- |valign=top|Zeura||Facchina. |}


[p. 49 modifica]

SPIEGAZIONE

DE’ VOCABOLI

MILANESI.


AGgresgià. Affrettare; È tolto dal Latino, il quale ha, Agesis adverbium excitandi; e quindi il nostro Milanese n’ha formato un bellissimo verbo, Aggresgià. Si può ancora dedurre dal Greco Ἄγρες, idest Agedum. Parimente da Ἀγρειτάω, id. Violentus sum.

Al me devis. Mi pare. È tolto dal verbo Latino: Videtur, quale sta per parere. Mihi videtur, mi pare. Vedete quanto si accosta al Latino.

Allamenè, Allamanè, ò Allaminè. Parola usata da’ figliuoli Milanesi quando si conduce una novella sposa a casa, ed esse la vanno accompagnando gridando: Allamenè, Allamenè. E’ tolto dagli Antichi, i quali fra le altre molte superstizioni giudicavano ancora, che Imeneo fosse sovrastante, e favorevole alli sposalizj, è perciò lo invocavano più, e più volte. Così fa Catullo nel suo Epitalamio.

Hymen o Hymenæe, Hymen ades o Hymenæe.

E quindi li nostri Milanesi n’hanno formato Allamenè Alllamenè. Nè si maravigli alcuno che la voce sia troppo corrotta, perchè fu saggiamente fatto, acciocchè non paresse volersi accostare all’antica superstizione, e per [p. 50 modifica]mostrare che solo si ritiene la erudizione. So ancora che molti vogliono dirsi. Allamenè, quasi, dov la menè? cioè, dove la conducete? ma a dir il vero parmi esplicazione troppo vile, ed indegna delli belli, ed acuti ingegni Milanesi.

Ancona. Tavola, o tela, sopra la quale sia dipinta qualche immagine. E’ tolto dal Greco εἰκών, id. imago, simulacrum, effigies.

Angaria. Cosa imposta contra il dover al suddito. E’ tolto tutto di peso dal Greco Ἀγγαρεῖα, id. servitus quæ violenter injungitur.

Anta. Parte della finestra, con la quale si chiude, ed apre. Questa voce è Latina, imperciocchè Anta dice Vitruvio, ed Antæ, id. ostiorum latera, dicono tutti i Latini.

A our a our. A tempo a tempo, ed a termine tale, che non bisognava tardar più. È derivato dal nome Greco ὅρος, id. terminus, finis, ed è usato, come quando si dice sij arrivaa a our a our, cioè siete giunto a tempo a tempo, ed a tal termine che non bisognava aspettar più.

Arbion. Piselli, legumi assai noti. Vien dal Greco Ἀρβῖον, parola con la quale vien significato detto legume.

Asca. Senza. È venuto dal Latino, dalla preposizione separativa. Absquè, la qual significa senza.

Ascort. Uno che facci le cose presto e bene. È derivato dal Greco Ἀσκέω, che significa exerceo, laboro, industrius fio. [p. 51 modifica]

BAbion. Goffo, ignorante. Ancorchè molto corrotto sia, è però tolto dal Latino Bambalio, che significa stupido, e goffo.

Baboas. Un grossolano. È derivato dal Greco Βαβαῖαξ, la qual è particula conterrentis, O rejicientis, poichè questi tali meritano esser rejetti dal consorzio di persone dotte, ed onorate. Altri vogliono sia derivato dal nome Greco Βάβαξ, id. vanus garulus, ma questo non è conforme al significato di Baboas, che significa un grossolano.

Babao, brutto babao. Demonio. Viso contraffatto, e brutto. Chi non vede, che questo ancora deriva dal suddetto Βαβαῖαξ, poichè chi più si sprezza, e fugge, che un simile uomo?

Baciocc. Un senza giudizio. Parola tolta dal Greco Βακχεύω, id. insanio, et Βακχία, id. insania.

Bagà, bagon. Un che beva smisuratamente. Con molta erudizione è tolto dal Latino Bacchus, il qual non solo su inventor del vino, conforme alle favole de’ Poeti, ma ancora gran bevitore; Onde quelli che celebravano li di lui sacrificj per il più s’ ubbriacavano.

Bagian. Un di poco senno, ma grande di corpo. Si può non sconciamente torre dal Greco Βαγίον, che significa magnum, sed rude. Altri, e molto bene, vogliono che significhi solo un di poco senno, e vogliono abbi avuta la sua origine dal nome Greco Βαγεῖος, id. stultus.

Baja, dà la baja. Dar la burla. È tolto dal Greco Βαίνω, che vuol dir Adulor, perchè quando si adula all’ora si dà la burla, [p. 52 modifica]poichè non corrisponde l’interno senso del cuore alle parole esterne della bocca.

Barlusch di oeugg. Un losco. Vien dal Greco Βαχίος, che significa maculosus, poichè per il più i loschi hanno gli occhi macchiati.

Barador, barà. Ingannare. Vien dal Greco Βαρέω, qual significa gravo, molesto; poichè gli ingannatori ci aggravano, e molestano co’ suoi inganni.

Bardoc. Un che non merita esser annoverato fra gli altri. Questo viene dal Latino. Bardus, id. stultus.

Baretta. Coperta della testa ec. Senza dubbio questo è tolto di peso dal Latino: Biretum, voce appunto che significa l’istesso, che noi diamo ad intendere con la parola Baretta.

Barnasc. Pala da fuoco. È tolto dal vocabolo Latino: Prunatium, tii, il qual è formato dal nome pruna prunae, che significa la bragia.

Basel. Gradino della scala. È un diminutivo tolto dal Greco Βάσις, il che oltre altri significati, si piglia ancora, che significhi Gradus.

Baslot. Catino di terra. Questo è un bellissimo composto tolto dal Latino. Vas luteum, cioè vaso di terra. E sebbene Baslot si dice ancora d’un catino di legno, si dice però per una somiglianza che ha con quelli di terra, i quali prima appresso noi ebbero il nome.

Batarel. Un bastone. È formato giudiciosissimamente dalla parola Bat, la qual appresso Plauto est vox corripientis, e perchè molte volte la correzione si fa con un bastone, perciò diciamo Batarel un bastone; massime [p. 53 modifica]che Batuo, is appresso i Latini è l’istesso che Verbero, as, cioè battere.

Belee. Cosa di qualche bellezza apparente per dar in mano a’ figliuoli. Viene dal Greco Βῆλος, che significa Astrum, poichè qual cosa più bella, più lucente, e che più tenga l’occhio fisso del figliuolino, che la stella? e perciò per una certa similitudine diciamo Belee, quasi una bellezza simile a quella d’una stella: e che sia il vero si dice propriamente d’una cosa lucida come specchio, vetro, denaro, oro, argento ec. Quindi è traslato ancora quando diciamo Belin ad un bambino, sgnificando ch’egli sia bello, e lucido. Sebbene questa voce Belin la deriva il primo Autore dal nome Greco Βερὴς, qual significa fugitivus, bella derivazione in vero tratta dalla consuetudine de’ figliuolini, i quali scherzando fuggitivamente sempre vanno correndo or qua, or là.

Belitran, e Belitron. Un uomo grande, ma da poco. È tolto dal Latino Balatrones, id. Homines nihili, che così Varone l’intende.

Bettegà. Balbettare, balbuzzire, non esser sciolto nella lingua. Viene dal Greco βήττω id. tussio, & vocem interrumpo, il che è proprio di simili persone.

Bez, nol val un bez. E’ una voce, che significa pochissimo valore. E’ tolta dal Latino Bes. Vedetelo voi appresso il Calepino, e giudicarete quanto sia bella quella derivazione.

Bicoccà. Scrollare, tremare. E’ derivato dal verbo Greco βικοκέω qual significa sono, strepo, [p. 54 modifica]effetto proprio della cosa che bicocca, cioè che crolla, e trema.

Binà. Fuggire. È nato dal verbo Greco βινάω, che significa fuggir con fretta.

Biot. Nudo, povero. È tratto dal nome Greco Βίοτος, qual significa la vita, e per questo si chiama Biot uno qual ha la vita solamente. Ovvero diciamo che ἄβιος appresso Antifonte ha significato di ricco, onde levata l’ἄ restarà Βίος, quale vorrà dir povero, almeno conforme all’acuto discorso de’ nostri Milanesi.

Birideu. Leggiero, e volubile. Io a dir il vero non ho sin ora trovata propria derivazione di questo vocabolo, nulladimeno non mancherò d’apportarvi quella, che già scrisse un Autore, della quale potremo per ora contentarsi, sinchè troviamo o la vera, o una migliore. È adunque derivata, dice egli, questa voce Birideu dal nome Greco Βήριδες qual significa calceamenta, le scarpe. E siccome le scarpe si mettono, e si levano facilmente, così in lingua Milanese vien chiamato un facile da mutarsi Birideu, come anche comunemente si dice: l’è vun da teù, e da mett.

Bobaa. Si usa co’ figliuoli piccoli, e significa male. Credo veramente sia stato tolto dal Greco, ancorchè sia alquanto corrotto, imperciocchè Βελαῖ appresso i Greci dicuntur dolores, qui sentiuntur in partu.

Boccaa. Vaso per tener dentro il vino. Vien dal Greco Βαυκάλιον che significa appresso Omero, Vas vinarium.

Boesg, ò che boesg. Schiamazzo, o che [p. 55 modifica]schiamazzo. Vien dal Greco βοή, che vuol dire, clamor, & strepitus.

Bolgiett. Cosa, con la quale di lontano si percuote gettando, come palla di neve, o altro simile. Quello è un bellissino composto tolto dal Latino Bolus, che significa un pezzo di qualsivoglia cosa, come Bolus terrae, un pezzo di terra, e da jacio, is, che significa gettare; Onde Bolgiett quasi Boli jactus, e perchè per gettar così sono molto idonee le rape, e pomi molli, quindi diciamo la rapa cotta in acqua, Bolgion.

Bot, dà di bot. Battiture, dar battiture. Questa esplicazione è l’istessa che quella della voce Batarel, perciò vedasi di sopra p. 52.

Bragascion, Braghess. Ognun vede quanto comodamente si può didurre dal Latino Braccae, ed è a dir il vero tanto chiaro, che a mio giudicio non ha bisogno di esplicazione.

Bragià. Brancà . Gridar forte. Vien dal Greco βραγκάω, id. raucesco, quasi che per il gran gridare vogliono divenir rauchi.

Brontolà. Gridar con istrepito. È derivato dal verbo Greco βροντάω, id. tono, che significa tuonare; poichè quelli, che gridano sì forte, pare appunto che tuonino.

Cagon. Pauroso, da poco. È derivato dal nome Greco κακός, che sebbene per lo più significa malus, talvolta però ancora significa timidus.

Caireu del formag. Là dove il cascio comincia a putrefarsi. È tolto dal Latino Caries, che è l’istesso, che Putrilago ex vetustate. [p. 56 modifica] [p. 57 modifica]metter quì l’interpretazione scritta già, e data in luce sopra quella parola cunà, nella quale a dir ingenuamente, non vi so trovar cosa, per la quale mi possa piacere. Cunà adunque, dice egli, è tolto dal verbo Greco κινέω, che significa moveo, d’onde deriva κίναδον, che significa more canum, andar come si dice con la coda in mezzo alle gambe.

Custion. Contesa con armi. Quello parmi senza dubbio veruno sia tolto dal Latino: Quaestio, onis.

DAnedaa. Giorno di Natale. Pare voce corrottissima, e pure è bella, e piena di erudizione. È adunque un composto della voce Greca δάνακαι, sive obolus forte di danaro, qual giudicavano li superstiziosi antichi si donasse a Caronte nel passar le anime la Stigia Palude; e dal Latino Do, das, quasi diciamo Dans obolum, perchè in quei giorni si suole dar di mancia. Puossi ancora comodamente dedurre tutto dal Latino, e far un composto da Denarius, ii, e Do, das, quasi diciamo Denarium dans per la ragione di sopra accennata.

Delusà. Burlare. È derivato dal verbo Latino Deludo, is, qual appunto signisica Burlare.

Derenù. Schena, le reni. È composto dal Greco δεῖ, interiezione completiva, qual significa Sanè, jam; e dal Latino Renes. Ora vedete quanta eleganza si trova nel nostro parlare, massime laddove pare più sconcio.

Desavià. Condur dalla buona strada alla cattiva. È composto dalla parola Latina Via, e dal [p. 58 modifica]Greco δίς, il quale alle volte habet vim privandi; così vediamo.

Descolz. A piedi nudi, senza calzette, o scarpe esser composto da δίς e calceus, qual significa la scarpa, quasi sine calce; così Desmet, e tutti gli altri composti da questo δίς hanno per il più voce privativa, ed è facile conoscere la loro interpretazione.

Destrugà. Distruggere. È tolto dal verbo Latino Destruo, is, qual significa distruggere.

Denà. Lungo tempo. Ha avuto origine dall’avverbio Latino Diu, qual significa lungo tempo, ovvero per dir meglio dal Greco δεῖν id. Diu, quale appresso i Poeti Greci significa parimente lungo tempo.

Domignà i gamb. Slongar le gambe. Qesta parola, a dir il vero, non mi è mai piaciuta, per non parermi nata in Milano; nè tampoco mi è mai piaciuta la di lei interpretazione. Con tutto ciò per esser già stata scritta, e data in luce da un ingegnoso Autore, da me altre volte nomato in questa Operetta, perciò non mi è parso bene darle del tutto di penna; ma solo avvertire, che da me non è inventata, nè posta, nè anche forse approvata. Domignà adunque, dice egli, significa slongare, ed è tolto dal verbo Latino Dominor, aris, che significa signoreggiare, comandare. E siccome il Principe per conservazione del suo Principato comanda a quelli, che gli sono sottoposti; così l’uomo per mantenimento di tutto il corpo comanda alle parti di esso. [p. 59 modifica]

Dondà, andà dondand. Crollare, andar crollando. Vien dal Greco δονέω, id. Verto, agito, proprio effetto di questi tali.

ERt, leugh ert. Luogo precipitoso, e difficile ad ascendere. È tolto dal nome Greco ἔρτις, qual significa praecipitium.

Essevrezza. Piacere, agevolezza. Questo pare un nome verbale tolto dal Greco ἐξαιρέω, id. excipio, perchè cum excipimus aliquem, allora si scuopre atto di cortesia, e piacevolezza.

FA’ l’oca. Finger l’ignorante. E’ composto dal Latino Facio, is, e dal Greco ἄλογος, id. stultus. Diciamo adunque Fà l’oca, quasi dicessimo, Facit stultum, cioè finge il pazzo, e l’ignorante.

Falò. Fuoco, che si fa in segno d’allegrezza. Vien dal Greco φανὸς, id. clarus, fax, lampas.

Fanc. Fanciulli. Questo ognuno apertamente vede esser derivato dalla parola Latina Infantes, la qual significa i fanciulli.

Farinell. Uomo micidiale, e come si dice volgarmente, uomo della mano. A dir il vero io ho sempre desiderato saper la interpretazione di quella voce, e non la veggo poter derivar comodamente nè dal Greco, nè dal Latino. Con tutto ciò non mancherò di dire il mio parere dopo l’averci pensato gran pezza. Faran dicono gli Autori est oppidum junctum: Saracenis, qui in solitudine vagi errant, onde per esser proprio di questi tali, che noi diciamo Farinelli, andar errando, massime per le solitudini, credo che di là abbino avuto [p. 60 modifica]il nome, quasi che li paragoniamo con li abitatori della terra di Faran.

Farieu. Mantello. Questo nome è tolto dalla parola Greca φάρος, che è l’istesso, che Tunica, Pallium.

Fasnà. Ammaliare. È tolto dal verbo Latino Fascino, as, che significa ammaliare, onde disse Virgilio nella terza Egloga.

Nescio quis teneros oculus mihi fascinat agnos.

quindi è formato ancora quel che diciamo Par nò fasnal. Voce che si usa, quando si loda la bellezza d’un fanciullo, o d’altra cosa. È da sapere, che la vana superstizione degli antichi giudicava, che il Fascino si facesse per mezzo della lode, quindi ebbero quella voce Praefiscine, della qual si serve Plauto, ed è quello, che noi diciamo Par nò fasnal.

Fatt. Senza sale. Viene dal Latino Fatuus, a, um, id. sine sale, insipidus, & proprie dicitur de cibis; Translatè de insulso, come ancora appresso noi, on om fatt, un uomo goffo.

Floss. Debole. È tolto dal Latino Fluxus, a, um, quod sumitur pro laxo, il che per traslazione si può dire d’un debole, quasi habeat vires fluxas.

Forbes. Forbice, stromento da tagliare. È tolto tutto di peso dalla parola Latina Forfices, che significa appunto stromento tale.

Fracà. Rompere, spezzare. È tolto dal verbo Latino Frango, is, il quale significa propriamente Rompere, spezzare.

Fritaa. Uova disfatte, e fritte. Viene dal Latino Frigo, is, xi, xum, o frictum, dal qual [p. 61 modifica]supino ne abbiamo noi formata la bella parola Fritaa.

Gaban. Il mantello. Vien dal Latino Gabinus cinctus, id. toga in tergum rejecta, qua utebatur Consul bellum inducturus, onde disse Virgilio nel settimo dell’Eneide:

Ipse Quirinali trabea, cintuque Gabino
Insignis reserat stridentia limina Consul

e questo Gabinus cinctus veramente significa quel che noi in una parola sola diciamo Gaban.

Gandóla. Osso delle cerase, o d’altro frutto. È tolto dal Latino Glans, il cui diminutivo è Glandula, ed è quello che noi diciamo Gandòla.

Gavasg. Un gran mangiatore. È tolto dal nome Greco κάβαισος, qual significa edax, inexplebilis, un mangiatore, qual non è mai satollo .

Goffon. Un ignorante, e stupido . È derivato dal nome Greco κῶφος, che significa stupidus, stolidus .

Gogò. Gogoron. Un di poco cervello, e che non si sa applicar a far bene. Sono derivati dal nome Greco γόγγων qual significa stultus.

Indicià. Manifestare. È nato dal verbo Latino Indico, as, il qual appunto significa Manifestare.

Infescià. Imbrattare. È derivato dal verbo Latino Inficio, is, nè credo esservi alcuno, che ne dubiti.

Infià. Gonfiare. Questo ancora è tolto tutto [p. 62 modifica]tutto di peso quasi dal verbo Latino Inflo, as.

Infolcì. Empire. È venuto dal verbo Infarcio, is, che sta per insaccare, ed empire.

Ingrondaa. Viso collerico, e scorrucciato. È derivato dal Latino Grunnio, is, donde ne viene Grunnitus; ma li Milanesi gli aggiunsero la preposizione, quasi Ingrunnitus, il che me lo dà ad intender il vedere, che volgarmente diciamo: Mi ha fatto un viso da Porco, cioè, mi si è mostrato scorrucciato.

Impegà. Imbrattare. Vien dal Latino Impico, as, che significa pice oblino, cioè, imbratto di pece; ma si piglia poi per qualsivoglia imbrattamento.

Impiastrà. Imbrattare, ed intricare. Vien dal Latino Empiastro, as, verbo usato da Columella in tal significazione.

Instora. Adesso. È tolto dalle parole Latine In ista hora, e se n’è formato un composto d’una parola sola.

Intortià. Torcere, intricare, inviluppare. Viene dal Latino Intorqueo, es, formato però dal supino.

Involtià. Inviluppare, intricare. È tolto dal Latino Involvo, is, ma pero anch’egli formato dal supino.

Invrià. Ubbriacare. Chi non vede chiarissimamente, che questo è tolto dal Latino Inebrio, as?

Inzà. Tagliare. È formato dalla parola Latina Incisum, supino di Incido, is, che significa tagliare.

LAdin. Presto, veloce. Vuole quell’Autore da me altre volte citato, che questa parola abbi [p. 63 modifica]avuta la sua derivazione dal nome Greco ἄδινος, che è significativo di frequens, tenuis, le quali condizioni arabe si ricercano, dice egli in uno, che sia ladin . Ma io veggo questa voce con gran giudicio esser tolta, e formata da Ladas servo di Alessandro Macedone, il quale era sì veloce nel correre, che l’orme delle di lui pedate non apparivano nell’arena, onde perciò gli fu eretta una statua. Ladin adunque vuol dire, non del tutto un Ladas, perchè è inimitabile, ma Ladin quasi un picciol Ladas, cioè presto, e veloce . Oltre di ciò se lo vogliamo dedurre da Ladon velocissimo fiume d’Arcadia, ovvero da Ladon cane di Atteone, troveremo che il tutto molto ben si confà alla nostra intenzione.

Lapag, lapagià. Un crapulone, crapulare. Vien dal Greco λάπω, e λαπάζω, che significa Sorbeo, devoro.

Lasagnon. Un grande, ma non gagliardo, un goffo, un ignorante. È tolto dal Greco λασίνος, id. imprudens, obliviosus.

Lacimel, o lacimer. Fior di latte ec. Vien dal Latino, ed è composto da lac, lactis, e merus, a, um, quasi lac merum, e non come dicono alcuni latte, e miele, perchè il miele non vi entra. Piuttosto si potria dire Lactis mel, che così si chiama ancora miele di latte figuratamente chiamando miele nel latte il più buono, ed il più dolce, poichè solo dal fiore si cava il lattemel.

Lec. Lecoyra. Leccardo, goloso. Sono derivati dal nome Greco λέχνος, che significa, gulosus. [p. 64 modifica]

Lifron. Un grande di vita, ma pigro. È tolto dal Greco ταλαίφρων, qual significa Miser, laboriosus, un di quei appunto, i quali lavorano tutta la settimana, e poi nella festa consumano ogni cosa, di tal maniera, che mai non hanno un soldo.

Lippon. Un grassaccio, pigro, e da poco. È tolto dal nome Greco λίπος, che significa pinguedo, onde alludono a quel detto: Pinguis Minerva raro gignit sensum tenuem.

Lis, on Farieu lis. Spelato, un mantello spelato. Questo vocabolo vuole il già nomato Autore incognito, che sia tolto dal participio Latino elisus, a, um, qual, dice egli, significa rotto, spelato. Ma io dico che vien dal Greco λίς, che significa pannus lineus subtilis; Adunque un farieu lis, cioè ridotto a tale, che poco manca non si assomigli ad un panno di lino sottile. Vi si aggiunge ancora che λίσπος significa attritus, & usu depolitus.

Logia. Ciancia. Questa parola è tolta dal nome Greco λόγος, il qual significa propriamente un ragionamento; Ma alcune volte ancora si piglia per un detto di poca sostanza, cioè per una ciancia. Interdum enim accipitur pro verbo contenendo. Diciamo ancora che è tolto da λόγιον, parola, con la quale i Greci chiamavano l’oracolo avuto in prosa. Così una logia, quasi una menzogna simile a quelle menzogne degli Oracoli de’ Greci .

Luccià. Piangere. Questo vocabolo non è dubbio, che è derivato dal verbo Latino Lugeo, es, che significa piangere. [p. 65 modifica]

Lusnaa. Folgore ec. È un composto tolto dal Latino Lux nata, quasi luce nata fra tante tenebre d’ oscure nubi.


MAbir. Naso grande. È tolto dal nome Greco μακτείρ, qual significa Nasus. Questa derivazione è dell’Autore incognito. A me non piace; non ho però voluto tralasciarla.

Magagna, o mangagna. Difetto. È derivato dal Latino Mangones, qui pueris, puellisque quo facilius vendi possent purpurisso, et cerussa aliisque pigmentis colorem, et ementitam formam inducebant. Onde si può vedere quanto bene noi diciamo Mangagna, in vece di Difetto, quasi vogliamo inserire cosa simile a quelle, che fanno illi Mangones.

Magnan. Quello che acconcia i lavezi. È tolto dal Latino Magnarius, ed è applicato a questi tali per la figura Ironia, imperciocchè Magnarius, appesso Apulejo, ponitur tanquam clarus in obeundis mercaturis.

Mastrugnà. Sporcar col toccar spesso con le mani. È tolto dal Latino manu tero, e si è formato un verbo solo Mastrugnà.

Masaraa. Troppo molle, troppo maturo, schiacciato. È tolto dal verbo Greco μάσσω, qual significa premo, subigo, et mollio.

Mastin. Uno scellerato, degno d’esser frustato. È tolto dal Greco μαστιγίας, quo nomine vocantur mancipia, quae caeduntur, quindi hanno μαστιλιάω id. flagello indigeo, e μάστιξ, id. flagrum, quo caeduntur Mancipia. [p. 66 modifica]

Matt. Matee. Uno stolto, forsennato. È tolto dal verbo Greco ματίω, id. insanio, quindi μάταιον, id. stultus.

Meresgian. Un grossolano, credo sicuro che sia derivato, ancorchè alquanto corrotto, dal Greco μερύτις, id. imprudens.

Mismon. Un da poco, un difettoso in più cose. Viene dal nome Greco μυμών, che significa uno, qui deficiat in pluribus. Puossi ancora dire, che sia venuto dal Greco μύσμονες, voce, con la quale chiamano essi certi caproni. Mismon adunque diciamo, quasi inetto come un caprone.

Mò. Adesso. Ognuno apertamente vede esser derivato dall’avverbio Latino Mox, qual significa Adesso.

Moca, fa la moca. Schernir con la bocca. È tolto dal nome Greco μῶκος, qual significa subsannatio, cioè scherno, beffe, massime col torcer la bocca.

Mocol. Un naso grosso in punta. È derivato dal nome Greco μοχλός, qual significa vectis, repagulum, cioè un catenaccio. E se considerate, che mocol significa un naso grosso in cima, e capelluto, non occorre, che io mi stenda a mostrarvi la bellezza della presente parola; perciocchè sapete molto bene, che simili nasi ad altra cosa più propriamente non si possono paragonare, che alli catenacci, per aver anch’essi in cima quella capella, o mazzocca .

Moneu. Fanciullino caro a’ parenti. Vien dal Greco μόνος, id. solus, cioè tanto caro, e [p. 67 modifica]tenuto in guardia, come se fosse solo, ed unico.

Mordignà. Mordere. È tolto dal verbo Latino mordico, as, id. dolorem affero, ac si morsu laederem.

Moros. Innamorato. Prudentissimamente è formata questa voce, e dal Greco μῶρος, id. stultus, e dal Latino Morosus, quasi che questi tali sint stulti, & morosi. E credo che li nostri Milanesi deducessero questo nome da quel verso di Plauto nel Trinummo Att. 3. Scena 2. v. 49., che dice:

Amor mores hominum moros, & morosos efficit

Allude ancora a quella voce Morosis, con la quale significatur vitium principalis animae facultatis, non modo memoriam, verum etiam usum rationis imminuens, poichè questi tali a miseria simile, per il più, son condotti.

NAppi. Nappion. Naso smisurato. Due sono le esplicazioni, la prima è dell’Autor nomato, l’altra è mia. Dice adunque egli: Nappi è derivato dal nome Greco νάπης, che significa Locus umbrosus. Ma dirammi alcuno, che cosa ha che far Nappi, che vuol dir un Naso smisurato con νάπης Greco, qual significa luogo ombroso? Udite l’artificio, e la gentil metafora insieme. Siccome chi va sotto un luogo ombroso resta ombreggiato, così chi si ritira da una parte di cotali Nasi, segue l’istesso; Cosa che particolarmente all’estate sogliono far molti, i quali andando in compagnia d’alcuno, ch’abbi il Naso di tal sorte, con bella destrezza lo mandano dalla parte, che il sole scocca i cocenti rai, acciò [p. 68 modifica]restino meno offesi, e si servono del Naso di quel tale, come d’un parasole. Sin quì sono le parole dell’Autor incognito, il qual a mio giudicio più studio ha posto in far una bella iperbole, che in trovar la buona esplicazione. Sentite adunque se questa forse più vi piace: Nappi, dico io, credo sia tolto dal Latino Napus, che significa quel che diciamo noi Navon, cioè radice simile alla rapa; e quasi vogliono dire: Tu hai un Naso fatto a somiglianza d’un Navon, quando dicono Nappi. In questa derivazione io vi scopro bellissima facezia, e bellissima analogia .

Nagott. Niente. È tolto dal Latino, quasi diciamo ne gutta quidem, poichè meno non si può dire.

OZen. Voce, con la quale vanno gridando per Milano quelli, che acconciano le scarpe. È tolta dal Latino Ocerdo, parola appunto, qual significa quei tali.

Offi. Poco prudente. È tolto dal nome Greco ὄφις, qual significa serpens; e perchè il serpente fu sempre Geroglifico di prudenza, perciò per la figura Antifrasi chiamiamo Offi un poco prudente .

Offrì danee. Offerire, dar in elemosina danari. E’ tolto dal Latino offero, ers, e dal nome Denarius, ii, quasi diciamo offerre denarios.

Ora, el trà ora. Vento non molto veemente. È tolto dal nome Latino Aura, ae, che appunto significa vento tale.

Ornigà. Movere questa, e quell’altra cosa; [p. 69 modifica]cercar or quì, or lì. È tolto dal Greco ὀρνύω, id. incito, promoveo.

PAcià. Crapula. È tolto dal nome Greco φαγία, quale significa edacitas, cioè crapula, e ingordigia di mangiare.

Panera. Vedi l’interpretazione di questa parola insieme con la descrizione del giuoco, nella voce Scutigugn.

Pan papalin. Pane bianco fatto di fior di farina. È composto dal Latino Panis, e dal Greco παιπάλη, id. flos farinae.

Parig dì è. Molto tempo fa. È derivato dall’avverbio Latino Pridem, quale significa gran tempo fa.

Pedeg. Tardo nell’operare. È formato dal Greco πεδέω, id. compedibus vincio, quasi vogliamo dire, che tanto è tardo all’operare, come se avesse li ferri a’ piedi.

Pelgora. Luogo coperto di viti. È tolto dal Latino Pergula, che significa ancora cosa tale.

Penìa. Un che fa del povero. È derivato dal nome Greco πενία, quale significa Paupertas.

Pijà. Pigliare. È tolto dal verbo Greco πιάω, che significa pigliare, prendere.

Pion formag. Voce, con la quale vanno gridando quelli che vendono il cascio per Milano. È formata dalla parola Greca πίων, id. pinguis, opimus, e dalla parola comune Italiana Formaggio. Sicchè Pion formag, quasi grasso formaggio, una delle prime qualità, che nel cascio si ricercano.

Pivion. Colombo. È tolto dal Latino Pipiones, [p. 70 modifica]idest columbarum pulli, che così li chiama Lampridio nella vita di Alessandro.

Polpett. Composizione fatta con carne battuta in forma di pomi. Questa è una parola formata dal Latino Pulpa, idest pars carnosa in corpore animalis, poichè della parte carnosa ci serviamo a far Polpett.

RAnsc. Rancio. Questa parola è tolta dal verbo Latino Ranceo, es, che è l’istesso, che Putridus sum.

Ravanell. Radice assai nota, buona da mangiare cruda. È un diminutivo formato dal Latino Raphanus.

Repetà. Brillar, trar de’ piedi ec. È tolto dal verbo Latino frequentativo Repto, as, vi, continuo, & saepè repo.

Resegà i legn ec. Tagliar la legna con la sega. È tolto dal verbo Latino Reseco, as.

Resignà ol nas. Ritirare, torcer il naso. È tolto dal verbo Latino Ringo, is, quale significa torcer la faccia, e propriamente significa quell’effetto nel torcer il naso, quale fanno li cani quando vogliono abbaiare. Si può ancora dire, che sia formato dall’addiettivo Latino Resimus, il che è l’istesso, che Simus. Così dice Columella: Parandi sunt boves naribus resimis.

Ruz. Strepito accompagnato con gridi, e sibili. È derivato dal nome Greco ῥοῖξος, qual altro non vuole per suo significato, che stridor sibili, aut impetus cum stridore.

SAgol, Sagolà. Satollo, satollare. È tolto dal Latino Satullo, as, del quale gli antichi [p. 71 modifica]Latini si servivano in vece di Saturo, as.

Sbaratà. Aprire, rompere con furia. È tolto dal verbo Greco σπαράττω, id. lacero, dilanio.

Scalfin . Scarpino. È tolto dal nome Greco σκάφης, quale significa Scapha, vas concavum, una barchetta, un vaso concavo, per la similitudine, qual ha il Scarpino con una barchetta.

Sciess, al me ven sciess, oh che sciess. Voglia di piangere, e appetito di qualsivoglia altra cosa. È tolto dal Greco σχῆσις, id. appetitio.

Schiscià. Ammaccare . È derivato dal verbo Greco ἐσκείω, qual significa concutio.

Scigott. Un pezzo d’alcuna cosa tagliata, come farebbe un cervellato. Vien dal supino scissum, u, dal verbo scindo, is, che sta per tagliare, perciocchè i salami, e cervellati, quali con questa parola particolarmente vengono significati, sono appiccati l’un all’altro, e di mano in mano che si vendono, si tagliano.

Scoriee. Un Disciplinante, detto comunemente un Battuto. È derivato dal verbo Latino Excorio, as, qual significa levar la pelle, e così questi levandosi la pelle con flagelli, quasi se excorient sono detti Scoriee .

Scutigugn. Panera. Queste sono parole dette da’ figliuoli in un giuoco usato per il più nella Città di Milano quasi in questo modo: Si elegge uno per parte, o più, secondo gli pare. Si pianta un legno in terra dritto, in cima del quale è inserto un altro di mediocre lunghezza per traverso, e sopra la parte di dietro si pone una palla o di legno, o [p. 72 modifica]d’altra sorte. Di poi uno sta al giuoco per cacciar la palla, l’altro si scosta per prenderla col capello aperto. Ora per cacciarla è di mestieri percuoter con un altro legno, quale tiene in mano, la parte anteriore di quello, che è incrocicchiato, sopra la parte posteriore del quale posa la detta palla; Ma prima che ciò facci, avvisa il compagno, e gli dice Scutigugn, il compagno risponde Panera, e subito percuotendo la palla, per il movimento del legno va per aere, e il giuocatore la percuote con il legno, che ha in mano, e la caccia dove più li pare. Ora se quello, il quale ha detto Panera, prende col capello la palla mentre è in aere, o mentre va per terra saltando, quell’altro non misura altrimente la distanza, quale ha fatto la palla volando, con il legno istesso, col quale la gettò, e mutano i luoghi. Ma se non la piglia di salto, o in aere, e solamente la ritiene, allora misura la distanza; e se è tanta che sia al numero di cento lunghezze del legno, o più, o meno che sarà da loro statuito, vince; e se non gli arriva, vanno seguendo sin che uno vi giunge, e qual primo arriva, quell’è vincitore. Considerando adunque fra me stesso, da dove potessero aver avuto origine quelle due parole Scutigugn, Panera, per me io credo, che questo giuoco fosse in uso a’ tempi antichi appresso i Pastori; Di modo che quello, che ora dice Scutigugn, in quei tempi diceva in Latino Excutio cuneum; l’altro, che aveva da prender il cugno, o vogliamo dir conio, quale allora [p. 73 modifica]s’adoperava in vece di palla (che forsi non era così ben rotonda, come ora si usa) chiamava in ajuto, acciò potesse prenderlo, il Dio Pan, e diceva Pan adsis, in vece delle quali parole oggi corrottamente si dice Panera. O pure vogliamo dire, che Panera sia composto di due parole, la prima Greca, qual è il nome πάν, che significa omne; l’altra dall’imperativo erra del verbo erro, as, che significa fallire, quasi dica fallite in tutto, fate un fallo. Quindi uno solito commettere errori si addimanda Panera.

Sema. Una volta. È tolto tutto di peso dall’avverbio Latino semel, qual significa una volta.

Sgaron. Un che fa del bravo, e del tagliacantoni. È derivato dal verbo Greco σκαίρω, id. salto, tripudio. Bella derivazione tratta appunto dalla propria qualità di simil gente, posciachè fra le altre cose, che fanno per farsi tener valorosi e bravi, come torcer la vista, ingrugnar il muso, nodrir le chiome ec. vanno in una certa guisa saltando, che si assomigliano alli cavallacci bertoni, quando van trottando.

Sitì. Tacere. Credo venga dal Latino sisto, is. Ovvero da st, che è particola indicentis silentium, onde con la interposizione della vocale i si è formato il verbo sitì.

Smalavià. Dissipare, distruggere. È un verbo formato dal nome Greco σμίλη, id. scalpellum, culter; Smalavià adunque significa dissipare, come se io lo tagliassi col coltello. [p. 74 modifica]

Smorfia. Una brutta faccia. È derivato dal nome Greco μορφή, che significa una faccia, ma per l’aggiunta della lettera, s, la qual per il più ha forza privativa, si dice di una faccia brutta.

Spetascià. Schiacciare, romper minutamente, fracassare percuotendo. È tolto dal Greco σπατάγγειν che denota turbar, seminar discordie. Ovvero dal verbo σπαθάω, id. consumo, dilapido, contero.

Spiurì. Aver pizza, pizzicore. È tolto dal verbo Latino Prurio pruris.

Stachett. Chiodi piccioli. È tolto dal Greco σταχύς, id. spica, quasi diciamo stachett, id. spica ferrea.

Stamegna. Impannata, cosa fatta con carta, o tela, e posta alle finestre per difenderci dal sole, o dal freddo. È tolto, credo io, dal Latino stamineus, a, um, perchè per il più le stamegne si fanno di tela.

Strafoi, strafojà. Imbroglio, imbrogliare, intricare. È tolto dal Greco στρέφω, id. verto, torqueo. Ovvero ancora da στρέφομαι, id. fallacia utor, tergiversor.

Strani. Severo, difficile a concedere grazia alcuna. È tolto senza dubbio dal Greco στρεῖνος, id. durus.

Stravascià. Cadere a terra. È tratta dal preterito stravit, e dal supino stratum del verbo sterno, is, qual sta per distender giù, atterrare.

Strigia. Instromento di ferro dentato per pulire i cavalli. È tolto dal Latino strigilis, [p. 75 modifica]la qual voce questo appunto significa.

Sucudì. Scrollare. Non ha dubbio alcuno, che questo è tolto dal verbo Latino succutio, is.

TAffion. Uno che pare sempre attonito. È derivato dal nome Greco ταφών, che significa attonitus.

Tantàra, el fà tantàra. Egli sta su le gioje, ed allegrezze. Non è dubbio, che questo è tolto da Ennio, il qual disse Taratantara esprimendo il suono della tromba. Adunque el fà tantàra, quasi se ne sta fra suoni, e canti; poichè veggiamo, che il suono della Tromba è di allegrezza; anzi perciò introdotto nella guerra per allegrar i soldati.

Tapin. Abbietto, e povero. È tolto dal verbo Greco ταπεινός, che significa l’istesso, che humilis, abjectus, depressus.

Tavan. Ignorante. Viene dal Greco θάμβος, che significa rozzo, ed attonito, rudis, & attonitus.

Tempiaa, dà di tempiaa. Batter sopra la testa. Questo è un verbo formato dal Latino Tempora, quatenus idem est, ac caput. Così ancora tempion testa grossa, e per figura un ignorante, perchè dicono li Fisiognomisti, che l’aver le tempia grosse è segno di rozzo ingegno.

Tensg. Giungere, toccare, arrivare. È derivato dal verbo Latino tango, is. Ma quando diciamo tensg in significato di tingere, è derivato dal verbo Latino tingo, is.

Teù. Pigliar, prendere. È tolto dal verbo Greco contratto τάω τῶ, che significa capio, is.


Quin-
[p. 76 modifica]Quindi quando chiamiamo un cane diciamo tò, tò, quasi piglia, piglia, come se a noi lo allettassimo con offerirgli il cibo.

Tonfà. Battere. Credo certo, che sia derivato dal verbo Latino Tundo, is, qual significa percutio. Così Tonf, dà di tonf.

Tos. Toson. Figliuolo, putto, fanciullo. È tolto dal participio tonsus, che viene dal verbo tondeo, es, qual significa tosare, perchè per il più i figliuolini vanno tosati, acciò forsi i capelli non offendano loro il cervello ancora tenero, il che ce lo dà ad intendere l’aver udito consiglio de’ saggi Medici, i quali volevano, che li figliuolini in quella tenera età andassero scoperti la testa per la sopraddetta causa.

Trabescà. Brillar co’ piedi, e quasi ballare. È tolto dal Greco τραπίω, id. uvas in lacu calco, il che benissimo spiega l’effetto, poichè l’uve si calcano co’ piedi, e quelli che trabescano pare appunto, che calchino uva per il frequente brillar de’ piedi.

Trigà. Acquetare. È un verbo formato dalla voce Greca τριγός, id. septum. Sì che te trigaroo, id. te sepiam, & certos tibi cancellos constituam, extra quos egredi non possis.

Trucà. Fuggir velocemente. È tolto dal verbo Greco τρωκάω, qual significa curro.

UDe. Voce, qual contiene in se forza d’ammirazione, e negazione. È tolta dal Greco αὐδή, che appunto l’istesso significa.

Verteg. Legno tondo, che si pone in capo del fuso, acciò più facilmente giri nel filare. È [p. 77 modifica]tolto dal Latino verticulum, qual significa instrumentum, quod fuso adhibetur, ut facilius vertatur.

Usmà. Odorare. È tolto dal nome Greco ὀσμὁς, qual significa, odor, olfactus, cioè l’odorato, uno de’ cinque sentimenti.

ZAccagn. Collerico, e contenzioso. È derivato dal Greco ζάκοτος, qual significa l’istesso che furiosus, valde iracundus.

Zavai. Un poca voglia di far bene, e un che promette assai, e attende poco. È formato dal verbo Greco ζαβἀλλω, id. decipio, calumnior.

Inscì ho fai an mì, ho inzavajaa vu olter con sto me Liber imperfett. El Libree m’ha inzavajaa mì a teumel feù di man. Orsù no dubitee, che prest l’avarj tutt con quai cosa de bel, e de pù. In sto mezz: A revedess.

[p. 78 modifica]

PRISSIAN DE MILAN

DE LA PARNONZIA

MILANESA.


Q
Uij fieu d’ingegn ch’han comenzaa a mostrà el fondament del nost parlà da Milan, ai ve mettenn in tel coo l’oltra sira el caprizij da fam visigà d’intorna a la parnonzia Milanesa inscì in pee in pee, dond’è diss quel poch che sentissev, no pensand d’avè peu anch da durà fadiga a scrivel; ma parchè mì son vun de quij Ambrosian, che no san dì de nò, e tant pù a on amig com’em si vù, e vi joo scrivu comè mj dij senza stag a pensà tropp, par ess mi parent del muscia fadiga; e anc che i nost se sijen metuu in us el scriv toscan, par fà da i caga pistel, che dan tort ai seu par parì savj, i joo parsciò vojuu in nosta lengua par fav intend ben spiataraa el son di letter com’ al và. E se ni avess bjuu pressa, ch’al pariva ch’al ve sciopass i faseuu e l’avrev metuu sgiò com’ al va, es avrev anc dij quaicosorenna dela sova zelenza, parchè al ghè ona sort de gavasgion, che com’ai ponn dì mà de quaicun, al ghe divis che impijssenn tropp ben el gotoi, ai diran che el nost a l’è on parlà sbotasciaa, e ch’avrev fa mei andà a strepà rampeusgier; vis de can s’ai savessen com’ i joo intel pù bel de Roma, che sai lor cosa sia on bel parlà? a l’è el ver, che i lenguasciuu [p. 79 modifica]veurenn dì maa, tant de quij che ’l merten, comè de quij che nol merten, ma mì m’en rid de sti savij Sibil, che stan sul tassà tugg, e peu se ghe quaigherun che veubbia dì quai cosa, che metten sgiò la capa che farem sott quatter bot, e zola lì con quij bolgiet, e chi po pù manch, se caga inti colz, e ni joo pagura mi da fa da i poresin de Madona Bona, e parli de la parnonzia del parlà Milanes ch’a l’è el pù bel che sia al Mond: e si avess temp e vel farev vedè, salv la lengua Fiorentenna, ch’a l’è nassuu dala nosta, ma che lor ai l’ha lecà inscì on pochin com’es fa ona sposa; del rest vedì ch’a l’è tutt euna, dinfeura quij poch bazegh ch’ai ghan pogiaa de dree par slongà la cova ai parol, e quai cos olter mudà, no ghe deferenzia nagot. Se vedì l’a, b, al se parnonzia squas tutt a ona feusgia, e quant parol ai an, ch’in nost: nun disem preupij, e lor propi: nun disem orb, lor sebben disen ciech, ai an parsciò par pù bella parola orb; ma ch’ai ghe veuren l’o de dree, e i Senes no n’ai lecà via fadiga, intrega, intreghiscia. Sì se voress andà dree, no fenirev doman; ma quel veur peu dì nient, parchè trà nun, e lor no ghe nagot da dì. Un cazu la sarav bella, se sem tug vegnu da vun, quand quel Zan antigament vegnè abità in Talia, ch’al se fermè preuma in Toscana, i seu red se slarghen sin ai montagn, che spartissen la Talia da i Todisch, e dai Franzes, dond’e sem peu tugg dessenduu da lù, e nò comè dis i jolter, dai Franzes, dai Todisch, o dai Latin: al besognarav donc anc [p. 80 modifica]che fussem vegnuu dai Got, dai Lombard, e da tanc’olter, ch’in stai chilò. A l’è ben el ver, che par ess’el parlà ona cosa mudaiscia, el nost è vegnuu da i Grec, e dai Latin par avè signoregiaa la Talia. Basta in soma che i Fiorentin inscì com’a in dessenduu con nun tugg da on sol, a l’è anc onest ch’al sia vantaa el so parlà. A nun l’an fors mostraa tang brav scriciuu? e pan pù coruu ch’a dai inscì bella gavagiaa a quel Franzes, che diseva maa della lengua Fiorentenna, con el tradù Corneli Tazit? quant a mì i port inscima del coo. Avrev anc possù mostrà che la nosta lengua è pù curta de la sova, par fa vedè che degnament la sova è fieura della nosta. E peu chi veur parlà curt che cad scercà el Laconegh, o quel de Zeser, vegnuu, veduu, vensgiuu: ch’ai teujen el nost ch’an bel e saraa i stropai. E chi veur savè i vant del parlà curt, no basta a vedè el ciarlament del nost Putian, quel gran leteruu che lesg loquenza in Brovett? che vedenn quel, che vedaran quant es pò dì in effett. No l’è da fass maraveja s’al è carezaa dai gran Signù, e se i Prinzep fin in coo del Mond ghe manden quel ch’al veur, s’al à mannaman vanzà el majister, quel Lipji ch’a fai pù d’ona cavagna de liber. Ma a tornà a parpeust: da peu che nom dee temp, sel vorì inscì, tuil, e no faroo da coruu nò, che scrivend in lengua Grega domandava pardon s’a no l’eva dì ben, parchè l’era Roman, donde quel olter abbiè peu cason da scartal, disend ch’a l’era mei avè tasuu, ch’a fa la scapà e peu scusas: e dirò solament, [p. 81 modifica]che se ben al è on paciugh inscì sparnusciaa, e l’oo fai su da pressa par fav piasè a vù: e chi ’l veur pù bel el faga pù bel. S’avroo pairo ona bota che n’abbia veuja el consciaroo pù par orden, es diroo quaicosorenna pù par menuder, in sto mez tuji sto poc, e stee sù alegher.

Par la preuma al besogna savè, che el nost lenguag al è el pù pur, el pù bel, e el miò, che se possa trovà, al se confà tant con la Natura, ch’a nol cad sforzal nagot intel droval, ne manc à besogn de belee par fal pù bel, al ghe basta quel sprendò nassù, ch’al à con lù inscì pur pur. E se ben la parnonzia è pù grassa de l’a, b, quel veur dì nient, parchè el fa della parnonzia stà in la composizion di letter, e no intel numer, che a vorè fa tanc letter, comè ghe besognarav, nol sarav assè quij della China ch’in sessanta milij: ch’al se metta ben insema i letter, che la parnonzia è bona da intend. E anc ch’al ghe sia di parol assossen, comè tuc i preterit, che i Toscan fenissen in ato come amato, e nun in a strec, i joo amà, i joo fà, i joo sparnuscià: e el futur in a largh, comè veui amà, veui fà, veui sparnuscià, senza desferenzià intel scriv l’a largh dall’a strec: 1 e di jolter parol che veuren dì pù cos, comè

Sarà, col daree a strec, in Toscan, salato

sarà,                 a largh       salare [p. 82 modifica]

sarà                 a fort       chiuso

sarà                 a largh       chiudere

sarà                 a largh       ha da essere

sara                 strec          sala

sara                 imperativ    chiudi

sara escusena                    sala e cucina;

Chi vedarà parsciò ben la composizion di letter, che fan la parola, e i parol denanz e de drè dal vocabel, intendarà par el pù com’ai vaghen proferij, e cos ai veuren dì, che el natural sporsg squas semper a teù i cos par el so driz. Nol besogna donca impiastrà l’a, b, con noeuv letter, o tiret, come fè el Trisesin, e quel olter, che pariven tanc lanz, e morion da met pagura al leciò da sbat via i liber; parchè con pù a l’è pur, a l’è mei, es fà pù bon da intend el parlà; e peu el nost parlà è viv, ch’a nol cad a scriv la parnonzia inscì par menuder, e tuc ponn vegnil a savè: e quand al sarà mort ch’importa ch’al se sapia inscì ben la parnonzia? Crediv che i Latin proferissen la sova lengua inscì com’es fa adess? s’ai parnonziavenn l’a de des foeusg, e sel scriveven noma dona sort? adess ch’al è on parlà mort, ai le parnonzien com’ai veuren, che quel no fa chas, basta che s’intend i scriciur. E direm donca quel poch che pom par adess comenzand dal a, es fenirem prest.

a, Se proferiss a do fusg, veuna larga, e veuna strecia, e questa i Latin antigament ghe diseven l’a longa, es la scriveven dobia inscì, amaabam, o con sora ona tiretta. Anc nun la parnonziem senza desconscià la bocca come pas, [p. 83 modifica]nas, cora, pra, gavasg, masg: l’oltra slargandela ben, comè, ma, la, a, terza persona present del verb avè, barnasc, stravasc; e se ben la scrivem nomà d’ona sort, e vartiremm, che quand al va proferì strec, al ghe sarà appress i consonant dolz, come se disji gavasg, vù no porrì de manc che no parnonziè quel asg strec, a proferì l’sg dolz come se dis alla lettera g, e inscì, balordasc, besognarà che disji quel asc con l’a largh par ess l’sc letter asper, che con l’a strec nos poraven dì ben, nè senza fadiga, e questa reguela servirà a tuc i vochà largh e strec, e se ben a la falà quai veulta, comè par, che s’al è parposizion al è con l’a larg, e s’al è on par, quel legn che sta sott ai vid, che i Toscan disen palo, al se dis con l’a strec: chi guardarà parsciò ai parol denanz, o de drè, cognossarà cos al veur dì, e com al và parnonzià, com em dij poc fa.

b, Es parnonzia come fava i Latin, e adess i Toscan, no come i Todisch, che ’l proferissen squas come p, nè comè i Spagneuu che’l droeuven sovenz par u.

c, E veuna de quij letter, che se ciamen schisciaa par ess ben sovenz sgonfià dal h, com al è senz h, azachà al se parnonzia semper a la Fiorentenna, come squas el g, ma pù spess, come ciel, ciert, che se proferissen semper con i, anc ch’ai sien scric senz i, cel, cert. Ma parchè el nost parlà impijss ben la bocca, a l’è mei a meteg semper l’i appress, quand al se pò senza fastidij. Intel fin di parol nol sta peu ben a meteghel no, se ben al se [p. 84 modifica]ghe proferiss a mez a mez comè, tanc, tuc, strec, mostac, impac, che se parnonzien con quel son, che fa i Fiorentin a dì impaccio, che tiraa via el cio de drè, resta impac a la Milanesa, comè se ghe fuss mez l’i, vartend che nun el scrivem noma con on c, parchè no proferissem mai dò consonant come i Toscan, ma nomà veuna semper, e se ben enn scrivem dò spess, a l’è par fa cognoss che ’l son và parnonzià pù asper, come direm a la lettera l. Es no besogna nanc pensà, che denanz da, a, o, u, l’abbia el son del K, come a la Latina, Toscana, Spagneura, o Franzosa: parchè come no ghe l’h azachà a l’è semper com oo dij. E quand veurem ch’al abbia el son del K, ghe metarem l’h appress, allora besogna peu dil intregh, cha, che, chi, cho, chu, lech, toch, cochumer, e inscì semper. Ma quand el c, sarà drè l’s, a sto meud sc, al perd la mità del so son, parchè tra tuc dò fan noma on son, se ben a l’è spegascià, comè quand se cascia i beù, và là, isc o che ’s cascia via i ghajenn, sciò, sciò, inscì, just, just. I Toscan el proferissenn a dì ambascia, nasce, lasci, fascio, asciutto, e sel scriven comè nun, i Spagneu el scriven inscì, xa, xe, xi, xo, xu, i Franzes, cha, che, chi, cho, chu, e i Todisch scha, sche, schi, scho, schu, e sel parnonzien parsciò tuc com oo dij. Ch’al sia el ver, i Todisch disen schlosser, che veur dì ciavareù, e schmid, che significa fare.

d, A’ el son come à i Toscan, Spagneù, Franzes, e di olter; ma no come i Todisch che ’l disen squas comè t. [p. 85 modifica]

e, Se proferiss or largh, or strec, e quest el disem in pes, des, pel, mel, pend, l’olter el ciamem largh, parchè al à el son pù vesin al a, comè in che è, terza persona del verb ess, pess, adess, usell, capell, e par cognossel es reportem al vartiment dij a la lettera a.

f, La dreuvem a la Latina, e Toscana, nè muda son come a la Spagneura, che in parig parol parnonzien h par f, e olter veult scriveven, fazer, es disevenn hazer; ma adess e scriven es disen, hazer, e i Franzes in quai parol come squas v consonant, oeuf.

g, Nol dreuvem mò come fa i Todisch semper intregh, ma schiscià alla Fiorentenna, ne pù, ne manch com em dij del c, ma on son pù veuji, parnonziandel semper comè in stì parol giascia, gent, gintilom, gioven, giugà, anc che nog fuss l’i appress. Quand el veurem peu intregh, egh metarem l’h appress, inscì ghavasg, ghoghò, ghe, ghita, sghurà. E sal farà azachà al s, inscì sg, al à el son speghascià com em dij del sc, ma pù veuji, e pù dolz, de meud che inscì come l’sc, veuren la vochà largha, e l’sg la veuren semper streccia a sto meud, stasg, masg, lesg, pesg, parchè con la vochà largha nos pò dì senza fadigha, com’em dij desora.

h, No la var nomà par on poo de vent da sconsià i letter schiscià, c, g, par fai sentì intregh, come disen ch’i parnonziaven i Latin antigament. I Toscan la dreuven con el c, de dò maner, ch, tonda, come fem nun, e ch, schiscià in stì parol, occhio, vecchi, [p. 86 modifica]orecchia, e simel; ma s’ai disen impaccio senz h, parchè no poraven mò anc dì occio, vecci, oreccia, e de stì olter, senz h. Ai diran fors che a dì, schiavo, schiacciato, no se po’ senz h, parchè el scia farav el son di ghajenn; ma mi respond mo, che se a dì schiacciato, besogna fa sentì ben l’s, e peu la sileba cia, e el rest com al và, e se a met l’s appress el c, farav el son com em dij di ghajenn: al me deviss ch’al sarav mei e pù seghur da intend e pù cier a met l’h tra l’s, el c, inscì, shciacciato, e anc pù resonevel, come fem nun a dì shciopà. Ai la dreuven anch intì parol d’ona sileba del verb avè, ha, ho, ch’em par che la poraven sparmì: parchè se scriven è terza persona present del verb ess nomà con sora l’ascent, parchè no poraven anc scriv, à, ò, senz’h, nomà con l’ascent? o al ghe dì olter a, o, che ’s ghe met l’ascent: ch’ai lassen stà da mettel ai olter, e peu i parol denanz, e de dree fan cognoss, quand a l’è verb o no.

i, Sema è vochà, e sema consonant: denanz dai vochà, ja, je, ji, jo, ju, al è consonant sovenz, e quand a l’è consonant es proferiss nomà dona sileba, cià, ciè, ciò, ciù, e parsciò es met semper l’ascent sora la vochà drè l’i consonant par fal cognoss, inscì quand jin du ij, appress ghe n’è vun consonant, e allora sor al vochà se ghe met l’ascent, come in la parola dij, che nomà ona sileba a deferenzia de dii Latin che è de do sileb, e quand el segond i è consonant al se parnonzia susgend come dij bij, che an el son d’ona sileba, come dei, al [p. 87 modifica]contrari quai veulta l’i vochà sarà de drè, e allora el preum che è consonant se dis fusgend comè impji, che quel pii sona come piè dona sileba. Al è anch di bott largh, o strec, comè, dis, present, in Toscan dice, ch’a l’è strec: e, diss, preterit parfett, in Toscan disse, largh; ma l’s fa cognoss s’a l’è largh, o strec, come direm al l, di consonant dolz, o asper.

l, A l’è comè anc l’s, pù gajarda ona veulta del’oltra, e parsciò quand a l’è dolza ch’a la se proferiss con la vochà strecia, e la scrivem sempia com em dij al a, inscì, pel, ciel; ma com ala sarà con la vochà largha, che ala se parnonzia gajarda, allora la scrivem dobbia, come pell, la pell di animalij, bell, call, i call di pee, e quest vartiment sarvirà anch al s. A la se scambia sta veulta in r, comè morin; anc quaichun disen Miran, se ben a l’è pù da massè, che nun disem Milan.

m, No l’è mudaiscia no, a l’è semper a on meud.

n, Se parnonzia la pù part mezza morta, comè in la parola Toscana, consolare, che no las fà sentì nagott par n, nomà par on ciert son comè quel che fa el cordon che bat el bombas, fron, fron, e intel dila a stò meud come in con, son, bon, pan, fen, nol se meuv minga la lengua, de meud che quel vers,

Co i brion de busecca, e tugg a dree,


es porav anc dì quel Co, con el son del n, che nol cressarà minga el vers. In olter parol se proferiss peu come intel non latin, e a sta fu[p. 88 modifica]sgia se sbat intel parnonziala la poncia de la lengua intel cel della bocca, comè vernadì, e par desferenzià pan da mangià da pann da vestiss, la preuma che se proferiss mezza morta con la vochà strecia, la scrivarem sempia: l’oltra ch’è gajarda con la vochà larga la scrivarem dobbia inscì, pann, penn, amannaman, che in Toscan disenn, or ora, che el preum amann se dis come pann, e l’olter come pan.

o, A’ du son: vun largh, comè porch, l’olter strec comè porsciel, e ciert fa nol fuss che el vorè scriv i vochà largh, e strec con caratter desferenziaa, sarav on spegascià l’a, b, es porav dì che i Latin antigament e faven ben a scriv i longh con i letter dobij, com em dij a l’a, o con sora la tiretta; ma se vedem peu intel temp de la bona lengua e trovarem ch’an lassà andà sti canà, es fenn ben, parchè se cognoss par el pù la parnonzia a la composizion di letter o di parol, e s’al ghe n’è quaighereunn fastidios che svarien dal ordenarij, comè toss, che se diss con o strec, e pur a l’ss aspra, parchè l’o ven dal u Latin tussis: i sarvazion fan el tutt, com enn direm veuna adess par preuva: i temp futur, che i Toscan fenissen in o largh, comè, potrò, vorrò, dirò, farò, ai le parnonzien con la consonant aspra: e nun che i fenissem semper con l’o strec, i proferissem con la consonant dolza com em dij alla lettera a, o pur giontandegh on olter o.

p, Questa passa par i seù pee.

q, On antigh diss, che nessun nomà i Latin antigament drovava questa lettera, e on olter à [p. 89 modifica]dij, che la posseven sparmì, chal’era davantag, parchè al gh’era el c, che bastava, e quant a mì em par chal avess reson: ma sgià che tutta Vuropa l’à in us, drovemla anc nun.

r, No muda mai parpeust, e s’a l’è ben quai veulta on tantin pù dolza del solet, no la merta sarvazion.

s, A l’è dolza come in spes, e spos, quand al à strecia la vochà, e quella se scriv sempia, com’em dij al l, ma sa l’è aspra e gajarda, egh va largha la vochà, e allora es segna dobbia ss, comè spess, e spass. Quand a l’è con el c, inscì sc, o con el g, inscì sg, el em dij al c, e al g. Quand a l’è con el c, e ch al besogna fai sentì tutt dò, ghe mettarem l’h in mez inscì, shciopà, com em dij al h.

t, EI veurem semper intregh come disen ches fava a l’antiga, com al sona quij pat, pet, pit, pot, put, che nun a fa colazion no veurem nagot de spetasciaa, inscì a fa justizia, e veurem i cos da driz: e par quest e dreuvem la z piena come veurem dì zi, es vartirem che par ess el t caratter dur, nol veur nagot de strec appress, ma semper el vochà largh.

u, Or l’è vochà, or consonant, dinfeura sa l’è in fin de parola come in salv, ch’a l’è consonant, e la parola nomà dona sileba: e parchè di veult al feniss anch la parola in u vochà, che poraven dì salu, de dò sileb, al se ghe scriv sora l’ascent par cognoss quand al è u vochà inscì, come vegnù, vedù, e quist se ciamen parol tronch comè fa anch i Toscan, parchè i parol Milanes fenissen la majò part in [p. 90 modifica]consonant. S’a in an du uu appress comè , in Toscan vol, es mett l’ascent sora l’u vochà, inscì oeùv, in Toscan uooa, vartend che l’u vochà à el son strec come l’ultem de vedù, in Toscan veduto, nè mai muda, parchè se veurem dì on son, come l’u de amabunt di Latin, e dreuvem l’o strec, come disen che fava i Latin antigament che scriveven amabont par o. Es vartirem de pù che quand l’u consonant è fin de parola, al se proferiss squas come f, i Franzos scriven l’f par u, in quel cambij.

z, ɀ, Se proferiss de dò feusg, veuna veuja come, ɀara, zorz, lizon, zafir, ch’à el son squas come quel d’s dolza in spos, e questa la scrivarem longha inscì ɀ: l’oltra è piena, e questa se parnonzia come dis i Fiorentin squas comè ts, la se sent ben questa in zop, zuch, speranza, mataraz. E questa è quella, che dreuvem a dì marizia, bezin, deferenzia, nazion, nè besogna che della gent s’abusen a dì cha nol sona inscì ben la z, come el t in justizia: parchè quand disen sentenza senz i, nol scriven con z? parchè sel disen peu con i, el veurij scriv con t, inscì sententia? che vertù à quel i, da vorè pù el t, cha la z, parchè no dirà inscì ben sentenzia con z, comè con t, sel disenn con z, quand’ a l’è senz i? em parenn de quij de montagna mì, che san lesg nomà sul sò liber: scrivarem doncha questa z piena inscì ceurta z, e l’oltra longha com em dij. [p. 91 modifica]

Diftongh.

Di diftongh mi no ghen troeuv nomà vun, ou, che fa el son tra l’o, largh, e l’u vochà, ma pù press al o, a dil se sporsg in feura i laver della bocca come a dì u, ma se slarghen peù ben comè a dì o largh, e sora tutt senza fadigha. Quest son nol l’à nè i Toscan, nè i Latin adess; e disen ben ch’al l’eva i Latin antigament al diftongh oe, se ben adess nol se sà, o no s’usa quest son; è quel che proferiss i Franzos a dì choeur, che lor el scriven inscì coeur, nun el dreuvem assossen, come a dì, schoeura, foeura, fioeù de dò sileb, biridoeù, voeuna femna che el mashc se dis vun con u strec, al se dis anch ona, e on con o strec, segond ch’al ven a tai, ne par adess direm olter nomà do parol de l’ascent, e’ s feniss. 2

L’ascent olter al metel su quij vochà ch’em dij, al se mett anc semper su quij parol chegh disem tronch, che se repossen su la darera vochà, come andà, avè, inscì, oibò, cazú; ma quand la parola è nomà d’ona sileba, comè mi, ti, di, sa, cho, che no se po demanch da proferij com’ ai van, nol cad a mettegh ascent. Al se mett anch par desferenzia su quai parol, comè, mettem, present che à la prouma sileba longha e la darera ceurta, e mettem, imperativ, che à la prouma coeurta, e l’oltra longha, [p. 92 modifica]e parsciò mettarem l’ascent sul seghond del imperativ par dil com al và.

No staroo a dì olter par adess par no slongham tropp, nomà sal gh’è dent quai fal, mendel amorevolment, e consideree che son on om anc mi, comè i jolter, suget al falà, e che no me sarev metù a fa sta cosa da par mi, se no m’avissev costrensgiù vù con la vosta amizizia parchè e soo cos importa a scriv el fondament d’on parlà, e se gh’è dent quai cosa, che no stagha ben, consciel, e consarvev.


I liber chi joo drovà, o nominà quai cosa
del so chi dent, hin quist.


Alun.
Bemb.
Cornelij, Valerij de la parnonzia Franzosa.
Chrestosen de la Cha de la Spagneura.
Davanzà el Tacit.
Fiorenzeura.
Isidor.
Negher Tortelà intel coment sul banchet de Platon de Marsilij Fegin.
Peder Chanà Franzos e Talian.
Prissian.
Salvià.
Trisesin.
Lipij de recta pronunciatione.
Machrobij.
Varch.
Zuan Frisij Todesch, e Latin.
  1. L’a largo, perchè nella vera pronunzia Milanese fa sentire come un doppio a, per maggiore chiarezza si è scritto con due aa, e ciò succede specialmente negli participj, ed addiettivi, come andaa andato, trovaa trovato ec. Lo stesso si pratica ancora con l’e.
  2. Altro Dittongo assai familiare ha la lingua Milanese in ae, e sebbene questa prononzia sia più usata dalla gente minuta, che dalle persone di rango superiore, non si debbe però escludere l’uso di tale dittongo, perchè unisce assai sensibilmente l’a con l’e, come sarebbe: Stroppiae storpio, burlae burlato, e simiglianti.