L'amiche d'una vorta

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1837 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura L'amiche d'una vorta Intestazione 14 maggio 2024 75% Da definire

Li connimenti Er mal de petto
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1837

[p. 91 modifica]

L’AMICHE D’UNA VORTA.

     Quant’è cche nun ce sémo ppiù vvedute?
Sicùro che ssarà cquarch’anno e anno!
Le cose de sto monno, eh? ccome vanno!
Ciaritrovàmo1 tutt’e ddua canute.

     Ch’alegrïóne ch’avémo godute!
Ma! ll’anni, fijja, passeno volanno.
Io? nun c’è mmale, no. Chi? Ffiordinanno?2
Sì, ppe’ ggrazzia de Ddio, venne3 salute.

     Nanna?4 s’è ffatta monica; e la storta
Ha ppijjato marito. Chi? la madre?
Nu’ lo sapévio?5 poverella! è mmorta.

     Nòo, nnun ciàbbita6 ppiù Ttitta7 cqui accosto:
È ito in Borgo.8 Dite: e vvostro padre?
Campa?! Oh gguardate si9 cche vvecchio tosto!

12 marzo 1837.

Note

  1. Ci ritroviamo.
  2. Ferdinando.
  3. Vende.
  4. [Marianna.]
  5. Non lo sapevate?
  6. Non ci abita.
  7. Giambattista.
  8. [Uno de’ rioni di Roma, il quale comprende Borgo Sant’Angelo, Borgo San Spirito, Borgo Nuovo, Borgo Vecchio, ecc.: tutta insomma la Città Leonina, col Vaticano e Castel Sant’Angelo.]
  9. Se.