Pagina:Pirandello - Il fu Mattia Pascal, Milano (1919).djvu/65

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

— 55 —


E seguitava così, ripetendo due o tre volte nomi e date, come per cacciarsele a memoria. Perchè leggesse così forte, non saprei. Ripeto, non sentiva neanche le cannonate.

Io stavo a guardarlo, stupito. O che poteva importare a quell’uomo, ridotto in quello stato, a due passi ormai dalla tomba (morì difatti quattro mesi dopo la mia nomina a bibliotecario), che poteva importargli che Birnbaum Giovanni Abramo avesse fatto stampare a Lipsia nel 1738 un opuscolo in-8? E non gli fosse almeno costata tutto quello stento la lettura! Bisognava proprio convenire che non potesse farne a meno di quelle date lì e di quelle notizie di musicisti (lui, così sordo!) e artisti e amatori, morti e viventi fino al 1758. O credeva forse che un bibliotecario, essendo la biblioteca fatta per leggervi, fosse obbligato a legger lui, posto che non aveva veduto mai apparirvi anima viva, e aveva preso quel libro, come avrebbe potuto prenderne un altro? Era tanto imbecillito, che anche questa supposizione è possibile, e anzi molto più probabile della prima.

Intanto, sul tavolone lì in mezzo, c’era uno strato di polvere alto per lo meno un dito; tanto che io — per riparare in certo qual modo alla nera ingratitudine de’ miei concittadini — potei tracciarvi a grosse lettere questa iscrizione:

A

MONSIGNOR BOCCAMAZZA

MUNIFICENTISSIMO DONATORE

IN PERENNE ATTESTATO DI GRATITUDINE

I CONCITTADINI

QUESTA LAPIDE POSERO