Vai al contenuto

Modifiche correlate

Inserisci il nome di una pagina per vedere le modifiche alle pagine che sono collegate o che collegano a quella pagine. (Per vedere i membri una categoria, inserisci Categoria:Nome della categoria). Le modifiche alle pagine contenute nella propria lista degli osservati speciali sono evidenziate in grassetto.

Opzioni ultime modifiche Mostra le 50 | 100 | 250 | 500 modifiche più recenti apportate negli ultimi 1 | 3 | 7 | 14 | 30 giorni
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi gli utenti anonimi | Nascondi le mie modifiche | Mostra i bot | Nascondi le modifiche minori | Mostra categorizzazione della pagina | Mostra Wikidata
Mostra le nuove modifiche a partire daː 02:18, 15 giu 2024
 
Nome della pagina:
Elenco di abbreviazioni:
D
Modifica effettuata su Wikidata
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica bot, (diff) - differenze con la versione precedente, (cron) - cronologia della pagina
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte
Pagina temporaneamente osservata

11 giu 2024

  • diffcron N Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/566 09:46 +2 929Cruccone discussione contributi(→‎Pagine SAL 75%: Creata nuova pagina: {{nop}} {{§|Zecca|{{type|f=120%|'''Zecca,'''}}}} noto insetto parassita ({{AutoreCitato|Brunetto Latini|B. Latini}}, {{AutoreCitato|Burchiello|Burchiello}}, {{AutoreCitato|Francesco Redi|Redi}}). Rispondono: lad. ''zecc zecla'', fr. ''tique'' [der. ''tiquet''] d’ug. sig. Discese da aat. * ''zeka'', che produsse mat. ''zëcke'', tm. ''Zecke'' d’ug. sig. accanto a cui troviamo bt. ''zecke'', bav. ''zeck''. Forme del ramo b...) Etichette: Trascritta ModificaInSequenza