Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/635

Da Wikisource.

RNO 5 (ix) gicamente perfetto del Cortegiano e bisognerà procurarsi la sua edizione del libro (III ed., editore Sansoni) \ § {96). Carattere negativo nazionale-popolare della letteratura italiana. Nel 1892 l’editore Hoepli indisse un referendum sulla letteratura italiana raccolto in volume, I migliori libri italiani consigliati da cento illustri contemporanei 1 che dev’essere interessante da vedere per questa rubrica, per stabilire quali siano state le opere più apprezzate e da chi e per quali ragioni. § (97)* G/i intellettuali. Nella rubrica «Intellettuali» in altro quaderno, ho accennato alle Accademie italiane e all’utilità di averne una lista ragionata \ Nella «Nuova Antologia» del i° settembre 19291p. i28)è annunziato un libro di E. Salaris Attraverso gli Istituti Culturali italiani 2, opera di prossima pubblicazione sulle Accademie d’Italia. v « 0 « § (98 ). Storia del dopoguerra. Vedi l’articolo di Giovanni Marietti, Il trattato di Versailles e la sua esecuzione, nei fascicoli del 16 settembre e 16 ottobre 1929 della «Nuo- 49 bis va Antologia» *. È un riassunto diligente dei principali avvenimenti legati all’esecuzione del trattato di Versailles, una trama schematica che può essere utile come inizio di una ricostruzione analitica o per fissare le concordanze internazionali agli avvenimenti interni dei vari paesi. § (99 ). Armamento della Germania al momento dell’armistizio. Al momento dell’armistizio furono consegnati dall’esercito operante: cannoni 5000; mitragliatrici 25 000; bombarde 3000; aeroplani 1700; autocarri 5000; locomotive 5000; carri ferroviari 150 000. La Commissione per il disarmo distrusse nel territorio tedesco: cannoni 39 600; affusti finiti 23 061; fucili e pistole 4 574 000; mitragliatrici 88000; proietti d’artiglieria 39254000; proietti per 1930-1932: