Vai al contenuto

Aiuto:FAQ/Cosa

Da Wikisource.

<< Torna a Aiuto:FAQ

Wikisource non è un dizionario
Wikisource non è un dizionario
Wikisource non è un giornale
Wikisource non è un giornale
Niente ricerche originali
Niente ricerche originali
Niente violazioni di copyright
Niente violazioni di copyright

Cos'è (e non è) Wikisource?[modifica]

Wikisource è un portale? Wikisource è un motore di ricerca?[modifica]

No, è una biblioteca digitale libera e gratuita a cui tutti possono collaborare, che raccoglie opere e testi in italiano di dominio pubblico o rilasciati nei termini della licenza CC-BY-SA (o altra licenza compatibile).

Non troverai dunque pagine web generiche, ma testi. Visita i nostri portali o cerca nella biblioteca.

Posso pubblicare un testo che ho scritto?[modifica]

, ma condizioni molto precise e stringenti:

  • il testo deve essere edito o pubblicato in forma definitiva dunque non passibile di aggiornamenti o modifiche di contenuto (preferibilmente cartacea)
  • la sua licenza d'uso deve essere CC-BY-SA (o altra licenza compatibile con essa): prima di pubblicare il tuo testo qui assicurati di essere d'accordo con le conseguenze di questa licenza d'uso.

Diversamente... no. Generalmente su Wikisource si trascrivono testi in Pubblico Dominio o scritti da autori morti da oltre 70 anni.

Posso pubblicare la mia traduzione di un'opera?[modifica]

No, per mantenere elevato il livello qualitativo delle opere pubblicate non vengono accettate traduzioni realizzate dagli utenti. Unica eccezione a questa norma è data dalle traduzioni dei canti storici e popolari in dialetto.

Posso pubblicare un testo di legge?[modifica]

, purchè la legge sia un documento storico, ovvero non più modificabile. In questo modo garantiamo che la nostra versione sia corretta anche se non aggiornata. Per le proposte di legge, od in generale i codici che per loro stessa natura sono soggetti a revisioni e modifiche da parte del Legislatore, si preferisce evitarne la pubblicazione su Wikisource.

Se il testo di legge proviene da un sito internet fai attenzione che sia attendibile (ad esempio il sito del Senato Italiano). Eventuali commenti e analisi, se di taglio enciclopedico e inseriti in una voce opportuna, hanno un posto su Wikipedia.

Posso pubblicare una ricetta di cucina su Wikisource?[modifica]

No. Singole ricette di cucina o ricette di cucina originali hanno il loro posto nel ricettario di Wikibooks, il progetto-fratello che raccoglie libri scritti collettivamente. Peraltro su Wikisource si trovano libri di cucina e ricettari storici pubblicati come Scarica in formato ePub   La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene   di Pellegrino Artusi (1895).

Posso pubblicare un manuale di giardinaggio/programmazione/solfeggio... ?[modifica]

, a condizione che sia pubblicato su carta e libero da diritto d'autore: abbiamo per esempio

No, se vuoi pubblicare un manuale scritto da te, però puoi prendere in considerazione Wikibooks, il progetto-fratello che raccoglie libri scritti collettivamente.

Testi da altri siti[modifica]

Posso pubblicare su Wikisource i testi che trovo su altri siti internet?[modifica]

Se si tratta di opere e documenti di dominio pubblico o rilasciati con licenza compatibile con la CC-BY-SA, puoi utilizzare il testo presente sul sito. Non è possibile utilizzare versioni critiche, con commenti o altro riconducibile al lavoro dell'autore del sito se questi non lo cede con la licenza CC-BY-SA o altra licenza compatibile.

Attenzione inoltre che il sito internet sia una fonte attendibile e, quando possibile, primaria. Sono fonti attendibili i siti di istituzioni pubbliche e, dopo averne vagliato i contenuti, i portali dedicati a specifici argomenti (ad esempio i progetti Gutenberg e Manuzio per i testi letterari).

Non sono fonti attendibili i forum di discussione, i siti connotati da una impostazione ideologica o politica ed, in generale, i siti che riportano documenti prelevati da altri siti (cioè che semplicemente copia-incollano da altri siti). In questi casi si correrebbe il rischio di amplificare errori presenti nel testo non potendo risalire alla versione originale.

Per pubblicare le opere solamente su internet (che non derivino da una versione cartacea) puoi contattare il responsabile del sito per richiedere l'autorizzazione a pubblicare il testo su Wikisource. Ricordati che qualsiasi contributo deve essere ceduto con la licenza CC-BY-SA o altra licenza compatibile; se la otterrai, ti preghiamo di inviarla a permissions@wikimedia.org.


Diritto d'autore e copyright[modifica]

È possibile non violare i diritti d'autore altrui?[modifica]

Questo è un argomento molto importante per Wikisource. Trovi un approfondimento dettagliato su questa pagina.

Io perdo tutti i diritti sul mio lavoro?[modifica]

No. L'autore mantiene tutti i diritti sul proprio lavoro. Il lavoro dell'utente su Wikisource è prevalentemente di formattazione, organizzazione e categorizzazione dei testi. Non ci sono veri e propri scrittori qui: siamo più editori, correttori di bozze, bibliotecari, amanuensi. Se ti interessa scrivere un libro, puoi provare Wikibooks.


Per approfondimenti vedasi: CC-BY-SA e w:GNU Free Documentation License (le licenze con cui vengono gestiti i diritti d'autore degli articoli inseriti su Wikisource)