Vai al contenuto

Pagina:Prose e poesie (Carrer) IV.djvu/64

Da Wikisource.
60

pruso di simil tempera fatto ai lettori, niente meno si conviene dell’arguzia e della finezza onde sono per la più parte dettate le annotazioni del moderno comento alla Chioma di Berenice.

Una citazione fatta a proposito può all’incontro giovare sommamente l’intelligenza, e farsi essa sola garante del buon seuno dello scrittore che l’adopera. In una citazione sta molte volte compendiato tutto intero un giudizio; è dessa molte altre un salvo condotto perchè possano passare, se non approvate, almeno sofferte, alcune proposizioni, che lanciate cosi di botto in faccia ai lettori, loro cagionerebbero forse nausea o ribrezzo. Confesso di aver bene spesso preso animo a leggere un libro dal motto del frontispizio: così non fossemi talora accaduto di dover confessare, terminata la lettura, che il motto del frontispizio era quel di meglio che ci aveva in tutto il libro!

Non vorrei staccarmi da questo argomento senza notare che ciò che si è detto delle citazioni in riguardo allo scrivere, può ripetersi punto per punto riguardo al parlare. Non conoscete voi di que’ tali che nulla sanno raccontarvi, nè manco che fa bel tempo, che pensano di andare alla campagna, che duole loro un dito a cagione di un panereccio, senza corredare il loro racconto di una qualche citazione? Poco loro importa che conosciate le persone di cui allegano l’autorità, o che le stimiate; basta ad essi poter