Lo gran valore e lo pregio amoroso

Da Wikisource.
Mazzeo di Ricco

XIII secolo poesie duecento Lo gran valore e lo pregio amoroso Intestazione 11 luglio 2013 75% poesie

 
Lo gran valore e lo pregio amoroso
ch'è 'n voi, donna valente,
tuttor m'alluma d'amoroso foco,
che mi dispera e fammi pauroso,
com'om ca di neente5
volesse pervenire in alto loco.
Ma se li è distinato,
multiprica lo folle pensamento,
e la ventura li dà piacimento
de lo gran bene ch'à disiderato.10

Così, pensando a la vostra bieltate,
Amor mi fa paura,
tanto sete alta e gaia ed avenente,
e tanto più ca voi mi disdegnate.
Ma questo m'assigura,15
ca dentro l'aigua nasce foco arzente,
e par contra natura;
così poria la vostra disdegnanza
tornare 'n amorosa pietanza,
se volesse la mia bona ventura.20

Madonna, se del vostro amor son priso,
non vi paia fereze,
né riprendete li occhi 'namorati;
guardate lo vostro amoroso viso,
l'angeliche belleze25
e l'adorneze e la vostra bieltati;
e serete sigura
che la vostra belleze mi ci 'nvita
per forza, come fa la calamita
quando l'aguglia tira per natura.30

Certo ben fece Amore dispietanza,
che di voi, donna altera,
mi 'namorao, poi non v'è in piacimento.
Or corno troveraio in voi pietanza?
ch'eo non veio manera35
com'eo vi possa dire ciò ch'io sento.
Però, donna avenente,
per Dio vi prego, quando mi vedete,
guardatemi, così cognoscerete
per la mia ciera ciò che lo cor sente.40

Sì 'namoratamente m'ha 'nflammato
la vostra dilettanza,
ch'io non mi credo già mai snamorare.
Ché lo cristallo, poi ch'è ben gelato,
non pò aver speranza45
ch'ello potesse neve ritornare.
E da poi ch'Amore
m'ha dato, donna, in vostra potestate,
agiatene vèr me alcuna pietate,
a ciò ch'agiate in voi tutto valore.50