Pagina:Alighieri - Comedìa, Foligno, 1472.djvu/356

Da Wikisource.

A ncot didubitar tida cagione parer tornarfi lanime alleflelle fecondo lafententia diplatone Quelle fon lequeftion cbcnel tuo uelle pontàno igualmentc et pero pria tratterò quella cbe più a difelle Deferapbm colui cbe più fmdia moyfe famuel et quel giouanni che prender uuoli io dico non maria Nonanno inaltro cielo il loro fcanni cbe quelli fpirti cbemo tapariro ne anno aleffer lor più omen anni /Via tutti fanno bello ìlprimo giro et differentemente andolce uita perfentir più et men letterno fpiro Qui fimoilraro non perche fortita fia quella fpera lor ma perfar fegnò dellaceletlial camen falita Co fi parlar conuienfi aluoflro ingegno pero cbefolo daienfato apprende ciò cbefa pofcia dintei letto degno Perqueflo la feri j: tura condefcende auoflra facultate et piede et mano attribuisce adio et altro intende Et fanta cbiefia conafpetto bumano grabriel et miebael uiraprefenta et laltro cbe tobia rifece fano Quel cbe timeo delanime argomenta none fimile accio cbe qui fi uede pero cbe come dice par ebefenta