Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/168

Da Wikisource.
164 sonetti d’amore

50

Non può vedere od udire la sua «gioia» senza amarla.


     Gioia gioiosa, a me nòi e dolore,
Deo, perché sí v’agrada lo mal meo?
Ché rechesta e pregata ho voi mant’ore
che non vo piaccia ch’eo sia, per Deo,
     5lá du’ v’alda, ni veggia, acciò che fore
vegna d’amare voi, poi che vi creo;
e non mi val la mia rechesta fiore,
ma ditemi che pur bisogna ch’eo
     vi veggia e v’auda, e non v’ami né serva:
10altro non c’è, for ch’eo mora, vi piace!
E ben morria, ma star forzom’a vita,
     poi servir me desval, perch’e’ deserva;
e forse me varrá, ché si conface
loco, onde conoscenza è dipartita.

51

Le lodi del poeta han reso villana la donna: egli la dispregia.


     Viso non m’è ch’eo mai potesse gioia
piú giustamente voi, donna, apellare,
che posso agual, vostra mercede, noia;
ché noioso è ’l vostro dire e ’l fare:
     5poi de cortese assai villana e croia
havi la lauda mia fatta tornare.
Ché la grande beltà d’Alena en Troia
non fu pregiata piú, sí como pare,
     che la beltate e l’onor e ’l piacere
10de voi aggio de fin pregio pregiato;
ma, poi vi sete data en dispiacere
     con dir noioso e con villan pensato,
eo vi dispregio e metto a non calere,
e spiace me ciò che piacer m’è stato.