Portale:Diritto/Sezioni

Da Wikisource.
Gestione delle sezioni del Portale Diritto

Portale diritto   Sezioni 


Intro[modifica]

Il Portale Diritto, gestito dall'omonimo progetto, è il punto di partenza per una navigazione sistematica dei testi di diritto pubblicati su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai una serie di elenchi di testi di diritto presenti nell'archivio, di spunti utili per la lettura e di percorsi tematici.


In evidenza[modifica]

modIn evidenza


Atti del Parlamento italiano (1861)

Libera ed unita quasi tutta, per mirabile aiuto della divina Provvidenza, per la concorde volontà dei popoli, e per lo splendido valore degli eserciti, l’Italia confida nella virtù e nella sapienza vostra.

A voi si appartiene il darle istituti comuni e stabile assetto. Nello attribuire le maggiori libertà amministrative a popoli che ebbero consuetudini ed ordini diversi veglierete perchè l’unità politica, sospiro di tanti secoli, non possa mai essere menomata.

L’opinione delle genti civili ci è propizia; ci sono propizi gli equi e liberali principii che vanno prevalendo nei Consigli d’Europa. L’Italia diventerà per essa una guarentigia di ordine e di pace, e ritornerà efficace stromento della civiltà universale.

L’Imperatore dei Francesi, mantenendo fermo la massima del non-intervento, a noi sommamente benefica, stimò tuttavia di richiamare il suo inviato. Se questo fatto ci fu cagione di rammarico, esso non alterò i sentimenti della nostra gratitudine, nè la fiducia nel suo affetto alla causa italiana.


continua a leggere o leggi un testo a caso


Immagine del mese[modifica]

modImmagine del mese


Autore del mese[modifica]

modAutore del mese

Alessandro Doveri (2 dicembre 1823 – 15 marzo 1872) è stato un giurista italiano. Vedi l'elenco dei testi di Alessandro Doveri.

Le leggi fisiche hanno il loro principio in una necessità della natura; le leggi morali in una necessita della ragione. Allo impero delle prime l’uomo non può sottrarsi, a quello delle seconde può, ma non deve sottrarsi.

Istituzioni di diritto romano, introduzione - sezione I


Indici[modifica]


Altri progetti[modifica]


Condividi[modifica]

Condividi

Facebook Twitter Digg Delicious StumbleUpon Technorati Identi.ca