Pagina:I promessi sposi (1840).djvu/505

Da Wikisource.

capitolo xxvi. 499


“Non mancherò, monsignore, non mancherò, davvero,” rispose don Abbondio, con una voce che, in quel momento, veniva proprio dal cuore.

“Ah sì, figliuolo, sì!” esclamò Federigo; e con una dignità piena d’affetto, concluse: “lo sa il cielo se avrei desiderato di tener con voi tutt’altri discorsi. Tutt’e due abbiamo già vissuto molto: lo sa il cielo se m’è stato duro di dover contristar con rimproveri codesta vostra canizie, e quanto sarei stato più contento di consolarci insieme delle nostre cure comuni, de’ nostri guai, parlando della beata speranza, alla quale siamo arrivati così vicino. Piaccia a Dio che le parole le quali ho pur dovuto usar con voi, servano a voi e a me. Non fate che m’abbia a chieder conto, in quel giorno, d’avervi mantenuto in un ufizio, al quale avete così infelicemente mancato. Ricompriamo il tempo: la mezzanotte è vicina; lo Sposo non può tardare; teniamo accese le nostre lampade. Presentiamo a Dio i nostri cuori miseri, vòti, perchè Gli piaccia riempirli di quella carità, che ripara al passato, che assicura l’avvenire, che teme e confida, piange e si rallegra, con sapienza; che diventa in ogni caso la virtù di cui abbiamo bisogno.”

Così detto, si mosse; e don Abbondio gli andò dietro.



Qui l’anonimo ci avvisa che non fu questo il solo abboccamento di que’ due personaggi, nè Lucia il solo argomento de’ loro abboccamenti; ma che lui s’è ristretto a questo, per non andar lontano dal soggetto principale del racconto. E che, per lo stesso motivo, non farà