Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/90

Da Wikisource.

o(LVIII)o

guisa il Poeta molto ne avrà lasciato da ammirare in quell’Aggettivo al Sustantivo congiunto, e concordante con esso, sebben dal medesimo independente, e che solo ha relazione ad un Sustantivo per comodo del verso taciuto. Molto più ancora in quella congiunzion di due voci, che dovranno indispensabilmente dal nostro intelletto disunirsi, per riferire il primo Aggettivo νέον al non espresso Sustantivo σίδηρον; e ’l secondo ἀκόνητον all’espresso αἷμα. Ma se fossimo uomini di sì buona pasta, qual non uscì per anco della miglior madia del Mondo, potremmo a lui passar facilmente un ordine tanto intralciato, e sconvolto, quanto non è la coda del gran Diavolo.

rOra immaginatevi qual darà saggio del suo valore in una propria versione chi è sì ben riuscito e con tanto spirito nel censurare l’altrui? Una grazia però vi chiede che se incontrate nel leggere qualche verso duro, e languidetto o qualche altra cosa di peggio, che vi facesse arricciare il naso, doniate generosamente alla necessità di un buon Traduttore. Chi vorrà mai non essere con lui generoso? Noi, che non ci sentiamo giammai il naso arricciare, e che siamo d’un cuore assai tenero, useremo in primis la generosità di perdonargli, secondo il suo desiderio, la durezza, e languidezza de’ versi, che tratto tratto s’incontra. Useremo in secondo luogo quella di non inquietarci, per veder