Pagina:A Prato impressioni d'arte.djvu/80

Da Wikisource.

— 62 —


NOTE AGGIUNTE


V. pag. 22, riga 25:

Da un documento dell’8 di Agosto 1452 si rileva, scrive il Milanesi, che Fra Filippo Lippi1 si obbligava di dipingere a Lorenzo Bartolini per 22 fiorini d’oro un tondo con una storia di Nostra Donna, ed in quel documento il Lippi è chiamato dipintore della Cappella maggiore della Pieve di Prato; da ciò si può stabilire che i lavori fossero già incominciati intorno a quell’epoca ed il Milanesi li ritiene eseguiti tra il 1453 e 1465.

Il vasto materiale storico vagliato e illustrato diligentemente da lui, ha gettato nuova luce su gli studi biografici e le ricerche archivistiche e lo Strutt come altri scrittori hanno liberamente mietuto nel suo campo specialmente nella parte aneddottica desunta e corretta sul testo vasariano.


V. a pag. 26, avanti gli asterischi:

Il crocifisso di bronzo nella Cattedrale attribuito a Ferdinando Tacca è esagerato nel suo rilievo osteologico, ma il reclinare della testa e l’abbandono delle membra non ancora irrigidite, è reso con la più squisita grazia e naturalezza. L’artista, se nell’imperversare del Barocco ne ha in parte subita l’influenza, ha saputo anche, trovando la nota del vero, svincolarsi risolutamente dalle sue caratteristiche morbosità.

  1. Le opere di Giorgio Vasari — con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, tomo III. — Firenze, Sansoni 1878.