Discussioni progetto:Trascrizioni/Archivio/3

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da OrbiliusMagister in merito all'argomento Transclusione mancata
Archivio delle discussioni del progetto trascrizioni (2013-2018)

Categoria: Discussioni del progetto TrascrizioniPortale progetti   Progetto trascrizioni   Bar del progetto Trascrizioni   Archivio   2013-2018 

Testi SAL 100% da proofreadizzare: ripartiamo![modifica]

Ricollegandomi a quanto fatto qui, sono ripartito e per cominciare ho caricato Indice:Il Canzoniere di Matteo Bandello.djvu, che da solo ha già 75 pagine SAL 100%. Continuiamo qui sotto il lavoro. Candalùa (disc.) 19:09, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

  1. Aggiungo i Canti di Leopardi (edizione Donati), veloce M&S (anche sporco), --Xavier121 12:16, 13 mar 2013 (CET)Rispondi


Ci sono ancora
38 773

Elenchi[modifica]

Tutti[modifica]

Elenco di tutti i testi con almeno 1 sottopagina al 100% (in tutto 107)

  1. Scarica in formato ePub È giunta l'ora 
  2. Scarica in formato ePub 2057 l'ultimo negoziato   di Antonio Saltini (2005)
  3. Scarica in formato ePub A Bergamo   di Torquato Tasso (1586)
  4. Scarica in formato ePub A Carlo Porta   di Alessandro Manzoni (1819)
  5. Scarica in formato ePub   Abiura di Galileo Galilei   di Galileo Galilei (1633)
  6. Scarica in formato ePub Accordo sullo Spazio Economico Europeo - Trattato, Porto, 2 maggio 1992  di Governo italiano (1994)
  7. Scarica in formato ePub Addio bella addio!   di Andrea Costa (1874)
  8. Scarica in formato ePub Addio Lignano addio 
  9.  Addio mia piccola
  10. Scarica in formato ePub Al è gnot e scûr di ploe 
  11. Scarica in formato ePub Al cor m'è nato e prende uno disio   di Jacopo d'Aquino (XIII secolo)
  12. Scarica in formato ePub   Alla Donna Gentile   di Ugo Foscolo (1813)
  13. Scarica in formato ePub Ama chi ti ama 
  14. Scarica in formato ePub America America 
  15. Scarica in formato ePub Amore mio non piangere 
  16. Scarica in formato ePub Anche per quest'anno 
  17. Scarica in formato ePub Atto di permuta tra il vescovo Olderico e Garibaldo da Stagiano   di Gisemondo (964), traduzione dal latino di Anonimo (senza data)
  18. Scarica in formato ePub Avanti Italia 
  19. Scarica in formato ePub Ave o Maria 
  20. Scarica in formato ePub Barba-blu   di Charles Perrault (1697), traduzione dal francese di Carlo Collodi (1875)
  21. Scarica in formato ePub Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema   di Antonio Rosmini (XIX secolo)
  22. Scarica in formato ePub Byron, il byronismo e i Romantici Calabresi   di Vito Antonio Sirago (1952)
  23. Scarica in formato ePub Catechismo Maggiore 
  24. Scarica in formato ePub Chi conoscesse sì la sua fallanza   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  25. Scarica in formato ePub Colonizzare la noosfera   di Eric Steven Raymond (1998), traduzione dall'inglese di Bernardo Parrella (1999)
  26.  Consolatoria, Accusatoria, Difensoria
  27. Scarica in formato ePub Curagi fiöi 
  28. Scarica in formato ePub Decaloghi della Decima Flottiglia MAS   di Anonimo (XX secolo)
  29. Scarica in formato ePub Dichiarazione di Berlino 
  30. Scarica in formato ePub Divina Commedia   di Dante Alighieri (XIV secolo)
  31. Scarica in formato ePub E à sunât une di gjespui 
  32. Scarica in formato ePub E lee la va in filanda 
  33. Scarica in formato ePub E picchia picchia la porticella 
  34. Scarica in formato ePub Elogio della Follia   di Erasmo da Rotterdam (1509), traduzione dal latino di Anonimo (senza data)
  35. Scarica in formato ePub Epigrammi   di Alessandro Manzoni (1799)
  36. Scarica in formato ePub   Frecciate   di Mario Rapisardi (1912)
  37. Scarica in formato ePub Gioiosamente canto   di Guido delle Colonne (XIII secolo)
  38. Scarica in formato ePub Gloria al Padre 
  39. Scarica in formato ePub   I capitoli   di Niccolò Machiavelli (XVI secolo)
  40. Scarica in formato ePub   Il Canzoniere   di Matteo Bandello (XVI secolo)
  41. Scarica in formato ePub Il calderone magico   di Eric Steven Raymond (1999), traduzione dall'inglese di Sabrina Fusari (1999)
  42. Scarica in formato ePub Il canto dei lavoratori   di Filippo Turati (1886)
  43. Scarica in formato ePub Il Manifesto del Partito Comunista   di Karl Marx, Friedrich Engels (1847), traduzione dal tedesco di Pietro Gori (1891)
  44. Scarica in formato ePub Il paradiso perduto   di John Milton (1667), traduzione dall'inglese di Lazzaro Papi (1811)
  45. Scarica in formato ePub   Inni sacri   di Alessandro Manzoni (1812)
  46. Scarica in formato ePub Inno dei malfattori   di Attilio Panizza (1892)
  47. Scarica in formato ePub Io parto per l'America 
  48. Scarica in formato ePub Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra   di Benito Mussolini (1940)
  49. Scarica in formato ePub Italia - 11 settembre 2001, Messaggio alla nazione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi   di Carlo Azeglio Ciampi (2001)
  50. Scarica in formato ePub Italia - 15 maggio 2006, Giuramento e messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano   di Giorgio Napolitano (2006)
  51. Scarica in formato ePub Italia - 16 dicembre 1944, Discorso del "Lirico"   di Benito Mussolini (1944)
  52. Scarica in formato ePub Italia - 18 dicembre 1932, Discorso per l'inaugurazione della città di Littoria   di Benito Mussolini (1932)
  53. Scarica in formato ePub Italia - 18 maggio 2006, Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi   di Romano Prodi (2006)
  54. Scarica in formato ePub Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I.   di Benito Mussolini (1943)
  55. Scarica in formato ePub Italia - 26 settembre 1938, Discorso di Verona   di Benito Mussolini (1938)
  56. Scarica in formato ePub Italia - 28 aprile 2006, Discorso di insediamento alla Camera dei Deputati del Presidente Fausto Bertinotti   di Fausto Bertinotti (2006)
  57. Scarica in formato ePub Italia - 29 aprile 2006, Discorso di insediamento al Senato della Repubblica del Presidente Franco Marini   di Franco Marini (2006)
  58. Scarica in formato ePub Italia - 29 aprile 2008, Discorso di insediamento al Senato della Repubblica del Presidente Renato Schifani   di Renato Schifani (2008)
  59. Scarica in formato ePub Italia - 29 ottobre 1937, Discorso per l'inaugurazione della città di Aprilia   di Benito Mussolini (1937)
  60. Scarica in formato ePub Italia - 3 gennaio 1925, Discorso sul delitto Matteotti   di Benito Mussolini (1925)
  61. Scarica in formato ePub Italia - 4 novembre 1925, Discorso per il VII anniversario della Vittoria   di Benito Mussolini (1925)
  62. Scarica in formato ePub Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero   di Benito Mussolini (1936)
  63.  L'Asino
  64. Scarica in formato ePub L'emigrant   di Arturo Zardini (1912)
  65. Scarica in formato ePub L'istinto nel regno animale   di Giovanni Canestrini (1868)
  66. Scarica in formato ePub L.cost. 2 ottobre 2007, n. 1 - Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte  di Parlamento italiano (2007)
  67. Scarica in formato ePub La bionda di Voghera 
  68. Scarica in formato ePub La canzone della "Tagliamento" 
  69. Scarica in formato ePub La cattedrale e il bazaar   di Eric Steven Raymond (1997), traduzione dall'inglese di Bernardo Parrella (1999)
  70. Scarica in formato ePub La farfalletta   di Luigi Sailer (1870)
  71. Scarica in formato ePub La Roseane   di Arturo Zardini (1921)
  72. Scarica in formato ePub La Sila nell'ispirazione Virgiliana   di Vito Antonio Sirago (1948)
  73. Scarica in formato ePub La società dello spettacolo   di Guy Debord (1967), traduzione dal francese di Pasquale Stanziale (XX secolo)
  74. Scarica in formato ePub La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft   di Luca Martinelli (2009)
  75. Scarica in formato ePub La Valsugana 
  76. Scarica in formato ePub Lo gran valore e lo pregio amoroso   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  77. Scarica in formato ePub   Ludi mathematici   di Leon Battista Alberti (1448)
  78. Scarica in formato ePub Madonna, de lo meo 'namoramento   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  79. Scarica in formato ePub Mamma mia dammi cento lire 
  80. Scarica in formato ePub Matematica allegra   di Angelo Luigi Fiorita (1958)
  81. Scarica in formato ePub Note su alcuni insetti osservati nel periodo dell'ecclisse dell'8 luglio 1842   di Antonio Villa (1842)
  82. Scarica in formato ePub Notizie sull'osservatorio di Brera in Milano   di Giovanni Virginio Schiaparelli (1881)
  83. Scarica in formato ePub O mamma mia tegnim a cà 
  84. Scarica in formato ePub Odi   di Giuseppe Parini (1761)
  85. Scarica in formato ePub Oh veni, sonno 
  86. Scarica in formato ePub Ordinanza Consiglio di Stato 1 aprile 2008 n. 12231  di Consiglio di Stato (2008)
  87. Scarica in formato ePub Osservazioni entomologiche durante l'eclisse del 9 ottobre 1847   di Antonio Villa (1847)
  88. Scarica in formato ePub Padrone mio te voglio arrecchire 
  89. Scarica in formato ePub Poesie sparse   di Guido Gozzano (XX secolo)
  90. Scarica in formato ePub Postilla al sonetto "A Carlo Porta"   di Alessandro Manzoni (1819)
  91. Scarica in formato ePub Programma di San Sepolcro, pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 24 marzo 1919 
  92. Scarica in formato ePub Quaranta ghei d'inverno 
  93. Scarica in formato ePub Quaranta novelle   di Hans Christian Andersen (XIX secolo), traduzione dal danese di Maria Pezzè Pascolato (1903)
  94. Scarica in formato ePub Rime   di Dante Alighieri (XIII secolo)
  95. Scarica in formato ePub Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene   di Pellegrino Artusi (1891)
  96. Scarica in formato ePub Segno della croce 
  97. Scarica in formato ePub Sei anni ò travagliato   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  98. Scarica in formato ePub Serenade   di Arturo Zardini (1912)
  99. Scarica in formato ePub Simbolo degli Apostoli 
  100. Scarica in formato ePub Sonetti   di Raffaello Sanzio (XVI secolo)
  101. Scarica in formato ePub   Sonetti romaneschi   di Giuseppe Gioachino Belli (XIX secolo)
  102. Scarica in formato ePub Stelutis alpinis   di Arturo Zardini (1918)
  103. Scarica in formato ePub Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza   di Charles Darwin (1859), traduzione dall'inglese di Giovanni Canestrini (1864)
  104.  Tao Te Ching
  105. Scarica in formato ePub Trattatello in laude di Dante   di Giovanni Boccaccio (1362)
  106. Scarica in formato ePub Una gara di corsa   di Publio Virgilio Marone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Alessandro Manzoni (1800)
  107. Scarica in formato ePub Una sera di settembre 

Scansioni già trovate[modifica]

Fra i testi indicati sopra, questi sono quelli di cui abbiamo già reperito e caricato le scansioni. Su di essi si può procedere con la trascrizione e la successiva rilettura

  1.    Alcuni fragmenti de le rime   di Matteo Bandello (XVI secolo) - in corso di trascrizione
  2. Scarica in formato ePub Canti ✔ Fatto
  3. Scarica in formato ePub Dei Sepolcri - trascritto, da rileggere
  4. Scarica in formato ePub   Sonetti romaneschi   di Giuseppe Gioachino Belli (XIX secolo) - in corso di trascrizione
  5. Scarica in formato ePub Elogio della Follia   di Erasmo da Rotterdam (1509), traduzione dal latino di Anonimo (senza data) - in corso di trascrizione
  6. Scarica in formato ePub   Sonetti   di Ugo Foscolo (1803) - trascritto, da rileggere

Scansioni da trovare (più facili)[modifica]

Ho diviso il resto dell'elenco in due: questi sono quelli di cui credo sia più "facile" trovare scansioni

  1. Scarica in formato ePub A Bergamo   di Torquato Tasso (1586)
  2. Scarica in formato ePub A Carlo Porta   di Alessandro Manzoni (1819)
  3. Scarica in formato ePub   Abiura di Galileo Galilei   di Galileo Galilei (1633)
  4. Scarica in formato ePub Al cor m'è nato e prende uno disio   di Jacopo d'Aquino (XIII secolo)
  5. Scarica in formato ePub   Alla Donna Gentile   di Ugo Foscolo (1813)
  6. Scarica in formato ePub Barba-blu   di Charles Perrault (1697), traduzione dal francese di Carlo Collodi (1875)
  7. Scarica in formato ePub Breve schizzo dei sistemi di filosofia moderna e del proprio sistema   di Antonio Rosmini (XIX secolo)
  8. Scarica in formato ePub Byron, il byronismo e i Romantici Calabresi   di Vito Antonio Sirago (1952)
  9. Scarica in formato ePub Catechismo Maggiore 
  10. Scarica in formato ePub Chi conoscesse sì la sua fallanza   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  11.  Consolatoria, Accusatoria, Difensoria
  12.    Dio nella natura   di Alessandro Manzoni (1812) - abbiamo le scansioni degli altri Inni sacri ma non di questo
  13. Scarica in formato ePub Divina Commedia   di Dante Alighieri (XIV secolo)
  14. Scarica in formato ePub Epigrammi   di Alessandro Manzoni (1799)
  15. Scarica in formato ePub   Frecciate   di Mario Rapisardi (1912)
  16. Scarica in formato ePub Gioiosamente canto   di Guido delle Colonne (XIII secolo)
  17. Scarica in formato ePub   I capitoli   di Niccolò Machiavelli (XVI secolo)
  18. Scarica in formato ePub Il Manifesto del Partito Comunista   di Karl Marx, Friedrich Engels (1847), traduzione dal tedesco di Pietro Gori (1891)
  19. Scarica in formato ePub Il paradiso perduto   di John Milton (1667), traduzione dall'inglese di Lazzaro Papi (1811)
  20. Scarica in formato ePub Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra   di Benito Mussolini (1940)
  21. Scarica in formato ePub Italia - 16 dicembre 1944, Discorso del "Lirico"   di Benito Mussolini (1944)
  22. Scarica in formato ePub Italia - 18 dicembre 1932, Discorso per l'inaugurazione della città di Littoria   di Benito Mussolini (1932)
  23. Scarica in formato ePub Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I.   di Benito Mussolini (1943)
  24. Scarica in formato ePub Italia - 26 settembre 1938, Discorso di Verona   di Benito Mussolini (1938)
  25. Scarica in formato ePub Italia - 29 ottobre 1937, Discorso per l'inaugurazione della città di Aprilia   di Benito Mussolini (1937)
  26. Scarica in formato ePub Italia - 3 gennaio 1925, Discorso sul delitto Matteotti   di Benito Mussolini (1925)
  27. Scarica in formato ePub Italia - 4 novembre 1925, Discorso per il VII anniversario della Vittoria   di Benito Mussolini (1925)
  28. Scarica in formato ePub Italia - 9 maggio 1936, Discorso di proclamazione dell'Impero   di Benito Mussolini (1936)
  29.  L'Asino
  30. Scarica in formato ePub L'istinto nel regno animale   di Giovanni Canestrini (1868)
  31. Scarica in formato ePub La Sila nell'ispirazione Virgiliana   di Vito Antonio Sirago (1948)
  32. Scarica in formato ePub La società dello spettacolo   di Guy Debord (1967), traduzione dal francese di Pasquale Stanziale (XX secolo)
  33. Scarica in formato ePub La tutela internazionale della proprietà intellettuale: il fenomeno del copyleft   di Luca Martinelli (2009)
  34. Scarica in formato ePub Lo gran valore e lo pregio amoroso   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  35. Scarica in formato ePub   Ludi mathematici   di Leon Battista Alberti (1448)
  36. Scarica in formato ePub Madonna, de lo meo 'namoramento   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  37. Scarica in formato ePub Matematica allegra   di Angelo Luigi Fiorita (1958)
  38. Scarica in formato ePub Note su alcuni insetti osservati nel periodo dell'ecclisse dell'8 luglio 1842   di Antonio Villa (1842)
  39. Scarica in formato ePub Notizie sull'osservatorio di Brera in Milano   di Giovanni Virginio Schiaparelli (1881)
  40. Scarica in formato ePub Odi   di Giuseppe Parini (1761)
  41.    Ognissanti   di Alessandro Manzoni (1812) - abbiamo le scansioni degli altri Inni sacri ma non di questo
  42. Scarica in formato ePub Osservazioni entomologiche durante l'eclisse del 9 ottobre 1847   di Antonio Villa (1847)
  43. Scarica in formato ePub Poesie sparse   di Guido Gozzano (XX secolo)
  44. Scarica in formato ePub Postilla al sonetto "A Carlo Porta"   di Alessandro Manzoni (1819)
  45. Scarica in formato ePub Programma di San Sepolcro, pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 24 marzo 1919 
  46. Scarica in formato ePub Quaranta novelle   di Hans Christian Andersen (XIX secolo), traduzione dal danese di Maria Pezzè Pascolato (1903)
  47. Scarica in formato ePub Rime   di Dante Alighieri (XIII secolo)
  48. Scarica in formato ePub Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene   di Pellegrino Artusi (1891)
  49. Scarica in formato ePub Sonetti   di Raffaello Sanzio (XVI secolo)
  50. Scarica in formato ePub Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza   di Charles Darwin (1859), traduzione dall'inglese di Giovanni Canestrini (1864)
  51. Scarica in formato ePub Trattatello in laude di Dante   di Giovanni Boccaccio (1362) c'è su Liber Liber. Lagrande (disc.) 19:03, 16 mar 2013 (CET)Rispondi
  52. Scarica in formato ePub Una gara di corsa   di Publio Virgilio Marone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Alessandro Manzoni (1800)

Scansioni da trovare (più difficili)[modifica]

Elenco dei testi di cui sarà più "difficile", se non impossibile, trovare scansioni (o di cui non esiste proprio una versione cartacea, perché sono testi nati direttamente in formato digitale o per altri motivi)

  1. Scarica in formato ePub 2057 l'ultimo negoziato   di Antonio Saltini (2005)
  2. Scarica in formato ePub Accordo sullo Spazio Economico Europeo - Trattato, Porto, 2 maggio 1992  di Governo italiano (1994)
  3. Scarica in formato ePub Addio bella addio!   di Andrea Costa (1874)
  4. Scarica in formato ePub Addio Lignano addio 
  5.  Addio mia piccola
  6. Scarica in formato ePub Al è gnot e scûr di ploe 
  7. Scarica in formato ePub Ama chi ti ama 
  8. Scarica in formato ePub America America 
  9. Scarica in formato ePub Amore mio non piangere 
  10. Scarica in formato ePub Anche per quest'anno 
  11. Scarica in formato ePub Atto di permuta tra il vescovo Olderico e Garibaldo da Stagiano   di Gisemondo (964), traduzione dal latino di Anonimo (senza data)
  12. Scarica in formato ePub Avanti Italia 
  13. Scarica in formato ePub Ave o Maria 
  14. Scarica in formato ePub Colonizzare la noosfera   di Eric Steven Raymond (1998), traduzione dall'inglese di Bernardo Parrella (1999)
  15. Scarica in formato ePub Curagi fiöi 
  16. Scarica in formato ePub Decaloghi della Decima Flottiglia MAS   di Anonimo (XX secolo)
  17. Scarica in formato ePub Dichiarazione di Berlino 
  18. Scarica in formato ePub E à sunât une di gjespui 
  19. Scarica in formato ePub E lee la va in filanda 
  20. Scarica in formato ePub E picchia picchia la porticella 
  21. Scarica in formato ePub Gloria al Padre 
  22. Scarica in formato ePub Il calderone magico   di Eric Steven Raymond (1999), traduzione dall'inglese di Sabrina Fusari (1999)
  23. Scarica in formato ePub Il canto dei lavoratori   di Filippo Turati (1886)
  24. Scarica in formato ePub Inno dei malfattori   di Attilio Panizza (1892)
  25. Scarica in formato ePub Io parto per l'America 
  26. Scarica in formato ePub Italia - 11 settembre 2001, Messaggio alla nazione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi   di Carlo Azeglio Ciampi (2001)
  27. Scarica in formato ePub Italia - 15 maggio 2006, Giuramento e messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano   di Giorgio Napolitano (2006)
  28. Scarica in formato ePub Italia - 18 maggio 2006, Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi   di Romano Prodi (2006)
  29. Scarica in formato ePub Italia - 28 aprile 2006, Discorso di insediamento alla Camera dei Deputati del Presidente Fausto Bertinotti   di Fausto Bertinotti (2006)
  30. Scarica in formato ePub Italia - 29 aprile 2006, Discorso di insediamento al Senato della Repubblica del Presidente Franco Marini   di Franco Marini (2006)
  31. Scarica in formato ePub Italia - 29 aprile 2008, Discorso di insediamento al Senato della Repubblica del Presidente Renato Schifani   di Renato Schifani (2008)
  32. Scarica in formato ePub L'emigrant   di Arturo Zardini (1912)
  33. Scarica in formato ePub L.cost. 2 ottobre 2007, n. 1 - Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte  di Parlamento italiano (2007)
  34. Scarica in formato ePub La bionda di Voghera 
  35. Scarica in formato ePub La cattedrale e il bazaar   di Eric Steven Raymond (1997), traduzione dall'inglese di Bernardo Parrella (1999)
  36. Scarica in formato ePub La farfalletta   di Luigi Sailer (1870)
  37. Scarica in formato ePub La Roseane   di Arturo Zardini (1921)
  38. Scarica in formato ePub La Valsugana 
  39. Scarica in formato ePub Mamma mia dammi cento lire 
  40. Scarica in formato ePub O mamma mia tegnim a cà 
  41. Scarica in formato ePub Oh veni, sonno 
  42. Scarica in formato ePub Ordinanza Consiglio di Stato 1 aprile 2008 n. 12231  di Consiglio di Stato (2008)
  43. Scarica in formato ePub Padrone mio te voglio arrecchire 
  44. Scarica in formato ePub Quaranta ghei d'inverno 
  45. Scarica in formato ePub Segno della croce 
  46. Scarica in formato ePub Sei anni ò travagliato   di Mazzeo di Ricco (XIII secolo)
  47. Scarica in formato ePub Serenade   di Arturo Zardini (1912)
  48. Scarica in formato ePub Simbolo degli Apostoli 
  49. Scarica in formato ePub Stelutis alpinis   di Arturo Zardini (1918)
  50.  Tao Te Ching
  51. Scarica in formato ePub Una sera di settembre 


Discussione[modifica]

Proseguiamo qui con eventuali discussioni....

Io ho un piccolo problema con una testa dura di commons, che non mi convalida il cambio di nome utente. Finchè quel ... non fa il suo lavoro sono un ibrido, e non posso caricare. Intanto faccio le ricerche. Lagrande (disc.) 19:00, 13 mar 2013 (CET)Rispondi
Trovata qui edizione critica e fitta di note delle odi di Parini.Federicor (disc.) 22:30, 15 mar 2013 (CET)Rispondi
  • eccellente! --Xavier121 15:38, 16 mar 2013 (CET)Rispondi
  • Ehm... in linea di principio sono molto d'accordo con Federico, ma quello indicato è uno di quei classici casi in cui il "contorno ai testi" è talmente straripante che i testi stessi ne restano soffocati: proviamo a immaginare queste odi ciascuna con amplissima introduzione e doppio apparato di note (filologiche ed esegetiche). Uno cerca un'ode di Parini e trova un trattato del Bertoldi di cui l'ode di Parini è una specie di pretesto, di tronco attorno a cui si avviluppano megabyte di commento. Vogliamo questo per le odi di Parini? O troviamo una maniera di separare testo e commento in due luoghi diversi (come auspicherei anche per i commenti danteschi) o forse è il caso di preferire edizioni meno "scolastiche" di quella indicata. - εΔω 22:34, 17 mar 2013 (CET)Rispondi


Ho trovato su OPAL due edizioni per le Odi, entrambe ottime sia per grafica che per sobrietà ecdotica: la prima è un'edizione del 1791, in cui sono inclusi XXII componimenti (mancano all'appello Per l'inclita Nice, A Silvia, Alla Musa); l'altra è un'opera omnia (proprio tutto su Parini). La prima si presta ad una facile elaborazione e poi caricamento; un po' più lungo e complesso (perché diviso in più volumi da riunire ecc.) il lavoro sulla seconda. Io mi butterei sulla prima, lasciando momentaneamente senza fonte cartacea le ultime tre odi, e inserire comodamente l'OO. Che dite? --Xavier121 18:26, 18 mar 2013 (CET)Rispondi
Se ho ben capito vorresti importare entrambe le opere, lavorare prima sulle odi edizione 1791 e poi sull'opera omnia. Per me è ok, mi permetto di darti un paio di suggerimenti:
  • Creare le pagine indice seguendo la regola 1 indice=1 libro/volume
  • Trascludere entrambe le edizioni delle odi (magari come Odi (Parini 1791) e Odi (Parini 1802)) e collegarle tra loro col template Altraversione.--Federicor (disc.) 17:57, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi
Sempre ben accetti. Ricordo però la discussione sulla granularità dei testi: troviamo un modo più funzionale e pratico di gestire indici enormi. Detto questo, mi attengo al metodo eschilo, pur richiamando alla memoria alcuni caricamenti ibridi: Indice:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu, e le tragedie di Pellico. --Xavier121 10:28, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Casus Belli[modifica]

Come accennato in bar sto affrontando per la terza volta i Sonetti romaneschi. Il punto:

  1. sono stati caricati i 6 indici Indice:Sonetti romaneschi I.djvu ... Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu;
  2. ho dato una rapida sistemata gli indici originali, pagine alla fine di ciascun volume;
  3. ho cercato di affrontare, con mezzi puramente informatici, il "problemino" di allineare oltre 2000 titoli elencati negli elenchi con gli oltre 2000 titoli già presenti in ns0; cosa non facile, visto che i titoli presentano piccole differenze e sono rimescolati in due ordini distinti;
  4. agganciati informaticamente i titoli con un a ricerca basata su un "algoritmo di massima similitudine", ho costruito,sempre con il bravo python, i Sommari degli indici.

Vi sono senz'altro vari casi in cui sarà necessario un ritocco a mano, e questo è una certezza per i casi di sonetti omonimi. Ma una passata con un secondo "algoritmo di similitudine", basato sul confronto dei testi invece che dei titoli, dovrebbe permettermi una verifica precisa.

A questo punto viene il bello. Per la correzione di testi in cui si dispone di un buon OCR e di una diversa edizione, occorre un metodo diverso da quello standard. Occorre disporre, nella pagina di edit, sia dell'OCR che della versione corretta ma proveniente da una diversa edizione; un tool che consenta rapidamente di evidenziare le differenze e importare rapidamente dall'OCR parole e punteggiatura esatte scartando gli errori dello stesso OCR; occorre inoltre poter importare rapidamente i testi aggiuntivi presenti nell'OCR (in questo caso la versione proofread ha note molto più corpose, perchè alle note dell'autore sono aggiunti i testi del curatore). Occcorre, in pratica, fondere il meglio dell'OCR e il meglio del testo già corretto e formattato senza impazzire come al solito. L'idea è di caricare l'OCR in pagina discussione e caricare invece in pagina Pagina il testo formattato; dopodichè visualizzarlo in uno showbox (da leggere e da cui copiaincollare) mentre si edita il testo della pagina, proveniente da M&S.

Quanto al terribile M&S, ormai l'aggancio (a meno degli errori che vanno corretti) c'è, perchè i Sommari contengono tutto ciò che serve e quindi l'aggiunta del codice M&S in ns0 dovrebbe poter essere fatto via bot. L'utente umano pigerà il tasto split e vedrà cosa succede. Non dovrà però impazzire a cercare in che indice, e in che pagina, sta il maledetto sonetto. Mi pare un bel vantaggio. :-) --Alex brollo (disc.) 00:26, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Intanto che procedo con il raffinamento degli Indici, ho "attaccato" i Glossari e gli indici dei luoghi e delle persone; concluso questo, dovrò fare i test di M&S. Intravedo difficoltà, ma cercherò di superarle. Per ora chiederei a qualcuno che abbia la pazienza di seguirmi un parere su due idee:
  1. NON eseguire direttamente il M&S sui testi ns0 esistenti, ma su una loro copia (io vedrei bene una replica delle pagine ns0 in sottopagine Sonetti romaneschi/I/...., /II/.... che rispetti i volumi negli Indici);
  2. caricare l'OCR o meglio l'hOCR delle pagine in Discussioni pagina, lasciando "vuoto" e disponibile per il M&S la pagina Pagina. --Alex brollo (disc.) 12:56, 21 mar 2013 (CET)Rispondi


Assolutamente d'accordo sul primo punto: vista la mole di lavoro e il tempo che prevedibilmente ci vorrà, è meglio tenere inalterati i testi esistenti e caricare una copia totalmente separata. Poi quando un bel giorno lontano il lavoro sarà completo, si portanno eliminare i testi vecchi. Ok anche sul secondo, non vedo controindicazioni. Candalùa (disc.) 13:21, 21 mar 2013 (CET)Rispondi
Grazie Candalua, mi organizzo per un "colpo di bot" per creare una copia, la procedura andrà rifinita a mano ma il grosso dovrebbe riuscirmi. --Alex brollo (disc.) 21:08, 21 mar 2013 (CET)Rispondi

Situazione oggi[modifica]

I sonetti "agganciati" da un "algoritmo di similitudine" sono stati copiati in sottopagine Sonetti romaneschi/I/..., Sonetti romaneschi/II/... ecc. nell'ordine in cui compaiono nei sommari dell'indice, con un codice che comprende già le barre di navigazione e anche il codice Match. Sono assolutamente certo che una certa proporzione di "agganci" (spero meno del 5%) risulterà sbagliata, e in questo caso il Match darà il messaggio "che il testo non matcha". Nulla impedisce comunque di pigiare Match e Split: la fase successiva (copia dell'OCR in Discussioni pagina) è del tutto indipendente. --Alex brollo (disc.) 09:57, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Ottimo! Solo una cosa: tutte queste pagine create in automatico, andrebbero portate a SAL 25% Candalùa (disc.) 12:52, 22 mar 2013 (CET)Rispondi
...... aaaagghhhhhhg! ho affrontato intrichi di dati complessi e mi son dimenticato di questa cosa che sarebbe stata facilissima! Tuttavia, una buona notizia: mi sembra di aver scovato il modo di far partire il match e anche lo split via bot. Se funzia, in una sola "passata" di bot rimedio. --Alex brollo (disc.) 15:52, 22 mar 2013 (CET)Rispondi
Sistemato il SAL. Ne ho approfittato per dare una "ripulita" al testo, modificando piccole differenze ricorrenti.
  • eliminato qualche piccolo pattume residuo;
  • adeguate le virgolette (da « ... » a “ ... „)
  • Aggiunto il titolo all'interno del testo (è un mio vecchio pallino.... ma piùtempo passa più mi sembra una buona idea, soprattutto per l'esportazione eBook)
  • eliminati i template R (da ricostruire con "Numero riga ogni fine strofa")
  • maiuscolizzate le iniziali dei versi
La cosa più faticosa saranno le note aggiuntive. Il tool per visualizzare in un piccolo box l'OCR mentre si editano le pagine dopo M&S funziona nella sua versione preliminare. E' molto promettente, ve lo mostrerò fra qualche giorno, per ora lavora attraverso Shortcut manager.--Alex brollo (disc.) 06:37, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

sei sicuro di averlo sistemato? :D Candalùa (disc.)

Djvu con pagine sparse[modifica]

cari amici, nella trascrizione delle Pastoarli di Pope, mi sono accorto di errori nella sequenza di impaginazione del file djvu. Queste le discrepanze...

NsPagina N° pagina
/148 96
/149 101
/150 102
/151 103
/152 104
/153 97
/154 98
/155 99
/156 100
/157 109
/158 110
/159 111
/160 112
/161 105
/162 106
/163 107
/164 108
/165 113
/166 114

Se qualche manipolatore di DjVu volesse ripristinare l'ordine giusto mi permetterebbe di continuare la trascrizione con serenità, - εΔω 01:20, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Provo a farlo io Candalùa (disc.) 18:38, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi
✔ Fatto! Ho anche spostato al posto giusto le pagine già create. Candalùa (disc.) 22:17, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi
Grazie! Procedo con la trascrizione. - εΔω 23:28, 1 ott 2013 (CEST)Rispondi

Edizioni multiple: definiamo![modifica]

Cari amici,

è ora di definire con chiarezza come gestire le edizioni multiple di una medesima opera: un primo esempio che direi fa da battistrada è la versione live dei Promessi sposi. Proviamo a finalizzare l'opera in una serie di operazioni pratiche e di linee guida.

Per come la vedo io la sequenza operativa prevede tre fasi

  1. un elenco di testi presenti in versioni multiple
  2. Uno schema di pagina "di aggregazione e disambiguazione" con template e categorie apposite e una forma standard che appaia leggibile e carina sia in casi complessi come quello di Manzoni che a casi semplici.
  3. L'applicazione dello standard definito nella seconda fase all'elenco dei testi raccolti nella prima fase.

Le prime due fasi possono svolgersi in parallelo, ma la terza può partire solo su basi solide, con criteri validi anche in futuro.

Mi piace :-), a partire dalla brillante idea della "discussione transclusa".
Riguardo al punto 1: hai un'idea su come pescarle tutte? Andiamo "a memoria"?
Riguardo al punto 2: proporrei di partire dalla conferma degli standard di struttura dei titoli, e di applicarla in questo "caso complesso" anche se occorrerà rinominare migliaia di pagine; sia in ns0 che in ns Indice e Pagina. Se troviamo uno standard che faciliti anche la gestione del successivo "maneggiamento", la cosa ci sarà utile in questo caso complesso, ma anche nei più frequenti "casi semplici"; e proporrei subito di adottare integralmente lo standard francese. --Alex brollo (disc.) 07:04, 11 dic 2014 (CET)Rispondi
Per il punto 1, secondo me andiamo a memoria. Il Principe, I Sepolcri, la Bibbia... tutti libri importantissimi :-). Ricordiamoci poi sempre del Wikisource:Canone...
Al momento (fate conto che io ho appena fatto una ricognizione di tutte le opere in ns0 al 100%) lo standard per le versioni multiple è

--Aubrey (disc.) 10:11, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

Scusa ma non ho capito lo standard che indichi. I promessi sposi 1840 è un'opera sola, non è connessa con "le varie versioni dei PP". Forse non ho capito a cosa ti riferisci. In ogni caso io pensavo a una cosa molto grezza, ditemi voi se è fattibile in WS: una pagina intermedia del tipo "Il Principe di Machiavelli", identificata in qualche modo (con un namespace particolare?) che non contiene altro che la lista delle versioni presenti. Quindi un conto è una pagina tipo disambiguazione (I Sonetti, che comprende i titoli omonomi di opere diverse) mentre un conto è una pagina di raccolta di tutte le varianti di un'unica opera (work). -- Pepato (disc.) 11:15, 11 dic 2014 (CET)Rispondi
Anch'io con Alex alla francese: partiamo dal titolo per togliere ogni possibilità di confusione (a breve esempio sulle 7 edizioni delle Operette Morali).
schema: Leopardi - Operette morali, Stella, 1827.djvu; Leopardi - Operette morali, Piatti, 1834.djvu ecc. si potrebbe usare il parametro editore prima della data solo nei casi di ed. dello stesso anno (caso Manzoni quando nel '27 sono state autorizzate diverse ristampe della Ferrario, senza significative variazioni). Io sono per mantenerlo SEMPRE. --Xavier121 13:28, 11 dic 2014 (CET)Rispondi
Se parli dell'elenco di edizioni alternative da indicare nella pagina-contenitore, sono d'accordo nel tenere l'editore - anzi, mi sembra ovvio il cercare di dare più dettagli possibile: in fondo si tratta proprio di un volume diverso quindi è giusto descriverlo con completezza. Io però continuo a non capire come creare la pagina contenitore, dove metterla, come nominarla. -- Pepato (disc.) 15:27, 11 dic 2014 (CET)Rispondi
A suo tempo, avevamo ipotizzato di creare pagine Opera: e ne avevamo anche fatta qualcuna. Si tratta semplicemente di pagine in ns0 che iniziano con Opera: (ne trovi parecchie create per gli esperimenti di aggancio con gli item "work" di wikidata). In teoria, il posto giusto per elencare le edizioni sarebbe proprio una pagina Opera: ; ma a suo tempo l'esperimento non è riuscito (verosimilmente per non creare una ulteriore "particolarità" di it.source, poi difficile da correggere) e quindi mi rimetto alla vostra decisione. --Alex brollo (disc.) 16:39, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

Io credo che le possibilità siano praticamente 2:

  • mettere la pagina-opera come in I promessi sposi, cioè nel titolo più comune, come se fosse una pagina di disambigua.
Il conflitto potrebbe crearsi quando per esempio abbiamo sia varie edizioni per un'opera, sia altre opere con lo stesso nome. Si potrebbe risolvere abbastanza facendo una pagina di disambigua che poi rimanda all'opera...
  • metterla in un namespace apposito (anche finto) come Opera:I promessi sposi.

Gli esempi che avevo fatto prima erano per differenziare le singole edizioni:

Mi piace l'idea di Aubrey, trovo sensato creare una pagina-opera come in Promessi Sposi e identificarla con un ns adatto, come Opera: . Mi sembra una cosa banale per poi collegarla con il "work" di FRBR in Wikidata. Solo non ho capito quali sono le controindicazioni nel fare questo. Perché Alex dice che il progetto non è riuscito? Perdonate la mia acerbissima comprensione di certi meccanismi di WS, sono ancora molto confuso. -- Pepato (disc.) 20:00, 11 dic 2014 (CET)Rispondi
it.source è una "fucina di idee", è normale che alcune camminino e molte si rivelino vicoli ciechi. Il progetto delle pagine Opera: era interessante ma forse prematuro; inoltre rischiava di farci prendere una strada diversa da quella delle altre wikisource, meglio aspettare che la polvere si depositi e che emergano soluzioni condivise fra più progetti. La questione opere/edizioni è molto più complessa di quello che pare a prima vista, le soluzioni possibili sono diverse. --Alex brollo (disc.) 23:40, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
Proporrei di usare come nome della pagina Opera, ove possibile, il label italiano dell'elemento work di wikidata (+ eventuale suffisso disambigua). Se non c'è ancora l'elemento work, di crearlo immediatamente, contestualmente alla creazione della pagina Opera: . --Alex brollo (disc.) 12:37, 15 dic 2014 (CET)Rispondi

Convenzione 1: nomi delle opere, delle loro suddivisioni, delle pagine Indice[modifica]

Ce la facciamo a fissare lo standard per la denominazione dei file relativi alle opere? Che ne dite di applicare tutte, o quasi tutte, le convenzioni degli amici francesi (come già abbiamo proposto) che trovate qui: fr:Aide:Conventions_de_nommages_des_œuvres? Chi è francofono, si studierebbe la pagina per verificare se possono essere prese di peso tal quali o sono necessari aggiustamenti? Vi segnalo una minuzia ma che in passato mi ha causato belle cefalee. Se il titolo contiene apostrofi, che apostrofo usiamo, il dattilografico o il tipografico? --Alex brollo (disc.) 23:45, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

Dattilografico, cioè quello delle tastiere. (Accessibilità è il nostro primo pensiero: nel nome della pagina dattilografico, nel titolo dell'opera se vogliamo anche il tipografico). --Aubrey (disc.) 09:57, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
Concordo con Aubrey. -- Pepato (disc.) 10:01, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
E allora questa sarà la prima deviazione dalle convenzioni degli amici francesi ;-), i quali invece hanno un tool per la trasformazione dattilografico->tipografico che agisce quasi su tutto il testo (esclusi i markup per italico e grassetto e i tag math), titoli e link compresi, mentre noi dobbiamo sudare per fare la stessa trasformazione talora sì, talora no. --Alex brollo (disc.) 15:28, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
Allora riformulo: optiamo per qualcosa che faccia fare meno lavoro agli utenti e più alla macchina. IMHO il dattilo è più facile da usare e da inserire, mentre il tipo è più giusto e bello da avere nel testo. Quindi se gli utenti possono liberamente usare quello che hanno sulla tastiera, mentre il bot sostituisce tutto, a me va bene. -- Pepato (disc.) 13:39, 15 dic 2014 (CET)Rispondi

Problema: edizioni e versioni/stesure[modifica]

I livelli "edizione" e "versione/stesura" non coincidono; caso ben noto Fermo e Lucia/I promessi sposi, diversi fra di loro ma definiti comunque due stesure di una stessa opera. In altri casi le versioni differiscono di meno. Cosa facciamo? Unifichiamo i due concetti "versione/stesura" e "edizione" o no? --Alex brollo (disc.) 23:53, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

Ti sei già risposto: poiché non coincidono, non li unifichiamo. Quelle che tu chiami "versioni" o "stesure" sono di fatto due opere diverse (ad es. i Promessi 27 e i Promessi 40). Le "edizioni" sono rielaborazioni della stessa opera che spesso sono identiche nel testo ma differiscono nel paratesto e nell'apparato critico (es. di fantasia, i Promessi di Sansoni 1890 e di Sonzogno 1920), mentre talvolta contengono varianti più o meno documentate (v. il caso di Machiavelli). Credo che il primo passo sia unire le edizioni, ovvero le manifestazioni fisiche dell'opera che sono state digitalizzate. Il secondo sia quello di ricondurre questi raggruppamenti a una storia più generale dell'opera. Tra l'altro immagino che nella storia della letteratura un caso come quello dei Promessi sia raro, sicuramente più raro del succedersi di versioni editoriali diverse. -- Pepato (disc.) 08:43, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
La domanda aveva un risvolto pratico. Una volta creata una pagina "opera", ci elenchiamo dentro tutte le stesure/versioni/edizioni (magari tenendole in gruppi separati, ma tutti dentro la stessa pagina) oppure creiamo pagine separate (e allora per quanto sottile la differenza fra "stesura/versione" e "edizione" diventa critica)? Secondo voi, oggi, su wikidata, Fermo e Lucia e I promessi sposi hanno elementi opera distinti o convergono sullo stesso elemento opera? ;-) --Alex brollo (disc.) 15:48, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

Convenzione 2: usare pagine Opera: come da proposta di Aubrey[modifica]

Siamo d'accordo di usare pagine Opera: per elencare le diverse edizioni, come suggerito da Aubrey, lasciando per ora in sospeso i pochi casi controversi come Fermo e Lucia vs I promessi sposi? Propongo di votare. --Alex brollo (disc.) 12:27, 15 dic 2014 (CET)Rispondi

Prove di una prima applicazione[modifica]

Visto che Il Principe e le sue edizioni sono state oggetto di una interessante osservazione di Minsenti (che parte da un libro di Adriano Sofri) nella mailist bibliotecari di Wikimedia, ho provato ad applicare proprio a questa opera uno schema di disambiguazione delle diverse edizioni come ce l’avevo in mente, guardate i seguenti:

  • Opera:Il Principe che contiene tutte le edizioni disponibili su Wikisource o scansionate liberamente accessibili su siti web esterni come GB o IA. La pagina contiene anche la sezione Altri progetti di collegamento con Wikipedia, Commons e gli altri progetti fratelli di Wikimedia.
  • Il Template:Edizioni (che ha parenti in en.source e fr.source) da includersi nelle pagine Opera, analogo al template Disambigua (uno per diverse edizioni di una stessa opera, l’altro per diverse opere con nome simile)
  • La Categoria:Edizioni multiple che raccoglie tutte le pagine Opera
  • La pagina Autore:Niccolò Machiavelli in cui vengono elencate (transcluse automagicamente) tutte le edizioni elencate nelle singole pagine Opera.
  • Il template Altre edizioni (analogo a quello di en.wiki) che rimanda con un link dalla singola edizione alla pagina Opera che elenca le altre edizioni.

La pagina Opera è stata connessa all’elemento Wikidata dedicato all’opera (d:Q131719) per cui dall’articolo su Wikipedia (o Wikiquote e gli altri progetti Wikimedia), tramite il tl interprogetto in Altri progetti, si arriva alla pagina Opera e da questa il lettore può scegliere l’edizione che più gradisce.

Che ne pensate? Alcuni dettagli sono da migliorare, ma a me sinceramente piace molto!-Accurimbono (disc) 20:32, 17 dic 2014 (CET)Rispondi

Mi piace moltissimo, complimenti! Ottimo lavoro. Propongo alcuni suggerimenti:
  • separare le edizioni incluse in Wikisource da quelle esterne (i.e. Google Books, etc.), mi sembra più chiaro
  • mi chiedo se il paragrafetto introduttivo sia davvero necessario: comporta uno sbattimento minimo a chi lo scrive, e finirebbe per riportare generiche informazioni che sarebbe più utile cercare direttamente in Wikipedia (magari con un rimando). Mi rendo conto però che senza di esso la pagina risulterebbe anonima e in alcuni casi poco chiara.... Che ne pensate?
  • ora il lavoro grosso è concettuale. Occorre identificare e definire le opere per cui va creata la pagina. Ad es come disambiguiamo le opere omonime (I sepolcri, I sonetti, ecc.). Inoltre qual è l’unità dell’opera? La poesia L’infinito è un’opera di Leopardi, che però finora non è mai esistita, sia editorialmente sia culturalmente, separata dai Canti. Io personalmente darei dignità di opera all’unità più piccola, e la includerei a sua volta in un’opera più grande (Si può includere un’opera con template Edizione in un’altra opera con lo stesso template?) Dal punto di vista bibliografico, non so come la teoria biblioteconomica abbia risolto concettualmente questo problema. Magari posso portare questa discussione in lista. Direi che è un ottimo risultato, complimenti a Accurimbono!- Pepato (disc.) 20:50, 17 dic 2014 (CET)Rispondi
Grazie, ti rispondo brevemente che devo scappare:
1) Ci avevo pensato anche io, poi nell’esempio ho preferito mantenere l’ordine cronologico anche per permettere la transclusione nella pagina Autore, ma può essere giusto dare maggior evidente alle edizioni interne Wikisource e separare quelle esterne.
2) Un minimo di introduzione (facoltativa) credo che non guasti, senza dilungarsi troppo, magari sottolineando la storia editoriale di un’opera, quando ci sono edizioni rilevanti o cambiamenti da far notare.
3) In prima battuta guardiamo cosa hanno fatto in Wikipedia, poi credo che mano a mano riusciremo a decidere per ciascuna opera, ma una regola generale la vedo difficile.
Ora scappo che ho un impegno. A domani, ciao,-Accurimbono (disc) 20:55, 17 dic 2014 (CET)Rispondi
Faccio l’avvocato del diavolo, abbiate pazienza.
Ricordiamoci che esiste wikidata, e che tutti questi dati (meno le parti discorsive che sono un interessante plus) sono dati, ossia potrebbero/dovrebbero essere registrati su wikidata, e visualizzati dinamicamente sulla pagina Opera:.
Non so se sia possibile al 100%, nè se la cosa al momento praticabile: ma wikidata ribolle; ma farei ogni sforzo possibile per tenere fermo questo principio: ogni dato deve essere condiviso su wikidata; a costo di fare alcune rinunce grafiche. -Alex brollo (disc.) 00:43, 19 dic 2014 (CET)Rispondi
Mi piace!!! E' proprio quello che avevo in mente quando abbiamo iniziato a discutere delle pagine Opera. Per rispondere a Pepato, direi che per le opere omonime faremo come al solito, ad esempio avremo come adesso la disambigua Canti, che tra le altre cose punterà a Opera:Canti (Leopardi). Per creare le pagine Opera, può essere utile partire proprio dalle disambigua: alcune elencano già edizioni della stessa opera, vedi ad esempio Cantico delle creature. Candalùa (disc.) 15:13, 19 dic 2014 (CET)Rispondi
Alex, concordo che l'utilizzo di Wikidata sia auspicabile e da attuare, ma da qualche parte bisogna pur cominciare per ragionare su un esempio concreto, altrimenti rimangono discorsi fumosi e teorici che mi rimane difficile seguire. Metto nero su bianco alcuni punti riguardo Wikidata su cui ragionare:
1) Il template Interprogetto così come è ora non va bene, IMHO deve prendere in automatico gli interwikilink da Wikidata, così come fa da tempo il tl Interprogetto di it.wiki. Ora l'ho rimodificato alla sintassi breve senza parametri per mostrare i risultati che dà in questo momento e come non siano ne coerenti (le stringhe mostrate hanno formattazione diversa), ne completi (mancano i link ad alcuni progetti cioè 'quote. 'Books assente giustificato in quanto non è ancora supportato da Wikidata).
2) La pagina Opera: come detto sopra è stata connessa al suo elemento Wikidata (d:Q131719). Sta a noi completare i dati mancanti su Wikidata e studiare il modo di utilizzarli qua in locale.
3) Ogni singola edizione presente in Wikisource deve essere connessa al suo elemento su Wikidata. L'edizione del Il Principe che abbiamo è stata ora collegata all'elemento Wikidata (d:Q18647256). Sta a noi completare i dati mancanti su Wikidata e studiare il modo di utilizzarli qua in locale.
Per Wikidata ho seguito le indicazioni per work item and edition item in d:Wikidata:WikiProject Books. --Accurimbono (disc) 15:43, 19 dic 2014 (CET)Rispondi



Pongo la discussione qui perchè possa essere transclusa anche altrove e non venga archiviata troppo rapidamente. εΔω 16:57, 10 dic 2014 (CET)Rispondi

CareOf. Immagini da estrarre da un pdf[modifica]

Cari amici,

dopo circa due anni di pausa ho rimesso mano alla donazione di CareOf in cui alcuni testi sono pronti per essere rpoofreadizzati. Uno in particolare, Emanuel Licha Nothing Less Nothing More ha una parte in francese e per questo motivo ho chiamato in causa i cugini di fr.source... bene: hanno accettato velocemente la collaborazione e con la velocità di TGV hanno elaborato il testo, solo che mi hanno chiesto se le immagini del libro sono state esportate in commons. In effetti tutti i libri di CareOf sono costellati di molte immagini. C'è quache anima pia in grado di estrarre dal pdf le immagini e caricarle su commons in modo da permettere a noi e ai solertissimi amici di fr. source di terminare il lavoro? - εΔω 17:20, 29 gen 2016 (CET)Rispondi

Si fa presto a dire pdf. Che pdf è? Tutto immagini, da scansioni? Con strato OCR? Un modo rapido di estrarre le immagini in un pdf "tutto immagini" è darlo in pasto a finereader ed esportare il risultato in html, le immagini, già più o meno ritagliate, compaiono in una simpatica cartella. E' che al momento sono un tantino sovraccarico :-( --Alex brollo (disc.) 19:23, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

Versione critica vs Versione diplomatica[modifica]

Ciao a tutti,
siccome ho visto che c'è un notevole interesse nel trascrivere sia una versione critica che una diplomatica di un testo mi sono cominciate a ronzare per la testa alcune questioni.

  1. L'editor di testo in nsPagina è poco adatto a questo tipo di approccio. Lo spazio è minimo e, concettualmente, si "estraggono" da una pagina di file djvu ben due pagine in nsPagina. Rapporto 1:2 → la necessità di spazio raddoppia.
  2. Come si comportano le altre WikiSource? Mi è sembrato di capire che, ad esempio i francesi, abbiano già discusso su questo tema: qualcuno conosce esempi diretti a cui ispirarsi?
  3. Avrebbe senso cercare di buttar giù del codice (JS + CSS) per cercare di "patchare" l'editor di testo? O ha più senso cercare consenso internazionale e spostare la questione sullo sviluppo del software MediaWiki per le Source?
  4. @Xavier121 se non ho capito male quanto scritto da Alex brollo avevi già provato a fare qualcosa. A quali conclusioni sei arrivato?

IMHO lo scopo principale è quello di rendere la vita il più facile possibile a chi contribuisce, in particolar modo a due categorie di persone:

  1. I rilettori (coloro che rileggono i libri senza dover imparare cosa sia il JavaScript, il browser, il computer, ecc.)
  2. I lettori (coloro che alla fine della fiera vogliono leggersi una versione piuttosto che l'altra senza pulsantiere in stile "Flight Simulator" con mille comandi)

Spero inoltre di aver azzeccato il bar giusto... :-p Se non lo fosse spostate pure la discussione in un luogo più appropriato! --L0ll0 (disc.) 18:12, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

@L0ll0 Questo è il bar giusto per tutto quello che si vuole che leggano pochi :-)
La soluzione più semplice (per i lettori, per i contributori, per l'esportazione in ePub...) è di organizzare pagine ns0 separate. Niente trucchi css, niente javascript, niente di niente. Avendo due versioni si possono fare tre ns0 tutti "lisci e puliti": uno critico, uno diplomatico, uno comparato a fronte. Avendone sei, come potremmo fare col le edizioni 1516, 1521, 1532 ognuna con due diplomatica-critica, lascio il calcolo a chi maneggia il calcolo combinatorio.... ;-)
Mi pare di capire che la struttura che stiamo provando consenta, a suo tempo, qualsiasi cosa; per quanto mi riguarda, rimando la questione a proofreading terminato. Piuttosto mi spiace molto che i tool che sto usando, che sono molto interessanti, siano murati vivi dentro il BAT; spero che qualcuno MOLTO coraggioso tenti di esportarli in gadget "per tutti". --Alex brollo (disc.) 19:12, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

Attualmente ci sono in corso due esperimenti: l'Aminta del Tasso (vedere in particolare Scena prima) e i manoscritti degli Idilli di Leopardi. Il primo caso segue le nostre discussioni, il secondo va oltre. Per gli originali di Leopardi si può legittimamente parlare di una nuova edizione che presenta integralmente e in veste autonoma versioni di poesie scartate o considerate solo in nota da altri editori. Il punto, molto delicato, è che il testo originale, che si ricava elimando la varianti, molto probabilmente ha avuto vita propria per un ragionevole arco temporale (mesi o anni), e sicuramente importanti lettori, l'amata sorella Paolina, o il fratello Carlo. Dare dignità editoriale a queste prove, riscoprire il primitivo disegno, spesso interessante quanto la versione finale è una grande opportunità, un privilegio del mezzo straordinario di condivisione e diffusione della cultura targato Wikisource. --Xavier121 20:45, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

@Alex brollo, Xavier121 sono d'accordo sul fatto che in ns0 i problemi sono minori in quanto si può già fare un inclusione selettiva grazie ai <section> e quindi creare tanti ns0 "lisci e puliti" quanti si vuole. Quello su cui volevo quindi concentrarmi era più l'editor di nsPagina. Al momento nello stesso editor si deve mettere sia il testo diplomatico che quello critico (eccezione fatta per le intestazioni, che al momento non sono duplicabili per ovvi motivi). Un esempio è questa pagina di Leopardi.
Facendo un esempio visivo mi immagino un editor in cui c'è un qualche tipo di switch che mi faccia editare una versione alla volta. In questo modo non devo occuparmi "a mano" dei vari <section>, ma mi occupo solo di inserire testi nell'editor in base alla versione.
A questo punto mi chiedo però se abbia senso o se sia più intelligente "sdoppiare" già gli indici... Cioè fare un Indice: solo per la versione diplomatica e un Indice: solo per la versione critica invece di miscelare le due versione in un unica Pagina:. --L0ll0 (disc.) 21:59, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
  • Molto interessante. Questa soluzione semplificherebbe parecchio anche altre cosette - tipo la gestione del memoRegex e in generale le sostituzioni automatiche - che in una trascrizione mista mi crea una certa apprensione. Ricordo una banalità: dalla diplomatica, spesso, "indietro non si torna": alcune abbreviazioni sono implicitamente ambigue, perdono informazione; solo il contesto permette di capire se una ā sta per an o per am; quindi, volendo sdoppiare, prima occorre fare la critica, poi la diplomatica. --Alex brollo (disc.) 07:27, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi
Più ci penso e più mi piace, ma c'è un particolare da risolvere: non si possono fare due Indici dallo stesso File, e non si possono caricare due File identici con nomi diverrsi. Quindi da differenziazione dovrebbe partire dai File - dopodichè non ci dovrebbe essere alcun problema. Come ottenere da un djvu due djvu diversi ma quasi identici, in modo semplice? Alex brollo (disc.) 12:50, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi
@Alex brollo
  • Soluzione pulita: l'editor, per come l'ho pensato io nella schermata sopra, usa un solo file djvu e una sola pagina indice. Lo sdoppiamento viene fatto a livello nsPagina in quanto in una Pagina: hai due <section> (esattamente come ora).
  • Soluzione accrocchiata: si aggiunge in fondo al djvu una pagina vuota → due djvu diversi ma quasi identici
La soluzione accrocchiata è tale perché c'è una duplicazione dei dati. Visto da un altro punto di vista: c'è un motivo per cui non si possono fare due indici con lo stesso file e caricare due file con nomi diversi. Tanto che, se bisogna sostituire il file, poi bisogna sostituirne due e inoltre lo spazio sui server si dimezza. Per questo è da prediligere, seppur molto più complessa, una eventuale soluzione pulita che rispecchi la realtà. --L0ll0 (disc.) 16:33, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi
Bello! Vale la pena di sperimentare; ci saranno parecchie cosette da verificare/modificare, memoRegex, automatismi tipo autoNs0, Modulo:Dati, ma finchè non si prova.... può bastare decidere una parte del nome della section come "elemento identificativo"? Intravedo vagamente un possibile problema quando in una pagina ci sono più section (inizio-fine capitoli) e quindi servirebbero due livelli di selezione del testo: uno che identifichi il capitolo e uno che identifichi la versione. Se solo onlysection accettasse delle wildcards, sarebbe fatta! Alex brollo (disc.) 17:24, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi
In fase di prototipo corre MediaWiki:Gadget-sectionEdit.js, ovviamente la questione è complessa e occorrerà un rodaggio e una rifinitura accurata (oltre a una pagina di documentazione e aiuto quando le nebbie si saranno diradate). Implementa l'idea di L0ll0 "generalizzata". Alex brollo (disc.) 08:13, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi

Versione critica e diplomatica in Ns0[modifica]

Il Vasari (critica e diplomatica a fronte) in Ns0 attualmente funziona con il template {{taf}} che dispone i due testi affiancati in modo fisso e rigido. Sarebbe utile, ma non so se sia realizzabile, poter "scrollare" almeno uno dei due testi per allinearli quando non lo sono. --Naamar (disc.) 15:46, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi

Appello per il M&S[modifica]

Cari amici,

sono imbarazzato dalla difficoltà di trovare un luogo in cui quello che sto scrivendo abbia una permanenza commisurata all'importanza del contenuto, ma tant'è, cercherò di tenere vivo il tema:

Si tratta di impostare il M&S per testi importanti e anche di ampio respiro per cui tramite la BEIC abbiamo già dei djvu pronti: per comodità li elenco qui:

Se ne può parlare? Che ne pensate? - εΔω 18:16, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo che in Commons ci sono due DjVu che sembrano identici c:Category:Books by Carlo Porta. --Accurimbono (disc) 09:52, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

Transclusione mancata[modifica]

Cari amici,

non mi spiego questo comportamento:

Pagina 83 è vuota e non c'entra con il capitolo che voglio transcludere, pagina 84 è la prima pagina del capitolo che voglio transcludere.

Transcludo da pag. 84 e quando salvo questa pagina non compare in transclusione. Se però transcludo a partire da pag. 83 la 84 mi compare. Si noti che pag. 84 non ha section e che nel tag pages non è richiamata alcuna section. Ho fatto un paio di tentativi per capire l'origine di questa stranezza ma non ne esco. Qualcuno la coglie? - εΔω 10:38, 20 ott 2017 (CEST)Rispondi