Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/103

Da Wikisource.

89

intesa, come si osserva dalla incisione delle lettere sebbene in diversi tratti corrose dall ’ acque e dal tempo. A capo della medesima si scorgono le due lettere D. ed M. e sperimenti l'epoca del gentilesimo = Diis Manibus. Alcuni anni sono feci trascrivere la detta lapide dal Sig. Giacomo Palazzi architetto ed ingegnere allora della Presidenza delle acque, mio grande amico,


                  D.         M.
                  COLVMBLAHAV
                  POLYAENVS ACI
                  OR. CONIVGI DVLC
                  ISSIMAE ET INCO
                   MPARABILI SVAE
                  VIXIT ANN. XXXIII M.
                   XI D. III. MEUVM V
                  IXIT ANNIS VIII M.
                  II· D. XV. BENEMER
                     ENTI FECI

acciò la presentasse in Roma al chiarissimo Sig. Professore Nibbj soggetto già conosciuto nella letteraria repubblica per le sue eruditissime produzioni specialmente in materie antiquarie, ne facesse interpretare il senso e riconoscere se era possibile, la persona di cui par-