Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/201

Da Wikisource.

di guittone d’arezzo 197

116

Non si dolga l’amico d’essersi allontanato
dal «follore» della sua donzella.


     Amico caro meo, vetar non oso
ned ubidire deggio il tuo comando;
ché ’l tuo affare m’è tanto amoroso,
ch’ogni preghero fai prendo in comando,
     5e di cheder perdon son coraggioso
piú per disubidir che dir fallando:
perch’io darò consiglio no noioso
perché ti parte ’n tutto lei amando.
     Dici che tua donzella ha te gioi data,
10la quale per diritto noia conto:
no la laudo: pote esser blasmata.
     E se parti di lei non doler punto,
ché l’onore e ’l pro tuo cresce ed agrata,
se dal follor di lei fa’ te digiunto.

117

Amore l’ha fatto sordo, muto ed orbo.


     Eo sono sordo e muto ed orbo fatto
per uno acerbo amore che m’ha priso.
Ed a ragione ’l ve diraggio ’n atto:
ché sordo son quando li sono al viso,
     5e muto a lei parlare, e non batto
lingua né polso, sí sono conquiso;
e orbo quando la veggio son trasatto,
ché non credo che me veggia nel viso.
     Ahi Deo! Perché non m’ave morto Amore?
10Ca vivere a me medesmo è noia,
e par che spiaccia a la donna mia.
     Ch’un’ora il die mi fora grande gioia
vedere lei, che m’ha in segnoria,
che meve agghiaccia e fiamma lo core.