Pagina:Guittone d'Arezzo – Rime, 1940 – BEIC 1851078.djvu/413

Da Wikisource.

indice 409


107. Occorre farsi orgoglioso quando la donna diventi orgogliosa |||
 192
108. È necessario scegliere il momento opportuno |||
 p. 193
109. L’amante deve essere generoso verso la donna e valoroso in armi |||
 193
110. Sebbene il «trattato» non sia compinto, pensa che possa pure esser d’aiuto a qualcuno |||
 194
111. Riprende l’uso di paragonar la donna a fiore, a gemma, a stella: essa supera ogni cosa |||
 194
112. Mal fa l’amante che pretende di tenere a forza a sé legata la donna |||
 195
113. Gioco di parole |||
 195
114. Gioco di parole |||
 196
115. Spiega ad un amico perché non è ritenuto leale amante |||
 196
116. Non si dolga l’amico d’essersi allontanato dal «follore» della sua donzella |||
 197
117. Amore l’ha fatto sordo, muto ed orbo |||
 197
118. Prega la donna che lo tenga per leal servitore |||
 198
119. Amante disamato, è distrutto dalla pena |||
 198
120. Se mai avesse fallato chiede perdono, pronto a subir la pena |||
 199
121. Non è grave portar pena del proprio peccato, ma sí se la colpa è di altri |||
 199
122. Proprio mentre crescon le bellezze della donna vien meno la sua fortuna |||
 200
123. È incolpato del peccato altrui; ma non può la menzogna durare |||
 200
124. Il buon servente ha principalmente a cuore la rinomanza della sua donna |||
 201
125. Non ha fallato; soffre e non lo dimostra; ma attende mercé dalla saggezza della donna |||
 201
126. La donna ha a noia il suo servire; ma egli non cessa di pregarla |||
 202
127. Chiede perdono se l’ha offesa senza avvedersene: ha creduto di farle piacere |||
 202
128. Ora il cielo è oscurato; ma la ventura gira |||
 203
129. Avrebbe potuto avere un gran bene: ha perduto il tempo come chi dorme |||
 203
130. In ogni cosa si deve osservar misura |||
 204
131. Tutto è morto in lui, fuorché la lingua, che dice il suo tormento |||
 204
132. Non può aver letizia al cuore: canta di dolore come l’uccello in gabbia |||
 205
133. Causa del dolore è la lontananza della donna; se non tornerá presso di lei, morrá d’amore |||
 205
134. Si duole d’Amore che ha diviso il cuore dall’alma |||
 206
135. È in ginocchio davanti alla donna: vuole emendare il suo fallo |||
 206
136. Prega le donne innamorate che intervengano per lui |||
 207
137. Non sa come possa sperare nella bontá della donna |||
 207
138. Morrá se non è perdonato |||
 208