Portale:Autori/Sezioni

Da Wikisource.
Gestione delle sezioni del Portale Autori

Categoria: Gestione del portale autoriPortale autori   Gestione delle sezioni del portale 


Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Portale Autori.

  • Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse
  • Per inserire nuovi contenuti a rotazione giornaliera nelle sezioni che lo prevedono clicca sul collegamento mod a destra delle loro intestazioni
N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale!

Come funziona[modifica]

La pagina Portale:Autori contiene l'intestazione e l'impalcatura tabellare nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto.

  • I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag <section begin />... <section end /> che ne permettono la trasclusione selettiva.

Alcune delle sezioni sottostanti a loro volta tramite la funzione del parser "switch" alternano nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi.

  • Questi contenuti sono presenti in pagine apposite e sono anch'essi richiamati tramite transclusione selettiva.

Domande?[modifica]

Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione o chiedi lumi a qualche amministratore.

Sezioni del portale[modifica]

Intro[modifica]

Benvenuti nel Portale degli autori di Wikisource: da qui si può partire per muoversi tra le schede di tutti gli autori e leggere periodicamente approfondimenti su alcuni di essi: buona navigazione!


Autore in evidenza[modifica]

modAutore in evidenza
Il conte Alessandro Verri (Milano, 9 novembre 1741 – Roma, 23 settembre 1816) è stato uno scrittore e letterato italiano.

Giovanissimo partecipò alle attività dell'Accademia dei Pugni, fondata insieme al fratello Pietro Verri e agli amici Cesare Beccaria, Alfonso Longo, Pietro Secchi, Giambattista Biffi e Luigi Lambertenghi, e collaborò al giornale Il Caffè.

Nella fase romana si occupò di teatro: scenografo e attore per diletto, fu tra i primi traduttori di William Shakespeare in italiano.

Tra gli altri suoi scritti vanno ricordati una traduzione di Dafni e Cloe di Longo Sofista...



Invito alla lettura[modifica]

modDa autore ad autore

Bartolommeo Gamba dedicò uno de suoi ritratti di donne illustri delle province veneziane alla poetessa rinascimentale Gaspara Stampa e alla sua tragica storia d'amore.

IL suo ritratto, dipinto già dal famoso Guercino, ci mostra una delle più avvenenti e leggiadre donzelle che nate sieno sott'al cielo di Padova. Da genitori agiati e nobili venne a luce l'anno 1523, e passò con essi a fermar sua dimora in Venezia. Qui sino da giovanetta comparve maestra nel suono del liuto e della vivuola, e crebbe poi nell'amor degli studi, e soprattutto di quelli della lingua natia e della greca e della latina...

Leggi il resto...


Sapevi che...[modifica]


modSapevi che...
... Leon Battista Alberti nel giocare alla palla, nel lanciar dardi, nel danzare, nel correre, nella lotta e nel salire sopra erti monti, non avea chi lo pareggiasse. Saltava a piè giunti al disopra di un uomo ritto in piedi E non è tutto!


Immagine in evidenza[modifica]

modImmagine in evidenza
Non esce dal probabile ch’ella s’impacciasse nelle gare civili con Alceo, riottoso spirito, nel quale parve rivivere il mordace e peggiore Archiloco; al quale Alceo s’era dapprima, per amore dell’arte, accostata e divenutagli amica. Ma quell’Alceo, che n’ottenne amicizia, la richiese anco d’amore: ella rifiutò.

Giuseppe Bustelli, Vita di Saffo da Mitilene, Cap. VIII.

Saffo ed Alceo, olio su tela di Lawrence Alma-Tadema (1881).
Nè mancò tuttavia chi credesse nato da momentaneo sdegno quel rifiuto amaro: perciocchè, secondo Ermesianatte citato da Ateneo (XIII), Alceo soleva cantar sulla cetra questo amore. E d’Alceo ci pervenne un saluto a Saffo (nell’Arte di Attilio Fortunaziano): «Saffo, dalle chiome di viola, casta, dal dolce sorriso.»...

Giuseppe Bustelli, Vita di Saffo da Mitilene, Cap. VIII.


Indice degli autori[modifica]


Ricorrenze[modifica]


Aiutaci![modifica]

Aiutaci
Vuoi aiutarci a migliorare il Portale Autori? Vuoi suggerire un autore per metterlo in vetrina? Fai un salto nel retrobottega e troverai certamente la strada per farlo!