Portale:Teatro/Sezioni

Da Wikisource.
Gestione delle sezioni del Portale Teatro

Categoria: Gestione del portale teatroPortale teatro   Gestione delle sezioni del portale 


Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Portale Teatro.

  • Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse
N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale!

Come funziona[modifica]

La pagina Portale:Teatro contiene l'intestazione e l'impalcatura tabellare nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto.

  • I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag <section> che ne permettono la trasclusione selettiva.

Alcune delle sezioni sottostanti a loro volta tramite la funzione del parser "switch" alternano nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi.

  • Questi contenuti sono presenti in pagine apposite e sono anch'essi richiamati tramite transclusione selettiva.

Domande?[modifica]

Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione o chiedi lumi a qualche amministratore.

Sezioni del portale[modifica]

Intro[modifica]

Benvenuti nel Portale del teatro di Wikisource: da qui si può partire per muoversi tra le schede di tutti gli autori e leggere inviti alla lettura delle opere presenti: buona navigazione!


Autore in evidenza[modifica]

Autore in evidenza
Autore in evidenza
Niccolò Ugo Foscolo (Zacinto, 6 febbraio 1778 Londra, 10 settembre) 1827 è stato un poeta e letterato italiano, protagonista del Neoclassicismo e del Pre-Romanticismo.

Scrittore dalla penna vibrante e intensa, fu un grande patriota, distintosi più di una volta sul campo di battaglia. Deluso dalla politica del tempo e da una vita piena di dolore, fu in parte consolato dai riconoscimenti alla sua arte poetica e allo stile appassionato della sua prosa. Poco conosciute al grande pubblico, sono le sue tragedie, ricche di passione per l'avventura e segnate dalla consapevolezza di un destino ineluttabile.



Invito alla lettura[modifica]

Invito alla lettura
Invito alla lettura
Pilade e Oreste
Oreste è una tragedia scritta da Vittorio Alfieri, appartenente con Agamennone al ciclo di Tebe.

Le parole di Elettra, presagio dell'imminente delitto...

otte! funesta, atroce, orribil notte,
    presente ognora al mio pensiero! ogni anno,
    oggi ha due lustri, ritornar ti veggio
    vestita d'atre tenebre di sangue;
    eppur quel sangue, ch'espiar ti debbe,
    finor non scorre. - Oh rimembranza! Oh vista!
    Agamennón, misero padre! in queste
    soglie svenato io ti vedea; svenato;
    e per qual mano! - O notte, almen mi scorgi
    non vista, al sacro avello. Ah! pur ch'Egisto,
    pria che raggiorni, a disturbar non venga
    il mio pianto, che al cenere paterno
    misera reco in annual tributo! [...]


Leggi il resto....


Dietro le quinte[modifica]

Dietro le quinte
Dietro le quinte

La Tragedia nasce dai cori ditirambici eseguiti nelle cerimonie in onore di Dioniso: improvvisati e rapsodici, furono successivamente poeticizzati forse da Arione di Metimma. Nella processione il canto, eseguito dai seguaci del dio, era diretto da una guida: Tespi trasformò questo capo nel primo attore che dialoga con il coro, proponendo argomenti slegati dalle vicende del dio. Siamo intorno al VI secolo a.C., con l'introduzione del secondo e poi del terzo attore nasce definitivamente il dramma, portato a compimento dai tre grandi tragediografi greci, Eschilo, Sofocle, Euripide.


Teatro del giorno[modifica]

Teatro del giorno
Teatro del giorno


Teatro dell'Opera


—XX secolo d.C.

Simbolo della città di Sydney ed icona dell'Australia nel mondo, il teatro dell'opera è stato progettato dall'architetto danese Jørn Utzon. Inaugurato nel 1979 con l'esecuzione della nona sinfonia di Beethoven, il teatro è stato criticato dai puristi per l'acustica non sempre impeccabile.



Indice degli autori[modifica]

Autori
Opere
Ricorrenze


Ultimi testi inseriti[modifica]


Rilettura del mese[modifica]

Rilettura del mese
Rilettura del mese

Le rane di Aristofane
(trad. di B.e P. Rositini,1545)


Aiutaci![modifica]

Aiutaci!
Vuoi aiutarci a migliorare il portale teatro? Vuoi suggerire un autore per metterlo in vetrina? Conosci un testo interessante da suggerire ai lettori? Fai un salto dietro le quinte e troverai certamente un ruolo adatto a te!