Vai al contenuto

Sonetto introduttivo alla Gerusalemme Liberata travestita in lingua milanese

Da Wikisource.
Italiano

Domenico Balestrieri 1772 Sonetto introduttivo alla Gerusalemme Liberata travestita in lingua milanese Intestazione 23 dicembre 2023 75% Da definire

P
atrio Idioma, che col latte appresi;

 Che sei, che fosti sempre a me sì caro;
          Onde vegliando i migliori anni ho spesi
          Dietro a’ tuoi vezzi, che il mio stile ornaro

5Se dolce obbietto a’ miei pensier ti resi
          Perchè far non poss’io te illustre, e chiaro;
          E nova luce a’ pregi tuoi palesi
          Recando andar quasi del Tasso al paro?

Tu pur con modi semplici, e leggiadri
          10Grato non che all’Insubria, all’Austria, e a Roma
          Fosti, e a’ gran Prenci, ed a’ Purpurei Padri.

Or tu quest’opra abbella, ed avvalora
          Sì che insegna non sia, Patrio Idioma,
          Di chi col nome suo tanto l’onora.