Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/410

Da Wikisource.
406 indice


21. Vuole innamorare di lei la sua anima |||
 p. 149
22. Chiede che per la sua lealtá Amore lo accolga tra i propri servi |||
 150
23. Chiede d’amare cosí come la donna ama lui |||
 150
24. Ciò che nuoce agli altri lo guarirebbe |||
 151
25. Il suo trovare val poco, perché non è ancora entrato dov’è gioia e saggezza |||
 151
26. Nei riguardi d’Amore il poeta è in un momento decisivo: o dentro, o fuori |||
 152
27. Amore desidera per fedele chi l’odia e respinge il poeta che tanto lo prega |||
 152
28. Chiede a Mastro Bandino che gli insegni la via per «ennamorare» |||
 153
29. Mastro Bandino risponde, dando uno strano consiglio... |||
 153
30. ... che ha peraltro sortito un mirabile effetto. Il poeta ne è esultante |||
 154
31. Perché chiamerá «gioia» la sua donna |||
 154
32. «Gioia» s’è fatta per lui noiosa: non si fa neppur vedere |||
 155
33. Ringrazia la donna perché va dov’egli può vederla, e chiede di parlarle |||
 155
34. Si scusa perché, ad evitar noie, la chiama «gioia» e chiede d’essere incoraggiato |||
 156
35. Gli è amaro tacere; ma, se vuol dire, si raddoppia la sua pena |||
 156
36. Si conforta a non temere |||
 157
37. Dichiara d’amar «gioia» piú d’ogni altra cosa |||
 157
38. La donna risponde che dará amore per amore |||
 158
39. Il poeta la ringrazia della risposta cortese e la esorta ad esser fiduciosa nel suo amore |||
 158
40. La donna teme un inganno, sebbene l’espressione del poeta sia lusinghiera |||
 159
41. Il poeta gioisce per l’accoglienza fatta alle sue parole, si duole del dubbio, e prega di fornirgli il modo di dimostrare le sue intenzioni |||
 159
42. La donna protesta che l’ha sempre ascoltato, ma non vuol concedergli d’accoglierlo in luogo nascosto |||
 160
43. Il poeta non sa che fare: gli sembra ch’ella desideri la sua morte |||
 160
44. La donna lo consiglia d’andarsene: è brutta: cerchi altra |||
 161
45. Il poeta protesta che la considera piú bella d’ogni altra |||
 161
46. La donna risponde che non si lascerá ingannare: le è nota la sua volontá: se ne vada |||
 162
47. Il poeta non sa se andarsene o restare contro il volere di lei: vorrebbe morire |||
 162
48. La donna protesta che non acconsentirá mai a concedergli ciò che non deve: se ne vada; non gli risponderá piú |||
 163
49. Il poeta dichiara d’andarsene; amerá altra che lo stimerá, ed ha giá pensato a qualcuna |||
 163