Pagina:Tozzi - Con gli occhi chiusi, Milano, 1919.djvu/78

Da Wikisource.

— 66 —

capace a nascondere la lealtà troppo aperta e ostinata; provandone una violenza che gli dava il malessere. Si sentiva debole sotto il suo spirito affannato, che egli stesso voleva cambiare.

Una domenica, tra le altre, tornò con Antonio a Poggio a’ Meli; perchè aveva scommesso di farlo passare da bugiardo dinanzi a Ghìsola. Ma si vergognava di dirgli quel che soffriva dentro di sè; e sentivasi così da meno del suo amico che gli pareva di statura anche più alta del solito.

Già, camminando, s’erano bisticciati, picchiandosi su la schiena; ed egli aveva piuttosto voglia di smettere e di piangere, disperato che l’altro, invece, ci si divertisse.

Antonio, avvedendosi facilmente del turbamento di Pietro, gli gridò:

— Vedrai se non è vero!

Pietro non rispose più; e l’amico soggiunse:

— Le parlai anche l’altro giorno. Ha promesso di voler bene a me e non a te.

E, per troncar corto, gli dette un pugno; ma Pietro se lo riparò con una mano.

Antonio, sempre più sicuro, seguitava a ripetere:

— Tu non ti avvicinerai a lei.

— Nè meno tu.

— Io farò quello che voglio.

E fingendosi risentito, si riaccostò con la