Alle porte d'Italia/Il forte di Fenestrelle

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il forte di Fenestrelle

../Il forte di Santa Brigida ../Emanuele Filiberto a Pinerolo IncludiIntestazione 1 novembre 2013 100% romanzi

Il forte di Santa Brigida Emanuele Filiberto a Pinerolo


[p. 72 modifica]

IL FORTE DI FENESTRELLE





Pinerolo, settembre 1883.

Il vetturino schioccò la frusta, e i cavalli partirono allegramente, stimolati dalla brezzolina dell’alba, che inargentava il Monviso. Una gita da Pinerolo a Fenestrelle, con quella bella giornata ariosa e limpida, in compagnia di mio fratello Giacosa, era uno di quei gusti.... l’unico che potesse farmi levar più presto del sole. La campagna si svegliava appena, e gli illustri abati e il buon Francesco di Sales dormivano ancora fra i muri severi dell’Abbadia d’Adelaide. Più su, il ponte di Napoleone era deserto; intorno a Turina, dove combattè il bravo Caprara, tutto taceva, e fra le belle cave del Malanaggio, che Dio ci liberi, non c’era anima viva. Cominciammo a vedere alcune contadine valdesi, con le loro cuffiette bianche da vecchierelle, tutte pulite, vicino al villaggio di San Germano, in mezzo a quei monti graziosi, coperti di vigneti alle falde, vestiti d’eriche e di faggi più in alto, dove si arrampicano allo spuntar del giorno, coi libretti sotto il braccio, i [p. 73 modifica]piccoli “barbetti„ per andar alla scuola del maestro girovago, nei casali romiti delle vette. E da quel punto in su trovammo la valle animata da quei cento rumori sparsi e lenti, di carri, d’armenti, di sonagliere, d’officine solitarie, che accarezzano l’orecchio e acquietano il cuore come il canto pacato d’una buona madre che lavora. Ecco Villar-Perosa, ospite di Re, che mostra in mezzo al verde la sua piccola copia candida della basilica di Superga; ecco le praterie floride di Pinasca, dove si raccolse gettando sangue dalla bocca, col petto attraversato da una palla cattolica, Janavel, l’eroe dei Valdesi, scampato ai macelli di Val d’Angrogna.... Ma, veramente, la vista di quei luoghi, invece delle antiche battaglie, mi richiamava alla mente i discorsi che avevo intesi l’anno prima il giorno della festa d’inaugurazione del tranvai, discorsi di sindaci campagnuoli, d’industriali e di maestri, sonatine originali di rettorica alpestre, interrotte da scappate intempestive di bande musicali, o da sincopi improvvise di paura; e mi pareva di risentire quelle voci tremanti, e di rivedere quei visi pallidi, in mezzo ai contadini vestiti da festa e alle villanelle infiorate, che facevan corona alla larga figura dittatoria del senatore Bertea. Mentre la carrozza correva, tutte quelle frasi mi venivano incontro, come una folata di quei piccioni tinti che fan volare per le piazze i venditori di numeri buoni; e mi mettevano in fuga i ricordi storici. Ma era meglio così, perchè non bisogna pedanteggiare con la natura: essa si vendica sempre in qualche modo dei descrittori di passeggiate che [p. 74 modifica]appiccicano una data a ogni albero e un nome a ogni sasso. E poi la valle del Chisone è così bella in quel tratto. Passato Pinasca, si ristringe, si infosca, alza da una parte dei grandi macigni nerastri, strisciati di licheni, e piglia quell’aspetto particolare di tristezza delle valli anguste e quiete, dove sembra che la natura prepari in silenzio qualche sorpresa; e i viaggiatori si raccolgono e tacciono senz’avvedersene, guardando davanti a sè, con un sentimento vago di aspettazione. La sorpresa è là vicina, in fatti. La valle si riapre a poco a poco, la vegetazione s’addensa, poggi ameni si elevano, le case spesseggiano, sbucan ragazzi da ogni parte, ed ecco un’ampia conca, circondata di rocce ardite e di coltivazioni ridenti, popolata di opifici, di giardinetti e di ville, nella quale biancheggia e fuma Perosa; e là in fondo, si schiude da una parte la valle profonda di Fenestrelle, e dall’altra la valle solitaria di San Martino, guardata all’imboccatura dal villaggio di Pomaretto, che pare un mucchio di case ruzzolate giù dalle alture. Oh, il bel luogo fresco e gentile per venirci a nascondere un amore o a ponzare un romanzo! Un rincon de paraiso entre los Alpes, dice un poeta spagnuolo che vi combattè co’ suoi connazionali nel 1693. Qui ci avevano un castello di confine i principi d’Acaja. Qui passarono, s’accamparono, e scaramucciarono cento eserciti, dai romani della repubblica ai francesi dell’impero. Qui si fabbricano dei dolci liquori, delle buone sete, delle belle ragazze, dei saldi soldati. — Animo, sforniamo un sonetto, mentre i cavalli [p. 75 modifica]rifiatano, — mi disse il Giacosa. Ma dopo aver buttate fuori undici sillabe ciascuno, sperando che venisse via il resto con la solita furia, dovemmo smettere; era troppo presto; le ruote della macchina poetica intaccavano ancora, arrugginite dai vapori notturni; e bisognò rassegnarsi, e continuare a discorrere in prosa come il signor Jourdain del Molière. Ma non ci parve che le montagne se ne mostrassero afflitte.



Da Perosa in su, i monti si serrano di tratto in tratto, in maniera che la valle par chiusa, e c’è da credere in vari punti di dover voltare indietro i cavalli. La strada serpeggia, si stringe al torrente, guizza sotto le rocce, passa in mezzo a casipole schiacciate e mute, che danno l’immagine di una vita di tristezza e di stenti, attraversa dei recessi oscuri, di aspetto sinistro, che fan pensare a viaggiatori spogliati e sgozzati, fiancheggia dei mulini di steatite mossi da larghe vene d’acqua, percorre dei tratti ombreggiati da una vegetazione superba, dove fioriscono dei gerani, dei sedii, dei cespugli di rose selvatiche, che hanno la sventura di strapparci finalmente di bocca le prime quartine. Poco lontano da Perosa, passiamo accanto alla roccia enorme di Bec-Dauphin, che segnò già il confine tra Francia e Savoia, e che per un momento ci pende quasi tutta sul capo coll’aria di dire: — Se mi salta il grillo! — e poi entriamo da capo nel verde, in mezzo a grandi [p. 76 modifica]noci e a grandi castagni, che ci immergono in un’ombra cupa di grotta, risollevando tra me e il mio amico una vecchia disputa sulla bellezza comparata del castagno e della palma. Ecco il villaggio pensieroso di Meano, ecco i primi frassini, ecco i monti erti e brulli, dalle alte cime coniche, dalle bricche rotte e bitorzolute, dalle sottigli guglie cesellate, che s’alzano snelle e recise per l’aria, colorite di viola, e svariate d’ombre nette e vigorose, sopra un tratto di paese quasi vergine, dove si ritrovano voci ed usanze romane, che noi vituperiamo di nuove strofe. Gli aspetti propri della montagna vengon pigliando forma e colori sempre più visibili. I castagni spariscono, le piccole conifere s’affollano, i sassi e i petroni si ammucchiano, il Chisone rimpiccolito saltella fra i grandi macigni, accavalciato da ponticelli rustici, che ricordano i modelli scolastici del paesaggio montano, il fondo della valle si colora d’un verde più unito e più vivo; e ci bisogna torcere il collo sempre di più, per arrivare con lo sguardo alle cime altissime, sparse di casette appena visibili, somiglianti a romitori d’anacoreti, e di piccoli quadrati di neve, rimasugli bianchi di valanghe, che paion tovaglie dimenticate di colazioni d’alpinisti. Siamo finalmente nella montagna “vera„, come dice il Giacosa, che mi rimprovera sempre di non aver mai visto che montagne “false.„ L’aria gagliarda, la sonorità dell’acqua, i fiori di color vivissimo, i profumi della lavandula spica e della nepeta nepetella ce lo annunziano. Fiancheggiamo ancora Mentoulles, a cui domandiamo, passando, [p. 77 modifica]se ha dormito bene Francesco I, e vediamo di là dal torrente la selva di Chambon, la più bella delle Alpi Cozie, vasta, fittissima e bruna, come una moltitudine innumerata di giganti, affollati sui colli e pei fianchi delle montagne, che aspettino un comando misterioso per scendere, e inondare la valle e irrompere nel Piemonte.



Ma già di lontano avevamo visto uno dei più straordinari edifizi che possa aver mai immaginato un pittore di paesaggi fantastici: una sorta di gradinata titanica, come una cascata enorme di muraglie a scaglioni, che dalla cima d’un monte alto quasi duemila metri vien giù fin nella valle, presentando il contorno d’uno di quei bizzarri colossi architettonici che vedeva Gustavo Doré coi suoi grandi occhi di mago: l’immagine di un vastissimo chiostro medievale, d’un tempio smisurato di Cheope, d’una immane reggia babilonese; che so io? un ammasso gigantesco e triste di costruzioni, che offre non so che aspetto misto di sacro e di barbarico, come una necropoli guerresca o una rocca mostruosa, innalzata per arrestare un’invasione di popoli, o per contener col terrore milioni di ribelli. Una cosa strana, grande, bella davvero. Era la fortezza di Fenestrelle.

E fu anche più gradevole l’impressione quando arrivammo ai piedi del monte, e ci trovammo davanti al forte di Carlo Alberto, piantato là sul Chisone, a traverso alla strada, [p. 78 modifica]come un castello antico che intercetti il cammino, con la sua poderosa saracinesca sospesa sul ponte levatoio, tutto bucato di feritoie, da ciascuna delle quali pare che debba uscire una voce minacciosa per domandare “le carte.„ Il Giacosa si sentì risonar dentro tutti gli echi armoniosi del suo medioevo. Si direbbe che l’ha disegnato e messo là un poeta, quel forte; non un colonnello del genio: il soldato di fanteria che faceva sentinella al portone, stonava tra quei muri come una frase di regolamento in mezzo a una ottava dell’Ariosto. La carrozza passò sul ponte, che brontolò cupamente, come risentito d’un’offesa, e tirò via verso Fenestrelle. E per un buon tratto di strada, voltandoci indietro, vedemmo tutta la vasta fortezza che si alzava maestosamente sopra di noi, un disordine grandioso di edifizi nudi e foschi, sorgenti l’uno sul capo dell’altro, tortuosamente, come se rampicassero su per la montagna, dandosi di spalla a vicenda; alti muri rivolti in cento direzioni, dei quali non si capisce a primo aspetto lo scopo; tetti sormontati da tetti, imprigionati fra i bastioni, rocce che sporgono al di sopra degli spalti, fortini che alzan la testa al di sopra delle rocce, irti di parafulmini, forati di cannoniere, fiancheggiati di scale, congiunti come dalle ramificazioni d’un labirinto di pietra, tutto angoli acuti e saliscendi e rigiri; una fortezza non mai veduta, infine, che sembra composta di tante fortezze sovrapposte e legate a caso, costrutte tumultuariamente, nella furia del pericolo, in mille occasioni diverse, o intricate a quel modo, senza legge, di [p. 79 modifica]deliberato proposito, per confonder la testa agli assalitori. Una veduta, creda chi non c’è stato, da far nascer la voglia di comporre un ballo storico fenestrelliano, unicamente per metterci in fondo quella scena, che farebbe la fortuna di un impresario.



Pregustando con l’immaginazione il piacere di penetrare dentro a quei misteri terribili, arrivammo alla piccola e giovane città di Fenestrelle. Ero curioso molto di vederla, quella cittadina solitaria, dopo averla intesa rammentare tante volte da impiegati e da ufficiali freddolosi, che lamentavano con voce lugubre i suoi inverni di nove mesi, e la descrivevano come un villaggio perduto della Groenlandia. Ebbene, rimasi tutto meravigliato percorrendo quell’unica via stretta e tortuosa, lungo la quale si schierano le sue piccole case. Ha l’aria di un villaggio olandese, tanto è dipinta gaiamente da ogni parte. Da ogni davanzale sporgon dei fiori, e muri, terrazzi, imposte, contorni di finestre, battenti di porte, tutto è tinto di colori vistosi e freschi, come se là pure, come in Olanda, cercassero di consolarsi della tristezza del clima con le allegrie del pennello. Perchè la somiglianza ci apparisse meglio, scendemmo in un curiosissimo albergo della Rosa rossa, che ha daccanto all’entrata una specie di loggetta, teatro di burattini, tappezzata di mille colori e ornata di mille gingilli, e sotto il [p. 80 modifica]portone un quissimile di lanterna chinese, e nel cortile, tutto intorno ai quattro muri, i ritratti dei grandi italiani, e teste d’angelo sotto i terrazzi, e vasi decorativi sopra le porte, e pitture intorno alle finestre, e automi messi in moto dalle fontane, e ogni sorta d’ornamenti da baracca carnovalesca, d’un gusto perverso e amenissimo, che paiono immaginati da un ragazzo o da un matto; e per giunta due gatti bianchi come la neve, con due paia d’occhi d’un azzurro così meraviglioso, da far sospettare che abbiano in corpo gli spiriti cabalistici di due streghine delle Alpi Cozie. Del resto, ci si trova delle trote da monsignori, un sugo di pergola squisito, e un liquore dei fiori del prato di Catinat, che farebbe digerire una bomba lessa. Tutta la città è curiosa a quel modo; variopinta e gaia a primo aspetto; ma come ristretta in sè, per tenersi calda, e aduggita, impaurita quasi dai monti altissimi che la dominano d’ogni lato. A ogni passo ci s’incontrano soldati in vestito di tela, visi abbronzati d’alpinisti, facce rosate di montanari; e i due soliti carabinieri che vi ficcan negli occhi uno sguardo insolitamente profondo, uno sguardo da servizio di frontiera.



Spacciate le trote, salimmo verso il forte di San Carlo, per il quale s’entra nel recinto della fortezza. Passammo sopra un altro ponte levatoio, in mezzo a muri enormi, a bastioni [p. 81 modifica]petrosi: tutto grigio, freddo, arcigno, spaurevole. — Si vede che nulla di tutto questo, diceva il Giacosa, è stato costrutto con un’intenzione benevola. — Entrati, vedemmo di sfuggita il quartiere degli ufficiali, la cappella, l’ospedale, le prigioni, la casa del Governatore, un gruppo di edifizi di malumore, che ci guardarono poco benignamente a traverso alle palpebre socchiuse delle loro finestre; e ci disponemmo a far l’ascensione della formidabile scala di quattromila scalini, intagliata nella roccia, e coperta da una vòlta a prova di bomba, che va su dal forte di San Carlo fino alla cima del monte. Un simpatico sergente d’artiglieria, che l’ottimo Comandante ci diede per scorta, mosso a pietà delle nostre gravi persone, ci domandò cortesemente se volevamo salire per la scala coperta, o per la via esterna, che è meno faticosa. Ma noi rispondemmo con l’incauta baldanza di chi s’è levato allora da tavola: — Per la scala coperta. — Sta bene, rispose il sergente, con un certo risolino che voleva dire: — Se n’accorgeranno a suo tempo; — e infilò un androne oscuro, facendoci cenno di tenergli dietro.



Salimmo una prima scala di pietra, col passo allegro di chi va su a un terzo piano, a fare una visita galante. — Arriveremo in cima senza avvedercene, dicevamo. — Ma quando a quella prima scala succedette la seconda, e a [p. 82 modifica]questa la terza, e alla terza la quarta, di cento scalini ciascuna, allora si cominciò a tirare un poco indietro le corna dell’orgoglio, come face la lumacia. — O dio, si disse, nessuno ci fa fretta, possiamo salire con comodo: intanto si discorre. — In quel momento appunto ci si presentava davanti una scala lunghissima, di più di cento e cinquanta scalini, grigi, rigidi, affilati, che pareva dicessero: — Ci assaggerete. — Si spronò le scarpe, e su, di buon animo. Le barzellette ci aiutavano. Ci divertivamo a inventare dei supplizi atroci per certi critici, amici nostri; uno dei quali fu condannato a guadagnarsi la vita facendo da cameriere in un albergo immaginario che aveva la cucina nel forte di Carlo Alberto, e le sale da mangiare sulla vetta, affollate d’avventori impazienti. Ma la conversazione a getto continuo durò ben poco. Le scale sono uggiose, sempre eguali, rischiarate scarsamente, a intervalli, dalle feritoie altissime e strettissime; scale di convento o di carcere, per le quali uno s’aspetta ogni momento di incontrare dei frati stecchiti, o dei prigionieri di Stato in catene. Passando accanto alle feritoie, vedevamo di sfuggita il forte sottoposto, altre feritoie, altri muri grigi, dei cortili tristi, e di là i monti vicinissimi, neri di pini, che coprivano il cielo. Qualche gocciola birbona, che cominciava a filarci giù dalle tempie, ci preannunziava una camiciata memoranda. Il Giacosa, per distrarsi, prese a contar gli scalini; ma dopo averne contati meno di trecento, sconsolato dal pensiero che ne rimanevano ancora più di tremila, si mise a [p. 83 modifica]cercare un altro divertimento. — Andiamo, andiamo, ci dicevamo a vicenda, tutto ha una fine, su questa terra. — E giusto allora, a uno svolto, ci si allungava davanti un’altra così formidabile scala erta e sinistra, che ci guardammo l’un l’altro con quella particolare espressione del viso, che si potrebbe chiamare: il sorriso del terrore. Ma il sergente che ci andava dinanzi snello, salendo gli scalini a due, a tre alla volta, come una creatura indipendente dalla legge di gravità, asciutto in viso che pareva arrivato allora con la funicolare, ci tirava su per il gancio dell’amor proprio. Certi tratti di scala eran più chiari, e ci si saliva con piacere; altri, oscuri come gallerie di strada ferrata, pareva che entrassero nelle viscere della montagna, e ci obbligavano a tastare il muro con le mani. L’aspetto singolare del luogo ci attirava: la luce fioca, il colore delle pareti e delle vòlte, la solitudine, la tristezza, mi richiamavano alla mente l’Escuriale. A ogni pianerottolo, soffermandoci a pigliar respiro, vedevamo da una parte una scala interminabile che ci si sprofondava sotto i piedi, perdendosi nel buio, e dalla parte opposta un’altra scala senza fine di cui la vòlta nascondeva la sommità, alla quale pareva che non si potesse arrivar che strisciando. E sali, e sali. Agli scalini rettangolari succedono gli scalini inclinati, alle branche a scala, le branche piane, poi ricominciano gli scalini, poi tornano da capo gli anditi lisci che salgono dolcemente, con gli scalini appena segnati da liste di pietre. In uno di questi tratti ci soffermammo, assaliti da un [p. 84 modifica]orrendo sospetto. — Contano nei quattromila, domandammo al sergente, questi scalini senza rilievo? — Oh no, signori! — rispose con uno spietato sorriso il bravo giovanotto. — Ma allora non li facciamo! — noi gridammo. — Siamo truffati! Non eran nei patti questi altri! — Ma un’umile rassegnazione succedette subito a quell’impeto vano di sdegno e ci rimettemmo la inesorabile scala tra i piedi. Trasudavamo come due girasoli e soffiavamo come due mantici. Dalle feritoie ci venivano nelle costole dei soffi d’aria gelata, che ci facevan correre dei brividi maledetti sotto la pelle. Di tanto in tanto ci sentivamo sonar sotto i piedi il tavolato d’un ponte levatoio, messo là per tagliar la via agli assalitori nel caso di una difesa disperata all’interno. Sul nostro capo, lungo la vòlta, correva il filo del telefono che trasmette gli ordini del comandante ai presidii dei forti superiori. A destra e a sinistra, c’eran degli enormi anelli di ferro, confitti nei muri giganteschi, per farci passar le corde con le quali si tirano su i cannoni, anche i più grossi, rapidamente. Ma noi non badavamo gran fatto a tutto questo, occupati come eravamo a regolare sapientemente la nostra non soave respirazione. Avevamo una palla da cannone da dodici attaccata ai piedi, e le ginocchia ci ballavano sotto, con dei movimenti curiosissimi da cerniera di schiaccianoci, nei quali non aveva la ben che minima parte la nostra facoltà volitiva. In molti punti la scala era disfatta per lunghi tratti e il suolo tutto ingombro di calcinacci e di sassi, e ripido da doverci posare i piedi ben pari, per non [p. 85 modifica]fare uno sdrucciolone che ci avrebbe levato la penna di mano per un trimestre. Qua e là pareva che la scala s’impietosisse, gli scalini si schiacciavano, si saliva per qualche minuto cristianamente; ma poi, a una giravolta, ricominciava una scalinata da patibolo, che ci rompeva le articolazioni delle cosce. Ci eran delle branche di scala che sarebbero arrivate in linea retta dal pian terreno ai tetti di uno dei più alti casoni di Napoli, e delle branche corte, ma disagevoli in compenso, rotte, buie, maligne, che riuscivan più lunghe delle altre. E com’era tutto ingegnosamente combinato per far dell’ascensione un supplizio! Avremmo voluto riposarci un poco, di tempo in tempo; ma le feritoie eran così fitte, che in qualunque punto ci soffermassimo, subito ci veniva addosso uno spiffero, una frecciata di vento autunnale, che ci mormorava all’orecchio: Che cosa desidera? Una flussione ai denti? Un reuma alle reni? Una polmonite? Un accidente? e ci spingeva su, come un aguzzino. E noi su, e avanti, stronfiando, con le gambe di piombo, con cento rivoletti deliziosi che ci s’incrociavano sulla schiena e sul petto, e con la testa ciondoloni, come dei malati d’amore. Mi ripassava pel capo quel brutto sogno del padre Dombey nel celebre romanzo del Dickens, quando sale le scale di casa sua, per ore e per ore, e si trova sempre nel medesimo punto, e una certa acqua forte, del Goya, se non sbaglio, dov’è rappresentato un giovanetto, un puntino nero, che sale su per una montagna prodigiosa, in vetta alla quale non arriverà che invecchiato. [p. 86 modifica]Che scala con l’effe, corpaccio d’un cane! bisognava ripetere a ogni gomito. — L’unica consolazione, diceva quel capo ameno del sergente, è di pensar che è sicura. — Salivamo adagio adagio, tacendo per lunghi tratti, con tutte le apparenze d’una profonda venerazione per il luogo, come se salissimo per le scale d’una reggia, in cima alla quale ci aspettasse un monarca d’Oriente, col nostro destino nel pugno. Per un pezzo c’eravamo confortati con dei versi, e bastandoci ancora la lena, avevamo cominciato a dire degli esametri; ma poi via via che s’accorciava il respiro, eravamo venuti stringendo i metri, fino a non recitar più che il famoso sonetto francese


Frèle,
Belle,
Elle
Dort!


e infine ci parvero troppo lunghi anche questi. Gli stessi calembours cadevano a terra spossati appena sfuggiti dalla bocca. Per le feritoie vedevamo giù dei pezzetti verdi di valle, dei tratti bianchi di strada su cui si movevano delle figure umane minuscole; e a pochi metri da noi, per aria, delle fortunate secchie di muratori, che andavano e venivano in tre quarti d’ora dalla sommità della fortezza al fondo della valle, sospese a due fili di ferro, mossi da un congegno a pulegge. A quando a quando, sentivamo parlare degli operai genovesi e lombardi, che lavoravano di fuori, invisibili a noi. Due o tre volte, ci raggiunsero per le scale e [p. 87 modifica]ci passarono accanto dei soldati che portavan dei sacchi e dei cesti, e li seguitammo fin che sparvero in alto, con uno sguardo pieno d’invidia per la loro leggerezza ventenne. Poi tutto ricadeva nel silenzio, e alle scale succedevano le scale vuote, mute, tetre, interminate. Il sergente, per alleggerirci il supplizio, ci raccontava la storia d’un asino maraviglioso, morto da poco, cieco, poveretto, il quale faceva più volte al giorno quella salita, portando provvigioni ai forti alti, di dove ridiscendeva per quelle medesime scale, sempre solo, senza romper nulla, e senza sbagliar mai il cammino. Il racconto era commovente; ma noi invidiavamo troppo quell’asino. E continuavamo a salire, ansanti e sgocciolanti, raffigurandoci lo spettacolo di quella strada segreta nei momenti d’una difesa suprema, colorata di fuoco dalle torce a vento, fracassata dalle bombe, scossa dagli scoppi dei magazzini, intronata dagli urli delle mischie, e corsa da rigagnoli caldi di sangue, cadenti giù nelle tenebre, di scalino in scalino, a intepidir le guance dei moribondi.... Ma anche l’immaginazione sfiatava. Per riposarci qualche momento, senza sfigurare in faccia al sergente, ci soffermavamo come per ammirare la valle. Che bellezza! O meglio, quante bellezze! Avevamo una grande passione per il paesaggio. Ma un suo sorriso rapidissimo ci mise un amaro sospetto, che ci impedì anche quei brevi riposi. — Signori! esclamò il sergente a un certo punto, non ce n’è più che ottocento! — Poh! rispose il Giacosa, è una miseria. — È niente per noi, soggiunsi, con un [p. 88 modifica]anelito. — Ma poi scoppiammo in esclamazioni, in imprecazioni violente, tirando giù tutti i personaggi del Calendario, passandoci intorno al collo il fazzoletto inzuppato, furibondi contro Carlo Emanuele III e tutti i suoi ingegneri. Espressi però al Giacosa la mia meraviglia di vederlo uscir dai gangheri anche lui, appassionato alpinista. — Ma che storie! — rispose, — chi sale, sagra; ho sempre visto così. — Oramai le piante dei piedi s’inchiodavano nella pietra, le gambe ci rientravano in corpo, e le braccia ci spenzolavano come due cenci: chi ci avesse visti dal basso, ci avrebbe presi per due malati di spina che si trascinassero ad un santuario di montagna a domandare la grazia. L’aria soffiava sempre più viva, e portava delle buone fragranze di piante resinose; il paese che si vedeva dalle feritoie, doveva essere stupendo; ma noi non badavamo più a nulla. Eravamo pervenuti a quel periodo stupido della fatica, nel quale, anche a sentirsi mettere sulle spalle tutto il vocabolario della Crusca, non si avrebbe più fiato in corpo da protestare. E andavamo su, per forza d’inerzia, col mento sul petto, con la lentezza funebre degli incappati di Dante, quando il sergente, che era d’un lungo tratto più avanti di noi, ci gridò: — Ancora un quarto d’ora. — Io capii tre quarti, e voltandomi verso il Giacosa che era molto più in giù, gli domandai con voce lamentevole: — Ha detto tre quarti? — E il Giacosa mi rispose con voce tonante:

Uno ei gridò, e d’un angelo
Mi parve la sua voce!

[p. 89 modifica]

Ricominciammo a salire, rincorati, a salire.... a salire.... Ma caspita! Era un quarto d’ora ardito, o gonfio, come dicono i toscani. Non si finiva più. Era troppo oramai. Era un prodigio quella scala. Si sarebbe saliti per tutta la vita, dunque. E appunto mentre si diceva questo, una nuova branca infinita ci si drizzava davanti, di centinaia di scalini, soffocata da una vòlta bassa e lugubre che s’immergeva in una oscurità lontana di spelonca.... Abbiamo da continuare, ci domandammo con voce fioca, seguitando a salire, dobbiamo crepare onoratamente per via, o affrontar l’infamia di una seduta? — Ci siamo, finalmente! — gridò in quel momento il nostro duca, da una porta altissima, segnata da una riga luminosa. E allora lo raggiungemmo in pochi minuti, ed uscimmo all’aria aperta, sopra uno spianato battuto dal sole, in faccia alle montagne; e alzando gli occhi per cercar la cima del forte, ci vedemmo dinanzi un’altra serie sterminata di scale, che si perdevano in mezzo alle rocce.



Per qualche momento tutto quel bianco delle pietre battute dal sole ci levò il lume degli occhi. Poi ripigliammo la salita per la scala chiamata reale, costrutta sopra la vòlta della strada coperta; una bella scala di pietra da taglio, per la quale salivano i re di Sardegna, andando a visitare i forti della cima. Neanche quella salita era dolce; ma per la varietà degli [p. 90 modifica]spettacoli, piacevolissima. Si passò in mezzo a un gruppo di case, simile a un villaggio, con la sua chiesetta imbiancata, per vicoli tortuosi fiancheggiati d’alti muri, per anditi umidi e bui, per piazzette allegre, piene di luce, sempre salendo; e poi si attraversò un luogo stranissimo, cento volte più strano e più bello delle più bizzarre immaginazioni dei romanzieri medievali. Da un passaggio oscuro, aperto dentro a una roccia isolata, si riesce sopra un ponte levatoio, da cui si vedono precipitare a destra e a sinistra, sotto gli archi di due capponiere aeree, i fianchi ripidissimi del monte giù fino a una profondità dove non arriva lo sguardo; e passato il ponte, s’entra in un altro passaggio oscuro, scavato in un’altra roccia isolata e murata come un castello, dalla quale si sbocca sopra un altro ponte levatoio, disteso come il primo tra due abissi, in mezzo ad altre due capponiere sospese nel vuoto; e poi da capo un’altra roccia, e poi di nuovo un altro ponte: tre bicocche solitarie di tre feudatari fratelli, alleati, ma diffidenti. Del rimanente non si raccapezza nulla. I magazzini, le casematte, le batterie, le scale oblique, i passaggi, gli sbocchi, presentano una tale apparenza di confusione, che neanche un ingegnere militare, in una rapida visita, credo ne caverebbe molto costrutto. Si sale, si sale sempre: questo lo ricordo assai bene. Per le porte semiaperte si vedono i magazzini pieni riboccanti di granate cilindriche, di granate sferiche, di scatole di mitraglia, di shrapnel, di bombe, che han l’aria d’aspettare, annoiandosi, il giorno di far del chiasso. [p. 91 modifica]Qua e là, dai loro stanzini aperti verso l’interno, della forma di tempietti, i cannoni enormi allungano il loro collo orribile fuori delle finestrelle quadrate, come guardando curiosamente nella valle, se c’è dei mal capitati da rimandare a casa. Dei robusti soldati d’artiglieria andavano e venivano tra le batterie e i magazzini, sbrigando le faccende domestiche di quella strana casa che riceve così male i suoi visitatori quando si presentano in troppi; scopavano le scalette, tingevano in nero delle vecchie granate, ammucchiavano dei ciottoli da tiro, battevan la mano sui cannoni, passando; parevano affezionati alla loro fortezza, come i marinai al naviglio, e contenti di lavorar lassù, in quell’alta solitudine, nella freschezza odorosa del vento. Passo passo, eravamo saliti dal forte di San Carlo al forte dei Tredenti, dai Tredenti alla ridotta di Santa Barbara, da questa a quella di Sant’Antonio, e poi al forte di Sant’Elmo; e finalmente, dopo un’altra buona pettata, toccammo il Forte delle valli, il quale non ha più sul capo che il cielo.



E là fummo ricompensati ad usura dei nostri.... non nobili sudori. La valle profonda che vaneggia sotto, come una voragine, e per cui lo sguardo va diritto, e come imprigionato fra le vette, fino alla pianura lontanissima, dove si vedono le macchie bianchicce delle città bagnate dal Po; quelle montagne superbe che [p. 92 modifica]sorgon di faccia, l’Albergian fra le quali, vestite di foltissimi boschi neri, coronate di nuvole bianche, e come squarciate da valloni scoscesi e selvaggi, per cui dirocciano le acque simili a rigagnoli d’argento fuso; e più lontano gli altri monti altissimi e brulli, sfumati di mille tinte cinerine; e tutto in giro, alle falde dei monti, e pei colli, quegli innumerevoli piccoli scacchi delle coltivazioni, tutti eguali di grandezza, ma svariati di cento colori giallastri, verdi, rossicci, dorati, che paion parati di velluto e di seta distesi per una festa misteriosa da un popolo sconosciuto; ecco uno spettacolo grande, severo, strano, triste e bellissimo, che leva l’animo in alto come un inno di guerra accompagnato da una musica sacra. Tutta quella varietà di grandi linee ripide, e come violentemente spezzate, quegli angoli enormi, quelle verticali temerarie, quei contorni grandiosamente disordinati come d’un ammasso formidabile di macigni precipitanti, danno l’immagine d’un linguaggio muto che dica cose solenni e tremende, le quali si sentano confusamente, senza comprenderle, ma che, comprese, ci farebbero tremare le ossa, come la rivelazione d’un mistero sovrumano. Giù, vicino alla città, si vedon sopra un’altura le rovine sparse del forte di Mutino, eretto da Luigi XIV. Dalla parte opposta, alle spalle della fortezza, al livello quasi del forte delle valli, di là da un altissimo ponte levatoio, si stende con un dolce declivio verso Fenestrelle la vasta prateria che il Catinat rese famosa, svernandovi con diecimila soldati nel 1692; una bella [p. 93 modifica]distesa di verzura, che par fatta per la parata d’un esercito, e che nel mese di giugno si smalta tutta di fiori meravigliosi, che le dan l’aspetto d’un immenso tappeto turco, spiegato per un ballo di regine. Dalle due parti della fortezza, i fianchi del monte van giù quasi a picco, irti di pini e di abeti, che s’arrampicano su fino ai piedi delle cortine, come per dar la scalata. Si vedono i villaggi in fondo alla valle grandi come la palma della mano, e popolati di formiche; e il Chisone e la strada, come un nastrino argentato e un nastrino bianco, che serpeggiano un tratto l’uno accanto all’altro, e poi si nascondono fra i monti. Il grande silenzio del luogo era appena turbato dal brontolio fioco del torrente, quasi vergognoso della sua misera vena d’acqua in mezzo a quelle maestose immagini di grandezza e di forza. Le montagne erano già velate qua e là di vaste ombre; dei grandi boschi s’andavano immergendo in una oscurità paurosa; altri, dorati dal sole, trionfavano; e mentre pei villaggi delle gole faceva notte, delle case romite, a grandi altezze, brillavano come accese. Il giorno moriva con un sorriso dolce e malinconico, e in cima a un bel colle a ponente, si disegnava come un piccolo tratto nero sul cielo, la più bella, la più memoranda, la più amata cosa di quante ne abbracciavamo con lo sguardo: il monumento ai morti dell’Assietta.


[p. 94 modifica]


Ma che rimbombi dell’altro mondo debbono avere là dentro le cannonate! Ci deve parere il giorno del giudizio, soltanto quando salutano gentilmente l’anniversario della Regina Margherita. E ne ha sentito del baccano, in vita sua, quella piccola valle, di cui tanti italiani non conoscono neppure il nome. Il mio amico ed io ce ne siamo fatti un’idea appuntando il nostro vecchio cannocchiale di sognatori nel vano d’una cannoniera, la quale tagliava proprio nel fondo della valle un piccolo quadrato verde, attraversato da un pezzetto di strada e da pochi palmi di torrente. Abbiam visto passar prima una moltitudine confusa, con grandi trombe curvate in cerchio, e con elmi di bronzo ornati di lunghe penne nere, armata di lance corte, di daghe tozze, di grossi archi, di larghi coltelli e di fionde, e nel mezzo un’asta altissima, sormontata da un’aquila romana; e ci parve l’esercito di re Cozio, alleato dell’Impero, che si spingesse fin là ai confini del suo Stato, finis terrae, ad esplorare i monti minacciati dai Galli. E poi vedemmo scendere dai monti un’altra fiumana d’armati, più ferrati e più gravi, balestrieri d’alta statura, cavalieri dalle barbute lucenti, scudieri dai lunghi giachi, fanti carichi di frecce a quattro ali e coperti di scudi di cuoio; e dalle grida acutissime che arrivavano fino a noi, giudicammo che fosse l’esercito del Delfino di Vienna che irrompeva contro [p. 95 modifica]Umberto il Beato di Savoia, seminando sui suoi passi l’incendio e la morte. E a questa tenne dietro un’altra moltitudine in tutto diversa: i seguaci di Valdo cacciati di Francia, un affollarsi di donne, di vecchi, di giovani, di bimbi, carichi di robe, seguiti da carrette sfasciate e da giumenti sfiniti, una fuga compassionevole di miserie, d’angosce e di terrori, che si sparse e si perdè in breve tempo su per le rocce dei monti e nell’oscurità dei burroni. E poco dopo, un alto frastuono di tamburi e di trombe, un giovane re baldanzoso, dal gran cappello piumato, caracollante dinanzi a una folla di gentiluomini, una selva di lance imbandierate, cannoni e colubrine tirate da lunghe file di cavalli e spinte a forza di braccia, e picchieri, alabardieri e archibugieri, tipi normanni, picardi, guasconi, borgognoni, svizzeri, vestiti di assise strane e pompose, l’esercito splendido e insolente di Francesco I, che calava sopra Pinerolo, empiendo la valle di grida allegre e di canti. E sparito quest’esercito, un accorrere improvviso di batterie, un saltellìo concitato di cappelli a tre punte e di code di parrucca, un gridio d’ufficiali, un frastuono confuso di bestemmie piemontesi, e Vittorio Amedeo che incalzava gli artiglieri con la spada, accennando il forte di Mutino, meta di tutta quella furia di uragano. E infine, due processioni opposte di gente, che venivan di Torino e di Francia: gli ospiti forzati della fortezza; il viso spaurito del cardinal Pacca affacciato allo sportello d’una carrozza; personaggi di Stato caduti in disgrazia all’uomo fatale, pallidi e insonniti sotto le [p. 96 modifica]parrucche scarmigliate dai disagi del viaggio; cortigiani malfidi o insolenti dei Re di Sardegna, scortati dai classici lucernoni dei carabinieri; e la folla vermiglia e triste dei Garibaldini di Aspromonte; e frammisti a tutti costoro, centinaia d’ufficiali d’ogni età e d’ogni corpo, mandati in villeggiatura a Fenestrelle a meditare il regolamento di disciplina, seguiti per via da sospiri dolorosi di babbi, di creditori e d’amanti.... Che bel luogo, per bacco, proprio fatto apposta per venirci a espiare i peccati del carnovale! Che paturne tutti quei poveri uffiziali, quando guardavano col viso contro i vetri la neve che calava a fiocchi serrati sulla valle bianca e deserta, pensando alle belle signore del Teatro Regio e ai veglioni chiassosi dello Scribe!



Levammo il cannocchiale dalla cannoniera, e ci rimettemmo a guardare la fortezza, la quale è anche più bella e più strana vista di lassù, che guardata dal basso. Si vedon tutte quelle rocce e quei muri che vanno giù come a salti, a trabalzi, a brusche svoltate, presentando mille angoli e scorci di ridotte, di piattaforme, di ponti, di vòlte, di strade tortuose, di fossati profondi, ma così tutto erto, stretto, chiuso, spaurevole che a un nemico d’Italia salito là, dovrebbe riuscir molesto fino il pensiero di avere un giorno tra i suoi rampolli un generale incaricato dell’investimento. Non è possibile, [p. 97 modifica]guardando al basso, sprigionar la mente dall’immaginazione d’una lotta tremenda, tanto ogni forma e ogni aspetto del mostruoso edifizio esprime possentemente la minaccia, la resistenza e la morte. Sempre par di sentire ruggire di sotto le batterie, o di veder tra le rocce e le casematte rimbalzare le granate degli assedianti sollevando tempeste di schegge, e soldati boccheggiar per le scale, e giù nella valle, e pei fianchi dei monti, saltar in aria cassoni d’artiglieria, e masse di truppa sbaragliarsi urlando per i boschi, sparsi d’affusti stritolati e di membra umane. E si gode a pensare che tutta quella forza immobile e salda, che quella montagna pregna di fulmini, è nostra, veglia alle porte di casa nostra, pronta a vomitare l’inferno al primo grido d’allarme. Si gode a palpare amorevolmente le pietre della cannoniera a cui s’è appoggiati, estendendo la carezza col pensiero a tutto il lunghissimo mostro accovacciato, e dicendogli: — Buona guardia, vecchio gigante solitario. — Ma non è già solitario il vecchio gigante. La sua solitudine non è che apparenza. Egli ha delle corrispondenze segrete e degli accordi misteriosi. Ha dei fratelli, dei figli, delle avanguardie ardite, delle vedette perdute nelle nebbie, delle sentinelle morte che sporgono il capo fra le bricche lontane, una famiglia invisibile di là, muta e vigilante come lui; e ad un cenno suo, altre cime di monti lampeggiano, altri dirupi fumano, altri valloni rimbombano. Ah! è un’orchestra bene affiatata, un concerto, vi assicuro io, da far tremare le budella in corpo anche ai più arditi. Ora sta qui, mogio, [p. 98 modifica]cogli occhi socchiusi, a fare il gattone, godendosi il caldo del sole. Ma vi consiglio di lasciarlo in pace. Come dev’esser bello, come deve tramutarsi tutto in un lampo al primo sentore della polvere! Ecco, un brivido acuto trascorre dal forte delle valli giù fino al fortino di Carlo Alberto, un ronzìo come di enorme alveare si spande per tutti i meati, i soldati precipitano e risalgono per le cento scale come caprioli, i cannoni di rinforzo s’arrampicano rumoreggiando su per la strada coperta, i colossi di acciaio avanzan la testa sui precipizi, le feritoie si animano di sguardi umani, i fili elettrici parlano, le casematte si spalancano, i ponti cigolano, le bandiere s’innalzano, mille occhi e mille mani scrutano, tastano, raffermano, serrano, sbarrano.... E poi succede un profondo silenzio, nel quale tutti si scambiano con lo sguardo un solo pensiero: — Fino alla morte!



Di lassù si ridiscese alla ridotta di Sant’Elmo, in compagnia di alcuni bravi sott’ufficiali, e si entrò in una curiosa cantina formata da uno stanzone lungo e affumicato, con un palco a tetto di grosse travi, bassissimo, da cui spenzolavano delle pelli di capra piene di vino: un quissimile d’osteria da quadro fiammingo, tenuta da un cantiniere singolare, un tipo da Steen, punto cerimonioso, come s’addice a un cantiniere di fortezza, e grave, come se avesse proprio lui nelle tasche le chiavi delle porte [p. 99 modifica]d’Italia. Eppure mi parve che ci si dovesse provare un certo gusto a star là appallottati accanto al fuoco, con un pipone in bocca, le sere d’inverno, quando fa un freddo da spaccar le pietre, ed urlano per i monti le fiere immaginarie del cardinal Pacca. Rimanemmo là un pezzo, trattenuti, come dice il Boccaccio, dalla “piacevolezza del beveraggio„ e dalla conversazione arguta dei nostri ospiti. Uno dei quali, particolarmente, un furiere còlto e cortese, ci fece un’uscita amenissima. Domandato di che provincia fosse, ci disse il nome d’un comune del Piemonte, soggiungendo: — Dove villeggiò il tal dei tali. — E il villeggiante, per l’appunto, era uno di noi due. Ma avendogli detto l’altro: — Eccolo qui il tal dei tali, — Che! rispose lui, facendo un gesto molto espressivo, non lo credo neanche se mi dànno centomila lire. — Non avendo la somma disponibile per tentare la prova, si cercò di persuaderlo per altre vie, e dopo molto stento, ci parve di esserci riusciti; ma tanto egli continuò a guardarci tutti e due con un certo risolino diffidente, come se volesse dire: — Eppure, loro signori m’hanno l’aria di due famosi farceurs! — Un compagno suo, meno incredulo, ci raccontava intanto le piccole maraviglie dei piccioni del forte. Egli era incaricato di ammaestrarli. Portava con sè ogni settimana il suo gentile drappello alato in villaggi di volta in volta più lontani, dava loro il largo in mezzo a una piazza, e poi se ne tornava a Fenestrelle, dove i suoi allievi erano arrivati molte ore prima di lui, dopo aver percorso ottantamila metri in sessanta [p. 100 modifica]minuti. Raramente arrivavan tutti; alcuni cadevan per viaggio, fulminati dai cacciatori; altri si smarrivano, o andavano in cerca d’avventure, e giungevan più tardi; ma la maggior parte, dopo fatto qualche giro incerto sopra la piazza, infilavano la via diritta e tornavano alla fortezza d’una volata sola. E il sergente ci indicava dalla finestra, giù nel forte di San Carlo, la sua colombaia, non dicendo, ma pensando forse con ragione: — Faccio anch’io qualche cosa per il mio paese: gli educo dei servitori utili, disinteressati e fedeli.



Dal forte di Sant’Elmo scendemmo per una strada esterna, che fa trentasei svolte a traverso a un bosco di pini cembri, in mezzo a cento varietà di campanule, di serpilli, di scabiose, di fiori alpini d’ogni colore, alla vista dei quali, essendo la strada ineguale e sassosa, dovetti rinunciare, con grande rammarico, per dedicarmi tutto quanto alla conservazione della mia dignità verticale. Alla Rosa rossa trovammo una tavolata di gente della montagna, che discorrevano ad alta voce nel loro bizzarro dialetto, misto di piemontese, di francese e di provenzale, non sgradevole all’orecchio, e pieno di immagini colorite. Parlavan d’ufficiali francesi travestiti, che gironzavano nei dintorni. Là, vicino alle frontiere, il sentimento patrio è costantemente eccitato dalla memoria sempre viva delle guerre francesi, e più da quello incrociarsi [p. 101 modifica]di piccole curiosità sospette, di piccole diffidenze e di dispetti, che è quasi continuo fra le terre confinanti di due grandi Stati, anche in tempo di buon’armonia. Vi si parla quasi sempre della guerra, come d’un avvenimento non solo probabile, ma vicino. E ciascuno vigila per conto proprio. Il servizio d’informazione si compie spontaneamente con una così oculata prontezza, che se un forestiero di dubbio aspetto fa colazione la mattina alle nove in un’osteria del confine, al forte si sa che cos’ha mangiato prima del cadere del sole. Il forte è l’oggetto di tutti i discorsi, l’argomento che casca sul tappeto a tutti i propositi, l’immagine che s’alza dietro a tutte le immagini, come nei villaggi marittimi il mare. I fenestrellesi lo guardano e lo accennano con un’espressione mista di rispetto, di affetto e d’alterezza. Sono ancora vecchi piemontesi del tempo di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III, affezionati ai loro monti, alteri delle loro tradizioni, soldati in ispirito, devoti alla dinastia, e bevitori cordiali di un vino limpido e schietto, che fa sgorgare dai loro cuori in note stridule e gaie la canzone patriottica dell’Assietta. Con che piacere siamo stati un’ora in mezzo a loro, a sentirli ragionar della difesa d’Italia con un sentimento di fede e di orgoglio! E come son belli sempre quei piccoli alberghi di cittaducce solitarie, coi loro cortiletti ingombri di barroccini colle stanghe all’aria, pieni di gente e di strepito all’arrivo delle diligenze, e profumati di arrosto e di fieno, e risonanti di latrati di cani e di nitriti di cavalli. Quando si riparte a notte fitta, [p. 102 modifica]con la lanterna accesa e con le coperte sulle ginocchia, le schioccate d’avviso del vetturino fan sempre nascere un rimescolio: i bimbi accorrono, gli avventori s’affacciano alle finestre col tovagliolo al collo, le ragazze della casa vengono ad augurare il buon viaggio, e i saluti hanno qualche cosa di cordiale e di poetico, che non si ritrova da nessuna parte viaggiando per le strade ferrate. Questo dicevamo, il mio amico ed io, percorrendo rapidamente la lunga via maestra di Fenestrelle, allegri e soddisfatti della nostra giornata; ma lo spettacolo della enorme fortezza nera che disegnava i suoi contorni superbi sul cielo stellato, ci fece tacere improvvisamente. E s’espresse forse nell’animo di tutti e due con le parole medesime il saluto silenzioso che le mandammo entrando nell’oscurità della valle. Addio, bella ròcca italiana, baluardo fidato delle nostre Alpi! Noi forse non ti vedremo più. Ma tu starai dopo la nostra vita, e dopo quella dei nostri figli, e dei figli loro, guardiano immobile e superbo della nostra indipendenza e del nostro onore. Affòrzati ancora, e continua a dilatar le tue membra, come un adolescente titano. E se verrà il giorno della prova, possa essere per te un giorno di gloria splendida e pura come la neve delle tue montagne quando vi batte il sole di primavera, e il tuo nome diventi sacro alla patria, e da tutti i cuori d’Italia si levi il grido della gratitudine a benedire le pietre dei tuoi bastioni e il sangue dei tuoi difensori.